GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA

Documenti analoghi
STATICA DEI FLUIDI G. ROBERTI

Sotto articolazione dell esperienza: misura della densità di una sostanza solida (pura) di forma irregolare

Densità La densità di una sostanza o di un corpo, è pari al rapporto tra la massa del corpo e il volume che il corpo occupa.

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.:

Meccanica dei fluidi

MODULO 3. La pressione

Dotto Formazione a tutto tondo. Corso di Fisica

Equilibrio dei Fluidi

Solidi, liquidi e gas. 0 In natura le sostanze possono trovarsi in tre stati di aggregazione:

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore

Meccanica dei Fluidi 1

V in A? V in B? V in C?

Meccanica dei Fluidi. Fisica con Elementi di Matematica 1

Meccanica dei fluidi (1) Statica dei fluidi Lezione 10, 6/11/2018, JW

Lezione 9. Statica dei fluidi

Meccanica dei fluidi. ! definizioni; ! statica dei fluidi (principio di Archimede); ! dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli).

I fluidi. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

Densità e volume specifico

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia

Meccanica dei Fluidi. stati di aggregazione della materia: solidi liquidi gas. fluidi assumono la forma del contenitore

Fluidi I. Stati della materia Densità e pressione Idrostatica Idrodinamica

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

1. I fluidi e le loro caratteristiche. 2. La pressione in un fluido.

STATICA DEI FLUIDI. 3 ) fino ad una distanza di 5 cm dall orlo. Nei due rami del

La meccanica dei fluidi

Fluidi (FMLP: Cap. 11 Meccanica dei fluidi)

STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA E PROPRIETÀ DEI FLUIDI

PROPRIETÁ DEI LIQUIDI

Stati di aggregazione della materia. Luca Stanco - Fisica 2015/16 Corso di Laurea in Igiene Dentale - Lezione 5

LA MATERIA E IL MODELLO PARTICELLARE

Meccanica dei fluidi. Ø definizioni; Ø statica dei fluidi (principio di Archimede); Ø dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli).

III Modulo Corso Istruttori I Livello. Meteorologia 1

MECCANICA DEI FLUIDI

I FLUIDI DI LUIGI BOSCAINO B I B L I O G R A F I A : I P R O B L E M I D E L L A F I S I C A - C U T N E L L, J O H N S O N, YO U N G, S TA D L E R

Meccanica dei Fluidi - Fluidostatica -

Meccanica dei fluidi: statica e dinamica

CORSO DI FISICA dispensa n.2 MECCANICA DEI FLUIDI

Materia La materia è tutto ciò che occupa uno spazio ed ha una massa.

Fluidi I. Stati della materia Densità e pressione Idrostatica Idrodinamica

Applicazioni. Ogni corpo immerso in un fluido riceve da questo una spinta dal basso verso l'alto pari al peso del volume di fluido spostato

Stati di aggregazione della materia, la pressione e i fluidi in quiete

I FLUIDI. Archimede Pascal Stevino Torricelli

La meccanica dei fluidi

ELEMENTI DI STATICA DEI FLUIDI

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Meccanica dei fluidi

Fluidi I. Stati della materia Densità e pressione Idrostatica Idrodinamica

La lezione di oggi. La densità La pressione L equazione di continuità Il teorema di Bernoulli. Stenosi e aneurismi

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA

Meccanica Dinamica dei fluidi

Alcuni valori della densita'

Lezione 9 Statica dei fluidi. Densità e pressione. Legge di Stevin. Conseguenze della legge di Stevin.

Anno scolastico SCIENZE NATURALI VERIFICA DELLE COMPETENZE IN INGRESSO MATERIA ED ENERGIA

Gas. Caratteristiche tipiche dei gas rispetto a solidi e liquidi. Leggi dei gas: legge di Boyle, legge di Charles, legge di Avogadro

Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa MECCANICA DEI FLUIDI. Fluidostatica: fluidi in quiete Fluidodinamica: fluidi in moto

PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA 1ESA, 1 DSA 2017/2018

La fisica dei fluidi. Alberto Stefanel Fisica C.S. AGR-SAN Università degli Studi di Udine. A. Stefanel - Introduzione alla fisica dei fluidi

IDROSTATICA leggi dell'equilibrio. IDRODINAMICA leggi del movimento

Temperatura. Temperatura

Gli Stati della Materia

TERMOLOGIA CALORE CAPACITÀ TERMICA CALORE SPECIFICO

Pressione Pressione.

Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato

Chimica. Gli stati di aggregazione della materia

SCHEDA PER IL DOCENTE DESCRIZIONE DELL ITINERARIO DI LABORATORIO

CORSO DI FISICA GENERALE II (L-Z) 1MO MODULO ING. CIVILE - AMBIENTALE

Meccanica Meccanica dei fluidi

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 7 Fluidostatica e Fluidodinamica

1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione dei gas 4. La legge di Boyle o legge isoterma 5.

La materia e le sue proprietà

ELETTRICITA. numero PROTONI = numero ELETTRONI

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

. Proprietà degli stati della materia Aeriforme Liquido Solido

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 15

MODULO C IMPARIAMO A RICONOSCERE I COMPONENTI DI UN IMPIANTO. Lezione 50 Cenni di fisica per la pneumatica

Equilibrio dei corpi rigidi e dei fluidi 1

Chimica Generale ed Inorganica. Lezione 1

Definizione. Chimica. Studio della materia e delle sue trasformazioni

SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN CORPO SOLIDO

I gas. Le caratteristiche dei gas. La legge di Boyle

I fluidi. 2 La densità di un olio è 0,08 g/cm 3. L altezza h della colonna di olio nella figura è: A 2 cm. B 4,6 cm. C 8 cm. D 10 cm. E 11,8.

STATICA EQUILIBRIO DEI FLUIDI

Grandezze fisiche fondamentali

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

Lez 13 15/11/2016. Lezioni in didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617

Fisica per Medicina. Lezione 7 - Statica e dinamica dei fluidi. Dr. Cristiano Fontana

EQUILIBRIO DEI FLUIDI

La Vita è una Reazione Chimica

Sommario delle lezione17. Diagrammi di stato

Esploriamo la chimica

Applicando al pistone una forza esterna, si esercita una pressione p ext sul fluido immediatamente sottostante al pistone.

Stati di aggregazione della materia:

LE PROPRIETA DEI GAS

Compiti estivi di fisica per la classe 2C

Transcript:

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA AERIFORME (gas o vapore) Fluido: : non ha forma propria. Occupa tutto il volume del recipiente che lo contiene.. Le molecole sono legate da forze molto deboli FLUIDI SOLIDO Rigido: : ha forma e volumi propri.. Se non cambiano troppo le condizioni dell ambiente circostante, conserva forma e volume nel tempo. Dividere in parti un solido richiede, generalmente, forze apprezzabili: : le molecole sono legate da forze intense LIQUIDO Fluido: : non ha forma propria.. Assume la forma del recipiente che occupa.. Solo piccole quantità,, le gocce, mostrano la tendenza a prendere una forma all incirca sferica.. Ha volume proprio ed è assai difficile comprimerlo 1

DENSITA ρ = m V Nucleo Atomico ~ 10 17 10 18 Kg/m 3 Kg/m 3 Ogni sostanza, sia essa solida, liquida o aeriforme, ha una massa e occupa un determinato volume Alta atmosfera ~ 10-2 Kg/m 3 Atmosfera al suolo ~ 1 Kg/m 3 Stella di neutroni ~ 10 17 10 18 Kg/m 3 Vuoto artificiale spinto ~ 10-15 Kg/m 3 Terra ~ 10 3 Kg/m 3 Saturno ~ 10 2 Kg/m 3 Spazio interstellare ~ 10-23 10-16 Kg/m 3 2

