Traccia n.1 Studiare il comportamento della funzione: 3x + ex 3x e x. Svolgimento

Documenti analoghi
6 - Grafici di funzioni

Esercitazioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA 1 Facoltà di Architettura Anno Accademico 2005/2006

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 19 Dicembre Studio di Funzione.

Istituzioni di matematica

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7

Istituzioni di matematica

ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012

ESERCITAZIONE 6: STUDIO DI FUNZIONI

Esame di Matematica Generale 7 Febbraio Soluzione Traccia E

Massimi e minimi di una funzione razionale fratta Francesco Daddi - 18 maggio 2010

Concavità verso il basso (funzione concava) Si dice che in x0 il grafico della funzione f(x) abbia la concavità rivolta verso il basso, se esiste

Argomento 7 - Studi di funzioni Soluzioni Esercizi

Corso di laurea in Geologia Istituzioni di matematiche Esercizi n. 1617/2/5

G5. Studio di funzione - Esercizi

ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012

, per cui le due curve f( x)

Esonero di Analisi Matematica I (A)

Esercizio 1. f(x) = 4 5x2 x 2 +x 2. Esercizio 2. f(x) = x2 16. Esercizio 3. f(x) = x2 1 9 x 2

10 - Applicazioni del calcolo differenziale

D Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica)

Studio del segno delle derivate. Lezione 11 del 6/12/2018

Risoluzione del compito n. 1 (Gennaio 2018)

Analisi Matematica 1 - a.a. 2017/ Quarto appello

LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI

SECONDO APPELLO DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA CORSO DI LAURA IN INFORMATICA, A.A. 2017/18 20 FEBBRAIO 2018 CORREZIONE

Dominio di f ed eventuali simmetrie: Il dominio di f è definito dall insieme degli x R che verificano le condizioni:

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Soluzioni del Foglio 7

Studiamo adesso il comportamento di f(x) alla frontiera del dominio. Si. x 0 lim f(x) = lim. x 2 +

Risoluzione del compito n. 7 (Settembre 2018/2)

1.3. Se esistono i limiti sinistro e destro della funzione in un punto, allora esiste anche il limite della funzione nel punto stesso.

Calcola il valore dei seguenti limiti precisando quando si tratta di una forma indeterminata di quale forma si tratta:

Soluzioni degli Esercizi per il Corso di Istituzioni di Matematica. x2 1 x x + 7 ; d) f (x) =

STUDIO DI UNA FUNZIONE INTEGRALE. Z x. ln t ln t 2 2 dt. f(x) =

Compito n. 1 (Gennaio 2013)

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x

ANALISI MATEMATICA I (Versione A) - 24 Novembre 2000 RISOLUZIONE. = 4x 2 + 8x 3 + o(x 3 )

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli

ANALISI MATEMATICA 1 Commissione L. Caravenna, V. Casarino, S. Zoccante Ingegneria Gestionale, Meccanica e Meccatronica, Vicenza

Università degli Studi di Verona

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 25 Gennaio Studio di Funzione

Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni

Verifica di Matematica Classe Quinta

Argomento 7. Studio di funzione

2. determinare i limiti agli estremi del dominio, eventuali asintoti, eventuali punti in cui è possibile prolungare la funzione per continuità;

MATEMATICA MATURITA LINGUISTICA. Istituto Paritario A.Ruiz Istituto Paritario A.Ruiz

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x

ISTITUZIONI DI ANALISI MATEMATICA Commissione P. Mannucci, A. Sommariva, a.a Corsi di laurea in Scienze Statistiche

Esercizio 1. f (x) = e 8x x2 14 ***

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli

Istituzioni di Matematica I

Esercitazioni di Matematica

Analisi Matematica I

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica A. Pisa, 6 aprile 2018

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Corso di Laurea in Scienze Biologiche Prova in Itinere di Matematica 20/12/2006

Limiti di funzioni 1 / 39

Esercizio 1. lnx (1) f (x) > 0 ln2 x. t = ln x (3)

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 18 Giugno 2019 Soluzioni Scritto. a) Calcolare il dominio, asintoti ed eventuali punti di non derivabilità;

Limiti di funzioni 1 / 41

Ottavio Serra. Generalizzazioni di una bella funzione liceale

ESERCIZI SULLO STUDIO DI FUNZIONI

Nozioni di base - Quiz - 2

Studi di funzione. D. Barbieri. Studiare comportamento asintotico e monotonia di. f(x) = 1 x x4 + 4x e x

Analisi Matematica I Primo Appello ( ) - Fila 1

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Vicenza, 12 settembre 2016 Si consideri la funzione. sinh 2x sinh 2x 1 3x. f(x) =

f(x) = 1 x 2 Per determinare il dominio di f(x) dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero

Osservazione: ogni informazione ricavata va inserita immediatamente nel grafico.

ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Studio di funzione. numeri.altervista.org

STUDIO DI FUNZIONI pag. 1

ANALISI MATEMATICA 1 - Parte B Commissione F. Albertini, L. Caravenna e M. Motta Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del

Matematica A Corso di Laurea in Chimica. Prova scritta del Tema A

Temid esamesvolti-1. Analisi delle funzioni

Derivate e studio di funzioni di una variabile

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA I(N.O.), ANNO 2002/03

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I E II MODULO, II MODULO II PROVA SCRITTA DI GENNAIO 2006: SOLUZIONI

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I E II MODULO, II MODULO. f 1 (x) = arctan(x2 7x + 12) x 2,

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Punteggi degli esercizi: Es.1: 6 punti; Es.2: 6 punti; Es.3: 6 punti; Es.4: 12 punti.

Università degli Studi di Siena Correzione Prova intermedia di Matematica Generale (A.A ) 12 novembre 2016 Compito 1

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 25 febbraio 2017 Fila 1.

y = x 3 infinitesimo per x 3 lim = l 0 allora f(x) è dello stesso ordine di g(x), ossia tendono a DEF. Una funzione y = f(x) si dice infinitesimo per

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

Esercitazioni di Analisi Matematica FUNZIONI CUBICHE. Effettuare lo studio completo delle seguenti funzioni di terzo grado intere:

SCRITTO 02/07/18 - ANALISI MATEMATICA I

Esercitazione 6 - Soluzioni

Gli asintoti. Richiami ed esempi

QUINTO APPELLO DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA CORSO DI LAURA IN INFORMATICA, A.A. 2017/18 23 LUGLIO 2018 CORREZIONE. x 4 f(x) = x 2 + x 2

ANALISI MATEMATICA 1 Commissione F. Albertini, V. Casarino e M. Motta Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 14 gennaio 2017 Fila 1.

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del TEMA 1

MATEMATICA. a.a. 2014/15

Transcript:

Traccia n. Studiare il comportamento della funzione: Svolgimento f(x) = 3x + ex 3x e x Determinazione del campo di esistenza, E[f]. La funzione si presenta come rapporto di due funzioni; il campo di esistenza sarà allora l intersezione tra il campo di esistenza del numeratore: E[ ] = R e del denominatore: E[3x e x ] = R, privato dei punti in cui quest ultimo si annulla. L equazione 3x e x = 0 non è risolubile con tecniche algebriche elementari, pertanto, per ricercarne le eventuali soluzioni analizziamo la funzione: g(x) = 3x e x. Campo di esistenza, E[g]. Come già detto, il campo di esistenza è tutto R : E[g] = R. Comportamento agli estremi: 3x x ex = 0 =. La funzione diverge negativamente per x che tende a. Poiché siamo interessati solo agli eventuali punti in cui si annulla la funzione non controlliamo la presenza di un asintoto obliquo. 3x ex = + (+ ) =?. Il ite è, quindi, indeterminato. Notando, però, che la funzione e x è un infinito di ordine maggiore della funzione 3x si ha: 3x ex =. La funzione diverge negativamente per x che tende a +. segno della derivata prima: D[g] = D[3x e x ] = 3 e x. È immediato verificare che la derivata di g(x) è positiva per x < log 3.098, negativa per x > log 3. Pertanto la funzione g(x) risulta strettamente crescente in (, log 3[ e strettamente decrescente in ] log 3, + ); quindi, in x = log 3 la funzione g assume il suo massimo assoluto: g(log 3) = 3 log 3 3 0.296. Il suo comportamento è, pertanto, quello riportato in figura 0.. La figura evidenzia la presenza di due valori, x e x 2, nei quali la funzione vale zero. Osservando che la funzione in zero vale è, poi, semplice riconoscere che tali valori sono entrambi positivi. fig. 0.

