Portinnesti nanizzanti per impianti ad alta densità con le cv Lapins e Regina

Documenti analoghi
Nella realizzazione dei nuovi

La realizzazione di impianti di ciliegio

L UTILIZZO DEL COMPOST IN FRUTTICOLTURA: EFFETTI SULLA FERTILITÀ DEL SUOLO E SUL COMPORTAMENTO VEGETO-PRODUTTIVO DELLE PIANTE

Ottimizzazione della tecnica colturale di patata Ricciona (o Riccia) di Napoli

Effetti dell irrigazione sulle caratteristiche qualitative e nutrizionali dei frutti di pesco e susino europeo nell ambiente del medio-adriatico

Confronto fra Tecniche di Allevamento e Gestione del Noceto da Frutto

LA MICRODUREZZA DELLA CASSITERITE

Corniola Kordia Ferrovia

INFLUENZA DEL CONDIZIONAMENTO TERMICO E DELLA GESTIONE DELLA PRODUZIONE SULLA PROGRAMMAZIONE DELLA ROSA IN COLTURA SENZA SUOLO

AMicoGrano: Qualità tecnologica

Effetto dell ambiente di coltivazione sulle principali caratteristiche qualitative del carciofo Violetto di Chioggia e Violetto di S. Erasmo.

Cambiamenti climatici e malattie delle piante

PROGETTO TECSO: TECNICHE COLTURALI SOSTENIBILI PER LA RIDUZIONE DEI COSTI IN

Comparazione delle performance di 6 cloni di Gamay ad altitudine elevata

Metodi statistici per l analisi dei dati

Tecniche innovative per la gestione del vigneto : la defogliazione pre-fioritura e l allevamento a Siepe

SOLEX : film di copertura a micro-sfere di vetro Valutazione Agronomica su colture orticole di pomodoro e melanzane

DIRADAMENTO CHIMICO, IL DOPO CARBARYL

Selezione genetica del mais e qualità della carne di suino pesante Reggio Emilia - Rassegna Suinicola Internazionale 18 aprile 2007

Comportamento della cultivar di melo «Smoothee» su diversi portinnesti nanizzanti

Centro Orticolo Campano

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE

FIBRA DI LEGNO TEST DI ACCRESCIMENTO SU IMPATIENS NUOVA GUINEA

a a = 1, a a = 0; a a = 1, a a = 0; e quindi, = (a a ) (a a ) = (a a) a = 0 a = a

Innovazioni sui principali portinnesti del ciliegio

Ottimi risultati con vite a «Siepe» e potatura semiminima

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

Prot. int. n UFVG2009/34 Osservazioni sull attività di Stromboli giugno 2009 Daniele Andronico Deborah Lo Castro. Premessa

Metodi statistici per l analisi dei dati

Impianti di amarene ad alta densità: analisi tecniche ed economiche

Il giusto timing per contenere il Don

1 Lavoro sperimentale (di Claudia Sortino)

INNESTO ERBACEO - Pomodoro da mensa cuor di bue albenganese

IMPATTO SANITARIO DELL INQUINAMENTO DA PM10 NELLA CITTA DI PADOVA: EFFETTI SULLA MORTALITÀ PER DIVERSE CAUSE. Roberta Ferrara, Legambiente Padova

INDAGINE ISTAT NUMERI, DURATA, DATI MEDI PER PROCEDURA, COMPENSI DEI CURATORI PER REGIONE. I compensi dei curatori Che fallimento!

SPERIMENTAZIONE SU VITE

Edizioni L Informatore Agrario

Sia A un sottoinsieme limitato del piano e f ( x, y ) una funzione definita in A e limitata. L integrale doppio

VOLUMI, MASSE, DENSITÀ

Politica Agraria dell Unione Europea (a.a. 05/06)

COMPOST GIOVANNI MINUTO* - DAVIDE SALVI** - MATTIA SANNA** - SARA RAVIOLA** - MARIA LODOVICA GULLINO** - ANGELO GARIBALDI**

VERIFICA DI MATEMATICA 1^F Liceo Sportivo 15 marzo 2018 Rispondere su un foglio protocollo e riconsegnare entro il 22 marzo 2018 NOME E COGNOME

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

CAMBIO MODALE: I DESIDERI LONTANI DAI FATTI

Esercizi per il corso di Calcolatori Elettronici

L agricoltura conservativa: effetto sulle produzioni e qualità delle colture cerealicole da pieno campo

Inclinazione del ramo e posizione del frutto: le basi per migliorare la qualità

Daniela Tondini

11. L accessibilità dei servizi

Per lungo tempo gli impianti di

Linguaggi e Traduttori Esercizi LR(1) e SLR(1)

Possibilità di applicazione di tecniche di agricoltura conservativa in risicoltura

Indice Scheda agronomica Condizioni meteo Introduzione Trattamenti e metodologia Dati applicazioni Flora infestante Efficacia Risultati Selettività

Monomi e polinomi. Verifica per la classe prima COGNOME... NOME... Classe... Data...

Micropropagazione di cinque cloni di mirto sardo Introduzione Materiali e metodi

Indice. Introduzione. Risultati. Scheda agronomica Condizioni meteo Trattamenti e metodologia Dati applicazioni Flora infestante.

16 Stadio amplificatore a transistore

La resistenza alla siccità delle varietà bianche autoctone

I Registri iscritti e regolarmente operanti sono 23: 9 iscritti alla sezione Selezione Moltiplicazione e 14 a quella Moltiplicazione.

COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA

Aspetti Qualitativi e Nutrizionali della Biodiversità Orticola Autoctona

10. Completare la seguente tabella, in cui sono riportate le produzioni assolute e relative di tre colture altamente diffuse in Italia.

Come sono cambiate le storie lavorative dei giovani negli ultimi quarant anni?

