Sintomi dis-regolativi: Disturbi del sonno. Disturbi della sfera alimentare. Pianto eccessivo

Documenti analoghi
Silvia Zanotti Marta Godio. Parma, 13 aprile 2013

Il bambino affetto da obesità: aspetti psicologici e relazionali

I Disturbi del comportamento Alimentare (DCA) in età pre-adolescenziale. Parte prima: età pre-scolare. (Risultati di una ricerca clinica)

LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE GENITORIALI. 14/2/2007 A CURA DELL A.S.Sara Giacopuzzi


Lo sguardo del pediatra sulle mamme: cibo e relazione

IL RUOLO DEL PEDIATRA DI LIBERA SCELTA Nadia Lugli pediatra

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta

L ATTACCAMENTO COME PROSPETTIVA PER LA COMPRENSIONE DELL ADHD

IL PRANZO È SERVITO? Educazione e Alimentazione

Le difficoltà emergenti nel contesto scolastico. Tra apprendimenti ed emozioni. dott. Michele Borghetto dott.ssa Sonia Bortolot dott.

DISTURBI della REGOLAZIONE del PROCESSO SENSORIALE

modulo I Introduzione alla psicopatologia e alla psicopatologia dello sviluppo

DAL BAMBINO IMMAGINATO AL FIGLIO REALE

Diagnosi Differenziali nella fascia 0-3 anni

Dott. Calogero Lo Destro Dott.ssa Corinna Gasparini

Attaccamento. L esperienza dellabase Sicura. Dott. Matteo Paciotti

L intervento in rete per il trattamento di bambini con Disturbo dello Spettro Autistico: il lavoro con i genitori

LA MADRE SUFFICIENTEMENTE BUONA

Graziella Fava Vizziello, Psicopatologia dello Sviluppo, Il Mulino, 2 Normalità e patologia

PROBLEMATICHE ALIMENTARI IN BAMBINI PREMATURI: INTERVENTO INTEGRATO MEDICO-PSICOLOGICO

I Costrutti da Valutare

ARRIVA IL PRIMO FIGLIO. dalla parte della mamma

Distretto Sanitario di Tarcento. Riconoscere E Superare La Depressione Post - Partum Trieste,

MI SENTO.DUNQUE SONO. Dott.ssa Lucia Elia Psicologa e Psicoterapeuta

LA FAMIGLIA, IL PADRE E LA MADRE NELL EDUCAZIONE DEI FIGLI.

Le caratteristiche. Dott.Marco de Caris

Mazzoncini e Musatti (2012). I disturbi dello sviluppo. Bambini, genitori e insegnanti. Raffaello Cortina Editore. Capitoli: 2, 3, 4, 5.

Daniel Stern. D. Stern

PERCORSO FORMATIVO AFFETTIVITA E SESSUALITÀ DELLE PERSONE DISABILI E SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA'

L amicizia tra bambini. Floriana La Femina Lasino, 22 marzo 2010

PERCORSO FORMATIVO AFFETTIVITA E SESSUALITÀ DELLE PERSONE DISABILI E SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA'

LA COMPETENZA EMOTIVA

LG SINPIA Disturbo Depressivo Maggiore (DDM) e il Disturbo Distimico (DD)

Disturbi del comportamento alimentare. Madga Di Renzo

Doll Therapy. Musico terapia

ASSOCIAZIONE CULTURALE PENSIERI E PAROLE

Ben-essere a scuola: l insegnante come base sicura. Rosalinda Cassibba Università degli Studi di Bari

QUANDO PEDIATRA E PSICOLOGO SI INCONTRANO

INTRODUZIONE. Giuliana Bruno

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

Il ruolo dell ostetrica nel percorso nascita territoriale

DEFINIZIONE OMS (RAPPORTO VIOLENZA E SALUTE 2002)

