Via Chiavica, San Possidonio (MO) Tel Fax

Documenti analoghi
Pera dell?emilia Romagna Igp, dolce frutto dalla tradizione millenaria

43 PESCA. La pesca nella storia RICERCA IN CAMPO

I PAESAGGI DELLA PERA E LE CULTURE STORICHE

LA NOSTRA TORTA DI PERE TRA TRADIZIONE E GLOBALIZZAZIONE

Fragolino Piccolo e di colore rosso acceso, il pomodoro Fragolino si distingue per la caratteristica forma, per l invitante fragranza e la dolcezza. I

a portata di mano... Tutto il meglio per la ristorazione

Minuetto. Caratteristiche tecniche. E un Mini San Marzano che si rivela un concentrato di prezioso e delicato sapore solare.


Speciali La Torrente

L ECCELLENZA DEL VITELLO ITALIANO garantita dall allevamento alla tavola.

L UNIONE PRODUTTORI OLIVICOLI SICILIA Società Cooperativa a r l ha sede legale in Sciacca nella Via Mascagni n. 7 e P. IVA n

ViviToscano S.r.l. Piazza Eugenio Artom, Firenze

Il Balsamico di Modena

OLIO EXTRA VERGINE D OLIVA TERRE ETRUSCHE

TEMPORARY SHOP. SEDE di MOGLIANO VENETO Via Marocchesa n. 14 Giovedì 9 Giugno dalle alle 15.00

LE PERE IN EUROPA: ORGANIZZAZIONE E COMPETITIVITÀ


CARTELLA STAMPA GENNAIO Padiglione 25 Stand B/39

LOCALIZZAZIONE STRATEGICA rispetto alle altre Infrastrutture Regionali con le quali fare sinergia


Il ruolo strategico della tecnologia al servizio della valorizzazione del prodotto pera nei mercati internazionali Angelo Benedetti

TUTTA LA BONTÀ DELLA NATURA, COME APPENA COLTA.

CASEIFICIO MAMBELLI 1972 RICETTA ANTICA SUCCESSO MODERNO

EVOLUZIONE DELLE RESE E REDDITIVITA DEL PERO: QUALI SOGLIE IDEALI?

Convegno CENTRO CONGRESSI CCIAA TORINO FILIERA CARNE BOVINA. Silvana Russo

L agricoltore, il più grande lavoro sulla Terra

Lo scenario dei consumi agroalimentari in Italia

CAPPERI SOTT OLIO EXTRA VERGINE D OLIVA

Aceto Balsamico I.G.P. di Modena MGF 120 (etichetta verde) densità 1, ml. _ 250ml. _ 500ml.

Dietro la frutta Battaglio, un grande lavoro di squadra.

A Termeno sulla Strada del Vino Famiglia Psenner, mastri distillatori in Alto Adige dal 1947

Formaggio Piave DOP. La linea comprende:

Evoluzione e prospettive della produzione di pesche e nettarine in Italia e in Europa. Elisa Macchi Direttore CSO

Azienda Agricola Giuseppe. Malandrino SAPORI CHE FANNO LA DIFFERENZA

ORGANIZZAZIONI PRODUTTORI ORTOFRUTTICOLI DEL VENETO: : REPORT 2008

Natale Linea Excellence

notizie Frutta esotica, calorie e benefici

PRESENTAZIONE DELL AZIENDA

LA BIODIVERSITA FRUTTICOLA NEL PARMENSE: un patrimonio da conservare e valorizzare

Pasta Fresca: Made in Italy si può. Daniela Piccione Responsabile CNA Alimentare

Freschezza e genuinità per esaltare il sapore di ogni vostra ricetta ELICICOLTURA A CICLO NATURALE COMPLETO

I PAESAGGI * DELL ARANCIA E LE CULTURE STORICHE

Andamento della campagna di commercializzazione 2013/14 e previsioni di produzione 2014

Qualità sensoriale e giudizio dei consumatori

Prodotti Tipici di Qualità

Fonte: elaborazioni CSO Italy su dati Wapa

Prodotti Tipici di Qualità

Corso di Laurea in Dietistica Scienze Tecniche Dietetiche Applicate. Il modello della piramide alimentare: La Dieta Mediterranea

Ismea Servizi - Imprese e istituzioni Food - Frutta - Prezzi - News mercati - Settimana n.43/... Pagina 1 di 13

MOUSSE CON ACETO BALSAMICO DI MODENA IGP

Produzione primaria e industria: il punto di osservazione del centro di raccolta. Gianni Baccarini Consorzio Quadra Torino, 27 marzo 2013

Una grande flotta. Per garantire tutta la bontà dei prodotti Nostromo dal mare alla tavola.

La sperimentazione di buone pratiche

Qualità degli ortaggi. STA Orticoltura e floricoltura 10 maggio 2016

I trattamenti post raccolta: stato dell arte

La Farina di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali

L alimentazione dello Sportivo

i Pomodori Il controllo della filiera produttiva e di tutte le fasi del processo produttivo verificando sia la materia prima fino al prodotto finito,

Il valore della frutta nella Ristorazione Collettiva Patrizia Andreoli. Ferrara, 20 novembre 2015

100% Latte di Capra 100% Prodotto Italiano 100%

OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA

I Legumi MADE IN SICILY

Specialità Artigianali - Full Service kg 2.750

Il Consorzio Patata Italiana di qualità

Alto Adige. Nel territorio dei vigneti Zemmer si intersecano e convivono la tradizione alpina e quella mediterranea.