Stabilizzanti siliconici in relazione alla reazione al fuoco di schiume poliuretaniche rigide

Relazione scientifica U.O. DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLE PRODUZIONI VEGETALI (DSPV)

BIOLOGICO E BIODINAMICO IN SPERIMENTAZIONE PLURIENNALE. AGGIORNAMENTI SU PINOT BIANCO E RIESLING IN TRENTINO

Ormai da un paio di decenni. Come riconvertire un impianto di Golden Delicious con potatura lunga. SPECIALE melo. Tecnica

Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed impatto ambientale

8 Controllo di un antenna

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

F (r(t)), d dt r(t) dt

UNITA 13. GLI ESPONENZIALI

a b c d e x = operai addetti a un lavoro y = tempo impiegato per svolgere il lavoro Un operaio impiega 10 giorni

Diradamento meccanico e architettura del meleto

A B C colore ** A B C colore ** 3,1 (36,4*) 3,3 (7,2) 3,0 (1,8) 3,0 (2,3) 3,0 (5,7) 146 A / 144 A

Effetti della gestione dell'acqua sulla fitodisponibilità dell'arsenico in risaia

Azoto nel mosto: ottimizzazione della concimazione

Erasmo Modica. : K K K

Definizione opposto: Somma. Definizione vettore 0:

a a a a a a a-- REGOLAMENTO D GRADUAZONE DEGU NCARKH DllRftGENZAU Aree veterinaria sanitaria, profession&e, tecnica ed amministrathia

Manifatture Modenesi Stato Patrimoniale al 31 Dicembre 2009 Valori in euro. Materiali di consumo

Approfondimento Il problema dei ties nella valutazione dell associazione a livello ordinale

Problema 1. Una distribuzione continua di carica vale, in coordinate cilindriche,

Il sistema italiano delle garanzie: motore finanziario per le PMI

Teofilo Vamerali, Federica Zanetti, Enrico Rampin, Stefano Loddo, Giuseppe Barion, Giuliano Mosca

La producibilità dell energia elettrica e l efficienza

Trigonometria 1 Teorema 2 Teorema

COORDINAMENTO DI MATEMATICA COMPITI ESTIVI CLASSE PRIMA 1 CAM -1 AAM

Quante e quali reti offre il mercato

In Calabria la produzione di fragole

a cura di Luca Cabibbo e Walter Didimo

La statistica nei test Invalsi

OPTOELETTRONICA E FOTONICA Prova scritta del 7 luglio 2009

Altre tecniche per aumentare il contenuto di sostanza organica dei suoli

Esercizio n. 1 Il magazzino merci della Alfa SpA ha subito le seguenti movimentazioni durante l esercizio 200X 0 :

CARCIOFO VIOLETTO VENETO

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE

I turni possibili e impossibili

Transcript:

Ricerc SPECIALE CILIEGIO Portinnesti nnizznti per impinti lt ensità con le cv Lpins e Regin MAURIZIO QUARTIERI - STEFANO LUGLI - MICHELANGELO GRANDI - RICCARDO CORREALE - MARCO GADDONI - ENRICO MUZZI - SILVIERO SANSAVINI Diprtimento i Colture Aroree Università i Bologn * Ricerc europe fferente l network Eufrin coorint l Dr. O. Cllesen (Dnimrc) contestulmente conott in Belgio, Dnimrc, Germni, Itli, Lituni, Lettoni, Norvegi, Oln, Regno Unito, Repulic Cec e Ungheri. Lvoro svolto nell mito el Progetto MiPAAF Liste i orientmento vrietle ei fruttiferi, Sottoprogetto Portinnesti. Puliczione n 32. i nuove vrietà e portinnesti ifferente gro L introuzione i vigori, rene possiile un ricle rinnovmento elle tecniche i coltivzione el ciliegio, spesso ncor pplicte su impinti poco specilizzti, crtterizzti un notevole imensione elle pinte, l cui gestione incie grvemente sui costi i prouzione. Cronologicmente, opo il rinnovo vrietle inizito qulche nno, sono stti introotti lcuni nuovi soggetti: trttsi in prticolre i soggetti ottenuti selezione i specie pure (es. P. cersus) o irii con vrie specie ornmentli (es. P. cnescens) ppositmente selezionti e in gro i inurre un riuzione ell tgli egli leri. Il loro utilizzo consente i perseguire elevte ensità impinto, insieme un più fcile e economic esecuzione elle operzioni colturli, prime fr tutte quelle i pottur e i rccolt (Lugli et l., 25; De Slvor e Lugli, 22; Hrotko, 25; Roinson, 25). Alcuni i questi nuovi soggetti sono stti sggiti nell mito ell Interntionl Cherry Rootstock Tril, prov conott contestulmente in 14 siti europei e vvit nel 1999*, ll qule h prtecipto nche il Diprtimento i Colture Aroree ell Università i Bologn. Dopo ver presentto in un preceente puliczione (Lugli et l., 25) lcuni preliminri risultti osservti fino l sesto nno impinto, il seguente lvoro riport qunto ottenuto opo nove nni complessivi i prov, con l oiettivo i fornire utili informzioni circ l possiilità i utilizzre tli portinnesti per l relizzzione i cerseti specilizzti e intensivi. Mterili e metoi Le osservzioni sono stte eseguite nel cmpo sperimentle costituito nel ferio 1999 presso l Azien TAB. 1 - PORTINNESTI IN PROVA. Vigorosi Nnizznti Ing. Mislei Vignol (Mo) su un ppezzmento in pino crtterizzto un terreno frnco-limoso, otto i uon fertilità e elevto tenore i sostnz orgnic. Sono stti messi confronto stoni i un nno elle cv Lpins (utofertile) e Regin (utoincomptiile) innestte su portinnesti ifferente gro i vigori (T. 1). Ciscun cominzione innesto è stt rppresentt, ove possiile, 16 pinte riprtite in 4 locchi rnomizzti; sono inoltre stte pintte, ogni 8 pinte lungo i filri ell cultivr Regin, stoni i Sylvi/Gisel 5, con funzione i impollintore. Sono stti ottti ue iversi sesti impinto corrispon- Portinnesto Sigl Origine genetic Pese Distnze (m) Densità (l./h) Colt P. vium P. pseuocersus UK 5, 3, 667 Colt 6x (*) Mutzione esploie i Colt " " " Gisel 6 Gi6 P. cersus P. cnescens D " " M M Delr 14 - Brokforest M M Delr 6 - Broksec P. vium P. mhle USA " " MM6 " " " " " Weiroot 1 W1 P. cersus D " " Tel Eriz P. cersus F 4,8 1,9 196 Gisel 4 Gi4 P. vium P. fruticos D " " Gisel 5 Gi5 P. cersus P. cnescens " " " Gisel 7 Gi7 " " " " " Phl A - Cervium (*) Phl A P. vium P. cersus CZ " " Weiroot 158 P. cersus D " " (*) In prov solo con Lpins 34 FRUTTIURA - n. 3-28

