MODULO: ALIMENTAZIONE

Documenti analoghi
L ASSISTENZA ELEMENTARE AL PAZIENTE IN NAD

Sondino nasogastrico: fattori di rischio e misure di prevenzione, fonti di infezione, tecniche di posizionamento, tipologie varie

NUTRIZIONE ENTERALE

IL SONDINO NASO ENTERALE E UNA SONDA CHE ATTRAVERSO LE VIE NASALI SI LOCALIZZA DOPO LA C DUODENALE OVVERO NEL DUODENO

NUTRIZIONE ARTIFICIALE

PROCEDURA IN CASO DI OCCLUSIONE DEL CVC

GESTIONE DEGLI ACCESSI VENOSI: prevenzione delle complicanze alla luce dell EBM. Gabriella Busca

L ALIMENTAZIONE NEL POST-OPERATORIO. Docente Francesco Cervasio

Responsabilità infermieristica nella gestione SNG, PEG, PEJ in ambito domiciliare. Daniela Bailetti Infermiera ADI Riccione

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEGLI ACCESSI VENOSI. RACCOMANDAZIONI CDC di Atlanta (agosto 2002)

DIPARTIMENTO CHIRURGICO GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA. PEG Gastrostomia. Endoscopica Percutanea

Gestione della digiunostomia nutrizionale

Dott. Bono Luigina Dott. Paggioro Alessandra

Il Paziente in nutrizione parenterale. CPSI Andrea Casal ASL Roma 2 Degenza Medica - Ospedale S. Pertini

La prevenzione della complicanza. infettiva. Susi Castagna. Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore - Don Calabria Negrar - Verona

MODALITÀ DI SOMMINISTRAZIONE DEI PRESIDI PER OS ED ENTERALI. Stefania Brovero S.C. di Dietetica e Nutrizione Clinica A.S.O. S. Croce e Carle - Cuneo

DYSPHAGIA Le alterazioni della deglutizione non sono mai state così attuali se parliamo in termini di: Mortalità Morbilità Costi alla sanità

Inserimento Catetere venoso centrale

deve essere sostituita periodicamente a intervalli prestabiliti deve permettere di ispezionare il sito di emergenza

INFERMIERISTICA APPLICATA AI PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

PA.DS.26 Allegati. Procedura per la gestione dei Cateteri Venosi Centrali. Azienda USL 3 Pistoia Direzione Sanitaria. PA.DS.

Il PICC Catetere Venoso Centrale

ELABORARE PROGRAMMA NUTRIZIONALE ENTERALE. Da dove comincio???

Elenco Check List e documenti AUSL VDA

IL POSIZIONAMENTO DEL SNG. Assistenza

INFERMIERISTICA APPLICATA AI PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE

DOCUMENTO DESCRITTIVO C.I.O.

LA NUTRIZIONE ENTERALE. Riccardo Francesconi

La nutrizione artificiale al domicilio. Dietista Anna Rita SABBATINI Coordinatore Unità Tecnica Dietisti

LIBRETTO DELLE ABILITA TECNICHE E SINTESI DEL CURRICULUM FORMATIVO PRATICO

Le vie di somministrazione

CATETERI VENOSI CENTRALI.

INFERMIERISTICA APPLICATA AI PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

N/R Antibioticoprofilassi Preparazione del paziente Igiene delle mani Inserzione del CVC (inclusa sostituzione con guida metallica)

LIBRETTO DELLE ABILITA TECNICHE E SINTESI DEL CURRICULUM FORMATIVO PRATICO

Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro

Gastrostomia percutanea endoscopica

Tipologie di cateteri venosi centrali: qual è la scelta migliore per il paziente? Relatore: Luisa Tosin

Università degli studi di Cagliari Corso di Laurea in Infermieristica A.A 2008/2009. La Nutrizione. Roberta Rosmarino

