Q(t) = F[V(t)] p. s. q(t) = C v(t) v C(V OP )

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Q(t) = F[V(t)] p. s. q(t) = C v(t) v C(V OP )"

Transcript

1 I V Q(t) = F[V(t)] p. s. i q(t) = C v(t) v C(V OP ) 51

2 I i V Φ(t) = F[I(t)] p. s. φ(t) = L i(t) v L(I OP ) 52

3 I(t) F(V) dq( V) dt V(t) 53

4 i(t) r d ( ) ( I ) v t OP C V d ( ) OP ( ) dv t dt v(t) 54

5 1 V 12 I 1 I 2 I V 3 31 V correnti e 3 tensioni ma solo 2 I e 2 V indipendenti perché KCL: I 1 (t)+i 2 (t)+i 3 (t) = 0 KVL: V 12 (t)+v 23 (t)+v 31 (t) = 0 A quante relazioni deve equivalere il sistema costitutivo di un componente n-polare? 0 V 12 = V 1 - V 2 ; V 2 3 = V 2 - V 3 ; V 31 = V 3 - V 1 usando le 3 tensioni di nodo si utilizza implicitamente la KVL. 55

6 1 2 6 variabili: I 1, I 2, I 3, V 1, V 2, V Relazioni: 3 dei bipoli S I = 0 ne mancano 2 Il sistema costitutivo di un componente n-polare deve equivalere a n-1 relazioni in n-1 correnti e n-1 tensioni. 56

7 1 2 9 variabili: I 1, I 2, I 3, 3 corr bipoli V 12, V 23, V 31 3 Relazioni: 3 dei bipoli 3 KCL nodi (includono S I = 0 ) S V = 0 2 del componente tripolare 57

8 porta Doppio bipolo o 2-porte porta I I 2 V 1 =V 13 V 2 =V 24 I Scegliendo come variabili I 1, I 2, V 1, e V 2, KCL è già soddisfatta e 2 relazioni sono fornite dai bipoli: si può risolvere un problema in sole 4 incognite purché il sistema costitutivo del componente quadripolare ammetta un sottosistema contenente soltanto V 1 e V 2. Volendo, si potranno poi usare la terza relazione del componente quadripolare e la KVL per calcolare V 12 e V Tutto ciò si può estendere a n-plo bipolo o n-porte. I 2

9 Un componente tripolare può sempre essere trattato in 3 modi diversi come un doppio bipolo scegliendo un terminale in comune alle due porte. I in I out G (S) V in TC V out C (U) I in I out Tipica struttura di un circuito elaboratore di segnali 59

10 Generatore di corrente controllato in tensione I y =F(V x ) I x =0 I y V x F(V x ) V y Voltage Controlled Current Source 60

11 Equivalente per piccoli segnali del VCCS i y v x g m (V xop ) v x v y g m = transconduttanza 61

12 Generatore di tensione controllato in tensione V y =F(V x ) V x I x =0 F(V x ) V y I y Voltage Controlled Voltage Source 62

13 Equivalente per piccoli segnali del VCVS i y v x A v (V xop ) v x v y A v = guadagno di tensione 63

14 Generatore di corrente controllato in corrente I y =F(I x ) I y V x =0 F(I x ) V y I x Curren Controlled Current Source 64

15 Equivalente per piccoli segnali del CCCS i y i x Ai (I xop ) i x v y A i = guadagno di corrente 65

16 Generatore di tensione controllato in corrente V y =F(I x ) V x =0 F(I x ) V y I y I x Current Controlled Voltage Source 66

17 Equivalente per piccoli segnali del CCVS i y i x r m (I xop ) i x v y r m = transresistenza 67

18 68

19 V + - V - = V d + - V out = S(V d ) 69

20 I + = 0 + V d S(V d ) I out I - = 0 - V out V out =S(V d ) V M V d -V M 70

21 approssimazione lineare a tratti della caratteristica ingresso-uscita di un amplificatore operazionale V out V M -V M /A d0 dv out /dv d = A d0 V d V M se V d > V M /A d0 -V M V out = A d0 V d se V out V M -V M se V d < -V M /A d0 71

22 Precisazione V out = S(V d ) p. s. v out = S (V dop ) v d V dop = 0 v out = S (0) v d = A d0 v d Approssimazione lineare a tratti di S(V d ): V = A V out d0 d V out V M 72

23 Convertitore corrente-tensione (1) R _ I in V d + V out = S( V d ) V = V R I out d in 73

24 Convertitore corrente-tensione (2) V out -R I in V M -R I in V d -V M 1 V V : V 1+ = R I A 1 : V R I out M out in Ad 0 d 0 out in 74

25 Convertitore corrente-tensione logaritmico _ I in V d + V out I V = V ln in I >> I I S out T in S 75

26 Amplificatore invertente (1) V in + _ R 1 I in V = R I V _ V d + out 2 in d V = R I V in 1 in d R 2 V out = S( V d ) se V V e A 1 out M V trascurando A out d0 d0 rispetto a V e a V : out R V = R I = V 2 out 2 in in R1 in 76

27 Amplificatore invertente (2) V out V M arctan[-r 2 /R 1 ] V in -V M 77

28 Amplificatore invertente (3) I in 1/(R 1 + R 2 ) 1/R 1 -V M V M V in 1/(R 1 + R 2 ) 78

29 CORTOCIRCUITO VIRTUALE V Se V V, V = V ; out out M d out A d0 Vout Vout se inoltre Vd = Vin, cioè A d0, A V d0 si può trascurare V nelle equazioni, cioè d considerare il terminale di ingresso invertente allo stesso potenziale di quello non invertente come se fossero in cortocircuito. Ma tra loro c'è un ramo aperto: il cortocircuito è solo VIRTUALE! in 79

30 Esempio di uso dell approssimazione del cortocircuito virtuale Z 1 (s) _ Z 2 (s) V in (s) + _ + V out (s) V V ( s) ( ) in = out A = out = 2 v ( ) 1 2 in 1 ( ) V s Z s ( ) Z Z V s Z s 80

31 Integratore R _ C V in + _ V d + V out Z ( s) 1 V s = V s = V s ( ) ( ) ( ) 2 out ( ) in in Z1 s src 1 V ( ) ( 0) ( ) out t = Vout Vin x dx RC t 0 ; 81

