I moti. Daniel Gessuti

Documenti analoghi
Moto di caduta di un corpo. Un corpo K, supposto puntiforme e di massa m, cade verso il suolo da un altezza h. Studiamone il moto.

LAVORO DI UNA FORZA (1)

SCHEDA DI LABORATORIO MATERIALI

Nome Cognome Numero di matricola Coordinata posizione. Quarto compito di Fisica Generale 1 + Esercitazioni, a.a Settembre 2018

Meccanica Dinamica del punto materiale

Lavoro ed Energia (esercizi) 28 febbraio 2009 PIACENTINO - PREITE (Fisica per Scienze Motorie)

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 04/02/2019

1. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? (riscrivere la risposta corretta per esteso e solo sul foglio protocollo, non qui sotto): [4 punti]

Meccanica Dinamica del punto materiale

A dati discreti n casi accertati di una malattia n figli per una famiglia. A dati continui Statura di un gruppo di persone Voti riportati a un esame

m O Esercizio (tratto dal Problema 4.29 del Mazzoldi 2)

Lezione 5 - Modello matematico dell attrito F S F D

1 Simulazione di prova d Esame di Stato

Gli strumenti necessari per lo studio

FERRARI 575M Maranello Velocità Massima 325 Km/h Accelerazione Massima 0-100Km/h in 4,2 s

Soluzione del compito di Fisica 2. 2 febbraio 2012 (Udine)

Esercizi svolti di Statica e Dinamica

Strategia e soluzione

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I

PRINCIPIO DI INDUZIONE

INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEL TRAFFICO

MODELLI DINAMICI DI FENOMENI FISICI

PRINCIPIO DI INDUZIONE. k =. 2. k 2 n(n + 1)(2n + 1) 6

Di seguito, per semplicità, mostreremo esempi in cui il termine di destra della (*) f è costante nel tempo. %%%%%%%

1. LA VELOCITA. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento.

accelerazione al posto di velocità. Ecco quello che otteniamo:

Problema 1. m F. che è un sistema di due equazioni e due incognite (a e µ s ). Risolvendo si ottiene:

Esercizi di Fisica Generale Foglio 3. Forze

risulta parallela al piano e non c'è attrito quindi la forza risultante che agisce sul

LAVORO ED ENERGIA Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006

La velocità CAPITOLO. Qual è la velocità massima che può raggiungere una bicicletta a pedalata assistita?

Esercizio (tratto dal Problema 2.6 del Mazzoldi)

Fisica 1, a.a : Oscillatore armonico

A. Teta APPUNTI DI MECCANICA RAZIONALE. Sistemi unidimensionali. a.a. 2016/17

PROBLEMI DI PARAGRAFO

PROBLEMI RISOLTI DI DINAMICA

Meccanica Dinamica del punto materiale

tempo trascorso T numero dei cicli svolti

Esercizio (tratto dal Problema 2.6 del Mazzoldi)

CAPITOLO 20 IL MODELLO MICROSCOPICO DELLA MATERIA ( ) ( ) ( ) " ( 1,50 "10 #3 m 3 ) ( ) ( ) = 1,0!10 5 Pa 3! 0,20 m 3 = 3,0 "10 2 K.

Richiami moto circolare uniforme

Esercizio (tratto dal Problema 4.7 del Mazzoldi 2)

mv x +MV x = 0. V x = mv x

0. Il processo si ripete nella fase di discesa, con valori negativi della velocità dato che qui le particelle viaggiano verso l equilibrio.

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2015

G Mm 2. otteniamo R = 11 Perché la forza di gravitazione è diretta parallelamente. 12 Falso. Lo sarebbero se fosse costante il rapporto

Il movimento dei corpi

PROBLEMI RISOLTI DI CINEMATICA

Relazione di laboratorio di FISICA

s(t) v(t) 0.83 t Cinematica

2. calcolare l energia cinetica del corpo e tracciare il suo andamento nel tempo;

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE

Interazioni fondamentali

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2014

Test a Risposta Multipla (Esempio 3)

Esame 20 Luglio 2017

LA RETTA DI REGRESSIONE LINEARE E SISTEMI SOVRADETERMINATI

Oscillazioni. Definizione Moto circolare uniforme Moto armonico

teoria cinetica dei gas Problemi di Fisica teoria cinetica dei gas

UNITÀ 1 LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE 1. Che cos è la Fisica. La fisica è una scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali.

RICHIAMI sui MotI e le forze

Capitolo 1 Fisica, grandezze, unità di misura, metodo scientifico.

