CELIACHIA E RISCHIO DI PATOLOGIE AUTOIMMUNI

Documenti analoghi
VALUTAZIONE DI UN ALGORITMO PER L IDENTIFICAZIONE DEI CASI DI CELIACHIA UTILIZZANDO FONTI SANITARIE CORRENTI

DIABETE GESTAZIONALE E COMPLICANZE NEONATALI E MATERNE NELLA REGIONE LAZIO, ANNI

XXXIX congresso AIE Alimentazione e salute nell era della globalizzazione Milano, ottobre 2015

Un modello di integrazione sistematica degli archivi per la sorveglianza delle malattie

Utilizzo dei Sistemi informativi sanitari per la sorveglianza della donna in gravidanza e del bambino da 0-2 anni

MODELLI ASSISTENZIALI, ADERENZA A LINEE GUIDA ED EQUITÀ NEGLI ESITI DEL DIABETE

Ruolo dei fattori socio-economici su mortalità e ospedalizzazione in una coorte di pazienti diabetici residenti nella ASL RMD

ALLINEAMENTO (summarisation)

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna

LE COORTI DI NUOVI NATI SU BASE DI POPOLAZIONE

RAZIONALE e METODOLOGIA

Registro Celiachia

Trend epidemiologico, profili di assistenza e spesa

Differenze demografiche e geografiche nell accesso a cure adeguate per la gestione del diabete di tipo 2 Ballotari Paola

Zanette Giorgio, Miranda Cesare, Li Volsi Patrizia, Cervesato Eugenio, Azzano Silvana. SSD di Diabetologia, Presidio Ospedaliero di Pordenone

L epidemiologia del diabete nel Veneto

macrovascolari del diabete: insulina umana vs analoghi

Le malattie infiammatorie intestinali e il progetto ASSIOMI

Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna

Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna

Dimensione ed esiti dei pazienti dimessi con diagnosi sintomatologica dai Dipartimenti di Emergenza

Epidemiologia del diabete e costi di differenti modelli di cura

Monfalcone, 07/06/2017

Aderenza ai protocolli di follow-up nelle pazienti con diagnosi di tumore della mammella

Il diabete in Italia: esperienze nell analisi di dati di popolazione. I dati del Piemonte

Valutazione di esito delle cure: l esempio del diabete

Lo studio di coorte residenziale a Brindisi per la valutazione degli effetti delle esposizioni ambientali ed occupazionali

Celiachia e HLA: definizione delle strategie di approccio nel paziente pediatrico.

Registro Regionale Dialisi e Trapianto del Lazio (RRDTL)

Epidemiologia del diabete mellito in Friuli Venezia Giulia. rapporto 2015

Durability dei farmaci incretinici. Francesco Barone Adesi Università del Piemonte Orientale, Novara

Differenze sociali nell appropriatezza d uso di terapie farmacologiche

P M IN tto e g ro p La rete degli Studi Longitudinali Metropolitani i n lita o popolazione immigrata:

Il trattamento dei tumori pt1 diagnosticati allo screening. Indicatori di qualità e rischio di progressione

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Aggiornamenti sul flusso dati della farmaceutica

Laura Cacciani, Nera Agabiti, Anna Maria Bargagli, Marina Davoli

Domande. Francesco Avossa,Tiziana Baruffa, Giulia Capodaglio,Laura Cestari,Angela De Paoli, Ugo Fedeli,

Ruolo del team diabetologico nella gestione integrata alla persona con diabete

Utilizzo appropriato delle valutazioni HTA per la costruzione di un sistema sostenibile nel diabete

MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno

Dati AUSL Provincia di Ravenna Dal registro del diabete farmaco-trattato al registro integrato

Nascite pretermine in Regione Toscana e fattori di rischio

I dati della regione toscana. I dati dell ARS. Francesco Cipriani, Caterina Silvestri, Cristina Stasi

Nell ambito dei lavori scientifici che hanno analizzato l epidemiologia dell ipotiroidismo, riveste particolare importanza lo studio della

I sistemi integrati regionali: alcune esperienze. Valeria Fano, Lorenzo Simonato

I percorsi di cura del bambino con diabete nell area metropolitana di Bologna

Diego Vanuzzo CENTRO DI PREVENZIONE UDINE DIREZIONE CENTRALE SALUTE FRIULI

SDO e malattie trasmissibili. Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE FVG (proroga al )

