ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2013

Documenti analoghi
Sessione ordinaria 2013

Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario. PROBLEMA 1 PROBLEMA 2 QUESTIONARIO

Quesito 1. Quesito 2. Il quesito richiede di determinare Per effettuare tale calcolo occorre conoscere 1 e

esame di stato 2013 seconda prova scritta per i licei scientifici a indirizzo sperimentale (pni)

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2007 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2013

SECONDA PROVA ESAME DI STATO CORSO SPERIMENTALE PIANO NAZIONALE INFORMATICA SVOLGIMENTO. f per x 2,

Problema 1 PNI. = 2 vale 2. Abbiamo allora. ae b 2. a 1 + e b 2 = 4

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I Sessione suppletiva

Soluzione della prova di Matematica PNI

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca

Risoluzione dei problemi

dove y 0 e x 0 sono le coordinate del punto A. Dunque basta cercare i punti di massimo della funzione 1+m 2

Prova scritta del 29/8/2011

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione suppletiva

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO

. Imponiamo la validità del teorema di Carnot: =

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2006 Sessione suppletiva

Y557 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2014

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento

A T T E N Z I O N E. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13

QUESITO 1. Fra le piramidi quadrangolari regolari di data area laterale S, si determini quella di volume massimo.

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2003 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2010

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I Sessione ordinaria

Maturità Scientifica PNI Sessione ordinaria

LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2006 Sessione straordinaria

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2017

a) Rappresentiamo il quadrato ABCD e il punto P sul prolungamento del lato AB.

Gruppo N 2. Il candidato risolva tutti gli esercizi sotto indicati, illustrando con chiarezza, rigore e sintesi i procedimenti. Esercizio (1) Si ponga

x = x. Si ha quindi: Macerata 6 marzo 2015 classe 3M COMPITO DI MATEMATICA SOLUZIONE QUESITO 1 Considera il fascio di parabole di equazione: ( )

Indirizzo: Tema di Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 quesiti del questionario. PROBLEMA 1 PROBLEMA 2

Prova scritta del 18/12/2007

Verifica di matematica. Nel piano riferito a coordinate ortogonali monometriche (x; y) è assegnata la curva Γ di equazione: 2

Inoltre f(x) ha un asintoto orizzontale y=8 e quindi la tangente all infinito è zero e lim f '( x) 0

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Simulazione 2017/18 SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO

1. Un triangolo ha area 3 e due lati che misurano 2 e 3. Qual è la misura del terzo lato? Si giustifichi la risposta.

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2005

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2006

Maturità scientifica 1983 sessione ordinaria

CORREZIONE DEL COMPITO IN CLASSE DI MATEMATICA

SOLUZIONI. = x x x

LICEO SCIENTIFICO PROBLEMA 2

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione suppletiva

ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE. Leonardo da Vinci. Martina Franca ANNO SCOLASTICO 2015/2016

di f '( x ) ; stabilisci infine se la funzione f '( )

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Matematica I Appello del 5 Febbraio 2007 Tema A

M557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2014

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I Sessione straordinaria

Problema 1 PNI. 1. In base a considerazioni di geometria analitica si deduce la seguente espressione per la funzione :

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

ANNO SCOLASTICO SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO INDIRIZZO: SCIENTIFICO CORSI SPERIMENTALI

Esercitazioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA 1 Facoltà di Architettura Anno Accademico 2005/2006

Esercizio 1. f (x) = e 8x x2 14 ***

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004 Sessione straordinaria

risoluzione della prova

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO. t ed è nulla per t 0. Vale il limite:

ESAME DI STATO 2018 PROVA DI MATEMATICA. Svolgimento del problema 2

ORDINAMENTO 2014 SESSIONE SUPPLETIVA - PROBLEMA 1

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [;

A T T E N Z I O N E. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

SOLUZIONI Data la funzione. = x. a) scrivi qual è il dominio di f

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I Sessione suppletiva

Esercitazioni di Analisi Matematica FUNZIONI CUBICHE. Effettuare lo studio completo delle seguenti funzioni di terzo grado intere:

Esercizio 1. f(x) = 4 5x2 x 2 +x 2. Esercizio 2. f(x) = x2 16. Esercizio 3. f(x) = x2 1 9 x 2

Problema ( ) = 0,!

