ALDO MORO. Tel Fax Cod. Fiscale Url:

Documenti analoghi
ALDO MORO Via Gallo Pecca n. 4/6

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti

CATTANEO - DELEDDA MODENA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO PRIMA. OBIETTIVI GENERALI (secondo l Asse dei Linguaggi) MATERIA: CLASSE: LIBRI DI TESTO: A.S.

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO E APPRENDIMENTO Italiano biennio per tutti gli indirizzi

Programmazione annuale a. s

Piano di Lavoro. di_italiano_. Primo Biennio

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

Piano di Lavoro. di_italiano_. Primo Biennio

Programmazione per competenze di Lingua e letteratura italiana A.S. 2018/2019. Italiano Grammatica Antologia Epica

Classe: 1^A Quadriennale Disciplina: ITALIANO Prof. Maria Ferraro

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

PERCORSO DIDATTICO DI ITALIANO PERCORSO DIDATTICO. Proponente : Dipartimento di Materie Letterarie

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

CURRICOLO di ITALIANO

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19. CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI ITALIANO - PRIMO BIENNIO

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi prime Italiano A.s 2018/19

STRUTTURA DEI MODULI. CLASSE PRIMA E. MODULO 0. (Settembre). MODULO 1 (Settembre).

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO LINGUISTICO ITALIANO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE. Primo Biennio

I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

Liceo Scientifico Statale Ippolito Nievo Padova

CURRICOLO DI ITALIANO Ore settimanali: 4 Monte ore annuali: 132

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti.

PROGRAMMA. Istituto: Professionale ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a N PRIMO BIENNIO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti.

Programmazione curricolare di Istituto

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI ITALIANO - Triennio

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME Sede di Rovereto

ITALIANO classe 3 Anno scolastico Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

IIS Crescenzi Pacinotti Sirani Programmazione preventiva A.S. 2018/2019 CLASSE: I CFM DOCENTE: Agnese Benedetta Maria Arena

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 ITALIANO Programmazione Primo anno Docente Margherita Margarita

Materia: LETTERATURA ITALIANA. Programmazione dei moduli didattici

MODULO MO Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli PROGRAMMA SVOLTO

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere.

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018. DOCENTE: Stefania Scaravelli

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SOTTO IL MONTE

PIANO DI LAVORO A.S PROF. Viviani Martino MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 2 SC

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Italiano

MODULO MO Classe: I Indirizzo: IME Anno scolastico: Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli PROGRAMMA SVOLTO

PIANO DI LAVORO

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME. MATERIA: Italiano

ITALIANO classe 2ª Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 A MEC. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ANTONIO PICCINOTTI

Istituto di Istruzione Superiore Francesco Algarotti. RISULTATI DI APPRENDIMENTO per tutti gli indirizzi dell'istituto

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME. MATERIA: Italiano

MODULO MO Classe: I Indirizzo: EB Anno scolastico: Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli PROGRAMMA SVOLTO

Piano di studi della disciplina

B. Comprendere le informazioni essenziali di un esposizione e di istruzioni sempre più complesse

CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO

CURRICOLO DI ITALIANO

CURRICOLO DI ITALIANO

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

Istituto Comprensivo Campagnola-Galilei. Area Didattica

Progettazione per moduli Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Asse dei linguaggi Modulo 1

DOCENTE: GACCIONE GIUSEPPE DISCIPLINA: ITALIANO

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA

Sezione Tecnico Economica Strada Torino, MONCALIERI

ITALIANO interclasse 3 18/19

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2018/19 ITALIANO

Spada Patrizia ANNO SCOLASTICO 2017/2018 ITALIANO Programmazione Primo anno- Docenti: Marrazzi Giulia, Medda Stefania, Brodu Isabella.