32 Amplificatore non invertente R 1 _ V d + R 2 V out = S( V d ) V in + _ V V out in = 1 + R R 1 Vin = Vout + Vd R1 + R2 2 1 R perché ; R + R R V R V V, A : V = V + V out 1 out M do in out out R1 R1 + R2 Ado R1 + R2 82

33 Inseguitore di tensione o stadio separatore o buffer _ V d + V out V in + _ V out V = V V out in M d V d0 in se V e A 1: V d = V A out d0 V out 83

34 Utilità degli stadi separatori (1) V in Doppio bipolo lineare Z c V out Z out V out Thévenin: V e Z c V = V out e Z out Z c + Z c 84

35 Utilità degli stadi separatori (2) V in Doppio bipolo lineare Buffer Z c V out Z out V out V e V e + _ V e Z c V = V out e 85

36 Combinazione lineare, sommatore R 2 V in2 + _ + _ V in1 R 1 _ V d + R 3 V out = R = R V V : 1 2 out in, k k R V = V R V 3 3 out in1 in2 R1 R2 86

37 Amplificatore differenziale V in1 R 1 R 2 V in2 R 1 _ + V out R 2 R 1 R V = V + + R V = R V V ( ) out in1 in2 in2 in1 R 1 R 1 R R 1+ R2 1 87

38 Es.3 100k 1k 1nF _ 1nF V in + _ + V out Usando l approssimazione del cortocircuito virtuale calcolare il guadagno A v (s)=v out (s)/v in (s); calcolarne zeri e poli; descriverne la curva di risposta di ampiezza; calcolare la risposta V out (t) all ingresso V in t ( ) 0 per t< 0 = 1V per t 0 88

39 Ris.3-a R 2 R 1 C _ C V in + _ + V out A v ( s) R2 Vout( s) Z2 s scr2 1 scr2 = = = = Vin( s) Z1 s R scr2 1 scr sc ( ) + ( ) 1 ( + )( + ) 89

40 Ris3-b A v ( s) s 10 s 10 = = 4 6 ( 4 )( 6 ) ( 4)( 6 s s s+ 10 s+ 10 ) z= 0; p = 10 ; p = La curva di risposta di ampiezza è passa-banda con frequenza di taglio inferiore prossima a kHz e frequenza di taglio superiore prossima a 159kHz 6 6 s V s = A s V s = = = ( ) ( ) ( ) out v in ( 4) ( 6 s+ s+ ) ( 4)( 6) ( 4)( 6 s+ 10 s+ 10 s s+ 10 s+ 10 ) 100 ( ) ( 10 t 10 t) = 4 6 V t e e out 99 90

41 V in + _ R 1 I in V d + _ R 2 V out = S( V d ) È un amplificatore invertente? Posso usare il cortocircuito virtuale? V V V R in = out ; out = 2??? R R V R 1 2 in 1 NO, perché... 91

42 V V V V R R I = = V = 1+ V + V in d d out 2 2 in out d in R1 R 2 R1 R1 V out V M V inop =0 V d -V M Possono esserci 3 punti di riposo! In quale andrà il circuito? 92

43 10k 10p v out v in 10k V 2m V 10k 300p 15.5u Sia questo il circuito equivalente per piccoli segnali in uno dei punti di riposo di un circuito dinamico non lineare. Può essere simulato... 93

44 ... con questo FILE Vin 1 0 DC 0 AC 10mV SIN(0 10mV 1MEG) Rg k Ri k Cr 2 out 10pF Gm 0 out 2 0 2mA/V R out 0 10k C out 0 300pF ic=1mv L out uH.AC DEC kHz 2MEGHz.TRAN 10ns 15us 0 10ns UIC.PROBE.END 94

45 L'analisi.AC fornisce questa curva di risposta passa-banda e selettiva 160mV 120mV 80mV 40mV 0V 500KHz V(out) 1.0MHz MH

46 dalla quale si ricava, ad esempio, che applicando all'ingresso una v in sinusoidale alla frequenza di 1MHz si ha la v out con la massima ampiezza. MA È SBAGLIATO! INFATTI... L'analisi.TRAN fornisce i risultati seguenti 96

47 v in v out 97

48 Anche se l'ingresso e` nullo... v in v out 98

49 L'analisi del circuito fornisce VoutHsL= H Ls +H Ls H Ls+H Ls s 3 VinHsL = N HsL D HsL VinHsL; DHsL VoutHsL = NHsL VinHsL Cioè v out (t) deve soddisfare una equazione differenziale lineare a coefficienti costanti e reali, non omogenea: dɺɺɺ v + d vɺɺ + d vɺ + d = n vɺɺ + n vɺ 3 out 2 out 1 out 0 2 in 1 in e quindi contiene anche l'integrale della equazione omogenea associata la cui equazione caratteristica è D(s)=0 99

50 Se tale equazione ha anche una sola radice reale positiva o anche una sola coppia di radici complesse coniugate con parte reale positiva, v out (t) contiene almeno un termine che aumenta esponenzialmente con il tempo t e quindi l'ingresso v in (t) ha influenza trascurabile: il circuito non è adatto a elaborare segnali nell'intorno dello stato di riposo considerato. Un tale stato di riposo si dice INSTABILE. La stabilità dello stato di riposo esige RADICI DELL'EQUAZIONE CARATTERISTICA TUTTE CON PARTE REALE NEGATIVA. Nell'esempio precedente si calcola che le radici sono ( 1.1 ) ; 4± j

Amplificatori operazionali.

Amplificatori operazionali. Amplificatori operazionali. 1 Dal VCVS all amplificatore operazionale. Amplificatori operazionali. =S( ) I = 0 V M I - = 0 S( ) - I out -V M Fig. 1 - Un VCVS particolare: l amplificatore operazionale perfetto.