POLITECNICO DI TORINO DIPLOMI UNIVERSITARI TELEDIDATTICI

Lezione 5: Sistemi ad un grado di libertà: l oscillatore elementare (5)

Lezione 8 - Equilibrio statico

Urti e Momento Angolare

Soluzioni Esonero di Fisica I - Meccanica Anno Accademico

Esame di Calcolo delle Probabilità del 7 gennaio 2008 (Corso di Laurea Triennale in Matematica, Università degli Studi di Padova).

Unità Didattica N 7. Lavoro, Energia, Urti

Esercitazione 09: Forze d inerzia e oscillatore armonico

Calcolo della massa m di un solido

8.4 Calcolo di tensori di inerzia

3 L analisi sismica 3.1. EFFETTO DEL SISMA SULLE STRUTTURE

II )INTEGRALE DI VAG. In modo più rigoroso possiamo calcolare l integrale delle uguaglianze parametriche

Oscillazioni. Definizioni Mo/ armonici Propagazione delle onde

La diafonia INTRODUZIONE: IMPORTANZA DELLA DIAFONIA

ELEMENTI DI LOGICA MATEMATICA LEZIONE X

Compito di febbraio 2004

Università degli studi di Salerno corso di studi in Ingegneria Informatica TUTORATO DI FISICA. Lezioni 2/3 - Meccanica del punto materiale

Incertezze nelle misure dirette

Potenze, logaritmi, equazioni esponenziali e logaritmiche.

In questa equazione il primo membro è in generale funzione del tempo, della posizione e della velocità, ovvero: F t x v

La massa (m) e la caratteristica elastica della molla (k) sono così esprimibili:

Liceo Scientifico Cassini Esercizi di fisica, classe 1I, foglio19, soluzioni

Esercizi in preparazione all esonero

2. Fissato nello spazio un punto O, consideriamo lo spazio vettoriale geometrico

Fondamenti di Informatica. Cosa è l informazione. A cosa serve. Prof.V.L.Plantamura Informatica e Comunicazione Digitale a.a.

La lezione di oggi. Equilibrio statico e dinamico. Leve. L elasticità in un solido e la legge di Hooke

IL TEOREMA DI EULERO-FERMAT. Indice. 1. La funzione φ di Eulero

Esercizi di Formulazione

Consideriamo un corpo di massa m libero di muoversi senza attrito lungo una

ELEMENTI DI CINEMATICA Una volta fissato un sistema di riferimento con la sua origine O è possibile descrivere in ogni istante la posizione del punto

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 3 luglio Un punto di massa unitaria si muove soggetto al potenziale. V (x) = k 2 x2 + l2 2x 2 x > 0

Applicazione al caso delle turbine a gas e a vapore. Applicazione al caso dei compressori:

Funzioni completamente monotone

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Primo Compitino di Fondamenti di Automatica del 14 maggio Soluzioni

Cinematica in una dimensione

Prova Scritta di Fondamenti di Automatica del 21 Giugno 2006 A

Laboratorio di Chimica Fisica. Un operazione di misura consiste nel: assegnare un valore numerico per rappresentare una proprietà

Transcript:

I oti Daniel Gessuti 1 introduzione Uno dei problei che ha interessato gli scienziati fin dall antichità e che costituisce un notevole capo d indagine della Fisica è senza dubbio quello che riguarda il oto. Un corpo è in oto quando la sua posizione varia nel tepo rispetto ad un altro corpo assunto coe riferiento. Se consideriao un treno che attraversa una stazione ed un capostazione fero sul arciapiede del binario accanto al treno possiao osservare che dal punto di vista del capostazione egli è fero ed i passeggeri a bordo del treno sono in oto; entre dal punto di vista dei passeggeri a bordo del treno essi sono feri e vedono il capostazione in oto. Questo banale esepio ci aiuta a capire un iportante caratteristica del concetto di oviento. Il concetto di oviento non è assoluto, a relativo: un oggetto può essere in oto rispetto ad un osservatore e fero rispetto ad un altro. 2 terinologia Pria di iniziare a parlare di oti nel piano è il caso di fare chiarezza su alcune definizioni e notazioni couneente utilizzate. C è una fondaentale differenza tra le espressioni: posizione e distanza oppure tra istante ed intervallo di tepo. In particolare con la parola posizione indichiao un particolare punto dello spazio rispetto ad un fissato sistea di riferiento; entre con l espressione distanza indichiao lo spazio tra due posizioni specifiche. La figura 1 chiarifica questi concetti. posizione s 0 s 1 s distanza Figura 1 Differenza tra posizione e distanza. 1

