PADOVA 31 GENNAIO Gruppo di studio sul trattamento dell ascella nel carcinoma mammario

Documenti analoghi
IL CANCRO DELLA MAMMELLA: COS E,, COME CONTROLLARLO SALERNO

La discussione multidisciplinare. (fattori clinico-biologici decisionali)

Dr. Claudio Battaglia

Storia naturale del tumore della mammella. diagnosi. +/-trattamento/i. preclinica. nascita del tumore. diagnosi. exitus. clinica

Studi multicentrici SEC-GISCoR

Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della mammella

Il tumore al seno. La Valutazione dei

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia linfatica e linfoghiandolare segmentaria nelle lesioni mammarie (ricerca del linfonodo sentinella ) cod.

INTRAOPERATIVE ANALYSIS OF SENTINEL NODE IN BREAST CANCER BY OSNA (ONE STEP NUCLEIC ACID AMPLIFICATION).

Risonanza Magnetica. Agobiopsie percutanee imaging - guidate. Citologia, Core Biopsy, Core Biopsy Vacuum- Assisted

Ca Duttale in Situ (DCIS)

RUOLO DELLA CHIRURGIA

La chirurgia conservativa e demolitiva

BIOLOGIA MOLECOLARE NEL LINFONODO SENTINELLA

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

PORTE DI ACCESSO ALLA BREAST UNIT: LO SCREENING MAMMOGRAFICO. PATRIZIA DA VICO SCREENING MAMMOGRAFICO Azienda AUSL di Parma

CASI EMBLEMATICI. Daniela Boggiani U.O.C. Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma. Martedì dell' Ordine Parma, 15 Maggio 2018

Breast Unit Regionali

PERCORSO BREAST UNIT INTEGRATA

II SESSIONE: TERAPIA DELLA MALATTIA IN FASE PRECOCE LA RADIOTERAPIA COMPLEMENTARE ALESSANDRO GAVA RADIOTERAPIA ONCOLOGICA TREVISO

Alberto Bortolami. Coordinamento Rete Oncologica del Veneto - ROV

LINFONODO SENTINELLA: IL RUOLO DEL PATOLOGO. Dr. Giorgio Gardini U.O Anatomia Patologica Azienda Ospedaliera Reggio Emilia

SCREENING MAMMOGRAFICO REGIONE PIEMONTE. Indicatori sulla diagnosi e terapia delle lesioni identificate allo screening. Anno Torino, aprile 2006

Partial breast irradiation: la IORT il punto di vista del chirurgo

ULSS 3 SERENISSIMA ATTIVITA E ORGANIZZAZIONE CENTRI SENOLOGICI I E II LIVELLO

Linfonodo sentinella nel carcinoma duttale in situ: sì, no, mai

La Stadiazione

Mario Taffurelli Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi

Dr.ssa Alessia Levaggi ASL 5 Spezzino. Stadiazione e TNM

Il linfonodo sentinella: esperienza dell Ospedale S. Chiara

DAY SURGERY DONNA & DONNE in gamba

Indice. Sezione 1: Aspetti generali. Sezione 2: Diagnosi

Il carcinoma della mammella: l evoluzione delle conoscenze biologiche e delle cure

Come il referto istopatologico può modificare il comportamento del chirurgo

LEOPOLDO COSTARELLI Anatomia Patologica Centro di Senologia AO S. Giovanni-Addolorata -ROMA

N. lesioni trattate e rapporto B/M

N. lesioni trattate e rapporto B/M

carcinoma della mammella Prima causa di mortalità nella popolazione femminile in Occidente ( Nord Europa )

Distribuzione casi screen detected Piemonte

ONCOLOGIA E CHIRURGIA un rapporto in costante evoluzione

CARCINOMA DELLA MAMMELLA

Diagnostica clinica-strumentale

Studio AMAROS SOMMARIO

Approvato: dr. A. Capponi Direttore DSPO Rev. 2

INDICAZIONI di CORRETTO PERCORSO SENOLOGICO IN FASE DIAGNOSTICA

REQUISITI MINIMI DI REFERTAZIONE ISTOLOGICA

Indicazioni e limiti delle mastectomie conservative. U.O.C. BREAST UNIT BERICA DIRETTORE DR. GRAZIANO MENEGHINI Arzignano-Montecchio Maggiore-Vicenza

