Quando un corpo è in movimento??? Ulteriori attività formative a.a. 2011/12 2

Documenti analoghi
Cinematica nello Spazio

FORZE E PRINCIPI DELLA DINAMICA (1/29)

Cinematica. A.Solano - Fisica - CTF

Lezione 5. L equilibrio dei corpi. Lavoro ed energia.

Cinematica. Descrizione dei moti

I MOTI NEL PIANO. Vettore posizione e vettore spostamento

Automobile in corsa Volo di un gabbiano. Passeggero in aereo MOTO. Sole. Acqua dei fiumi. Treno in movimento

1. LA VELOCITA. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento.

Viene tradizionalmente suddivisa in: Cinematica Dinamica Statica

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni

Lavoro. F=F(r) e in generale una funzione della posizione e

MOTO CIRCOLARE UNIFORME

Nozioni di meccanica classica

Cinematica. Descrizione dei moti

Meccanica. Parte della fisica che studia il MOVIMENTO Si divide in

3.Dinamica e forze. La dinamica è quella parte della meccanica che studia il moto di un corpo facendo riferimento alle cause esterne che lo generano.

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton

Dinamica. Obbiettivo: prevedere il moto dei corpi una volta note le condizioni iniziali e le interazioni con l'ambiente

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton

LAVORO ENERGIA POTENZA Domande Esercizi. 1. Cosa significa dire che un sistema fisico possiede energia utile?

Conservazione dell energia

GRANDEZZA FISICA. EQUAZIONI DIMENSIONALI controllo omogeneità relazioni COSTANTI FONDAMENTALI

CINEMATICA LA CINEMATICA E QUELLA PARTE DELLA MECCANICA CHE STUDIA IL MOTO DEI CORPI SENZA CONSIDERARE LE CAUSE CHE LO HANNO PRODOTTO.

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Questionario di Fisica Generale A

Corso di laurea in Informatica I Compitino di Fisica 28 aprile Scritto A

Scheda I a. [a] = Facoltà di FARMACIA. v= x = barrare!

Lezione 2 - Lo studio del moto

VETTORE POSIZIONE E VETTORE SPOSTAMENTO

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

Il moto. Studiamo il moto del punto materiale, definito come un oggetto estremamente piccolo rispetto al contesto

Moto del Punto - Cinematica del Punto

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto

STATICA = studia le condizioni di equilibrio dei corpi

a = a = costante v x = v t = v x a x = Δv Δt = v v x x t

Equazioni del moto in 1 dimensione:

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO P R O G R A M M A. A n n o s c o l a s t i c o

Modulo di Fisica (F-N) A.A MECCANICA

Lavoro ed energia. Lavoro di una forza Teorema dell energia cinetica Forze conservative Conservazione dell energia

Densità e volume specifico

a = a = costante v x = v t = v x a x = Δv Δt = v v x x t

approfondimento Lavoro ed energia

Unità didattica 1. Prima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Cosa succede se ad un corpo applichiamo una forza?

TEST di ingresso di FISICA dell a.s. 10/11 cl. III L.Cl. svolto il da 1. non è possibile applicare le leggi della fisica agli esseri umani

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II

Unità didattica 2. Seconda unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

LAVORO ENERGIA Domande Esercizi. 1. Cosa significa dire che un sistema fisico possiede energia utile?

MOTO RETTILINEO UNIFORMEMETE ACCELERATO

Cap. 1 Il moto: ciò che tutti debbono sapere

Lavoro ed energia. Lavoro di una forza Teorema dell energia cinetica Forze conservative Conservazione dell energia

Meccanica Dinamica del punto materiale

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Accelerazione di gravità Moto di un proiettile

Dinamica. Giovanni Torrero maggio 2006

5a.Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Fisica. Docente Patrizia Domenicone. Programmazione classi terze Sezione A Architettura

INTRODUZIONE ALLA CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE PROF. FRANCESCO DE PALMA

ELEMENTI DI CINEMATICA Una volta fissato un sistema di riferimento con la sua origine O è possibile descrivere in ogni istante la posizione del punto

MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica

x(t) = R 0 + R(t) dx(t) dt v(t) = = dr(t) dt Moto circolare uniforme Principi della dinamica

Ripasso concetti relativi ai vettori

I prova in itinere di Fisica Applicata ( ) B

FISICA. Fai un esempio di...: a)...un corpo in moto per il quale siano negative sia la velocità sia l accelerazione;

Il movimento dei corpi

P = mg; F N = mg cosα; F A = µ d F N = µ d mg cosα.

COME AFFRONTARE UN PROBLEMA DI FISICA?