LA GESTIONE DEL PAZIENTE IN NUTRIZIONE ENTERALE E IN NUTRIZIONE PARENTERALE, GESTIONE DEI CATETERI VENOSI CENTRALI

Sistema Gestione Qualità Aziendale Team di Dietetica e Nutrizione Clinica ASL 2 Savonese

Appropriata modalità di somministrazione delle principali molecole antibiotiche

SONDINO NASO GASTRICO PROCEDURE SMART. gestione. strumenti operativi per gli infermieri

SIFO NUTRIZIONE ARTIFICIALE IN OSPEDALE E SUL TERRITORIO: ATTUALITA CLINICHE E TECNICO-FARMACEUTICHE

A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO. Ospedale Molinette ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2 UNITA DI NEURORIANIMAZIONE

PROVA N 2 1) Cosa si intendono per effetti collaterali di un farmaco? 2) La melena è:

Dott.ssa Valentina Insigne Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II Napoli

Nutrizione Artificiale in Chirurgia

Gli accessi venosi e il posizionamento del CVC. Pier Mario Giugiaro

LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE PRESENTAZIONE DI MARA RITA PIACENTINI

M. BARBARA CANNATA - MICHELINA BELARDO

TERAPIA CON DUODOPA. Biella, Ottobre D.S.Russo Mariangela Struttura Complessa di Neurologia

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO

Greco D, Paglialonga R, Fiordispina G, Basta F, Caputo L, Ricci D.

La fase post-operatoria

3. Quale delle seguenti informazioni non è presente sul foglietto illustrativo di un farmaco?

La gestione delle stomie in età pediatrica

NUTRIZIONE ARTIFICIALE: Indicazioni generali e scelta della via di somministrazione

Corso di Laurea in Infermieristica SEDE DI TORINO A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino. Studente UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Cura e gestione del sito di emergenza e delle linee infusionali Anna Garrettino Firenze, 12 maggio 2019

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DOMICILIARE DEL PAZIENTE IN OLT E NIV OBIETTIVO

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE CON ICTUS IN TERAPIA SUBINTENSIVA INFERM IERA SEBASTIANELLI ANTONELLA

Guida per la preparazione all esame delle attività formative professionalizzanti di tirocinio del 2 anno del Corso di Studi di Infermieristica

INFETTIVOLOGIA A CONFRONTO: PERCORSI DIVERSI UN SOLO OBIETTIVO. «Luci ed ombre sull implementazione della procedura PAP 19»

ALIMENTARE, NUTRIRE E RISCHIO DI MALNUTRIZIONE IN ETÀ PEDIATRICA

Regione Marche - Azienda Sanitaria Unica Regionale ONA ERRITORIALE ACERATA. Z T n 9 - M MACROSTRUTTURA TERRITORIO Procedura Generale

MATERIALE DIDATTICO AD ESCLUSIVO USO INTERNO

Prendersi cura 2. Manuale d istruzione per Il Paziente/Familiare NUTRIZIONE ENTERALE DOMICILIARE (NED) GUIDA ALL UTILIZZO DELLA P.E.G.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

L alimentazione artificiale al domicilio. Dietista Anna Rita SABBATINI

LE MANOVRE ASSISTENZIALI A RISCHIO INFETTIVO SUL PAZIENTE CRITICO DI INTERESSE DOMICILIARE: ASPETTI PREVENTIVI

Studente. Anno di corso Canale. Servizio.. Periodo dal al.

TRACHEOSTOMIA Daniele Mancini

RAZIONALE PER L IMPIEGO DELLA N.A. :INDICAZIONI E CRITERI DI SCELTA

Come gestire il trattamento quotidiano con il sistema di infusione intestinale continua di levodopa/carbidopa in gel (Duodopa )

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE DELLE BASSE VIE AEREE:

PICC E MIDLINE: LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEGLI ACCESSI VENOSI VASCOLARI

ALIMENTARE, NUTRIRE E RISCHIO DI MALNUTRIZIONE IN ETÀ PEDIATRICA

Prevenzione delle infezioni correlate all assistenza I dispositivi invasivi - Esperienze aziendali

Servizi Infermieristici a domicilio DONATO VACCARO.