INDICE. parte prima NEOPLASIE DEL RENE

Chemioterapia neoadiuvante

Linfonodo sentinella. AJCC (6th edition 2002) Micrometastasi e ITC. Studi di Coorte. Assenza di metastasi linfonodali. pn0(i+)

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE SEZIONE DI IGIENE, MEDICINA PREVENTIVA E

Analisi dei dati sull impatto dello screening dal registro di patologia regionale Elisa Rinaldi, Alessandra Ravaioli, Rosa Vattiato, Fabio Falcini

Indicatori su diagnosi e terapia dei casi screen-detected. Torino, 15 settembre 2011

IL PUNTO DI VISTA MEDICO NUCLEARE

Indice. Presentazione Indice

BREAST UNIT ASLTO4. Dott. Ovidio PAINO Responsabile Breast Unit ASLTO4

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE ADENOCARCINOMA GASTRICO

SLND - PROBLEMATICHE IDENTIFICAZIONE SENSIBILITA NPV ACCURATEZZA FALSO NEGATIVO

Complesso conventuale S. Maria del Rifugio Cava dei Tirreni (SA) 28 settembre 1 Ottobre 2005

Monitoraggio degli indicatori di qualità Esperienze regionali: Regione Emilia-Romagna

DICHIARAZIONE Relatore: Dr. Raffaello Grigoletto

ADENOCARCINOMA DEL RETTO

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente

Multidisciplinary Tumor Board: Clinical Cases DR. MARCO SCHIAVON CHIRURGIA TORACICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

Il Registro dei tumori in situ ed invasivi della mammella della Regione Emilia-Romagna

9:50 Preservazione della fertilità, il counseling psicologico (M. Bellani)

Sede Operativa: via Giovanna D Arco, SESTO SAN GIOVANNI MI Sede Operativa: via Falck SESTO SAN GIOVANNI MI

IL NUOVO CORSO DELLA TERAPIA LOCO-REGIONALE DEL CARCINOMA MAMMARIO: L ESPERIENZA DI VICENZA

Requisiti delle Breast Unit: accreditamento nazionale

Qualifica Nome Firma. Dr. Gianni Bonelli. Dr. Angelo Penna. Dr. Mario Alberto Clerico. Dr. Carlo Prastaro. Dr. Paolo Pramaggiore

Tumore al seno: possibilità chirurgiche e ricostruttive

Carcinoma mammario HER2+: caso clinico e focus sullo studio KATHERINE

Sede Operativa: via Giovanna D Arco, SESTO SAN GIOVANNI MI Sede Operativa: via Falck SESTO SAN GIOVANNI MI

Il trattamento chirurgico dei tumori mammari screen-detected dal file SQTM Dati 2011

CARCINOMA DELLA CERVICE

Deviazioni del percorso multidisciplinare in fase diagnostica e terapeutica: esempi emblematici

Survey GISMa SQTM: risultati, aspetti organizzativi e strategie per il miglioramento della qualità. Mario Taffurelli

Dipertimento di Urologia Università di Medicina e Chirurgia - Torino Ospedale S. Luigi Gonzaga - Orbassano (Torino), Italia

IL PROGETTO SQTC QUALI INDICATORI DI QUALITÀ DELLA TERAPIA. Patrizia Racca

La registrazione dei tumori in Italia

Il tumore al seno. Pianificazione. Cos è la pianificazione chirurgica?

Melanoma. La diagnosi precoce nella fase di crescita radiale consente di diminuire la morbidità e la mortalità correlate alla neoplasia

Registro dei Tumori del Collo dell Utero dell Emilia Romagna

AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I

VIENE DEFINITA SULLA BASE DI UN INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO PREOPERATORIO CONDIVISA A LIVELLO MULTIDISCIPLINARE CON LA DONNA

Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili"

II Incontro di AVEC sui tumori del polmone. Carcinoma polmonare non a piccole cellule: verso la personalizzazione dei trattamenti

ADENOCARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO (algoritmo 2)

IL NODO (tumorale) AL SENO: QUANDO LA TERAPIA FARMACOLOGICA?

