INSIEMI. DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti.

Documenti analoghi
Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi Paola Rubbioni

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi Paola Rubbioni

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi. CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2016/2017 Paola Rubbioni

Definizione - Sottoinsieme Simbolo di Sottoinsieme Relazione di inclusione forte o stretta Simbolicamente: Sottoinsieme: Uguaglianza:

La logica matematica. Si ringraziano per il loro contributo gli alunni della classe IB Lic. Sc. A.S

Insiemi. Concetto di insieme

Esercizio 2. Spiegare perché è falsa la seguente affermazione: Se n è un numero negativo, allora anche n + 3 è negativo.

Linguaggio della Matematica

Definizione - Sottoinsieme Simbolo di Sottoinsieme Relazione di inclusione forte o stretta Simbolicamente: Sottoinsieme: Uguaglianza:

Elementi di Logica Teoria degli insiemi

Logica degli enunciati; Operazioni con le proposizioni; Proprietà delle operazioni logiche; Tautologie; Regole di deduzione; Logica dei predicati;

Linguaggio della Matematica

1 Richiami di logica matematica

Richiami di logica matematica

Introduzione alla Matematica per le Scienze Sociali - parte I

Cenni di logica e calcolo proposizionale

1 Cenni di logica matematica

1 Richiami di logica matematica

1 Il linguaggio matematico

Teoria degli Insiemi

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI A. MARTINI Castelfranco Veneto (TV) Elementi di Logica

ALGEBRA DEGLI INSIEMI

NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI.

Precorsi di matematica

La logica (dal greco logos=ragione/parola) è la scienza del ragionamento. Nasce come branca della filosofia e dall'ottocento in poi diviene campo di

Matematica.blu 1 Massimo Bergamini Anna trifone Graziella Barozzi

Insiemi: Rappresentazione

Generalità - Insiemi numerici

Analisi Matematica A CONTENUTI DEL CORSO. MODALITÀ D ESAME: Prova Scritta + Prova orale. Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi

Analisi Matematica A

Matematica. 1. Modelli matematici e relazioni funzionali. Giuseppe Vittucci Marzetti 1

1. Teoria degli insiemi. M.Simonetta Bernabei e Horst Thaler

Richiami teorici ed esercizi di Logica

ESEMPIO Un esempio di insieme vuoto è l insieme dei numeri reali di quadrato 4. B A

Teoria degli Insiemi

NOZIONI DI LOGICA. Premessa

1 Richiami di logica matematica

Cenni di Logica. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica 1

BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta

Appunti OFA Paola Rubbioni

Lo studioso di logica si chiede se la conclusione segue correttamente dalla premesse fornite e se premesse sono buone per accettare la conclusione.

Un insieme si dice finito quando l operazione consistente nel contare i suoi elementi ha termine.

P : gli iscritti all università di Bari sono più di 1000

LIBRO ADOTTATO. G.M. PIACENTINI CATTANEO: MATEMATICA DISCRETA, ed. ZANICHELLI LIBRI CONSIGLIATI

LOGICA e INSIEMISTICA

Cenni di logica. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica A

LIBRO ADOTTATO. A. FACCHINI: ALGEBRA E MATEMATICA DISCRETA, ed. ZANICHELLI LIBRI CONSIGLIATI

Fondamenti della Matematica aa Prof. Tovena Proposizioni e tavole di verità

detta tavola di verità, in cui nella prima colonna compaiono i valori di verità della

Insiemi, Numeri, Terminologia. Prof. Simone Sbaraglia

Ragionamenti e metodi di dimostrazione. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Prof.re E. Modica

Un po di logica. Christian Ferrari. Laboratorio di matematica

GLI INSIEMI RAPPRESENTAZIONE DI UN INSIEME. 1. Per ELENCAZIONE o RAPPRESENTAZIONE TABULARE

Elementi di teoria degli insiemi

Verifica per la classe prima COGNOME... NOME... Classe... Data...

DEFINIZIONE DI INSIEME

Fondamenti della Matematica aa Prof. Tovena Proposizioni e tavole di verità

1. Teoria degli insiemi

Materiale didattico aggiuntivo - Analisi Matematica I CENNI DI LOGICA MATEMATICA. 1. Proposizioni. Valori logici. Connettivi logici. Tavole di verita.