enti lle ue possiili clssi i vigori ei soggetti in prov: 5, x 3, m per i portinnesti ritenuti vigorosi (Colt, Colt 6x, MxM 14, MxM 6, Weiroot 1 e, per insufficienti conoscenze, Gisel 6) e 4,8 x 1,9 m per quelli ritenuti eoli o przilmente nnizznti (Gisel 4, Gisel 5, Gisel 7, Weiroot 158, Eriz e Phl A). L form llevmento ottt è stt il fuso liero successivmente plmettizzto, mentre per ciò che concerne l tecnic colturle, conott secono le iniczioni ell prouzione integrt vigente in Emili Romgn, si rimn qunto già riportto nell preceente puliczione (Lugli et l., 25). I rilievi eseguiti nel triennio 25-27, su ciscun lero, hnno rigurto: l mortlità egli leri, con ggiornmento ei ti l nono nno; l ccrescimento imetrle el tronco (misurto 2 cm sopr il punto innesto), cui è stt clcolt l re ell sezione el tronco (Ast); il peso el legno i pottur invernle; l entità ell prouzione (kg/lero). Sono inoltre stti clcolti l inice i precocità i fruttificzione, come rpporto fr le prouzioni inizili (Σ 3-5 nno) e l prouzione cumult l 9 nno, e l inice i efficienz prouttiv come rpporto tr l prouzione cumult l nono nno e l Ast. Su un cmpione rppresenttivo i frutti i ogni cominzione i innesto sono stti eterminti, in lortorio, i seguenti prmentri: peso (g); colorzione ell epiermie misurt con colorimetro porttile (Minolt Chrommeter II); consistenz ell polp meinte penetrometro Effegi (puntle 6 mm i Ø); contenuto in solii soluili el succo (con rifrttometro igitle Atgo); ciità espress in g/l i cio mlico (meinte titoltore Compct Trit I Crison). Durnte l ultimo triennio, infine, l inter prouzione i un pint rppresenttiv i ciscun locco è stt sottopost clirtur ei frutti, secono le clssi i pezztur commercilmente in uso presso il mercto i Vignol (cliri 18 32 mm). Risultti e iscussioni Are ell sezione el tronco (cm ) 2 5 45 4 35 3 25 2 15 1 5 Lpins (1) Mortlità l 9 nno (%) 58.3 31.3 5. 75. 12.5 16.7 12.5 6.3 6.3 6.3 5 45 4 35 3 25 2 15 1 5 Vigorosi Nnizznti Attività vegettiv egli leri Are ell sezione el tronco L re ell sezione el tronco (Ast) misurt ll fine el nono nno è stt simile nelle ue vrietà (219 e 234 cm 2, rispettivmente in Lpins e Regin), mentre le ue clssi i vigori ei portinnesti si sono istinte nettmente (32 l prim e 133 cm 2 l secon). Nel corso el triennio 25-27, m in prticolre nell nno 26, è stto registrto un elevto incremento ell Ast, che h interessto tutte le cominzioni innesto in Lpins e uon prte i quelle i Regin (Figg. 1 e 2). Con Lpins, Colt si è confermto portinnesto vigoroso, risultno sttisticmente superiore gli ltri soggetti Peso el legno i pottur (kg/l.) (mei 7-9 nno) Are ell sezione el tronco (cm 2 ) 5 45 4 35 3 25 2 15 1 5,69,94 Regin (2) 1,34 1,66 PHLA 3,3 2 3 4 5 6 7 8 9 2,77 2,91 c c 6X 4,71 5,92 c 2 3 4 5 6 7 8 9 W1 4,94 MM6 8, vigorosi (Colt 6x, e W1). I restnti portinnesti (E, Gi4, Gi5, Gi7, Phl A e ), seppure con notevoli ifferenze tr loro, hnno impresso ll lero un riott vigori (Fig. 1). In Regin, invece, MM6 si è confermto il portinnesto più vigoroso e sttisticmente simile Colt e (Fig. 2). Tuttvi, per è stto registrto un forte incremento vegettivo negli ultimi tre nni, mentre per Colt i ti el 27 confronto con quelli el 24 evienzino un rllentmento nell crescit. Gli leri innestti su Gi5 sono ri- c 5. 25. 68.8 56.3 12.5. 22.2. 5 45 4 35 3 25 2 15 1 5 Vigorosi c 1,65 1,2 c Nnizznti 2,97 Peso el legno i pottur (kg/l.) (mei 7-9 nno) c 2,79 PHLA c 2,54 c 3,61 6X 6,7 c 8,41 Mortlità l 9 nno (%) W1 5,58 MM6 8,52 c Figg. 1 e 2 - Sviluppo vegettivo fino l 9 nno elle cv Lpins (1) e Regin (2) su iversi portinnesti. A lettere iverse corrisponono ifferenze sttisticmente significtive (p =,5%). 7,76 FRUTTIURA - n. 3-28 35

