VITAMINA D: REVISIONE DELLA LETTERATURA E DATI NELLA POPOLAZIONE PEDIATRICA DI REGGIO EMILIA



Documenti analoghi
Calcio 2.Vitamina D Fosfosforo Vitamina K

PREVENZIONE E SALUTE GLOBALE

L 80% del fabbisogno di vitamina D è garantito dall irradiazione solare in quanto il contenuto di vitamina D nei comuni alimenti è scarso.

Vitamina D, PTH ed omeostasi del calcio

VADEMECUM PER MISURA DELLA VITAMINA D (25-idrossivitamina D e 1,25-diidrossivitamina D)

Impiego clinico della vitamina D e dei suoi metaboliti ABSTRACT. 26 Gennaio 2013, Roma Università di Roma Sapienza

Report Congressuale. Ruolo centrale del calcifediolo, 25(OH)D 3. . Importanza dello status D vitaminico in ambito clinico. Bruno Farmaceutici

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

Sistema endocrino 6. Metabolismo del calcio e del fosfato, ormone paratiroideo, calcitonina, vitamina D

OSTEOPOROSI. CENTRO PREVENZIONE DIAGNOSI e TERAPIA DELL OSTEOPOROSI. *Come prevenirla* *Come curarla* *Consigli pratici* Resp. Dott.

Vitamina D: passato, presente e futuro. Dott. Giuliano Bucciardini MMG

Dora Di Mauro. Clinica Pediatrica Università degli Studi di Parma

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

Anemia dell infiammazione

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Cibo e salute. Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

Incidenza dell ipoglicemia nei pazienti della SOS di Diabetologia di Udine

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE

DIABETE SINDROME DI DOWN ED ENDOCRINOPATIE

DA MADRE. Èla madre che -

INCONTRI PEDIATRICI SERALI DEL SAN CAMILLO

Che cos è la celiachia?

I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test)


Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, giugno 2013

CAMPAGNA DI LOTTA ALLA DIPENDENZA DA TABACCO DEI DISTRETTI SANITARI H1 & H3 SCREENING GRATUITO DELLA SATURAZIONE DI OSSIGENO

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Il mieloma multiplo La terapia

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico

L importanza importanza mportanza della Nutrizione nella Sclerosi Laterale Amiotrofica Una g uida guida per per ilil p aziente paziente

25 Maggio Giornata Mondiale della TIROIDE. TIROIDE: meglio prevenire che curare

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Il rischio cancerogeno e mutageno

Alimentazione e Nutrizione

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

Parte 1 Ipertensione arteriosa

Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

- info@mondialrelax.it - Numero Verde :


L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

LA FENIL CHETO NURIA O PKU. Malattie Rare. Informazioni per le scuole

Dott.ssa Ilaria Barchetta

Poppi 06 Dicembre 2014 Marcello Grifagni

Dieta nel bambino con enterocolite allergica e carenze nutrizionali

Tutti siamo esposti a una certa quantità di radiazioni ultraviolette (UV) provenienti in gran parte dal sole, ma anche da fonti artificiali usate

PEG E PATOLOGIA CRONICA IN ETA PEDIATRICA

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

3. Morbo celiaco, compresa la variante clinica della dermatite erpetiforme.

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica

Esami per la valutazione della funzionalità epatica.

STATISTICA IX lezione

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo

Alimentazione Fabbisogni 4.8

PREVENZIONE POLMONITE

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Registro emodialisi Regione Marche: caratteristiche dei pazienti e trattamenti

Corso di Medicina del Lavoro

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

Nascere oggi in Italia: luci e ombre

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

OSTEOPOROSI e ALIMENTAZIONE: quali indicazioni possono risultare efficaci?

Guida alle Vaccinazioni

I Papillomavirus sono tutti uguali?

Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto

Un sistema per guadagnare salute

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL

SOLARI Il sole, amico o nemico?