Prova scritta del 18/12/2008, tema A

Liceo Scientifico di ordinamento anno ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO anno PROBLEMA 1

Problema 1. SECONDA PROVA DI MATEMATICA E FISICA 20 giugno Svolgimento

Richiami sullo studio di funzione

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I Sessione suppletiva

Esame di Matematica Generale 7 Febbraio Soluzione Traccia E

e verificare che la parabola e la funzione 2 logaritmica hanno la stessa tangente in A 2,0

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 25 Gennaio Studio di Funzione

verificando, in particolare, che si ha un flesso nel punto F (4, Determinare l equazione della retta tangente al grafico nel punto F.

Derivate e studio di funzioni di una variabile

di Enzo Zanghì pag risolviamo il sistema con il metodo di eliminazione di Gauss ponendo h = 2

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

ANNO SCOLASTICO SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO INDIRIZZO: SCIENTIFICO CORSI SPERIMENTALI. della funzione y ln( x e)

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento

1) Nel piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy), è assegnata la curva

FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE

Università degli Studi di Siena Correzione Prova intermedia di Matematica Generale (A.A ) 11 novembre 2017

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013

Derivata di una funzione

( ) 2. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( x) 2 2x. 3. Per quale valore del parametro m il polinomio P(

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 22 luglio

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

Si può affermare che f(x) cambia concavità nell intorno di 0, di 2 e di 3. In questi punti f(x) è derivabile.

Transcript:

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 0 Il candidato risolva uno dei due problemi e dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA Una funzione f () è definita e derivabile, insieme alle sue derivate prima e seconda, in [0; [ e nella figura sono disegnati i grafici e di f () e della sua derivata seconda f (). La tangente a nel suo punto di flesso, di coordinate (; ) passa per (0; 0), mentre le rette e 0 sono asintoti orizzontali per e, rispettivamente. Γ Λ O Figura. 7. Si dimostri che la funzione f (), ovvero la derivata prima di f (), ha un massimo e se ne determinino le coordinate. Sapendo che per ogni del dominio è f () f () f (), qual è il possibile andamento di f ()?. Si supponga che f () costituisca, ovviamente in opportune unità di misura, il modello di crescita di un certo tipo di popolazione. Quali informazioni sulla sua evoluzione si possono dedurre dai grafici in figura e in particolare dal fatto che presenta un asintoto orizzontale e un punto di flesso? a. Se è il grafico della funzione f (), si provi che a e b. e b. Nell ipotesi del punto., si calcoli l area della regione di piano delimitata da e dall asse sull intervallo [0; ]. PROBLEMA Sia f la funzione definita, per tutti gli positivi, da f () ln.. Si studi f e se ne disegni il grafico su un piano riferito a un sistema di assi cartesiani ortogonali e monometrici O; accertato che presenta sia un punto di flesso che un punto di minimo se ne calcolino, con l aiuto di una calcolatrice, le ascisse arrotondate alla terza cifra decimale.. Sia P il punto in cui interseca l asse. Si trovi l equazione della parabola, con asse parallelo all asse, passante per l origine e tangente a in P.. Sia R la regione delimitata da e dall asse sull intervallo aperto a sinistra ]0; ]. Si calcoli l area di R, illustrando il ragionamento seguito e la si esprima in mm avendo supposto l unità di misura lineare pari a decimetro. Zanichelli Editore, 0