Lpins su Colt (sopr), Lpins su (sotto) e Lpins su W1 ( estr) l 9 nno. sultti in ssoluto più eoli egli ltri, come er emerso nche nel 24. Fr gli ltri portinnesti si segnlno W1 e Gi6, che si sono istinti per un vigore intermeio (Fig. 2). L vrizione percentule el vigore ogni cominzione innesto, posto il vigore i Colt pri 1, consente i formulre un griente i vigori. Con Lpins, grzie nche ll mggiore prouttività, tutti i portinnesti hnno inotto un crescit minore rispetto Colt ( 2-3% per i soggetti più vigorosi, 5% per Gi6, 6-8% per i portinnesti eoli ). Con Regin, cv meno prouttiv, è emerso un quro leggermente iverso: tr i soggetti vigorosi (+14%) e, soprttutto, MM6 (+42%) hnno incrementto il vigore rispetto Principli crtteristiche vegeto-prouttive ei portinnesti sperimentti (in orine lfetico). Colt Colt 6x (*) Portinnesto Pregi Difetti Eriz Tel Gisel 4 Gisel 5 Gisel 6 Gisel 7 MxM Delr 14 Brokforest MxM Delr 6 Broksec Phl A Cervium (*) Weiroot 1 Weiroot 158 (*) In prov solo con Lpins. Elevt pezztur e qulità ei frutti Semi-vigoroso ( 2% i Colt); elevt pezztur e uon qulità ei frutti Rpi entrt in prouzione e uon efficienz prouttiv; uone crtteristiche orgnolettiche ei frutti Soggetto nnizznte ( 6% i Colt); elevte rese prouttive e lt efficienz; precoce mess frutto Soggetto nnizznte ( 8% i Colt); ottim efficienz prouttiv, molto precoce nell mess frutto Soggetto semi-nnizznte ( 3/45% i Colt) con uon rinnovo vegettivo; inuce un uon prouttività e efficienz prouttiv; iscret precocità i mess frutto Soggetto nnizznte ( 5% rispetto Colt); elevt e costnte prouttività; efficienz prouttiv uon e precoce mess frutto; qulità uon Vigore moerto; uon prouttività (nche su Regin); iscret efficienz prouttiv Buon prouttività Soggetto nnizznte ( 5% i Colt) con ottimo rinnovo vegettivo; uon e costnte prouttività; elevt pezztur ei frutti Semi-vigoroso ( 2% i Colt), nche su Regin; prouzione elevt, efficienz e precocità prouttiv superiore gli ltri soggetti vigorosi; ottim colorzione ei frutti Soggetto nnizznte ( 6% i Colt); elevt pezztur ei frutti (solo in Regin) Elevto vigore; prouttività non sempre soisfcente; precocità i mess frutto e efficienz prouttiv sse. Non molto prouttivo; precocità i mess frutto e efficienz prouttiv sse Scrso rinnovo vegettivo; elevt mortlità; prouttività scrs (nche su Lpins); pezztur meiocre Scrso rinnovo vegettivo e elevt mortlità Scrso rinnovo vegettivo, prouttività insufficiente; influenz negtivmente l qulità, in prticolre l pezztur Riuzione ell qulità e ell pezztur ei frutti Riuzione ell pezztur ei frutti Riuzione ell pezztur ei frutti rispetto Colt Vigori elevt (su Regin); precocità i mess frutto e efficienz prouttiv scrse Mess frutto ritrt rispetto ltri soggetti nnizznti Elevte prouzioni possono penlizzre il cliro ei frutti Elevt mortlità; prouttività meiocre; efficienz e precocità prouttiv inferiori gli ltri soggetti eoli 36 FRUTTIURA - n. 3-28

Colt. I rimnenti portinnesti, invece, hnno riotto l tgli ell lero el 15-3% con W1, e Gi6, i circ il 5% con Gi4, Gi7 e E, e qusi ell 8% con Gi5. Il portinnesto Gi6 negli nni preceenti vev mnifestto in entrme le vrietà un comportmento vegettivo più simile quello ei portinnesti clssificti eoli (Lugli et l., 25), mentre i ti el nono nno inicno un lieve inversione i tenenz, con un vigore superiore ll mei nei soggetti eoli. Legno i pottur invernle Il vigore i ciscun cominzione innesto è stto vlutto nche Prouzioni per lero (kg) Rese prouttive (t/h) Lpins 18 16 14 12 1 8 6 4 2-2 -4-6 -8-1 -12-14 9 8 7 6 5 4 3 6X PHLA MM6 W1 c c Lpins c c c c c c c meinte l misur ell quntità i legno sportto con l pottur invernle. I ti el triennio 25-7 (Figg. 1 e 2) non hnno evienzito ifferenze sttistiche tr le ue cv (3,8 e 4,4 kg/l./nno, rispettivmente per Lpins e Regin), ifferenz che invece er nett nel 24 (+5% in Regin). In entrme le vrietà i portinnesti vigorosi hnno prootto circ il triplo i legno rispetto quelli eoli (1,9 kg/l./nno). Con Lpins (Fig. 1), i ti el legno i pottur hnno confermto qunto sopr escritto per l Ast: Colt e MM6 si sono confermti i soggetti più vigorosi (8,2 kg/lero), seguiti, W1 e 12 1 8 6 4 2 MM6 W1 e ce ce -1-2 -3-4 -5-6 -7-8 -9 V N V N Lpins Regin e e e Lpins Regin V N V N c Regin Regin Fig. 3 - Prouzione cumult (sopr) e rese ettrili (sotto) l 9 nno elle cv Lpins ( sinistr) e Regin ( estr) su iversi portinnesti. A lettere iverse corrisponono ifferenze sttisticmente significtive (p =,5%). c Colt 6x (5,2 kg in mei), mentre E e Gi5 si sono istinti per il minore peso el legno i pottur (,8 kg). MM6 h inotto l mggiore quntità i legno i pottur (8,5 kg) nche con Regin, seguito Colt, e W1 (6,5 kg/l. in mei) e Gi6 (3,6 kg). Gli leri su W1 e Gi6, in prticolre, hnno ssocito un vigore (Ast) intermeio e un ottimo rinnovo vegettivo. Gli ltri portinnesti, tutti eoli, hnno prootto quntittivi inferiori i legno (<3 kg/lero), fino circ 1,5 kg con Gi5 e E, risultti ncor i più eoli (Fig. 2). Mortlità egli leri l nono nno L mortlità egli leri l nono nno è stt in mei el 24%, si in Lpins si in Regin (Figg. 1 e 2). Notevoli ifferenze sono stte osservte tr i portinnesti: quelli vigorosi, inftti, si sono istinti per un ss mortlità, in mei non superiore l 7%, mentre i soggetti eoli hnno evienzito un mori intorno l 4%. Fr questi ultimi spicc l lt mortlità registrt in entrme le cultiv con, E e Gi4 (>5%). Rispetto qunto osservto nel 24 (Lugli et l., 25), l mori è umentt solo per gli leri innestti sui portinnesti Gi4, Gi5 e, limittmente Regin, Gi7. Fr i soggetti più vigorosi, è stto registrto un umento ell mortlità solo nell cominzione Regin/Gi6 (Fig. 2). Tr le possiili cuse ell mortlità, si conferm qunto riportto in Lugli et l. el 25 e cioè che le cuse sono riconurre proilmente sinromi i isffinità innesto e/o fttori mientli, mentre si escluono fttori iotici (funghi e tteri in prticolre). Tr i fttori che potreero ver contriuito negli ultimi nni ll umento ell mortlità in lcune cominzioni innesto, si riport nche l elevto crico prouttivo che, ssocito uno scrso rinnovo vegettivo e forse un ineguto pporto irico, vree eterminto un rpi eilitzione e senescenz ell lero. Prmetri prouttivi Prouttività per lero e rese ettrili Nell figur 3 è rppresentto l nmento elle prouzioni e elle rese nel tempo e le migliori performnce inizili si sono vute con Lpins innestt su Gi4, Gi5, FRUTTIURA - n. 3-28 37

