Riduzione della variabilità glicemica dopo introduzione di un dispositivo con calcolatore di bolo

Documenti analoghi
Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo

Migliorare l autocontrollo glicemico, l autogestione del trattamento insulinico e il compenso metabolico grazie al calcolatore di bolo

Beneficio dell utilizzo dell AGP in paziente con microinfusore

È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico

Mission: variabilità glicemica

Il calcolatore di bolo per gestire in autonomia la terapia insulinica in un paziente diabetico con leucemia

AGP: una nuova opportunità per migliorare la gestione del diabete mellito tipo 1

Metformina + Altro ipoglicemizzante orale. Storia Clinica. Fisiologica COSA LO HA REALMENTE PORTATO DA NOI??

Diagnosi di diabete tipo 1 durante l adolescenza: implicazioni cliniche, motivazionali e relazionali

Diabetologo. Medico di famiglia. Nome. Indirizzo. Telefono. Orari. Centro di Diabetologia. Nome. Telefono. Orari

Monitoraggio continuo della glicemia in paziente con diabete di tipo 2 trattato con insulina (basal-bolus): confronto con autocontrollo

Il calcolatore di bolo, un valido ausilio nella gestione del diabete pediatrico

Elevata variabilità glicemica in apparente buon compenso glicometabolico

Michele Aragona, Isabella Crisci, Stefano Del Prato. UO Malattie Metaboliche e Diabetologia, Dipartimento Area Medica, AOUP, Pisa

Sesto San Giovanni (MI), 5 ottobre 2016

Conta i carboidrati, utilizza gli algoritmi e il calcolatore e migliora la tua vita

Transizione dall ambulatorio di diabetologia pediatrica a quello dell adulto: utilità del calcolatore di bolo

Integrazione di diversi supporti tecnologici per migliorare la cura del diabete mellito

Come fare una scelta terapeutica personalizzata nel paziente con diabete mellito tipo 2 CASO CLINICO

Un reale buon compenso glicometabolico?

Una variabilità glicemica veramente incontrollabile?

Utilizzo della tecnologia Flash Glucose Monitoring e del profilo glicemico ambulatoriale (AGP) in un paziente con stile di vita di difficile gestione

Governo Clinico ASL della provincia di Pavia Accordo Aziendale con i Medici di Medicina Generale.

IL MICROINFUSORE E LE FUNZIONI AVANZATE: UNO STRUMENTO IN PIU NELLA GESTIONE DEL BAMBINO E DELL ADOLESCENTE CON DIABETE TIPO 1

Paziente giovane e sportivo con diabete di tipo 1: autonomia gestionale riconquistata con il calcolatore di boli di insulina

Ottimizzazione della terapia insulinica con calcolatore di bolo in un paziente diabetico con cardiopatia infartuale

La nostra esperienza di utilizzo del Flash Glucose Monitoring e dell AGP in un paziente affetto da diabete mellito di tipo 1

Nel diabete tipo 1, il calcolatore di bolo favorisce il lavoro del team e ottimizza l adesione del paziente alla terapia

Variabilità glicemica e ipoglicemie asintomatiche: potenziale ruolo protettivo di un autocontrollo domiciliare strutturato

Il calcolatore di bolo migliora la qualità di vita e riduce la variabilità glicemica nel diabete tipo 1 di lunga durata

Con un calcolatore in più, la glicata va giù

Paziente diabetico in condizioni non

Caso clinico : Infarto miocardico acuto (IMA)

L inquadramento terapeutico del

Un modello di gestione integrata del diabete tipo 2

Diario visuale per il controllo del diabete

Progetto Modernizzazione N.O.A.