FLASH CARDI I prezzi e le informazioni rilevate oggi nei mercati all'ingrosso

Dal campo - al grezzo - al finito: l unica filiera tutta italiana autenticamente completa

Il melone. italiano regge la globalizzazione ALIMENTAZIONE

LE STAGIONI NEL PIATTO SCUOLA PRIMARIA - COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO

MADE IN ITALY E McDONALD S un percorso decennale di valorizzazione dei prodotti DOP IGP

CHARDONNAY Quercus. Diretto, leggero e rinfrescante

Prodotti. Confetture, Marmellate, Passate, Farciture e Ripieni

Comune di Amatrice FRAGOLA DI AMATRICE DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

Antica Azienda Agricola de Albentiis

Biologico d eccellenza dalla terra alla tavola

Osservatorio sugli SPRECHI ALIMENTARI DOMESTICI delle FAMIGLIE ITALIANE. Emilia Romagna. Ottobre 2018

Made Rural incontra la Dispensa di Patrizia, i sapori della tradizione

l'azienda agricola petrosinosabato.com

Relation du producteur à l industrie transformatrice. Luciano Trentini - 28 maggio 2009

Ortaggi e frutta. Alimenti di origine vegetale

PER IL RINNOVO E LO SVILUPPO DELLA FRUTTICOLTURA PER UN REDDITO SICURO ED ADEGUATO AI PRODUTTORI

FOCUS GROUP: PERCORSI DI QUALITA NELLE PRODUZIONI AGRICOLE

ORTOFRUTTA. Dove l unione fa la forza

Paestum, Maida di Francesco Vastola e il buono da conservare

Scudo Prosecco Frizzante

Gli interventi ammissibili a finanziamento specifici per le aziende Ortofrutticole

Coniugando la connotazione artigianale dei prodotti con la più alta innovazione tecnologica.

LA COMPETITIVITA DELLE PERE ITALIANE: ANALISI DEI COSTI DI PRODUZIONE

Corso di Formazione. Mangia Giusto Muoviti con Gusto A.S LA MENSA SCOLASTICA. ASPETTI EDUCATIVI ED EQUILIBRIO NUTRIZIONALE

OLIO TOSCANO. un prodotto, la sua filiera Giampiero Cresti

DEGUSTAZIONI GRATUITE LUGLIO

Farine senza Glutine: quali sono e le loro proprietà

COGNAC SELECTION GRANDE FINE CHAMPAGNE

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

RELATORE DOTT. CLAUDIO LUCA AMMINISTRATORE UNICO BACCO SRL

L'azienda dal 1950 ad oggi

ViviToscano S.r.l. Piazza Eugenio Artom, Firenze

RINTRACCIABILITA e LINEE GUIDA per i DISCIPLINARI di PRODUZIONE INTEGRATA. Con il contributo del MIPAAF

La Farina di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali

Transcript:

Corporate Identity Fu così che grazie alla partecipazione o all adesione di varie realtà aziendali produttive ortofrutticole del comune di San Possidonio e dei comuni limitrofi, Cesarino Bellini riuscì a fondare la CIPOF, una cooperativa intercomunale per prodotti ortofrutticoli. Il neo-eletto presidente Bellini si occupa personalmente della costruzione della sede, dotandola di apposite celle frigorifere con una capacità di circa 38.000 q.li, rispondenti alle necessità produttive dei soci che allora erano 42. Nel 1975 il figlio Carlo Bellini, anch esso eletto alla guida della struttura, coglierà il testimone del Padre per portare avanti con la stessa passione Nella tranquilla e distensiva campagna l attività della CIPOF. Fin dai suoi primi di San Possidonio, nella bassa modenese, passi, la Cooperativa conosce un successo volendo porre rimedio, almeno in parte, concretamente meritato, dimostrando ai problemi di occupazione della zona, e di affermarsi sia a livello qualitativo e cercando di dare risposta alle aspettative produttivo del mondo agricolo per nuovi sbocchi commerciali delle proprie coltivazioni ortifrutticole, nel lontano 1963 un lungimirante agricoltore, nativo di San Possidonio, decide di aggregare i produttori agricoli della zona, per dare organizzazione al sistema ortofrutta e garantire una più razionale e puntuale commercializzazione delle produzioni.