Discorso analogo si può fare tra le espressioni istante ed intervallo di tepo. L istante identifica un particolare oento teporale, entre l intervallo di tepo non è altro che il tepo trascorso tra due istanti. Per seplicità denotereo le posizioni e gli intervalli rispettivaente con i siboli s e t; entre denotereo gli spazi e gli intervalli di tepo rispettivaente con i siboli s e t. Con il sibolo (delta) in Fisica si intende una variazione; ad esepio se una grandezza passa dal valore x 1 al valore x 2 possiao dire che la grandezza x ha subito una variazione pari a x 2 x 1 e che espriereo con il sibolo x. In generale possiao dire che x = x finale x iniziale. Con riferiento a quanto detto in precedenza avreo che entre s = s finale s iniziale t = t finale t iniziale. Infine è il caso di definire cos è la legge oraria di un oto: La legge oraria di un oto è una forula che ci perette di calcolare, per ogni istante di tepo, la posizione del corpo in oviento. 3 la velocità Consideriao il oto di un oggetto che si uove lungo una linea retta e non soggetto a forze esterne; ad esepio una bicicletta che viaggia in linea retta su un piano senza attrito, figura 2. Figura 2 Bicicletta che si uove lungo una linea retta. Supponiao ora di fotografare ad intervalli regolari di tepo (ad esepio di 1 s) la bicicletta che avanza, figura 3. t 0 = 0 s @10 s 0 t 1 = 1 s @10 s 1 t 2 = 2 s Š@10 s 2 t 3 = 3 s @10 s 3 t 4 = 4 s @10 s 4 Figura 3 La posizione della bicicletta ad intervalli costanti di tepo. Nella figura 3 abbiao indicato con t 0, t 1, ecc. gli istanti di tepo in cui viene effettuata una foto; gli intervalli di tepo non sono altro che il tepo che passa tra una foto e la successiva; cioè utilizzando la notazione precedenteente definita e ricordando che abbiao supposto costanti gli intervalli di tepo possiao scrivere: t = t 1 t 0 = t 2 t 1 = t 3 t 2 = t 4 t 3. 2

Sepre con riferiento alla figura 3 abbiao indicato con s 0, s 1, ecc. le differenti posizioni raggiunte dalla bicicletta. In particolare per passare dalla posizione iniziale s 0 alla posizione s 1 la bicicletta ha subito uno spostaento s pari a s = s 1 s 0. Se nella figura 3 isuriao lo spazio percorso tra due fotograi successivi, possiao convincerci che tali spazi sono tutti uguali, cioè che lo spazio percorso per passare dalla posizione s 0 alla posizione s 1 è uguale allo spazio percorso per passare dalla posizione s 1 alla posizione s 2 ecc. Da quanto evidenziato sin ora eerge che la bicicletta percorre spazi uguali in tepi uguali, cioè la sua velocità è costante. Se l intervallo di tepo t = 1 s allora possiao dire che la bici percorre uno spazio pari a s al secondo; cioè siao riusciti a stabilire la velocità della bici. La velocità edia è il rapporto tra lo spazio percorso e l intervallo si tepo ipiegato per percorrerlo; cioè v = s t = s finale s iniziale t finale t iniziale, la sua unità di isura nel Sistea Internazionale è s. 3.1 Equivalenza tra /s e k/h e viceversa Molto spesso quando espriiao una velocità parliao di k/h anziché di /s; per passare da l una all altra dobbiao solo tener presente che 1 k = 1 000 e che 1 h = 3 600 s. k h = 1 000 3 600 s = 1 3, 6 s. Cioè se un corpo sta viaggiando alla velocità di 80 k/h possiao espriere tale velocità in unità di isura del Sistea Internazionale sepliceente dividendo tale valore nuerico per 3, 6; ovvero: 80 k h = 80 : 3, 6 s = 22, 2 s. Per l equivalenza inversa si tratta solo di ricordare che 1 = 1/1 000 k e che 1 s = 1/3 600 h. Cioè: 1 s = 1 000 k 1 3 600 h = 1 1 000 : 1 3 600 k h = 1 1 000 3 600 k h = 3, 6 k h. Quindi se un corpo sta viaggiando ad una velocità di 25 /s e vogliao espriere tale valore in k/h allora è sufficiente oltiplicare il valore nuerico per 3, 6; cioè 25 s = 25 3, 6 k h = 90 k h. Queste equivalenze sono scheatizzate nella figura 4. 3

3, 6 s k h : 3, 6 Figura 4 Equivalenza tra /s e k/h e viceversa. 4 il oto rettilineo unifore Il caso più seplice di oto di un corpo è il oto rettilineo unifore. Un corpo si uove con oto rettilineo unifore quando percorre una traiettoria rettilinea ed in tepi uguali arriva a coprire spazi uguali; cioè se il suo spostaento avviene a velocità costante. La legge oraria che regola il oto rettilineo unifore è riportata in figura 5. s = s 0 + v t posizione finale posizione iniziale velocità intervallo di tepo La relazione Figura 5 La legge oraria del oto rettilineo unifore. s = s 0 + v t ci fornisce la posizione in cui viene a trovarsi un corpo che si uove con velocità costante v per un intervallo di tepo t. Se invece siao interessati a sapere quanta strada percorre un corpo che si uove con velocità costante v per un intervallo di tepo t è sufficiente ricordare che la distanza percorsa è s = s s 0 = v t; cioè: In conclusione possiao dire: s = v t. Dato un corpo in oto rettilineo unifore con velocità v (costante) per un intervallo di tepo t la posizione finale è data dalla relazione s = s 0 + v t; entre lo spazio percorso è s = v t. 4

