18. I teoremi di Desargues sul quadrangolo. Prospettività.

Documenti analoghi
Classificazione delle proiettività piane reali. Omologia piana.

Esame di Matematica 3 (laurea in Matematica) prova scritta del 3 luglio 2008 Compito A

PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA 2 CON ELEMENTI DI STORIA 2, MATEMATICA, 16/06/2017. Nome... Matricola...

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Matematica Compiti di Geometria II assegnati da dicembre 2000 a dicembre 2003

Esame di Matematica 3 (laurea in Matematica) prova scritta del 18 giugno 2008 Compito A

PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA 2 MATEMATICA, 20/09/2011

Esercizi Riepilogativi Svolti

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni

ESERCIZI DI GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE (II PARTE) In ogni sezione gli esercizi sono tendenzialmente ordinati per difficoltà crescente.

Corso di Geometria, a.a Ing. Informatica e Automatica Esercizi VI: soluzioni

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA A.A PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL Compito A Corso del Prof.

Esercitazione di Geometria I 13 dicembre Esercizio 1. Esercizio 2. Esercizio 3

22 Novembre Sia T α : RP 1 RP 1 la trasformazione proiettiva determinata dalla matrice non

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

Sullo svolgimento di una delle quattro versioni della prova scritta di Geometria analitica e algebra lineare del giorno 11 febbraio 2013.

Esame di Matematica 3 (laurea in Matematica) prova di accertamento del 7 maggio 2008 Compito A

Soluzioni esercizi complementari

Soluzioni dello scritto di Geometria del 28 Maggio 2009

Omologia e CABRI. Chiameremo piano proiettivo il piano euclideo completato con i punti della retta all infinito.

Esercizi di Geometria e Algebra per Ingegneria Aerospaziale (nuovo ordinamento)

x1 + 1 x T p. x 2

I quadrilateri Punti notevoli di un triangolo

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

Algebra lineare Geometria 1 15 luglio 2009

Esercizi complementari

Le bigezioni tra due rette proiettive definite come quella precedente tra r e r si dicono prospettività.

prima prova parziale Geometria 2 parte A - 30 ottobre A =

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA A.A PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL Corsi dei Proff. M. BORDONI, A.

ESERCIZI DI RIPASSO, A.A

H precedente. Procedendo come sopra, si costruisce la matrice del cambiamento di base

IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA

P z. OP x, OP y, OP z sono le proiezioni ortogonali di v sugli assi x, y, z, per cui: OP x = ( v i) i. k j. P x. OP z = ( v k) k

Facsimile di prova d esame Esempio di svolgimento

Corso di Geometria, a.a Ing. Informatica e Automatica Esercizi VI

Corso di Geometria, a.a Ing. Informatica e Automatica Esercizi VII: soluzioni

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA INDUSTRIALE 27 GENNAIO 2014

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL 27/09/2016 SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI PROPOSTI

Stilwell, in The four pillars of geometry, nel cap. 5 dal titolo Prospettiva propone questo esercizio (pag. 91):

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 9

Esercizi Riepilogativi Svolti. = 1 = Or(v, w)

ESAMI E ESERCITAZIONI A.A

0. Introduzione al linguaggio matematico

Soluzioni agli Esercizi di Geometria e Algebra per Ingegneria Aerospaziale (nuovo ordinamento)

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI 27 GIUGNO 2016

0 0 c. d 1. det (D) = d 1 d n ;

0.1 Coordinate in uno spazio vettoriale

Capitolo 2. Cenni di geometria analitica nel piano

Spazi vettoriali euclidei.

Geometria e Topologia I 22 Giugno 2005 (U1-10, 9:00 11:00) [PROVA PARZIALE]1/8

Il piano proiettivo appunti del corso di Geometria 1, prof. Cristina Turrini. anno acc. 2008/2009

21 settembre Soluzione esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

21. (cenni di) Geometria analitica del piano.