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo

distribuita in due settori fondamentali Uomo circa il 60% Donna circa il 50% (percentuale maggiore di tessuto adiposo)

ASSISTENZA INFERMIERISTICA IN NE e NP. Infermiera Iovine Annunziata

SCELTA DELL'ACCESSO VENOSO INTRA ED EXTRAOSPEDALIERO. PICC e MIDLINE... GLI ALBORI DI UNA NUOVA ERA!

Le Miscele per la Nutrizione ENTERALE

A.N.I.M.O. Congresso Regionale FVG

ESPERIENZE DI ASSISTENZA TERRITORIALE

5 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance

Guida per la preparazione all esame delle attività formative professionalizzanti di tirocinio del 2 anno del Corso di Studi di Infermieristica

PROCEDURA PER LA MEDICAZIONE DEL CATETERE VENOSO CENTRALE.

IL RUOLO DELL INFERMIERE NEL PERIOPERATORIO

Indice. Concetti generali dell assistenza infermieristica 1 UNITÀ 1. Cultura e diversità 35. La professione infermieristica 1

I b. Debora Barbieri Coordinatrice Infermieristica

Sommario. NAD Nutrizione Artificiale Domiciliare Benefici / obiettivi Programma

La nutrizione parenterale totale e la gestione del CVC

VIE D ACCESSO ALLA NUTRIZIONE ENTERALE. Valeria De Carli Deluca Colugnat

La gestione infermieristica: riconoscere segni e sintomi

Utilizzo delle miscele nutrizionali enterali

Linea Guida DIREZIONE STRATEGICA. Prevenzione Infezioni Catetere Vascolare Correlate. Stato delle revisioni

Transcript:

Università degli Studi di Torino Corso di Laurea in Infermieristica Anno Accademico 2007 2008 Riccardo Sperlinga INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE IV MODULO: ALIMENTAZIONE NUTRIZIONE ARTIFICIALE

MALNUTRIZIONE PROTEICO-CALORICA (MPC) LA PREVALENZA DELLA MPC NEI PAZIENTI OSPEDALIZZATI E CIRCA DEL 30 40 % E TENDE AD AUMENTARE CON LA DEGENZA

CONSEGUENZE DELLA MALNUTRIZIONE PROTEICO-CALORICA (MPC)

NUTRIZIONE ARTIFICIALE PROCEDURA TERAPEUTICA MEDIANTE LA QUALE E POSSIBILE SODDISFARE INTEGRALMENTE I FABBISOGNI NUTRIZIONALI DI PAZIENTI ALTRIMENTI NON IN GRADO DI ALIMENTARSI SUFFICIENTEMENTE PER VIE NATURALI

LA N.A.: nei pazienti che non possono alimentarsi adeguatamte COMA O ALTERAZIONI NEUROLOGICHE con sistema gastrointestinale funzionante PAZIENTI CHE NON VOGLIONO MANGIARE Prima e dopo INTERVENTI CHIRURGICI su capo, collo, bocca PAZIENTI CHE NON POSSONO AVERE UN ADEGUATA NUTRIZIONE PER OS ANZIANI CONFUSI ANORESSICI CANCRO, SEPSI, TRAUMI, TRAUMI CRANICI

TIPOLOGIE DI NUTRIZIONE ARTIFICIALE NUTRIZIONE ENTERALE (NE): utilizza la via gastro-enterica NUTRIZIONE PARENTERALE (NP) Utilizza il torrente venoso

NUTRIZIONE ENTERALE Somministrazione di nutrienti all interno del sistema gastro-enterico (stomaco duodeno) attraverso l utilizzo di specifici dispositivi: Sondino Naso Gastrico (SNG) Sondino Naso Digiunale (SND) Gastrostomia endoscopica percutanea (PEG) Digiunostomia

NUTRIZIONE ENTERALE Tutti quei soggetti con apporto alimentare insufficiente e con conservazione della funzionalità intestinale