2 Tornando alla ricerca del campo di esistenza di f, l analisi del denominatore ha mostrato che esso si annulla in due punti. Quindi, si ha: E[f] = (, x [ ]x, x 2 [ ]x 2, + ). Comportamento della funzione agli estremi del campo di esistenza: x 3x e =. x La retta y = è un asintoto orizzontale per x che tende a. x x 3x e = 3x + e x =. La retta y = x x 0 è un asintoto verticale (a sinistra). x x + 3x e = 3x + e x = +. x 0 + La retta y = x è un asintoto verticale (a destra). x x 3x e = 3x + e x = +. x 0 + 2 La retta y = x 2 è un asintoto verticale (a sinistra). x x + 3x e = 3x + e x =. x 0 2 La retta y = x 2 è un asintoto verticale (a destra). 3x e =. x La retta y = è un asintoto orizzontale per x che tende a +. Studio del segno della derivata prima. Calcoliamo la derivata prima di f(x): D[f(x)] = (3 + ex )(3x e x ) ( )(3 e x ) (3x e x ) 2 = 6ex (x ) (3x e x ) 2. Il segno della derivata prima dipende dal segno del numeratore; in particolare, è immediato verificare che la derivata è positiva e, quindi, la funzione f(x) risulta strettamente crescente, in ], + ) mentre è negativa e, quindi, la funzione è strettamente decrescente, in (, [; quindi, in x = la funzione f presenta un minimo relativo: f() = 3 + e 3 e 20.298. Siamo ora in grado di dare una rappresentazione qualitativa di f(x); riepilogando abbiamo dedotto che:. E[f] = (, x [ ]x, x 2 [ ]x 2, + ). 2. f(x) converge a uno per x tendente a ( la retta orizzontale di equazione y = è asintoto per la curva). 3. la funzione presenta un asintoto verticale per x = x verso il basso a sinistra e verso l alto a destra. Siccome il denominatore per x = è positivo, risulta che il punto x è compreso tra zero ed uno. 4. la funzione presenta un asintoto verticale per x = x 2 verso l alto a sinistra e verso il basso a destra. La figura 0. evidenzia, poi, che il punto x 2 è sicuramente a destra di. 5. f(x) converge a per x tendente a + ( la retta orizzontale di equazione y = è asintoto per la curva). 6. La funzione è strettamente decrescente in (, x [ ]x, [, strettamente crescente in ], x 2 [ ]x 2, + ).

Ipotizzando che sia concava in (, x [ ]x 2, + ) e convessa in ]x, x 2 [, una rappresentazione possibile per la funzione è riportata in figura 0.2 dove, per motivi di scala, l ordinata del minimo relativo è molto più in basso della realtà. 3 fig. 0.2

4 traccia n.2 Studiare il comportamento della funzione: f(x) = x 2 log x Svolgimento Determinazione del campo di esistenza, E[f]. La funzione è la reciproca della funzione g(x) = x 2 log x; il campo di esistenza sarà allora il campo di esistenza di g, privato dei punti in cui quest ultima si annulla. La funzione g è, evidentemente, definita in ]0, + ). Pertanto, la funzione f risulterà definita nell intervallo ]0, + ) privato delle eventuali soluzioni dell equazione: x 2 log x = 0. L equazione non è risolubile con tecniche algebriche elementari, pertanto, per ricercarne le eventuali soluzioni analizziamo la funzione: g(x) = x 2 log x. Campo di esistenza, E[g]. Come già detto, il campo di esistenza è l intervallo ]0, + ), E[g] =]0, + ). Comportamento agli estremi: x 2 log x = +. x 0 La funzione diverge per x che tende a zero. x 2 log x = +. segno della derivata prima: Ricordando che l infinito x è di ordine maggiore dell infinito log x. D[g] = D[x 2 log x] = 2 x = x 2 x. Ricordando che deve essere x > 0, si ha che la derivata è negativa per x ]0, 2[, positiva per x ]2, + ). Il punto di ascissa x = 2 è, allora, il punto in cui la funzione realizza il suo minimo assoluto: min g(x) = g(2) = 2 2 log 2 0.64. È, quindi, immediato verificare che la funzione g(x) è sempre positiva (fig. 0.3). fig. 0.3 Tornando alla ricerca del campo di esistenza di f, l analisi del denominatore ha mostrato che lo stesso non si annulla mai. Quindi, si ha: E[f] =]0, + ). Comportamento della funzione agli estremi del campo di esistenza:

5 x 0 f(x) = x 0g(x) = 0. f(x) = g(x) = 0. L origine è il punto di partenza della funzione, la funzione è prolungabile in x = 0 e vale zero. La retta y = 0 è un asintoto orizzontale per la funzione. Studio del segno della derivata prima. Siccome la funzione f è reciproca della funzione g, il calcolo della derivata non è necessario per decidere sul comportamento di monotonia della funzione. Infatti, la funzione f cresce dove la funzione g decresce e, viceversa, decresce dove g cresce; pertanto, in particolare, dove g presenta il minimo assoluto, f presenta il massimo. L ordinata del massimo è f(2) = g(2).629. Siamo ora in grado di dare una rappresentazione qualitativa di f(x); riepilogando abbiamo dedotto che:. E[f] = [0, + ). 2. La funzione parte dall origine. 3. f(x) converge a 0 per x tendente a + ( la retta orizzontale di equazione y = 0 è asintoto per la curva). 4. la funzione è strettamente crescente in [0, 2[ e strettamente decrescente in ]2, + ). Una rappresentazione possibile per la funzione è riportata in figura 0.4. fig. 0.4