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORE DEL PENE

UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA

V anno, II semestre (dal 1 Marzo al 26Maggio 2016, Aula di Dermatologia) Orario Mercoledì 1 Marzo Giovedì 2 Marzo Venerdì 3 Marzo

PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA. Torino 3 dicembre Indicatori sulla terapia dei casi screen-detected

LA STRATEGIA TERAPEUTICA ADIUVANTE. Luciano Galletto

Registro Tumori della Romagna

I DATI SQTM DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Mario Taffurelli

DERMO ONCOLOGIA MELANOMA MALIGNO CUTANEO: PET TAC quando. Dr. Pietro Bianchi - U.O.C. Medicina Nucleare USL 1- Massa Carrara

Anatomia patologica correlata allo screening del carcinoma mammario

Reti Oncologiche Regionali, Indicatori per il governo clinico Registri Tumori

Cesare Barbera S.O.C. Dermatologia ASLBI Biella

Transcript:

PADOVA 31 GENNAIO 2012 Gruppo di studio sul trattamento dell ascella nel carcinoma mammario

OBIETTIVO Definire linee guida per il trattamento dell ascella

BACKGROUND Gruppo di lavoro sul Trattamento dell ascella nel ca. mammario Protocollo di utilizzazione del linfonodo sentinella nel carcinoma mammario (IOV 2002)..cosa è cambiato?

Argomento Coordinatore Altre figure Chirurghi radiologi oncologi radioterapisti patologi Trattamento dell ascella Alberto Massocco (Negrar) Radiologo, Anatomopatologo, Oncologo, Radioterapista Francesco Calia Di Pinto Francesco Di Bartolo Graziano Meneghini Raffaello Grigoletto Silvia Michieletto Vittorio Gobbi Fortunato Costanzo Zeno Franchini Davide Minghetti Fabrizio Meggiolaro Umberto Sicari Gianfranco Mora Giuliano Scalco Flavio Miola Paolo Pietrarota Annamaria Molino Paolo Morandi Ottorino Nascimben Matteo Clavarezza Marco Venturini Giovanna Cesaro Alessandro Gava Stefania Belfontali Davide Minghetti Giovanni Capitanio (Venezia) Orvieto (Azienda Padova) Dante (Vicenza) Mail alberto.massocco@sacrocuore.it fcaliadipinto@ulss.tv.it dibartolofrancesco@hotmail.com graziano.meneghini@ulss5.it raffaello.grigoletto@ioveneto.it silvia.michieletto@ioveneto.it vittorio.gobbi@teletu.it fortunato.costanzo@gmail.com zeno.franchini@ospedaleuniverona.it saming@alice.it fabriziomeggiolaro@hotmail.com umberto.sicari@tele2.it gmora@ulss.tv.it giuliano.scalco@ulssvicenza.it flavio.miola@ulssvicenza.it pietrarota.paolo@gmail.com annamaria.molino@univr.it paolo.morandi@ulssvicenza.it ottorino.nascimben@ulss12.ve.it matteo.clavarezza@sacrocuore.it venturini.m@gmail.com mgcesaro@ulss.tv.it agava@ulss.tv.it belfstef@tiscali.it davide.minghetti@ulss12.ve giovanni.capitanio@ulss12.ve.it enrico.orvieto@sanita.padova.it stefania.dante@virgilio.it

