Dr. Alessandro Sassoli

Documenti analoghi
Il consulente infettivologo in Urologia PROSTATITE ACUTA RICORRENTE

UN TENUE CASO DI ENDOCARDITE

CASO CLINICO. Tutto per un calcolo. R.Bassu, A. Alessandrì, M. Checchi, I. Lucchesi, L. Teghini, G. Panigada

Patologia del linguaggio in età evolutiva

Sintomi associati alla cefalea. In precedenza MOTIVO DELLA VISITA

Le endocarditi infettive oggi: modello di integrazione

Endocardite da Staphylococcus aureus: peculiarità diagnostiche e terapeutiche

Un caso di endocardite

Caso clinico. Emocromo: Hb 14,5 g/dl; PLT /mmc; GB 7700/mmc; formula N45 E1 B0 L50 M4; (Linfociti 4350/mmc)

scaricato da

UNO 'STRANO' CASO DI TROMBOSI VENOSA PROFONDA

DIFFERITA PROGRAMMATA

CASO CLINICO DI PTT DONNA DI 43 ANNI DATI ANAMNESTICI: DIABETE MELLITO DI TIPO 2 IPERTENSIONE ARTERIOSA OBESITA ALLERGIA AI POLLINI

Convegno CARD S. Bonifacio

Diverticolite acuta: il ruolo del Pronto Soccorso

La realtà locale nell ictus acuto: la visione del radiologo

la difficile diagnosi di endocardite infettiva

Le dimensioni ingannano

ENDOCARDITI.

Caso clinico. Dott. Lorenzo Franceschini Divisione Clinicizzata di Cardiologia Ospedale Civile Maggiore Verona

ICTUS CEREBRALE E TIA

Le patologie ostruttive asma e bpco

Valutazione preoperatoria nella chirurgia non cardiaca

ENDOCARDITE INFETTIVA

Daptomicina per una recidiva di sepsi da Staphylococcus aureus

Aspetti organizzativi, attrezzature, monitoraggio e indicatori

Protocollo TIA in OBI

Lezione 7. A cura di Roberto Mattioli. A cura del Settore Operativo Formazione SIEC

CASO CLINICO INTERATTIVO: TUMORE DELLO STOMACO

AZIENDA USL DI REGGIO EMILIA SPECIALISTICA AMBULATORIALE MEDICI SPECIALISTI ORE IN PUBBLICAZIONE A MARZO 2019 PER INCARICHI A

INFEZIONE PRECOCE DOPO EVAR

NEURO FAST TRACK. Il nuovo modello di assistenza per gestire il paziente neurologico con urgenza differibile INFORMAZIONI AL PERSONALE MEDICO

TREVISO Gestione richieste URGENTI

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Domande relative alla specializzazione in: Radiodiagnostica

Alberto Migliore Ospedale S. Pietro Fatebenefratelli, Roma. Dolore infiammatorio/ non infiammatorio e acuto/cronico

MIELOMA MULTIPLO: RECIDIVA COMPLICATA DELL ANZIANO

La rete postsindromecoronarica. Consensusnazionale. Zoran Olivari Dipartimento cardiovascolare, Ospedale Cà Foncello, Treviso

Dott. Filippo Mazzi. Prof.ssa Lucia De Franceschi

PDTA CALCOLOSI RENO-URETERALE DELL ADULTO E DEL BAMBINO GESTIONE IN PRONTO SOCCORSO DELLA CALCOLOSI URINARIA

Profilassi e percorsi gestionali dell endocardite: qualcosa è cambiato? Dr. Enrico Cecchi Ospedale Maria Vittoria di Torino.

Follow-up del paziente BPCO e integrazione funzionale centro specialisticomedicina. FaQ A domanda risposta

CONVEGNO INTERREGIONALE SIE. UDINE 8 maggio Delegazioni TRIVENETO. Friuli Venezia Giulia Trentino-Alto Adige Veneto LE CITOPENIE IMMUNI

Seconda Parte Specifica di scuola - Malattie dell'apparato cardiovascolare - 29/07/2015

Convulsioni febbrili. Quale terapia preventiva? Quando approfondire?

PROGETTO DAY-TIA. U.O. di Neurologia, Ospedale Santa Maria Nuova, Reggio Emilia

La terapia anticoagulante nella TVP ed Embolia polmonare Dott. Silvia Amati

La Regione tra government e governance in tema di liste di attesa

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE RICETTA SSN

Quando e come utilizzare il Day Hospital: opportunità limiti organizzativi e normativi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE «Amedeo Avogadro» DIPARTIMENTO MEDICINA TRASLAZIONALE SCUOLA DI MEDICINA Via Solaroli, NOVARA

DISSEZIONE DISCRETA DELL AORTA ASCENDENTE: UNA DIAGNOSI DIFFICILE Emanuela Lanari 1, Pierpaolo Cannarozzo 1, Fabio Chirillo 2, Pietro Delise 1 1