TAB. 2 - CARATTERISTICHE PRODUTTIVE AL 9 ANNO (27). Portinnesti Prouzione cumult (kg/l.)* Gi6, Gi7 e E, mentre in Regin solo Gi5 si è istinto nei primi nni per livelli prouttivi interessnti. Dl 23 (quinto nno) solo lcuni ei soggetti sopr citti (Gi6 e Gi7) hnno mntenuto un elevt prouzione, mentre, m solo per Lpins, ltri portinnesti (es. W1, e, m solo per Lpins, Phl A, m solo per Lpins) risultti l 6 nno lenti nell mess frutto hnno inotto interessnti prouzioni. Al settimo nno Rese ettrili (t/h)** Lpins Regin Mei Lpins Regin Mei Colt 89, c 4,7 64,8 15,8 7,4 11,6 Colt 6X 78,9 c 78,9 13,2 13,2 53,4 51,7 52,4 12,3 13,6 c 13,1 96,2 c 115, 16,6 24,1 31,7 28,3 62,7 c 67,3 64,9 13,5 16,4 c 14,9 138,3 123,2 132,3 21,2 18,3 c 2,1 16,4 c 95,2 1,4 24,4 23,5 23,9 13, c 6,3 81,7 16,9 1, c 13,4 MM6 13,8 c 54,9 82,9 19, 1, c 15,1 Phl A 87,2 c 87,2 22,8 22,8 W1 153,3 64,8 123,8 25,9 1,3 c 2,7 61,4 c 49,3 56, 13,8 14,4 c 14,1 Vigorosi 19,9 63, 86,4 18,6 1,5 14,5 Nnizznti 78,1 77,2 77,6 18,3 2, 19,2 Mei cv 94, 7,1 18,4 15,2 * Sommtori prouzione l 3 l 9 nno ** Mei rese ettrili 7-9 nno All interno i ogni colonn, vlori, contrssegnti lettere iverse ifferiscono sttisticmente tr loro (test SNK, P =,5%). (25) le cominzioni i Lpins hnno prootto lmeno 2 kg/lero trnne E,, Gi4 e Gi5 che hnno registrto un fruttificzione inferiore (1-15 kg/lero). Negli ultimi ue nni (26-7) è emers un mggiore vriilità tr i portinnesti: ll ottvo nno Gi4, Gi6, G7 e W1 hnno registrto le prouzioni più lte (28 kg in mei), mentre nell ultimo nno solo gli leri su Colt, Gi6,, MM6 e W1 hnno prootto più i 3 kg/lero, contro i 7 rilevti su E e Gi5 (Fig. 3). Con Regin solo tre soggetti (Gi4, Gi6 e Gi7) hnno evienzito nel 25-7 un prouttività costnte (25-27 kg/l./nno, con rese fino 32 t/h con Gi4), seguiti W1 (15 kg), mentre Colt,, MM6 e sono risultti piuttosto incostnti (Fig. 3). Nel corso ell ultimo triennio l prouzione nnu si è ssestt su 15-2 kg /lero in Regin e 2-25 kg nell cv Lpins, che si è conferm più prouttiv ell prim; le rese per ettro nell ultimo triennio sono meimente roppite rispetto quelle el iennio 23-24 (Lugli et l., 25). Fr i portinnesti in generle hnno prevlso quelli vigorosi (18-25 kg/lero) rispetto quelli eoli (16-18 kg), m con evienti ifferenze tr le vrietà e le cominzioni innesto (T. 2). Inftti, mentre in Lpins i portinnesti vigorosi nell ultimo triennio hnno consolito l loro superiorità, risultt nett soprttutto nel 27 (37 kg contro 14 kg ei soggetti eoli ), in Regin (vrietà utoincomptiile) l prouzione nnu è stt leggermente superiore e più costnte con i portinnesti nnizznti (18 kg/l. contro 16). L prouzione cumult l nono nno (27) premi l cv Lpins, più prouttiv i Regin (94 contro 7 kg/lero, pri +35%), confermno qunto già emerso nei primi nni Lpins su Gi6 ( sinistr), Lpins su Gi7 (l centro) e Lpins su Phl A ( estr) l 9 nno. 38 FRUTTIURA - n. 3-28