3)QUAL È LA LEGGE ORARIA DEL MOTO RETTILINEO UNIFORME? (PUNTI=1) 6)DESCRIVERE GLI STRUMENTI CON LE CARATTERISTICHE USATE NELL ESPERIENZA.

La lezione di oggi. Un altro modo di risolvere i problemi: Lavoro Energia Potenza

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio

Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 2011/ Docente: Prof. Carlo Isetti

parametri della cinematica

Cinematica in due o più dimensioni

Lezione 3. Principi generali della Meccanica Cinematica, Statica e Dinamica

Si chiama campo di forze una zona di spazio in cui sia possibile associare ad ogni punto un vettore forza

Fisica 2018/2019 Lezione 2 02/10/18. Meccanica (1) La cinematica e lo studio del moto senza occuparsi di ciò che lo ha causato

Fisica I - Ing. Sicurezza e Protezione, prof. Schiavi A.A Soluzioni proposte per il Foglio di Esercizi n. 2

Dinamica III. Lavoro ed Energia. A.Romero Restauro-Dinamica III-Lavoro 1

Programmazione di fisica Classe 3B a.s Contenuti

Grandezze fisiche Una grandezza fisica è una proprieta di un corpo o di un sistema che puo essere misurata sperimentalmente.

Il lavoro e l energia

Il lavoro e l energia

Il lavoro e l energia

Lavoro ed energia. Lavoro di una forza Teorema dell energia cinetica Forze conservative Conservazione dell energia

Prova Parziale 2 Su un piano inclinato con un angolo θ = 60 rispetto all orizzontale è posto un blocco di peso P = 1.0 N. La forza di contatto F che i

I principio (P. di Inerzia o di Galileo): Un corpo preserva il suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme finchè una forza esterna non

Massa, temperatura, volume, densità sono grandezze scalari. La forza è una grandezza vettoriale

Se la velocità di un punto mobile in moto rettilineo è la stessa in qualunque istante il moto si definisce uniforme.

Dinamica. Relazione tra forze e movimento dei corpi Principi della dinamica Conce4 di forza, inerzia, massa

Lavori e Forze Fisica Natali Mattia. della forza rispetto al tempo nell intervallo considerato: I t 1. I ( t 1. ( ) Q ( t 1 ).

Esercizi aprile Sommario Conservazione dell energia e urti a due corpi.

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

Esame (529648) - prova2 - Codice Prova:

Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 3. Serway, Jewett Principi di Fisica, IV Ed. Capitolo 3

1 di 5 12/02/ :23

Fisica Introduzione

Meccanica. Cinematica. Statica. Dinamica. Studio del moto indipendentemente dalle cause. Studio delle condizioni di equilibrio

Transcript:

1

Quando un corpo è in movimento??? Ulteriori attività formative a.a. 2011/12 2

Infatti un passeggero seduto su un treno in corsa è in moto rispetto alla stazione, ma è fermo rispetto al treno stesso! Sistema di riferimento MONODIMENSIONALE: è costituito da una retta sulla quale sia stato fissato un punto come origine, un verso positivo e un unità di misura delle distanze Sistema di riferimento BIDIMENSIONALE: è costituito da una coppia di rette appartenenti allo stesso piano e intersecantisi in un punto assunto come origine, su ciascuna delle quali sia stato definito un verso positivo e un unità di misura Sistema di riferimento TRIDIMENSIONALE: è costituito da una terna di rette non complanari e intersecantisi in un punto assunto come origine, su ciascuna delle quali sia stato definito un verso positivo e un unità di misura Ulteriori attività formative a.a. 2011/12 3 O P y [m] y [m] O z [m] o P P x [m] x [m] x [m]

A seconda del tipo di traiettoria, si distinguono diversi tipi di moto. Alcuni esempi: Moto rettilineo la traiettoria è una retta Moto circolare la traiettoria è una circonferenza Moto parabolico la traiettoria è una parabola Ulteriori attività formative a.a. 2011/12 4

z [m] P O x [m] y [m] Ulteriori attività formative a.a. 2011/12 5

Assegnati due istanti diversi t 1 e t 2 e dette x 1 = x(t 1 ) e x 2 = x(t 2 ) le posizioni del corpo negli istanti t 1 e t 2, si definisce modulo della velocità media del punto materiale nell intervallo di tempo (t 1,t 2 ) il rapporto tra lo spostamento nell intervallo di tempo (t 1,t 2 ) e l ampiezza dell intervallo di tempo (t 1,t 2 ) stesso: O x 1 = x(θ 1 ) x 2 = x(θ 2 ) x [m] La velocità media ha le dimensioni del rapporto tra una lunghezza e un tempo -> nel Sistema Internazionale lo spostamento si misura in [m], il tempo in [s] e, quindi, la velocità media si misura in [m/s] Ulteriori attività formative a.a. 2011/12 6