SINDROME A.D.H.D. CARATTERISTICHE SPECIFICHE PROFILO INTERNO DI FUNZIONAMENTO COMORBILITA

PROCESSI DI CONOSCENZA E MODALITÀ DI RAPPRESENTAZIONE DI UN DISTURBO NEI GENITORI

ll Lausanne Trilogue Play (LTP) (Fivaz-Depeursinge & Corboz-Warnery, 1999) Trieste, 13 aprile 2018

ATTIVITA Racconto con una metafora me stesso e i miei figli

Stili e disturbi dell attaccamento. G. Carmelita Russo Neuropsichiatra Infantile, Ospedale Acireale ASP 3 Catania

qualità, variabilità, ricchezza, libertà di scelta

IL PERCORSO DEGLI ADOLESCENTI AL SERT DI FERRARA

Psicologia dello sviluppo Corso I Z C. di L. in Scienze e Tecniche Psicologiche. Dott.ssa Paola Cerratti

Introduzione alle metodologie di intervento validate

PASSI VERSO L AUTONOMIA: consigli per genitori che crescono

Difficoltà nell'addormentamento. Cause e suggerimenti

CASO CLINICO. Federica. 12 anni

Ripartiamo dall'attaccamento

FISM VENEZIA Formazione insegnanti scuola dell'infanzia INSIEME PER EDUCARE. La corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico

Direzione Educazione Area Servizi Scolastici ed Educativi

Seminario Genitorialità: una questione di stile Stili genitoriali, attaccamento e svincolo adolescenziale

Il potenziamento della genitorialità come fattore di protezione del benessere sociale

Psicologia criminologica

PSICO-EDUCAZIONE DEI CAREGIVER DEI PAZIENTI ANZIANI CON DISTURBI AFFETTIVI E COMPORTAMENTALI

Denominazione del Profilo. Tata Familiare. Descrizione sintetica

Quando il percorso di cura diventa progetto di vita. 11 Dicembre 2018 Messina, Aula Magna Centro Congressi Policlinico Universitario G.

COME FUNZIONA UNA RELAZIONE?

Nuovi percorsi di cura nella clinica della prima infanzia in situazione transculturale

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE E TERAPIA DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO. Magda Di Renzo Federico Banchi di Castelbianco

autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio

Fisiologia d organo COMPORTAMENTO. Fisiologia dei sistemi integrati PERCEZIONE STATI MOTIVAZIONALI OMEOSTASI. Gli stimoli...

Un aiuto per imparare il mestiere più difficile del mondo

XVII CONGRESSO NAZIONALE CIPOMO L oncologia nell era della medicina molecolare: aspetti scientifici e manageriali Roma giugno 2013

Lezione 1 PANORAMICA DELL AREA DI RICERCA

MODELLI DI PRESA IN CARICO DEI GENITORI E LA LORO INTEGRAZIONE NEL PROGETTO RIABILITATIVO DOTT.SSA KATIA DE GAETANO

FORMAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE CORSO BASE PER VOLONTARI 2018

La diagnosi precoce e i segni di vulnerabilità neuropsichica. Presentazione di una scheda di rilevazione 0-24 mesi

Piano nazionale di formazione degli insegnanti nelle Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione

CHI SIAMO. Per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO. a.s

Altrettanto noto è il riconoscimento dei DCA come uno dei disagi maggiormente diffusi del nostro secolo

CHILD ABUSE. Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale,

Attaccamento e Adolescenza. Implicazioni teorico-pratiche

IL PROCESSO DI REAZIONE ALLA DIAGNOSI NEI GENITORI DI BAMBINI CON EPILESSIA

Dinamiche socializzanti e identità contemporanee

La relazione socio - ambientale del servizio sociale nel percorso di tutela

Violenza assistita come trauma infantile Riferimenti teorici

Ruolo dello psicologo in cardiologia

Autismo. Differenze tra DSM IV DSM V

Roberta Penge IL BAMBINO CON DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO: UNA NUOVA EMERGENZA. Caso clinico L autismo in età scolare

IL BAMBINO E L OBESITÀ: prevenire, curare o lasciar perdere?