Allattamento al seno: un diritto della mamma e del bambino

Transcript:

VITAMINA D: REVISIONE DELLA LETTERATURA E DATI NELLA POPOLAZIONE PEDIATRICA DI REGGIO EMILIA Giorgia Di Fazzio, Valentina Alberghini, Sergio Amarri Pediatria Azienda Ospedaliera S.Maria Nuova - IRCCS Reggio Emilia Metabolismo e fonti di Vitamina D: Il rachitismo carenziale è una patologia caratterizzata dalla mancata mineralizzazione delle ossa in accrescimento con accumulo di matrice ossea non calcificata, causata da ridotto apporto di vitamina D e calcio; è una patologia nota a partire dal XIX secolo, che dopo essere stata ritenuta per lungo tempo praticamente scomparsa nei paesi industrializzati, sta vivendo negli ultimi decenni un importante recrudescenza (1,2). Esistono due forme di Vitamina D, la vitamina D 2 (ergocalciferolo) derivato dalle piante e la vitamina D 3 (colecalciferolo) sintetizzata nelle specie animali. La sintesi della Vitamina D3 avviene principalmente a livello cutaneo a partire dal 7-deidrocolesterolo contenuto nello strato basale e nello strato spinoso dell epidermide, per azione delle radiazioni elettromagnetiche UVB (radiazioni elettromagnetiche con lunghezza d onda compresa tra 290-315 nm) (3). La vitamina D si lega nei capillari del derma alla proteina legante la vitamina D (DBP) che la trasferisce al fegato dove subisce la prima idrossilazione in posizione 25 con formazione di 25 (OH)-D. La vitamina viene quindi trasferita al rene dove subisce una seconda idrossilazione con formazione dell 1-25(OH) Vit D (calcitriolo) che rappresenta la forma attiva della Vitamina D (4). La quantità di Vitamina D prodotta a livello cutaneo dipende da diversi fattori tra cui la quantità di melanina presente a livello cutaneo e la quantità di UVB a cui è esposta la cute. In un soggetto di pelle scura è necessaria una esposizione 5-10 volte superiore per produrre la stessa quantità di Vitamina D rispetto a un soggetto di carnagione chiara. Nei bambini l entità di esposizione alla luce solare sufficiente a produrre una quantità di Vitamina D adeguata non è stata ancora determinata, essendo molto variabile a seconda del momento della giornata, della stagione, del body max index (BMI), dal tipo di abbigliamento usato, dal colorito della pelle, dall utilizzo di filtri solari e dalla latitudine (5). In Italia alla latitudine di Pisa (43,40.9 N) la sintesi cutanea avviene soltanto in alcuni mesi all anno; in autunno, inverno ed all inizio della primavera a causa dell inclinazione dei raggi solari la quantità di UVB presenti è insufficiente per produrre Vitamina D anche se il bambino viene esposto regolarmente al sole (6). Altre fonti quantitativamente meno importanti di vitamina D sono rappresentate da alcuni alimenti. Il latte materno rappresenta certamente il migliore alimento per la nutrizione del

neonato. Nonostante ciò il contenuto di vitamina D in esso presente non è sufficiente a garantire un adeguato apporto al neonato e lattante anche nelle madri con valori sufficienti di vitamina D. La quantità presente nel latte è infatti pari a 15-50 UI/L (7). Appare chiaro come nei paesi industrializzati, inclusa l Italia, la quantità di vitamina D assunta da un lattante con la dieta e quella che viene prodotta a livello cutaneo per azione degli UVB, è assolutamente inadeguata per garantire il fabbisogno vitaminico quotidiano (400 UI/die) indicato dall American Academy of Pediatrics (AAP) per prevenire l insorgenza del rachitismo (4). Per tale ragione, e a causa della recente recrudescenza dei casi di rachitismo in tutti i paesi industrializzati, nel 2008 sono state formulate dall AAP nuove linee guida per i neonati allattati al seno, e per quelli allattati artificialmente che assumono un quantitativo di latte artificiale < 1 L/die, che prevedono la somministrazione di 400 UI/die sin dai primi giorni di vita,differentemente da quanto indicato dalle precedenti linee guida (AAP 2003) che prevedevano l inizio della supplementazione vitaminica a 40 giorni di vita (4). Il riemergere del rachitismo carenziale nel Nord Europa e nel Nord degli Stati Uniti appare pertanto legato a diversi fattori. La tabella seguente riassume i principali fattori di rischio per lo sviluppo di rachitismo. PRINCIPALI FATTORI DI RISCHIO Pigmentazione cutanea Agenti fisici che bloccano gli UVB (Creme solari,abiti, velo) Fattori geografici (Latitudine, stagione,altitudine, inquinamento) Allattamento materno esclusivo, madri carenti Ridotto apporto nutrizionale Malassorbimento (Malattia celiaca, fibrosi cistica, atresia biliare) Ridotta sintesi o aumentata degradazione (Malattie epatiche croniche, farmaci, come isoniazide, rifampicina, anticonvulsivanti) Cause deficit Vitamina D. Adattato da Principe and Practice of pediatric endocrinology 2005 Classificazione dello stato Vitaminico La 25 (OH) - D rappresenta la principale forma circolante di Vitamina D e i suoi livelli rappresentano il migliore indicatore dei livelli vitaminici nell organismo. A differenza dell 1-25 (OH) - D che ha un emivita di circa 4 ore, la 25 (OH) - D è presente in circolo a valori stabili per circa 2-3 settimane. Secondo le ultime linee guida dell AAP (4) è possibile definire lo stato vitaminico in base ai livelli plasmatici di 25 (OH) vitamina D in:

Severa deficienza: 25 (OH) Vitamina D < 5 ng/ml Deficienza: 25 (OH) Vitamina D 5-15 ng/ml Insufficienza: 25 (OH) Vitamina D 15-20 ng/ml Sufficienza: 25 (OH) vitamina D 20-100 ng/ml Eccesso: 25 (OH) vitamina D > 100 ng/ml Intossicazione: 25 (OH) vitamina D > 150 ng/ml In realtà non esiste un accordo unanime in letteratura sulla definizione dei valori di sufficienza. Uno studio condotto in Germania che valutava la presenza di osteomalacia su prelievi bioptici eseguiti in soggetti con fratture da incidente stradale, correlati ai valori di Vitamina D circolanti, rilevava nell 8% dei casi la presenza di osteomalacia per valori di Vitamina D compresi tra 21-29 ng/ml (8). Negli adulti inoltre i valori di paratormone (PTH) raggiungono un plateau per livelli di 25 (OH) - D compresa in un range tra 30-40 ng/ml (9). Sulla base di questi studi la società europea di endocrinologia (SEE) ha pubblicato nel 2011 delle linee guida pratiche con differenti cut-off da applicare sia in età adula che in età pediatrica (10): Deficienza: 25 (OH) VIT D <20 ng/ml Insufficienza: 25 (OH) VIT D 20-30 ng/ml Sufficienza: 25 (OH) VIT D > 30 ng/ml 1.3 Azioni scheletriche ed extra-scheletriche della Vitamina D La Vitamina D come è noto svolge un ruolo fondamentale nel metabolismo osseo regolando l omeostasi foso-calcica. In caso di carenza vitaminica si determina un ridotto assorbimento di calcio a livello intestinale e aumento del PTH con conseguente attivazione degli osteoclasti, riassorbimento della matrice ossea e osteopenia. La riduzione del rapporto calcio fosforo determina una ridotta mineralizzazione della matrice ossea con conseguente accumulo di tessuto osteoide che porta al tipico ampliamento e deformazione della metafisi delle ossa lunghe. I ridotti livelli di fosforo inibiscono inoltre l'apoptosi dei condrociti con comparsa di rigonfiamento cellulare e disorganizzazione del piatto di crescita. Il bambino presenterà quindi le tipiche manifestazioni del rachitismo florido ( rosario rachitico, cranio tabe, solco di Harrison, bozze frontali prominenti, tibia a sciabola e varismo degli arti inferiori).