. Si disegni la curva simmetrica di rispetto all asse delle e se ne scriva altresì l equazione. Similmente si faccia per la curva simmetrica di rispetto alla retta di equazione. QUESTIONARIO 7 9 0 Un triangolo ha area e due lati che misurano e. Qual è la misura del terzo lato? Si giustifichi la risposta. Se la funzione f () f () ha derivata in e derivata 7 in, qual è la derivata di f () f () in? Si considerino, nel piano cartesiano, i punti A(; ) e B( ; ). Si determini l equazione della retta passante per B e avente distanza massima da A. Di un tronco di piramide retta a base quadrata si conoscono l altezza h e i lati a e b delle due basi. Si esprima il volume V del tronco in funzione di a, b e h, illustrando il ragionamento seguito. In un libro si legge: se per la dilatazione corrispondente a un certo aumento della temperatura un corpo si allunga (in tutte le direzioni) di una certa percentuale (per es. 0,%), esso si accresce in volume in proporzione tripla (cioè dell,%), mentre la sua superficie si accresce in proporzione doppia (cioè del 0,7%). È così? Si motivi esaurientemente la risposta. Con le cifre da a 7 è possibile formare 7! 00 numeri corrispondenti alle permutazioni delle 7 cifre. Ad esempio i numeri 7 e 7 corrispondono a due di queste permutazioni. Se i 00 numeri ottenuti dalle permutazioni si dispongono in ordine crescente qual è il numero che occupa la settima posizione e quale quello che occupa la 0-esima posizione e quale quello che occupa la -esima posizione? In un gruppo di 0 persone il 0% ha gli occhi azzurri. Dal gruppo si selezionano a caso due persone. Qual è la probabilità che nessuna di esse abbia occhi azzurri? Si mostri, senza usare il teorema di L Hôpital, che: e sen sen e lim. Tre amici discutono animatamente di numeri reali. Anna afferma che sia i numeri razionali che gli irrazionali sono infiniti e dunque i razionali sono tanti quanti gli irrazionali. Paolo sostiene che gli irrazionali costituiscono dei casi eccezionali, ovvero che la maggior parte dei numeri reali sono razionali. Luisa afferma, invece, il contrario: sia i numeri razionali che gli irrazionali sono infiniti, ma esistono più numeri irrazionali che razionali. Chi ha ragione? Si motivi esaurientemente la risposta. Si stabilisca per quali valori k R l equazione ( ) k ammette due soluzioni distinte appartenenti all intervallo [0; ]. Posto k, si approssimi con due cifre decimali la maggiore di tali soluzioni, applicando uno dei metodi iterativi studiati. Durata massima della prova: ore. È consentito soltanto l uso di calcolatrici non programmabili. Non è consentito lasciare l Istituto prima che siano trascorse ore dalla dettatura del tema. Zanichelli Editore, 0

SOLUZIONE DELLA PROVA D ESAME CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 0 PROBLEMA. Consideriamo la funzione f () e osserviamo nella figura il segno della sua derivata prima f () ovvero il grafico : f () 0 per 0 f () crescente; f () 0 per punto stazionario per f (); f () 0 per f () decrescente. La funzione f () ha quindi un solo punto stazionario, in particolare ha un massimo per. Γ = F O Figura. 7 Λ Per calcolare la sua ordinata, f (), consideriamo la retta tangente al grafico di f () nel suo punto di flesso F(; ). Sapendo che tale retta passa per l origine O, essa ha equazione f (). Imponiamo il passaggio per F(; ): f () f (). Il punto di massimo assoluto del grafico di f () ha quindi coordinate M(; ). Per ipotizzare un possibile andamento di f () si osserva dalla figura che la funzione f () è sempre crescente e che ha asintoto orizzontale per : ciò comporta che la sua derivata prima f () è sempre positiva e che lim f () 0 ovvero che 0 è asintoto orizzontale per il grafico della funzione f (). Rappresentiamo in figura un possibile grafico della derivata prima, tenendo conto che: f () f () f (). f() F O M f () f () 7 Figura. Zanichelli Editore, 0

. Se f () rappresenta il modello di crescita di un certo tipo di popolazione, possiamo considerare il suo tasso di crescita in funzione della variabile come la sua derivata prima, ovvero f (). Osserviamo che il tasso di crescita: aumenta per 0 la popolazione aumenta sempre più rapidamente; ha un massimo per in tale punto si registra un flesso nell andamento del modello; diminuisce per, tendendo a 0 per la popolazione cresce ma sempre meno rapidamente fino a stabilizzarsi sul valore. a. Posto f (), è noto che per il punto la funzione passa per il punto F(; ) e che lim e b f (). Imponiamo tali condizioni: a e b lim a e b e b a Pertanto risulta: f (). e.. L area della regione di piano delimitata da e dall asse sull intervallo [0; ] è: 0 f ()d. b a Per il teorema del calcolo integrale risulta: f ()d f () f (0). 0 Al punto si era trovato f (). a a e b a e b Calcoliamo, nota f (), la sua derivata prima nel punto 0: e f () e ( ) ( e ) Quindi ricaviamo: e. ( e ) e f (0). ( e ) Zanichelli Editore, 0

