Amplificatori Differenziali

Documenti analoghi
Amplificatori Differenziali

Amplificatori Differenziali

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali

L Amplificatore Operazionale G. MARSELLA UNIVERSITÀ DEL SALENTO

Corso di ELETTRONICA 1 (Elettronici N.O.) 17/06/2003

L amplificatore operazionale

AMPLIFICATORI INVERTENTI A SINGOLO TRANSISTORE

Amplificatori OPERAZIONALI

Elaborazione analogica (1)

Laboratorio II, modulo Amplificatori operazionali (cfr.

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap 2: Circuiti con Ampl. Oper. 2.1 Analisi di amplificatore AC con Amplificatore Operazionale reale

Laboratorio II, modulo Amplificatori operazionali (cfr.

SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo. Page 1. SisElnC4 12/12/2002

Misure con l oscilloscopio (e non) su circuiti con amplificatori operazionali

Classe IV specializzazione elettronica. Elettrotecnica ed elettronica

5. Amplificatori. Corso di Fondamenti di Elettronica Fausto Fantini a.a

Indice generale. Prefazione. Capitolo 1. Richiami di analisi dei circuiti 1. Capitolo 2. Analisi in frequenza e reti STC 39

Fondamenti di Elettronica Ing. AUTOMATICA e INFORMATICA - AA 2010/ Appello 09 Febbraio 2012

Appunti di ELETTRONICA Amplificatore operazionale (amp. Op oppure A. O.) - +

Ricerca ed organizzazione appunti: Prof. ing. Angelo Bisceglia

Microelettronica Indice generale

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE

Laboratorio di Elettronica II. Esperienza 1. Misura delle NON idealità dell Op-Amp UA741

Michele Scarpiniti. L'Amplificatore Operazionale

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 5. a.a

Esonero del Corso di Elettronica I 23 aprile 2001

Introduzione e richiami Simulatore PSPICE Tipi di amplificatori e loro parametri. Amplificatori Operazionali e reazione negativa

SisElnC4 12/12/2002. C - AMPLIFICATORI OPERAZIONALI C.4 - Progetto di moduli con A. O.

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una

Amplificatori operazionali.

ft = 1 / 6,28 * 20*10exp3* 10exp-8 = 796 [ Hz ]

Amplificazione e reazione

SISTEMI ELETTRONICI (Ing Telecomunicazioni, AA )

I parametri dell amplificatore operazionale reale

Q(t) = F[V(t)] p. s. q(t) = C v(t) v C(V OP )

Amplificatori operazionali

Laboratorio di Progettazione Elettronica Esercitazione 1

Elettronica I - Lab. Did. Elettronica Circuitale - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA

GLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

Coppia differenziale MOS con carico passivo

Amplificatore differenziale con operazionale: studio e simulazione

L Amplificatore Operazionale

. Il modulo è I R = = A. La potenza media è 1 VR 2

. Il modulo è I R = = A. La potenza media è 1 VR 2

Applicazioni dell amplificatore operazionale

L Amplificatore Operazionale

Nome: Fabio Castellini Sesta esperienza Data: 19/05/2015 I FILTRI PASSIVI

Esercitazione 4. Biagio Provinzano Maggio 2005

Elettronica I - Seconda Esercitazione - RISPOSTA IN FREQUENZA DI CIRCUITI CON AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

Effetti della reazione sui parametri

GLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

FILTRI in lavorazione. 1

Esercitazione 3. Biagio Provinzano Aprile Esercizio 1. I BJT npn hanno la stessa area e la stessa corrente di saturazione, consideriamo

Generatori di segnali sinusoidali

Operazionale. Non è un componente IDEALE!

POLITECNICO DI MILANO

FILTRI ED AMPLIFICATORI ACCORDATI. Classificazione in termini di funzione di trasferimento

Componenti in corrente continua

Indice generale. Elettronica dello stato solido e dispositivi. Capitolo 1 Introduzione all elettronica 1

APPUNTI DI ELETTRONICA AMPLIFICATORE OPERAZIONALE L amplificatore operazionale ideale

Diminuzione della dimensione caratteristica dei dispositivi elettronici negli anni (dati reali ed estrapolati) G. Martines 2

Elettronica applicata

Politecnico di Torino - Facoltà di Ingegneria delll Informazione Sistemi Elettronici

2πCR 1 [R 5 (R 3 +R 4 )+R 3 R 4 ]

Politecnico di Torino - Facoltà di ingegnera dell Informazione Sistemi Elettronici Risoluzione prova scritta del 28/04/2012

Laboratorio di Telecomunicazioni

FONDAMENTI DI ELETTRONICA - 2 a prova 4 febbraio 2003

Misure su linee di trasmissione

Il TRANSISTOR. Il primo transistor della storia

ALTRI CIRCUITI CON OPERAZIONALI 1 Sommatore invertente 1 Sommatore non invertente 3 Amplificatore differenziale 7 Buffer 11

Laboratorio di Progettazione Elettronica Esercitazione 1

SISTEMI. impostazione SISTEMI. progettazione. 2/4 Con quali componenti si compongono i circuiti amplificatori?