Dettagli

Amplificatori Differenziali

Amplificatori Differenziali Amplificatori Differenziali nei simboli non si esplicitano gli alimentatori DC, cioè Normalmente i circuiti che realizzano l amplificatore differenziale e operazionale non contengono un nodo elettricamente

Dettagli

Amplificatori Differenziali

Amplificatori Differenziali Amplificatori Differenziali nei simboli non si esplicitano gli alimentatori DC, cioè Normalmente i circuiti che realizzano l amplificatore differenziale e operazionale non contengono un nodo elettricamente

Dettagli

Amplificatori Differenziali

Amplificatori Differenziali Amplificatori Differenziali nei simboli non si esplicitano gli alimentatori DC, cioè Normalmente i circuiti che realizzano l amplificatore differenziale e operazionale non contengono un nodo elettricamente

Dettagli

Elettronica I Risposta dei circuiti RC e RL nel dominio del tempo; derivatore e integratore p. 2

Elettronica I Risposta dei circuiti RC e RL nel dominio del tempo; derivatore e integratore p. 2 Elettronica I isposta dei circuiti C e L nel dominio del tempo; derivatore e integratore Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@i.unimi.it

Dettagli

Reti elettriche: definizioni

Reti elettriche: definizioni TEORIA DEI CIRCUITI Reti elettriche: definizioni La teoria dei circuiti è basata sul concetto di modello. Si analizza un sistema fisico complesso in termini di interconnessione di elementi idealizzati.

Dettagli

r> 0 p< 0 stabile; r< 0 p> 0 instabile

r> 0 p< 0 stabile; r< 0 p> 0 instabile Circuiti dinamici del primo ordine I i V p. s. r C v V( s) 1 1 scv( s) + = 0; s+ V( s) = 0; p= r rc rc r> 0 p< 0 stabile; r< 0 p> 0 instabile 101 Compito a casa: dimostrare che il seguente circuito ha

Dettagli

Tipi di amplificatori e loro parametri

Tipi di amplificatori e loro parametri Amplificatori e doppi bipoli Amplificatori e doppi bipoli Introduzione e richiami Simulatore PSPICE Amplificatori Operazionali e reazione negativa Amplificatori AC e differenziali Amplificatori Operazionali

Dettagli

Formulario di CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI L-A

Formulario di CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI L-A Formulario di CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI L-A Gennaio - Marzo 2009 Identità ed equazioni relative all elettronica analogica tratti dalle lezioni del corso di Circuiti Elettronici Analogici L-A alla

Dettagli

Elettronica I Risposta dei circuiti RC e RL nel dominio del tempo; derivatore e integratore p. 2

Elettronica I Risposta dei circuiti RC e RL nel dominio del tempo; derivatore e integratore p. 2 Elettronica I isposta dei circuiti e L nel dominio del tempo; derivatore e integratore Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 613 rema e-mail: liberali@i.unimi.it

Dettagli

Introduzione e richiami Simulatore PSPICE Tipi di amplificatori e loro parametri. Amplificatori Operazionali e reazione negativa

Introduzione e richiami Simulatore PSPICE Tipi di amplificatori e loro parametri. Amplificatori Operazionali e reazione negativa Amplificatori e doppi bipoli Amplificatori e doppi bipoli ntroduzione e richiami Simulatore PSPCE Tipi di amplificatori e loro parametri Amplificatori AC e differenziali Amplificatori Operazionali reali

Dettagli

Corso di ELETTRONICA 1 (Elettronici N.O.) 17/06/2003

Corso di ELETTRONICA 1 (Elettronici N.O.) 17/06/2003 Corso di ELETTRONICA 1 (Elettronici N.O.) 17/06/2003 Si analizzi l amplificatore mostrato in figura, determinando: 1. il valore del guadagno di tensione a frequenze intermedie; 2. le frequenze di taglio

Dettagli

Appunti di ELETTRONICA Amplificatore operazionale (amp. Op oppure A. O.) - +

Appunti di ELETTRONICA Amplificatore operazionale (amp. Op oppure A. O.) - + Appunti di ELETTRONICA Amplificatore operazionale (amp. Op oppure A. O.) - + µa741 Cos'è l'amplificazione: Amplificare un segnale significa aumentarne il livello e di conseguenza la potenza. Il fattore

Dettagli

I Decibel (db) sono un modo per esprimere rapporti. Un rapporto K può essere espresso in decibel (G)

I Decibel (db) sono un modo per esprimere rapporti. Un rapporto K può essere espresso in decibel (G) Uso dei decibel I Decibel (db) sono un modo per esprimere rapporti Un rapporto K può essere espresso in decibel (G) G = K(dB) = 0 log 0 K Nel caso degli amplificatori i db sono utilizzabili per esprimere

Dettagli

Misure con l oscilloscopio (e non) su circuiti con amplificatori operazionali

Misure con l oscilloscopio (e non) su circuiti con amplificatori operazionali Misure con l oscilloscopio (e non) su circuiti con amplificatori operazionali Edgardo Smerieri Laura Faè PLS - AIF - Corso Estivo di Fisica Genova 2009 Amplificatore operazionale perché? Moltiplicazione

Dettagli

9.8 Con la LKT si scrive l equazione seguente: di (1) dt La costante di tempo èτ

9.8 Con la LKT si scrive l equazione seguente: di (1) dt La costante di tempo èτ 9.8 Con la LKT si scrive l equazione seguente: di L Ri cos( t) () dt La costante di tempo èτ L / R ms / 5s ; la soluzione della () è 5t i( t) Ke Acos(t θ ) () Sia A θ il fasore corrispondente alla risposta

Dettagli

Introduzione e modellistica dei sistemi

Introduzione e modellistica dei sistemi Introduzione e modellistica dei sistemi Modellistica dei sistemi dinamici elettrici Elementi fondamentali Rappresentazione in variabili di stato Esempi di rappresentazione in variabili di stato Modellistica

Dettagli

Metodo delle trasformate di Laplace. Lezione 12 1

Metodo delle trasformate di Laplace. Lezione 12 1 Metodo delle trasformate di Laplace Lezione Fasi del metodo Trasformazione della rete dal dominio del tempo al dominio di Laplace Calcolo della rete in Laplace con metodi circuitali Calcolo delle antitrasformate

Dettagli

5. Amplificatori. Corso di Fondamenti di Elettronica Fausto Fantini a.a

5. Amplificatori. Corso di Fondamenti di Elettronica Fausto Fantini a.a 5. Amplificatori Corso di Fondamenti di Elettronica Fausto Fantini a.a. 2010-2011 Amplificazione Amplificare un segnale significa produrre un segnale in uscita (output) con la stessa forma d onda del segnale

Dettagli

L amplificatore operazionale

L amplificatore operazionale L amplificatore operazionale terminali di input terminale di output Alimentazioni: massa nodo comune L amplificatore operazionale ideale Applichiamo 2 tensioni agli input 1 e 2 L amplificatore è sensibile

Dettagli

Laboratorio di Elettronica II. Esperienza 3. Progetto di un amplificatore con BJT