ll impinto (Lugli et l., 25). Tr i portinnesti, invece, è emers un interzione fr le ue cultivr; con Lpins hnno prevlso i vigorosi sui eoli (11 contro 78 kg/lero), m in virtù el iverso sesto impinto nell ultimo triennio l res è risultt simile (18 t/h). Nel corso egli ultimi nni, in Lpins, si è ssistito un consistente umento ell prouttività con i soggetti vigorosi. Inftti, il portinnesto W1 si è istinto per l prouzione cumult e l res più lt (153 kg/lero e 26 t/h), seguito Gi6 (138 kg e 19 t/h) e, con prouzioni e rese inferiori, Colt, Colt 6x, Phl A, e E (il meno prouttivo in ssoluto) (T. 2). Con Regin i soggetti nnizznti sono stti un po più prouttivi (77 kg contro 63 kg) e, in virtù el ifferente sesto impinto, hnno nche fornito rese oppie (2 t/h) ei vigorosi. Tre portinnesti (Gi4, Gi6 e Gi7) si sono istinti sttisticmente per l prouzione cumult mggiore (111 kg in mei), mentre gli ltri portinnesti hnno generto un minore fruttificzione, compres tr 41 (Colt) e 67 kg (Gi5). Con Regin sono stte registrte rese un po inferiori Lpins ( 17%), soprttutto con i soggetti vigorosi ( 43%). Tr i soggetti eoli, Gi4 è in ssoluto quello con l res nnu più lt (32 t/h), mentre Colt h inotto l res più ss (7 t/h) (T. 2). I risultti sopr esposti confermno qunto emerso già ll fine el 24, cioè che i portinnesti vigorosi, poco prouttivi nei primi nni, nel lungo perioo possono rggiungere performnce simili o superiori quelle ei soggetti nnizznti (Lugli et l., 25). Precocità i fruttificzione e efficienz prouttiv I portinnesti clssificti come eoli hnno fvorito l mess TAB. 3 - PRECOCITÀ DI FRUTTIFICAZIONE ED EFFICIENZA PRODUTTIVA AL 9 ANNO (27). Portinnesti Precocità prouttiv* Efficienz prouttiv (kg/cm 2 )** Lpins Regin Mei Lpins Regin Mei Colt,8 ef,1 c,9,21 c,15,18 Colt 6X,7 ef,7,29 c,29,26,25,25,64,37,47,18 c,16 c,17,8,81,81,29,26,27,78 1,1,89,14 e,17 c,15,72,57 c,66,23 c,2,21,7,63 c,66,8 ef,16 c,12,35 c,2,27 MM6,5 f,1 c,7,32 c,14,24 Phl A,8 ef,8,54,54 W1,9 ef,24,14,53,32,46,21 c,12 c,17,52,22,38 Vigorosi,8,15,11,39,24,31 Nnizznti,22,21,21,68,64,66 Mei cv,15,18,53 A,44 B Lpins su Gi5 ( sinistr) e Lpins su ( estr) l 9 nno. * Prouzione cumult inizile (l 3 l 5 nno) / Prouzione cumult finle (l 3 l 9 nno). ** Prouzione cumult (l 3 l 9 nno) / AST (9 nno). All interno i ogni colonn, vlori, contrssegnti lettere iverse ifferiscono sttisticmente tr loro (test SNK, P =,5%) frutto in entrme le vrietà. Tr le cominzioni innesto, Gi7 si è istinto per l rpi mess frutto in Lpins e Regin, mentre W1, pur imprimeno ll lero i Regin un elevto vigore, mnifest un precoce mess frutto (T. 3). Le cominzioni i Lpins sono risultte più efficiente i quelle i Regin (,53 contro,44 kg/cm 2 ), mentre fr i portinnesti i eoli sono nettmente più efficienti i quelli vigorosi (,66 e,31 kg/cm 2, rispettivmente) (T. 3). In Lpins, i soggetti ell serie Gisel (Gi4, Gi5, Gi6 e Gi7) si sono istinti per l efficienz prouttiv più lt (,7-,8 kg/cm 2 ), mentre Colt, Colt6x, e MM6 per quell più ss (,21-,35 kg/cm 2 ). I ti i Regin premino Gi5 qule portinnesto più efficiente (1,1 kg/cm 2 ), prmetro che invece è penlizzto soprttutto i soggetti vigorosi (in mei,24 kg/cm 2 ) (T. 3). L qulità ei frutti ll rccolt Peso meio e cliro Fr il settimo e l ottvo nno Regin h prootto frutti leggermente più grossi rispetto Lpins (1,5 contro 1,1 g), così come i soggetti vigorosi hnno leggermente incrementto il peso el frutto rispetto quelli eoli (1,5 g e 1,1 g, rispettivmente), nonostnte le mggiori rese (T. 4). L riuzione el peso el frutto osservt con i portinnesti eoli è stt un po più eviente in FRUTTIURA - n. 3-28 39