Corso di Analisi Matematica I numeri reali

Elementi di logica. SCOPO: introdurre nozioni di logica & vocabolario per una corretta interpretazione delle dimostrazioni.

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA 1 FOGLIO 1

George BOOLE ( ) L algebra booleana. (logica proposizionale)

Sesto modulo: Logica Obiettivi 1. individuare dei "calcoli logici" che consentano di meccanizzare l attività deduttiva

Insiemi e sottoinsiemi

PROGRAMMA CONSUNTIVO

TEORIA degli INSIEMI 1

Laurea in Informatica Corso di Analisi Matematica I numeri reali

Logica. Tomas Cipriani

delta δ mu (mi) µ M iupsilon υ Y eta η H omicron o O psi ψ Ψ 1. Scrivere il proprio nome e cognome in lettere greche.

Gli insiemi. Che cosa è un insieme? Come si indica un insieme?

Logica: materiale didattico

Matematica I. Modulo: Analisi Matematica. Corso 3 (matricole dal n al n 40167) Docente: R. Argiolas

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi

Indice. 1 Cenni di logica. 2 Elementi di teoria degli insiemi. 3 Relazioni e funzioni. 4 Strutture algebriche

Logica booleana. Bogdan Maris ( )

DISPENSE SU TEORIA DEGLI INSIEMI E NUMERI

Generalità - Insiemi numerici- Proprietà di completezza di R

Teoria degli Insiemi

Teoria degli Insiemi

Nozioni introduttive e notazioni

Ragionamento formalei. Ragionamento formale

Fondamenti teorici e programmazione

ESERCITAZIONE 4 : INSIEMI E LOGICA

Elementi di logica. 1. Introduzione. 2. Operatori logici (connettivi)

NOZIONI DI LOGICA. Premessa

Cenni di teoria degli insiemi

Algebra di Boole ed elementi di logica

Indice. 1. Cenni di logica 2. Elementi di teoria degli insiemi 3. Relazioni e funzioni 4. Strutture algebriche. 1 Cenni di logica

GLI INSIEMI PROF. WALTER PUGLIESE

DI CHE COSA SI OCCUPA LA LOGICA

1. equivalenze e implicazioni logiche. Esercizio 1.2. Trovare le implicazioni che legano i seguenti enunciati (x, y R):

Transcript:

INSIEMI DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti. Esso è ben definito quando è chiaro se un oggetto appartiene o non appartiene all insieme stesso. Esempio. E possibile definire l insieme delle piante che producono O 2, in quanto esse contengono clorofilla, mentre non è possibile definire con certezza l insieme delle piante dalle foglie larghe, in quanto ciò è soggetto ad ambiguità. Gli oggetti di un insieme verranno detti ELEMENTI Un insieme può contenere un numero FINITO o INFINITO di ELEMENTI Prof.ssa Angela Donatiello 1

SIMBOLOGIA Indichiamo gli insiemi mediante lettere maiuscole A, B, C, mentre i loro elementi mediante lettere minuscole a, b, c. Simboli di appartenenza e non appartenenza: a A a A Insieme vuoto ø per ogni quantificatore universale esiste quantificatore esistenziale! uno ed uno solo implica P Q (se P è vera allora anche Q è vera) se e solo se (doppia implicazione) contenuto contenuto in senso stretto Prof.ssa Angela Donatiello 2

Rappresentazione di un insieme: Per elencazione Diagrammi di Eulero-Venn Mediante Proprietà Caratteristica Esempio. L insieme dei numeri naturali pari minori di 12 A = {2,4,6,8,10} per elencazione A = {x x = 2n, n N, x < 12} mediante proprietà caratteristica 2 A 3 A SOTTOINSIEMI: A è un sottoinsieme di B se e solo se ogni elemento di A appartiene anche a B. A B ( x A x B) Proprietà transitiva dell inclusione: A B, B C A C Prof.ssa Angela Donatiello 3

