Matematica II,

Documenti analoghi
A =, c d. d = ad cb. c d A =

il determinante che si ottiene da A, sopprimendo la i - esima riga e la j - esima colonna. Si definisce complemento algebrico dell'elemento a ij

Argomento 12 Matrici

Il determinante. Calcolo del determinante di matrici particolari. matrici di ordine 2: sia. a11 a A = allora

CORSO DI GEOMETRIA DETERMINANTE A.A. 2018/2019 PROF. VALENTINA BEORCHIA

Matematica II, aa

1. [15 punti] Calcolare il rango della seguente matrice a coefficienti reali: ( 1/2) 1 (1/2)

Capitolo 3 Matrici. Marco Robutti. Facoltà di ingegneria Università degli studi di Pavia. Anno accademico

Anno Accademico 2015/2016

= elemento che compare nella seconda riga e quinta colonna = -4 In generale una matrice A di m righe e n colonne si denota con

Determinanti. Definizione ed esempi. Definizione ed esempi. Proprietà dei determinanti Rango di matrici

Matematica II

Matematica II

Esercitazione 6 - Soluzione

Equivalentemente, le colonne di A sono linearmente indipendenti se e solo se

Sui determinanti e l indipendenza lineare di vettori

Algebra delle matrici

Elementi di Algebra Matriciale. (richiami)

LEZIONE i 0 3 Le sottomatrici 2 2 di A sono. 1 2 i i 3. Invece (

PROGRAMMA DEL CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA. A.A

LEZIONE i i 3

, è Det(A) = a 11 a 22 a 12 a 21. ( il determinante della matrice che si ottiene da A. la 1 a riga e la 2 a colonna di A

I determinanti. a11 a A = 12 a 21 a 22

Geometria BAER I canale Foglio esercizi 2

4. Sottospazi vettoriali Piani e rette in E 3 O

G. Parmeggiani, 17/5/2018 Algebra Lineare, a.a. 2017/2018, numero di MATRICOLA PARI

Elementi di Algebra Lineare Il determinante

Geometria BAER I canale Foglio esercizi 2

Corso di Matematica Generale M-Z Dipartimento di Economia Universitá degli Studi di Foggia ALGEBRA LINEARE. Giovanni Villani

PROGRAMMA DEL CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA. A.A

VETTORI E MATRICI. Ing. Nicola Cappuccio 2014 U.F.5 ELEMENTI SCIENTIFICI ED ELETTRONICI APPLICATI AI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 2: soluzioni

Errata Corrige del testo Elementi di Algebra Lineare

a a 1n A = a n1... a nn a 11 x a 1n x n = b 1 a n1 x a nn x n = b n ] sono determinati. 2- La matrice A = [ a ij

LeLing12: Ancora sui determinanti.

PreCorso di Matematica - PCM Corso M-Z

MATRICI. Matrici Una matrice A con n-righe e m-colonne, ad elementi reali, è una tabella con la seguente forma: a 2 m. a n m) i j R, 1 i n, 1 j m.

Determinante. Elisabetta Colombo. Determinante. Corso di Approfondimenti di Matematica per Biotecnologie, Anno Accademico ,

( ) TEORIA DELLE MATRICI. A. Scimone a.s pag 1

MATRICI E VETTORI APPROFONDIMENTO PER IL CORSO DI LABORATORIO DI INFORMATICA SARA POLTRONIERI

Il prodotto tra matrici non è commutativo. Nelle notazioni precedenti, ponendo n = p e m = q si hanno:

Corso di Matematica e Statistica 3 Algebra delle matrici. Una tabella rettangolare: la matrice. Una tabella rettangolare: la matrice

Lezione 4 - Esercitazioni di Algebra e Geometria - Anno accademico

Matrici. Prof. Walter Pugliese

Lezione Determinanti

LEZIONE 4. Le sottomatrici 2 2 di A sono. Invece ( 1 3 non è sottomatrice di A.

ALGEBRA LINEARE PARTE II

1 2 1 x = Quando sapremo calcolare i determinanti potremo ricavare:

Esercizi Di Geometria 1 (BAER) Canale 1 Da consegnare Lunedi 19 Ottobre

Anno 4 Matrice inversa

APPLICAZIONI. Im f = {b B a A tale che f (a) = b}.