Utilizzo e sicurezza degli antiepilettici generici e di marca

Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide

Marta Baviera, Mauro Tettamanti,Irene Marzona, Laura Cortesi, Fausto Avanzini, Alessandro Nobili, Emma Riva, Carla Roncaglioni

Vaccino antinfluenzale pandemico (A/H1N1pdm09): valutazione degli esiti nelle donne gravide e nei neonati

I pazienti lungo sopravviventi per neoplasie in età pediatrica: -stime di prevalenza -follow-up dei ricoveri

integrazione tra data base amministrativi e clinici

CODICE ARGENTO. Il Progetto. Niccolò Marchionni

Informazioni generali sul registro (anno 2002)

IRRCS nell epidemiologia, prevenzione e cura: screening e registri di patologia. Giorgio Simon Agenzia Regionale Sanità Friuli Venezia Giulia

IDENTIFICAZIONE DEI CASI DI BPCO E ASMA NEI DATABABASE SANITARI AMMINISTRATIVI: IL PROGETTO CRACK-CRD

La celiachia nei nuovi LEA: cosa cambia?

LA REGISTRAZIONE ONCOLOGICA IN PROVINCIA DI CASERTA

Epidemiologia e impatto sulla salute delle IBD

Carico di cura dei figli e rischio di malattia coronarica in donne occupate a Torino

Corso di base sulla Registrazione dei Tumori Principi e Metodi. Carlo Zocchetti

I PROGETTI ISS REGIONI PER MIGLIORARE L ASSISTENZA ALLA NASCITA IN ITALIA

LA MALATTIA CELIACA: ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E CLINICI. Dott.ssa Giovanna Liberati

Epidemiologia in Regione Toscana

Dinamiche del bisogno Dinamiche del consumo. Dinamiche dell offerta Dinamiche della spesa

Il programma regionale della prevenzione: La prevenzione delle recidive nei soggetti che hanno avuto accidenti cardiovascolari

Servizio Analisi della Domanda e della Offerta di Salute e Flussi Informativi

Stime di prevalenza ed incidenza da record linkage

14 Congresso Nazionale Associazione Italiana di Psicogeriatria OLTRE IL CORPO, LA MENTE FRAGILE

Cohort profiling: Occorrenza di patologie nella coorte dei residenti a Roma

ARTERIOPATIA PERIFERICA NEI DIABETICI Epidemiologia e cosc con banche dac amministracve

Studi di coorte residenziale

della provincia di Sondrio Esperienza di una ASL

Studio osservazionale comparativo. delle formulazioni di tiotropio

Si può fare diagnosi di celiachia senza biopsie intestinali?

Valutazione dei costi del percorso dei pazienti con diabete di tipo 2 nelle Aziende USL di Bologna, Modena e Parma Linea progettuale 1

STUDIO DI COORTE RESIDENZIALE SU MORTALITÀ, INCIDENZA DI TUMORI E RICOVERI NELLA FRAZIONE DEL COMUNE DI BOLLATE DENOMINATA CASSINA NUOVA

Disposizioni per la prevenzione e la cura del diabete mellito nella Regione autonoma Friuli - Venezia Giulia. Art. 1. Disposizioni preliminari

La valutazione economica dei percorsi di cura dei pazienti oncologici nelle aree coperte dai registri tumori Silvia Francisci (ISS)

LA BANCA DATI ASSISTITI (BDA) DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE NEL 2013: ALCUNE CONSIDERAZIONI UTILI A FINI DI PROGRAMMAZIONE

Mortalità a 12 anni in soggetti anziani con insufficienza cardiaca cronica: ruolo della fragilità-mortalità

Fattori di rischio e patologie

Differenze socioeconomiche e geografiche nei tempi di attesa per la chirurgia elettiva

Dipartimento di Samità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

INTEGRAZIONE TRA ORGANIZZAZIONE DELLE RETI ONCOLOGICHE E SISTEMA INFORMATIVO

Marzabotto 31 gennaio 2019

RELATORE: dr. Marco Crocco

Manifestazioni cliniche della Celiachia

Risoluzioni 7_00010 (Serracchiani), 7_00051 (Pallini), 7_00055 (Rizzetto), 7_00057 (Epifani), 7_00059 (Polverini) e 7_00060 (Murelli)

Uno studio cross-sectional nella

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT

percorso di accreditamento e certificazione

La valutazione dei PDTA: limiti e prospettive. Danilo Fusco

Soggetto attuatore R.T.I. A.T.E.SI.