PROBLEMA. Studiamo la funzione f () ln : il dominio è ]0; [; vista la natura del dominio, la funzione non è né pari né dispari; poiché 0, il grafico non interseca l asse ; per le intersezioni con l asse valutiamo le soluzioni del sistema: 0 0 0 0 P(; 0); ln studiamo il segno della funzione tenendo conto del suo dominio: 0 0 0 0, f () 0 pertanto la funzione è positiva per ed è negativa per 0 ; studiamo l esistenza di eventuali asintoti valutando i limiti agli estremi del dominio: a) lim ln 0 si tratta di una forma indeterminata del tipo 0, eliminabile applicando De L Hôpital: lim 0 lim 0 lim 0, 0 il punto (0; 0) è un punto di discontinuità della funzione; b) lim ln, lim ln, pertanto non esistono asintoti orizzontali e obliqui; determiniamo la derivata prima della funzione e studiamone il segno, tenendo conto del suo dominio: f () ln ( ln ), pertanto: 0 0 0 f () 0 ln 0 0, e e quindi: f () 0 per f () è crescente; e f () 0 per e non accettabile ln 0 ( ln ) 0 ln 0 f () ha un punto stazionario; f () 0 per 0 f () è decrescente; e ln 0 ln 0 0 ln Zanichelli Editore, 0

la funzione ha quindi un minimo relativo per 0,77 e il corrispondente punto M sul grafico ha coordinate: e M e M 0,77 e ; M 0, e valutiamo il comportamento della derivata prima nell intorno destro di 0: lim f () lim ( ln ) 0 0 si tratta di una forma indeterminata del tipo 0, eliminabile applicando De L Hôpital: lim 0 lim 0 lim 0, 0 la derivata destra del punto 0 è quindi nulla; studiamo la concavità del grafico della funzione studiando il segno della derivata seconda, tenendo conto del dominio della funzione: f () ( ln ) ln ( ln ), pertanto: M M ln M ln 0 0 ln0 ln e f () 0 ( ln ) 0 quindi: f () 0 per e f () ha concavità rivolta verso l alto; f () 0 per e f () ha un punto di flesso; f () 0 per 0 e f () ha concavità rivolta verso il basso; la funzione ha un flesso per 0, e il corrispondente punto F sul grafico ha coordinate: e F e F F ln F F 0, e F 0,0 e Zanichelli Editore, 0

In figura è rappresentato il grafico della funzione f () ln. f() = ln γ O e e e F e M P Figura.. Una parabola con asse parallelo all asse e passante per l origine ha equazione a b. Imponiamo il passaggio per P(; 0): 0 a b b a. L equazione della parabola diventa: a a Se la conica è tangente a in P le derivate delle funzioni corrispondenti devono essere uguali per : a a () a a a f () ( ln ) f (). Pertanto a e la parabola cercata ha equazione.. Poiché la funzione f () è non positiva nell intervallo ]0; ] (figura ), l area della regione R delimitata da e dall asse sull intervallo aperto si calcola tramite il seguente integrale definito improprio: (R) lim 0 f (t)dt lim 0 t ln tdt. f() = ln O R P Figura. Per semplicità risolviamo l integrale indefinito t ln tdt mediante l integrazione per parti: t ln tdt t ln t t t dt t ln t t dt t t ln t c. 7 Zanichelli Editore, 0

Pertanto (R) risulta: (R) lim 0 t ln tdtlim 0 t t ln t lim 0 ln. Poiché la forma indeterminata del limite lim ln è eliminabile con il teorema di De L Hôpital e vale 0 lim ln 0, allora: 0 (R). Supposta l unità di misura lineare pari a decimetro, risulta: (R) dm 0,0 dm mm.. Nella figura sono rappresentati i grafici e, rispettivamente simmetrico di rispetto all asse delle e simmetrico di rispetto alla retta di equazione. γ γ 0 = γ Figura. Determiniamo l equazione della curva applicando alla funzione ln le equazioni della simmetria rispetto all asse : ln( ) : ln( ), 0. Ricaviamo l equazione della curva applicando alla funzione ln le equazioni della simmetria rispetto alla retta : ln : ln, 0. Zanichelli Editore, 0

