PRESENTAZIONE DEGLI AUTORI

Documenti analoghi
P. Ronconi - S. Ronconi Trattato di biomeccanica podalica. Indice generale. 1 - La protostoria... Pag.: 1-6

BIOMECCANICA DEL PIEDE. Posturologia in ambito podologico

a) Larghezza del passo. x) Angolo del passo. m) Linea di marcia

2ª Parte. Prof. Paolo Raimondi Università di L Aquila Facoltà di Scienze Motorie. Sintesi delle lezioni per gli studenti

BIOMECCANICA CLINICA DEL PIEDE

UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE

IL PIEDE: PUNTO DI PARTENZA O DI ARRIVO? A cura di PAOLO SALUTO OSTEOPATA

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

APPOGGIO PLANTARE, DEAMBULAZIONE E POSTURA

Avampiede mesopiede retropiede

IL N.W. INSEGNA A CAMMINARE BENE. NOI CAMMINIAMO MALE. CIRCA IL 90% DELLA POPOLAZIONE MONDIALE CAMMINA MALE. PERCHE CAMMINIAMO MALE?

Apparato scheletrico

METODI PER LA PROGETTAZIONE INDUSTRIALE. Prof. G. Fargione a.a. 2011/12

Descrizione processo

Prof. Paolo Raimondi Università di L Aquila Facoltà di Scienze Motorie. Sintesi delle lezioni per gli studenti 2ª Parte

Le articolazioni. Dispositivi giunzionali che uniscono le ossa nella formazione dello scheletro

FISIOLOGIA DELLA CAVIGLIA

Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione. ESAME DELLA RELAZIONE n. 65 del Relatori Consigliere Borghetti, Santisi

UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE

PIEDE E POSTURA: un legame inscindibile

1 corso teorico-pratico

Relazione sui rapporti quadrimestrali dei conservatori accreditati

LE PATOLOGIE DELL AVAMPIEDE

I n s e g n a m e n t o di

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

INDICE. XIII Prefazione

SCHELETRO: 26 ossa in totale

INDICE GENERALE. Prefazione Introduzione

REGIONE UMBRIA LINEE DI INDIRIZZO REGIONALI PER LA PRESCRIZIONE DI PLANTARI A PAZIENTI MINORI. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

CURRICOLO DISCIPLINARE TECNOLOGIA Classi prime


ANATOMIA DEL PIEDE i

Regolamento Tecnico e contenuto dei programmi categorie esordienti, principianti, cadetti e novice singoli

La flessibilità. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE

Caviglia e piede. Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi

2a descrivere i materiali

CORPO RIGIDO MOMENTO DI UNA FORZA EQUILIBRIO DI UN CORPO RIGIDO CENTRO DI MASSA BARICENTRO

Progettazione Funzionale di Sistemi Meccanici e Meccatronici Progetto del sistema di movimentazione di una pinza con meccanismi a camme

PIANO DI LAVORO. Classi prime. Anno scolastico CORSI QUINQUENNALI

Lecce- XI scuola estiva di fisica Mirella Rafanelli. I sistemi estesi. La dinamica oltre il punto..

BIOMECCANICA A A P r o f. s s a M a r i a G u e r r i s i D o t t. P i e t r o P i c e r n o

FONDAMENTI DI BIOMECCANICA DELLA COLONNA VERTEBRALE APPLICATI ALLA VISITA MEDICA IN AZIENDA. Introduzione al corso Dott.

FISICA. MECCANICA: Principio conservazione momento angolare. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROFILO E RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI DELLO STUDENTE LICEALE

Quesiti dell Indirizzo Tecnologico

Vuoi impaginare un libro senza ricevere critiche?

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA - Polo di La Spezia FISICA GENERALE 1 - Prova parziale di meccanica del 10/02/2015

RAPPRESENTA IL NUMERO CON LE CANNUCCE E CON I FASCETTI DI CANNUCCE COME NELL ESEMPIO

Progettazione funzionale di sistemi meccanici e meccatronici.

GLOSSARIO MATEMATICO. ,0,, 2, 3,,... = {razionali e irrazionali}

Incontro tematico sulla prevenzione degli infortuni dell Atleta

Gli effetti della quotazione in Borsa Evidenze empiriche per le imprese industriali italiane e francesi

Corso per realizzare un plantare funzionale in resina in 1 ora e 30 min! Dalla valutazione alla consegna!