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n E - 1:

APPUNTI del CORSO di TEORIA dei CIRCUITI 2 Oscillatore di Colpitts

Operazionale. Non è un componente IDEALE!

1. Convertire il numero esadecimale 4BE7 in binario su 16 bit. 2. Il risultato della conversione precedente, letto in complemento a due, è un numero:

ESERCIZIO Punto di riposo, R 1,R 2. Detta I C = I C1 = I C2 = 2.5mA e ipotizzando I B1 I C1,I B2 I C2, si ha

ELETTRONICA APPLICATA I (DU) Guida alle esercitazioni di laboratorio - AA Circuiti con Amplificatori Operazionali

Esercizi & Domande per il Compito di Elettrotecnica del 17 settembre 2003

Formulario di CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI L-A

Il TRANSISTOR. Il primo transistor della storia

Fondamenti di Elettronica, Sez.4

Elettronica Amplificatore operazionale ideale; retroazione; stabilità

Applicazioni dell amplificatore operazionale

Elettronica I Amplificatore operazionale ideale; retroazione; stabilità

9.8 Con la LKT si scrive l equazione seguente: di (1) dt La costante di tempo èτ

AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

Laboratorio di Sistemi e Segnali AA 2017/18 Esonero 2, Soluzioni A

Amplificatori operazionali. Amplificatori operazionali. Operazionale ideale. Amplificatori operazionali

MISURA DELLA TENSIONE DI OFFSET DI UN AMPLIFICATORE OPERAZIONALE COMPENSAZIONE DELL OFFSET

Amplificatore Operazionale

Prova scritta Fondamenti di Elettronica B / BC 26 Gennaio 2011 COGNOME: NOME: CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA

Circuiti elettronici per la elaborazione analogica delle informazioni

Esercitazione 6: Convertitori A/D Delta e Sigma-Delta

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2005/2006 CORSO SPERIMENTALE LICEO TECNICO

questi sono i simboli dei componenti più diffusi

Circuiti Elettrici Capitolo 6 Circuiti con amplificatori operazionali

Elettrotecnica Esercizi di riepilogo

Transcript:

Amplificatori Differenziali nei simboli non si esplicitano gli alimentatori DC, cioè Normalmente i circuiti che realizzano l amplificatore differenziale e operazionale non contengono un nodo elettricamente connesso al nodo di massa. G. Martines

Amplificatore differenziale ideale G. Martines 2

Amplificatore differenziale reale Guadagno di tensione di un amplificatore differenziale reale L Amplificatore operazionale è un amplificatore differenziale con guadagno di tensione molto elevato. G. Martines 3

Concetto di cortocircuito virtuale Nella ipotesi che la tensione di uscita v o sia finita: mentre le correnti di ingresso sono nulle nella ipotesi R ID = NOTA: la presenza della controreazione garantisce che la tensione di uscita sia finita; basta considerare che il guadagno ad anello chiuso può essere espresso da: A f = v v o s = A + Aβ A = Aβ β G. Martines 4

Ipotesi fondamentali per gli Amplificatori Operazionali ideali: Altre proprietà degli Amplificatori Operazionali ideali: G. Martines 5

Amplificatore Operazionale in configurazione invertente G. Martines 6

Con il concetto di cortocircuito virtuale: Calcolo resistenza di uscita G. Martines 7

Amplificatore Operazionale in configurazione non-invertente G. Martines 8

Analisi della configurazione non-invertente G. Martines 9

Modello equivalente configurazione non-invertente G. Martines 0

AMPLIFICATORE OPERAZIONALE REALE Identificazione dello stadio amplificatore G. Martines

GUADAGNO AD ANELLO APERTO FINITO Consideriamo uno stadio non invertente: G. Martines 2

Errore sul cortocircuito virtuale: Errore sul guadagno ad anello chiuso (Gain Error): ed in termini percentuali (Fractional Gain Error): G. Martines 3