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA. Obiettivi di apprendimento Competenze Contenuti

INDICATORE TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA CLASSE CONOSCENZE ABILITÀ

ITALIANO A. S. 2018/2019

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

C U R R I C O L O D I L E T T E R E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 2ª (IT A L I A N O )

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. 2018/2019 CLASSE: 2 B INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ANTONELLA ASSANDRI

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO

DOCENTE: PIGNATELLI SILVIA DISCIPLINA: ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO. UNITÀ DI APPRENDIMENTO n. 1

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s

C U R R I C O L O D I L E T T E R E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 3ª (IT A L I A N O )

ITALIANO - GEO-STORIA

ISTITUTI TECNICI - INDICE DELLE LINEE GUIDA

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO. Conoscenze, abilità e competenze

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I F sc.og Anno Scolastico 2016/2017

IIS Crescenzi Pacinotti Sirani ITALIANO: PROGRAMMAZIONE A.S. 2018/2019 CLASSE: II CFM DOCENTE: Agnese Benedetta Maria Arena

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

MATERIA: Italiano (PRIMO ANNO)

La narrazione di esperienze. L esposizione orale di contenuti disciplinari appresi. La descrizione orale di ambienti, persone

Transcript:

Liceo Scientifico Istituto Tecnico Industriale ALDO MORO Tel 0124 454511 Fax 0124 454545 Cod. Fiscale 85502120018 E-mail: segreteria@istitutomoro.it Url: www.istitutomoro.it Via Gallo Pecca n. 4/6 10086 RIVAROLO CANAVESE SEZIONE TECNICA Anno Scolastico 2014 2015 SEZIONE TECNICA A.S. 2014 2015 Piano di Lavoro di Italiano CLASSE 1 C Docente: Anna Doglietto IL DIRIGENTE SCOLASTICO (Prof. Alberto Focilla)

Libri di testo: M. A. CHIOCCHIO, Prima visione, Narrativa, La Nuova Italia E. BATTAGLIA, D. CORNO, Italiano attivo, Paravia 1. COMPETENZE (Cfr. Documento Dipartimento di Asse e D.M. 211/2010-Indicazioni nazionali-linee generali e competenze) 2. ABILITA DISCIPLINARI 3. CONOSCENZE attraverso i quali acquisire, esercitare e valutare le competenze (Cfr. D.M. 211/2010-Indicazioni nazionali-linee generali e competenze) PROGRAMMA DI ITALIANO I BIENNIO (classe I ) COMPETENZE DI BASE ABILITA / CAPACITA CONOSCENZE Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti a- Comprendere il messaggio contenuto in un testo orale. b- Cogliere le relazioni logiche tra le varie componenti di un testo orale. c- Esporre in modo chiaro, logico e coerente esperienze vissute o testi ascoltati. d- Riconoscere differenti registri comunicativi di un testo orale. e- Affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni, idee per esprimere anche il proprio punto di vista. f- Individuare il punto di vista dell altro in contesti formali ed informali. Identificare ed utilizzare i fenomeni della lingua italiana a- principali strutture grammaticali della lingua italiana b- elementi di base delle funzioni della lingua c- lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali ed informali d- contesto, scopo e destinatario della comunicazione e- codici fondamentali della comunicazione orale, verbale e non verbale f- principi di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo. La struttura delle parole, il lessico. Il verbo e le sue funzioni, modi e tempi verbali. I tempi delle narrazioni. Le parti variabili ed invariabili del discorso.

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo Cogliere l aspetto evolutivo della lingua nel tempo e nella dimensione socio linguistica. Distinguere e utilizzare registri differenti. Cogliere la diversità tra scritto e parlato. Cogliere il rapporto tra dialetto e lingua. Cogliere le proprietà fondamentali del lessico sul piano della forma e del significato. Riconoscere la struttura di un discorso. Esprimersi oralmente con linguaggio sufficientemente chiaro, sintatticamente corretto ed appropriato rispetto alla situazione comunicativa. Distinguere nei testi gli elementi della comunicazione e le funzioni linguistiche connesse. a- Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi. b- Applicare strategie diverse di lettura c- Individuare natura, funzioni e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo d- Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario Comprendere il significato letterale e/o globale di un testo. Leggere e comprendere vari tipi di testo. Comprendere lo scopo della lettura di un testo. Spiegare i temi principali e lo scopo esplicito di testi noti anche con l ausilio di strumenti didattici. Parti fondamentali di un testo (inizio, sviluppo, conclusione) Principali connettivi logico testuali Norme ortografiche e di punteggiatura Norme morfo sintattiche Norme di consultazione del vocabolario, anche dei sinonimi e dei contrari. Tecniche e strategie di scrittura di testi argomentativi, espressivi, informativi, espositivi a- Strutture essenziali dei testi,narrativi, argomentativi. b- Principali connettivi logici. c- Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi. d- Tecniche di lettura analitica e sintetica. e- Tecniche di lettura espressiva. f- Denotazione e connotazione. g- Principali generi letterari con particolare riferimento alla tradizione italiana. h- Contesto storico di riferimenti di alcuni autori ed opere. Il testo: le parole, i significati, la lingua dell immaginazione Il testo narrativo: narrativa letteraria, la finzione letteraria e il patto narrativo, l analisi del testo, la trama, la struttura, la sequenza, incipit e finale di una storia, il tema e il messaggio, il sistema dei personaggi e le loro tipologie, la presentazione del