Il Protocollo ESPGHAN per la diagnosi di celiachia nel bambino

Transcript:

XXIX Congresso AIE Milano, 28-30 Ottobre 2015 CELIACHIA E RISCHIO DI PATOLOGIE AUTOIMMUNI Uno studio di coorte di nascita matched con linkage di dati sanitari correnti Cristina Canova 1, Gisella Pitter 1, Pierantonio Romor 2, Loris Zanier 3, Renzo Zanotti 1, Lorenzo Simonato 1 1 Laboratorio di Sanità Pubblica e Studi di Popolazione, Dipartimento di Medicina Molecolare, Università degli Studi di Padova 2 Informatica per il Sistema degli Enti Locali (INSIEL) S.p.A., Udine 3 Servizio di Epidemiologia, Direzione centrale salute, integrazione socio-sanitaria, politiche sociali e famiglia, Regione Friuli-Venezia Giulia

BACKGROUND-OBIETTIVO Celiachia: enteropatia immuno-mediata scatenata dall ingestione di glutine. Colpisce lo 0.5-1% della popolazione europea, spesso in età pediatrica. Malattia sistemica che si associa a numerose complicanze (nutrizionali, metaboliche, infettive, neoplastiche), comorbilità (patologie autoimmuni, nuerologiche) e ripercussioni psicologiche e sociali. Nei soggetti affetti da diabete di tipo 1 (DMT1) o Iper/Ipotiroidismo autoimmune (Ipert/Ipot) la prevalenza di celiachia è maggiore rispetto alla popolazione generale e ne è raccomandato lo screening. Meno studi (cross-sectional) hanno valutato vice-versa la prevalenza di tali patologie in soggetti celiaci. Solo 3 studi longitudinali hanno valutato se soggetti celiaci siano a rischio di sviluppare DMT1 (Viljamaa 2005, Ludvigsson 2006) e Ipert/Ipot (Viljamaa 2005, Elfstrom 2008). Stimare il rischio di patologie autoimmuni in una coorte di popolazione di nuovi nati con nuova diagnosi di celiachia, confrontati con matched references appaiati per sesso e anno di nascita

SETTING E FONTI FRIULI VENEZIA GIULIA: 1.2 milioni di abitanti, circa 10,000 nascite/anno Popolazione: Registro dei Certificati di assistenza al parto (CeDAP) Record linkage anonimo di dati sanitari correnti mediante codice identificativo individuale unico a livello regionale. Anatomia patologica dal 1989 Schede Dimissione Ospedaliera dal 1990 CeDAP dal 1989 Registro mortalità dal 1995 Prescrizioni farmaceutiche dal 1995 Esenzioni ticket dal 2002

DISEGNO CeDAP 1 Nuovi nati in FVG 1989-2011 N=213,635 5 Celiaci data diagnosi (>=1995) = data indice N=1,215 MATCHING per: genere, anno di nascita References vivi e residenti alla data indice N= 6,075 il rischio di celiachia nei soggetti con patologie autoimmuni DISEGNO COORTE MATCHED DISEGNO CASO- CONTROLLO NESTED il rischio di patologie autoimmuni nei soggetti con celiachia

DEFINIZIONE CELIACHIA E PATOLOGIE AUTOIMMUNI CELIACHIA (Canova 2014) Referti anatomopatologici: atrofia villi (Snomed M58, D6218) Dimissioni ospedaliere con ICDIX 5790 in tutte le diagnosi Esenzioni ticket per celiachia (codice I0060), dati disponibili dal 2002 72% dei celiaci con diagnosi istologica Diabete mellito Tipo 1 Dimissioni ospedaliere con ICDIX 250 in tutte le diagnosi Prescrizioni farmaceutiche per Insuline (ATC A10A) Ipertiroidismo autoimmune (Marrie 2012) Dimissioni ospedaliere con ICDIX 242 (tireotossicosi) in tutte le diagnosi Prescrizioni farmaceutiche per preparati antitiroidei (ATC H03BB)-Tiamazolo (Tapazole) Ipotiroidismo autoimmune (Marrie 2012) Dimissioni ospedaliere con ICDIX 245 (tiroiditi) in tutte le diagnosi Prescrizioni farmaceutiche per ormoni tiroidei (ATC A10AA)-Levotiroxina (Eutirox)