Laboratorio di Elettronica II. Esperienza 3. Progetto di un amplificatore con BJT Laboratorio di Elettronica II Esperienza 3 Progetto di un amplificatore con BJT 1 Attività Progetto e verifica al simulatore di un amplificatore, date le specifiche funzionali desiderate: Progetto preliminare

Dettagli

V - + V o. = E V d. V d = V + - V - (E ) V +

V - + V o. = E V d. V d = V + - V - (E ) V + 4 L'AMPLIFICATORE OPERAZIONALE 40 4 L'amplificatore operazionale (ultimo aggiornamento: 9 Marzo 2001) L'amplificatore operazionale e un elemento circuitale largamente utilizzato nei circuiti elettronici

Dettagli

1. Convertire il numero esadecimale 4BE7 in binario su 16 bit. 2. Il risultato della conversione precedente, letto in complemento a due, è un numero:

1. Convertire il numero esadecimale 4BE7 in binario su 16 bit. 2. Il risultato della conversione precedente, letto in complemento a due, è un numero: TEST INIZIALE (in alcuni casi, oltre a crocettare la risposta corretta, si deve anche fare un disegno o scrivere qualche valore) 1. Convertire il numero esadecimale 4BE7 in binario su 16 bit. 0100 1011

Dettagli

Corso di ELETTRONICA II modulo. Ingegneria Clinica, Ingegneria Biomedica e Ingegneria dei Sistemi. Prof. Domenico Caputo. Esonero del 14 giugno 2006

Corso di ELETTRONICA II modulo. Ingegneria Clinica, Ingegneria Biomedica e Ingegneria dei Sistemi. Prof. Domenico Caputo. Esonero del 14 giugno 2006 Esonero del 14 giugno 2006 Dato il circuito di figura C 2 R 3 OP v IN C 1 v o in cui = =0.5K!, R 3 =250!, C 1 =1µF, C 2 =1nF e v IN (V) 2 1 2 t (µs) 2 determinare l evoluzione temporale di V 0, supponendo

Dettagli

Laboratorio II, modulo Amplificatori operazionali (cfr.

Laboratorio II, modulo Amplificatori operazionali (cfr. Laboratorio II, modulo 2 20162017 Amplificatori operazionali (cfr. http://physics.ucsd.edu/~tmurphy/phys121/phys121.html) Amplificatori operazionali Amplificatori operazionali sono disegnati come triangoli

Dettagli

Laboratorio di Elettronica II. Esperienza 3. Progetto di un amplificatore con BJT

Laboratorio di Elettronica II. Esperienza 3. Progetto di un amplificatore con BJT Laboratorio di Elettronica II Esperienza 3 Progetto di un amplificatore con BJT 1 Attività Progetto e verifica al simulatore di un amplificatore, date le specifiche funzionali desiderate: Progetto preliminare

Dettagli

Laboratorio II, modulo Amplificatori operazionali (cfr.

Laboratorio II, modulo Amplificatori operazionali (cfr. Laboratorio II, modulo 2 20152016 Amplificatori operazionali (cfr. http://physics.ucsd.edu/~tmurphy/phys121/phys121.html) Amplificatori operazionali Amplificatori operazionali sono disegnati come triangoli

Dettagli

Componenti tripolari ideali e loro applicazioni fondamentali.

Componenti tripolari ideali e loro applicazioni fondamentali. omponenti tripolari ideali e loro applicazioni fondamentali. 1 omponenti tripolari ideali e loro applicazioni fondamentali. Dal VS ai trans-resistori ideali. Per tutti i generatori dipendenti si può considerare

Dettagli

Laboratorio di Sistemi e Segnali AA 2017/18 Esonero 1, Soluzioni A

Laboratorio di Sistemi e Segnali AA 2017/18 Esonero 1, Soluzioni A Laboratorio di Sistemi e Segnali AA 2017/18 Esonero 1, Soluzioni A Esercizio 1 (8 punti): A media frequenza possiamo approssimare il capacitore C E con un corto. L amplificazione pertanto è g m R C dove

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali Amplificatori operazionali Parte 3 www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 6--) Integratore Dato che l ingresso invertente è virtualmente a massa si ha vi ( t) ir ( t) R Inoltre i

Dettagli

Effetti della reazione sui parametri

Effetti della reazione sui parametri Effetti della reazione sui parametri Analizziamo come la reazione interviene sui parametri dello amplificatore complessivo, se questo è realizzato con un Amplificatore Operazionale reazionato. A d R 1

Dettagli

Fondamenti di Elettronica Ing. AUTOMATICA e INFORMATICA - AA 2010/ Appello 09 Febbraio 2012

Fondamenti di Elettronica Ing. AUTOMATICA e INFORMATICA - AA 2010/ Appello 09 Febbraio 2012 Fondamenti di Elettronica Ing. AUTOMATICA e INFORMATICA - AA 2010/2011 3 Appello 09 Febbraio 2012 Indicare chiaramente la domanda a cui si sta rispondendo. Ad esempio 1a) Esercizio 1. R 1 = 20 kω, R 2

Dettagli

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE Per amplificatore differenziale si intende un circuito in grado di amplificare la differenza tra due segnali applicati in ingresso. Gli ingressi sono due: un primo ingresso

Dettagli

Elettronica I Risposta in frequenza e guadagno in decibel

Elettronica I Risposta in frequenza e guadagno in decibel Elettronica I isposta in frequenza e guadagno in decibel Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema email: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

R 2 R 1 R 3 R 4 V DD B M 6 A M 5 C M 4 Y M 3 C M 2 M 1 C 2. C 1 v in. v out 2 _

R 2 R 1 R 3 R 4 V DD B M 6 A M 5 C M 4 Y M 3 C M 2 M 1 C 2. C 1 v in. v out 2 _ Raccolta dei testi d'esame di ELETTRONI Polo idattico e di Ricerca di rema nno 1999 1 Prova scritta del 1 Febbraio 1999 ompitino: esercizi 1.1, 1.2 e 1.3. I 0 R 4 1.2 Nel circuito in gura 2, l'amplicatore

Dettagli

Prova scritta Fondamenti di Elettronica B / BC 26 Gennaio 2011 COGNOME: NOME: CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA

Prova scritta Fondamenti di Elettronica B / BC 26 Gennaio 2011 COGNOME: NOME: CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA Prova scritta Fondamenti di Elettronica B / BC 26 Gennaio 2011 A COGNOME: NOME: CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA MATRICOLA: Negli esercizi, ove necessario e salvo indicazioni contrarie, si consideri che i circuiti