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi. Applicare ai testi letterari gli elementi fondamentale di analisi del testo narrativo (racconti e romanzi adeguati all età), anche guidati. Collegare i testi analizzati alla propria esperienza. Collegare argomenti di una materia con le altre, che trattino argomenti affini. Cogliere gli elementi distintivi di un genere narrativo. Distinguere la fabula dall intreccio. Riconoscere le tecniche per la rappresentazione dei personaggi. Accostarsi all analisi delle più famose opere narrative con riferimento al contesto storico culturale. a- Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi scritti di vario tipo. b- Prendere appunti e redigere sintesi e relazioni. c- Rielaborare in forma chiara le informazioni. d- Produrre testi corretti e coerenti, adeguati alle diverse situazioni comunicative. Utilizzare strumenti per la soluzione dei problemi (libri di testo, dizionari, glossari, enciclopedie ) Scrivere testi espositivi (risposte a questionari, analisi del testo, riassunti, relazioni, temi ) Prendere e riordinare appunti. Pianificare la stesura di testi di varia tipologia (espositivi, argomentativi ) adeguati all età. Produrre testi pertinenti, strutturati e personaggio, la caratterizzazione Autore e lettore, narratore e narratario, i tipi di narratore, il punto di vista Il tempo, la storia, l ordine del racconto, durata, velocità, ritmo Lo spazio, l ambientazione nello spazio, la funzione dello spazio, la descrizione dello spazio La lingua e lo stile, parole e pensieri dei personaggi, le tecniche del discorso, il periodare e la punteggiatura, il registro linguistico e l aggettivazione, le figure retoriche I generi della letteratura: la lettera, il diario, l autobiografia La novella e il racconto, le caratteristiche della narrazione breve Il romanzo, la storia del genere, il romanzo di formazione, il romanzo storico, il romanzo realistico, il romanzo psicologico Incontro con l autore: Italo Calvino, vita, opere, analisi di Il barone rampante, Il sentiero dei nidi di ragno a- Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso. b- Uso dei dizionari. c- Modalità e tecniche delle diverse forme di produzione scritta: riassunto, lettera, relazione d- Fasi della produzione scritta: pianificazione, stesura e revisione. Parti fondamentali di un testo (inizio, sviluppo, conclusione) Principali connettivi logico testuali Norme ortografiche e di punteggiatura Norme morfo sintattiche Norme di consultazione del vocabolario, anche dei sinonimi e dei contrari. Tecniche e strategie di scrittura di testi argomentativi, espressivi, informativi, espositivi.

coerenti, chiari, scorrevoli, appropriati nel lessico e nel registro. La scrittura: la mappa e la scaletta, il tema, il riassunto, l articolo di giornale, il commento letterario CONTENUTI GRAMMATICA: Morfologia Il verbo e le sue funzioni Il nome: nomi concreti e astratti, comuni e propri, collettivi e individuali, il genere, il numero, primitivi e alterati. Nomi derivati, composti. L articolo: definizione, uso e funzione., L aggettivo e il pronome. Le parti invariabili del discorso: l avverbio, la preposizione, la congiunzione. Sintassi Avvio all analisi logica: la funzione di soggetto e di predicato, complemento oggetto e complemento d agente. ANTOLOGIA: 1. Il testo: un universo di parole. I testi e le parole: significante e significato La polisemia Significato denotativo e connotativo. Le figure retoriche 2. Il testo narrativo: un testo che racconta una storia La narrativa letteraria La finzione letteraria e il patto narrativo I diversi tipi di lettura di un testo narrativo La narratologia