Dott. Michele Campanile. Università degli Studi di Siena

SMART FARM. 7 e 21 novembre, 5 e 12 dicembre Plaza Caserta, viale Lamberti, Caserta. 7 novembre RELATORE: Laudato Mario

Tecnologia e counting carboidrati

La Gestione Integrata del Paziente con Diabete di Tipo 2: Linee Guida Regionali e Protocollo Locale. Giuseppina Rossi

LE «DOLCI ATTESE» DI DONATELLA. Elisa Manicardi - Reggio Emilia 31 Maggio 2013

Arrivano le nuove linee guida italiana per la diagnosi e la terapia del diabete Mercoledì 28 Maggio :30

La terapia insulinica. Alessandra Cosma Noale, 28 Novembre 2014

Un nuovo metodo di monitoraggio glicemico e una nuova opzione terapeutica per il paziente con diabete di tipo 1

Dottoressa Angioni Anna Rita Diabetologia Oristano UN ESORDIO COMPLICATO

Un caso di agofobia marcata in un adolescente

Insulina. Glucagone Adrenalina e noradrenalina Cortisolo Ormone somatotropo

ORIGINE DEI DATI. 14 MMG (TS 3, UD 7, PN 3, GO 1) query Millewin assistiti 9978 M (49,1%), F (50,9%) 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10%

CALENDIARIO DIARIO DI: Nome: Indirizzo: Tel.: Cell.:

La registrazione del dato ed effetti sugli esiti Antonio Nicolucci

Una paziente difficile da convincere

Iperglicemia indotta da steroidi. Maurizia Battezzati

Il mondo è molto cambiato da quando ci siamo laureati IL MONDO INTORNO A NOI E' MOLTO CAMBIATO DA QUANDO CI SIAMO LAUREATI AD OGGI

Una proposta di percorso educativo per il counting dei carboidrati. A. Cimino U.O. Diabetologia Spedali Civili Brescia

RASSEGNA STAMPA AMD Aggiornamento 30 aprile 2019

Lamezia Terme (CZ), 11 maggio 2016

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA

METODO DELPHI. Il metodo Delphi fu usato nel 1948 durante la Guerra Fredda dagli esperti della Rand Corporation quando furono interrogati

ACCORDO AMD SIMG 1995 (La parte politica dell accordo è pubblicata sul n 9\95 rivista SIMG)

La malattia diabetica: una sfida comune

L AF fa bene alla salute e migliora la qualità di vita

PROGETTO INTERATENEO FARMACIA DI COMUNITÀ DISLIPIDEMIE

Percorso educazionale e di counseling del paziente anziano diabetico. Punto 6. Anziano diabetico non fragile con rischio aggiuntivo

Tabelle descrittive per il T0 e per il T1

Prevenire le complicanze del diabete: come? Donata Richini

Il calcolo dei carboidrati nel diabete tipo 1 in età pediatrica

NOME RELATORE: PIERO GRILLI AFFILIAZIONE: PRESIDENTE SIMG PERUGIA

Il programma Sinergia: una nuova Gestione Integrata? Nicoletta Musacchio Centro di Integrazione cure Primarie e Specialistiche Cusano A.O.

Il programma Sinergia: una nuova Ges4one Integrata? Nicole'a Musacchio Centro di Integrazione cure Primarie e Specialis:che Cusano A.O.

Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1

COMPLICANZE DEL DIABETE

L autocontrollo nel paziente attivo e sportivo con diabete di tipo 2

MICROINFUSORI. Ilaria Malandrucco. UOC Endocrinologia e Diabetologia Ospedale Fatebenefratelli Isola Tiberina Roma. ACISMOM Latina

Appropriatezza terapeutica nei pazienti Ramadan : il superamento delle barriere culturali

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

Percorso Assistenziale Integrato. per il paziente cardiometabolico. Pisa 24 Maggio 2019

Una transizione consapevole

La gestione infermieristica del paziente diabetico: dal triage alla dimissione.

PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE DEL DIABETE

Andrea Tumminia. Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università degli Studi di Catania. 24 Maggio Sessione interattiva su:

L assistenza al paziente diabetico nella Regione Lazio

Andamento fisiologico della secrezione insulinica

Il tempo ottimale di somministrazione del bolo in bambini e adolescenti affetti da DMT1 in terapia con microinfusore (Studio TiBoDi)

GESTIONE INTEGRATA del diabete mellito tipo 2 nell'adulto ULSS 14 Chioggia

PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL DIABETE DI TIPO II

EFFETTI DEL CONTROLLO GLICEMICO INTENSIVO SUL POTENZIALE RIGENERATIVO DEL MIOCARDIO DURANTE UN INFARTO ACUTO

Quando la gravidanza è una sfida. Caso clinico : gravidanza in pazient con disturbi psichiatrici

Terapia non insulinica nel DM2 e prevenzione cardio-vascolonefrologica

Il nuovo MMG... Recentemente ha cambiato il MMG per motivi di lavoro

La gestione clinica dell iperglicemia nel Paziente Diabetico di Tipo 2: CASI CLINICI

PERCORSO INTERSOCIETARIO MEDICINA GENERALE AMD-SIMG La persona con diabete tra Diabetologo e Medico di Medicina Generale: una evoluzione continua tra

Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI.

CONVEGNO CARD TRIVENETO 2017

IPOGLICEMIZZANTE NEL GRANDE OBESO

Aspetti pratici per migliorare la gestione del trattamento insulinico in reparto: esperienze di best practice. Corrado Zambon Firenze, 12 maggio 2019

Approccio tradizionale e innovativo al monitoraggio glicemico

Transcript:

Riduzione della variabilità glicemica dopo introduzione di un dispositivo con calcolatore di bolo

Anamnesi e indagini diagnostiche (1) Al nostro ambulatorio giunge per visita di controllo un paziente maschio di 45 anni, affetto da diabete mellito di tipo 1 da circa 20 anni, in terapia insulinica multi-iniettiva con insulina lispro e insulina lispro protaminata. Il paziente ha una madre di 74 anni, diabetica, ipertesa, dislipidemica e con pregresso infarto del miocardio all età di 70 anni, e un padre di 70 anni, iperteso. Il paziente, ha, inoltre, una sorella di 35 anni in apparente stato di buona salute. Il paziente è un fumatore abituale da circa 10 anni (15 sigarette al giorno), segue una dieta per diabetici, è un grande sportivo, è istruttore di surf durante il periodo estivo e istruttore di sci durante il periodo invernale, assume alcolici saltuariamente. Il paziente riferisce un alvo regolare e una minzione e diuresi nella norma.

Anamnesi e indagini diagnostiche (2) Anamnesi patologica: il paziente ha avuto un intervento di appendicectomia all età di 12 anni. A 25 anni gli è stato diagnosticato il diabete mellito di tipo 1, per cui è stata iniziata una terapia insulinica multi-iniettiva. Per la comparsa di microalbuminuria, confermata su più campioni, nel 2010 è stata iniziata terapia con ACE-inibitore. Esame obiettivo: nella norma. Il paziente presenta una condizione di normopeso (BMI 21,7 kg/m 2 ). La pressione arteriosa in ortostatismo è di 130/80 mmhg, frequenza cardiaca 64 bpm; la pressione in clinostatismo, invece, è di 126/80 mmhg, con una frequenza cardiaca di 62 bpm. Esami di laboratorio Parametri metabolici: glicemia 75 mg/dl, HbA 1c 9,1%, colesterolo totale 180 mg/dl, colesterolo HDL 45 mg/dl e trigliceridi 187 mg/dl, colesterolo LDL 98 mg/dl. Funzionalità renale ed epatica: creatinina, GOT, GPT nella norma; potassio 4,2 meq/l.

