Le acque sotterranee. Tipi di acque nei terreni

Documenti analoghi
h1 = m s.l.m. h2 = m s.l.m. TRASMISSIVITÀ, CONDUCIBILITÀ IDRAULICA h 1 = ; h 2 = ; i = 1.80/1200 =

Esercizio 2 Determinare la portata di filtrazione attraverso lo strato di terreno più permeabile indicato in figura. Dati: h H 1 =

Equilibrio del corpo rigido

Prof. Roma Carmelo CARICO DI PUNTA

Sfruttando le considerazioni appena fatte come misureresti il coefficiente di attrito statico μ s?

IL PENDOLO REVERSIBILE DI KATER

Capitolo 12 Le acque sotterranee

Prof. Roma Carmelo CARICO DI PUNTA

Introduzione alla fisica. Grandezze fisiche Misura ed errori di misura. Unità di misura

La scala logaritmica

l B 1. la velocità angolare dell asta un istante prima dell urto; 2. la velocità v 0 ; 3. l energia cinetica dissipata nell urto;

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 10/09/2013. Figura 1: Quesito 1

Si supponga ora che, con le stesse condizioni iniziali, l urto avvenga elasticamente. Calcolare in questo caso:

Amministrazione Provinciale di Siena - Ufficio di Piano per il PTCP ALLEGATO 3

Lezione 2 Equazioni famose

A scala del mezzo poroso

Compito scritto di Elettricità e Magnetismo ed Elettromagnetismo 24 Giugno 2004

Esempio di risoluzione di struttura iperstatica col metodo delle forze. Complemento alla lezione 42/50: Il metodo delle forze I

LE ACQUE SOTTERRANEE

Lunghezza della circonferenza e area del cerchio

Scrittura delle equazioni del moto di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi.

4 - L'ACQUA NEL TERRENO

Corso di Trasporti e Ambiente. ing. Antonio Comi ottobre Modelli di offerta

Nell'ambito dello studio idrogeologico del territorio modenese sono state programmate ed

Liceo Scientifico L. Cremona. Classe 5E. Novembre Verifica di Fisica. Docente: Mauro Saita Induzione elettromagnetica

ESERCIZI IN PREPARARZIONE ALLA PROVA PER IL SUPERAMENTO DEL DEBITO DI FISICA. CLASSE 1TGC2

Due incognite ipertstatiche con cedimento elastico lineare sul vincolo

Risoluzione di una trave iperstatica soggetta a cedimento vincolare col metodo delle forze

2.6 Il carico di punta

PROVE PER LA DETERMINAZIONE DELLA PERMEABILITÀ

Modelli di secondo grado

Lezione Circolazione idrica sotterranea

L EQUAZIONE DIFFERENZIALE DELLA LINEA ELASTICA

1) In una certa regione di spazio sono presenti i due campi vettoriali. - caso A: E 1 = A z 2 i + B y j + A x 2 Æ

Corso di Trasporti e Ambiente. ing. Antonio Comi ottobre Modelli di offerta

3. elementi di linee elettriche: LINEE R-L

RISOLUZIONE DI UN TELAIO CON IL METODO MATRICIALE

Nicola De Rosa, Liceo scientifico sperimentale sessione straordinaria 2012, matematicamente.it

Scopo dell esperienza: verificare le leggi del pendolo e la validità dell approssimazione delle piccole oscillazioni.

ROTAZIONI DEGLI ESTREMI DI UNA TRAVE PRISMATICA APPOGGIATA ALLE ESTREMITÁ E SOGGETTA AD UN CARICO VERTICALE

Calcolo di spostamenti di strutture isostatiche attraverso il PLV. Complemento alla lezione 41/50: Calcolo spostamenti tramite P.L.V.