MATRICI E SISTEMI LINEARI

DETERMINANTE DI MATRICI QUADRATE

Algebra Lineare - Autunno 2008

MATRICI e DETERMINANTI. Prof.ssa Maddalena Dominijanni

Il determinante. a11 a A = 12 a 21 a 22

2 Sistemi lineari. Metodo di riduzione a scala.

Lezione 11. Somma di matrici Prodotto di una matrice per uno scalare Prodotto di matrici Determinante Sistemi lineari in forma matriciale

Prodotti Notevoli. 1. Prodotto della somma di due monomi per la loro differenza

Esercizi di geometria per Fisica / Fisica e Astrofisica

UNIVERSITA DEGLI STUDI LA SAPIENZA DI ROMA POLO DI RIETI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO

A m n B n p = P m p. 0 1 a b c d. a b. 0 a 0 c Il risultato e lo stesso solo nel caso in cui c = 0 e a = d.

x1 + 2x 2 + 3x 3 = 0 nelle tre incognite x 1, x 2, x 3. Possiamo risolvere l equazione ricavando l incognita x 1 x 1 = 2x 2 3x 3 2r 1 3r 2 x 2 x 3

Analisi dei dati corso integrato - Algebra lineare, e a b c 0. le soluzioni del sistema lineare omogeneo x d e f 2. a b c.

Registro Lezione del 21 settembre 2016.

ESERCIZI DI MATEMATICA DISCRETA ANNO 2006/2007

1 Addendum su Diagonalizzazione

Geometria Prova scritta, appello unico, sessione autunnale Corso di laurea in fisica A.A 2017/2018 Canali A C, e L Pa

Esercizi di Algebra Lineare Determinanti

ALGEBRA LINEARE PARTE III

A.A. 2014/2015 Corso di Algebra Lineare

0.1 Soluzioni esercitazione IV, del 28/10/2008

Richiami di algebra delle matrici a valori reali

RIDUZIONE E RANGO , C = 2 5 1

Anno Accademico 2017/2018

Esercizi svolti. delle matrici

Corso di Matematica per la Chimica. Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a

Matematica II

Autovalori e autovettori, matrici simmetriche e forme quadratiche (cenni) (prof. M. Salvetti)

Elementi di Algebra Lineare

Inversa di una matrice

Si noti che la matrice trasposta A ha lo stesso determinante. Questa proprietà è generale;

SPAZI VETTORIALI. Esercizi Esercizio 1. Sia V := R 3. Stabilire quale dei seguenti sottoinsiemi di V sono suoi sottospazi:

Errata corrige. p. 10 riga 5 del secondo paragrafo: misurare

Fondamenti di Matematica del discreto

1 Spazi vettoriali. Sottospazi.

Algebra Lineare. a.a Gruppo A-H. Prof. P. Piazza Soluzioni del compito pomeridiano del 6/12/2004

determinante della sottomatrice ottenuta da A cancellando la i-esima riga e la j-esima colonna

Complementi di Algebra e Fondamenti di Geometria

Nozioni e notazioni: concetti primitivi di insieme, elemento ed appartenenza.

MATRICI E SISTEMI LINEARI

Anno Accademico 2016/2017

Algebra lineare. {ax 2 + bx + c R 2 [x] : 2a + 3b = 1} a b c d. M(2, 2) : a + c + d = 2. a b. c d

Esempio. L immagine di f è l insieme dei vettori w = (w 1, w 2 ) R 2 che hanno w 1 = w 2. Quindi:

ossia può anche essere localizzato univocamente sul piano complesso con la sua forma polare.

Registro Lezioni di Algebra lineare del 15 e 16 novembre 2016.

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 4: soluzioni

Metodi Matematici per l Economia anno 2017/2018 Gruppo B

(V) (FX) L unione di due basi di uno spazio vettoriale è ancora una base dello spazio vettoriale.

