I PORTATORI e la CORRENTE nei DISPOSITIVI SEMICONDUTTORI. Fondamenti di Elettronica

Documenti analoghi
Strato N. elettroni. nucleo

T08: Dispositivi elettronici (3.3.1)

Dispositivi elettronici

Corso di Elettronica Industriale (CdL in Ingegneria Meccatronica, sede di Mantova) Semiconduttori intrinseci e drogati

Semiconduttori. Bande di energia. Un cristallo è formato da atomi disposti in modo da costituire una struttura periodica regolare

il diodo a giunzione transistori ad effetto di campo (FETs) il transistore bipolare (BJT)

Materiale Energy Gap

Elettronica II La giunzione p-n: calcolo del potenziale di giunzione p. 2

Testo di riferimento: Millman-Grabel MICROELECTRONICS McGraw Hill Cap. 1: 1,2,3,4 Cap. 2: 1,2,3,4,6,7,8,(9,10). Cap. 3: 1,2,4,5,6,8,9,10.

Figura 3.1: Semiconduttori.

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Trasporto nei semiconduttori

Temperatura ed Energia Cinetica (1)

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Esercitazione Proprietà di trasporto nei semiconduttori

Conduttori Semiconduttori Isolanti cm 3. Diamante = = 0.14

Materiali dell elettronica allo stato solido

POLITECNICO DI MILANO

Prof.ssa Silvia Martini. L.S. Francesco D Assisi

Fondamenti di Elettronica, Sez.2

conduttori isolanti semiconduttori In un metallo la banda più esterna che contiene elettroni è detta banda di valenza

l evoluzione dell elettronica

CONDUTTORI E SEMICONDUTTORI INTRINSECI 1

Fondamenti di Elettronica, Sez.2

I Materiali. Isolanti, Conduttori, Semiconduttori. giovedì 26 febbraio Corso di Elettronica 1

Semiconduttori intrinseci

Drogaggio dei semiconduttori

Componentistica elettronica: cenni

Dispositivi Elettronici. Proprietà elettriche dei materiali

4πε. h m. Eq. di Schrödinger per un atomo di idrogeno:

I metalli e i semiconduttori, le proprietà elettriche. Le applicazioni.

I metalli e i semiconduttori, le proprietà elettriche. Le applicazioni.

Condensatore. Un coppia di conduttori carichi a due potenziali diversi con cariche opposte costituisce un condensatore

Figura 2.1: Semiconduttori.

Trasporto in Semiconduttori e Metalli - Esercizi con soluzioni

Introduzione. Cosa sono i dispositivi a semiconduttore?

Sommario. Come funziona il Diodo? Giunzione PN a circuito aperto Giunzione PN: polarizzazione diretta Giunzione PN: polarizzazione inversa

Formazione delle bande di energia. Fisica Dispositivi Elettronici CdL Informatica A.A. 2003/4

La conducibilità elettrica del semiconduttore

Legame metallico. Metalli

Elettronica dello Stato Solido Lezione 9: Moto di un elettrone in. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

LA GIUNZIONE PN SILICIO INTRINSECO LACUNE - ELETTRONI. La giunzione PN - diodo Prof. Antonio Marrazzo Pag. 1

DIFFUSIONE ALLO STATO SOLIDO

Scritto Appello IV, Materia Condensata. AA 2017/2018


Giunzione pn. (versione del ) Bande di energia

Semiconduttore. Livelli energetici nei solidi

Cenni sulla teoria dell orbitale molecolare

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 6. a.a

(2) cubico a facce centrate (3) esagonale compatto

CAMERE A IONIZZAZIONE A STATO SOLIDO

I SEMICONDUTTORI. I loro atomi costituiscono uno schema cristallino, noto come centrate nel quale gli atomi sono tenuti a posto dai legami covalenti.

Il semiconduttore è irradiato con fotoni a λ=620 nm, che vengono assorbiti in un processo a due particelle (elettroni e fotoni).

11 aprile Annalisa Tirella.

I semiconduttori. Il drogaggio è un operazione che avviene con diffusione di vapori a temperature intorno ai 1000 C.