Negli ultimi decenni sono emerse in letteratura numerose azioni extrascheletriche svolte dalla Vitamina D; l importanza di mantenere dei livelli adeguati di Vitamina D indipendentemente della presenza di segni ossei di rachitismo è fondata infatti sull evidenza delle sue numerosissime funzioni extra-scheletriche. La scoperta che molte cellule e tessuti (tra cui cervello, colon, prostata) oltre a quello osseo presentino recettori per la Vitamina D e che molti di questi possiedano sistemi enzimatici in grado di convertire la vitamina D nella sua forma attiva 1-25 (OH) - D ha infatti aperto numerose nuove prospettive nella funzione svolta dalla vitamina anche con meccanismi di tipo autocrino e paracrino. La 1-25 (OH) - D è in grado di controllare circa 200 geni tra cui alcuni coinvolti nella differenziazione cellulare, nell'apoptosi e nella proliferazione cellulare (11,12,13). L'1-25 (OH) Vitamina D ha un effetto immunostimolante: il legame tra la vitamina e il suo recettore presente nel nucleo dei monociti e dei macrofagi determina la sintesi della catelcidina un peptide in grado di distruggere gli agenti infettivi, incluso M. Tubercolosis. Ciò spiegherebbe la maggiore suscettibilità alle infezioni riscontrata nei bambini affetti da rachitismo e la maggiore incidenza e severità della tubercolosi nei bambini di carnagione scura (più spesso affetti da carenza di Vitamina D), rispetto ai bambini di pelle bianca (14). Vivere ad elevate latitudini (più di 35 ) è correlato anche ad una maggiore incidenza di patologie autoimmuni. Diversi studi clinici dimostrano come il rischio di patologie autoimmuni come la sclerosi multipla e l'artrite reumatoide si riduca all'aumentare dei livelli plasmatici di 25 (OH) - D (15,16). Neonati che ricevono 2000 UI al giorno di Vitamina D nel primo anno di vita hanno un rischio ridotto dell' 88% di sviluppare diabete di tipo primo nei successivi trent'anni (17). Un adeguato livello plasmatico di vitamina D riduce il rischio di parto cesareo perchè aumenta la contrattilità muscolare (17). A livello muscolare sono presenti infatti recettori per la vitamina D, e il legame recettore-vitamina aumenta la contrattilità muscolare. La performance muscolare aumenta in modo lineare all'aumentare dei valori di Vitamina D (16). La vitamina D attiva presenta inoltre numerosi effetti a livello cardiovascolare. Diversi studi dimostrano che il deficit di vitamina D è associato ad ipertensione per azione sul sistema renina-angiotensina-aldosterone. In uno studio condotto su pazienti con ipertensione l'esposizione a UVB tre volte a settimana per tre mesi determinava un aumento di circa il 180% nei livelli plasmatici di 25 (OH) - D e riduzione dei valori di pressione arteriosa sisto-diastolica di circa 6 mmhg (18). Un recente studio pubblicato dimostra inoltre che la supplementazione di vitamina D riduce in maniera significativa la rigidità delle arterie calcolata tramite la velocità misurata al doppler e dunque il rischio di aterosclerosi (19). Il ruolo protettivo svolto dalla 1-25 (OH) vitamina D nei confronti delle patologie cardiovascolari è dimostrato anche dalla maggiore incidenza di

malattie cardiovascolari nei paesi europei ad alta latitudine rispetto a quelli a bassa latitudine (20). Per tali motivazioni l obbiettivo posto dall AAP è quelli di trattare non solo i casi di rachitismo osseo conclamato, ma prevenire l istaurarsi del deficit vitaminico e trattare la carenza di Vitamina D anche in forma sub-clinica. 1.4 Trattamento dell ipovitaminosi D Le linee guida dell AAP prevedono la profilassi di tutti i neonati con 400 UI/die di Vitamina D ed il trattamento per tutti i pazienti con livelli di Vitamina D < 20 ng/ml. Ulteriori studi dovranno confermare la necessità di trattare i pazienti in età pediatrica con valori di Vitamina compresi tra 20-30 ng/ml. La linea guida AAP (4) prevede la somministrazione giornaliera di Vit D per 2-3 mesi al dosaggio di: < 1.000 UI/die nei bambini di età inferiore a un mese 1.000-5.000 UI/die per bambini di età compresa tra 1 e 12 mesi 5.000-10.000 UI/die per bambini sopra l anno di vita Dopo la guarigione è indicata la prosecuzione della terapia con Vitamina D a dosaggio profilattico (400UI/die). Nei bambini con valori di Vitamina D < 20 ng/ml è inoltre indicata terapia con calcio gluconato, sia nei casi di ipocalcemia sintomatica che nei bambini non francamente ipocalcemici, per evitare l'ipocalcemia che può insorgere in seguito al brusco aumento dei processi di mineralizzazione ossea che possono verificarsi dopo l'inizio della terapia (hungry bone syndrome). Il calcio deve essere somministrato per via orale sotto-forma di calcio gluconato al dosaggio di 35-75 mg/kg/die di calcio elementare in tre dosi. Livelli di Vitamina D nei bambini ospedalizzati presso il Reparto di Pediatria ASMN RE Materiali e metodi