QUESTIONARIO Vedi lo svolgimento del quesito della prova del corso di ordinamento 0. Considerata f () derivabile, la funzione f () f () è anch essa derivabile e, secondo le regole di derivazione, la sua derivata risulta uguale a: f () f (), e in particolare per vale: f () f (). Analogamente la funzione f () f () è anch essa derivabile e la sua derivata risulta: f () f (). Per ipotesi tale derivata vale in e 7 in, pertanto valgono le seguenti uguaglianze: f () f (). f () f () 7 Moltiplichiamo per entrambi i membri della seconda uguaglianza: f () f (). f () f () Sommiamo membro a membro le due equazioni: f () f () f () f () f () f () 9. Se ne conclude allora che la derivata della funzione f () f () nel punto vale. Vedi lo svolgimento del quesito della prova del corso di ordinamento 0. Vedi lo svolgimento del quesito della prova del corso di ordinamento 0. Consideriamo per semplicità un corpo con la forma di un parallelepipedo di spigoli a, b, c. Il suo volume vale V abc. Indicata con p la percentuale con cui aumentano le dimensioni tramite una dilatazione termica, queste diventano: a a a p a( p), b b b p b( p), c c c p c( p). Il nuovo volume V ha quindi valore: V a( p) b( p) c( p) abc( p) V V ( p). Ricaviamo l aumento relativo del volume: V V V( p) V ( p) p p p. V V Pertanto se p 0,% 0,00: V V (0,00) (0,00) (0,00) V,7 0, 0, 0, 0,% p. Concludiamo che, se la percentuale di dilatazione lineare p è piccola, come nel caso di p 0,%, i termini di secondo e terzo grado, p e p, possono trascurarsi e il corpo si accresce in volume in proporzione tripla, come sostenuto nell affermazione del libro. 9 Zanichelli Editore, 0

Analogamente determiniamo la dilatazione termica superficiale del corpo considerando un rettangolo di dimensioni a e b. La superficie vale S ab, mentre quella dilatata risulta: S a( p) b( p) ab( p) S S( p). Ricaviamo l aumento relativo superficiale: S S S( p) S ( p) p p. S S Pertanto se p 0,% 0,00: S S (0,00) 0,00, 0 7, 0 7, 0 0,7% p. S Anche in questo caso se la percentuale di dilatazione lineare p è piccola, il termine di secondo grado, p, si può trascurare e la superficie del corpo si accresce in proporzione doppia, come affermato dal testo del libro. Il numero più piccolo che si può formare con le cifre da a 7 è 7. Disponiamo le cifre secondo la seguente stringa: 7 Osserviamo che i primi sei numeri che si possono scrivere in ordine crescente sono quelli ottenibili dalla permutazione delle ultime tre cifre (! permutazioni): 7, 7, 7, 7, 7, 7. Pertanto il settimo valore nella successione si ottiene dalla stringa di partenza tenendo fisse le prime tre cifre (l, il e il ) e scambiando il con il : 7. Per determinare il valore che occupa la 0-esima posizione e, sapendo che il numero totale degli elementi della successione è 00, possiamo partire dal valore più grande: 7 che occupa la 00-esima posizione, e andare così a ritroso fino alla vicina 0-esima posizione: 00-esima posizione: 7 09-esima posizione: 7 0-esima posizione: 7 07-esima posizione: 7 0-esima posizione: 7 Pertanto il valore che occupa la 0-esima posizione è 7. Infine, osservando che! 70, i primi 70 valori della successione si possono ottenere permutando le ultime cifre della seguente stringa, tenendo fissa la prima cifra dell : 7 Ne consegue che i successivi 70 valori, fino alla 0-esima posizione, si ottengono permutando le ultime cifre della nuova seguente stringa, tenendo fissa la prima cifra del : 7 Se ne deduce che il valore della successione che occupa la -esima posizione è il valore più piccolo che ha come prima cifra il ovvero: 7. 0 Zanichelli Editore, 0

7 In un gruppo di 0 persone il 0% ha gli occhi azzurri, ovvero persone hanno questa caratteristica mentre persone no. Calcoliamo la probabilità p che selezionando a caso due persone nessuna abbia gli occhi azzurri tramite la concezione classica di probabilità e il calcolo combinatorio: numero dei casi possibili: C 0, 0 0! 0 9,!! numero dei casi favorevoli: C,! La probabilità p vale quindi: numero dei casi favorevoli p numero dei casi possibili.!.! Il limite sen lime sen e si presenta nella forma indeterminata 0 0. Poniamo h e sostituiamo: lim h 0. Esso rappresenta il limite del rapporto incrementale della funzione f () e sen calcolato nel punto. Per definizione è la derivata calcolata in tale punto ovvero lim h 0 f (). Per i teoremi di derivazione risulta f () e sen cos f () e sen cos, pertanto il limite di partenza è uguale a. Tuttavia, dopo avere eseguito la sostituzione, si può procedere nel seguente modo alternativo: lim h 0 e sen(h) sen e h e sen(h) sen e h e sen(h) sen e h lim h 0 esenh h moltiplichiamo numeratore e denominatore per sen h: sen h lim e h 0 se n h se n h h per i limiti notevoli lim se n h e lim e g(hh ), risulta allora: h 0 h h 0 sen h lim e h 0 se n h se n h h ( ). Zanichelli Editore, 0