S.I.C.S.I. Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento VIII ciclo - a.a. 2008/2009

La fisica dei semiconduttori

bande di energia in un conduttore La banda di energia più alta è parzialmente vuota! livello di Fermi Overlap di bande di energia in un conduttore

Giunzione pn. Giunzione pn

Elettronica dello Stato Solido Lezione 13: Trasporto elettrico nei. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

Proprietà dei semiconduttori (1)

TECNOLOGIA DEL RAME: CONVERSIONE DELLE METALLINA

Conduttori, Isolanti e Semiconduttori

Diodo a semicondu-ore

LE ORIGINI DELLA TEORIA QUANTISTICA

ELETTRICITÀ CORRENTE CONTINUA LEZIONE N. 29

CONDUCIBILITÀ IONICA

FISICA DEI MATERIALI SEMICONDUTTORI

Una giunzione pn, che costituisce la base di un componente elettronico chiamato diodo, è una

LA FISICA DEL PROCESSO FOTOVOLTAICO

La conduzione nei semiconduttori. Proprietà elettriche nei materiali. Concentrazioni di carica libera all equilibrio

Proprietà Elettroniche del Silicio

Regione di svuotamento: effetti polarizzazione

Produzione del Silicio per uso elettronico

Elettronica I Introduzione ai semiconduttori

Dispositivi elettronici

Scritto Appello III, Materia Condensata. AA 2017/2018

Verifica dei Concetti 18.1

Una giunzione pn, che costituisce la base di un componente elettronico chiamato diodo, è una

Capitolo 3 Introduzione alla fisica dei semiconduttori

Elettronica II Grandezze elettriche microscopiche (parte 1) p. 2

Appunti di Elettronica per Fisici

Raccolta Esami Scritti - Testi con soluzioni

Elettroni negli Atomi


La giunzione PN. La giunzione si forma dove la concentrazione netta (N) è uguale a zero: N = Nd - Na

Corrente elettrica. In questo tratto di conduttore in cui si è stabilita una certa corrente, passa una carica dq nel tempo dt.

Esercizio U4.1 - Diffusione gassosa

Scritto Appello II, Materia Condensata. AA 2017/2018

tra le due facce del campione perpendicolari all asse y. Il campo elettrico E H

Diodi e circuiti con diodi

Drogaggio dei semiconduttori

Cap. 1 STRUTTURA A BANDE DEI SEMICONDUTTORI

Elettronica II La giunzione p-n: calcolo della relazione tensione-corrente p. 2

Appunti di Elettronica per Fisici

Grandezza fondamentale nel SI, per ragioni di maggior facilita' a mantenere uno standard accurato e stabile rispetto alla carica

DIFETTI PUNTUALI INTRINSECI

Introduzione alla fisica della giunzione pn

Elettronica digitale. Elettronica digitale. Corso di Architetture degli Elaboratori

Esame di stato 2014_2 2 M.Vincoli

Transcript:

I PORTATORI e la CORRENTE nei DISPOSITIVI SEMICONDUTTORI 1

Come si può variare la concentrazione di n e/o di p? NON aggiungendo elettroni dall esterno perché il cristallo si caricherebbe ed assumerebbe un potenziale tale da renderlo intoccabile, a meno di scosse elettriche!!! NON scaldando, perché poco pratico! 2

DROGAGGIO DEL SILICIO con atomi di fosforo (P) L atomo di fosforo SOSTITUISCE l atomo di licio..................... Elettrone facilmente liberabile.............. e rende libero un elettrone nel cristallo. Alla temperatura ambiente (T=300K) tutti gli atomi di P (perciò detti atomi DONORI) hanno lasciato libero un elettrone nel cristallo. 3

DROGAGGIO DEL SILICIO con atomi di fosforo (P) Tecnologicamente è possibile controllare precisamente il numero di P (N D atomi/cm 3 ) inseriti nel cristallo, operazione detta di DROGAGGIO del silicio. Il drogaggio con fosforo NON genera contemporaneamente anche una lacuna. Infatti per nessun elettrone di valenza è equivalente occupare il livello energetico lasciato libero dall elettrone del fosforo......... to vacante NON occupabile da un elettrone di valenza........................ 4