INDAGINI TEORICO-SPERIMENTALI SULLA STATICA ERETTA

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - Verona Anno Scolastico

IL TRATTAMENTO CONSERVATIVO DEL PIEDE PIATTO D. FRACASSETTI Unità Funzionale di Ortopedia e Traumatologia Infantile IRCCS Ospedale San Raffaele,

STUDI, INDAGINI, MODELLI MATEMATICI FINALIZZATI ALLA REDAZIONE DEL PIANO DI DIFESA DELLA COSTA

LOMBARI 5 TECNICHE SEMI DIRETTE IN THRUST (PRS/PLS; PRI/PLI) GRUPPO COLONNA

LOMBARI 5 TECNICHE SEMI DIRETTE IN THRUST (PRS/PLS; PRI/PLI) GRUPPO COLONNA

PROGRAMMA PREVENTIVO

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma svolto di FISICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A I Prof. Matteo Bonetti. Cinematica

ALLUCE VALGO E CONSEGUENZE CLINICHE DITA A MARTELLO E BORSITE METATARSO-FALANGEA

Si attua fra le superfici articolari dei condili femorali, le cavità glenoidee dei condili tibiali e la faccia posteriore articolare della patella

IL PIEDE PIATTO DEFINIZIONE

Università degi studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria. Progettazione Funzionale di Sistemi Meccanici e Meccatronici Prof.

Aprile Maggio Maggio Giugno

La pedana posturometrica e stabilometrica. Postura e Baricentro.

INDICE PREMESSA... 1 PRIMA PARTE ASPETTO ORGANIZZATIVO DEL MOVIMENTO

CAPITOLO 7: Ambiente costiero

Programmazione modulare

Prova Scritta di Robotica I

Saronno-14 Marzo 2009 Presente e futuro del salto in alto

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA

Hallux valgus. My first database of foot s surger.

Esame di Stato per l abilitazione alla Professione di Ingegnere II Sessione Classe Sezione Prova Data INFORMAZIONE A I Prova 19 Novembre 2014

UNIVERSITÀ DEL SALENTO

Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Fisica Scientifico-Tecnologico

BIOMECCANICA DEL PIEDE

FISICA - PROGRAMMAZIONE 2 ANNO SCIENTIFICO

UNIVERSITÀ DEL SALENTO

Utilizzo delle solette propriocettive nel piede piatto dell infanzia studio pilota osservazionale

Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 6. Le ossa sono unite tramite articolazioni

Traumatologia dello sport nel calcio

KINESIO TAPING: PIEDE CAUSATIVO E ADATTATIVO DEGLI SPORTIVI

ARTICOLAZIONI SONO GIUNTI CHE, DANDO CONTINUITA ALLE STRUTTURE OSSEE, PERMETTONO LORO DI EFFETTUARE MOVIMENTI

Elementi di Teoria degli Errori

PROIEZIONI CAVIGLIA 0. INDICE. 1. L articolazione della caviglia. 2. Anatomia Radiologica. 3. Proiezioni Standard. 4. Proiezioni Aggiuntive

Il Distretto Strada Maestra

APPARATO SCHELETRICO -INTRODUZIONE-

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO P R O G R A M M A. A n n o s c o l a s t i c o

Venerdì 4 OTTOBRE 2013 ILEO-PSOAS GRUPPO TEM LOMBARI 5 TECNICHE SEMI DIRETTE IN THRUST (PRS/PLS; PRI/PLI) GRUPPO COLONNA

STATICA DEI CORPI RIGIDI

Origine. 2/3 superiori della faccia laterale della diafisi tibiale e membrana interossea corrispondente

La flessibilità in rapporto con il Metodo DORN - BREUSS. Prof. Alessandro Margheritini

I.C. Via dell Aeroporto Scuola Secondaria di I grado G. CECILIO SECONDO VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

Transcript:

PRESENTAZIONE DEGLI AUTORI Se analizziamo a grandi linee l evoluzione della biomeccanica, ci rendiamo conto che soltanto in questi ultimi decenni, grazie alle nuove tecnologie informatiche, si è potuto arrivare ad una migliore comprensione del complesso sistema podalico. Questa pubblicazione è il lavoro di anni di studio ed è la sintesi dei risultati raggiunti con particolari indagini eseguite con la scannerizzazione tridimensionale del sistema scheletrico podalico esaminato con tecnica 3D. Tale metodica ha consentito di approfondire la conoscenza di ogni singola articolazione podalica sia riguardo la conformazione geometrica sia dei moti che ne derivano, consentendo altresì di completare il testo con un DVD con numerose animazioni dimostrative tridimensionali. L analisi geometrica delle articolazioni ha messo in evidenza il ruolo primario che hanno le diartrosi nella funzione specifica del piede. Ad esempio, si è riscontrato che la coniartrosi, articolazione sotto astragalica, ( fig.1), è l articolazione primaria per l attuazione della legge del piede mentre l elicartrosi cuboidea-terzo cuneiforme ( fig.2), è risultata un articolazione fondamentale nel determinare l azione pronatoria del complesso avampodalico del piede astragalico. Altre diartrosi, degne di nota, sono le artrodie del complesso scafo-cuneiforme 1, 2, 3 metatarso ( fig.3), strutturate in modo tale che possano compattarsi e decompattarsi per consentire il rilassamento e l irrigidimento del piede. Fig.1 Fig.2 Fig.3 Il testo è formato da 12 capitoli: il primo fa cenno alla protostoria della biomeccanica (fig.4). il secondo tratta dell ambiente gravitario e delle leggi che la governano (fig.5). il terzo tratta del controllo della gravità e del sesto senso (fig.6). il quarto espone la legge del piede (fig.7). Fig.4 Fig.5 Fig.6 Fig.7

Il quinto illustra la struttura e la funzione del piede suddividendola in tre biomeccanismi: 1) Biomeccanismo di trasmissione (fig.8). 2) Biomeccanismo a moto elicoidale (fig.9). 3) Biomeccanismo di propulsione (fig.10). Fig.8 Fig.9 Fig.10 Nel capitolo sei, viene messo in evidenza il ruolo dell articolazione sotto-astragalica che, con piede fuori carico, funge da cerniera (fig.11) (secondo Root), mentre con il piede sotto carico assume il ruolo di trasmissione (fig,12). Quest ultima è azionata dal tricipite surale e dalla sua forza reattiva, la gravità. Forze opposte fra loro a moto lineare che vengono convertite, dalla particolare conformazione articolare della biotrasmissione, a moto rotatorio (fig,13). Il capitolo è corredato da 12 filmati dimostrativi consultabili nel DVD. Fig. 11 Fig.12 Fig 13 Il capitolo sette è dedicato al biomeccanismo a moto elicoidale ( fig.14) elemento strategico dove si attua la legge del piede: il rilassamento è attuato dal decompattamento e l irrigidimento dal compattamento (fig.15-b) dei legamenti (artrodie) del complesso scafocuneiforme 1, 2, 3 metatarsale ( fig.3 e 15-A). Il capitolo è corredato da 10 filmati dimostrativi. Fig.14 Fig.15

Il capitolo otto tratta della fase propulsiva del piede (fig.16) analizzando nel dettaglio le diartrosi podaliche, articolazioni poco citate nella letteratura. Quest ultime, risultano determinanti nella funzione specifica del piede. Dallo studio effettuato in 3D è emerso che nella fase propulsiva, il carico si porta sulle prime tre teste metatarsali disposte normali all asse di marcia (fig.17). Il capitolo è corredato da 7 filmati dimostrativi. Fig.16 Fig.17 Il capitolo nove tratta il piede valutato come organo di informazione e di moto (fig.18) e del sistema neuromuscolare antigravitario (fig.19). Fig.18 Fig.19 Il capitolo dieci traccia gli elementi base della biopatomeccanica, con particolare riferimento al rapporto angolare strutturale retro-avampodalico (fig.20, 21, 22, 23). Fig.20 Fig.21 Fig.22 Fig.23

Il capitolo undici (fig.24), redatto dal Prof. Frascarelli Massimo, consente di spaziare nel mondo della neurofisiologia legata alla biomeccanica. Fig.24 Il capitolo dodici, redatto dal Prof. Ralli Giovanni, approfondisce un tema particolarmente interessante, mettendo in relazione il ruolo dell orecchio interno con il controllo dell equilibrio (fig.25). Fig. 25 Ed infine Il capitolo tredici, dopo una parentesi biopatomeccanica, descrive con metodo scientifico, un ortesi attiva per il piede piatto infantile, Il capitolo è corredato da 10 filmati dimostrativi. Gli Autori: Ronconi Paolo Ronconi Saulle