UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

Documenti analoghi
Farmaci antibiotici e chemioterapici

Antibiotici: cenni storici

CHEMIOTERAPIA ANTIMICROBICA. Dott. Vitali Luca A.

INTRODUZIONE AL FENOMENO DELL ANTIBIOTICO RESISTENZA

Sintesi e valutazione dell attività antimicrobica di nuovi peptidomimetici cationici contenenti analoghi dell arginina

LA SCELTA DEI FARMACI empirica e razionale. Mariateresa Sasanelli

Scelta dei farmaci antimicrobici

GLI ANTIBATTERICI I BATTERI

ANTIBIOTICO-RESISTENZA ED INFEZIONI NOSOCOMIALI

ANTIBIOTICI BATTERIOSTATICI/BATTERICIDI. La crescita continua: Il ceppo è RESISTENTE N (CFU) Aggiunta di antibiotico

Antibiogramma. Dott. Semih ESIN

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA. - Antibiotici - Antibiogramma

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

- Antibiotici - Antibiogramma

Antibiotici e antibiotico-resistenza

DGGE/TTGE. Le differenze nel punto di denaturazione, chimica o termica, dipendono dalla sequenza nucleotidica

ANTIBIOTICORESISTENZA E' la capacità dei batteri di essere o divenire resistenti nei confronti dell'azione degli antibiotici E' una proprietà genetica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Antibioticoresistenza. Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione di Farmacologia Clinica

Il ruolo del laboratorio nella sorveglianza: la segnalazione e il referto

Criteri generali di impostazione di una terapia antibiotica

Basi della diversità genetica nei microrganismi. Mutazioni. Mutazioni spontanee 07/01/2015

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S.

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi

Dinamica delle Popolazioni Batteriche Laboratorio di Microbiologia Sperimentale ed Epidemiologia

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma

BIOSICUREZZA, GESTIONE AMBIENTALE, CORRETTO UTILIZZO DEL FARMACO E ANTIBIOTICO RESISTENZA

MECCANISMI DI RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI

L EDITING DELL ANTIBIOGRAMMA. Mario Sarti

Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza

Importanza della genetica dei microrganismi

USO CORRETTO DEI FARMACI IN CAMPO VETERINARIO

Farmaci utilizzati nelle malattie infettive

Anna Marchese. Istruzione e formazione. Esperienza accademica. Esperienza professionale. Laurea in Scienze Biologiche

RUOLO DELLA MICROBIOLOGIA

Materiale genetico presente nella cellula batterica. Cromosoma batterico Plasmidi Elementi genetici trasponibili DNA fagico

LA RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI

C m o e m ut u ilizzare l ant n ibi b og o r g amm m a Mario Sarti

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

I VIRUS. Tutti i virus esistono in due stati: EXTRACELLULARE e INTRACELLULARE. Nel primo caso si parla comnemente di virioni o particelle virali.

HAEMOPHILUS INFLUENZAE IN EPOCA POST-VACCINALE

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE

MICRORGANISMI PROBIOTICI: caratterizzazione fenotipica, genotipica e probiotica. Alfonsina Fiore, Maria Casale

Genetica di virus e batteri

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S.

Antibiotico resistenza: i dati italiani il ruolo della rete Enter-Net. Ida Luzzi

Klebsiella pneumoniae

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

COME GESTIRE LE ASSOCIAZIONI FRA ANTIBIOTICI LE VIE DI SOMMINISTRAZIONE DEGLI

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA

5B BIO classe partecipante al progetto Generazione Web

Corso di Microbiologia Lezione 1 Introduzione

Ampio spettro d azione (?) Buon profilo farmacocinetico Scarsa tossicità primaria e secondaria Tre possibilità di uso: terapia empirica terapia

LO STREPTOCOCCO AGALACTIAE IN

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Chemioterapici antibatterici e antibiotici

Prevalenza di Escherichia coli uropatogeni multiresistenti isolati da cane e uomo

A. ETICHETTATURA TEMPLATE ETICHETTA/FOGLIO ILLUSTRATIVO

Curriculum Vitae. CATERINA MAMMINA Dipartimento di Scienze per la Promozione della Salute e Materno-Infantile "G. D'Alessandro"

IL CONTRIBUTO DELLA DIRIGENZA SANITARIA NELLA RICERCA CLINICA. Dr. Roberto Rossetti

TERAPIA CON CLOXACILLINA NEL TRATTAMENTO DELLE MASTITI SUBCLINICHE DA S. AUREUS NELLE VACCHE

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S.