A partire da questi presupposti teorici abbiamo eseguito un indagine retrospettiva al fine di valutare lo stato vitaminico nei pazienti ricoverarti presso il Reparto di pediatria dell'asmn Reggio Emilia ( 44 latitudine Nord) e correlare i livelli Vitaminici con l'età, il sesso e la carnagione dei pazienti. Dal 1 Ottobre 2012 al 30 aprile 2013 il dosaggio ematico della 25- OH - D è stato eseguito in 253 bambini. Sono stati valutati i livelli di Vitamina D, il sesso, l'età e la carnagione dei pazienti. L'analisi statistica è stata eseguita attraverso il chi square test, utilizzando il sistema di analisi statistica PASW 18.0 (SPSS Chicago IL); sono stati considerati significativi valori di p < 0.05. Risultati La popolazione studiata (253 bambini) è stata suddivisa per fasce di età: il 14,6% (37 pazienti) presenta un età < all'anno; il 47,8% (121 pazienti) è di età compresa tra 1-5 anni e il 37% (94 pazienti) di età > ai 5 anni con un età media di 5 anni. Il 59,7% dei bambini sottoposti a dosaggio della Vitamina D è di sesso maschile, contro il 40,3% di sesso femminile. La distribuzione per etnia e carnagione cutanea ha evidenziato una prevalenza di bambini con pelle chiara: 181 pazienti caucasici (71%), 3 cinesi ( 1.2%); mentre il 26.6% dei pazienti sottoposti a dosaggio Vitaminico è di pelle scura: etnia Africana ( 69.7%) e indo-pakistana (26%). Le principali diagnosi al momento della dimissione erano: infezioni respiratorie, affezioni gastrointestinali e convulsioni. Nella popolazione analizzata i livelli di Vitamina D presentano una distribuzione non uniforme con una mediana deviata verso il limite inferiore ( 17.3 ng/ml) e livelli vitaminici al 25 e 75 percentile pari rispettivamente a 10.7 ng/ml e 41.1 ng/ml. La popolazione è stata quindi suddivisa in quattro sottogruppi in base ai livelli vitaminici presentati considerando i diversi cut-off forniti dall'aap e dalla SEE e quindi analizzata in base all'etnia. La tabella sottostante riassume la distribuzione della popolazione ( espressa in percentuale) per entità del deficit vitaminico e per etnia. <30 ng/ml % (AAP) <20 ng/ml % (AES) <10 ng/ml % <5 ng/ml % Insufficienza Deficit deficit severo deficit estremo

Totale 86,9 60,4 22 4.3 Caucasici 85,8 57,7 15,5 1,1 Africano 91,9 63,3 38,8 10,2 Indo-pakistani 100 88,9 50 22.2 Dall analisi statistica non è emersa correlazione significativa tra deficit vitaminico lieve o insufficienza Vitaminica ( Vit D < 30 e > 10 ng/ml) e colore della pelle. Una correlazione statisticamente significativa è stata rilevata tra deficit severo o estremo ( < 10 e < 5 ng/ml) e carnagione, con un rischio superiore per i pazienti di carnagione scura di sviluppare forme severe di deficit vitaminico rispetto a quelli di pelle chiara ( P = 0.0001). Questo rischio non è correlabile all etnia dei pazienti ma esclusivamente al colore della pelle. Il sesso dei pazienti non è correlato statisticamente ai livelli vitaminici. I bambini di età superiore a cinque anni sono a maggior rischio rispetto a quelli di età compresa tra 1-5 anni e < 1 anno di sviluppare insufficienza vitaminica (P 0.0006 e P 0.0001 rispettivamente), mentre non è stata evidenziata alcuna correlazione tra l'età del paziente e forme di deficit Vitaminico. Conclusioni: I dati analizzati mostrano nella popolazione di Reggio Emilia una prevalenza elevata di insufficienza (86.9%) e deficit Vitaminico (60.4%). Il 25% dei bambini ricoverati presenta inoltre deficit Vitaminico severo con valori < 10 ng/ml, ed è quindi ad elevato rischio di sviluppare rachitismo osseo ed extraosseo anche in forme severe. L'analisi statistica ha evidenziato un rischio significativamente maggiore per la popolazione di pelle scura di sviluppare forme di deficit severo, mentre esiste un elevata prevalenza di insufficienza vitaminica o deficit lieve indipendentemente dalla carnagione dei bambini. I bambini di età superiore ai 5 anni presentano un rischio più elevato di sviluppare forme di insufficienza vitaminica. Tali dati, concordi alla letteratura, confermano la necessità di supplementare I bambini della popolazione di Reggio Emilia con Vitamina D indipendentemente dall'età dei pazienti e dalla presenza di segni clinici di rachitismo. Il dosaggio profilattico raccomandato, sin dai primi giorni di vita, è di 400 UI/die. Nei pazienti ospedalizzati lo screening per il deficit di vitamina D permette di individuare I pazienti con forme severe di deficit Vitaminico ad elevato rischio di manifestazioni ossee ed extraossee. Bibliografia

