0.0.1 Esercizio Q1, tema d esame del 10 settembre 2009, prof. Dario d Amore Testo R 3

Documenti analoghi
Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime sinusoidale

T.E. del 5 febbraio Risultati. Autore: Dino Ghilardi

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine. (versione del ) Circuiti del primo ordine

Tipo 1 Compiti A01 A03 A05 A07 A09 A11 A13 A15 A17 A19 A21 A23 A25 A27 A29 A31 A33 A35 A37 A39 A41 A43

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in evoluzione dinamica

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Soluzioni di reti elettriche lineari PAS Introduzione

Generazione di corrente alternata - alternatore

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolta

Esercizi aggiuntivi Unità A1

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in evoluzione dinamica

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica Edile - Informatica Esercitazione 4 CIRCUITI ELETTRICI

Circuiti del I ordine

Elettrotecnica Soluzioni della II Prova Intermedia.I del corso del prof. Dario D Amore. Autore: Dino Ghilardi

Fisica Generale II Esercitazione E tutorato ESERCIZI CON SOLUZIONE

L impedenza. RIASSUNTO Richiamo: algebra dei numeri complessi I FASORI Derivate e integrali Esempio: circuito RC. Il concetto di impedenza :

Svolgimento. Applicando la formula di Eulero. x(t) = e ( 1+j20)t 2j = 2je t ( cos 20t + j sin 20t) = 2e t (j cos 20t sin 20t) quindi

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap. 3: Anelli ad aggancio di fase

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

ELETTROTECNICA - POTENZA- Ingegneria Industriale. Stefano Pastore

Circuiti in regime sinusoidale

Circuito RC. Una resistenza R collegata ad una sorgente di tensione in una maglia circuitale limita il flusso di carica => V = RI

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO

CORSO DI ELETTRONICA DELLE TELECOMUNICAZIONI

Lezione 7. Esercizi sui. circuiti dinamici del I ordine

Segnali e Sistemi. Proprietà dei sistemi ed operatori

Circuiti in regime periodico non sinusoidale

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I

Esercizi & Domande per il Compito di Elettrotecnica del 28 gennaio 2003

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del log 1 + x2 y 2

Acquisizione ed elaborazione di segnali

9.8 Con la LKT si scrive l equazione seguente: di (1) dt La costante di tempo èτ

ElapC2 28/10/ /10/ ElapC DDC. Ingresso di circuito digitale. 28/10/ ElapC DDC. 28/10/ ElapC DDC

Generatore di clock mediante NE 555

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria

SEGNALI E SISTEMI (a.a ) Prof. M. Pavon Esercizi risolti 6 Attenzione: u(t) = 1l(t)

Regime lentamente. variabile. Corso di. Teoria dei Circuiti. Corso di. Università degli Studi di Pavia. Facoltà di Ingegneria

Sistemi Lineari e Tempo-Invarianti (SLI) Risposta impulsiva e al gradino

i D 1 f D R = VM 0 altrimenti v A v B V γ

Circuiti Elettrici Lineari Circuiti del primo ordine

Elettrotecnica. Regime lentamente variabile. Corso di. Teoria dei Circuiti. Università degli Studi di Pavia. Dipartimento di Ingegneria Elettrica

Il circuito RC Misure e Simulazione

Esempi di progetto di alimentatori

Potenze in regime sinusoidale. Lezione 4 1

Fondamenti di Automatica Test di autovalutazione n.1 (test di ingresso) può anche essere rappresentato come

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

25.2. Osservazione. Siccome F(x, y, z) = 0 è un equazione e non un identità, una superficie non contiene tutti gli 3 punti dello spazio.

ElapC2 27/10/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Lezione C2: Modelli a Linea. Ingegneria dell Informazione

SISTEMI DINAMICI DEL PRIMO ORDINE

SisElnB2 17/11/ /11/ SisElnB DDC DEVIATORE DI ANTENNA. 17/11/ SisElnB DDC RICEVITORE DEMODULATORE DSP,

Transitori nelle reti ad una costante di tempo. Lezione 6 1

f v, lim allora x, y x, y e analogamente se 0,1 Osserviamo che la derivata direzionale esiste per ogni punto x y e ogni vettore,2 0,0 cos 2 1

ELETTROTECNICA T A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 9

SisElnB2 23/02/ /02/ SisElnB DDC DEVIATORE DI ANTENNA. 23/02/ SisElnB DDC. 23/02/ SisElnB DDC.

Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T

SISTEMI POLIFASI. Appunti a cura dell Ing. Alessandro Serafini Tutore del corso di ELETTROTECNICA per Meccanici, Chimici e Biomedici

( ) ( ) Esempio di Prova di MATEMATICA E FISICA - MIUR PROBLEMA 1 (traccia di soluzione di S. De Stefani)

Calcolo di integrali - svolgimento degli esercizi

Fondamenti di Automatica Test di autovalutazione. può anche essere rappresentato come

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi impulsivi. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

SisElnB2 12/4/ /4/ SisElnB DDC DEVIATORE DI ANTENNA CATENA TX. 12/4/ SisElnB DDC RICEVITORE DEMODULATORE

22 Reti in regime variabile aperiodico

Struttura di un alimentatore da parete

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito A del

CONVERTITORI CA/CC: RADDRIZZATORI NON CONTROLLATI

Circuiti in regime sinusoidale

Linee di trasmissione

Lezione 2. F. Previdi - Automatica - Lez. 2 1

Interruttore ideale. + v(t) i(t) t = t 0. i(t) = 0 v(t) = 0. i(t) v(t) v(t) = 0 i(t) = 0. Per t > t 0. interruttore di chiusura

SisElnB2 23/01/ /01/ SisElnB DDC DEVIATORE DI ANTENNA. 23/01/ SisElnB DDC. 23/01/ SisElnB DDC.

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Circuiti del primo ordine

Scheda Esercitazione 4 (Homework)

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Equazioni Differenziali (5)

Laurea di I Livello in Ingegneria Informatica

Esercizi sulle reti elettriche in corrente alternata (parte 1)

Appunti della lezione Data: Aprile Fisica Aprile Semplici circuiti

Circuiti in regime sinusoidale

. Il modulo è I R = = A. La potenza media è 1 VR 2

Capitolo 8 Il regime periodico e il regime alternativo sinusoidale

1) Determinare la soluzione massimale del problema di Cauchy. 2) Determinare la soluzione massimale del problema di Cauchy.

. Il modulo è I R = = A. La potenza media è 1 VR 2

Esercizi & Domande per il Compito di Elettrotecnica del 1 giugno 2004

La varianza dell'errore di predizione ad un passo coincide con la varianza σˆ 2 = 512 del rumore bianco del fattore spettrale canonico.

GENERATORE D'ONDA TRIANGOLARE E D'ONDA QUADRA

Circuiti in regime sinusoidale

Circuiti in regime sinusoidale

UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIPAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni

Principi di ingegneria elettrica. Reti in regime sinusoidale. Lezione 13 a. Impedenza Ammettenza

LA CORRENTE ELETTRICA NEI METALLI

Circuiti del primo ordine

Q V CAPACITÀ ELETTRICA. coulomb volt. Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale V.

2. Determinare la velocità v di impatto al suolo del sasso, e commentare se è maggiore o minore di quella di lancio;

Lavorazioni per asportazione di truciolo: usura utensile. Tecnologia Meccanica 1

Transcript:

1 0.0.1 Esercizio Q1, ema d esame del 10 seembre 2009, prof. Dario d more 0.0.1.1 Teso E1 Il circuio di figura opera in regime sazionario. Sapendo che R 1 = 2 kω, = 4 kω, = 2 kω, = 2 kω E=12 V, =3 m Deerminare, UTILIZZNDO IL TEOREM DI THEVENIN, la correne i. Deerminare la poenza dissipaa su E R 1 i 0.0.1.2 Soluzione Uilizziamo il eorema di Thevenin per rovare il circuio equivalene di uo ciò che è connesso a R 1 : Togliamo quindi R 1 e calcoliamo l equivalene ai suoi morsei del reso della ree. 2k Ω 3m 12V R3 Calcoliamo quindi il valore di resisenza equivalene. 1kΩ 5kΩ quindi

2 R eq = 5kΩ Calcoliamo il valore del generaore equivalene, uilizzando il principio di sovrapposizione degli effei per rovare la ensione a circuio apero. Effeo del generaore di correne: 2k Ω 3m 4k Ω 3m 3m V R3 15V 1kΩ da cui V = 15V Effeo del generaore di ensione 0 12V V 0 V R3 Con un pariore di ensione oeniamo la ensione su : V R3 = 12V = 6V + Tale ensione è uguale alla ensione ra i morsei, dao che in non passa correne. quindi V eq = V ab = V + V = 15 + 6 V eq = 21V Poenza dissipaa da Calcoliamo quindi la correne i sosiuendo alla ree di parenza il suo circuio equivalene. R eq R 1 V eq i

