Amministrazione Digitale La rete nazionale dei pagamenti elettronici come opportunità di cambiamento per le P.A.



Documenti analoghi
Sistemi di pagamento per consumatori consapevoli

Pagamenti elettronici verso la Pubblica Amministrazione

Il sistema dei pagamenti: quadro evolutivo

CARTE E PAGAMENTI ELETTRONICI: OBIETTIVI E AZIONI PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE

Prospettive di sviluppo del mercato delle carte di pagamento: opportunità e fattori di rischio

Nuove regole nel mercato dei servizi di pagamento: concorrenza, cooperazione e ruolo della banca centrale

Pagamenti virtuosi (non solo virtuali) SPIN 2014

Osservatorio sul credito immobiliare alle famiglie consumatrici Anno 2010

BANCOMATLab Osservatori 2012

Il mercato degli strumenti di pagamento alternativi al contante. Management Highlights. Ottobre 2008

Produttività e salario: il circolo virtuoso

Mutui e credito al consumo: l offerta degli intermediari finanziari e la domanda di credito delle famiglie

tecnologie vicine Pagamenti on-line: la PA al servizio del cittadino Antonio Palummieri Resp. Area Mercato

Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting³ Il Nuovo Rapporto Assinform 2015: l andamento del mercato ICT

IL MERCATO DIGITALE IN ITALIA IL RAPPORTO ASSINFORM 2014 GIANCARLO CAPITANI

Expanding the Horizons of Payment System Development. Smart Solutions Security - Payement Identification and Mobility

Innovazione, Esperienze, Valore Aggiunto: Le regole del gioco per una partnership di successo

Relazione Annuale - Appendice. Roma, 31 maggio anno 2006 CENTOTREDICESIMO ESERCIZIO. esercizio CXIII

Crescita, competitività e occupazione: priorità per il semestre europeo 2013 Presentazione di J.M. Barroso,

IL CONTO DI BASE Caratteristiche e condizioni di accesso. Roma, 24 Aprile 2012

IL SISTEMA FINANZIARIO. Giuseppe G. Santorsola 1

intervento del Direttore Regionale Ing. Adriano Maestri Giovedì 20 settembre ore Convento S.Domenico Sala Bolognini - Bologna

La Giornata della Sicurezza 2014

Come far ripartire l'italia? Annamaria Di Ruscio

GLI STRUMENTI DI PAGAMENTO. Anno scolastico

IL SISTEMA FINANZIARIO

Il gradimento delle carte da parte dei consumatori italiani: i risultati della ricerca GfK-Eurisko

Il factoring tra finanza e servizi

Anteprima del Rapporto 2014

passione make-up energia make beauty beauty Fabio Rossello energia ergia passione Presidente Cosmetica Italia passione beauty make energia well

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring

SISTEMI DI WELFARE E INTERVENTI PER LA LONG TERM CARE

L OBBLIGO PER I PROFESSIONISTI DI ACCETTARE PAGAMENTI CON CARTE DI DEBITO: UN BALZELLO INUTILE E INSOSTENIBILE

Agenda Digitale Europea: politiche pubbliche e regolamentazione

i campi non compilati corrispondono alla stessa "voce" utilizzata nella scheda standard PattiChiari.

La nuova procedura per la gestione dei pagamenti dei diritti doganali tramite bonifico bancario/postale

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA : EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011

COME EFFETTUATE I PAGAMENTI? COME LI VORRESTE EFFETTUARE?

ELEMENTI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA E ACCESSORI DELL UNIVERSITA DI SASSARI

Contesto economico e caratteristiche del sistema industriale italiano. Roberto Calugi Direttore - Consorzio Camerale per il credito e la finanza

Profili di operatività Premessa Voci di costo Profili di utilizzo ISC Istruzioni per l uso Foglio Voci di costo Foglio Profili di utilizzo

NUMERO 97 MAGGIO 2015

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29

L'INFLAZIONE IL CREDITO. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

Aggregazione della domanda e partecipazione delle PMI

Workshop di presentazione dell attività dei Laboratori di ricerca

Luciano Camagni. Condirettore Generale Credito Valtellinese

Il diritto ad aprire un conto bancario in qualsivoglia stato della comunità europea. Londra, 5 luglio 2013 Dott. David Fava

L imposta municipale sperimentale e la vecchia ICI sulla prima casa

ATTI PARLAMENTARI XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE SULL ATTIVITÀ SVOLTA DALLA BANCA D ITALIA. (Anno 2013)

L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita

Roma, 18 novembre WoW The OTT mobile payment wallet

Company Profile. Quarto trimestre 2014

Promuovere gli investimenti per la crescita e l occupazione

Il ruolo di Internet e delle Agenzie nella nuova generazione dei conti correnti

SOMMARIO. TITOLO TESI: e- GOVERNMENT E SOCIETA DELL INFORMAZIONE

Il Mercato Unico Digitale

Le strategie delle banche retail nel mercato del credito al consumo. STEFANO COSMA Università di Modena e Reggio Emilia - CEFIN