1) The re-emerging burden rickets: a decade of experience from Sydney PD Robinson, W Hogler et al. Arch Dis Child 2006; 91:564-568 2) Why is rickets resurgent in the USA? Rowe PM Lancet 2001; 357:1100 3) Sunlight, season,skin pigmentation, vitamin D and 25-hydroxyvitamin D:integral component of the vitamin D endocrine system. Norman AW. Am J Clin Nutr 1998; 76(6): 1108-1110 4) Vitamin D Deficiency in children and its management: review of current knowledge and recommendations. Madhusmita Misra, daniel Pacaud, Anna Petryk, Paulo Ferrez Collett- Solberg and Micheal Kappy. Pediatrics 2008; 122;398 5) Prevention of rickets and vitamin D deficiency in infants, children and adolescents. Carol L. Wagner, MD, frank R. Greer, MD,Pediatrics 2008; 122: 1142-1152 6) Effetto delle stagioni sulla sintesi della vitamina D3 a 43 latitudine nord. Saggese g, Baroncelli S, et al. Riv Ital Pediatr 1992; 18:30-6 7) The total contenent of Vitamin D in human milk and cow s milk. Leerbeck E., Sondergaard H. Br J Nutr 1980; 44 (1):7-12 8) The vitamin D-lemma Maxmem A. Nature. 2011;475:23-25 9) Hypovitaminosis D in medical in patient. Thomas KK, Lloyd JonesDH, Thadhani RI et al. N England J Med 1998; 338: 777-783 10) Evalutaion, treatment, and prevention of vitamin d deficiency: an endocrine society clinical practice guideline. Holich MF, Binkley NC, Bischoff-Ferrari HA, et al. J clin Endocrinolog Metabol. 2011; 96 (7): 1911-30 11) Sunlight and Vitamin D for bone health and prevention of autoimmune disease, cancer and cardiovascular disease. Holich MF. Am J Clin Nutr. 2004; 80 (6 suppl) 12) Vitamin D: Photobiology,metabolism, mechanism of action and clinical applications. Holick MF, Garabedian M. American society of Bone and Mineral Resercher 2006: 129-37 13) Vitamin D: from photosyntesis, metabolsim and action to clinical applications. Bouillon R. Endocrinology. Philadelphia. W.B. Saunders 2001:1009-28 14) Toll-like receptor triggering of Vitamin D.mediated human antimicrobal response. Liu PT, Stenger S. Li H et al. Science 2006; 311:1770-3 15) Vitamin D intake is inversely associated with rheumatoid arthritis: result from the lowa Women's Health study. Merlino LA,Curtis J,Mikulus TR,Cerhan JR, Criswell LA, Saag KG. Arthritis Rheum 2004; 50:72-7 16) Estimation of optimal serum concentration of 25-hydroxyvitamin D for multiple health outcomes. Bischoff-Ferrari HA, Giovannucci E, Willett WC, Dietrich T, Dawson-Huges B. Am J Clin Nutr 2006; 84:18-28 17) The D-Lightful Vitamin D for Child Health. Micheal F., Holick, MD, PhD Journal of Parenteral and Enteral Nutrition 2012; 36; 9S-19S

18) Ultraviolet B and Blood pressure. Kraus R, Buhring M, Hopfenmuller W, Holich MF, Sharma AM. Lancet 1998; 352: 709-10 19) A 16- week randomized clinical trial of 2000 international units daily vitamin D3 supplementation in black youth: 25-hydroxyvitamin D,adiposity and arterial stifness. Dong Y, Stallmann-Jorgensen IS, Pollock NK, Harris RA, Keeton D, Huang Y. J clin Endocrinol Metab. 2010; 95 ;4584-91 20) Sunlight and vitamin D for bone health and prevention of autoimmune diseases, cancers, and cardiovascular disease. Am J Clin Nutr. 2004; 80 (6 suppl):1678s-1688s