UGUAGLIANZA: A = B A B et B A (doppia inclusione) A B A B e A B (A sottoinsieme proprio di B) A B e B A A B e x x B e x A Ø A, A insieme INSIEME UNIVERSO E COMPLEMENTARE A = { X X U e X A} Esempio. U = N P = {x x = 2n, n N} insieme numeri pari P = {x x = 2n +1, n N} è l insieme dei numeri dispari Prof.ssa Angela Donatiello 4

OPERAZIONI CON GLI INSIEMI UNIONE TRA INSIEMI: A B = { x x A o x B} A A = A se B A A B = A INTERSEZIONE TRA INSIEMI: A B = {x x A e x B} A A = A se B A A B = B Esempi A = {1,2,4,6} e B = {1,3,8} A B = {1,2,3,4,6,8} A B = {1} C = {a,b,c,d} e D = {a,b} allora C D = C C D = D Prof.ssa Angela Donatiello 5

Due insiemi si dicono disgiunti A B = DIFFERENZA TRA INSIEMI: A \ B = {x x A e x B} A A \ B A B B \ A B Esercizio: Verifica che A B = (A \ B) (A B) (B \ A) A A = A A = U Prof.ssa Angela Donatiello 6

Def. Si chiama Partizione di un insieme A una collezione di sottoinsiemi non vuoti di A tali che: sono a due a due disgiunti la loro unione è uguale all insieme A A = {1,2,3,4,5,6} Una possibile partizione di A C 1 = {1}; C 2 = {4,5} C 3 = {2,3,6} PROPRIETA DELLE OPERAZIONI Proprietà commutativa A B = B A A B = B A Prof.ssa Angela Donatiello 7

Proprietà associativa A (B C) = (A B) C = A B C A (B C) = (A B) C = A B C Proprietà distributiva dell intersezione rispetto all unione A (B C) = (A B) (A C) Proprietà distributiva dell unione rispetto all intersezione A (B C) = (A B) (A C) Leggi di assorbimento (per esercizio) A (A B) = A A (A B) = A Prof.ssa Angela Donatiello 8

Leggi di De Morgan (per esercizio) A \ ( B C) = (A \ B) (A \ C) A \ ( B C) = (A \ B) (A \ C) Esercizio: Siano A e B sottoinsiemi disgiunti dell insieme universo U. Verificare che ( A B) (B A) = (A \ B) (B \ A) Prof.ssa Angela Donatiello 9

PROPOSIZIONI LOGICHE. CONNETTIVI LOGICI E TAVOLE DI VERITÀ DEF. Una proposizione è una qualsiasi affermazione di cui si possa dire con certezza se essa è vera o falsa. Valori di verità: Vero, Falso ( tertium non datur ) P = 7 è un numero dispari VERA Q = 3>9 FALSA Prof.ssa Angela Donatiello 10

Connettivi Logici: Composizione di proposizioni mediante connettivi 1) Disgiunzione o [(P vel Q), (P Q), (P or Q)] è vera se P è vera o se Q è vera o se sia P che Q sono vere, altrimenti è falsa 2) Congiunzione e [(P et Q), (P Q), (P and Q)] è vera se P è vera e Q è vera, altrimenti è falsa 3) Negazione non [(P), P,not(P )] è vera quando P è falsa e viceversa TAUTOLOGIA: proposizione sempre vera P P tautologia CONTRADDIZIONE: proposizione sempre falsa P P contraddizione Prof.ssa Angela Donatiello 11

TAVOLA DI VERITA P Q P Q P Q P V V V V F V F V F F F V V F V F F F F V Prof.ssa Angela Donatiello 12

Predicati = proposizioni logiche contenenti una o più variabili e il cui valore di verità dipende dal valore assunto dalle variabili. Scriviamo P(x) per indicare che l oggetto x soddisfa alla proprietà P Esempio. P(x) = x è un numero primo Q(x) = x è un numero naturale minore di 10 A = {x x è un numero primo} B = {x x N, x < 10} A B = { x x A x B} = { x P Q} = {1,2,3,4,5,6,7,8,9} A B = { x x A x B} = { x P Q} = {2,3,5,7} A = { x P} = { x x non è primo} Prof.ssa Angela Donatiello 13