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI

L antibioticoterapia: indicazioni, efficacia e profilo di sicurezza

ALLU MARIA TERESA U.O.C. PATOLOGIA CLINICA 2 OTTOBRE

5. Farmaci antibatterici:

Controllo della crescita con antibiotici: batteriostatici

I dati epidemiologici del network Micronet su Klebsiella pneumoniae resistente ai carbapenemi

Tesi di Laurea. inibitori di Akt in associazione con gemcitabina in linee cellulari. tumorali di polmone

Germi multiresistenti Profilo microbiologico

L APPRORIATEZZA PRESCRITTIVA NELLA MEDICINA DI LABORATORIO IN NEUROLOGIA

FARMACI ANTIMICROBICI

Programma consuntivo

Obiettivi. Osservato 2012 Atteso 2013 indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza %

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

PROGRAMMA DI RICERCA STM Il Fruitore: Dr. Mariagrazia Di Luca Istituto di afferenza: Nanoscienze con qualifica assegnista di ricerca

LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE MEDICHE

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Valutazione della sensibilità al tiamfenicolo dei batteri isolati da casi di mastite bovina

CHEMIOTERAPIA. chemioterapici antimicrobici. chemioterapici antineoplastici

I SUPER BATTERI: l inesorabile evoluzione dell antibioticoresistenza

Anna Benini. Farmacologia, Dipartimento di Diagnostica e Sanità Pubblica Università di Verona

Terapia antibiotica RICONOSCERE E GESTIRE LA SEPSI. a brand of SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA

Nei batteri non è presente una membrana nucleare

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Corso di Laurea triennale in Biotecnologie Piano farmaceutico

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA

È correlazione tra genotipo e fenotipo

Corso di Laurea triennale in Biotecnologie Piano farmaceutico

CdS in Biotecnologie Piano di studi medico Fiore di Botta 7 aprile 2017

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

REPORT VERIFICA POTERE ANTIMICROBICO

Patrizia Pecile. Antimicrobico-resistenza: cure e ambiente Firenze, Villa la Quiete

COSA E UNO STUDIO CLINICO? Gli studi clinici farmacologici servono a comprendere:

Transcript:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CDL IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (abilitante all esercizio della professione di Tecnico di Laboratorio Biomedico) Presidente: Prof. Marcello Ciaccio, M.D. VALUTAZIONI SULL ATTIVITÀ IN VITRO DELLA TIGECICLINA IN STIPITI ISOLATI DA PAZIENTI RICOVERATI PRESSO L A.O.U.P. PAOLO GIACCONE DI PALERMO Tesi di laurea di: Claudia Carcione Il Relatore: Ch.ma Prof.ssa A. Giammanco Il Co-Relatore: Dott.ssa C. Calà Anno Accademico 2009-2010

INTRODUZIONE L antibiotico-resistenza è un fenomeno che risale a molti anni orsono, tant è che già nel 1952 fu isolato un ceppo di Shigella multiresistente, e che oggi ha assunto una dimensione globale, coinvolgendo anche l ambiente comunitario, per lungo tempo esente da queste problematiche. I microrganismi possono sviluppare una resistenza naturale o acquisita, a seconda che si manifesti una modificazione del genoma o che sia trasferita da un altro microrganismo. Le modificazioni genomiche possono dipendere da eventi genetici che possono correlarsi a mutazioni puntiformi, o al trasferimento di materiale genetico da un batterio all altro, come accade nella trasformazione, nella trasduzione o nella coniugazione, processi che si evidenziano frequentemente in seno alla stessa specie, ma che sempre più frequentemente si evidenziano anche tra specie diverse. Sicuramente l uso e l abuso degli antibiotici, in particolar modo quelli ad ampio spettro, sono alla base dell evoluzione dei microrganismi resistenti, che, in seguito a mutazioni o allo scambio di materiale genetico, possono esprimere nuovi caratteri fenotipici e acquisire la capacità di sopravvivere in presenza di antimicrobici. Esistono ceppi che con un solo evento genetico acquisiscono la completa resistenza a un farmaco e, altri, 1