Transcript:

Matematica II,.05.04 Diamo qui la nozione di determinante di una matrice quadrata, le sue prime proprieta, e ne deriviamo una caratterizzazione delle matrici non singolari e una formula per l inversa di una matrice non singolare. In realta tutti i problemi finora trattati facendo uso dell algoritmo di Gauss -dal decidere se un sistema lineare e o meno consistente, e in caso affermativo risolverlo, al determinare una base per un insieme di vettori, al determinare il rango di una matrice, al decidere se una matrice quadrata e invertibile, e in caso affermativo determinarne l inversa- si possono affrontare facendo uso dei determinanti. Il determinante di una matrice quadrata A e un numero reale, indicato con (A), che viene qui descritto come una espressione negli elementi di A. Per una matrice quadrata di ordine, il determinante e l unico suo elemento: (a) = a. Per introdurre la definizione di determinante di una matrice quadrata di ordine, partiamo dal problema di decidere se vettori in R sono o meno linearmente indipendenti. In R abbiamo visto che due vettori a = a a, b = b b sono linearmente indipendenti se e solo se a b b a 0. Si dimostra che l espressione a b b a ha il seguente significato geometrico: e la misura, con segno, dell area del parallelogramma individuato dai vettori a e b, rispetto all unita di misura data dall area del quadrato individuato dai vettori e e e dellase canonica di R. Il segno viene preso positivo o negativo secondoche la rotazione che porta a in b abbia lo stesso verso o verso opposto alla rotazione che porta e in e. Esempio. Per i vettori a =, b = 4 si ha 4 =.

Cio significa che il parallelogramma individuato da a e b ha area doppia dell area del quadrato individuato da e e e, e che la rotazione che porta a in b ha verso opposto alla rotazione che porta e in e. Definiamo il determinante di una matrice quadrata di ordine A = come il numero reale (A) = ad bc. Dunque il determinante di una matrice A quadrata di ordine ha come significato geometrico la misura segnata dell area del parallelogramma individuato dalle due colonne di A. Riportiamo alcune proprieta del determinante delle matrici quadrate del secondo ordine. Ciascuna di queste proprieta continuera a valere per matrici quadrate di qualsiasi ordine. linearita rispetto ad una colonna, fissate le altre; per esempio, se si fissa la seconda: a + a b a b c + c = + d c d α α = α cambiamento di segno derivante dallo scambio di colonne: b a = ; d c invarianza per trasposizione: a c = b d valore sulla matrice unita : 0 0 =.

Definiamo il determinante di una matrice quadrata di ordine A = a b c a b c a b c come il numero reale (A) = a b c a c b b c + c a c a b ottenuto moltiplicando ciascun elemento della prima riga di A per il determinante della matrice quadrata di ordine ottenuta da A sopprimendo la prima riga e la colonna cui quell elemento appartiene, e poi sommando con segni alterni i prodotti. Sviluppando quest espressione si ottiene (A) = a b c a c b b a c + b c a + c a b c b a ; possiamo dunque dire che il determinante di una matrice quadrata di ordine e una certa funzione polinomiale omogenea di terzo grado negli elementi della matrice, e che in essa compaiono 6 monomi. Si verifica che il determinante (A) della matrice A e fornito da ciascuna delle seguenti espressioni b c a a c b b c + c a c, a b b c a a c + b b c c a c, a b b c a a c b b c + c a c, a b che vengono dette sviluppi di Laplace del determinante di A rispetto alla prima, seconda e terza riga. Si dimostra che il determinante di una matrice A quadrata di ordine ha come significato geometrico la misura, presa con un segno che non ci interessa qui specificare, del volume del parallelepipedo individuato dalle tre colonne di A, rispetto all unita di misura data dal volume del cubo individuato dai tre vettori dellase canonica di R. Esempio Il determinante della matrice 4 7 A = 5 8 6 7

