Introduzione (Prof. Leonzio Rizzo - Economia Pubblica L-Z)

Documenti analoghi
Lezione prima- (parte prima) La scienza delle finanze e l economia del benessere (1)

La scienza delle finanze e l economia del benessere (1)

Il sistema tributario italiano

Scienza delle Finanze Clef 10 A.A Alessandra Casarico

Scienza delle Finanze Cleam 2 A.A Alessandra Casarico

Scienza delle Finanze 6061-Cleam A.A. 2010

Economia Applicata Lezione 18. Giorgia Giovannetti

Corso di Scienza delle Finanze 6061 A.A. 2010/2011. Carlo Devillanova

Scienza delle Finanze CLES, classe 14 A.A. 2013/2014

Classificazione entrate pubbliche e tassonomia delle imposte

Economia dei tributi_polin 1

Economia del benessere e scienza delle finanze

6061 Scienza delle Finanze INTRODUZIONE. Simone Ghislandi Stanza 3B109

IL SISTEMA TRIBUTARIO

SECONDA PARTE DEL CORSO LA FINANZA PUBBLICA

I.C. Alberto Sordi. Progetto promosso dall Agenzia delle Entrate e dal Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca «FISCO & SCUOLA»

Indice. Indice. Prefazione alla terza edizione. Capitolo 1. Funzioni e requisiti di un sistema tributario. Capitolo 2

Istituto Unlversltar\o Architettura Venezia EG 870

Prima parte (per un totale di 25 punti)

Prima parte (per un totale di 25 punti)

Scienza delle finanze 6061 Cleam 2

Scienza delle Finanze

Prima parte (per un totale di 26 punti)

Classe 5 AFM Programma Scienza delle finanze e Diritto tributario Prof A. Borghi A.s

Indice. Prefazione. Introduzione. rmbteprìma i IL SISTEMA TRIBUTARIO!

I TRIBUTI. L art. 53 della Costituzione. Tutti sono tenuti a concorrere alla spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva.

IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (I parte) Scienza delle Finanze

Prima parte (per un totale di 25 punti)

Economia dei tributi_polin 1

Corso di SCIENZA delle FINANZE

3. I sistemi pensionistici ripartizione e a capitalizzazione; i sistemi a beneficio definito e a contribuzione definita.

Prima parte (per un totale di 25 punti)

Scienza delle Finanze

LE IMPOSTE: concetti generali

7 lezione (2 parte) Le Imposte Indirette

Università Bocconi a.a Classe 4. Introduzione. Alberto Zanardi

Prima parte (per un totale di 26 punti)

Fiscalità selettiva e redistribuzione del reddito

Le Esternalità dei Beni Pubblici. Lucia Tajoli 14 aprile 2015

Esercizi di Scienza delle nanze

Economia (Sanna Randaccio) Lezione n 20 Il Monopolio II. Monopolio Naturale

Sistema pensionistico

Economia del Settore Pubblico

Introduzione allateoria delle imposte I: Principi, Equità, Efficienza

Le ENTRATE PUBBLICHE Organizzazione del discorso didattico. FINALITA e Giustificazione Fini FISCALI Fini EXTRAFISCALI (Teoria dell Ottima imposta)

SCIENZA DELLE FINANZE

Le conseguenze della crisi per le famiglie e le imprese

Le conseguenze della crisi per le famiglie e le imprese

1 Domande Scienza delle Finanze

INTRODUZIONE. Corso di Scienza delle Finanze (6061) CLEAM A.A. 2008/2009. Paola Profeta Classe 1

IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (I parte)

Lezione 4 15 maggio I sistemi di tassazione: L IVA. Corso di Economia pubblica A.a

Introduzione Scienza delle Finanze CLMG. a.a. 2011/2012. Università Bocconi

STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE

Scienza delle Finanze Cles 15 A.A Alessandra Casarico

STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE

Prova scritta del 14 dicembre traccia B -

I conti economici nazionali

Prova scritta del 14 dicembre traccia A -

STRUMENTI, FORME DI FINANZIAMENTO E MODALITÀ DI FORNITURA. Organizzazione della lezione

La politica della spesa

STRUMENTI, FORME DI FINANZIAMENTO E MODALITÀ DI FORNITURA. Organizzazione della lezione

LA PREVIDENZA ITALIANA TRA SOSTENIBILITA ED ADEGUATEZZA: EFFETTI DELLE RECENTI RIFORME

PROGRAMMA SVOLTO A.S CLASSE 5 D AFM DISCIPLINA: ECONOMIA PUBBLICA. economica e finanziaria Conoscere il concetto di politica economica.

Un introduzione al sistema tributario italiano

Insegnante: professoressa Patrizia Cappelli Testo adottato:" Economia Pubblica : una questione di scelte- S.Crocetti e M. Cernesi. ed. Tramontana.