9 0 Per risolvere il problema è necessario ricordare che la cardinalità di un insieme è il numero degli elementi che lo costituiscono; due insiemi hanno la stessa cardinalità (o potenza) se esiste una corrispondenza biunivoca tra gli elementi dei due insiemi; un insieme ha cardinalità minore di un altro se esiste una funzione iniettiva tra il primo insieme e il secondo, ma non viceversa. È noto che l insieme dei numeri naturali N e i numeri razionali Q hanno la stessa cardinalità (si veda, per questo, lo svolgimento del quesito del corso sperimentale P.N.I. 0). Si può dimostrare che l insieme dei numeri naturali N ha cardinalità minore dell insieme dei numeri reali R, in particolare si dimostra che N ha cardinalità minore dei numeri reali compresi tra 0 e e a maggior ragione l avrà rispetto a tutto R. Tale dimostrazione si basa sul cosiddetto argomento diagonale, proprio di G. Cantor (-9), con quale il matematico dimostrò la non numerabilità di R. Ipotizziamo per assurdo l esistenza di una corrispondenza biunivoca tra N e i numeri reali appartenenti all intervallo [0; ]; ciò genera una successione formata da tutti questi numeri che esprimeremo in forma decimale: 0, a a a 0, a a a 0, a a a., dove a ij è la cifra j-esima del numero i-esimo. Osserviamo il numero formato dagli elementi della diagonale principale della matrice {a ij }: 0, a a a e costruiamo un nuovo numero 0, b b b, dove la cifra b i è così generata: a ii se 0 a ii 9 b i. 0 se a ii 9 Si può dedurre che il numero, reale e appartenente all intervallo [0; ] non appare nella successione { i }. Pertanto non esiste una corrispondenza biunivoca tra N e i numeri reali dell intervallo [0; ] e, a maggior ragione, tra N e R. Ora, l insieme degli irrazionali I è l insieme differenza R Q: tale insieme ha la stessa cardinalità di R. Pertanto ha ragione Luisa affermando che esistono più numeri irrazionali che razionali. Consideriamo l equazione ( ) k e poniamo entrambi i membri uguali a ; otteniamo il seguente sistema parametrico:. k Si tratta di studiare nel piano cartesiano le intersezioni del grafico della funzione razionale intera f () col fascio improprio di rette k. Tale funzione: ha dominio reale; poiché f ( ) f (), essa non è né pari né dispari; si annulla per 0 e ; è positiva per e negativa per ; non ha asintoti; ha derivata prima f (), positiva per 0, negativa per 0, nulla per 0 ; il grafico di f è così dotato di minimo nel punto O (0; 0) e di massimo nel punto C(; ). Zanichelli Editore, 0

Rappresentiamo in figura 7 il grafico della funzione f () e studiamo le sue intersezioni nell intervallo 0 con le rette del fascio improprio k. f() = + C = (k = ) A B = k (0 < k < ) = 0 (k = 0) O A B Figura 7. Dalla figura si osserva che l equazione ( ) k ha: per k 0, tre soluzioni di cui due coincidenti e una distinta; per 0 k, due soluzioni distinte, A B ; per k, due soluzioni coincidenti. Quindi l equazione ( ) k ammette due soluzioni distinte appartenenti all intervallo [0; ] per 0 k. Posto k, si deduce dal grafico che la soluzione maggiore B appartiene all intervallo [; ] ed è l unica soluzione in tale intervallo dell equazione. Posto g(), B è anche l unico zero di g() per. Determiniamo un valore approssimato di tale zero col metodo di bisezione compilando la seguente tabella. n a n b n g(a n ) g(b n ) m n a n b n g(mn ) n b n a n, 0, 0,, 0,,7,097 0,,,7 0,,097, 0,0 0,,, 0, 0,0, 0,797 0,0,, 0, 0,797, 0,007 0,0,, 0,007 0,797,7 0,0077 0,0 7,,7 0,007 0,0077,90 0,00 0,007 Osservando la colonna dei valori medi, il valore approssimato con due cifre decimali della soluzione B è,. Per esercitarti ancora sugli argomenti affrontati nei problemi e nei quesiti vai sul sito www.online.zanichelli.it/provamatematica Zanichelli Editore, 0