NUTRIZIONE ENTERALE BOX 28.9 PAG 1207

VANTAGGI DELLA NUTRIZIONE ENTERALE Rispetto alla NPT la NE: Mantenimento della funzionalità intestinale Conservazione della funzione immunologica attribuita alla mucosa intestinale Migliore utilizzazione substrati intestinali Minore incidenza di complicanze metaboliche e settiche Maggiore facilità e sicurezza nella somministrazione Costi inferiori

COMPLICANZE della NUTRIZIONE ENTERALE Tabella 28.7 pag. 1212 CLINICHE DISTENSIONE E DOLORI ADDOMINALI dovuti ad eccessiva velocità di infusione. Iniziare la NE per gradi con progressione di 20 ml/h ogni 24 ore. DIARREA (3 scariche liquide/ die con un volume > 400cc). Sostituire la miscela con una ricca di fibre; terapia farmacologica; ridurre le contaminazioni della miscela. EMESI e INALAZIONE: controllare frequentemente il ristagno gastrico; mantenere il paziente in posizione semiseduta

COMPLICANZE della NUTRIZIONE ENTERALE Tabella 28.7 pag. 1212 CLINICHE COSTIPAZIONE: utilizzare nutrizioni ricche di fibre, migliorare l apporto idrico, favorire l alvo (emolllienti o lassativi) IPO/IPERGLICEMIA:valutazione della glicemia ad intervalli regolari ogni 2/4/6/8 ore a seconda del quadro metabolico del paziente SQUILIBRI ELETTROLITICI: Monitorare giornalmente i livelli d elettroliti sierici

COMPLICANZE della NUTRIZIONE ENTERALE MECCANICHE OSTRUZIONE: effettuare lavaggi della sonda ad intervalli regolari; effettuare flush ad alta pressione dopo la somministrazione della terapia per sonda; evitare l utilizzo di sondini con diametro < di 6 French ANGOLATURA: rimuovere e riposizionare la sonda LESIONI DA PRESSIONE: non tenere più di 6-8 settimane il SNG nella stessa sede; accurata igiene di naso e faringe; sostituzione della narice incannulata

COMPLICANZE della NUTRIZIONE ENTERALE MECCANICHE DEPOSIZIONAMENTO E RIMOZIONE: riposizionare INFIAMMAZIONE, INFEZIONE E NECROSI INTUBAZIONE TRACHEALE PERITONITE PRECOCE STOMIE INFEZIONE EROSIONE DECUBITO DEL BORDO PERISTOMALE ROTTURA E MIGRAZIONE DELLA SONDA DA STOMIA OCCLUSIONE INTESTINALE

GASTROSTOMIA ENDOSCOPICA PERCUTANEA (PEG) Inserimento attraverso la parete addominale di una sonda nutrizionale nello stomaco con tecnica endoscopica medicochirurgica. NON RICHIEDE ANESTESIA GENERALE ABBATTIMENTO DEI COSTI SI PUO ESEGUIRE AMBULATORIALMENTE Introdotta visualizzando endoscopicamente lo stomaco La sonda fuoriesce attraverso un incisione nel quadrante sup sx addominale

GASTROSTOMIA/ DIGIUNOSTOMIA E UNA SONDA CHE PUO ESSERE INSERITA SE E NECESSARIA UNA DECOMPRESSIONE E UN ALIMENTAZIONE IN CONTEMPORANEA. UTILIZZATA IN PAZIENTI CON ILEO GASTRICO RITARDATO SVUOTAMENTO GASTRICO RESEZIONI GASTRICHE

L INTRODUZIONE DELLA SONDA DIGIUNALE, PUO ESSERE EFFETTUATA IN UN UNICA PROCEDURA CON LA SONDA PERCUTANEA DA GASTROSTOMIA ENDOSCOPICA (PEG) LA SONDA DIGIUNOSTOMICA SI INSERISCE NELLA SONDA GASTROSTOMICA E, ATTRAVERSO QUESTA, VIENE FATTA PASSARE NEL TENUE