Le imposte a base patrimoniale

Le origini della VIA. il sistema economico neoclassico e il fallimento del mercato

RIDUZIONE DEL CUNEO CONTRIBUTIVO DEL COSTO DEL LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: EURO MEDI IN MENO L ANNO

L ATTUALE SISTEMA TRIBUTARIO 1. LA RIFORMA DEL LA RIFORMA DEL

Classicazione e tassonomia delle entrate pubbliche (Economia Pubblica L-Z - Prof. Leonzio Rizzo)

18. Il Sistema Tributario

Scienza delle finanze 6061 Cleam 2. Lezione 3

Prefazione Introduzione PARTE PRIMA. IL SISTEMA TRIBUTARIO I. Il ruolo dello Stato: le Amministrazioni Pubbliche 1. Definizioni essenziali 1.

IRPEF: Definizioni ed Aspetti Teorici

Diminuiscono i contribuenti pugliesi Ma aumentano i redditi dichiarati (39,4 miliardi)

ASPETTI ORGANIZZATIVI. Politica Economica PRESENTAZIONE DEL CORSO. Emanuela Randon

L organizzazione dell attività economica e i sistemi economici Il sistema economico e la sua dinamica

RIDUZIONE DEL CUNEO CONTRIBUTIVO DEL COSTO DEL LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: DA 960 A EURO MEDI IN MENO L ANNO A SECONDA DELLE IPOTESI

Assetto istituzionale e regolamentazione del servizio idrico in Italia

2 dicembre TFR E RISPARMIO, PENSIONE E PREVIDENZA Paola De Vincentiis

Il cantiere della fase 2 tra pensione di garanzia e riforma del contributivo

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Gli statuti sociali degli artisti in Italia

I.I.S. G. CENA. TEMPI: fine ottobre

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Esenzione Irpef per redditi bassi. Autore : Redazione. Data: 31/01/2019

Ma quanto mi costi? Il sistema fiscale italiano spiegato in pillole

1. FORME DI ENTRATA PUBBLICA

Sistema pensionistico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Irpef. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

GLOSSARIO FISCALE. Patronato INCA CGIL FLC CGIL

LA SPESA PER LA PROTEZIONE SOCIALE IN ITALIA NEL 2007

TFR in busta paga: scelta irreversibile

Previdenza complementare e gestione del TFR

L IRPEF. L imposta sul reddito in Italia

Il sistema pensionistico italiano

Transcript:

Introduzione (Prof. Leonzio Rizzo - Economia Pubblica L-Z) La Scienza delle Finanze o Economia Pubblica è la disciplina economica che studia il ruolo dello Stato nelle economie di mercato, con particolare riguardo alle entrate e spese pubbliche rappresentate nel bilancio dello Stato. La presenza dell'attività pubblica è molto ampia nella nostra vita. Noi nasciamo in un ospedale, spesso pubblico e ci registrano all'anagrafe; da giovani passiamo molti anni nelle scuole (pubbliche o sovvenzionate dallo Stato); quando lavoriamo il nostro compenso è gravato in misura rilevante dai cosiddetti oneri sociali che sono una quota importante del costo del lavoro di cui tanto si discute nei nostri giorni. Costruiamo una famiglia, abbiamo dei gli e in molti casi ci sono sussidi dallo Stato (assegni familiari e detrazioni scali), ci ammaliamo e siamo spesso curati da istituzioni pubbliche, cessiamo di lavorare e viviamo di una pensione quasi sempre pubblica. Si muore (sigh!) e saremo sepolti in un cimitero costruito in un Comune. Tutte le attività descritte richiedono un volume elevato di mezzi nanziari, in gran parte raccolti con imposte, che sono prelievi coattivi da parte dello Stato nei confronti dei cittadini. La descrizione delle spese e delle entrate dello Stato è condensata nel bilancio dello Stato o più precisamente nei bilanci dei moltissimi enti pubblici che compongono la Pubblica Amministrazione. Quali sono le funzioni che svolge lo Stato? Le funzioni dello Stato denite da Richard Musgrave (The Theory of Public Finance, 1959) sono Allocazione, Redistribuzione e Stabilizzazione. 1 La funzione allocativa L'obiettivo della funzione allocativa è quella di perseguire modalità ecienti di oerta dei servizi pubblici e del prelievo scale: le attività consistono nella produzione pubblica e nella regolamentazione di attività economiche private. 1.1 I beni pubblici In particolare la produzione pubblica si concentra sulla fornitura di alcuni particolari beni con forti caratteristiche di non rivalità nel consumo e non escludibilità dal consumo come giustizia, difesa e sicurezza. Il nanziamento della fornitura di tali beni avviene tramite la raccolta delle imposte chieste ai cittadini in base 1

