FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

Documenti analoghi
FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

SCIENZE MORFOFUNZIONALI

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

SCUOLA DI FARMACIA E NUTRACEUTICA C.I. FISIOLOGIA UMANA E DELL ALIMENTAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FARMACIA A/A 2018/19. Prof.

UNITA DIDATTICA DISCIPLINA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE SERVIZI DI SALA E VENDITA. Titolo: UD. F1. ELEMENTI DI CHIMICA Codice: S

SCUOLA DI FARMACIA E NUTRACEUTICA C.I. FISIOLOGIA UMANA E DELL ALIMENTAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FARMACIA A/A 2016/17. Prof.

Programmi a.s

LEZIONE 30: SISTEMA DIGERENTE

Introduzione alla Fisiologia della Nutrizione

CHIMICA DEGLI ALIMENTI E MERCEOLOGIA

L APPARATO DIGERENTE E COSTITUITO DA UN LUNGO TUBO DI FORMA IRREGOLARE DETTO CANALE DIGERENTE CHE INIZIA CON L APERTURA DELLA BOCCA, PROSEGUE CON LA

L APPARATO DIGERENTE

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

PROGRAMMA PER ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA

Funzioni sistema digerente

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

Quali funzioni svolge l apparato digerente?

Fegato. Il fegato produce numerosi enzimi, come gli isoenzini del citocromo P450 che metabolizzano farmaci ed altre sostanze tossiche

Corso di Laurea in Scienze Animali e Produzioni Alimentari (SAPA) Anno Accademico

APPARATO DIGERENTE E METABOLISMO

IL CORPO UMANO APPARATO RESPIRATORIO APPARATO DIGERENTE APPARATO CIRCOLATORIO

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

APPARATO DIGERENTE apparato digerente digerire assorbire

Indice Generale. Presentazione. Prefazione delle autrici

Micronutrienti. Vitamine, minerali e acqua

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Gastroenterologia Seconda Università degli Studi di Napoli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE Corso di laurea in Scienze motorie Anno accademico 2017/ anno

Modulo 1: Accoglienza e presentazione della disciplina

FISIOLOGIA OBIETTIVI FORMATIVI MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'INSEGNAMENTO

FISIOLOGIA UMANA. Prof. Aldo Pinto L. 17

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

Indice. PARTE I Generalità

Le basi concettuali della nutrizione

PROGRAMMA DI SCIENZE DEGLI ALIMENTI PRIMO ANNO

GLUCIDI COME ALIMENTI

L APPARATO DIGERENTE SVOLGE LE SEGUENTI FUNZIONI. Digestione Assorbimento Secrezione Motilità Eliminazione

APPARATO DIGERENTE. La funzione primaria dell'apparato digerenteè rifornire l'organismo delle sostanze nutritivedi cui necessita.

ANNOACCADEMICO IV CICLO CORSO INTEGRATO DI FISIOLOGIA UMANA I

APPARATO DIGERENTE. Digestione e assorbimento. A.Megighian Farmacia 2011

Programmazione OBIETTIVI MINIMI Anno Scolastico 2011/2012

L APPARATO DIGERENTE. Dr.ssa Federica SOZIO, Malattie infettive

L apparato digerente è composto dal. Tubo digerente. Che comprende. Bocca. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino

PROGRAMMA a.s

I processi fondamentali che permettono all organismo di ricavare nutrimento dal cibo sono: Digestione: gli alimenti sono ridotti a sostanze semplici;

I principi nutritivi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

DIETOTERAPIA NELLE DIVERSE FASI DELLA VITA

Apparato digerente. È formato dal un lungo tubo che inizia con la bocca e finisce con l'ano. Le parti principali in cui si suddivide sono:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CURRICOLO DI SCIENZA DEGLI ALIMENTI. Biennio

Cibo e Salute Centro di Educazione Nutrizionale ASL 1 Massa Carrara

Fisiologia Veterinaria I (6 CFU; 72 ore di lezione: 60 di lezione e 12 di esercitazioni)

Apparato digestivo. Farmacia 2012

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

SCIENZE MORFO FUNZIONALI

Funzione dell apparato digerente

Corretta alimentazione Cosa significa?