La trama: eventi essenziali e eventi accessori Lettura: Massimo Bontempelli, Il ladro Luca La struttura di un testo narrativo ( situazione iniziale-rottura dell equilibrio-peripezie-spannung-scioglimento) Uno strumento narrativo: la sequenza (Sequenze statiche e dinamiche/ narrative-dialogiche-descrittive-espositive-informative-riflessiveargomentative) Lettura: Etgar Keret, Colla pazza 3. Incipit e finale di una storia Incipi narrativo Incipit descrittivo Incipit riflessivo/argomentativo Incipit in medias res Finale chiuso e finale aperto 4. L ordine del racconto Fabula e intreccio La ricostruzione della fabula partendo dall intreccio Flashback e anticipazioni e loro funzioni Letture: Gianni Biondillo, due cose che odio di mio zio Marcello Agota Kristoff, La cassetta delle lettere 5. Il personaggio Il sistema dei personaggi Lettura: Paola Mastrocola, Le mie scarpe marroni Le tipologie: personaggi piatti e a tutto tondo Lettura: Malachi Whitaker, La fonte di cristallo La presentazione del personaggio La caratterizzazione del personaggio Lettura: Fred Uhlman, L amico ritrovato 6. Il narratore Autore e narratore Narratore interno, esterno, onnisciente, di primo e di secondo grado

Lettura: Guy de Maupassant, Il lupo 7. Il punto di vista e la focalizzazione Racconto non focalizzato o a focalizzazione zero Focalizzazione interna Focalizzazione esterna Focalizzazione fissa, variabile e multipla 8. Il tempo Tempo della storia e tempo della narrazione Lettura: Erri de Luca, Il pannello 9. Durata, velocità, ritmo del racconto La durata degli eventi Le forme della durata: La scena - Il sommario - l ellissi - la pausa Il ritmo del racconto Mimesi e diegesi Lettura: Raffaele Crovi, Una scelta difficile 10. Lo spazio Realistico, fantastico,interno ed esterno, aperto e chiuso Letture: Massimo Bontempelli, Avventure di terra e di mare - Giorgio e Nicola Pressburger, Il tempio 11. Parole e pensieri dei personaggi: le tecniche del discorso Il discorso diretto, il soliloquio, il discorso indiretto (legato/libero) Il discorso raccontato Il monologo interiore, il flusso di coscienza Lettura: Muriel Barbery, Un invito a cena 12. Le figure retoriche: anafora, iperbole, ironia, metafora, similitudine 13. La novella e il racconto Caratteristiche della narrazione breve La storia: le origini, la novella medievale, la novella tra Trecento e Settecento, l Ottocento e l affermazione del racconto Letture: Niccolo Ammaniti, Come si muovono gli animali - Antonio Skarmeta, Pugni e orecchiette - Chaim Potok, Nava 14. Il romanzo

Che cos è il romanzo? La storia del genere Il romanzo di formazione Letture: Mark Twain, Un ingegnoso piano - Elsa Morante, Il Dio caduto 15. La narrativa di genere Che cos è la narrativa di genere? Il fantastico - L horror - Il fantasy - La fantascienza - L avventura - Il giallo o poliziesco Letture: Joanne Rowling, La profezia perduta - Carlo Lucarelli, Il sospetto del Killer - Bram Stoker, Nel castello del conte - Agatha Christie, Nido di vespe Giorgio Scerbanenco, una trappola per l Elefante - Jack London, La conquista della libertà 16. Il romanzo storico: le caratteristiche, la nascita del genere. Il romanzo storico in Italia: la fortuna del genere nell Ottocento. Alessandro Manzoni - I Promessi sposi: la trama Lettura e commento (trama, temi, architettura del testo, storia, narratore): lettura: A. Manzoni, Fra Cristoforo PRODUZIONE SCRITTA: Gli elementi e le fasi della comunicazione. Parlare e scrivere: il testo. Definizione di testo scritto: gli elementi di coesione e di coerenza. Esercitazione di avvio alla produzione scritta: date le linee guida, componi, mettendo i dovuti connettivi Il riassunto: le tecniche per sintetizzare Il testo espositivo: caratteristiche. La relazione. Il testo descrittivo: caratteristiche. Esercitazione ed avvio alla composizione.