La statistica descrittiva

Gestire l'invarianza: Il ruolo degli enti locali e dei tecnici - l'impatto sulle pratiche edilizie. FABIO VALSECCHI Provincia di Lecco

Le Condizioni per l Equilibrio

Per piezometria si intende la misura dei livelli piezometrici e la loro interpretazione

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE

1) LA RESISTENZA E LA TENSIONE

INDICE della lezione del 5/10/2010 Cambiamento di fase: Ebollizione

Inquinamento delle acque sotterranee

3.5 Funzioni d onda di un elettrone sottoposto a forze centrali z per gli atomi idrogenoidi si ottiene risolvendo l equazione di

Il piano cartesiano, la retta e le funzioni di proporzionalità

I materiali. I materiali. Introduzione al corso. Tecnologia di produzione I materiali La misura della durezza. Le prove meccaniche distruttive

La nuova norma europea sui blocchi in laterizio da solaio: parte I Vincenzo Bacco

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA POLITECNICA FISICA GENERALE I

Studio dei vincoli di un solaio

La dinamica della vorticità

Università di Pisa. Esame di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI I Corso di Laurea in Ingegneria Civile, Ambientale e Edile

Corsi di laurea in Matematica e Fisica - Anno Accademico 2017/18 FM210 / MA. Terzo Scritto [ ]

1) Scrivere le espressioni lagrangiane delle energie cinetica e potenziale e usarle per scrivere le equazioni di Lagrange per il sistema.

1. Determinare il trinomio invariante del seguente sistema di vettori applicati:

kx 1 cos 2 ax 3 kx 2 cos 2 ax 3 ak 2 (x2 1 + x2 2 ) sin 2ax 3

GEOTECNICA LEZIONE 3 FILTRAZIONE MONODIMENSIONALE. Ing. Alessandra Nocilla

Elasticità e durezza

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2

LIMITI E CONTINUITA. 1. Sul concetto di limite

Esame di Stato per l'abilitazione alla Professione di Ingegnere

Cenni non rigorosi sulla teoria della turbolenza

Comportamento meccanico dei materiali Unità 4: Cinematica ed equilibrio del corpo rigido

Esame 3 Febbraio 2017

Misuratore di portata

Figura 1.1. La struttura illustrata in figura risulta essere, dall analisi cinematica, una struttura due volte iperstatica a nodi spostabili.

PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO

Nicola De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione straordinaria 2012, matematicamente.it

4. determinare un sistema di vettori applicati, equivalente a quello proposto, formato da due vettori, di cui uno applicato in Q (1, 0, 1).

Organi di collegamento

Esercitazione 02: Calcolo degli spostamenti mediante il metodo degli integrali di Mohr

Bianchi S.R.L. POZZETTO PORTAPALO TIPO MEDIO

Capitolo 6 ANALISI DELL ALA GENERALITA.

Il modello quadratico di sopravvivenza (versione provvisoria)

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a

Prima esercitazione progettuale Progetto di un capannone industriale in acciaio

Proprietà degli acquiferi e Test di pompaggio

FALDE ACQUIFERE. ACQUIFERO NON CONFINATO (LIBERO) è LIMITATO SOLO INFERIORMENTE da strati impermeabili

L analisi matriciale

I. Soraperra M. de Franceschi D. Zardi P. Baggio Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale, Università di Trento

x -x-2 =3 x 2 x-2 lim

GEOTECNICA ESERCITAZIONE 3 FILTRAZIONE MONODIMENSIONALE

4^C - FISICA compito n b. Determina modulo, direzione e verso del campo elettrico nel centro del quadrato.

Astronomia Parte I Proprietà fondamentali delle stelle

Un metodo di calcolo per le strutture monodimensionali piane

Idraulica. Prove di emungimento. armando carravetta

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2

a.oc~a.~o 172 4/1981 ANALISI STATICA E DINAMICA DELLE STRUTTURE RETICOLARI SPAZIALI - KIOO e 0100 rigidezza e spostamento per una forza unitaria

Trasduttori resistivi 1 / 37. I trasduttori resistivi

Transcript:

Tipi di acque nei terreni L contenuta in un terreno può essere cassificata in modo diverso a seconda de egame esistente con i granui di terreno. Acqua di ritenuta E che aderisce ai grani di terreno, non prendendo parte a cico idroogico. Essa comprende: - peicoare che aderisce ai grani per adesione e adsorbimento, formando una peicoa che avvoge i singoi grani; i suo contenuto varia proporzionamente aa superficie specifica dei grani. Può variare da 40-45% per argia a 1-2% per a sabbia. - igroscopica che viene assorbita dai grani di terreno penetrando nei micropori; i suo contenuto varia proporzionamente aa superficie specifica dei grani da 15-18% per a sabbia fine ao 0,2-0,5% per a sabbia grossa. - capiare che riempie gi interstizi tra i grani e, vincendo a forza di gravità, si innaza a di sopra dea superficie freatica. L capiare può essere di tipo continuo, se viene aimentata direttamente daa fada, o di tipo discontinuo quando, in seguito a abbassamento dea superficie freatica, non è più in contatto con a fada. Acqua ibera E che, per effetto dea forza di gravità, è in grado di fitrare ne terreno. Si distingue in gravitazionae o vadosa, nea zona non satura, e in di fada, nea zona satura. Ai fini dea souzione dei probemi egati a drenaggio dei terreni, ibera è quea che riveste a maggiore importanza. Rappresentazione schematica dei diversi tipi di acque nei terreni. d infitrazione capiare d adesione d assorbimento di fada Tutte e acque che si trovano a di sotto dea superficie de suoo vengono considerate acque sotterranee mentre quee che si trovano a di sopra di tae superficie sono considerate acque superficiai. L' sotterranea può essere ricondotta a due differenti zone: - a zona non satura che si trova immediatamente a di sotto dea superficie de suoo e contiene sia che aria. Tae zona è, a sua vota, suddivisa in: fascia d'evapotraspirazione (o zona de' de suoo) in corrispondenza dea quae avvengono i fenomeni d'evapotraspirazione; e acque presenti sono quee di ritenuta (peicoare e igroscopica).

fascia intermedia (o zona di ritenuta) ove, otre a' di infitrazione, è presente ' di ritenuta (compresa ' capiare sospesa). frangia capiare (zona a contatto con a fada freatica) che è i risutato de'attrazione de' da parte degi eementi soidi dei terreni come a formare una specie di peicoa attorno ai grani. L' tende quindi a risaire entro i vuoti minori. - a zona satura (o zona di saturazione) che rappresenta a fada vera e propria dove i terreno è competamente saturo d'. acque superficiai pozzo aghi - fiumi fascia d'evapotraspirazione acque sotterranee zona non satura zona satura fascia intermedia o zona di ritenuta frangia capiare superficie freatica fada freatica iveo Tipi di acque sotterranee.

Tipi di fade Le fade sono di diversi tipi a seconda di come avviene i moto de e a oro aimentazione. La fada freatica è deimitata superficiamente daa superficie freatica e riceve 'aimentazione direttamente da'infitrazione verticae. In corrispondenza aa superficie freatica, ' si trova ad una pressione uguae a quea atmosferica. La fada artesiana si ha quando 'acquifero è confinato a'interno di due strati impermeabii. La pressione de' a'interno de'acquifero ha un vaore superiore a queo dea pressione atmosferica. Se si perfora un pozzo in questo tipo di fada, i iveo de' supererà i tetto dea fada raggiungendo una quota che corrisponde aa superficie piezometrica. uesta è una superficie immaginaria, rappresentante a pressione idrostatica de' nea fada. La fada disperdente si ha quando o strato di separazione tra e due fade non è perfettamente impermeabie. In questo caso può esservi i passaggio d' da una fada a'atra. La superficie freatica coincide quasi sempre con a superficie piezometrica. piezometro piano campagna FALDA FREATICA superficie freatica piano campagna strato impermeabie superficie freatica superficie piezometrica piano campagna FALDA DISPERDENTE FALDA ARTESIANA strato impermeabie strato semimpermeabie strati impermeabii I principai tipi di fade.