Modulo: Igiene nella ristorazione

Funzioni e processi del Sistema Digerente

APPARATO DIGERENTE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

Dal testo: Morris E. C., WELL DONE Cooking, ed. Eli sono state trattati i seguenti argomenti:

FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA

Modulo 1: L alimentazione equilibrata e razionale Unità di apprendimento: - Elementi di dietetica - La classificazione degli alimenti

Rapporti tra malnutrizione e salute

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Aspetti nutrizionali

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Pagine sul libro. da pag. 124 a pag. 133

SECREZIONE PANCREATICA

INTESTINO TENUE. DUODENO (Parte fissa) DIGIUNO. INTESTINO MESENTERICO (Parte mobile) ILEO

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

A4909 Fisiologia. Docente Prof.ssa Tiziana Ciarambino Anno

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA

ART. 2 - OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO, SBOCCHI PROFESSIONALI E ATTRATTIVITÀ DEL CORSO

I principi nutritivi

MATERIA: SCIENZA DEGLI ALIMENTI CLASSE: PRIMA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. SCIENZA DEGLI ALIMENTI ED. POSEIDONIA SCUOLA OBIETTIVI GENERALI

Richiami alle conoscenze fondamentali

PRINCIPI DI ALIMENTAZIONE. a.s

Sezione 1 Eccitabilità cellulare Eccitabilità cellulare: fondamento delle funzioni nervose Fausto Baldissera

Principi nutritivi. carboidrati, proteine e grassi.

FISIOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO

C.I. SCIENZE BIOMEDICHE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

1 Principi fondamentali, fisiologia cellulare 2

7.5 Acqua e sali minerali

LICEO STATALE G. MAZZINI - LA SPEZIA


DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE Corso di laurea in Scienze motorie Anno accademico 2016/ anno

ALIMENTAZIONE. La nutrizione è l insieme dei processi tecnologici che consentono e condizionano la sopravvivenza,

FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA

SECREZIONI DEL SISTEMA GASTROINTESTINALE

ANATOMIA II - canale 3

Per le lezioni del prof. P.P. Battaglini. Per il corso di: Medicina e Chirurgia Dell Università di Trieste. Dichiarazione

Apparato Digerente. Digestione e assorbimento

IL PROGRAMMA DEL MASTER

Transcript:

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2015/2016-3 anno FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE 13 CFU - 1 e 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento ROSALBA PARENTI - Modulo FISIOLOGIA GENERALE Email: parenti@unict.it Edificio / Indirizzo: Torre Biologica Via S. Sofia, 89, 95123 Catania CT Telefono: 095.478.1314 Orario ricevimento: Mercol-Vener h 10-12 AGATA ZAPPALA' - Modulo Email: azappala@unict.it Orario ricevimento: per appuntamento OBIETTIVI FORMATIVI FISIOLOGIA GENERALE Fisiologia Generale Il corso permette allo studente di acquisire le conoscenze inerenti le funzioni vitali dell'uomo e i meccanismi cellulari dei principali sistemi biologici. Analizza il funzionamento integrato dei diversi organi, apparati e sistemi di controllo mediante i quali l'organismo vivente ottiene e mantiene l'omeostasi del suo mezzo interno. Fisiologia della nutrizione: Far conoscere allo studente i concetti di base della nutrizione. Il corso intende, inoltre, sottolineare il ruolo svolto da una corretta alimentazione nella prevenzione e nella terapia della maggior parte delle malattie. Pertanto, oltre al regime alimentare da seguire nelle varie condizioni fisiologiche, verranno affrontati argomenti di dietoterapia legati alle più comuni patologie. Fisiologia Generale Il corso permette allo studente di acquisire le conoscenze inerenti le funzioni vitali dell'uomo e i meccanismi cellulari dei principali sistemi biologici. Analizza il funzionamento integrato dei diversi organi, apparati e sistemi di controllo mediante i quali l'organismo vivente ottiene e mantiene l'omeostasi del suo mezzo interno. Fisiologia della nutrizione: Far conoscere allo studente i concetti di base della nutrizione. Il corso intende, inoltre, sottolineare il ruolo svolto da una corretta alimentazione nella prevenzione e nella terapia della maggior parte delle malattie. Pertanto, oltre al regime alimentare da seguire nelle varie condizioni fisiologiche, verranno affrontati argomenti di dietoterapia legati alle più comuni patologie.