che invece evolvono gradualmente verso tale fenotipo, attraverso più eventi sequenziali. Le resistenze sviluppatesi dai microrganismi riguardano tutte le molecole antimicrobiche ad oggi utilizzate e sono correlate a meccanismi diversi. Alcuni antibiotici come le β-lattamine possono essere inattivati mediante degradazione enzimatica ad opera di β-lattamasi, o per modificazione del sito bersaglio dell antibiotico. Per le tetracicline, invece, la resistenza è correlata alla produzione da parte del microrganismo di proteine che legandosi al ribosoma nascondono il sito bersaglio del farmaco. Altri tipi di meccanismi, che possono riguardare i fluorochinoloni o anche i macrolidi, possono portare ad una modificazione della permeabilità della parete batterica nei confronti dell antibiotico, oppure, all eliminazione della molecola dalla cellula batterica mediante sistemi proteici definiti pompe di efflusso [2]. Di notevole importanza, in ambito clinico, è quindi la possibilità di eseguire studi e saggi (antibiogramma) che permettano di valutare la sensibilità dei microrganismi agli antibiotici, per definire l attività dei farmaci su isolati sia in corso di terapia che per valutazione epidemiologica. 2

L antibiogramma è un metodo semplice e rapido che permette di valutare in vitro la sensibilità batterica a differenti chemio-antibiotici. A tal proposito, un microrganismo può essere considerato sensibile ad un antibiotico se con le indagini condotte in vitro si conferma l efficacia del farmaco alla concentrazione terapeutica, mentre il termine resistente implica l inattività della molecola verso quel microrganismo. Nella pratica di laboratorio, il grado di sensibilità può essere espresso quantitativamente come la più bassa concentrazione, in un range di diluizione, di antibiotico capace di inibire la crescita di un microrganismo, nota come Concentrazione Minima Inibente (MIC), o come minima concentrazione di un antibiotico in grado di uccidere il 99.9% della popolazione batterica iniziale Concentrazione Minima Battericida (MBC). La rapida comparsa della resistenza batterica a numerosi farmaci ha, spesso, nella pratica clinica indotto all utilizzo di combinazioni di antibiotici, o di un farmaco alternativo; frequentemente però la terapia combinata ha lo svantaggio di generare possibili reazioni avverse o interazioni farmacologiche. Sulla base di quanto detto, negli ultimi anni diverse case farmaceutiche hanno adottato sempre più moderne tecnologie con l intento 3

di ricercare e sintetizzare nuove molecole che possano essere utilizzate, anche, nella terapia di infezioni causate da batteri antibiotico-resistenti. Una di queste è la casa farmaceutica Wyeth che il 24 Aprile 2006 ha ottenuto l autorizzazione dalla Commissione Europea per l immissione in commercio di un nuovo farmaco il Tygacil. La molecola antibiotica è la Tigeciclina appartenente ad una nuova classe di farmaci potenzialmente attivi nei confronti di numerose classi di batteri antibiotico-resistenti: le Glicilcicline. Dopo la conferma dell efficacia della nuova molecola, tant è che attualmente viene frequentemente utilizzata nella pratica clinica, la casa farmaceutica continua, tutt oggi, a monitorare l attività del farmaco mediante programmi di sorveglianza Tigecycline Evaluation and Surveillance Trial (TEST) che vedono arruolati, a partire dal 2004, circa 800 laboratori microbiologici (tra cui l A.O.U.P. Paolo Giaccone di Palermo) di 40 differenti Paesi per la realizzazione di saggi di sensibilità su microrganismi isolati da campioni patologici provenienti da diversi distretti corporei, di pazienti ospedalizzati e comunitari al fine anche di rilevare le resistenze nel momento in cui dovessero manifestarsi. 4