TAB. 4 - CARATTERISTICHE DEI FRUTTI ALLA RACA (MEDIA 7-9 ANNO) Portinnesti Peso meio (g) Consistenz polp (kg/cm 2 )* Solii soluili ( Brix) Aciità (g/l c. mlico) Lpins Regin Mei Lpins Regin Mei Lpins Regin Mei Lpins Regin Mei Colt 11, 1,8 1,9,4,49,44 c 17,6 c 19,5 18,6 6,4 5,8 6,1 Colt 6X 11,2 11,2,38,38 c 18,3 18,3 6,1 c 6,2 9,2 e 1,2 9,9,39,51,46 18,9 19, c 19, 6,2 c 4,5 ef 5,1 1,3 c 1,8 1,6,35,48,42 c 18,1 c 19,1 18,6 6,2 c 4,7 e 5,5 9,8 9,7 c 9,7,41,53,47 18,4 18,7 c 18,6 6, 4,3 f 5,2 9,1 e 1,1 9,6,36,46,41 c 16,5 f 18,9 c 17,6 6,5 4,9 5,8 9,9 c 1,3 1,1,35,51,43 c 17,8 c 18,8 c 18,3 6,3 c 4,7 e 5,5 1,4 c 1,9 1,6,39,44,42 c 17,2 e 18,8 c 18, 6,6 5,3 c 6, MM6 1,1 c 1,3 1,2,33,51,42 c 16,6 f 18,3 c 17,5 6,5 5,4 c 5,9 Phl A 1,8 1,8,32,32 17,3 e 17,3 6,5 6,5 W1 1,1 c 1,9 1,4,34,45,38 c 16,8 ef 19,1 17,6 6,6 5,7 6,2 9,1 e 1,8 9,9,46,52,49 17,4 e 19,1 18,1 6, 4,8 e 5,5 Vigorosi 1,4 1,6 1,5,37,47,42 17,2 18,9 18,1 6,4 5,4 5,9 Nnizznti 9,8 1,3 1,1,38,51,45 18, 18,9 18,5 6,2 4,6 5,4 Mei cv 1,1 B 1,5 A,38 B,49 A 17,6 18,9 6,3 5, * penetrometro Effegi (puntle Ø 6 mm) All interno i ogni colonn, vlori, contrssegnti lettere iverse ifferiscono sttisticmente tr loro (test SNK, P =,5%) % 1 9 8 7 6 5 4 3 2 1 9 8 7 6 5 4 3 2 1 % 1 6X 6X PHL A PHL A MM6 MM6 W1 W1 28 26-27 24-25 < 24 28 26-27 24-25 < 24 Figg. 4 e 5 - Riprtizione percentule ei frutti in clssi i cliro (mm) elle cv Lpins (sopr) e Regin (sotto) su iversi portinnesti (meie 7-9 nno). Lpins Regin Lpins (-,54 g) rispetto Regin. In quest cv, inoltre, è stt rilevt un mggiore vriilità tr le iverse cominzioni innesto. I frutti i Lpins/ Colt e Colt6x presentvno il peso più lto (circ 11 g), mentre E, Gi6 e hnno prootto i frutti i minor peso (circ 9 g). In Regin è stto rilevto un nmento iverso; inftti, en cinque soggetti (Colt,, W1, Gi4 e ) si sono istinti per il più lto peso meio el frutto (in mei 1,8 g), superiore quello i E, Gi6, Gi7 e MM6 (in mei 1,2 g), e quello i Gi5 (9,7 g) che h inotto il peso meio più sso (T. 4). I risultti ell clirtur ei frutti i Lpins (Fig. 4) evienzino come otto elle oici cominzioni innesto (Colt, Colt6x, Gi4, Gi5, Gi7,, MM6 e Phl A) ino collocto lmeno l 8% ei frutti nelle clssi i pezztur migliori (>26 mm), mentre Gi6 h penlizzto il cliro (circ il 5% el prootto nelle clssi inferiori) (Fig. 4). Per qunto rigur Regin, tutti i portinnesti con l esclusione i Gi5 presentno lmeno l 8% i frutti nelle clssi i pezztur migliori (>26 mm) e tr questi si istinguono positivmente W1 e che presentno lmeno il 94% ei frutti con imetro >26 mm (Fig. 5). Anlisi el frutto L consistenz ei frutti è stt superiore in Regin rispetto Lpins (,49 e,38 kg, rispettivmente), mentre i portinnesti nnizznti (es. Gi5 e ) hnno in generle inotto un urezz ell polp lievemente superiore. I frutti meno consistenti sono stti rccolti gli leri innestti su Phl A (,32 kg), Colt 6x e W1 (,38 kg) (T. 4). Per qunto rigur i solii soluili, le meie el triennio 25-27 evienzino un nett ifferenz tr le vrietà. I frutti i Regin, inftti, presentvno più zuccheri soluili ei frutti i Lpins (+1,3 Brix). In Lpins, tuttvi, sono emerse le mggiori ifferenze tr i portinnesti; i frutti meno olci sono stti rccolti gli leri innestti su Gi6, MM6 e W1 (in mei 4 FRUTTIURA - n. 3-28

16,6 Brix), mentre E h inotto il livello i zuccheri più lto (18,9 Brix). In Regin i frutti più olci sono stti rccolti su Colt (19,5 Brix), mentre il vlore più sso (18,3 Brix) è stto registrto con MM6, portinnesto che in entrme le cultivr h penlizzto il contenuto zuccherino (T. 4). L nlisi ell ciità inic in Lpins l cv con i frutti più cii (6,3 contro 5 g/l i Regin). Tr i portinnesti, i soggetti vigorosi hnno incrementto l ciità soprttutto ei frutti i Regin (T. 4). In Lpins l ciità più lt è stt inott e W1 (6,6 g/l), mentre quell più ss Gi5 e. W1, insieme Colt, è stto il portinnesto in gro i inurre l mggiore ciità nche in Regin (5,7 g/l), mentre Gi5 si conferm come il portinnesto che inuce l ciità più ss (4,3 g/l) (T. 4). Dll nlisi ei ti i ciità e solii soluili, ppre eviente come il portinnesto W1 i proilmente eterminto un ritro nell mturzione ei frutti. Per qunto rigur il colore ell ucci, nel presente lvoro sono riportti i ti ell luminosità (L) e i chrom (C), quest ultimo utilizzto per efinire il gro i sturzione el colore. I frutti con l mggiore luminosità provenivno leri innestti su portinnesti vigorosi (in prticolre W1 e MM6), mentre i frutti rccolti leri innestti con soggetti eoli presentvno un ucci crtterizzt un minore lucentezz. In Regin l luminosità è stt in mei mggiore nei soggetti vigorosi, risultto rggiunto nche Gi5 e Gi7. Il prmetro crom h premito i frutti i Lpins, che presentvno un colorzione ross più intens i quelli i Regin. Tr i portinnesti è invece emers un interzione tr le vrietà: inftti, mentre in Lpins i portinnesti vigorosi, eccezione i Colt e Colt 6x, hnno prootto l mggiore intensità i colorzione (17,8 in mei), con Regin l colorzione più intens è stt inott i portinnesti nnizznti (15,6 contro 13,7 ei vigorosi) (T. 5). Consierzioni conclusive Dopo ver presentto in un preceente puliczione (Lugli et l., TAB. 5 - CARATTERISTIACHE DEL COLORE DEI FRUTTI ALLA RACA (MEDIA 7-9 ANNO). Portinnesto Inice Chrom (C) Lucentezz (L) Lpins Regin Mei Lpins Regin Mei Colt 16,8 c 13,2 14,9 3,1 28,7 c 29,4 Colt 6X 15,6 c 15,6 29,7 c 29,7 13,7 e 14,3 c 14,1 29,6 c 28,5 c 28,9 14,9 e 17,8 16,3 29,6 c 28,7 c 29,1 16,7 c 16,7 16,7 29,6 c 29, 29,3 19,3 14,3 c 17,1 3, 29, 29,6 16, c 15,2 c 15,6 29,5 c 29, 29,3 18,3 13,2 15,8 3,1 29, 29,5 MM6 18,1 14,6 c 16,3 3,1 29,1 29,6 Phl A 15,3 c 15,3 29,8 c 29,8 W1 18,8 13,6 c 17, 3,2 29, 29,8 19,7 14,6 c 17,4 3,1 28,6 c 29,4 Vigorosi 17,8 13,7 15,7 3, 29, 29,5 Nnizznti 16,2 15,7 15,9 29,7 28,8 29,2 Mei cv 17, 14,7 29,9 28,9 All interno i ogni colonn, vlori, contrssegnti lettere iverse ifferiscono sttisticmente tr loro (test SNK, P =,5%). Regin su Colt (sopr) e Regin su Colt 6x (sotto) l 9 nno. 25) i ti preliminri ell presente ingine fino l sesto nno, qui si riport qunto ottenuto fino nove nni i osservzioni in un cerseto sperimentle, con l oiettivo i rccogliere utili informzioni per l relizzzione i impinti i ciliegio olce intensivi ensità mei o lt. Il confronto fr nuovi portinnesti i ciliegio i vri vigori, ci h consentito soprttutto i vlutre l influenz sulle crtteristiche gronomiche e pomologiche i ue importnti vrietà: Lpins e Regin. Tenuto conto ell insieme ei prmetri vegeto-prouttivi e ell qulità ei frutti, i ti qui riportti (vei tell riepilogtiv i pgin 36) confermno le vlie iniczioni già emerse nel 24 (sesto nno) per ue portinnesti riveltisi con uon effetto nnizznte: Gisel 6 e Gisel 7. Tr quelli i vigore intermeio e meiosso, h rillto Weiroot 1 e Phl A, pur esseno in prov solo con Lpins. Gli ltri soggetti vigorosi, invece, hnno fornito prestzioni meno interessnti, vuoi per l eccessivo vigore e l prouttività non sempre soisfcente (es. Colt e MxM 6), FRUTTIURA - n. 3-28 41