Monitoraggio della Qualità della Diagnosi e del Trattamento del Carcinoma della Mammella Gruppo di Lavoro IL TRATTAMENTO DELL ASCELLA NEL CA MAMMARIO PREMESSA Il trattamento chirurgico classico delle pazienti con cancro della mammella prevede la linfadenectomia ascellare di principio, estesa almeno ai primi due livelli, in tutti i casi di carcinoma infiltrante. Questo intervento, gravato da una morbidità non indifferente, ha uno scopo sia diagnostico che terapeutico. Infatti lo stato dei linfonodi ascellari resta il principale fattore prognostico del cancro mammario e la conoscenza del numero di linfonodi interessati costituisce ancora un dato fondamentale per modulare l impostazione della terapia adiuvante. Molto dubbio appare invece il valore terapeutico della asportazione di principio dei linfonodi ascellari: l evidenza scientifica fin qui accumulata suggerisce che lo svuotamento ascellare di principio non conferisca un vantaggio in termini di sopravvivenza rispetto allo svuotamento ascellare di necessità, cioè limitato ai casi in cui compaiano metastasi ascellari clinicamente evidenti. Tuttavia i dati disponibili in questo senso non sono al momento tali da essere incontestabili e la linfadenectomia ascellare di principio con asportazione di almeno il I e il II livello linfonodale resta al momento l intervento di riferimento nei casi di cancro mammario. La recente introduzione della tecnica della biopsia del linfonodo sentinella ha ulteriormente stimolato la discussione, potendo esso rappresentare il metodo ideale per ottenere una corretta stadiazione dell ascella evitando la linfadenectomia e la morbidità ad essa legata nelle pazienti con linfonodo sentinella negativo. Il linfonodo sentinella è il primo linfonodo che riceve la linfa dal tumore primitivo; ne consegue che se questo linfonodo viene correttamente identificato e risulta libero da malattia all esame istologico, anche gli altri linfonodi regionali saranno negativi e si può quindi non asportarli. Gli studi sull applicazione di questa metodica nel cancro della mammella sono cominciati nel 1993 e da allora parecchie migliaia di pazienti sono state reclutate in studi di fase I-II (1). L analisi dei principali studi fino ad oggi pubblicati indica fondamentalmente che: il linfonodo sentinella viene identificato in più del 90% dei casi la concordanza tra linfonodo sentinella e stato degli altri linfonodi ascellari è mediamente vicina al 97% l esame istologico del linfonodo sentinella secondo i protocolli in uso (sezioni multiple, associazione di metodiche immunoistochimiche) ha aumentato la percentuale di diagnosi di micrometastasi linfonodali (N1a). E quindi acquisito che la metodica del linfonodo sentinella ha un elevata sensibilità diagnostica, ma presenta in tutte le casistiche una certa percentuale di falsi negativi (LS- / N+ ascellare), che mediamente si aggira dal 5 al 10%. La percentuale di falsi negativi diminuisce proporzionalmente all esperienza specifica dell equipe coinvolta (medico nucleare, chirurgo, patologo), per cui vi sono differenze nei risultati tra grossi Centri con personale dedicato (con falsi negativi vicini allo 0%) e strutture sanitarie periferiche in cui la chirurgia mammaria sia eseguita su base occasionale.

Conclusioni 2002 CARCINOMI INTRADUTTALI O MICROINFILTRANTI: - Carcinoma intraduttale a basso rischio - Nessun trattamento ascellare (<3 cm, G1-2, non comedo) - Carcinoma intraduttale ad alto rischio - Biopsia L.S. (intervento consigliato) (>3 cm, G3, comedo) - Nessun trattamento ascellare - Carcinoma intraduttale microinfiltrante - Biopsia L.S. (intervento consigliato) - Sampling ascellare - Linfadenectomia I livello LESIONE NON PALPABILE CANDIDATA A BIOPSIA CHIRURGICA: -Con citologia (o istologia su microbiopsia) positiva - Biopsia L.S. (intervento consigliato) -Morfologicamente sospette ma con citologia negativa - Biopsia L.S. o non dirimente - Nessun trattamento ascellare (even- tuale trattamento differito) -Morfologicamente poco sospette e con citologia nega- -Nessun trattamento ascellare (even- tiva o non dirimente tuale trattamento differito) CARCINOMA INFILTRANTE CON ASCELLA CLINICAMENTE NEGATIVA: - < 75 anni con ca infiltrante <1cm (T1a-b) - Biopsia L.S. (intervento consigliato) - Sampling ascellare - Linfadenectomia I livello - < 75 anni con ca infiltrante > 1 cm - Linfadenectomia I-II/I-II-III livello - Biopsia L.S. solo nell ambito di studi clinici controllati - >75 anni con ca infiltrante (candidabili a chemioterapia adiuvante) - Biopsia L.S. se T<3cm (intervento consigliato) - Sampling ascellare - Linfadenectomia I livello - Linfadenectomia I-II / I-II-III livello (T>3 cm) - >75 anni con ca infiltrante (non candidabili a chemioterapia adiuvante) - Nessun trattamento ascellare se ascel- la clinicamente negativa - Biopsia L.S. CARCINOMA INFILTRANTE CON ASCELLA CLINICAMENTE POSITIVA - Linfadenectomia I-II / I-II-III livello