PATTICHIARI - "SERVIZIO BANCARIO DI BASE" TABELLA DI RACCORDO TRA LE VOCI DELLA "SCHEDA STANDARD" PATTICHIARI e LE VOCI ADOTTATE DALLA BANCA

PATTI CHIARI data aggiornamento 01/09/2014 TABELLA DI RACCORDO TRA LE VOCI DELLA "SCHEDA STANDARD" PATTICHIARI e LE VOCI ADOTTATE DALLA BANCA

Confcommercio su POS: serve una spending review della moneta elettronica

SERVIZIO ACQUIRING Copyright 2014

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

QUALCHE DATO SU DISTRIBUZIONE DEL REDDITO E POVERTÀ. (P. Silvestri, ) 1

Vision e obiettivi di Confindustria Digitale

XMART per gestire il retail non food

Numero operazioni in franchigia con un minimo forfait trimestrale Recupero imposta di bollo con periodicità annuale. Spese per singola scrittura

Il Sistema di Distribuzione dell Energia Elettrica Roberto Faranda Dipartimento di Energia, Via La Masa, 34 (Bovisa)

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

Le aziende siciliane secondo la Normativa di Basilea2: analisi aggregata quantitativa. Elena Desiderio Senior Product Marketing Manager

< G. TECILLA > < BIO > il il contatto tra domanda e offerta: un progetto di piattaforma e-commerce per il il mercato del biologico

HydrA TRADING SYSTEM. Investment. Algoritmo Proprietario Innovativo! SISTEMA DI INVESTIMENTI AUTOMATIZZATO. Develop Your Success!

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo

13 Rapporto sulle Retribuzioni in Italia

WE-BANK GREEN. Quanto la banca condiziona l'attività dei propri clienti sui temi ecologici? MARTEDì 16 GIUGNO 2009

UNA NUOVA STAGIONE DI CRESCITA. Presentazione Piano Strategico "Poste 2020"

Factoring Internazionale Soluzioni per crescere

Presidenza del Consiglio dei ministri. Agenda digitale italiana egovernment innovazione digitale nella PA

La bilancia dei pagamenti

Circolare N.146 del 19 Ottobre Novità in materia di disposizioni di bonifico

Progetto di educazione finanziaria NON MAI TROPPO TARDI

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Un Percorso strutturato per promuovere le imprese nei mercati internazionali

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

SEPA Single Euro Payments Area. FAQ SEPA Banca d Italia

Analisi del dato e redditività del canale di vendita: le attività utili allo sviluppo degli intermediari

Meccanismo di trasmissione (Prima parte)

L energia motore o freno delle PMI

Tornare a crescere con il digitale

Descrizione dei servizi

Testimonianza 6Sicuro. Economia Cognitivo - Emotiva: presa delle decisioni in campo economico. Monza, 10 giugno 2011.

Carte prepagate e carte a microcircuito

Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici

progredire con gli strumenti finanziari ESIF Il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale Strumenti finanziari

LE IMPRESE CHE FANNO GRANDE L EUROPA

Gli strumenti della Banca Centrale Europea

- 5 - Gen-03 Feb-03 Mar-03 Apr-03 Mag-03 Jun-03 Lug-03 Ago-03 Set-03

QUALCHE NUMERO (perché le città sono importanti)

SEPA: impatti sulle aziende, benefici e rischi dell area unica dei pagamenti in euro.

TAS Group. Company Profile 2014

Transcript:

Amministrazione Digitale La rete nazionale dei pagamenti elettronici come opportunità di cambiamento per le P.A. Salerno, 18 giugno 2014 Palazzo di Città, Salone dei Marmi Domenico Gammaldi Banca d Italia Condirettore centrale - Capo del Servizio Supervisione sui mercati e sul sistema dei pagamenti

Agenda Pagamenti e sviluppo economico I costi sociali dei pagamenti I pagamenti elettronici in Italia Pagamenti elettronici ed efficienza: il ruolo della PA La sorveglianza sul sistema dei pagamenti La piattaforma dei pagamenti per la funzionalità del sistema dei pagamenti Riflessioni sul «da farsi»

Diffusione dei pagamenti elettronici e sviluppo economico: una correlazione positiva i Paesi con maggior peso degli strumenti alternativi al contante (es. Nord Europa) si caratterizzano per un migliore andamento della produttività l innovazione nei pagamenti favorisce l accesso a nuovi mercati (es. e-commerce) TFP var% (2001-2009) Strumenti di pag. elettr. e TFP (produttività totale dei fattori) 2.0% 1.5% BE AT 1.0% IE SE FI NL 0.5% ES PT DE DK FR 0.0% 0 100 200 300 400-0.5% -1.0% ITALIA N. pagamenti elettr per abitante 2009 n. pag. elettr. per ab Incidenza % dell'e-commerce e numero pagamenti alternativi al contante (2009) 350 300 250 200 150 100 ITALIA 50 - GR ES SR PO BE DE AT FR PT EU HU SENL 0.0 5.0 10.0 15.0 20.0 25.0 FI IE UK incidenza % e-commerce sul settore dei servizi NO DK Fonte: Elaborazioni su dati OCSE, ECB