Negli esercizi che seguono ci sono alcune cose da specificare:

Geometria BAER Canale I Esercizi 11

GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO (3D Geometry)

REGISTRO DELLE LEZIONI a

Coniche R. Notari 15 Aprile

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 26 gennaio 2016)

[ ], classe. ( ) = 0 di grado n. [ ] di terne non nulle di. [ ] = x 1 x LE CONICHE DEL PIANO REALE

a.a ESAME DI GEOMETRIA PER INFORMATICA il sottospazio di R 4 costituito dalle soluzioni del x 1 +2x 2 x 4 =0 x + y 2x V = {

Le sezioni piane del cubo

Esame scritto di Geometria I

Quadriche. R. Notari

GEOMETRIA /2009 II

A.A. 2014/2015 Corso di Algebra Lineare

EQUAZIONE DELLA RETTA

(h + 1)y + hz = 1. 1 [5 punti] Determinare le eventuali soluzioni del seguente sistema di congruenze: 2x 5 mod 3 3x 2 mod 5.

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0.

2. Coordinate omogenee e trasformazioni del piano

Appunti per la classe terza. Geometria Analitica

Esercizi di geometria analitica negli spazi affini Giorgio Ottaviani

1 Congruenza diretta e inversa

CORSO DI LAUREA in Ingegneria Informatica (Vecchio Ordinamento)

Formulario. Coordinate del punto medio M di un segmento di estremi A(x 1, y 1 ) e B(x 2, y 2 ): x1 + x y 2

Facoltà di Anno Accademico 2018/19 Registro lezioni del docente PINTUS NICOLA

Lezione 10 27/11/09. = 0 = x y + 2z = 0. Le componenti del vettore v devono essere quindi soluzione del sistema linere omogeneo. { x y +2z = 0 x z = 0

Trapani. Dispensa di Geometria, x 1 x 2.x n. (x 1 y 1 ) (x n y n ) 2.

Università degli Studi di Catania CdL in Ingegneria Civile e Ambientale

ESAMI A.A ANDREA RATTO

10 dicembre Soluzione esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

REGISTRO DELLE ESERCITAZIONI

ATTENZIONE: : giustificate le vostre argomentazioni! Geometria Canale 3. Lettere J-PE (Prof P. Piazza) Esame scritto del 12/02/2014. Compito A.

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

Classificazione delle coniche.

SOLUZIONE della prova scritta di Algebra Lineare e Geometria assegnata giorno 1 ottobre 2012

GE210 Geometria e algebra lineare 2 A.A. 2018/2019

ESAMI E ESERCITAZIONI A.A

Rappresenta nel piano cartesiano l insieme dei punti P(x; y) le cui coordinate soddisfano le seguenti condizioni:

LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE Corso di Matematica 2 II a prova di accertamento Padova Docenti: Chiarellotto - Cantarini TEMA n.

Un fascio di coniche è determinato da una qualsiasi coppia di sue coniche distinte.

Corso di Geometria Ing. Informatica e Automatica Test 1: soluzioni

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

18 aprile Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

La retta proiettiva appunti del corso di Geometria 1, prof. Cristina Turrini

Sapienza Università di Roma Corso di laurea in Ingegneria Energetica Geometria A.A ESERCIZI DA CONSEGNARE prof.

Transcript:

Geometria euclidea, affine e proiettiva anno acc. 27/8 Settimana dal 2 al 7 novembre 27 8. I teoremi di Desargues sul quadrangolo. Prospettività. Vedere [Testo] n. 4.2, 4., per gli argomenti della lezione del 2 novembre 27 La proiezione conserva il birapporto di quattro punti allineati Quadrangoli e gruppi armonici. Teorema di Desargues sulle involuzioni. enno alla caratterizzazione delle proiettività del piano reale come bigezioni che conservino l allineamento Prospettività tra rette come proiettività tra rette in cui il punto comune è unito. 9. Proiettività tra rette come prodotto di prospettività; teoremi di Pappo e dei triangoli prospettivi. Vedere [Testo] n. 4., omettendo la parte 4) della proposizione 4..2, e 4.4 per gli argomenti della lezione del novembre 27: Asse di collineazione, teorema di Pappo Triangoli prospettivi rispetto a un punto, rispetto a una retta 2. Il teorema dei triangoli prospettivi. Punti e rette unite. Vedere [Testo] 4.4, 4.5 e anche gli appunti qui sotto per gli argomenti della lezione del 4 novembre 27: Il teorema di Desargues sui triangoli prospettivi. Punti uniti e rette unite in una proiettività del piano. Osservazioni sulla classificazione delle proiettività del piano reale. In analogia con il caso delle proiettività di P, anche per le proiettività di P 2 su se stesso la ricerca dei punti uniti conduce alla determinazione degli autovalori delle matrici associate. Matrici che rappresentano una stessa proiettività in sistemi di coordinate diversi sono tra loro simili; come è noto dal corso di Algebra lineare, matrici simili hanno gli stessi autovalori. Gli autovalori della matrice associata ad una proiettività esprimono dunque dei caratteri geometrici della proiettività (indipendenti dalla particolare matrice che rappresenta la proiettività). Se una proiettività ϕ: P 2 P 2, tiene uniti due punti distinti P, Q, allora ϕ tiene unita anche la retta r di P e Q: infatti, ϕ(r) contiene ϕ(p) e ϕ(q). La ricerca dei punti uniti conduce quindi anche alla considerazione dei sottospazi che vengono applicati da ϕ su se stessi; nel testo di riferimento del corso questo argomento è trattato ampiamente per il caso generale delle proiettività di P n (nel capitolo ). Il caso del piano proiettivo reale P 2 è più semplice del caso generale perché c è un solo tipo di sottospazio proprio di dimensione positiva, quello di dimensione uno, la retta. Ricordiamo che se una proiettività ϕ ha equazione ρ X' = AX, la sua proiettività duale ϕ* è data da T ρu' = A U. La ricerca delle rette che vengono trasformate da ϕ su stesse si traduce nella ricerca dei punti uniti di ϕ*, o il che è lo stesso, di ϕ*, che è associata alla matrice A T. E utile il Lemma: le matrici A e A T hanno gli stessi autovalori. Per dimostrare il lemma nel caso di matrici del terzo ordine, basta calcolare l equazione caratteristica della matrice A; indicati come al solito con A ik il complemento algebrico dell elemento a ik della matrice, e con tr(a) la sua traccia, si trova 2 det( A λi) = λ + λ tr( A) λ( A ) + det A. Poiché A T e A hanno la stessa traccia, gli stessi complementi algebrici degli elementi delle diagonale e lo stesso determinante, si conclude che le loro equazioni caratteristiche coincidono..v.d. Possiamo quindi utilizzare i dati sugli autovalori di una proiettività per ragionare sia sui suoi punti uniti che sulle sue rette unite. i= ii

Geometria euclidea, affine e proiettiva anno acc. 27/8 Settimana dal 2 al 7 novembre 27 2. lassificazione delle proiettività piane reali. Omologia piana. Vedere [Testo] 4.5, l inizio di 4.6 includendo solo la prop. 4.6., e anche gli appunti qui sotto per gli argomenti della lezione del 5 novembre 27. Esaminando i casi possibili di molteplicità delle radici dell equazione caratteristica e di soluzioni del problema degli autospazi di una matrice reale, di ordine tre, non degenere, si ricava la classificazione riassunta nella tabella che segue. Autovalori della matrice associata λ λ 2,λ 2 λ, λ λ tutti reali λ reale, λ 2 e λ complessi coniugati Molteplicità algebrica, per ogni autovalore λ = λ 2, μ λ 2 per λ per μ λ = λ 2 =λ Molteplicità geometrica, per ogni autovalore Punti uniti Tre distinti, non allineati Matrice della forma canonica λ2 λ λ hcosθ ± hsinθ hsinθ hcosθ λ μ λ μ Uno solo per ogni Due punti autovalore distinti Uguale alla molteplicità algebrica: omologia Infiniti punti di una retta, asse dell omologia; un punto non dell asse, detto centro Un solo punto 2 omologia speciale identità Infiniti punti allineati sull asse dell omologia speciale tutti λ λ λ λ λ λ Rette unite Tre distinte, non appartenenti a un fascio Una sola. Su di essa è indotta una proiettività ellittica Due rette distinte Infinite rette passanti per il centro dell omologia, una retta (l asse) non passante per il centro Una sola retta unita Infinite rette di un fascio, passanti per un punto che sta sull asse ed è detto centro dell omologia tutte Un omologia piana è dunque una proiettività piana in cui sono uniti tutti i punti di una retta (asse) e tutte le rette di un fascio (centro); se il centro del fascio appartiene all asse, l omologia è detta speciale. i occupiamo ora della omologie piane non speciali. Per le omologie speciali valgono proprietà analoghe. Lemma: sia ω: P 2 P 2 una proiettività in cui sono uniti tutti i punti di una retta a (asse) ed un punto fuori di essa (centro), allora:. per ogni punto P diverso da e fuori dell asse, i punti, P, ω(p) sono allineati, 2. per ogni retta r passante per, ω(r)=r. per ogni retta s che sia diversa da a e non passi per, s e la retta corrispondente ω(s) si incontrano sull asse. Dimostrazione. ( e 2) Per ogni punto P diverso dal centro e fuori dell asse, la retta r dei due punti, P incontra l asse in un punto U. Poiché ω manda la retta r nella retta che contiene ω() ed ω(u), e e U sono uniti, ω manda r quindi in se stessa, e dunque ω(p) sta su r. 2