3 Oeniamo quindi i = Veq R eq+r 1 = 21V 7kΩ i = 3m Con una LKI al nodo C roviamo la correne in 3m C 3m Che risula pari a zero, quindi P R2 = 0 0.0.2 Esercizio Q2, ema d esame del 10 seembre 2009, prof. Dario d more 0.0.2.1 Teso E2 i 1 R 1 T L inerruore T è apero da molo empo e viene chiuso in 0 = 0. Sapendo che E = 12 V, r m = 2 kω, C = 1 mf, = = 4 kω, R 1 = 2 kω deerminare: v 1 i C () ed v C () per 0 E r m i 1 i C C v C la ensione v 1 () ai morsei di R 1 per 0. la poenza isananea p() erogaa dal CCVS per 0. Tracciare inolre il grafico qualiaivo di i C (), v C () e v 1 () per 0. 0.0.2.2 Soluzione Calcoliamo innanziuo il valore della piloane i 1. Con una LKV alla maglia di sinisra oeniamo: 12V R 1 i 1 r m i 1 = 0 12V ( + )i 1 = 0 i 1 = 12V = 3m 3kΩ da cui ricaviamo che la ensione ai morsei del generaore piloao sarà sempre v x = 6V

4 Calcolo di v C () e i C () Calcoliamo quindi l andameno nel empo della ensione sul condensaore, la quale è la variabile di sao della ree e quindi, per definizione, coninua. V C0 = V C (0 ) = V C (0 + ) = 0V Considerao che per > 0 la ensione su è sempre pari a 6V (imposa dal generaore piloao), abbiamo che V C = 6V τ = R eq C = C = 1mF = 4s quindi v c () = 6 6e 4s [V ] Calcolo della ensione v 1 () i c () = C dv c d = 10 3 ( 6)( 1 4 )e 4s [] = 1.5e 4s [m] La ensione su R 1 si ricava dalla sessa LKT che abbiamo uilizzao per calcolare la piloane, oenendo: v 1 = 6V Calcolo della poenza isananea erogaa dal generaore piloao. Per avere ale poenza, dao che abbiamo già calcolao la ensione ai api del generaore, ci basa calcolare la correne nello sesso. 3m i C () i GP 6V/4k=1.5m Oeniamo: i GP = 3m + 1.5m + i c () i GP = 1.5 + 1.5e 4s [m] quindi la poenza isananea erogaa dallo sesso sarà: p() = 6 1.5( 1 + e 4s)[mW] p() = 9( 1 + e 4s )[mw]

5 Grafici: V C 6V 1.5m I C 4s 4s v 1 () 6V 0.0.3 Esercizio Q3, ema d esame del 10 seembre 2009, prof. Dario d more 0.0.3.1 Teso E3 Il circuio di figura opera in regime alernao sinusoidale. Sapendo che i() = 0.1 cos(20) R = 1 Ω, L = 50 mh v R R deerminare il valore della capacià C in modo che il generaore di correne eroghi poenza reaiva nulla. In quese condizioni: a() C v C L v L calcolare i fasori V C, V L, e V R disegnare un diagramma veoriale qualiaivo di ue le ensioni e correni del circuio deerminare la poenza reaiva assorbia dal condensaore 0.0.3.2 Soluzione Calcolo della capacià C Passiamo innanziuo nel dominio dei fasori, oenendo: = 0.1e j0 Z R = R = 1Ω Z L = jωl = jω

6 Si noi che abbiamo uilizzao l ampiezza per rappresenare il modulo del fasore, quindi, per il calcolo delle poenze, dovremo ricordare il coefficiene 1 2. ffinchè il generaore erogi poenza reaiva nulla, l impedenza del carico deve avere pare immaginaria nulla, il che equivale a dire che l ammeenza del carico deve avere pare immaginaria nulla. Dao che la sruura del carico è il parallelo ra il condensaore (di cui dobbiamo calcolare la capacià) e la serie RL (enrambe noe), ci conviene ragionare in ermini di ammeenza. L ammeenza della serie RL sarà pari a: Y RL = 1 Z R +Z L = 1 1+j = 1 j 2 Ω Quindi, per verificare la condizione richiesa dal eso del problema dovremo avere: imm(y RL + Y C ) = 0 j 2 = Y C Y C = j 2 = jωc da cui C = Y C jω = j 2 1 j20 = 1 40 F C = 2.5mF Calcolo dei fasori V C,V L, V R L ammeenza equivalene è pari a 0.5S, quindi l impedenza equivalene del carico è pari a 2Ω. Oeniamo quindi che la ensione sul carico (ovvero la ensione su C) è pari a: V C = 2Ω = 0.2e j0 V C = 0.2e j0 La ensione su R e L è oenua mediane un pariore di ensione. V L = 0.2V j 1 + j = 0.2V j(1 j) 2 = 0.1 (1 + j)[v ] 1 V R = 0.2V 1 + j = 0.21 j [V ] = 0.1(1 j)[v ] 2 Diagramma veoriale: I I R =I L I C I L V C V R V L O, in alernaiva,

7 I C V L V R I R =I L I L V C Poenza reaiva assorbia dal condensaore. La poenza complessa assorbia dal condensaore è pari a = 1 V 2 = V 2 Y = 0.005 j 2 zc Si noi il faore 1 dovuo al fao che i fasori sono sai espressi in ermini di ampiezze e non di 2 valori efficaci. da cui Q C = 0.005V r