La democrazia e i suoi limiti

Documenti analoghi
La crisi dello Stato liberale in Italia

La riflessione sulla forma democratica fra Otto e Novecento

La riflessione sulla forma democratica fra Otto e Novecento

Storia delle istituzioni politiche Modulo 2: La democrazia

Storia delle istituzioni politiche Modulo 2: La democrazia

Lo Stato di diritto ottocentesco

Limiti della strategia giolittiana

Lezione dell 11/3/2015 La democrazia contemporanea

INDICE SOMMARIO. Premessa Capitolo I LA COMPARAZIONE GIUSPUBBLICISTICA

INDICE. Volume I PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO

Indice sommario. Parte prima Parte generale. 1. Alcune nozioni di base. 2. Lo sviluppo del diritto costituzionale. 3.

INDICE. Volume I. Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

FORMA DI STATO FORME DI GOVERNO

Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA

LA RAPPRESENTANZA POLITICA Forme attuali di esercizio del potere

Gustavo Gozzi -J - <- '< ' ^ Democrazia e diritti. Germania: dallo Stato di diritto alla democrazia costituzionale.

Premessa... Capitolo I NOZIONI INTRODUTTIVE

Il Presidente della Repubblica parlamentare

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

1. Lo stato come comunità politica 2. La giustificazione dello stato 3. Le forme di stato moderne e il costituzionalismo liberaldemocratico

Democrazia Il termine democrazia deriva dal greco δῆμος (démos): popolo e κράτος (cràtos): potere, ed etimologicamente significa governo del popolo.

LA COSTITUZIONE ITALIANA

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

INDICE - SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI

RAPPRESENTANZA POLITICA E COSTITUZIONALISMO

Domande di Diritto Costituzionale

Cos è uno Stato? Copre un TERRITORIO Individua un POPOLO COMUNITA INDIVIDUI (CITTADINI) Esercita una SOVRANITA

DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA

Progettazione didattica di Diritto ed Economia Classe 2^B Corso: ENO. Disciplina: Diritto. Unità di apprendimento Unità 3 Forme di Stato e di Governo

CHE STORIA! Cittadinanza e Costituzione. Ambiente educativo Digitale CONTENUTI INTEGRATIVI

INDICE LE NORME, L ORDINAMENTO GIURIDICO, LO STATO

DEMOCRAZIE PARLAMENTARI

INDICE. Prefazione... PARTE PRIMA

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. CLEM Prof. Silvio VANNINI ARGOMENTI PROVA SCRITTA 5 MAGGIO 2016 AD USO ESCLUSIVO DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1

INDICE. Prefazione... PARTE PRIMA 1. L ORDINAMENTO GIURIDICO

UNO STATO PER ROMAGNOSI

INDICE. Premessa alla prima edizione Premessa alla terza edizione CARATTERI FONDAMENTALI DEL FENOMENO GIURIDICO

Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

La Costituzione è ancora attuale? Dott. Fabrizio Crestani

A. Barbera-C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, 2014 L ordinamento giuridico e il diritto costituzionale SOCIETÀ E DIRITTO

DIRITTO Programma svolto Classe V^ A Sia Anno Scolastico 2017 / 2018

Presentazione. Introduzione. Percorsi del costituzionalismo europeo dal secondo conflitto mondiale ad oggi. Federico Furlan.

LO STATO. Oggi nel mondo ci sono 196 Stati riconosciuti sovrani a livello internazionale

La parola sovranità va intesa come titolarità riconosciuta e legale del potere di effettuare scelte e di imporle alla comunità di riferimento.

INDICE - SOMMARIO. Capitolo III NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI

Capitolo Primo Lo Statuto albertino, legge fondamentale, perpetua ed irrevocabile della monarchia

MATERIALE DI STORIA PER LA TERZA PROVA (TIPOLOGIA C ). LE COSTITUZIONI. Premessa

Che cosa cambia e perché

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI

INDICE CAPITOLO PRIMO NOZIONI PRELIMINARI CAPITOLO SECONDO STATO E FORME DI STATO. Prefazione. pag. XV

DANIELE CODUTI I COMITATI INTERMINISTERIALI TRA AFFERMAZIONE E CRISI DEL GOVERNO MAGGIORITARIO

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO CLASSE V Sez. A PROGRAMMATORI

L Italia è una Repubblica

Lezione del 18/3/2015 La democrazia costituzionale

DIRITTO COSTITUZIONALE

LA RIFORMA COSTITUZIONALE

CORSO DONNE, POLITICA E ISTITUZIONI QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE

INDICE. Ringraziamenti... INTRODUZIONE

Le rivoluzioni politiche del Settecento

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

Lo Stato di diritto ottocentesco

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

LA NASCITA DELLA REPUBBLICA. L evoluzione politica in Italia nel secondo dopoguerra

LA COSTITUZIONE. è la legge fondamentale di uno Stato. stabilisce i PRINCIPI che devono regolare le sue attività e tutte le sue leggi.