PORTATORI in un cristallo DROGATO con FOSFORO Nel cristallo di drogato con P (N D atomi/cm 3 ) ci saranno pertanto: elettroni elettroni lacune forniti dal drogante generati termicamente dalla rottura dei legami del. droga in modo che i primi siano in prevalenza, per cui : n = N D elettroni/cm 3 generate termicamente dalla rottura dei legami del. Il loro numero è fissato dalla legge di azione di massa ed è: p = 2x10 20 /N D lacune/cm 3 Legge di azione di massa : n. p=2x10 20 (portatori/cm 3 ) 2 5

DROGAGGIO DEL SILICIO con atomi di boro (B) L atomo di boro SOSTITUISCE l atomo di licio........... Legame mancante, facilmente colmabile da un elettrone del........................ e cattura un elettrone di valenza degli atomi di, rendendo libera una lacuna nel cristallo. Alla temperatura ambiente (T=300K) tutti gli atomi di B (perciò detti atomi ACCETTORI) hanno accolto un elettrone. La loro densità è indicata con N A. 6

PORTATORI in un cristallo DROGATO con BORO Nel cristallo di drogato con B (N A atomi/cm 3 ) ci saranno pertanto: lacune lacune elettroni fornite dal drogante generate termicamente dalla rottura dei legami del. droga in modo che i primi siano in prevalenza, per cui : p = N A lacune/cm 3 generati termicamente dalla rottura dei legami del. Il loro numero è fissato dalla legge di azione di massa ed è: n = 2x10 20 /N A elettroni/cm 3 Legge di azione di massa : n. p=2x10 20 (portatori/cm 3 ) 2 7

CRISTALLO DI SILICIO e DROGANTI In elettronica si parte da un silicio cristallino con una elevatissima purezza 1 atomo di impurezza ogni 10 10 atomi di silicio!!! e poi si introducono i droganti voluti in tipo e quantità. La posizione dei droganti nel reticolo è casuale. Le concentrazioni di drogante sono comunque piccole rispetto alla densità del : densità di atomi di : 5. 10 22 atomi/cm 3 densità di atomi di drogante: 10 12 < N A, N D <10 19 atomi/cm 3 8

RIASSUNTO DELLE CONCENTRAZIONI DI PORTATORI nei semiconduttori DROGATI Semiconduttore di tipo p N A >10 12 droganti/cm 3 : p = N A lacune/cm 3 n = 2x10 20 /N A elettroni/cm 3 Lacune maggioritarie, elettroni minoritari Semiconduttore di tipo n N D >10 12 droganti/cm 3 : n = N D elettroni /cm 3 p = 2x10 20 /N D lacune /cm 3 Elettroni maggioritari, lacune minoritarie Esempio: Il silicio drogato con 5. 10 15 atomi/cm 3 di boro ha: p = 5. 10 15 lacune/cm 3 n = 4. 10 4 elettroni/cm 3 9

MOTO TERMICO DEGLI ELETTRONI E DELLE LACUNE Alla temperatura ambiente, n e p sono tutt altro che ferme: _ + _ + Il moto è casuale in tutte le direzioni I=0 10

IL MOTO DI UN PORTATORE SOTTO L EFFETTO DI UN CAMPO ELETTRICO Una carica elettrica posta in un campo elettrico sente una forza pari a F = q E q a = E m = m a Se l intervallo tra gli urti è pari a τ, la velocità media della carica è dell ordine di q τ v E v m µ E E + V + 11

CORRENTE di CONDUZIONE ( o di DERIVA) I = qnv n S + qpv p S v n n Sezione S V + In un materiale di tipo p (p>>n) In un materiale di tipo n (n>>p) I I p = qpµ p E. S I I n = qnµ n E. S La corrente di deriva è portata essenzialmente dai maggioritari. 12

CONDUCIBILITA e MOBILITA Per svincolarsi dalle dimensioni del dispositivo, è comodo introdurre la DENSITA di corrente J: I S A cm = J 2 J n = q. n. µ n.e o J p = q. p. µ p.e σ n CONDUCIBILITA σ p Nel silicio, la mobilità degli elettroni è maggiore di quella delle lacune : cm 2 V s µ n 1300 µ p 400 cm 2 V s 13

RESISTIVITA del materiale e RESISTENZA del dispositivo Il reciproco della conducibilità σ è la RESISTIVITÀ : ρ = [ Ω cm] L 1 σ R = ρ L W Z [ Ω] ρ Z W Legge di Ohm : V= R. I V + 14