Diario glicemico (1) Secondo il diario glicemico il paziente presenta un alternanza di ipo- e iperglicemie, con ipoglicemie anche gravi al mattino e in corrispondenza dell attività fisica intensa, alternate a gravi iperglicemie. Al paziente è stato proposto il posizionamento di un dispositivo di infusione continua di insulina, ma si è sempre rimandato a causa del suo lavoro, che lo costringe a passare molto tempo in acqua. Per capire meglio l andamento della glicemia del paziente e correggere, eventualmente, la posologia dell insulina, è stato posizionato per 4 giorni un monitoraggio in continuo della glicemia, il cui risultato è presentato in figura (Figura 1).

Figura 1

Diario glicemico (2) Come si osserva dal monitoraggio in continuo, il paziente presenta una vasta variabilità glicemica, con picchi iperglicemici fino a 275 mg/dl e ipoglicemie fino a 47 mg/dl. Una delle maggiori difficoltà riferite dal paziente è quella di non sapere calcolare quante unità di insulina fare quando la glicemia è troppo alta. Riferisce, inoltre, che spesso dopo aver corretto un iperglicemia con delle unità di insulina si trova poi a dover correggere l ipoglicemia. Questo accade soprattutto durante la notte: prima di andare a letto si somministra un bolo di correzione, ma al mattino si sveglia in ipoglicemia. Allo stesso modo, quando è in ipoglicemia, il paziente riferisce di non saper decidere se somministrarsi comunque delle unità di insulina in corrispondenza del pasto e, se sì, quante. Per semplificare questo problema, si propone la sostituzione del suo attuale reflettometro con un nuovo reflettometro capace, se appositamente impostato dal diabetologo, di suggerire al paziente quante unità di insulina somministrarsi.

Calcolatore di bolo Nel dispositivo vengono impostate le unità di insulina lispro che abitualmente il paziente si inietta prima dei pasti, rispettivamente 7 UI a colazione, 9 UI a pranzo e 9 UI a cena. Viene inoltre impostato il fattore di sensibilità insulinica del paziente, calcolato dividendo 1800 per il computo totale di unità di insulina (lispro e lispro protaminata) pari a 1 UI di insulina: 41 mg/dl di glicemia. Il paziente viene istruito a utilizzare il calcolatore di unità di insulina per le prossime 8 settimane e a rivolgersi al centro diabetologico in caso di necessità.

Follow-up (1) Dopo due mesi il paziente si reca alla visita presentando i seguenti esami di laboratorio: Parametri metabolici: glicemia 104 mg/dl, emoglobina glicata 7,9%, colesterolo totale 168 mg/dl, colesterolo HDL 47 mg/dl e trigliceridi 170 mg/dl, colesterolo LDL 87 mg/dl. Funzionalità renale ed epatica: creatinina, GOT, GPT nella norma. Agli esami si nota un miglioramento del compenso glicemico e al profilo una riduzione della variabilità glicemica con un minor numero di escursioni glicemiche. Il paziente viene sottoposto a un nuovo monitoraggio in continuo della glicemia, applicato per lo stesso tempo del precedente e durante gli stessi giorni della settimana, per verificare l effettivo miglioramento della variabilità.

Follow-up (2) In effetti, dopo l introduzione del dispositivo suggeritore di boli, le escursioni glicemiche si sono notevolmente ridotte e soprattutto le ipoglicemie del mattino sono meno frequenti e meno gravi (Figura 2). Il paziente riferisce, inoltre, una maggiore sicurezza nella gestione della sua patologia, perché ora può correggere l iperglicemia più consapevolmente, con un minor timore dell ipoglicemia.

Figura 2

Conclusioni L introduzione di un calcolatore di bolo che suggerisca al paziente le unità di insulina da somministrarsi sembra essere un metodo efficace per portare a una riduzione delle escursioni glicemiche e migliorare il compenso glicemico. Inoltre tale dispositivo porta a un maggior senso di sicurezza da parte del paziente perché riduce il numero di ipoglicemie dovute a un bolo correttivo troppo consistente.