Geometria euclidea, affine e proiettiva anno acc. 27/8 Settimana dal 2 al 7 novembre 27 () Analogamente, una retta s determinata da due punti P, Q, non uniti, incontra l asse in un punto W; la retta sua immagine ω(s) passa per ω(w) che coincide con W..v.d. Teorema: un omologia piana non speciale è completamente individuata se sono dati. il centro, l asse ed una coppia di punti corrispondenti (allineati con il centro), oppure 2. il centro, l asse ed una coppia di rette corrispondenti (che si incontrano sull asse), oppure. l asse a, due punti distinti A, B ed i loro corrispondenti ω(a), ω(b), in modo che la retta di A e B intersechi a nello stesso punto in cui lo interseca la retta di ω(a), ω(b). Dimostrazione.. Siano assegnati il centro, l asse a ed una coppia di punti A, A allineati con ed entrambi fuori di a. Preso un punto P qualsiasi fuori ( ) dalla retta congiungente ed A, il suo corrispondente P deve trovarsi sulla retta di e P (per il punto del lemma). Inoltre, detto U il punto in cui la retta AP incontra l asse a, P si trova sulla retta che passa per A e per U (per il punto del lemma); quindi P è l intersezione delle rette r P e r A U. P A U A' a P' 2. Analoga alla precedente.. L intersezione della rette di A, A =ω(a), con la retta di B, B = ω(b) è il centro dell omologia. Non è necessario però ricorrere al centro per costruire il corrispondente di un punto non allineato con A, A o con B e B : basta osservare che la rette per A e per incontra sull asse la sua corrispondente, passante per A ; e analogamente la retta per B e incontra la sua corrispondente sull asse. I due triangoli AB, A B sono prospettivi rispetto ad a (si ricordi il teorema di Desargues)..v.d. A ' B A' B' L enunciato ) spiega la tecnica insegnata da Piero della Francesca per disegnare sul quadro l immagine di un pavimento. E se P stesse sulla retta di ed A?

Geometria euclidea, affine e proiettiva anno acc. 27/8 Settimana dal 2 al 7 novembre 27 Si immagina che il piano del pavimento e il piano del quadro si intersechino nella linea di terra ; si fa ruotare il piano reale (che si vuole dipingere) attorno alla linea di terra t, fino a farlo sovrapporre al quadro, in modo da considerare la corrispondenza tra i punti reali e punti dipinti come una proiettività di un piano su se stesso, in cui tutti i punti della retta t sono uniti, cioè una omologia di asse t. Ricordiamo che la proiezione da un punto fuori dei due piani manda le direzioni delle rette del pavimento nei punti di una retta (la retta limite) parallela a t. Dati l occhio O dell osservatore ed il quadro, sono determinati sul quadro due punti: il primo, (punto principale, o punto centrico, o punto di fuga), è l immagine del punto improprio della direzione perpendicolare a t; la sua distanza da t è l altezza dell osservatore. Il secondo punto, D (punto di distanza), è l immagine di una direzione a 45 con t. La retta dei due punti,d, è parallela a t e la misura del segmento D è uguale alla distanza dell osservatore dal quadro, perché il triangolo OD è rettangolo isoscele. Il corollario b) permette di costruire l immagine P di un qualsiasi punto P (del semipiano inferiore, ai fini del disegno) nell omologia di asse t in cui il punto improprio delle rette perpendicolari a t va in e un altro punto improprio scelto va in D: basta mandare da P la perpendicolare a t e la retta inclinata a 45, poi congiungere i punti in cui queste incontrano t rispettivamente con e con D; l intersezione delle due ultime rette è P. Nella figura, sono segnate nel piano orizzontale due rette (blu) perpendicolari a t e due rette (rosse) inclinate di 45 rispetto a t, e sul quadro le loro proiezioni da O. Ecco come Piero della Francesca costruisce l immagine del quadrato PQRS che ha il lato RS sulla linea di terra. D Q' P' t R S Q P 4