Moti di fitrazione e principai parametri idrogeoogici Legge di Darcy 0 coonna di sabbia iveo costante K h =H Ne 1856 'ingegnere Darcy condusse acuni esperimenti su moto de' nei mezzi porosi, utiizzando un dispositivo sperimentae come queo schematizzato in figura. La verifica sperimentae portò aa seguente equazione: = K A h = portata (m 3 /s) A = sezione de campione (m 2 ) h = carico idrauico statico sua sezione inferiore dea coonna di sabbia (m) = K A h SEZIONE TOTALE voume d' Schema de dispositivo sperimentae di Darcy. (da: Idrogeoogia - Gibert Castany - ed. Dario Faccovio) inea di corrente carico idrauico costante K = conducibiità idrauica (m/s) = atezza dea coonna di sabbia (m) uesta importante reazione costituisce una base fondamentae per comprendere i movimento dei fuidi attraverso mezzi porosi. Essa dimostra che a quantità d che fitra ne unità di tempo (m 3 /s) attraverso una sezione di terreno (m 2 ), perpendicoare aa direzione verticae di defusso, è funzione dea conducibiità idrauica K (m/s) e dea perdita di carico per unità di unghezza h/ (adimensionae). Poiché i rapporto h/ è definito come gradiente idrauico i, equazione diventa: = K A i La egge di Darcy è vaida soo ne caso in cui siano rispettate e seguenti condizioni: - campione di terreno continuo, isotropo, omogeneo; - fusso di tipo aminare de ne mezzo poroso. I defusso aminare è caratterizzato da inee di defusso continue, rettiinee, aventi tra oro a stessa posizione reativa. Le veocità, costanti e paraee, sono inferiori aa veocità critica, superata a quae i defusso diventa turboento. La reazione tra a egge di Darcy e a circoazione de ne terreno è megio rappresentata da un dispositivo con defusso aterae, come queo iustrato neo schema seguente.

piezometri 1 2 h aa pendenza dea superficie piezometrica. I vaori dei gradienti idrauici in condizioni naturai sono moto bassi e variano tra 0,001 e 0,00001. h 1 carico idrauico cost K = K A (h 1 - h 2 ) = K A h L appicazione dea egge di Darcy ai terreni può essere ancor megio rappresentata dao schema sottostante. Nee vautazioni pratiche sue caratteristiche idrogeoogiche di un acquifero reae, i gradiente idrauico viene cacoato misurando a differenza di profondità de iveo piezometrico a interno di due pozzi di osservazione (uno a monte atro a vae) ungo una inea di corrente. Tae differenza può essere assimiata 0 inea di corrente 0 iveo geodetico di riferimento Dispositivo sperimentae con defusso aterae. h 1 pozzi di osservazione 1 2 superficie piezometrica 0 iveo geodetico di riferimento 0 i = h 1 - h 2 h h 2 h 2 (da: Idrogeoogia - Gibert Castany - ed. Dario Faccovio) Appicazione dea egge di Darcy ai terreni. (da: Idrogeoogia - Gibert Castany - ed. Dario Faccovio) Conducibiità idrauica La conducibiità idrauica è definita come i voume di gravifica (m 3 ) che attraversa ne unità di tempo (s), sotto effetto di un gradiente idrauico unitario, una sezione unitaria di terreno (m 2 ) ortogonae aa direzione di defusso, nee condizioni di vaidità dea egge di Darcy (aa temperatura di 20 C). Ha a dimensione di una veocità e si esprime in m/s. La conducibiità idrauica di un terreno si misura con metodoogie diverse, in funzione dea granuometria. Per e sabbie uniformi a conducibiità idrauica può essere anche cacoata sua base dee curve granuometriche mediante a formua semiempirica di Aen Hazen: K (cm/sec) = C d 10 2 (cm) C = costante di vaore compreso tra 80-120 per e sabbie uniformi e 60-80 per e sabbie non uniformi o imi-sabbiosi d 10 2 = diametro in corrispondenza a 10% dea percentuae di materiae passante nee curve granuometriche Di seguito è riportata una tabea con i vaori dea conducibiità idrauica riferiti ai diversi tipi di terreno.