ad un qualche criterio condiviso. Nel nostro corso di occuperemo di denire e classicare in modo rigoroso le diverse tipologie di bene pubblico in base al livello di non rivalità e non escludibilità. Inoltre studieremo i criteri secondo cui può essere disegnato un sistema impositivo che, oltre ad avere il compito di nanziare la fornitura di beni pubblici, svolge, in genere nei sistemi economici avanzati, anche la funzione redistributiva, a cui faremo riferimento in seguito. 1.2 Il disegno delle imposte Ovviamente bisogna bilanciare la progressività di un sistema con i disincentivi che questa può creare ad un adeguato impegno di tutti a contribuire alla creazione di prodotto interno lordo. Studieremo a tal proposito, quali sono criteri secondo cui disegnare un'imposta per minimizzare il cosiddetto eccesso di pressione, ovvero l'incentivo a non fare (non consumare, non orire) a causa della presenza delle imposte. Vedremo come questo sia dovuto ad un eetto reddito e ad un eetto di sostituzione, che studieremo con riferimento a un'imposta sul consumo e ad un'imposta sul lavoro. Si sente spesso dire che dobbiamo abbassare le imposte sul lavoro, perchè queste sono la causa del nostro rallentamento economico e dell'incremento della disoccupazione nel paese, ma qual'è il meccanismo per cui un incremento delle imposte sul lavoro fa diminuire il livello dell'occupazione. E' questo eetto quanticabile nel nostro paese? Qual'è il ruolo giocato dall'elasticità della domanda e oerta di lavoro? E inne chi è che nella realtà paga un incremento del costo del lavoro nel nostro paese? 1.3 Intervento dello stato nella fornitura di beni privati Lo Stato può intervenire nel sistema economico privato non solo per fornire beni pubblici puri, ma anche beni privati nel caso in cui questi siano importanti per i cittadini, ma la struttura di costo non rende conveniente la loro fornitura privata o la caratteristica del bene stesso (per cui ad esempio siano dicilmente denibili i diritti di proprietà) genera un forte incentivo ad un'oerta insuciente a soddisfare in modo adeguato le esigenze della collettività. Il primo caso è quello del cosiddetto monopolio naturale dovuto alla presenza di forti economie di scala, per cui due imprese produrrebbero a costi molti più elevati che una sola impresa (si pensi al caso delle imprese a rete, come le linee ferroviarie o la rete dei cavi che trasporta la corrente elettrica a la ADSL). Se il numero ottimale di imprese è 1, ci troviamo di fronte ad un monopolio naturale, in cui il proprietario dell'unica impresa avrebbe un enorme potere nei confronti dei consumatori e sserebbe quindi un prezzo molto più elevato di quello che si sserebbe nel caso in cui ci fossero più imprese a competere nella vendita del servizio/prodotto fornito. In tal caso lo Stato può intervenire controllando che il prezzo ssato dal monopolista non superi mai una ragionevole soglia, o può optare per la produzione pubblica del bene. Il secondo caso è quello delle esternalità. Si pensi ad esempio al consumo di istruzione. L'istruzione è un bene/servizio particolare poichè non va a benecio solo di chi viene formato, ma anche di coloro i quali poi interegiscono con il 2

giovane formato. Quindi se si facesse pagare l'intero costo della formazione allo studente si genererebbe un livello di formazione inferiore a quello ottimale per la società nel suo complesso, perchè lo studente (o la sua famiglia) sarebbe disposta a pagare per una unità di formazione ricevuta un prezzo che rietterebbe solo il benecio privato arrecato allo studente. Quindi in equilibrio il livello di formazione acquisito dallo studente sarebbe inferiore a quello che acquisirebbe se una parte del costo fosse pagato dalla collettività che benecia dell'esternalità positiva generata dalla formazione dello studente. In questo caso l'intervento dello Stato consiste nel nanziare parte delle formazione con la scalità generale (IRPEF, IVA, IRES, IRAP etc..) dopo che gli studenti hanno pagato la parte di propria competenza con le tasse. 2 La funzione redistributiva La funzione redistributiva, come la parola stessa indica, corregge la distribuzione delle risorse realizzata dal mercato. 2.1 Imposta progressiva Uno strumento importante utilizzato da tutte le economie sviluppate è l' imposta sul reddito progressiva, che signica che un incremento del reddito è tassato non in modo proporzionale, ma tanto di più, quanto maggiore è il reddito di partenza. Esempio: ci sono due contribuenti uno con un reddito di 15 e uno di 10, entrambi tassati con un'aliquota del 10%; entrambi l'anno successivo registrano un incremento del proprio reddito di 5: al primo viene richiesto di dare allo Stato il 20% del proprio incremento di 5 e al secondo il 10% del rispettivo incremento di 5. In questo caso siamo di fronte ad una tassazione di tipo progressivo: entrambi hanno registrato lo stesso incremento di reddito, ma colui il quale aveva un reddito di partenza più elevato deve dare allo Stato una parte maggiore del suo incremento di reddito rispetto all'altro contribuente. E' necessario porre molta attenzione a che i meccanismi redistributivi non minino l'incentivo economico a produrre e consumare. Esistono tecniche per introdurre o aumentare la progressività senza disicentivare l'impegno? Quali sono i limiti di tali tecniche per il vincolo di bilancio dello Stato? 2.2 Trasferimenti monetari Lo Stato può redistribuire anche tramite veri propri trasferimenti monetari - nanziati con la scalità generale. Si pensi agli assegni familiari, alle pensioni sociali, alle borse di studio che oltre che del merito tengono conto anche del reddito familiare; vi è inoltre l'oerta di servizi reali di cui viene richiesto un pagamento modulato sul reddito, come è il caso ad esempio degli asili nido nei comuni, o del ticket sanitario sulle ricette basato su fasce di reddito etc.. 3