Dettagli

Appendice A. A.1 Amplificatore con transistor bjt

Appendice A. A.1 Amplificatore con transistor bjt Appendice A A.1 Amplificatore con transistor bjt Il circuito in fig. A.1 è un esempio di amplificatore a più stadi. Si utilizza una coppia differenziale di ingresso (T 1, T 2 ) con un circuito current

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CIRCUITI ELETTRONICI ELEMENTARI (D.M. 270/04) 27/01/2017 [A] PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI ELETTRONICA (D.M

PROVA SCRITTA DI CIRCUITI ELETTRONICI ELEMENTARI (D.M. 270/04) 27/01/2017 [A] PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI ELETTRONICA (D.M PROVA SCRITTA DI CIRCUITI ELETTRONICI ELEMENTARI (D.M. 270/04) 27/01/2017 [A] PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI ELETTRONICA (D.M. 270/04) 27/01/2017 [B] ESERCIZIO 1 [A] [B] DATI: β = 100; k = 4 ma/v 2 ; VTH

Dettagli

Lez.22 Circuiti dinamici di ordine due. 2. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 22 Pagina 1

Lez.22 Circuiti dinamici di ordine due. 2. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 22 Pagina 1 Lez.22 Circuiti dinamici di ordine due. 2 Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A. 2017-2018, Elettrotecnica. Lezione 22 Pagina 1 Equazioni di stato L analisi dei circuiti dinamici tramite

Dettagli

Esercizi sui circuiti in fase transitoria

Esercizi sui circuiti in fase transitoria Esercizi sui circuiti in fase transitoria Esercizio. Determinare la costante di tempo del circuito di figura per k =.5 Ω,.5 Ω, Ω. τ = ms,.5 ms, 6 ms. Ω Ω.5 Ω i [A] k i [V] mh V Il circuito contiene un

Dettagli

SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo. Page 1. SisElnC4 12/12/2002

SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo. Page 1. SisElnC4 12/12/2002 Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI C - AMPLIFICATORI OPERAZIONALI C.4 - Progetto di moduli con A. O.» Comportamento dinamico A.O.» Progetto di amplificatori» Come limitare gli errori»

Dettagli

Michele Scarpiniti. L'Amplificatore Operazionale

Michele Scarpiniti. L'Amplificatore Operazionale Michele Scarpiniti L'Amplificatore Operazionale MICHELE SCARPINITI L Amplificatore Operazionale Versione 1.0 Dipartimento DIET Università di Roma La Sapienza via Eudossiana 18, 00184 Roma L AMPLIFICATORE

Dettagli

Componenti in corrente continua

Componenti in corrente continua Ogni componente reale utilizzato in un circuito è la realizzazione approssimata di un elemento circuitale ideale. Nello studio dei sistemi in cc gli elementi più importanti sono : esistore Generatori campione

Dettagli

Elettronica per le telecomunicazioni

Elettronica per le telecomunicazioni POLITENIO DI TOINO Elettronica per le telecomunicazioni Homework Gruppo: A08 Antona Maria Gabriella Matricola: 482 Degno Angela ita Matricola: 4855 Fiandrino laudio Matricola: 38436 Miggiano Marco Antonio

Dettagli

Corso di Metodi di Trattamento del Segnale INTRODUZIONE AGLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

Corso di Metodi di Trattamento del Segnale INTRODUZIONE AGLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI Corso di Metodi di Trattamento del Segnale INTRODUZIONE AGLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI RETROAZIONE (FEEDBACK) S in + + G S out! S out = G!( S in + "S ) out S out = G 1! "G S G in! = G 1" #G G! = G 1 "

Dettagli

Elettronica I Amplificatore operazionale ideale; retroazione; stabilità

Elettronica I Amplificatore operazionale ideale; retroazione; stabilità Elettronica I Amplificatore operazionale ideale; retroazione; stabilità Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

L Amplificatore Operazionale G. MARSELLA UNIVERSITÀ DEL SALENTO

L Amplificatore Operazionale G. MARSELLA UNIVERSITÀ DEL SALENTO L Amplificatore Operazionale G. MARSELLA UNIVERSITÀ DEL SALENTO ü INTRODUZIONE ü A.O INVERTENTE ü A.O NON INVERTENTE ü SLEW RATE ü A.O DIFFERENZIALE ü ESEMPI Introduzione L amplificatore operazionale (AO)

Dettagli

ft = 1 / 6,28 * 20*10exp3* 10exp-8 = 796 [ Hz ]

ft = 1 / 6,28 * 20*10exp3* 10exp-8 = 796 [ Hz ] 4 5 4 5 7 1 7 1 1. 1 FUNZIONE DI TRASFERIMENTO BLOCCO U1 ft = 1 / 6,28 * 20*10exp3* 10exp-8 = 796 [ Hz ] +15 +15 U1 U2 va(t) vin R1 3 2 6 vout1 R3 3 2 6 vout2 5k 1k LF351 LF351-15 R2 20k C1-15 R4 20k C2

Dettagli

Elettronica Stella e triangolo; generatori controllati; generatore equivalente; sovrapposizione degli effetti

Elettronica Stella e triangolo; generatori controllati; generatore equivalente; sovrapposizione degli effetti Elettronica Stella e triangolo; generatori controllati; generatore equivalente; sovrapposizione degli effetti Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it

Dettagli

Elettronica Amplificatore operazionale ideale; retroazione; stabilità

Elettronica Amplificatore operazionale ideale; retroazione; stabilità Elettronica Amplificatore operazionale ideale; retroazione; stabilità Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Elettronica Amplificatore operazionale

Dettagli

ESERCIZIO Punto di riposo, R 1,R 2. Detta I C = I C1 = I C2 = 2.5mA e ipotizzando I B1 I C1,I B2 I C2, si ha

ESERCIZIO Punto di riposo, R 1,R 2. Detta I C = I C1 = I C2 = 2.5mA e ipotizzando I B1 I C1,I B2 I C2, si ha 1/16 ESERCIZIO 1 1.1 - Punto di riposo, R 1,R 2 Detta I C = I C1 = I C2 = 2.5mA e ipotizzando I B1 I C1,I B2 I C2, si ha V CE1 = V R E I E1 I E2 ) V 2R E I C = 12.0 V. 1) Nel punto di riposo si ha I B1

Dettagli

. Il modulo è I R = = A. La potenza media è 1 VR 2

. Il modulo è I R = = A. La potenza media è 1 VR 2 0.4 La corrente nel resistore vale 0. l modulo è A. La potenza media è 0 W 0.7 l circuito simbolico è mostrato di seguito. La potenza viene dissipata solo nel resistore. 0, 4 - La corrente è 4 4 0, 0,

Dettagli

Soluzione: prof. Stefano Mirandola PRIMA PARTE. 1) 2) Schema a blocchi e progetto circuitale della catena di condizionamento.