k (cm/sec) 10 2 10 1,0 10-1 10-2 10-3 10-4 10-5 10-6 10-7 10-8 10-9 10-10 Drenaggio Buono Ridotto Praticamente nuo Tipo di terreno Ghiaia puita Sabbie puite, misto di ghiaie e sabbie puite Sabbie moto fini, imo organico ed inorganico, misti di sabbie, imi e argie ecc. Terreno «impermeabie» argie con modificazioni strutturai generate da vegetazione ed aterazione in sito Terreno «impermeabie» argie omogenee a di sotto dea cotre d'aterazione atmosferica Determinazione diretta di k Prova diretta nea posizione originae - prova di pompaggio, prova di deicata esecuzione: significativa Prova ad atezza di carico costante, prova di facie esecuzione Determinazione indiretta di k Prova a carico variabie di facie esecuzione: significativa Determinazione daa curva granuometrica, appicabie sotanto a sabbie e ghiaie puite in natura Prova a carico variabie di deicata esecuzione: scarsamente significativa Prova a carico variabie: moto scarsamente significativa, di deicata esecuzione Determinazione basata sui risutati dea prova di consoidazione, prova di deicata esecuzione: significativa Campo di variabiità dea conducibiità idrauica dei terreni. (da: Geotecnica e Tecnica dee Fondazioni- Castei Guidi - ed. Hoepi) Trasmissività La produttività di un acquifero può essere espressa mediante a trasmissività T (m 2 /s), che indica a portata d' che defuisce per unità di arghezza, attraverso un acquifero, sotto 'effetto di un gradiente idrauico i. La trasmissività T è pari a prodotto dea conducibiità idrauica per o spessore de'acquifero: T = K H K = conducibiità idrauica (m/s) H = spessore de acquifero (m)

Raggio di infuenza La distanza tra 'asse di un pozzo da quae sta avvenendo un emungimento di di fada e i punto ne quae si osserva un abbassamento non apprezzabie de iveo di fada, viene definito come raggio di infuenza R. Tae distanza varia sia in funzione dea portata d' emunta da pozzo sia in funzione dea conducibiità idrauica de'acquifero. I cacoo de raggio di infuenza può essere ottenuto per via teorica, ne caso di moti stazionari, ricorrendo aa formua di Sichardt: R = C (H - h 0 ) K = C s 0 K C = costante di vaore pari a 3000 per i pozzi e variabie tra 1500 e 2000 per i wepoint K = conducibiità idrauica (m/s) h 0 = spessore dea fada a'interno de pozzo (m) H = spessore dea fada indisturbata (m) s 0 = abbassamento de iveo d in corrispondenza de pozzo o dea trincea equivaente. Raggio di infuenza. R H Ne caso di moti non stazionari, i cacoo de raggio di infuenza può essere ottenuto attraverso 'equazione di Theis: R = 10 T t S T = trasmissività (m 2 /s) t = tempo (s) S = coefficiente di immagazzinamento Anche se i vaore reae de raggio di infuenza deve essere misurato in sito, e formue sopraindicate possono fornire una stima di tae grandezza. Di seguito, è riportata una tabea che correa i raggio di infuenza con a conducibiità idrauica e abbassamento de in un pozzo. Abbassamento di fada in metri (S 0 ) 1 1,5 2 2,5 3 3,5 4 4,5 5 5,5 6 6,5 7 7,5 8 8,5 9 9,5 10 12 15 Conducibiità Idrauica (m/s) 10-5 5 x 10-5 10-4 5 x 10-4 10-3 5 x 10-3 Raggio di infuenza (R) in metri 9 14 19 24 28 33 38 43 47 52 57 62 66 71 76 81 85 90 95 114 142 Basato su R = 3000 S 0 21 32 42 53 64 74 85 95 106 117 127 139 148 159 170 180 191 202 212 255 318 K 30 45 60 75 90 105 120 135 150 165 180 195 210 225 240 255 270 285 300 360 450 67 101 134 168 201 235 268 302 335 369 402 436 470 503 537 570 604 637 671 805 1006 95 142 190 237 285 332 379 427 474 522 569 617 664 712 759 806 854 901 949 1138 1423 212 318 424 530 636 742 849 955 1061 1167 1273 139 1485 1591 1697 1803 1909 2015 2121 2546 3182 Rapporto tra i raggio di infuenza, a conducibiità idrauica e abbassamento de iveo di fada di un pozzo. (da: Contro of Ground Water for Temporary Works - ed. CIRIA)