Assistenza infermieristica alla p.a. portatrice di PEG OBIETTVI ACCERTAMENTO FISICO MIRATO Osservare Integrità cutanea Segni di infiammazione e/o infezione, presenza di materiale purulento e/o di succhi gastrici Posizione della sonda Mantenere una cute pulita, integra, asciutta Evitare/ ridurre il rischio infettivo Evitare/ ridurre il rischio di macerazione o lesioni da decubito INTERVENTI Garantire la privacy della p.a. e informarla Effettuare le medicazioni nel rispetto dei principi di asepsi Riportare sulla cartella inf.ca nota degli interventi effettuati Effettuare il monitoraggio previsto per le p.a. con NE VALUTAZIONE Le attività pianificate sono state effettuate secondo i tempi previsti

TECNICA DI INSERIMENTO e GESTIONE del SNG a scopo evacuativo e / o nutrizionale LABORATORIO

NUTRIZIONE PARENTERALE Somministrazione di macro e micro nutrienti attuata per via venosa in pazienti in cui l alimentazione per via enterale non sia praticabile, attraverso: Via venosa perifica: soluzioni normo/iso osmolari Via venosa centrale: soluziono normo/iper osmolari

NUTRIZIONE PARENTERALE BOX 28.9 PAG 1207

DISPOSITIVI PER LA NP: i CVC Catetere venoso a 1-2-3-4 lumi che viene inserito attraverso la vena succlavia o attraverso la vena giugulare interna e poi sospinto nel mediastino all interno del torrente venoso sino in prossimità dell atrio destro.

Vena succlavia e vena giugulare interna D. C. Mc Gee, M.D. and M. K. Gould, M.D. Preventing Complications of CVC. N. Engl. J. Med 2003; 348: 1123-33

CVC COMPLICANZE Pneumotorace Aritmie Puntura arteriosa accidentale Tratto extravascolare Tratto intravascolare INSERZIONE TARDIVE NON INFETTIVE INFETTIVE Trombotiche Meccaniche (ostruzione o sub occlusione) Dai germi della cute peri inserzionale; germi ematici già presenti; germi provenienti dai raccordi e dalle linee di infusioni

Evidence based nursing nella gestione della nutrizione enterale ALCUNE PRINCIPALI RACCOMANDAZIONI Inserimento (SNG-NE) Valutazione del ristagno gastrico ogni 4 ore (se > 150-200 cc non reintegrare) Monitoraggio della glicemia Verifica del posizionamento 1 volta/die Monitoraggio delle complicanze cliniche (nausea, emesi, diarrea, dolori addominali) e meccaniche (ostuzione, lesione da pressione) Sostituzione ad intervalli regolari del SNG Sostituzione del set di infusione ogni 24 ore (nei sistemi chiusi -1500 cc non è documentata crescita batterica anche dopo le 36 ore) Somministrazione di farmaci attraverso il SNG

Evidence based nursing nella gestione della nutrizione enterale SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI ATTRAVERSO IL SNG SND - PEG Ponete la Vostra attenzione a questi principali aspetti: Valutare la farmacocinetica della terapia prescritta Prevenire l occlusione della sonda nutrizionale dovuta a precipitati di farmaci Frantumare il più possibile le compresse per facilitarne lo scioglimento e la sopsensione Irrigare la sonda nutrizionale prima e dopo la somministrazione del farmaco con 20-30 ml di acqua Non aggiungere il farmaco alla miscela nutrizionale Somministrare tranquillamente acqua attraverso la sonda nutrizionale Utilizzare i DPI durante la frantumazione di farmaci citotossici o irritanti

Evidence based nursing nella gestione della nutrizione parenterale ALCUNE PRINCIPALI RACCOMANDAZIONI SORVGLIANZA IGIENE DELLE MANI SELEZIONE, INSERIMENTO E CAMBIO DEI CATETERI INTRAVASCOLARI MEDICAZIONE DEL SITO DEL CATETERE PREPARAZIONE E CONTROLLO INFUSIONI ENDOVENOSE DELLE