TEMPO [s] SPAZIO [m] t 0 = 0 -> x 0 = 0 t 1 = 10s -> x 1 = 40m t 2 = 20s -> x 2 = 80m t 3 = 30s -> x 3 = 120 m Ulteriori attività formative a.a. 2011/12 7

La velocità istantanea ha le stesse dimensioni della velocità media -> nel Sistema Internazionale la velocità istantanea si misura in [m/s] Ulteriori attività formative a.a. 2011/12 8

Ulteriori attività formative a.a. 2011/12 9

Nel caso del moto vario la velocità non è costante è necessario, quindi, introdurre una grandezza che ci dia un informazione su come la velocità varia rispetto al tempo ACCELERAZIONE L accelerazione media ha le dimensioni del rapporto tra una velocità e un tempo: nel SI la velocità si misura in [m/s], il tempo in [s] e, quindi, l accelerazione media si misura in [m/s 2 ] Ulteriori attività formative a.a. 2011/12 10

Un automobile passa da 0 a 100 km/h in 5 s. Calcolare l accelerazione media dell automobile in tale intervallo di tempo. Ulteriori attività formative a.a. 2011/12 11

L accelerazione istantanea ha le stesse dimensioni dell accelerazione media -> nel Sistema Internazionale l accelerazione istantanea si misura in [m/s 2 ] Ulteriori attività formative a.a. 2011/12 12

Ulteriori attività formative a.a. 2011/12 13

a 1 a 2 = 2a 1 a 3 = 3a 1 F 1 F 2 = 2F 1 F 3 = 3F 1 Ulteriori attività formative a.a. 2011/12 14

A [m/s2 Dalla seconda legge di NEWTON è possibile ricavare che l unità di misura della forza nel SI è il newton (N) Ulteriori attività formative a.a. 2011/12 15

Ulteriori attività formative a.a. 2011/12 16

Qual è il modulo della forza che occorre applicare per accelerare di 1 m/s 2 un corpo di massa pari a 30 g? Ulteriori attività formative a.a. 2011/12 17

La massa è una grandezza scalare. Il suo valore è una caratteristica intrinseca del corpo in quanto è indipendente dal punto in cui viene misurata Il peso è la forza con cui il campo gravitazionale terrestre attrae un qualsiasi corpo verso il centro della terra. Il peso è una grandezza vettoriale e, quindi, è caratterizzato da un modulo, una direzione e un verso: la direzione del vettore peso è quella che congiunge il corpo con il centro della Terra; il verso del vettore peso è quello che va dal corpo verso il centro della Terra; il modulo del vettore peso è pari a: m g dove m è la massa del corpo e g è il modulo dell accelerazione di gravità. Sulla superficie terrestre si assume convenzionalmente che g = 9.81 m/s 2. Il modulo dell accelerazione di gravità diminuisce al crescere della distanza dal centro della Terra per cui il peso di un corpo non è una caratteristica intrinseca del corpo Ulteriori attività formative a.a. 2011/12 18

Si consideri un corpo che, soggetto ad una forza, subisca uno spostamento θ F d Ulteriori attività formative a.a. 2011/12 19

Dalla definizione data si ricava che l unità di misura del lavoro nel SI è il joule (J) Quanto vale il lavoro compiuto dalla forza peso nel caso di un corpo di massa m=30 g lasciato cadere da una quota z=30 cm? Ulteriori attività formative a.a. 2010/11 20

Si definisce energia cinetica E c di un corpo di massa m e velocità w la quantità: Si consideri un corpo di massa m che, soggetto ad un forza risultante non nulla, si sposti da una posizione 1 ad una posizione 2. Detti w 1 e w 2 i moduli delle velocità istantanee del corpo nella posizione 1 e nella posizione 2, si dimostra che il lavoro compiuto dalla forza per spostare il corpo dalla posizione 1 alla posizione 2 è pari alla variazione dell energia cinetica del corpo: Ulteriori attività formative a.a. 2011/12 21

Si definisce energia potenziale gravitazionale E p di un corpo di massa m che si trovi nel campo gravitazionale ad una quota z rispetto ad un piano di riferimento la seguente quantità: z [m] z 1 O Ulteriori attività formative a.a. 2011/12 22

Si definisce energia meccanica di un corpo la somma della sua energia cinetica E c e della sua energia potenziale gravitazionale E p Ulteriori attività formative a.a. 2011/12 23