FORME DI GOVERNO LEZIONE 6

Classificare i regimi politici

INDICE SOMMARIO I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO CAPITOLO 2 LE NORME E LA LORO APPLICAZIONE

Indice. Potere giuridico, potere politico, potere economico. Lo Stato in quanto ente monopolizzatore della forza

IL NOVECENTO. Lezione 3: POPOLAZIONE, SOCIETA, DIRITTI POLITICI NEL PRIMO NOVECENTO

Indice. Potere giuridico, potere politico, potere economico. Lo Stato in quanto ente monopolizzatore della forza

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

LO STATO. Stato Definizione storico-politologica: Forma storica di organizzazione del potere politico, nata in Europa tra il XV e

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

Opinione diffusa : impossibile da attuare al di fuori di piccole comunità (difficoltà di consultazione dei cittadini)

SOMMARIO. 1. Definizione. 1 Riquadro di approfondimento Quali sono le teorie sull ordinamento giuridico? 1 2. La norma giuridica Differenze.

Indice storico - sistematico SEZIONE I COSTITUZIONE. Leggi costituzionali di particolare rilievo:

Istituzioni di diritto pubblico

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE "GAETANO SALVEMI" Via S. Pertini, Casalecchio di Reno (BO) Corso: SIRIO Ragionieri A.S.

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

Associazione italiana dei costituzionalisti. Trent anni Riflessioni e documentazione

Diritti e doveri dei cittadini

Criteri di classificazione delle forme di. Stato

Indice. Il Parlamento. Prefazione di Gianfranco Fini. 3 La composizione del Parlamento

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI

LE TRANSIZIONI VERSO FORME AUTOCRATICHE GERMANIA DAL II AL III REICH FRANCIA DALLA III REPUBBLICA A VICHY ESPERIENZE DELL AMERICA LATINA

Costituzione e sovranità del popolo

INTRODUZIONE ALLA COSTITUZIONE ITALIANA

La forma di governo nella Costituzione tunisina del Prof. Marco Olivetti Università LUMSA Roma Siena, 7 novembre 2014

ISTITUTO TECNICO Leonardo da Vinci AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO (NO)

Evoluzione costituzionale francese. Excursus storico

Capitolo I NOZIONI INTRODUTTIVE

Transcript:

La democrazia e i suoi limiti

Alexis de Tocqueville, La democrazia in America, Parigi 1835-1840 V. Fotocopie da edizione BUR Tocqueville esamina il sistema politico americano, come esempio precoce di democrazia e prefigurazione del futuro europeo, e rileva alcuni rischi insiti nella forma democratica: - Il dispotismo della maggioranza parlamentare; -Il riformarsi di un potere superiore sottratto al controllo degli elettori a causa della massificazione della società, del venir meno dei rapporti sociali e della partecipazione politica, dell irresponsabilità dei cittadini.

Alexis de Tocqueville, La democrazia in America, Parigi 1835-1840 Tocqueville individua i rimedi alle degenerazioni della democrazia: - Il decentramento amministrativo; - L associazionismo civile; - L istruzione; - La libertà e la diffusione della stampa; - Lo spirito giuridico e l attività dei giudici, che tutela le forme e le regole. Recentemente cfr. Robert A. Dahl, La democrazia e i suoi critici, Roma, Editori riuniti, 1990 (Yale University Press, 1989)