Soluzione: prof. Stefano Mirandola PRIMA PARTE. 1) 2) Schema a blocchi e progetto circuitale della catena di condizionamento. ITEC - ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Sessione ordinaria 206 ARTICOLAZIONE ELETTRONICA Tema di: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Soluzione: prof. Stefano Mirandola PRIMA PARTE ) 2) Schema a blocchi e progetto

Dettagli

CORSO DI ELETTRONICA DELLE TELECOMUNICAZIONI

CORSO DI ELETTRONICA DELLE TELECOMUNICAZIONI CORSO DI EETTRONICA DEE TEECOMUNICAZIONI 8 UGIO 004 DOMANDE DI TEORIA ) Per descrivere le prestazioni di rumore di un circuito pilotato con una data impedenza (ad esempio 50Ω) è sufficiente un parametro,

Dettagli

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una l blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una sorgente. Nel caso, come riportato in figura, il segnale

Dettagli

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Modelli di ampio e piccolo segnale del MOSFET

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Modelli di ampio e piccolo segnale del MOSFET Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Modelli di ampio e piccolo segnale del MOFET Modello di ampio segnale Le regioni di funzionamento per ampio segnale sono: interdizione quadratica saturazione I D =

Dettagli

ν S R B2 Prova n 1: V CC R C R B1 C C R S C S C L out R L Prove d'esame

ν S R B2 Prova n 1: V CC R C R B1 C C R S C S C L out R L Prove d'esame Prova n 1: Per il seguente circuito determinare: 1. R B1, R E tali che: I C = 0,5 ma; V E = 5 V; 2. Guadagno di tensione a piccolo segnale v out /v s alle medie frequenze; 3. Frequenza di taglio inferiore;

Dettagli

APPUNTI del CORSO di TEORIA dei CIRCUITI 2 Oscillatore di Colpitts

APPUNTI del CORSO di TEORIA dei CIRCUITI 2 Oscillatore di Colpitts Università degli Studi di Trieste Facoltà di Ingegneria Laurea in Ingegneria dell Informazione a.a. 2004/2005 APPUNTI del CORSO di TEORIA dei CIRCUITI 2 Oscillatore di Colpitts docente: Stefano Pastore

Dettagli

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati Elettronica per telecomunicazioni Contenuto dell unità A Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento caratteristiche e tipologie di moduli Circuiti con operazionali reazionati amplificatori

Dettagli

Elettronica I Serie e parallelo; cortocircuito e circuito aperto; dualità; stella e triangolo; generatori controllati

Elettronica I Serie e parallelo; cortocircuito e circuito aperto; dualità; stella e triangolo; generatori controllati Elettronica I Serie e parallelo; cortocircuito e circuito aperto; dualità; stella e triangolo; generatori controllati Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano,

Dettagli

. Il modulo è I R = = A. La potenza media è 1 VR 2

. Il modulo è I R = = A. La potenza media è 1 VR 2 0.4 La corrente nel resistore vale 0. l modulo è A. La potenza media è P 0 W 0.7 l circuito simbolico è mostrato di seguito. La potenza viene dissipata solo nel resistore. 0, 4 - La corrente è 4 4 0, 0,

Dettagli

I(t) V b (t) V a (t)=v A cos(ω 0 t) ( ) ( t) V t V t ( ) = ; da cui + = + = V V

I(t) V b (t) V a (t)=v A cos(ω 0 t) ( ) ( t) V t V t ( ) = ; da cui + = + = V V R (t) b (t) a (t)= A cos(ω t) C ( ) = B cos ( ω + β )? db ( t) a ( t) b ( t) db ( t) b ( t) A cos( ω t) ( ) = C ; = ; da cui + = t t b t ( ω + β ) cos( ω ) B A B sin ; ( ) ( ) ( ) ( ) B B B B ω cos( β

Dettagli

Lez.21 Circuiti dinamici di ordine due. 1. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 21 Pagina 1

Lez.21 Circuiti dinamici di ordine due. 1. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 21 Pagina 1 Lez.21 Circuiti dinamici di ordine due. 1 Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A. 2017-2018, Elettrotecnica. Lezione 21 Pagina 1 Circuito RLC serie All istante t=0 inseriamo il generatore

Dettagli

ESPERIENZA 4 DIODI E RADDRIZZATORI R 1 =1 K

ESPERIENZA 4 DIODI E RADDRIZZATORI R 1 =1 K ESPERIENZA 4 DIODI E RADDRIZZATORI PARTE A: Tracciamento della curava caratteristica del diodo Scopo dell'esperienza è studiare la caratterisica tensione-corrente dei diodi. Schema del circuito base utilizzato:

Dettagli

LTspice Analisi in continua

LTspice Analisi in continua LTspice nalisi in continua ircuiti resistivi lineari www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 14-3-018) 1-Dop.asc D op: calcolo del punto di funzionamento in continua 8 R5 1V 3.op La

Dettagli

LEZIONE 4 L AMPLIFICATORE OPERAZIONALE LA RETROAZIONE RETROAZIONE NEGATIVA R 2 R 1. I 2 V out _ + I 1. V in. + V out =EV d IDEALE

LEZIONE 4 L AMPLIFICATORE OPERAZIONALE LA RETROAZIONE RETROAZIONE NEGATIVA R 2 R 1. I 2 V out _ + I 1. V in. + V out =EV d IDEALE LZION 4 LZION DI OGGI DOMANI Amplificatore operazionale Retroazione Stabilità Tabella 1: Caratteristiche dell amplificatore operazionale ideale Nome Simbolo Valore Guadagno di tensione = Vout Resistenza

Dettagli

Indice generale. Prefazione. Capitolo 1. Richiami di analisi dei circuiti 1. Capitolo 2. Analisi in frequenza e reti STC 39