Regin su MM 6 ( sinistr) e Regin su W1 ( estr) l 9 nno. Regin su (in lto) e Regin su (in sso) l 9 nno. o per l scrs pezztur ei frutti (es. MxM 14). Fr i soggetti nnizznti, lcuni non hnno corrisposto lle ttese cus ell eccessiv riuzione el vigore (es. Gisel 5), ell lt mortlità e i prouzioni e i qulità ei frutti non soisfcenti (es. Eriz, Gisel 4 e Weiroot 158). Tli soggetti, pertnto, non semrno ionei per l relizzzione i impinti lt ensità nelle conizioni mientli ell prov, conferm i qunto rilevto in un preceente ingine (Snsvini et l., 21). Dll sperimentzione emerge nche un ltr importnte consierzione, cioè che ciscun cominzione innesto (o clsse i vigore) necessit i un pproprit tecnic gronomic, che inclu non solo l scelt i ionei sesti impinto, forme i ll llevmento e tecniche i pottur, m nche i efficienti tecniche i istriuzione i cqu e fertilizznti e l conoscenz el rele fisogno irico e nutrizionle egli leri, strumenti necessri l frutticoltore per un corrett gestione el cerseto. RINGRAZIAMENTI Gli Autori ringrzino l Az. Agr. Cluio Qurtieri i Vignol (Mo) e l Coop. Agrintes i Fenz (R), see i Cstelfrnco Emili (Mo) per l collorzione tecnic prestt. BIBLIOGRAFIA De Slvor F.R., Lugli S. (22) - I portinnesti el ciliegio. Orientmenti per l scelt.l Informtore Agrrio, 51, 9-16. Hrotko K. (25) - Progress in cherry rootstock reserch. 5 th Interntionl Cherry Symposium, Burs (Tk). Act Horticulture, in press. Lugli S., Correle R., Gini A., Grni M., Muzzi E., Qurtieri M., Snsvini S. (25) - Nuovi portinnesti i ciliegio vlii per impinti intensivi. Frutticoltur, 3, 41-47. Roinson T.L. (25) - Development in high ensity sweet cherry pruning n trining systems roun the worl. Act Horticulture, 667, 269-272. Snsvini S., Lugli S., Grni M., Goni M., Correle R. (21) - Impinto lt ensità i ciliegi llevti V : confronto fr portinnesti nnizznti. Frutticoltur, 3, 63-73 SUMMARY Dwrfing rootstocks for high-ensity plntings of sweet cherry cvs. Lpins n Regin The vent of rootstocks with rnge of vigour pve the wy for ricl chnge in sweet cherry plntings. We report the results to orchr yer 9 of n ongoing tril t Vignol in Moen Province, which is prt of the Interntionl Cherry Rootstock Tril, testing cvs. Lpins n Regin grfte to the vigorous Colt, Colt 6x, Mxm 14, Mxm 6, Weiroot 1 n Gisel 6 n the wrfing Gisel 4, Gisel 5, Gisel 7, Weiroot 158, Eriz n Phl-A stocks. Given the overll performnce prmeters eing recore, our ltest t confirm the goo wrfing effect, yiel n tree efficiency of Gisel 6 n 7. Weiroot 1 n Phl hve so fr prove to e the estperforming rootstocks of intermeite n mi-low vigour. The other vigorous rootstocks like Colt n MxM 6 continue to e too vigorous n to show unstisfctory yiel efficiency or, like MxM 14, hve reuce fruit size. The other wrfing stocks either continue to exhiit insufficient vigour like Gisel 5 or high mortlity rtes n insufficient yiel like Eriz n Weiroot 158, therey ppering to e ill-suite to high ensity in our conitions. It shoul lso e note tht ech grft comintion requires proper spcing in reltion to trining n pruning systems. Moreover, growers must consier tht irrigtion n nutrient mngement ply essentil role in orer to chieve high tree efficiency n fruit qulity. 42 FRUTTIURA - n. 3-28