pu essere sviluppato secondo la prima riga: (5 7 8 6) 4 ( 7 8 ) + 7 ( 6 5 ) = + 40 = 6; secondo la seconda riga (4 7 7 6) + 5 ( 7 7 ) 8 ( 6 4 ) = 8 70 + 48 = 6; oppure secondo la terza riga... Dunque il volume del parallelepipedo individuato dalle tre colonne di A e sei volte il volume del cubo individuato dai tre vettori dellase canonica di R ; ne segue, in particolare, che le tre colonne di A sono linearmente indipendenti. Esempio c 0 d e 0 0 f = f 0 d = fda. Supposto di avere definito il determinante per le matrici quadrate di ordine n, definiamo ora il determinante per una matrice A = a ij i,j=,,...,n quadrata di ordine n. Per ogni elemento a ij della matrice A, sopprimendo la i ma riga e la j ma colonna di A, si ottiene una matrice quadrata di ordine n ; il suo determinante, moltiplicato per ( ) i+j viene detto complemento algebrico dell elemento a ij, e viene indicato con A ij. Definiamo il determinante della matrice A come il numero reale (A) = a A + a A + + a n A n, ottenuto moltiplicando ciascun elemento della prima riga di A per il suo complemento algebrico e poi sommando i prodotti. Sviluppando quest espressione si ottiene una certa funzione polinomiale omogenea di grado n negli elementi della matrice; in essa compaiono n! = n(n )(n ) monomi. Esempio 0 0 0 0 = 4

0 0 + 0 + 0 0 +0 0 = 0 0 + + + 0 = 5. Si dimostra che il determinante (A) della matrice A e fornito da ciascuna delle seguenti espressioni a A + a A + + a n A n, a A + a A + + a n A n,... a n A n + a n A n + + a nn A nn che vengono dette sviluppi di Laplace di (A) secondo la prima, la seconda,..., la n ma riga di A. Si dimostra che la somma dei prodotti degli elementi di una riga per i complementi algebrici degli elementi corrispondenti in un altra riga e sempre nulla: a i A j + a i A j + + a in A jn = 0, i =,,..., n, i j. Osserviamo che le relazioni finora stabilite sono in sostanza le relazioni a i A j + a i A j + + a in A jn = δ ij (A), i =,,..., n, che si possono sintetizzare nell unica uguaglianza a a... a n A A... A n a a... a n A A... A n.. a n a n... a nn A n A n... A nn = A 0... 0 0 A... 0. 0 0... A che a sua volta si puo esprimere nella forma AA = (A) I n. La matrice A contiene nelle varie colonne i complementi algebrici degli elementi delle varie righe di A. 5

Prop. Sia A una matrice quadrata di ordine n. Se A 0, allora A e invertibile e A = A A. Infatti, sotto la condizione A 0, si ha AA = (A) I n A A A = I n A, e A = A A. Esempio. Sia A = Se A = ad bc 0, allora A e invertibile e la sua inversa e data da A d b = ad bc c a. Segnaliamo che il determinante si comportene rispetto al prodotto di matrici: Th.(di Binet) Il determinante del prodotto di due matrici e il prodotto dei loro determinanti: (AB) = (A)(B). Questo teorema ci permentte di completare la caratterizzazione delle matrici invertibili. Prop. Sia A una matrice quadrata di ordine n. Se A e invertibile, allora A 0. Inoltre, il determinante della sua inversa e l inverso del suo determinante: (A ) = (A). Infatti, dall esistenza della matrice inversa di A si deduce la relazione (A)(A ) = (AA ) = (I n ) =, da cui segue che A 0, e che (A ) = (A). Le principali proprieta dei determinanti, dalle quali ogni altra proprieta puo essere dedotta, sono espresse dal seguente 6

Th. Il determinante, riguardato come funzione delle n colonne di una matrice quadrata di ordine n, gode delle seguenti proprieta e lineare in ciascuna argomento, una volta fissati gli altri, cioe... C j + C j... =... C j... +... C j...;... αc j... = α... C j...; si annulla se due argomenti sono uguali:... C... C... = 0; cambia di segno se si scambiano due argomenti: (I n ) =.... C... C... =... C... C...; Inoltre, il determinante e invariante rispetto alla trasposizione: (A) = (A T ). Da cio segue che il determinante, riguardato come funzione delle n righe di una matrice quadrata di ordine n, gode di proprieta analogne a quelle sopra riportate. Inoltre, i determinanti si possono sviluppare anche per colonne. 7