INDICATORI ED ELEMENTI DI ANALISI DEGLI ASPETTI CLINICI NELLE UU.OO. DI LECCO E MERATE

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

Oncologia. Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche. Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia

Azienda USL 12 VIAREGGIO

Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia

OFFERTA TECNICA LOTTO 7

PROGRAMMA PRELIMINARE

Malattie dell Apparato Respiratorio e Cardiovascolare. Settore scientifico-disciplinare di riferimento (SSD)

La percezione del problema della sovramedicalizzazione da parte dei medici italiani SURVEY. Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale Monza 1

IMAGING ED APPROPRIATEZZA: PRESENTAZIONE DI ESPERIENZE E VALUTAZIONE DI RISULTATI

V = vascolari I = infiammatorie * T = traumi A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche I = idiopatiche N = neoplastiche D = degenerative

Documento di Consenso AIAC sulle Syncope Unit condiviso ed accettato dal Direttivo del GIMSI in data

IL RUOLO DELLA SYNCOPE UNIT

MANIFESTAZIONI NEUROLOGICHE IN CORSO DI INFEZIONE DA HIV

Quei raggi mancati. Dott. M. Colombo Dott.ssa M. Pasetti

SITUAZIONI CLINICHE PARTICOLARI, COME VENIRNE A CAPO: SINCOPE NEI PAZIENTI CON PATOLOGIE GRAVI INTERNISTICHE. Giorgio Costantino

Contenuti CONSENSUS CONFERENCE. Andrea Mortara Andrea Di Lenarda. 1. Modelli di gestione esistenti

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA

INSUFFICIENZA MITRALICA FUNZIONALE: QUALI OPPORTUNITÀ QUANDO LA TERAPIA CONVENZIONALE NON BASTA? CASO CLINICO

Tabella 3 Valutazione della funzione valvolare

Pz P.S. sesso M, 59 anni.

La continuità assistenziale: perché è importante?

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE

CARTELLA PER INSERIMENTO IN LISTA DI ATTESA TRAPIANTO DI RENE

15 CORSO TEORICO PRATICO DI ECOCARDIOGRAFIA IN AREA CRITICA

TIA E OBI. Dott. Angelo Fracchiolla. Matera 19/ U.O. Pronto Soccorso e Osservazione Breve Primario : C. Sinno

La riabilitazione cardiologica dopo rivascolarizzazione Come si programma e si misura l efficacia di un training fisico personalizzato

INSORGENZA CLINICA PREVENZIONE DIAGNOSI. PIPPO NOTO- AUL 6 PALERMO:

EDEMA POLMONARE ACUTO

Ufficio di Presidenza CTSS 15/12/2016

Ictus Acuto: Fase di Ospedalizzazione (Diagnosi) Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

CLASSI DI PRIORITÀ. Visita Gastroenterologica

Presidio Ospedaliero Sant Alfonso Maria de Liguori

Anthony Bambino di 8 aa, di origini africane Diarrea da circa 1 anno e mezzo (6-7 evacuazioni di feci liquide/die), non correlata all assunzione di

Dr. Giuseppe Azzaro Pronto Soccorso Medicina d Urgenza Policlinico Casilino - Roma

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE

Che cosa è un Diverticolo del Colon?

CASO CLINICO COME OTTENERE L ADERENZA ALLA TERAPIA E RAGGIUNGIMENTO DEI TARGET TERAPEUTICI: LA RETE POST SINDROME CORONARICA ACUTA

Formazione alle tecniche con ultrasuoni: obbligatorietà, esigenze professionali e programmazione Il Medico di Medicina Generale

La terapia nel paziente con ipoparatiroidismo con complicanze

Chirurgia EndoVascolare Accesso Femorale e Brachiale

Clinical forum in Complex Coronary Intervention. Marco Pavani Cardiologia Interventistica Ospedale Mauriziano Umberto I di Torino

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

ASSISTENZA 2 IN CORSO. Copertura in corso. per anno/nucleo. Euro ,00 Nessuno scoperto. Compreso nel massimale A. Compreso nel massimale A.

Valutazione del rischio emorragico in corso di manovre chirurgiche e manovre invasive. Dr.ssa Laura Contino Anna Rita Pesce

PROTOCOLLO DI DEL DOLORE TORACICO. Pronto Soccorso Ospedale di Bolzano FRANCO DE GIORGI GIUSEPPE SACCO GIUSEPPE ROSCIA PAOLO SGOBINO

Transcript:

Caso Clinico Dr. Alessandro Sassoli

Soggetto di sesso maschile, anni 59, libero professionista con prestigioso curriculum

Anamnesi remota tonsillectomia asportazione a 45 anni di melanoma sottoclavicolare sinistro ipertrofia prostatica benigna. Anamnesi recente Ottobre: febbre remittente (max 38.5 ) ripetuta per alcuni giorni, astenia, profuse sudorazioni, alterazione delle percezioni gustative. Nelle successive settimane il paziente percepiva di non sentirsi bene, ma riprendeva gli impegni professionali programmati. Nel mese successivo calo ponderale (- 10 Kg) Dicembre: nuovo episodio febbrile, tosse, ed astenia, per cui si presentava al MMG che prescrive ematochimici.

