Visione d insieme e definizione

Documenti analoghi
Università di Macerata, Dipartimento di Economia e Diritto. Testi di riferimento

Lezione 3. La macro struttura organizzativa: la struttura funzionale e le sue modifiche; la struttura divisionale; la struttura a matrice.

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

CAPITOLO 3. Elementi fondamentali della struttura organizzativa

I Principi di Marketing Management Filosofia e Funzione

I modelli organizzativi della PA

Presentazione di Arthur D. Little Integrazione di sistemi di gestione

Lezione 3. La struttura divisionale; la struttura a matrice e la struttura orizzontale

CAPITOLO 5 Le Risorse e le Competenze come base della strategia

ORGANIZZAZIONE IN SENSO AMPIO

Università di Macerata, Dipartimento di Economia e Diritto, a.a

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo

IL MANAGER PARTECIPATIVO

Corso di Economia e Gestione delle Imprese

LA PIANIFICAZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero - Università 1

L INNOVAZIONE DI PRODOTTO

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Firenze P 2 M. Commissione Program & Project Management

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche.

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

Team building. 2 giornate

Il Piano Industriale

Corso di Organizzazione Aziendale

Le organizzazioni semplici

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

L ORGANIZZAZIONE DELLE APT

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Gli 8 principi della Qualità

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Progetto P.R.I.S.M.A. a cura di Maurizio Piccinetti

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

Business Intelligence CRM

Organizzazione e Gestione delle risorse umane II modulo

La cultura della qualita come risorsa dell organizzazione. I bilanci di competenze. Donne e lavoro: professionalita, competenza e leadership

La selezione e la formazione on-line come supporto alla gestione del capitale intellettuale

LA PIANIFICAZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero - Università 1

ANDREA POGGI Pianificazione e controllo strategico in una logica di apprendimento dinamico Giuffrè, 1998

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

Essere per Fare

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

Lezione n Maggio 2013 Alberto Balducci

Sostenibilità nel private equity. Come liberare valore integrando i criteri ambientali, sociali e di governance

Indice di un Business Plan (2)

Comprendere il Cloud Computing. Maggio, 2013

Benessere Organizzativo Interventi di promozione della salute e del benessere psicofisico nelle organizzazioni

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management

DIVISIONE RISORSE UMANE

Economia e gestione delle imprese

- Getting better all the time -

Innovazione e sviluppo per le reti di imprese: dall analisi dei dati alla definizione delle strategie [ Bologna, CNA Emilia Romagna, 8 maggio 2009 ]

Tecniche Di Project Management. Le Architetture Organizzative di progetto

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

Processi decisionali individuali e di gruppo

L IT a supporto della condivisione della conoscenza

Lezione 4. La struttura orizzontale I network Ambiente esterno e assetti organizzativi

LEADERSHIP E COMUNICAZIONE

Liberare Soluzioni per lo Sviluppo del Business

Il valore della comunicazione d impresa. Renato Fiocca Incontri AISM - settembre 2001

Cap.1 - L impresa come sistema

Contract Management. Flessibilità, Trasparenza e Partnership: elementi chiave per un Accordo di successo

Gestione e organizzazione aziendale le strutture organizzative: modelli

LA CREAZIONE DI VALORE PER L IMPRESA. L ottica tradizionale

PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

Economia e gestione delle imprese. Argomenti IL CICLO DI DIREZIONE AZIENDALE. Prof. Arturo Capasso

Maria Antonietta CREA MANAGEMENT DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

GESTIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI IN AZIENDA. La funzione sistemi informativi

Lezione 4 Formazione delle strategie e strategie basate sulla conoscenza: la Knowledge Based View

L ORGANIZZAZIONE E LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE

Global Professional System. La mappa di riferimento che guida la costruzione di sistemi di gestione e valorizzazione delle persone in azienda

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

Policy La sostenibilità

Sistemi di supporto alle decisioni

Concetto e sistema di Marketing

Autorità Scienze della comunicazione Corso di Organizzazione aziendale dott.ssa Francesca Chiara

Dalla Business Idea al Business Plan - 1 -

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing

Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO

Il Marketing Concetti Introduttivi

IL CONTROLLO DI GESTIONE

I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE

MARKETING DELLA FUNZIONE INTERNAL AUDIT

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI

Il piano formativo fornisce ai partecipanti l occasione di affrontare i temi dell innovazione

di Antonella Salvatore Produzione e logistica >> Sistemi di management

Il contributo dei giovani all evoluzione dell impresa:

Business Process Management

Nicola Baraldi Responsabile Progetti Speciali STR S.p.A.