Tendenze anti-parlamentari a fine Ottocento Gaetano Mosca, Teorica dei governi e governo parlamentare, Torino 1884, capitolo VI, par. IV La Camera dei Deputati va così sempre più diventando una parziale e fittizia rappresentanza del paese: giacché, di giorno in giorno, una quantità sempre maggiore di forze vive, di elementi atti al comando ne resta esclusa. I membri di essa non rappresentano che una quantità d interessi essenzialmente privati, la cui somma è lungi dal formare l interesse pubblico [ ] E, ciò che è peggio ancora, tutti questi sintomi allarmantissimidi una grave malattia sociale provengono da una unica causa, si riattaccano ad un solo ed unico principio di dissoluzione. E questo è la potenza grandissima, che un manipolo di persone collegate ad unico intento acquista sopra tutti i pubblici poteri, l agevolezza con cui possono turbarne il regolare andamento, l impunità, che fino ad un certo segno possono conseguire tutto perché possono disporre di un deputato, il quale alla sua volta dispone, fino ad un certo punto, di tutti i Ministri. Da ciò una tendenza generale alla creazione di un nuvolo di camerillee combriccole, illegali ma potentissime, una forza occulta, ma letale, che toglie ogni vigore a tutti i pubblici poteri, e porta anzi alla scomposizione dell unità e della compattezza dello Stato (in Fernanda MazzantiPepe, Profilo istituzionale dello Stato italiano, Roma, Carocci, p. 244)

Gaetano Mosca (1858-1941) Sulla teorica dei governi e sul governo parlamentare, 1884 - Concetto di classe politica (minoranza organizzata) - Formazione della classe politica (valore militare, nobiltà, ricchezza, merito) - Formula politica (discorsi di legittimazione) Elementi di scienza politica, 1896 e 1923 - Concetto di difesa giuridica - Valore del sistema rappresentativo

Tendenze anti-parlamentari (Martucci, Storia costituzionale, p. 82) Sidney Sonnino, Torniamo allo Statuto pubblicato in Nuova Antologia, 1 gennaio 1897 Il testo in PDF, in versione abbreviata, si può scaricare dal sito http://www.liceograssi.it/storia%20del%20novecento/didattic a/2008-2009%20costituzione/torniamo%20allo%20statuto%20sidn ey%20sonnino.pdf

Tendenze anti-parlamentari verso la fine del secolo Santi Romano, Lo Stato moderno e la sua crisi, prolusione all anno accademico 1909-1910, Università di Pisa, pubblicata in Rivista di diritto pubblico, 1910, pp. 87 ss. Mediante una lunga serie di avvenimenti venne consolidandosi e imponendosi il principio, che doveva culminare poi nella figura dello Stato moderno. Il principio cioè che lo Stato, rispetto agli individui che lo compongono e alle comunità che vi si comprendono, è un ente a sé che riduce ad unità gli svariati elementi di cui consta, ma non si confonde con nessuno di essi, di fronte ai quali si erge con una personalità propria, dotato diunpotere,chenonripetesenondallasuastessanaturaedallasuaforza, che è la forza del diritto L impersonalità del potere pubblico, o meglio, la personificazione del potere per mezzo dello Stato, concepito esso stesso come persona: ecco il principio fondamentale del diritto pubblico moderno. Stupenda creazione del diritto Si deve ad essa se gli individui e i collegi che di fatto esercitano la sovranità, si comportano in quest esercizio, non come titolari di un diritto proprio, ma come organi dello Stato, di cui esplicano ed attuano la volontà suprema, come uffici impersonali (in Mazzanti Pepe, Profilo istituzionale dello Stato italiano, p. 348)

Analisi della crisi dello Stato (Santi Romano, Lo Stato moderno e la sua crisi) Senonché questa luminosa concezione dello Stato, della quale qui non ci è consentito di seguire gli sviluppi e mostrare le applicazioni, sembra che da qualche tempo in qua subisca un eclissi, che di giorno in giorno diviene più intensa, in modo che potrebbe essere non del tutto superstizioso il trarne non lieti presagi Intanto è precisamente da questi contrasti [sociali] che riceve la sua maggior forza il movimento che determina una specie di crisi dello Stato moderno. In seno ad esso, e sovente, come vedremo, contro di esso, si moltiplicano e fioriscono con vita rigogliosa ed effettiva potenza, una serie di organizzazioni e associazioni che, alla loro volta, tendono ad unirsi e collegarsi fra loro. Esse si propongono gli scopi speciali più disparati, ma tutte hanno un carattere comune: quello di raggruppare gl individui col criterio della loro professione, o meglio, del loro interesse economico. Sono federazioni o sindacati di operai, sindacati patronali, industriali, mercantili, di agrari, di funzionari, sono società cooperative, istituzioni di mutualità, camere di lavoro, leghe di resistenza o di previdenza, tutte costituite sul principio indicato, dal quale ricavano la loro collettiva fisionomia. Giustamente in questo risorgere di tendenze corporative a base professionale, che furono già così fiorenti prima che col sorgere dello Stato moderno venissero quasi del tutto meno, si è visto il maggior fatto dell età contemporanea. Nella sua affermazione [di questo fenomeno] è implicito per necessità logica un presupposto: l odierna organizzazione statuale, pel fatto che si sente il bisogno di organizzazioni nuove, complementari ad essa, se pure non contrarie, si dimostra per ciò stesso insufficiente Si capisce che la vita sociale, che non è mai dominata dalle regole giuridiche, ha continuato ad evolversi per suo conto e si è posta in contraddizione con un sistema non consono ad essa, magari accentuando oltre il necessario, come suole avvenire, la contraddizione e la lotta che ne è la conseguenza.. [ivi]