Indice generale. Prefazione. Capitolo 1. Richiami di analisi dei circuiti 1. Capitolo 2. Analisi in frequenza e reti STC 39 Indice generale Prefazione xi Capitolo 1. Richiami di analisi dei circuiti 1 1.1. Bipoli lineari 1 1.1.1. Bipoli lineari passivi 2 1.1.2. Bipoli lineari attivi 5 1.2. Metodi di risoluzione delle reti 6

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali Amplificatori operazionali Parte 4 www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 3-5-07) Amplificatori operazionali non ideali Il comportamento degli amplificatori operazionali reali si

Dettagli

Laboratorio di Progettazione Elettronica Esercitazione 1

Laboratorio di Progettazione Elettronica Esercitazione 1 Laboratorio di Progettazione Elettronica Esercitazione 1 Esercizio 1: Progettare un amplificatore operazionale in configurazione invertente come rappresentato in Figura 1. Utilizzare l amplificatore operazionale

Dettagli

Filtri. - I filtri passivi, usano solo componenti passivi (resistenze, condensatori e induttanze).

Filtri. - I filtri passivi, usano solo componenti passivi (resistenze, condensatori e induttanze). Filtri Un filtro è un circuito selettivo in frequenza che lascia passare i segnali in una certa banda e blocca, oppure attenua, I segnali al di fuori di tale banda. I filtri possono essere attivi o passivi.

Dettagli

Lezione A2 - DDC

Lezione A2 - DDC Elettronica per le telecomunicazioni Unità A: Amplificatori, oscillatori, mixer Lezione A.2 Filtri Specifica funzionale e parametri uso di strumenti CAD esempi di realizzazioni con AO tecniche SC 1 Contenuto

Dettagli

Nome: Fabio Castellini Sesta esperienza Data: 19/05/2015 I FILTRI PASSIVI

Nome: Fabio Castellini Sesta esperienza Data: 19/05/2015 I FILTRI PASSIVI Nome: Fabio Castellini Sesta esperienza Data: 19/05/2015 I FILTRI PASSIVI Un filtro passivo in elettronica ha il compito di elaborare un determinato segnale in ingresso. Ad esempio una sua funzione può

Dettagli

Misure su linee di trasmissione

Misure su linee di trasmissione Appendice A A-1 A-2 APPENDICE A. Misure su linee di trasmissione 1) Misurare, in trasmissione o in riflessione, la lunghezza elettrica TL della linea. 2) Dal valore di TL e dalla lunghezza geometrica calcolare

Dettagli

Reti nel dominio del tempo. Lezione 7 1

Reti nel dominio del tempo. Lezione 7 1 Reti nel dominio del tempo Lezione 7 1 Poli (o frequenze naturali) di una rete Lezione 7 2 Definizione 1/2 Il comportamento qualitativo di una rete dinamica dipende dalle sue frequenze naturali o poli

Dettagli

P4 OSCILLATORI SINUSOIDALI

P4 OSCILLATORI SINUSOIDALI P4 OSILLATOI SINUSOIDALI P4. Dimensionare un oscillatore a ponte di Wien con amplificatore operazionale, per una frequenza f 6 khz, utilizzando un termistore NT per il controllo automatico di guadagno.

Dettagli

Elaborazione analogica (1)

Elaborazione analogica (1) Elaborazione analogica (1) Alimentatore bilanciato Amplificatore operazionale Configurazioni di base Amplificatori differenziali Amplificatori differenziali per strumentazione Misura di differenza di potenziale

Dettagli

LTspice Analisi in continua

LTspice Analisi in continua LTspice nalisi in continua ircuiti resistivi lineari www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 5--016) 1-Dop.asc D op: calcolo del punto di funzionamento in continua R5 1V.op La simulazione

Dettagli

SisElnC4 12/12/2002. C - AMPLIFICATORI OPERAZIONALI C.4 - Progetto di moduli con A. O.

SisElnC4 12/12/2002. C - AMPLIFICATORI OPERAZIONALI C.4 - Progetto di moduli con A. O. Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI C MPLIFICTORI OPERZIONLI C.4 Progetto di moduli con. O.» Comportamento dinamico.o.» Progetto di amplificatori» Come limitare gli errori» Esempi di

Dettagli

Elettronica I Leggi di Kirchhoff; risoluzione dei circuiti elettrici in continua; serie e parallelo

Elettronica I Leggi di Kirchhoff; risoluzione dei circuiti elettrici in continua; serie e parallelo Elettronica I Leggi di Kirchhoff; risoluzione dei circuiti elettrici in continua; serie e parallelo Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 603 Crema email:

Dettagli

Corso di ELETTRONICA II modulo. Ingegneria Clinica, Ingegneria Biomedica e Ingegneria dei Sistemi. Prof. Domenico Caputo. Esame del 19 febbraio 2009

Corso di ELETTRONICA II modulo. Ingegneria Clinica, Ingegneria Biomedica e Ingegneria dei Sistemi. Prof. Domenico Caputo. Esame del 19 febbraio 2009 Esame del 19 febbraio 2009 Nel circuito di figura Is è un generatore di corrente con l andamento temporale riportato nel grafico. Determinare l'evoluzione temporale della V out e disegnarne il grafico

Dettagli

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I prova in itinere 1 Novembre 008 SOLUZIONE - 1 - D1. (punti 8 ) Rispondere alle seguenti domande: punto per ogni risposta corretta, - 0.5 per ogni risposta

Dettagli

Impedenze ed Ammettenze 1/5

Impedenze ed Ammettenze 1/5 Impedenze ed Ammettenze 1/5 V=Z I. Rappresentazione alternativa I=Y V Z ed Y sono numeri complessi Bipolo di impedenza Z = R+ j X Resistenza Reattanza Conduttanza 1 Y = = G+ jb Z Suscettanza Lezione 2

Dettagli

Teoria dei circuiti reazionati

Teoria dei circuiti reazionati Teoria dei circuiti reazionati Differenze tra lo schema di reazione ideale e il circuito con retroazione: Ogni blocco dello schema a blocchi ha una direzione e un trasferimento che non dipende dai blocchi

Dettagli

Esempi per ingressi costanti

Esempi per ingressi costanti Esempi di analisi di transitori Esempi per ingressi costanti 45 Un alimentatore con tensione V 0 e resistenza R carica un condensatore C, inizialmente scarico. Quanto vale l energia erogata dal generatore?