DOMANDE

A) ANATOMIA PATOLOGICA Quale deve essere la valutazione anatomopatologica nel LS? Trattamento del pezzo operatorio Qual è il numero di linfonodi esaminabile? Valutazione i.o del pezzo operatorio Il criostato La citologia ICH e biologia molecolare Report finale Quale deve essere la valutazione anatomopatologica nella LA? Trattamento del pezzo operatorio Report finale

B) TRATTAMENTO DELL ASCELLA NELLE DIVERSE SITUAZIONE CLINICHE Quale trattamento consigliare in caso di carcinoma invasivo (T1-T2) Quale trattamento consigliare in caso di carcinoma invasivo di grosse dimensioni o localmente avanzato (T3-T4, infiammatorio) Quale trattamento consigliare in caso di terapia sistemica neoadiuvante nei diversi scenari? Quale trattamento consigliare in caso di neoplasie multicentriche? Quale trattamento consigliare in caso di DCIS? Quale trattamento consigliare nei pazienti in età avanzata? (Qual è l età avanzata? Cosa fare?) Quale trattamento consigliare nelle pazienti con carcinoma in gravidanza? Come valutare i linfonodi mammari interni? Quale trattamento consigliare in caso di precedente chirurgia mammaria o ascellare? Quale trattamento consigliare in caso di linfonodi ascellari sospetti (Eco clinica)

C) LINFONODO SENTINELLA Come definire il linfonodo sentinella? Quale metodica d identificazione è consigliabile? E necessario un training di apprendimento? Quali e quanti linfonodi asportare in corso di procedura? Come dovrebbero essere utilizzati i risultati del linfonodo sentinella nella pratica clinica? In caso di ICT? In caso di micrometastasi? In caso di macrometastasi? In base all età, il T o alla sucessiva terapia adiuvante sistemica si possono proporre scelte diverse?

RISPOSTE (lavori in corso)

CARCINOMA INVASIVO T1-T3 BLS (grosse dimensioni-neoadiuvante)

T LOCALMENTE AVANZATO T4/INFIAMMATORIO LINFOADENECTOMIA ASCELLARE (se M0)

TERAPIA NEOADIUVANTE BLS pre trattamento BLS post trattamento in pazienti selezionate (?negativizzazione?) BLS pre e post trattamento se mancata risposta a neoadiuvante LA se N+ pre trattamento

BLS TUMORI MULTICENTRICI

DCIS - BLS Mastectomia Alto rischio (oltre 3 cm, alto grado)

ETA AVANZATA BLS se la conoscenza dello stato dell ascella impatta sul trattamento

GRAVIDANZA BLS (2-3 h prima- 3-5 MBq)

LINFONODI MAMMARI INTERNI Identificazione se iniezione peritumorale quadranti mediali Se metastatico no LA

PREGRESSA CHIRURGIA BLS (ridotta identificazione)

LINFONODI SOSPETTI (ECO-CLINICA) Agoaspirato (se negativo: BLS) Asportazione se identificati all intervento (insieme a LS)

LINFONODO SENTINELLA Primo linfonodo/i incontrato dal drenaggio linfatico della mammella

IDENTIFICAZIONE Tracciante radioattivo (subdermico) Proiezione cutanea Periareolare (multicentrici) Patent blue Eventuale associazione (asportazione LS colorati e captanti)

CURVA APPRENDIMENTO Tutor - 30 casi

RISULTATO BLS ICT: no LA Micrometastasi: LA?/no LA? Macrometastasi: LA?/no LA (T, età, terapie adiuvanti?

Unità di Senologia - Ospedale Negrar LINEE GUIDA PER LINFADENECTOMIA ASCELLARE Pazienti con diagnosi di neoplasia mammaria, indipendentemente da: età T pns i+ (ICH+ = clusters < 0.2mm) O pns 1mi+(= microm.>0.2 e < 2mm) NO linfaden. ascellare Terapia adiuvante sistemica; RT standard / IORT post chir. conserv. Pazienti con età > ai 50 anni E cn0 all esordio E T con diametro massimo < 20 mm pns metastatico RE e/o PR + RE- e PR - NO linfaden. ascellare linfaden. ascellare Terapia adiuvante sistemica; RT standard / IORT post chir. conserv. Pazienti con età < ai 50 anni O cn1 all esordio O T con diametro > 20 mm pns metastatico Linfaden. ascellare Terapia adiuvante sistemica; RT standard / IORT post chirurgia conserv. RT extended in pn+ > 4