L IT Governance e la gestione del rischio

DISPORRE DEL CAPITALE UMANO ADEGUATO PER COGLIERE GLI OBIETTIVI DELL AZIENDA

NSM Nexus Scuola di Management

L impresa sociale italiana

Economia aziendale - introduzione-

Transcript:

Visione d insieme e definizione Corso di Organizzazione Aziendale Alcune capacita /competenze organizzative STRUTTURA STRATEGIA TECNOLOGIA RELAZIONI INTERORGANIZZATIVE 1

Raggruppamento Funzionale Raggruppamento Divisionale Raggruppamento Multifocalizzato Raggruppamento Orizzontale 2

Capacità e competenze organizzative distintive moderne: saper lavorare in rete GREENHALGH L., Managing strategic relationship: the key to business success, The Free Press, New York, 2001 Le aziende di successo sono quelle che agiscono veramente insieme, quelle che possono integrare con successo strategia, processi, accordi di business, risorse, sistemi e forza lavoro responsabilizzata Network collaborativi: caso Leaf Cfr. Niccolini F., Responsabilità sociale e competenze organizzative distintive, ETS, Pisa, 2008, par. 5.2.2 3

Competenze organizzative oggetto di indagine Conoscenza Cultura Vision Relazioni interorganizzative 4

Capacità organizzative distintive moderne: capacità di gestire efficacemente la conoscenza e di apprendere Quando un organizzazione invecchia? Bateson G., (1976), Verso un ecologia della mente, Adelphi, Milano Nonaka I. (1995), The knowledge creating company, Harvard Business Review, vol. 69, n. 6 Nonaka I., Takeuchi H., The Knowledge Creating Company. Creare le dinamiche dell innovazione, Guerini & Associati, Milano, 1997 Argyris C., Schön A.D., (1998), Apprendimento organizzativo, Guerini, Milano Nonaka I., Konno N., (1998), The Concept of "Ba": Building a foundation for Knowledge Creation, California Management Review, vol. 40 n. 3, pp. 40-54 Capacità e competenze organizzative distintive moderne: cultura organizzativa e vision condivisa DI TOMMASO N. GORDON G. G., Predicting corporate performance from organizational culture in Journal of Management studies, vol. 29, n. 6, 1992, pp. 783-798 KOTTER - HESKETT, Corporate culture and performance COLLINS J. PORRAS J., Built to last: successful habits of visionary companies, Harper Business, 1994 Analisi benchmark realities unsuccessful experiences Fattore di successo per aziende (ad esempio 3M, HP, Boeing) Cultura condivisione visione Guida = ideologia di base + ampia del profitto 5

AMBIENTE Stabile, Semplice, Certo (Semplificazione monodimensionale) Instabile,Complesso, Incerto SISTEMA INFORMATIVO/ DECISIONALE MODELLO/SISTE MA/STRUTTURA Comunicazione MODELLI, CARATTERISTICHE, VARIABILI, SOTTOSIS TEMI ORGANIZZATIVI Poche informazioni da elaborare Meccanico Sistema chiuso Modello razionale * Verticale (Top-down) Molte informazioni da elaborare Organico Sistema aperto Modello biologico Orizzontale e bottom up STRATEGIA Difensiva Leadership di costo Differenziazione Esploratrice TECNOLOGIA Routinaria Nonroutinaria * Ricorso e fiducia assoluta nelle scienze razionali, logiche, analitiche in parte prescrittive: anzitutto ingegneria, fisica, economia, diritto.. APPROCCIO DECISIONALE (Assolutamente) razionale Intuitivo CONOSCENZA Esplicita Poco condivisa Implicita Condivisa Apprendimento Adattivo Single loop Generativo Double loop RELAZIONI INTERORGANIZ ZATIVE Competitive Individualismo Collaborative Co-opetitive Spostamento non solo sull asse delle singole variabili, ma anche focalizzazione su diverse variabili, di tipo cognitivo e relazionale. Necessità di diverse discipline 6

CULTURA Burocratica Degli obiettivi misurabili Difensivo- Aggressiva Valori: Efficienza - Produttività Valori: Apprendimento - Innovazione Di Clan Proattiva Costruttiva VISION Assente Top-down Vivida Condivisa Bottom-up STILE DI Autoritario MANAGEMENT Partecipativo Visione anche socio-culturale dell organizzazione Attenzione ad altre variabili Necessità di diverse discipline, umanistiche, psicologiche e sociali (Cfr. anche, MORGAN G., Images. Le metafore dell organizzazione, FrancoAngeli, 2002: Cap 3, par. 5) Evoluzione delle visioni organizzative Visione Meccanicistica Visione Organica Visione Intellettiva/Cerebrale Visione Culturale Visione Relazionale Visione Sistemica 7

Concetto di organizzazione Dimensione essenziale = latente e astratta Visione classica (meccanicistica) : Organon = strumento = = mezzo meccanico creato e usato per espletare delle attività Visione organica: 2 aspetti rilevanti a) dimensione sistemica b) rapporto di interazione con l ambiente Entità sociale, guidata da obiettivi, progettata come sistema di attività deliberatamente strutturate e coordinate, che interagiscono con l ambiente esterno (Daft R., 2010) Concetto di organizzazione: definizioni e elementi genetici Associazione con uno scopo, formata da persone con piani, sistemi e strutture identificabili, istituita al fine di perseguire tale scopo Momento genetico : azione di strutturazione dei compiti e sociale = individuazione attività da svolgere, loro distribuzione, modi di esecuzione e rispettivi vantaggi (Maggi, 1991: 50) Ideazione : identificazione e condivisione di una vision Elementi comuni (m.c.m) (In sintesi): sistema (aperto) di uomini e mezzi preposti al raggiungimento di un fine 8