FREQUENZA LEZIONI obbligatoria CONTENUTI DEL CORSO I Modulo Le basi della nutrizione Significato di nutrizione e alimentazione. Alimenti Definizione e classificazione. Principi alimentari Carboidrati e fibre alimentari - Generalità. Struttura. Distribuzione negli alimenti. Digestione ed assorbimento dei glucidi. Ruolo dei glucidi nell'organismo. Quantità e tipo di glucidi raccomandati nella dieta. Importanza fisiologica delle fibre alimentari. Proteine alimentari - Generalità. Struttura. Aminoacidi essenziali. Distribuzione negli alimenti. Digestione ed assorbimento delle proteine. Ruolo delle proteine nell'organismo. Assunzione raccomandata di proteine nella dieta. Lipidi alimentari - Generalità. Struttura. Acidi grassi essenziali. Distribuzione negli alimenti. Digestione ed assorbimento dei lipidi. Funzione dei lipidi nella dieta e nell'organismo. Fabbisogno lipidico.

Vitamine - Generalità. Vitamine liposolubili. Vitamine idrosolubili. Digestione ed assorbimento delle vitamine. Ruolo delle vitamine nell'organismo. Fabbisogno vitaminico. Acqua - Distribuzione dell'acqua nell'organismo. Funzioni dell'acqua corporea. Sali minerali - Macroelementi e microelementi. Ruolo dei minerali nell'organismo. Fabbisogno di minerali. Alcuni alimenti primari: latte, uova, pesce, oli vegetali. Alcuni alimenti secondari: bevande alcoliche, nervini, prodotti dell alveare. II Modulo Apparato digerente Fenomeni meccanici della digestione: motilità del tubo gastroenterico: peristalsi; segmentazione ritmica; contrazione tonica. Deglutizione. Motilità gastrica. Motilità intestinale: intestinuo tenue, crasso, retto. Controllo degli sfinteri. Muscolatura liscia della parete del tubo digerente. Meccanismi alla base della motilità. Fenomeni secretori della digestione: saliva e ghiandole salivari; succo gastrico; barriera mucosa gastrica; succo pancreatico; bile; muco intestinale; Controllo delle secrezioni. Pancreas: struttura e funzioni (esocrina ed endocrina). Fegato: struttura dei lobuli; circolazione epatica. Funzioni del fegato. Digestione e assorbimento degli alimenti (glucidi, protidi, lipidi). Assorbimento di vitamine e sali minerali. Ormoni gastrointestinali: gastrina, secretina, colecistochinina, GIP, somatostatina, motilina, VIP. CONTROLLO DELL'ASSUNZIONE DI CIBO Centri nervosi per la regolazione dell'assunzione di cibo. Fattori che regolano la quantità di cibo da assumere.

REGOLAZIONE DELL'ASSUNZIONE DI ACQUA Bilancio idrico: assunzione ed eliminazione dell'acqua. Vie di eliminazione dell'acqua. Ormoni regolatori del bilancio idro-elettrolitico: vasopressina, renina, angiotensina, aldosterone. Strutture nervose deputate alla regolazione dell'assunzione di acqua: centro della sete. IL SISTEMA ENDOCRINO L omeostasi è garantita dalla comunicazione intercellulare. Classi di ormoni. Secrezione ormonale. Meccanismi di azione degli ormoni. Controllo dell attività endocrina. Ipofisi (adeno- e neuroipofisi): ormoni secreti e loro funzioni. Tiroide: ormoni secreti e loro funzioni. Surrene (corteccia e midollare): ormoni secreti e loro funzioni. Pancreas: ormoni secreti e loro funzioni. III MODULO Bioenergetica dei nutrienti e Fabbisogno energetico Dispendio energetico. Metabolismo basale. Fabbisogno calorico. Stato nutrizionale. Disordini del comportamento alimentare e prodotti dietetici indicati. Nutrizione nelle varie fasi vitali Gli alimenti per lattanti. Prodotti per l allattamento artificiale. Dieta nel periodo del divezzamento e dell adolescenza. La dieta in gravidanza ed allattamento. La dieta dell'anziano. Diete vegetariane. La dieta dello sportivo. La dieta nelle principali patologie La patologia allergica. La malattia celiaca. Patologie associate al metabolismo degli aminoacidi. Il diabete. Patologie associate al metabolismo dei carboidrati. Patologie associate alla componente lipidica.

TESTI DI RIFERIMENTO E. Carbone, F.Cicirata, G. Aicardi FISIOLOGIA: Dalle molecole ai sistemi integrati - EdiSES F. Evangelisti, P. Restani PRODOTTI DIETETICI Piccin