Geometria euclidea, affine e proiettiva anno acc. 27/8 Settimana dal 2 al 7 novembre 27 Esercizi sul quadrangolo piano completo, prospettività, punti uniti di una proiettività piana.. Su un foglio è disegnata una retta, e su di essa sono dati tre punti A,B,. Usando soltanto una matita e una riga, trovare il quarto armonico dopo A,B,. 2. Nel piano affine, è assegnato un quadrangolo ABD, con triangolo diagonale LMN, con L=r AB r D, ; M = r AD r B, N = r A r BD, tale che la retta r A sia parallela alla retta r LM.. Sia X = r BD r LM. In che relazione (significativa dal punto di vista affine) stanno i punti X, L, M?. Nel piano affine, è dato un trapezio ABD (con AB parallelo a D) e il punto E comune alle sue diagonali A, BD. Usare il teorema sui quadrangoli piani completi per dimostrare che le intersezioni dei lati del trapezio con la retta per E parallela ad AB sono punti simmetrici rispetto ad E. 4. Dedurre dai teoremi sul quadrangolo piano completo la seguente proprietà dei quadrangoli affini (nota dalla geometria elementare): se in un quadrangolo due coppie di lati opposte sono formate da rette parallele, allora l unico punto diagonale al finito del quadrangolo è il punto medio tra due vertici non consecutivi. (Suggerimenti: può essere utile un risultato intermedio, analogo a quello dell esercizio precedente; proiettando da un punto all infinito una retta su un altra, il punto improprio di una retta nel punto improprio dell altra) 5. Assegnare una involuzione su una retta fissando due coppie di punti corrispondenti e costruire graficamente il corrispondente di un punto qualunque della retta. 6. Usando la dualità in P 2, definire come prospettività tra due fasci di rette (contenuti in P 2 ) l applicazione duale della prospettività tra due rette (contenute in P 2 ) e dimostrare: condizione necessaria e sufficiente perché una proiettività tra due fasci di rette distinti sia una prospettività è che la retta comune ai due fasci sia unita. 7. Disegnare due rette r, s distinte ed assegnare tre punti A, B, su r, tre punti A, B, su s. Scelto a piacere un punto X su r, costruire graficamente il corrispondente di X nella proiettività ϕ: r s che manda ordinatamente A, B, in A, B,. 8. ostruire graficamente il corrispondente di un punto X nella proiettività di una retta r su se stessa definita dalle condizioni che tre punti fissati e distinti A, B, vadano in tre punti distinti A = A, B B,. 9. Dimostrare che se nel piano affine sono assegnate due rette distinte r, s, e su r sono fissati tre punti distinti A,B,, e su s sono dati dei punti A,B, tali che la retta AB sia parallela alla retta A B e la retta B sia parallela alla retta B, allora la retta A è parallela alla retta A.. Dimostrare analiticamente la proprietà armonica del quadrangolo piano completo prendendo i vertici del quadrangolo come punti fondamentali e punto unità del sistema di riferimento proiettivo.. Dimostrare, senza usare la geometria elementare, che, date nel piano affine tre rette AA, BB, concorrenti in un punto O, se AB è parallela ad A B e B è parallela a B allora anche A è parallela ad A. 2. Data la proiettività θ del piano proiettivo reale associata alla matrice, dimostrare che la proiettività θ indotta da θ tra la retta r che congiunge i punti base A, A del sistema di riferimento e la sua immagine θ(r ) è una prospettività; trovarne il centro e scriverne delle equazioni. Trovare punti uniti e rette unite di θ.. Studiare la proiettività associata alla matrice 2 determinandone i punti uniti e le rette unite. 4. Verificare che la proiettività determinata dalla matrice 4 6 la caratteristica. è un omologia, e trovarne il centro, l asse e 5