RESISTENZA DI USCITA NON NULLA G. Martines 4

RESISTENZA DI INGRESSO FINITA Configurazione non invertente: G. Martines 5

RESISTENZA DI INGRESSO FINITA Configurazione invertente: G. Martines 6

RESISTENZA DI INGRESSO FINITA Configurazione invertente: G. Martines 7

G. Martines 8

RAPPORTO DI REIEZIONE DI MODO COMUNE FINITO G. Martines 9

INSEGUITORE DI TENSIONE E CMRR Gain Error: G. Martines 20

RESISTENZA DI INGRESSO DI MODO COMUNE G. Martines 2

TENSIONE DI OFFSET ALL INGRESSO G. Martines 22

CORRENTE DI POLARIZZAZIONE E OFFSET DI CORRENTE ALL INGRESSO B ( I I ) 2 I = + B 2 B G. Martines 23

COMPENSAZIONE DELLA CORRENTE DI POLARIZZAZIONE V T O = R2 I B2 I B G. Martines 24

COMPENSAZIONE DELLA CORRENTE DI POLARIZZAZIONE IN AMPLIFICATORI AC NOTA: La presenza della R 3, se necessaria, riduce la resistenza di ingresso nella configurazione non invertente G. Martines 25

LIMITAZIONE DELLA CORRENTE DI USCITA La corrente di uscita di un amplificatore deve essere limitata per evitare una eccessiva dissipazione di potenza nei circuiti (sovraccarico) La limitazione su I o impone vincoli sulla R L ma anche sulla rete di reazione. G. Martines 26

RISPOSTA IN FREQUENZA Gli operazionali si progettano in modo da avere elevato guadagno DC e risposta in frequenza a singolo polo: A 0 ω B è il prodotto guadagno-larghezza di banda GBW (A 0 guadagno in continua, ω B banda a 3 db) ω T è la frequenza angolare di guadagno unitario (o di transizione) per ω >> ω B : A( s) = A0ω s G. Martines 27

RISPOSTA IN FREQUENZA NON INVERTENTE G. Martines 28

NOTA: A Aβ = ovvero in db β Aβ db = A db β per ω < ω H Aβ > e A v (jω) = /β per ω > ω H Aβ < e A v (jω) = ω T /ω per ω = ω H Aβ = db G. Martines 29

RISPOSTA IN FREQUENZA INVERTENTE In questo caso la reazione è parallelo-parallelo e quindi il guadagno è la transresistenza, ma in termini di guadagno di tensione si può scrivere in modo analogo al caso non invertente: NOTA: A V (0) = /β G. Martines 30

G. Martines 32

SLEW RATE È una caratteristica del funzionamento a largo segnale degli amplificatori operazionali Modello equivalente di un amplificatore operazionale G. Martines 33

Modello equivalente di un amplificatore operazionale reale SR = dv dt O max = I max C G. Martines 34

LARGHEZZA DI BANDA A PIENA POTENZA d( V i sinω t) dt = ωv cosω t f i M = SR 2π VO max Per sinusoidi di ampiezza minore di VOmax vale ancora la relazione: VO = VO max fm f. G. Martines 36

INVERTENTE AD ALTA RESISTENZA G. Martines 37

SOMMATORE PESATO G. Martines 38

G. Martines 39 AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE 2 2 4 3 4 R v v I IR v v v R R R v O + + + = = + = v R R R R v R R v O = + + 2 3 4 2 2 per v = v 2 = v CM : 0 4 3 4 3 2 2 2 = + + = CM O v R R R R R R R R R R v che si ha per R 2 /R = R 4 /R 3 ed allora: ( ) 2 2 v v R R v O =

R ID = 2R Svantaggio: R IN = R è diversa da R IN2 = R + R 2 i generatori vedono resistenze diverse (i i 3 ) non si ottiene facilmente un guadagno variabile G. Martines 40

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE PER STRUMENTAZIONE G. Martines 4

CONVERTITORE CORRENTE-TENSIONE V O = I S R 2 la configurazione invertente con generatore di segnale nella forma di Norton. Convertitore di segno: A v = - se R 2 = R AMPLIFICATORE PARAFASE A v = 2 ma l uscita non ha punti a massa G. Martines 42

RETE DI REAZIONE REATTIVA Considerazioni valide per tutte configurazioni viste. SFASATORE Invertente: se Z ( s) Z 2 ( s) = la differenza di fase fra segnale di uscita e di ingresso vale: π + Z 2( s) Z( s) differenziatore: (più facile la sintesi) V V i = s s + CR CR o Φ = π 2tan ( ωcr) G. Martines 43

AMPLIFICATORE PASSA-BASSO G. Martines 44

AMPLIFICATORE PASSA-ALTO Z sc ( s) = R Z 2 ( s) = R2 + A v ( s) Z = Z 2 sr2c = sr C + = R R 2 s s + R C = A o s s + ω L dove A o R 2 = R e ω = π R C L 2 f L = G. Martines 45

INTEGRATORE DI MILLER G. Martines 46

(INSERIRE EFFETTI NON IDEALITÀ) G. Martines 47

DERIVATORE G. Martines 48

CONVERTITORE A IMPEDENZA NEGATIVA (NIC) G. Martines 49

CONVERTITORE TENSIONE-CORRENTE G. Martines 50

INTEGRATORE A IMPEDENZA NEGATIVA G. Martines 5