ANALISI DEI DATI caso-controllo nested DATA INDICE DIAGNOSI CELIACHIA 15giorni coorte matched NASCITA INIZIO FOLLOW-UP FINE FOLLOW-UP Morte, emigrazione, primo evento, 31/12/2012 OBIETTIVO PRIMARIO: rischio di sviluppare patologie autoimmuni dopo la diagnosi di celiachia (corrispondente index date nei references) (celiachia patologie autoimmuni), utilizzando modelli di regressione di Cox per dati appaiati (comparando il rischio nei soggetti celiaci e references all interno dello stesso strato) per stima Hazard Ratios (HRs). Analisi sensibilità (DMT1 <18 anni, esclusione 1 anno fu, aggiustamento livello istruzione materna). Effetto modificazione genere ed età alla diagnosi di celiachia (<=5, 6+). OBIETTIVO SECONDARIO: rischio di patologie autoimmune precedente l inizio del follow-up (patologie autoimmuni celiachia) utilizzando regressioni logistiche condizionate per la stima degli Odds Ratios (ORs).

RISULTATI PREVALENZA PATOLOGIE AUTOIMMUNI NEI CELIACI/REF PRECEDENTE SUCCESSIVA 6% 5% 4% 3% 2% 1% 0% CELIACI REFERENCES CELIACI REFERENCES CELIACI REFERENCES IPOT DMT1 IPERT

RISULTATI RISCHIO CELIACHIA PATOLOGIE AUTOIMMUNI Disegno coorte matched Ipot DMT1 # Py HR (95% CI) # Py HR (95% CI) Celiaci 33 7,989 4.64 (2.88-7.46) 6 8,011 2.50 (0.94-6.66) References 35 41,322 1 12 41,437 1 Ipot Analisi sensibilità DMT1 DMt1

RISULTATI RISCHIO CELIACHIA PATOLOGIE AUTOIMMUNI ANALISI STRATIFICATE Disegno coorte matched Maschi Femmine p-inter # Py HR (95% CI) # Py HR (95% CI) Ipot Celiaci 12 3,197 20.00 (5.64-70.87) 21 4,792 3.21 (1.85-5.57) 0.009 Ref 3 16,647 1 32 24,674 1 DMT1 Celiaci 3 3,169 2.14 (0.55-8.29) 3 4,842 3.00 (0.72-12.55) 0.738 Ref 7 16,619 1 5 24,818 1 Diag celiachia <=5 anni Diag celiachia 6+ anni p-inter # Py HR (95% CI) # Py HR (95% CI) Ipot Celiaci 14 4,485 5.63 (2.60-12.18) 19 3,504 4.04 (2.20-7.43) 0.475 Ref 12 22,859 1 23 18,462 1 DMT1 Celiaci 3 4,451 1.67 (0.45-6.16) 3 3,560 5.00 (1.01-24.78) 0.297 Ref 9 22,884 1 3 18,554 1

RISULTATI RISCHIO PATOLOGIE AUTOIMMUNI CELIACHIA Disegno caso-controllo nested Celiaci # (%) Ref # (%) OR (95% CI) Ipot 25 (2.06) 20 (0.33) 6.55 (3.61-11.89) DMT1 38 (3.13) 15 (0.25) 12.66 (6.96-23.01)

DISCUSSIONE-CONCLUSIONE I risultati dello studio con disegno caso-controllo nested confermano, come già noto, che i soggetti con DM1 e Ipot hanno un rischio aumentato di sviluppare celiachia. I risultati dello studio con disegno di coorte matched evidenziano che i celiaci hanno a loro volta un rischio di sviluppare queste patologie autoimmuni (successivamente alla diagnosi di celiachia) in particolare Ipot. Questi risultati suggeriscono una comune eziologia alla base dello sviluppo di tali patologie, plausibilmente un comune background genetico. Lo studio indica l opportunità di prevedere protocolli di screening in soggetti celiaci per identificare precocemente diabete di tipo 1 ed ipotiroidismo autoimmune.

GRAZIE PER L ATTENZIONE!! Conflitti di interesse: niente da dichiarare