Gennaio 2007: MMG MMG prende atto che il paziente ha già prenotato privatamente una ecografia transrettale e rilascia richiesta per PSA (referto in data 4 gennaio). 10 gennaio: MMG prescrive esami ematochimici: i risultati sono del 25 gennaio aumento VES (37 mm), leucocitosi (11.400 ml, neutrofilia 77%); Hb 12.1 g/dl, lievi alterazioni di elettroforesi 25 gennaio: MMG visita il paziente e riscontra un soffio sistolico di modesta intensità, prescrive Visita Cardiologica ECG ed ECOCARDIO (richiesta ordinaria, non urgente in agenda al 26 febbraio) e RX torace. Il 23 febbraio pervengono anticorpi anti Borrelia negativi 24 febbraio: decisione del paziente di ricoverarsi in Malattie Infettive e disdettare l ecocardioambulatoriale

COSA AVRESTE SOSPETTATO? diagnosi differenziale Patologia emato-oncologica Patologia virale Secondarietà melanoma Endocardite batterica Evoluzione di IPB Altre (citomegalovirus, borrelia, )

Accesso DH Malattie Infettive 3 marzo: paziente febbrile (38 ), astenico, scadenti condizioni generali, ricoverato in Day Hospital Esami: VES 46 mm, D-dimero 933 ng/ml, LDH 290 U/L, PCR 9.15 mg/l, aumento microglobulina, prenotata TAC torace e addome Dimesso lo stesso giorno 13 marzo: esegue TAC epatomegalia; lesioni ipodense a livello splenico

16 Marzo: Ictus l evento di perdita di coscienza è stato preceduto da un intenso malessere con progressivo disorientamento, esordito mentre stava firmando il registro di classe.

16 marzo Pronto Soccorso Sintomi neurologici (confusione, dislessia, disartria ) TC encefalo: ipodensità cortico-occipitale e temporo- occipitale sinistra da ischemia vascolare acuta su base tromboembolica Ipotesi diagnostica: Encefalite da Herpes Virus Trasferito in Malattie Infettive

17 marzo: degente in Malattie Infettive Visita: soffio cardiaco di importante intensità (accentuato rispetto a quello auscultato durante il DH). Ecocardio: insufficienza mitralica di grado severo e massa vegetazione mobile (diametro 25 mm) su lembo mitralico anteriore con propaggini su apparato cordale.

COSA FARE? (timing dell intervento) Terapia farmacologica (antibiotica e di supporto per la patologia neurologica e cardiologica in atto) per ottenere la risoluzione della fase acuta infettiva e la stabilizzazione dell evento ictale prevedendo successivo intervento cch Immediato intervento di sostituzione valvolare mitralica per severa insufficienza e per prevenire ulteriore embolizzazione settica, malgrado la sepsi e il recentissimo ictus

CARDIOCHIRURGIA 20 marzo : trasferimento in Cardio Chirurgia. 22 marzo : CCH rimuove mitrale che presentava grossolana vegetazione adesa al lembo mitralico anteriore ed alterazioni da rotture cordali multiple. Terapia antibiotica mirata dopo emocultura positiva per streptococco bovis 30 marzo: trasferito in Riabilitazione con diagnosi di: esiti ascesso cerebrale e sostituzione valvolare mitralica per endocardite batterica embolizzante.

Il 10 Aprile esegue una RM cerebrale che evidenzia una formazione ascessuale in sede temporo-mediale superiore sinistra ed un area edematosa localizzata a livello temporo-occipitale che si estende al lobulo parietale

ESITI INVALIDANTI Complicanze e sequele Afasia di Wernicke Difficoltà di comprensione della singola parola non contestualizzata Instabilità posturale ed incoordinazione Aprassia ideo-motoria Emianopsia omonima Presenza di parafasie

Richiesta risarcitoria per Danno Biologico - mancata diagnosi (ottobre-marzo) richiesta risarcitoria MMG - mancata diagnosi (3-16 marzo) richiesta risarcitoria ad Azienda Ospedaliera per ictus - Consulenti: autorevoli accademici di Medicina Legale, Cardiologia ed Infettivologia e Studi Legali di varie città d Italia - Quantificato danno biologico permanente 55%

CONCLUSIONI L endocardite batterica (acuta, subacuta, lenta) è una patologia oltremodo insidiosa per il Pz ed anche per il Medico Nella caso rappresentato, il corretto iter avrebbe dovuto prevedere accertamenti strumentali e di laboratorio mirati (Ecocardio TT e TTE, emocultura, etc) Aperto contenzioso legale Le conseguenze della una mancata diagnosi sono state: per il Paziente danno biologico permanente per i Medici lite civile per l Azienda lite civile

Grazie per la cortese attenzione