Risultati di una ricerca dell Eurosistema (BCE, Occasional Paper, 2012) nel complesso i costi sociali per regolare le transazioni commerciali sono l 1% del PIL (oltre 130 miliardi di Euro se calcolato per EU 27) circa la metà dei costi sociali è legata all uso del contante i paesi che presentano il più elevato ricorso al contante e agli altri strumenti cartacei in genere presentano anche costi sociali per i servizi di pagamento più elevati in rapporto al PIL nei paesi a più elevata diffusione di strumenti elettronici il costo per transazione di questi ultimi è inferiore a quello in contanti; ciò conferma che l efficienza complessiva dell industria dei pagamenti è legata alle economie di scala connesse all innovazione tecnologica

I risultati per l Italia l infrastruttura carte e POS è sui livelli europei (1,1 carte pro-capite, 17 POS/1000 abit.) in Italia il 92% dei pagamenti avviene in contanti l utilizzo pro-capite degli strumenti di pagamento elettronici è su valori assai bassi rispetto alla media europea (72 contro 188 nella UE - nell utilizzo delle carte prevale la funzionalità di prelievo di contante) nel 2011 in media per ogni carta si sono prelevati 2.500 euro e pagate transazioni per circa 2.000 euro elevato valore medio dei prelievi da ATM ( 180 vs. 110 in UE) il cash-card ratio *, che misura la diffusione dell utilizzo degli strumenti di pagamento elettronici da parte del consumatore, è positivamente correlato con il basso grado di penetrazione dei POS presso alcuni settori merceologici e le piccole imprese * (totale prelievi contante ATM su totale prelievi ATM più pagamenti con POS)

Il cash-card ratio * Dati centrati sulla media euro area * (totale prelievi contante ATM su totale prelievi ATM più pagamenti con POS) misura la diffusione dell utilizzo degli strumenti di pagamento elettronici da parte del consumatore Fonti ECB, Blue Book statistics; elaborazioni BI

La composizione dei costi sociali 100% 80% 60% 40% imprese/esercenti banche e infrastrutture 20% 0% Contante Carte di debito Carte di credito Assegni Bonifici Addebiti diretti

Ripartizione costi sociali in fissi e variabili

Numero pagamenti alternativi al contante per abitante 2012

Numero operazioni (pagamenti e prelievi) per carta per abitante 2012

Il mercato dei pagamenti: il gap italiano N pagamenti diversi dal contante - Area Euro - 2012

Improvements in government payment programs that lead to higher levels of efficiency, safety and transparency can have a significant impact in the economy as a whole. Moreover, due to their scale and nature, government payments programs can also become an effective tool in the pursuit of other public policy objectives, such as the modernization of the national payments system or to promote financial inclusion for certain population segments (World Bank, General guidelines for the development of government payment programs)

Sistema dei pagamenti Infrastrutture tecnologiche Soggetti finanziari Strumenti di pagamento che consentono l esecuzione di trasferimenti monetari tra agenti economici

La Banca d Italia esercita la sorveglianza sul sistema dei pagamenti avendo riguardo al suo regolare funzionamento, alla sua affidabilità ed efficienza nonché alla tutela degli utenti di servizi di pagamento (Art. 146 Testo Unico Bancario) AFFIDABILITA SICUREZZA TEMPI E MODALITA DI ESECUZIONE COSTI EFFICIENZA TUTELA UTENTI

Progetti P.A. e obiettivi funzione di sorveglianza Piattaforma pagamenti AFFIDABILITA Anagrafe nazionale residenti SICUREZZA TEMPI E MODALITA DI ESECUZIONE Fatturazione elettronica COSTI EFFICIENZA Identità digitale TUTELA UTENTI

Caratteristiche della Piattaforma e funzionalità del sistema dei pagamenti Consente ai privati (cittadino o impresa) di effettuare pagamenti alla PA in maniera neutrale rispetto: - agli strumenti di pagamento (carte di pagamento, bonifici, addebiti diretti, contante) - ai canali distributivi (Banche, PI, IMEL, Poste, dealer, GDO, etc.) - alle modalità organizzative delle Pubbliche Amministrazioni Fornisce, Riceve e Genera informazioni relative ai pagamenti E neutrale rispetto all assetto organizzativo degli enti Offre soluzioni «esportabili» al mondo delle imprese

Considerazioni sul «da farsi»: Il ruolo dei «partecipanti» alla piattaforma PA: accelerare la «classificazione» dei servizi Prestatori dei servizi: accelerare le fasi operative per i collegamenti Gli utilizzatori: coglierne i vantaggi impliciti per l efficienza dei processi

domenico.gammaldi@bancaditalia.it