DIVERSIFICAZIONE E PERFORMANCE. Progetto di ricerca



Documenti analoghi
1- Corso di IT Strategy

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

INFORMAZIONE FORMAZIONE E CONSULENZA. benchmark ingbenchmarking benchmarkingbench marking

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

ALLINEARE LA GESTIONE OPERATIVA ALLA STRATEGIA AZIENDALE

MASTER SPECIALISTICO IN PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne

A cura di Giorgio Mezzasalma

Il Piano di Marketing

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO

Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende

Bando per la valorizzazione dei beni culturali e del turismo attraverso tecnologie innovative e multimediali

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

Dalla Business Idea al Business Plan - 1 -

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

profilo dna team clienti

Corso introduttivo a International MBA (in Inglese)

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre Federata

Scuola di formazione permanente per delegati, dirigenti sindacali e operatori delle relazioni industriali promossa da Cgil, Cisl e Uil del Trentino

La conoscenza concettuale (formazione), sarà. attraverso l utilizzo del LIAD come palestra per allenarsi.

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

Indice di rischio globale

Foto indicativa del contenuto del modulo. Materiale Didattico Organizzazione Aziendale

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

Appendice 2 Piano di business preliminare

Lezione 4. Controllo di gestione. Il controllo direzionale

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ

Il Business Plan (Allegato)

Progetto Atipico. Partners

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo

METODOLOGIA DIDATTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FORMATIVO OBIETTIVI FORMATIVI PERCORSO FORMATIVO DESTINATARI

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Informatica e Telecomunicazioni

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione

Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

Essere Manager per creare valore

Promoter e hostess (2008)

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Elementi introduttivi

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

come nasce una ricerca

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

DEPLOY YOUR BUSINESS

03. Il Modello Gestionale per Processi

Ricerca e Innovazione Verso Horizon 2020

RISORSE UMANE e BUSINESS

Orientamenti sulla valutazione ex ante dei Programmi Il sistema di indicatori nella programmazione

LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE CUSTOMER SATISFACTION CHI E IL CLIENTE? 23/10/2011

Sistema di misurazione e valutazione della performance individuale del personale dell Ente Foreste della Sardegna Allegati

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

La nuova formula dell evoluzione finanziaria.

MODELLO TEORICO DEI REQUISITI DI PROFESSIONALITA DEGLI AMMINISTRATORI

Business Process Management

LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento. Enzo De Palma Business Development Director

TorreBar S.p.A. Svolgimento

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

NATOURISM CAMPUS LABORATORIO DI IDEE PER L IMPRESA E IL TURISMO

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Indice. Ringraziamenti pag. 9. Introduzione» Gift Card» 13

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE

IL CONTROLLO DI GESTIONE

monitoraggio aslromag.info analisi anno 2013

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

Le strategie competitive dell azienda nei mercati finanziari

Per una scuola hands on : esperienze

La riforma del servizio di distribuzione del

Concetto e sistema di Marketing

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

Settori di attività economica

La formazione manageriale in Italia: fra innovazioni, creatività e certificazioni.

SE VEDI UN BISOGNO SODDISFALO. Dimase Roberto

Scende in campo l esperienza

LA COPERTURA DEI RISCHI

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Le strategie di prodotto

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

Transcript:

DIVERSIFICAZIONE E PERFORMANCE Progetto di ricerca Premessa La diversificazione rappresenta, ormai da qualche anno, uno dei temi verso i quali esperti e studiosi di finanza e di management rivolgono grande attenzione. L interesse per questo argomento nasce dal fatto che: 1. i contributi alla operazionalizzazione del costrutto diversificazione sono tanti, per cui è necessaria un adeguata review della letteratura con l obiettivo di far convergere gli approcci soggettivi e oggettivi; 2. la diversificazione consente alle imprese di fare propri i vantaggi ottenibili operando in diversi mercati ed alcuni importanti eventi, quali internet e la globalizzazione, amplificano questo effetto; 3. mancanza di univocità nella ricerca empirica sulla relazione tra diversificazione e performance dell impresa, legata all utilizzo di diverse misure utili a descrivere il costrutto della diversificazione. Lo scopo di questa ricerca è analizzare il legame esistente tra le performance ottenute dalle imprese nel contesto nazionale e il loro grado di diversificazione, in termini di diversificazioni in business correlati oppure non correlati. La letteratura empirica sulla corporate diversification in Italia è alquanto scarna. Pochi sono stati gli studi che hanno esaminato direttamente questo fenomeno e nessuno di questi ha fornito con chiarezza gli effetti della diversificazione sul valore delle imprese italiane. Alcuni studi si sono limitati, infatti, ad osservare il trend nel tempo del grado di diversificazione (Alzona,1986; Consolati e Riva, 1988;Vannoni, 1999) Il presente lavoro si pone l obiettivo di aggiungere un contributo di conoscenza su tale tema, cercando di verificare, su un campione rappresentativo di imprese italiane quotate e non, quale sia l impatto della diversificazione industriale sulle performance di tali imprese. a. Attualità/rilevanza teorico/operativa del tema I manager italiani spesso trovano difficoltà a convincere i Consigli di Amministrazione delle loro imprese a intraprendere scelte strategiche di diversificazione facendo leva su una strategia di prodotto piuttosto che una strategia di mercato. In un mercato in forte espansione e caratterizzato da un elevata sofisticazione della domanda, la possibilità di generare valore diversificando la propria attività è una tematica strategica che tutte le imprese devono affrontare. È necessario investigare, all interno del contesto nazionale, l esistenza degli elementi indispensabili affinché l ingresso in settori vicini al core business possa avere effetti positivi sulle performance. La teoria suggerisce che, quanto più l impresa è dotata di risorse specifiche, tanto maggiore sarà la possibilità di creare valore con la diversificazione correlata, grazie alla condivisione tra le attività, di risorse rare, difficilmente imitabili e non trasferibili (Amit 1972, Rumelt 1984, Montgomery- Wernerfelt 1988, Barney 1991, Robins 1992, Peteraf 1993). Attualmente non sappiamo se le imprese italiane hanno queste risorse di grande valore, grazie alle quali la conquista di una posizione di vantaggio competitivo con l entrata in nuove attività risulta essere strategicamente possibile ed operativamente conveniente. Ma un gap di conoscenza esiste anche in merito a quali cambiamenti derivanti dalla diversificazione devono essere accompagnati da una adeguata modifica delle strutture organizzative.

Williamson (1967) guarda al limite della diversificazione in termini di processi informativi. Il top management deve raccogliere informazioni dai livelli operativi dell impresa e trasmettere ai livelli inferiori direttive, in base all informazione ricevuta. Ma, alcune informazioni vengono smarrite, altre ricevute in modo distorto, nel passaggio da un livello gerarchico all altro. Pertanto il tema diversificazione e performance risulta, per manager in nuce, attuale e ricco di interessanti spunti di studio. b. Obiettivi e contenuti della ricerca L approfondimento empirico della ricerca sulla relazione fra diversificazione e performance verrà condotto attraverso la costruzione di due modelli d analisi, volti a indagare nel contesto italiano diverse ipotesi di ricerca formulate sulla tematica. Proprio l applicazione di un analisi empirica, focalizzata su un campione variamente ampio di imprese italiane, rappresenta un elemento di originalità del presente lavoro. In particolare attraverso un primo modello si vuole indagare la relazione fra diversificazione e performance, con particolare riferimento sull influenza della diversificazione sulle performance aziendali. La variabile dipendente sarà rappresentato da un insieme di proxy delle performance aziendali, mentre le variabili indipendenti verranno definite una volta completata l analisi della letteratura sulla diversificazione. In generale si pone l obiettivo di apprezzare il livello di diversificazione attraverso i principali indicatori presenti in letteratura (indici di Entropia, di Russel e indici di Resource-based). Il secondo modello, invece, sarà orientato alla ricerca dell influenza che la diversificazione esercita sul valore di mercato dell impresa, nel tentativo di chiarire se la corporate diversification crea o distrugge valore. c. Metodologia La metodologia prevede innanzitutto una ricerca bibliografica approfondita e completa riguardante sia le pubblicazioni scientifiche che quelle di taglio più pratico. L analisi empirica verrà condotta su un campione di imprese e di gruppi di imprese italiani. La scelta di effettuare l analisi a livello di gruppo deriva principalmente dalle peculiari caratteristiche del capitalismo italiano: a tal fine sarà necessario ricorre all acquisizione di una banca dati ben fornita, sia a livello di osservazioni, sia a livello di arco temporale considerato, in modo da ottenere un attendibile risultato dalla ricerca effettuata. d. Gruppo di ricerca Il gruppo di ricerca è composto da Pietro De Giovanni, Raffaele Staglianò e Mariacristina De Stefano (si veda il curricula allegato). e. Impegno finanziario richiesto Si veda il foglio excel allegato.