Comunicazioni. Il ruolo del terapista della neuro e psicomotricità nell intervento di sostegno alla RELAZIONE MADRE/BAMBINO

Lo sviluppo psicologico dall'adolescenza all'età adulta: fattori di protezione e di rischio. L'autonomia emotiva in adolescenza

QUANDO LA TRISTEZZA SFOCIA NELLA DEPRESSIONE...

La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune

Classificazione abusi sui minori

01 Perché mangiamo? 2

CRED VALDERA Attivazione del comportamento: costrutto scientifico e strategie di intervento per favorire la regolazione

L AUTISMO, COME SI MANIFESTA E I POSSIBILI TRATTAMENTI

VENERDI 9 GIUGNO 2017 I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO. Accedere la Sublime Formazione per accompagnatori di territorio e guide alpine

Manuale Critico dell Asilo Nido

Sommario. Presentazione di EDOARDO GIUSTI 11

Transcript:

Sintomi dis-regolativi: Disturbi del sonno Disturbi della sfera alimentare Pianto eccessivo

Disturbi del sonno ad insorgenza nella prima infanzia possono essere legati a più fattori: aspetti bio-psico-sociali temperamento del bambino pattern di sviluppo della relazione bambino caregiver

Spesso i disturbi del sonno nella prima infanzia non riflettono i criteri di gravità e di durata previsti nel DSM IV, e non è sempre possibile distinguere un disturbo del sonno primario. Disturbi del sonno ad insorgenza precoce si associano frequentemente a difficoltà nella regolazione emotiva che può essere dovuta ad una relazione di attaccamento insicuro o ad un disturbo della relazione del bambino con il caregiver.

I problemi del sonno infantile rappresentano una tra le più comuni difficoltà riferite dai genitori nel prendersi cura del bambino piccolo. In particolare le difficoltà più frequenti riguardano: il momento dell addormentamento i risvegli notturni

Nei bambini con problemi del sonno sono stati evidenziati: un grado di distress emotivo più elevato nelle madri un esposizione ad un contesto interattivo nel quale sono presenti affetti depressivi materni che si esprimono attraverso la mancanza di risposte empatiche e responsive nei confronti delle caratteristiche individuali del bambino (Warren, 2006) modalità interattive madre-bambino che non promuovono lo sviluppo di pattern autoregolativi al momento dell addormentamento e/o dei risvegli notturni (far addormentare il bambino in braccio, in un luogo diverso dal lettino oppure attraverso il co-sleeping nel letto parentale) (Ammaniti et al., 2008)

I bambini di madri depresse possono sperimentare un sostegno materno meno valido e consistente nelle strategie di autocalmasi durante gli stati affettivi negativi a causa delle modalità inadeguate di ritiro e/o di intrusività delle loro madri. Le madri depresse vengono descritte come maggiormente in difficoltà nel gestire i conflitti con il proprio bambino anche nel momento dell addormentamento.

Disturbi dell alimentazione in prima infanzia comprendono una varietà di problematiche specifiche: coliche infantili vomito rifiuto selettivo o totale del cibo scarso accrescimento/sovrappeso terrore alla vista del cibo avversioni sensori

Il neonato possiede riflessi orientati a ricercare il cibo e apprende presto a segnalarne il bisogno con il pianto e nel mentre sperimenta le modalità caratteristiche di risposta del genitore (allattamento come un ritmo di danza Stern, 1998). Il bambino diviene gradualmente consapevole dei suoi segnali interni di fame e sazietà e risponderà ad essi comunicando il suo interesse verso il cibo quando ha fame e cessando di accettare il cibo quando è sazio.

Anomalie nelle funzioni di caregiving possono dar luogo a modalità relazionali imprevedibili e incoerenti nella comunicazione emotiva con il bambino e questo inficia la stabilizzazione dei ritmi alimentari. La madre forza l alimentazione, non regola l alternanza dei turni lasciandosi guidare solo dai propri sentimenti e il figlio rifiuta il cibo in risposta al controllo e all intrusività materna. Gli scambi diventano a-sincroni e conflittuali sincroni e conflittuali poiché la madre ha difficoltà ad interpretare i segnali del figlio e a sintonizzarsi con essi.