Aspetti critici della forma rappresentativa Due risposte nell Europa del primo Novecento: a. Consolidamento della democrazia con: estensione del suffragio politico, rafforzamento delle garanzie e dei freni costituzionali, riaffermazione della centralità del Parlamento (v. la Costituzione di Weimar; v. Hans Kelsen); b. Rifiuto del sistema rappresenta vo parlamentare esaltazione del potere esecu vo e adozione di forme autoritarie di ature (v. Carl Schmitt). Nel secondo dopoguerra, dopo la caduta dei regimi autoritari, si punta sulla democrazia, recuperando il modello costituzionale di Weimar e soprattutto la riflessione di Kelsen.

Hans Kelsen(1881-1972) Essenza e valore della democrazia (1920-21) - Critica l idea di popolo e di sovranità popolare, di personalità dello Stato; - Muove dal dato del pluralismo sociale e politico; - Ritiene che l articolazione istituzionale debba essere capace di garantire il pluralismo; - Centratura sull ossatura normativa (normativismo); - La griglia giuridica origina da e poggia su una norma fondamentale (grundnorm); principio di supremazia della cos tuzione; il diri o cos tuzionale deve essere esigibile in sede giudiziale istituzione di una corte costituzionale che eserciti questa funzione; - Forma di Stato: democrazia rappresentativa e parlamentare; - Centralità del Parlamento concepito come sede di confronto disciplinato fra i diversi interessi sociali e di ricerca del compromesso come strumento di integrazione degli interessi; - Formazione del parlamento con sistema proporzionale; - Adozione del principio di maggioranza, con previsione di garanzie della minoranza ( principio maggioritario-minoritario); - Sistema politico-costituzionale orientato alla integrazione sociale; - Promozione dell associazionismo partitico / partiti come attori di mediazione politica; - MODELLO DIDEMOCRAZIA di tipo CONSOCIATIVO: compromesso significa posposizione di ciò che divide gli associati a vantaggio di ciò che li unisce, compromesso significa mettersi d accordo.

Costituzione della Repubblica di Weimar (1919) Testo di tipo nuovo, ispiratore del costituzionalismo contemporaneo (XX secolo): - forma di stato democratica - forma di governo repubblicana; - suffragio universale (donne ammesse al voto); - diritti sociali e uguaglianza sostanziale; -costituzione rigida e controllo di costituzionalità attribuito a un tribunale costituzionale. Esso prevede tuttavia una forte correzione in senso presidenziale, che non sarà più imitata in Europa dopo le dittature.

Costituzione della Repubblica di Weimar (1919) Testo in traduzione italiana: http://www.dircost.unito.it/cs/pdf/19190811_german iaweimar_ita.pdf

Costituzione della Repubblica italiana Testo: http://www.governo.it/rapportiparlamento/n ormativa/costituzione.pdf Elementi riferibili al costituzionalismo europeo e nord-americano

Riepilogo: elementi caratterizzanti dello Stato democratico costituzionale Costituzione rigida, frutto di un processo costituente democratico Controllo di costituzionalità delle leggi affidato a organi del potere giudiziario Separazione, bilanciamento e reciproco controllo dei poteri Elettività dei massimi organi politici e di garanzia Autonomia dell ordine giudiziario Potere legislativo attribuito a una assemblea rappresentativa elettiva Elezione dei rappresentanti a suffragio universale Garanzia dei diritti civili e politici Riconoscimento di diritti economico-sociali e promozione dell uguaglianza sostanziale