Alluminio 2.70 Argento 10.49 Cemento 2.7-3.0 Ferro 7.96 Ghiaccio 0.92 Legno (densità 0.75 media) Legno di cedro 0.31-0.49 0.49 Legno d'ebano 0.98 Legno d'olmo 0.54-0.60 0.60 Legno di quercia 0.6-0.9 0.9 Oro 19.3 Osso 1.7-2.0 Piombo 11.3 Platino 21.37 Rame 8.96 Sughero 0.22-0.26 0.26 Terra (valor medio*) 5.52 Vetro 2.4-2.8 2.8 Acqua (4 C) 1.00 Acqua di mare 1.025 Alcool (etilico) 0.806 Benzina 0.68 Glicerina 1.261 Mercurio 13.6 Olio d'oliva 0.92 Olio di 0.8 paraffina Aria 1.292 Ammoniaca Diossido di carbonio Monossido di carbonio Elio NH 3 0.771 CO 2 1.976 CO 1.250 He 0.178 Idrogeno H 2 0.089 Ossigeno O 2 1.429 Ozono O 3 2.144 I solidi sono in genere più densi dei liquidi i quali, a loro volta, sono più densi degli aeriformi (valori misurati in g/cm 3 a 0 C e 1 atm) 3

Osservazione Per un fluido omogeneo la densità può dipendere da fattori quali pressione e temperatura: - per i liquidi la densità varia molto poco al variare di temperatura e pressione, quindi anche per ampie variazioni di queste ultime possiamo considerareρcostante; - per i gas la densità dipende sensibilmente da pressione e temperatura, ed è quindi necessario precisare questi parametri quando si dá la densità di un gas. Direttamente dipendente dalla densità è il peso specifico, definito come il rapporto tra il peso di un corpo ed il suo volume P mg ρ g = = V V N/m 3 COMPRESSIBILITA indica di quanto diminuisce il volume con l'aumento della pressione. Sotto questo aspetto solidi e liquidi sono praticamente incompressiibili, e questa caratteristica è praticamente indipendente da pressione e temperatura. I gas si comprimono con facilità, dipendentemente da pressione e temperatura. 4

PRESSIONE La forza è una grandezza fisica caratterizzata dal fatto di essere in grado di modificare lo stato di moto di un corpo o di modificarne la struttura interna. Supponiamo che una forza agisca su un corpo e soffermiamoci sull'effetto di deformazione che essa produce sul corpo. Tale effetto non dipende solo dalla forza ma anche dalla superficie su cui la forza agisce. Il peso della persona (la forza che agisce sulla neve) è invariato, a variare è stata la base di appoggio sulla neve. L'effetto di sprofondamento dipende oltre che dalla forza anche dalla superficie su cui la forza agisce Pressione: esprime l'attitudine che ha una forza a deformare un corpo 5

Forza F che agisce su di una superficie di area S In generale F non perpendicolare alla superficie (la forza è un vettore!) La forza può essere scomposta con la regola del parallelogrammo nelle sue componenti parallela e perpendicolare (normale) r r r F = F P + F Componente che effettivamente agisce sulla superficie Componente che non agisce sulla superficie; produce un inefficace effetto di slittamento" p = F S Scalare! Pa = N/m 2 6

1 Pa = pressione generata da una forza di 1 N applicata sulla superficie di 1 m² forza abbastanza piccola (circa il peso di un ettogrammo) area abbastanza grande 1 Pa è una pressione piuttosto debole rispetto alle pressioni con cui abbiamo a che fare tutti i giorni (per esempio la pressione atmosferica al livello del mare è mediamente 101300 Pa) Pressione atmosferica ~ 1 bar mbar = ettopa In medicina 1 torr = 1 Si usano i multipli del pascal Accanto al pascal sono ancora qualche volta in uso (anche se non appartenenti al sistema internazionale) unità di misura obsolete che però è interessante conoscere sia per "curiosità storica" che per "convenienza pratica" 7

Centro della Terra ~ 10 11 Pa Aria al centro di un tornado ~ 10 4 Pa Fondo dell Oceano Pacifico > 10 7 Pa Stratosfera (40 Km) ~ 1 Pa Pneumatico di automobile > 10 5 Pa Aria al livello del mare ~ 10 5 Pa Stima la pressione esercitata con il tuo peso sul suolo 8