Implicazione (se.. allora): P Q è falsa quando l ipotesi ( o antecedente) P è vera e la tesi (o conseguente ) Q è falsa, altrimenti è vera C: insieme dei canguri P : x è un canguro D: insieme dei mammiferi Q: x è un mammifero Dal punto di vista insiemistico: C Q (x C x Q) Dal punto di vista della logica: P Q (se x è un canguro allora x è un mammifero) Prof.ssa Angela Donatiello 14

Coimplicazione (se e solo se): P Q è vera quando sia P che Q hanno lo stesso valore di verità (entrambe vere oppure entrambe false), altrimenti è falsa. La relazione corrispondente tra insiemi è l uguaglianza A = B (A B B A) P Q P Q P Q V V V V V F F F F V V F F F V V Prof.ssa Angela Donatiello 15

Predicati = proposizioni logiche contenenti una o più variabili e il cui valore di verità dipende dal valore delle variabili. Scriviamo P(x) per indicare che l oggetto x soddisfa alla proprietà P Esempio. P(x) = x è un numero primo Q(x) = x è un numero naturale minore di 10 P(11) è vera, ma Q(11) è falsa. Q(4) è vera, ma P(4) è falsa. P Q è quindi sempre falsa, mentre (P Q) è sempre vera Prof.ssa Angela Donatiello 16

Esercizio: Verificare che i seguenti enunciati composti hanno le stesse tavole di verità (a sin e dx del simbolo di identità): Doppia negazione: ( A) = A Leggi di De Morgan: (A B) = A B (A B) = A B Negazione dell implicazione: (A B) = A B Contronominale: A B = B A Doppia Implicazione: A B = (A B) (B A) Prof.ssa Angela Donatiello 17

Soluzioni: Doppia negazione: ( A) = A Leggi di De Morgan: (A B) = A B (A B) = A B Prof.ssa Angela Donatiello 18

Negazione dell implicazione: (A B) = A B Contronominale: A B = B A Doppia Implicazione: A B = (A B) (B A) Prof.ssa Angela Donatiello 19

Esercizio: Usando una tavola di verità si provi che sono valide le seguenti regole, con P, Q ed R proposizioni arbitrarie: 1) P P P P P P 2) (P Q) R P (Q R) leggi associative (P Q) R P (Q R) 3) P (Q R) (P Q) (P R) leggi distributive P (Q R) (P Q) (P R) Prof.ssa Angela Donatiello 20

CONDIZIONI NECESSARIE E SUFFICIENTI Siano P e Q due proposizioni. Un implicazione del tipo P Q è detta TEOREMA P è detta IPOTESI, mentre Q è detta TESI In tal caso Q è detta CONDIZIONE NECESSARIA per P, vuol dire che se è vera P allora è necessariamente vera anche Q. Invece P è detta CONDIZIONE SUFFICIENTE per Q, in quanto se il valore di verità di P è sufficiente a garantire la verità di Q Una CONDIZIONE NECESSARIA E SUFFICIENTE si ha nel caso in cui (P Q e Q P). In tal caso si scriverà P Q (P se e solo se Q) Prof.ssa Angela Donatiello 21

QUANTIFICATORI Ricordiamo: per ogni quantificatore universale esiste quantificatore esistenziale! uno ed uno solo unicità Utilizzi: 1) Per ogni numero reale esiste un altro numero reale, lo zero, che sommato al primo restituisce il numero di partenza: x R, 0 R x + 0 = 2) Per ogni numero naturale esiste uno e un sol numero che moltiplicato per il primo restituisce il numero di partenza x N, 1! N x *1 = x x Prof.ssa Angela Donatiello 22

I quantificatori non possono essere commutati Esempio. Siano x, y R x R y R x > y VERA x R y R x > y FALSA Negazioni quantificatori connettivi logici: ( x P(x)) ( x P(x)) Non tutti gli uomini sono bugiardi esiste almeno un uomo che non è bugiardo ( x P(x)) ( x P(x)) Non esiste un animale feroce Tutti gli animali non sono feroci Prof.ssa Angela Donatiello 23

( P(x) Q(x)) (( P(x)) ( Q(x))) ( P(x) Q(x)) (( P(x)) ( Q(x))) ( (P(x))) P(x) Prof.ssa Angela Donatiello 24

Prof.ssa Angela Donatiello 25