NUTRIZIONE PARENTERALE SORVEGLIANZA Ispezionare regolarmente i siti dei CV per infiammazione, infezione, presenza di materiale purulento Sostituire ad intervalli regolari le CV (i cvp ogni 72/96 ore) Registrare su moduli appositi le date di inserimento dei CV, le medicazioni, le sostituzioni LAVAGGIO DELLE MANI Lavarsi le mani per ridurre l incidenza di infezioni L uso dei guanti NON sostituisce il lavaggio delle mani Giornale Italiano delle Infezioni Ospedaliere. Vol.9, n.3, Luglio- Settembre 2002

NUTRIZIONE PARENTERALE SELEZIONE, INSERIMENTO E CAMBIO DEI CATETERI INTRAVASCOLARI Collaborazione con il medico (CVC) Tricotomia: utilizzare il clipper subito prima dell inserimento I CVP possono essere inseriti con guanti puliti (non palpare il sito di inserimento dopo la disinfezione) Rispettare i principi di asepsi per l inserimento di tutti i cateteri non periferici MEDICAZIONE DEL SITO DEL CATETERE Disinfettare con clorexidina al 2% Medicare indifferentemente con garza sterile e cerotto o con la pellicola di poliuretano Sostituire la medicazione ogni 7 giorni o a seconda delle circostanze individuali (medicazione sporca, bgnata, non adesa, ) Ad ogni cambio di medicazione ISPEZIONARE il sito di inserzione Giornale Italiano delle Infezioni Ospedaliere. Vol.9, n.3, Luglio- Settembre 2002

NUTRIZIONE PARENTERALE PREPARAZIONE E CONTROLLO DELLE INFUSIONI ENDOVENOSE Le soluzioni di NP devono essere preparate a livello industriale o a livello di farmacia centralizzata aziendale. Nei reparti le NP devono essere preparate da personale qualificato (infermieri, tecnici) nel rispetto dei principi di asepsi e possibilmente sotto cappe a flusso laminare (soprattutto durante le manipolazioni di farmaci ctotossici) Ispezionare le soluzioni NPT per la presenza di torbidità, perdite, precipitati, SCADENZA Utilizzare una via venosa dedicata alla NP Giornale Italiano delle Infezioni Ospedaliere. Vol.9, n.3, Luglio- Settembre 2002

NUTRIZIONE PARENTERALE PREPARAZIONE E CONTROLLO DELLE INFUSIONI ENDOVENOSE Sostituire i deflussori per l infusione di lipidi, sangue e derivati del sangue ogni 24 Le infusione di sangue non dovrebbero durare oltre le 24 ore Le soluzioni lipidiche devono essere infuse in circa 12 ore Sostituire i set d infusione non più frequentemente di 72 ore Uitlizzare pompe d infusione volumetriche per la somministrazione di NP Giornale Italiano delle Infezioni Ospedaliere. Vol.9, n.3, Luglio- Settembre 2002

Assistere il paziente con emesi Espulsione del contenuto gastrico attraverso la bocca Può essere: Alimentare A fondo di caffè a getto Asciutto Nero Stercoraceo Gravidico

Assistere il paziente con emesi Paziente autosufficiente Garantire la sicurezza della p.a. Mantenere la posizione semiseduta Assistere il paziente durante il vomito porgendo un catino Rassicurare Garantire la privacy Somministrare farmaci antiemetici al bisogno Segnalare (documentare) aspetto,quantità, qualità del materiale gastrico

Assistere il paziente con emesi Paziente non autosufficiente Garantire la sicurezza della p.a. In caso di sospetto di trauma vertebrale posizionare il paziente su decubito laterale mantenendo l asse vertebro- cervicale (log-roll) Mantenere la pervietà e proteggere le vie aeree per prevenire abingestis rimuovere materiale gastrico attraverso un sondino di aspirazione Posizionare un sng in scarico per consentire lo svuotamento gastrico Eseguire l igiene del cavo orale