f. Output atteso e tempo di realizzazione Il lavoro di ricerca si concluderà entro un anno e l output atteso consisterà in: uno o più working paper (in lingua italiana e inglese); un contributo che parteciperà ad un convegno internazionale, EFA oppure EFMA, nell ambito del quale verranno presentate le principali conclusioni della ricerca. Allegati: 1. bozza di indice del progetto di ricerca; 2. bibliografia; 3. foglio excel relativo all impegno finanziario richiesto; 4. curricula.

Indice DIVERSIFICAZIONE E PERFORMANCE Introduzione Review della letteratura e Operazionalizzazione del costrutti Il costrutto diversificazione Il costrutto performance La relazione tra diversificazione e performance Diversificazione e performance: modelli empirici Review della letteratura sui modelli utilizzabili Modello diversificazione e performance Modello diversificazione e valore dell impresa Diversificazione e performance: Analisi empirica in Italia Scelta del campione italiano Diversificazione e performance: Verifica empirica Conclusioni e proposte di ricerca future

RPINCIPALE BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO Alzona, G., (1986), Diversificazione e controllo della grande industria italiana negli anni della ristrutturazione: principali mutamenti e schemi interpretativi, Industria, a.vii, n. 2, aprile-giugno CARIOLA A., (2001), I progetti di investimento per lo sviluppo dei sistemi locali di imprese, Cedam, Padova. Consolati, L. & A. Riva, (1988), La diversificazione dei grandi gruppi italiani : le tendenze degli anni ottanta, Economia e politica industrial, n. 60. DEMATTÉ C.-, (1994), Governo d impresa fra arte e professione, Economia & Management, n. 1. DI GIACOMO E., (1997), La Corporate Governance innova la struttura organizzativa aziendale, Amministrazione & Finanza, n. 17. GALLINARO S., (1995), Il contributo della teoria dell agenzia, in CASELLI L. (a cura di), Le parole dell impresa: guida alla lettura e al cambiamento, Franco Angeli, Milano. JENSEN M., (1986), Agency Costs of Free Cash Flow, Corporate Finance, and Takeover, American Economic Review, vol. 76. KAPLAN R.S., NORTON D. P.-, (1993), Putting the Balanced Scorecard to work, Boston (MA), Harvard Business Review, sett.-ott. KOTLER P., (1992), Marketing Management, Isedi, Torino. LA ROCCA M., (2001), Scelte di struttura finanziaria, Finanza Marketing e Produzione, n 4. LANZA A.-, (2002) Imprenditorialità e capitale sociale, Carocci editore, Roma. PETERAF M., (1993), The comerstones of competitive advantage: a resource-based view, Strategic Management Journal, 14 Rumelt, R. P. Strategy, Structure, and Economic Performance, Harvard University Press, Cambridge, MA, 1974. Vannoni, D., (1999), Corporate restructuring and the single european market, University of Torino and Ceris-CNR, Working Paper Wernerfelt, B. & C.A. Montgomery, (1988), Tobin s q and the importance of focus in firm performance, American Economic Review, 78: 246-250. Williamson, O. E., (1967), Hierarchical Control and Optimum Firm Size, Journal of Political Economy, 75 (2): 123-138.