Relativamente ai disturbi alimentari infantili sarà opportuno quindi prendere in esame il complesso intreccio tra: caratteristiche del bambino caratteristiche della madre (e del padre) caratteristiche della relazione madre-bambino compiti evolutivi della diade nel processo di separazione-individuazione per una sempre crescente autonomia nel momento dell allattamento prima e dello svezzamento poi.

Anomalie del pianto Un pianto eccessivo eccessivo (Davanzo et al. 2010), insistente o ricorrente, mal consolabile crea preoccupazione ed è fonte di disturbo per i genitori.

Il pianto potrebbe essere la conseguenza di un malessere fisico del bambino ma anche di una distorsione nella relazione con il caregiver. Sarà opportuno approfondire: il grado di preoccupazione dei genitori la capacità di tolleranza da parte della famiglia la qualità del pianto: tipologia, in quali situazioni si presenta, durata,.. l eventuale esistenza di problemi psicologici materni le modalità di contenimento del bambino, la capacità di consolarlo, l interazione di sguardo

Una madre depressa con difficoltà di accudimento vede inficiate le sue capacità di contenimento del bambino, la capacità di consolarlo e tende a rispondere al pianto con modalità stereotipate anche dopo mesi in cui avrebbe avuto la possibilità di conoscerei significati del pianto del proprio bambino. (Davanzo, 2010)

La sintomatologia nel 1 anno di vita è molto aspecifica. L attenzione all identificazione precoce di atipie evolutive nei processi di autoregolazione è fondamentale per una tempestiva azione di prevenzione e di intervento.

Con il termine «regolazione» si intende la capacità umana, filogeneticamente preordinata, di regolare i propri stati emotivi e organizzare l esperienza e le risposte comportamentali adeguate allo specifico contestuale. Come per altri aspetti della vita umana in età evolutiva, anche quello della regolazione di stato appare essere meglio concettualizzabile in termini di processo, di flusso dinamico di energia e informazioni, la cui destinazione consiste nell aumento dell integrazione funzionale e della complessità del sistema attivo. Nello specifico, se da un lato il bambino possiede i canali adatti al processamento delle informazioni che originano dall'interno e dall'ambiente, è anche vero che il caregiver svolge inizialmente una funzione ineliminabile, prevista dai programmi genetici, che fanno il neonato immaturo ad affrontare il mondo esterno senza una valida presenza. Lo sviluppo del processo di regolazione, che porta l essere umano ad integrare adattivamente i flussi percettivi con l esperienza e il contesto attivo, ha luogo grazie all intreccio tra le capacità organizzative innate del bambino e le interazioni ripetute della diade bambino-caregiver, primo sistema a feedback continuo in cui il bambino è immerso. Il raggiungimento dell omeostasi a livello di sistema è obiettivo cui tendono gli elementi facenti parte dello stesso. «disturbo di regolazione» è recente: esso consente di comprendere l organizzazione del comportamento di quei soggetti in età evolutiva che presentano difficoltà specifiche nella capacità di organizzazione le attività di processamento delle informazioni sensoriali.

Quando i due partner non riescono a sintonizarsi - come nel caso di madri che hanno difficoltà a modulare il livello di attivazione e gli emergenti pattern di autonomia del figlio con gli affetti connessi alla separazione dal caregiver - si possono verificare difficoltà nella stabilizzazione dei ritmi sonno/veglia.

Il processo di autoregolazione modifica continuamente il processo di regolazione interattiva della diade madre bambino e ne viene da questa continuamente modificato.

Ciascun partecipante influenza e regola il comportamento dell altro favorendo od ostacolando la reciprocità relazionale; proteggendo da eventuali fattori di rischio o trasmettendo influenze negative (attraverso le esperienze che il bambino vive nelle prime relazioni).