Via Chiavica, 28 41039 San Possidonio (MO) Tel. 0535.39.937 - Fax. 0535.30.093 cipof@cipof.it - www.cipof.it che commerciale: ne è conferma il sempre maggior numero di richieste di adesione a socio. Una misura evidente della crescente capacità produttiva e di conseguenza dell affermazione sul mercato della Cipof, sono la serie pressochè ininterrotta di interventi di ampliamento e di ammodernamento della propria struttura che, fra gli altri risultati, aumenta la capienza frigorifera da 38.000 a 50.000 q.li (nel 1997) fino a raggiungere gli 80.000 q.li (nel 2003). Nel coantempo all interno dell insediamento produttivo vengono installati nuovi macchinari che consentono una maggiore efficenza ed una più mirata selezione del prodotto. Attualmente Cipof si è specializzata sulla conservazione delle pere che, per la loro pregiata qualità, contraddistinguono il territorio di San Possidonio ponendolo tra i più vocati d Italia per vari tipi di cultivar quali: Williams, Kaiser, Conference, Decana del Comizio e soprattutto Abate Fetel. Quest ultima, pur nelle sue difficoltà conservative, è da considerarsi tra le più apprezzate del mercato e la più commercializzata della Cooperativa, con una produzione annua di circa 40/50.000 q.li su un intero volume produttivo dei soci pari a 80/90.000 q.li, distribuita per l intera produzione su circa 340 ettari di superficie a coltivazione. Oggi i soci hanno inserito nelle loro maglie poderali maggior superficie a frutteto e sono diventati più di 75, prevalentemente distribuiti nei comuni di San Possidonio, Concordia s/s, Cavezzo e Mirandola; a loro disposizione sono il personale addetto al ritiro, alla selezione e allo stoccaggio delle pere, oltre ai tecnici Cipof che seguono la coltivazione in campagna, ne controllano la maturazione naturale e, in base alla consistenza ed al grado zuccherino, ne determinano il momento di raccolta. La pera raccolta e conferita ai soci, dopo le opportune selezioni viene posta per la maggior parte nelle celle frigorifere ad una temperatura e/o atmosfera controllata permettendo, senza l utilizzo di conservanti, di pro-grammare in modo ritardato la sua naturale maturazione garantendo così la sua adeguata immissione sul mercato. La CIPOF detiene diverse certificazioni a riconoscimento della filiera e del suo processo organizzativo e di frigoconservazione quali UNI EN ISO 9001:2000 CSQA, Global GAP, B.R.C., Q.C. e I.ES.; nel suo sistema gestionale inoltre, per la salubrità del prodotto, incentiva ed indirizza i soci produttori alla coltivazione di frutta con il sistema di lotta integrata. CIPOF è una tra le prime realtà conservative sorte in Emilia Romagna e creata da un agricoltore di San Possidonio, Cesarino Bellini, che ha saputo valorizzare le potenzialità proprie della terra e le capacità imprenditoriali degli agricoltori emiliani, riuscendo a imporre a livello internazionale un prodotto tipico, nel rispetto della vocazione del territorio e delle più antiche tradizioni locali.

Pere pere La Pera è un frutto dalle innumerevoli qualità organolettiche ed è apprezzata per quanto va a caratterizzarsi per la sua dolcezza ed il suo aroma. L Emilia-Romagna ha il lustro di essere uno dei maggiori produttori al mondo di questo frutto, non solo per la passione che da decenni porta i coltivatori a produrlo, ma anche per le caratteristiche di peculiarità che fanno del territorio una realtà perticolarmente vocata a questa coltura. Dal punto di vista a l i m e n t a r e le pere sono una fonte naturale di Calcio, così da contrastare positivamente il rischio di osteoporosi; sono altresì ricche di Boro andando a produrre effetti benefici agli stimoli del cervello, migliorando così la prontezza dei riflessi e la capacità di immagazzinare nozioni e ricordi. Dal punto di vista prettamente del piacere, la Pera è un frutto che si sposa egregiamente con diversi prodotti della tradizione, come ad esempio il Parmigiano e le noci, ma anche con la cioccolata. www.cipof.it

Mele La mela è per antonomasia il frutto più caratteristico mele le sue caratteristiche non solo fresco ma anche servito come della storia dell uomo. pietanza. Nell insalata o utilizzato Probabilmente il più antico; per svariati dolci, esprime le talmente desiderabile da portare sue qualità di dolcezza e sapore. la nomea di frutto proibito. La mela è un frutto importantissimo nella dieta dell uomo per le sue qualità e caratteristiche. Ricca di vitamina A e maggiormente di vitamina C quando è più matura, è un alimento che dovebbe essere consumato quotidianamente. Altrettanto importanti sono i Sali minerali che sono presenti in questo frutto, ricco di potassio e povero di sodio. Questo frutto esprime www.cipof.it

Balsamico BALSAMICO Pera PERA Questa deliziosa specialità gastronomica si presta a molti utilizzi in cucina. Ricco di sapore, morbido e vellutato dona ai piatti un sapore unico. Ideale sui primi piatti o sul pesce. Via Chiavica, 28 41039 San Possidonio (MO) Tel. 0535.39.937 - Fax. 0535.30.093 cipof@cipof.it - www.cipof.it

Balsamico BALSAMICO A lungo invecchiato, con decisa connotazione Mela mela Balsamica. Questo delizioso prodotto di grande pregio, è il condimento ideale su arrosti, sformati, insalate e tutte le verdure al naturale. Via Chiavica, 28 41039 San Possidonio (MO) Tel. 0535.39.937 - Fax. 0535.30.093 cipof@cipof.it - www.cipof.it