Dettagli

Elettronica Analogica. Luxx Luca Carabetta

Elettronica Analogica. Luxx Luca Carabetta Elettronica Analogica Luxx Luca Carabetta Transistor BJT Un transistor è un componente elettronico, di modelli di transistor ve ne sono a migliaia, noi studieremo il più comune, il BJT. BJT sta per Bipolar

Dettagli

Lo scopo di questa unità didattica è quella di mettere in. evidenza i limiti dell amplificatore operazionale reale,

Lo scopo di questa unità didattica è quella di mettere in. evidenza i limiti dell amplificatore operazionale reale, L amplificatore operazione reale 1 Titolo dell unità didattica: L amplificatore operazionale reale Insegnante tecnico-pratico: Francesco Parisi Destinatari: Allievi di una V classe (I.T.I.S. o I.P.I.A.)

Dettagli

Laboratorio di Segnali e Sistemi - a.a. 2016/ Prova del 21/12/2016

Laboratorio di Segnali e Sistemi - a.a. 2016/ Prova del 21/12/2016 A Cognome e Nome (Scrivere Cognome e Nome su questo foglio e consegnarlo insieme allo svolgimento del compito) Laboratorio di Segnali e Sistemi - a.a. 206/207 - Prova del 2/2/206 Esercizio (0 punti) Determinare

Dettagli

Esame di Teoria dei Circuiti 25 Febbraio 2011 (Soluzione)

Esame di Teoria dei Circuiti 25 Febbraio 2011 (Soluzione) Esame di Teoria dei Circuiti 25 Febbraio 20 Soluzione) Esercizio I I R R I R2 R 2 V 3 I 3 V V 2 αi R βi R2 V I Con riferimento al circuito di figura si assumano i seguenti valori: R = kω, R 2 = kω, = 2

Dettagli

Diminuzione della dimensione caratteristica dei dispositivi elettronici negli anni (dati reali ed estrapolati) G. Martines 2

Diminuzione della dimensione caratteristica dei dispositivi elettronici negli anni (dati reali ed estrapolati) G. Martines 2 G. Martines 1 Diminuzione della dimensione caratteristica dei dispositivi elettronici negli anni (dati reali ed estrapolati) G. Martines 2 Variazione della densità die circuiti di memoria Variazione della

Dettagli

Simulazione elettronica analogica con Spice. Progetto finale: Alimentatori Lineari e Switching

Simulazione elettronica analogica con Spice. Progetto finale: Alimentatori Lineari e Switching STAGE&ESTIVI&RESIDENZIALI&2017 Simulazione elettronica analogica con Spice Progetto finale: Alimentatori Lineari e Switching Alessio Passaquieti - 1 Caratteristiche generali del simulatore: I programmi

Dettagli

Elettrotecnica - Ing. Biomedica Ing. Elettronica Informatica e Telecomunicazioni (V. O.) A.A. 2013/14 Prova n luglio 2014.

Elettrotecnica - Ing. Biomedica Ing. Elettronica Informatica e Telecomunicazioni (V. O.) A.A. 2013/14 Prova n luglio 2014. ognome Nome Matricola Firma Parti svolte: E E E D Esercizio I I R 6 R 5 D 6 G 0 g Supponendo noti i parametri dei componenti e la matrice di conduttanza del tripolo, illustrare il procedimento di risoluzione

Dettagli

Retta di carico (1) La retta dipende solo da entità esterne al diodo. Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici 1

Retta di carico (1) La retta dipende solo da entità esterne al diodo. Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici 1 Retta di carico (1) La retta dipende solo da entità esterne al diodo. Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Retta di carico (2) Dipende solo da entità esterne al transistor. Corso

Dettagli

Elettronica Circuiti con amplificatori operazionali; comparatore; conversione analogico-digitale

Elettronica Circuiti con amplificatori operazionali; comparatore; conversione analogico-digitale Elettronica Circuiti con amplificatori operazionali; comparatore; conversione analogico-digitale Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Elettronica

Dettagli

Generatori di segnali sinusoidali

Generatori di segnali sinusoidali Generatori di segnali sinusoidali A cura di Alì Hajj Indice dei contenuti 1. Definizione..... 2 2. La reazione positiva....... 2 3. La condizione di Barkhausen 2 4. Oscillatore a ponte di Wien.... 3 5.

Dettagli

Microelettronica Indice generale

Microelettronica Indice generale Microelettronica Indice generale Prefazione Rigraziamenti dell Editore Guida alla lettura Parte I Elettronica dello stato solido e dispositivi XV XVII XVIII Capitolo 1 Introduzione all elettronica 1 1.1

Dettagli

6. Generatori di corrente controllati

6. Generatori di corrente controllati 6. Generatori di corrente controllati 6.1 Generatori con un solo operazionale In molte applicazioni è utile poter disporre di generatori di corrente controllati in tensione. Un modo semplice, ad esempio,

Dettagli

Esercizi sui circuiti in fase transitoria

Esercizi sui circuiti in fase transitoria Esercizi sui circuiti in fase transitoria v 5 mh 6 Ω Ω µf Ω Esercizio. alcolare la tensione v un i- stante dopo la chiusura dell interruttore T (t =). Si supponga che il circuito sia in regime stazionario

Dettagli

Esercizi di ELETTRONICA I Raccolta di testi d esame e soluzioni

Esercizi di ELETTRONICA I Raccolta di testi d esame e soluzioni Esercizi di ELETTRONI I Raccolta di testi d esame e soluzioni Polo Didattico e di Ricerca di rema nno 003 vvertenze: 1. Per alcuni problemi è indicata una possibile soluzione. Tale soluzione, in generale,

Dettagli

AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

AMPLIFICATORI OPERAZIONALI Amplificatori operazionali rev. del /06/008 pagina /7 AMPLIFICATI PEAZINALI Configurazione invertente Configurazione non invertente 6 AMPLIFICATI PEAZINALI Un amplificatore operazionale è un dispositivo

Dettagli

(da C1/U10 a C8/U17) Per quanto possibile la traccia scritta corrisponde a quanto spiegato dal docente, ma non è garantibile a priori.

(da C1/U10 a C8/U17) Per quanto possibile la traccia scritta corrisponde a quanto spiegato dal docente, ma non è garantibile a priori. Workbook parte C (da C1/U10 a C8/U17) Amplificatori Operazionali Come usare il workbook Questo workbook comprende appunti parziali (generalmente la parte testuale, senza disegni o formule). Deve essere

Dettagli