La forula inversa per il calcolo della velocità è: v = s t = s s 0 ; t entre la forula inversa per il calcolo dell intervallo di tepo è: t = s v = s s 0. v Ovviaente quando la posizione iniziale s 0 non è specificata si assue s 0 = 0. Consideriao una situazione reale in cui una bicicletta sta viaggiando alla velocità costante v = 5 /s lungo una strada priva di curve, salite o discese. Supponiao di far partire un cronoetro quando la bici si trova a 25 da un albero. Possiao porci a questo punto alcune doande quali: 1. dove si troverà la bici, rispetto all albero dopo 5 s? oppure 2. quanta strada avrà percorso la bici in 5 s? oppure 3. quanto tepo ipiega per arrivare a 100 dall albero? oppure 4. quanto tepo ipiega per percorrere 100? Pria di tutto scheatizziao la situazione coe riportato in figura 6: t 0 = 0 s 0 25 50 75 100 125 alberoposizione iniziale s 0 100 dall albero 100 da s 0 Figura 6 Scheatizzazione del oto. Abbiao quindi i seguenti dati: v = 5 /s, s 0 = 25. 1. dove si troverà la bici, rispetto all albero dopo 5 s? t = 5 s, dunque visto che dobbiao trovare una posizione utilizziao la relazione: s = s 0 + v t = 25 + 5 s 5 s = 25 + 25 = 50. Dopo 5 s la bicicletta si troverà a 50 dall albero oppure a 25 da s 0. 2. quanta strada avrà percorso la bici in 5 s? t = 5 s, in questo caso dobbiao trovare la distanza percorsa in 5 s quindi utilizziao la relazione: In 5 s la bicicletta avrà percorso 25. s = v t = 5 s 5 s = 25. 3. quanto tepo ipiega per arrivare a 100 dall albero? s = 100, dato che in questo caso abbiao la posizione finale allora per il calcolo dell intervallo di tepo utilizziao la relazione: t = s s 0 v = 100 25 5 /s = 75 = 15 s. 5 /s Per arrivare a 100 dall albero la bicicletta ipiega 15 s. 5

4. quanto tepo ipiega per percorrere 100? s = 100, dunque per calcolare l intervallo di tepo utilizziao la relazione: t = s v = 100 s = 20 s. 5 /s Per percorrere 100 la bicicletta ipiega 20 s. 5 l accelerazione Consideriao una bicicletta che si uove in odo rettilineo su un piano privo di attrito ed iaginiao di scattare delle foto ad intervalli regolari di un secondo. Il oto della bici è scheatizzato in figura 7. t 0 = 0 s @10 s 0 t 1 = 1 s @10 s 1 t 2 = 2 s Š@10 s 2 Figura 7 La posizione della bicicletta ad intervalli costanti di tepo. Coe si può notare dalla figura 7, in intervalli di tepo uguali la bicicletta percorre spazi diversi, cioè la velocità della bici non è costante; anzi, dal oento che, a parità di tepo lo spazio percorso è auentato allora possiao concludere che la velocità è auentata. Quando la velocità di un corpo auenta significa che il corpo sta accelerando. L accelerazione edia è il rapporto tra la variazione di velocità e l intervallo di tepo in cui avviene tale variazione; cioè a = v t = v finale v iniziale t finale t iniziale, la sua unità di isura nel Sistea Internazionale è s 2. La forula inversa per il calcolo della velocità a seguito di un accelerazione a per un intervallo di tepo t è: v f inale = v iniziale + a t. Mentre per calcolare il tepo ipiegato per passare dalla velocità v iniziale alla velocità v f inale con un accelerazione a è: t = v f inale v iniziale. a 6 il oto uniforeente accelerato A differenza del oto rettilineo unifore, che è caratterizzato da una velocità costante, il oto uniforeente accelerato è caratterizzato da una accelerazione costante e di 6

conseguenza da una velocità in progressivo auento. La legge oraria che caratterizza il oto uniforeente accelerato è: s = s 0 + v 0 t + 1 2 a t2 che diventa s = v 0 t + 1 2 a t2 quando non si considera la posizione iniziale e s = 1 2 a t2 quando non si considera la posizione iniziale e la velocità iniziale v 0 è nulla. 7