2.3 Le pensioni Lo Stato esercita poi un'importante azione di redistribuzione di risorse dai giovani ai vecchi, tramite il sistema pensionistico. L'azione dello Stato tramite gli istituti previdenziali può in verità essere attribuita sia alla funzione redistributiva, che a quella allocativa. Il sistema pensionistico, infatti, dalla riforma Dini in poi ha una logica di tipo assicurativo. Si è passati infatti da un sistema cosiddetto retributivo ad uno contributivo: nel primo caso la pensione era determinata come percentuale di una qualche funzione della retribuzione ricevuta in età lavorativa e nel secondo caso invece la pensione è legata ai contributi versati in età lavorativa. E' chiaro comunque che anche in questo secondo caso le pensioni vengono pagate ogni anno oltre che con i contributi ricevuti dai lavoratori anche con una quota di trasferimenti nanziati dalla scalità generale. 3 La funzione di stabilizzazione La funzione di stabilizzazione regola il livello dell'attività economica, garantendo un tasso di disoccupazione a livelli ragionevoli e il controllo dell'inazione. Tale funzione può essere svolta utilizzando sia le spese, che le imposte. 3.1 Investimenti in infrastrutture Nel caso delle spese un esempio sono gli investimenti in infrastrutture pubbliche, che, in periodi di crisi economica in cui la domanda è carente, possono aiutare a risollevare la domanda, tramite attivazione diretta ed indiretta di settori produttivi. In periodi di crisi economica le infrastrutture in cui è ad esempio più opportuno investire sono strade, dighe, ponti e grandi collegamenti, utili e necessari non solo alla vita di tutti i giorni, ma anche ai rapporti economici e commerciali. Se le infrastrutture sono ben fatte e funzionanti questi ultimi possono essere più convenienti. L'eetto di breve periodo è quello di aumentare la domanda e quindi tamponare la crisi occupazionale, l'eetto di medio-lungo periodo è invece quello di abbassare i costi di produzione delle attività economiche del territorio, garantendo maggiore competitività e possibilità di sviluppo stabile ed equilibrato. 3.2 Detrazioni d'imposta Nel caso delle imposte, misure che incentivano l'attività produttiva sono ad esempio le detrazioni di imposta concesse per ristrutturazione di case o per investimenti per le abitazioni private in tecnologie di risparmio energetico, o gli incentivi alla rottamazione concessi alcuni anni fa a coloro i quali compravano una nuova automobile. Tutti questi sono interventi che lo Stato eettua utilizzando denaro pubblico e che hanno l'obiettivo di distorcere verso il basso il costo di un prodotto e/o servizio ritenuto strategico per innescare un virtuoso processo di ripresa o sviluppo economico. 4

3.3 Il problema del rispetto del vincolo di bilancio Ovviamente tali interventi implicano impiego a volte di ingenti somme di risorse pubbliche. Tali operazioni, se eettuate in modo accorto possono essere pensate come dei veri e propri investimenti eettuati dalla collettività. Come in ogni investimento, però, è leggittimo attendersi un rendimento, che, in questo caso, sarà disponibile una volta superato il periodo di crisi economica. Nel periodo di ripresa economica è quindi necessario che lo Stato rientri dallo sforzo nanziario eettuato (eccesso di debito) per poter avere i propri conti pubblici in ordine e pronti a eettuare un intervento simile quando si ripresenterà il successivo periodo di crisi. Questa seconda parte dell'intervento dello Stato, nella sua funzione di stabilizzazione, è stata molto spesso dimenticata, generando accumulo di ingenti quantità di debito pubblico, che hanno reso gli Stati, molto fragili e nanziariamente ricattabili dalle potenti multinazionali nanziarie private. 5