C A L E N D A R I O C O R S I (ordine cronologico)

Documenti analoghi
Gentili signore, Egregi signori, ecco i nuovi ed interessanti corsi di perfezionamento organizzati da GastroTicino per il prossimo mese!

Gentili signore, Egregi signori, ecco i nuovi ed interessanti corsi di perfezionamento organizzati da GastroTicino per il prossimo mese!

Obiettivi. Programma. Metodo. Destinatari. Requisiti. Insegnanti. Durata. Luogo. Costo. Attestato attestato di frequenza al corso

Birra: il giusto abbinamento con l alimento. Barman: corso pratico. Obiettivi. Obiettivi

nuovo Durata 5 giorni Date ottobre 2015, 8-12 febbraio 2016, giugno 2016 Orario Luogo

Gentili signore, Egregi signori, ecco i nuovi ed interessanti corsi di perfezionamento organizzati da GastroTicino per il prossimo mese!

Gentili signore, Egregi signori, ecco i nuovi ed interessanti corsi di perfezionamento organizzati da GastroTicino per il prossimo mese!

Gentili signore, Egregi signori, ecco i nuovi ed interessanti corsi di perfezionamento organizzati da GastroTicino per il prossimo mese!

I 5 SENSI NEL PIATTO E NELLA VITA!

Gentili signore, Egregi signori, ecco i nuovi ed interessanti corsi di perfezionamento organizzati da GastroTicino per il prossimo mese!

Il cliente ha sempre ragione - Il fattore umano nella relazione con la clientela

C A L E N D A R I O C O R S I (ordine cronologico)

Housekeeping per cameriere ai piani

PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO DI TECNICHE E PRATICHE DI ENOGASTRONOMIA CUCINA CLASSI ARTICOLAZIONE DI SALA

Gentili signore, Egregi signori, ecco i nuovi ed interessanti corsi di perfezionamento organizzati da GastroTicino per il prossimo mese!

I 5 SENSI NEL PIATTO E NELLA VITA!

Contenuti didattici di tecnica dei servizi ed esercitazioni pratiche di cucina classi terze

Gentili signore, Egregi signori, ecco i nuovi ed interessanti corsi di perfezionamento organizzati da GastroTicino per il prossimo mese!

Alimentazione, allergie e nuove tendenze alimentari. Alimentazione e tumori. Obiettivi. Obiettivi

GESTIONE AZIENDALE. News Letter corsi n 89 aprile 2018

NUOVO. Obiettivi. Programmi

News Letter corsi n 90 maggio 2018

C A L E N D A R I O C O R S I (ordine cronologico) GESTIONE AZIENDALE. Conteggi stipendi nella ristorazione e nell industria alberghiera

PIANO DI LAVORO ANNUALE

FORMAZIONE di QUALITÀ

C A L E N D A R I O C O R S I (ordine cronologico)

BARMAN MODULO "CONOSCENZA DI BASE DEI COCKTAILS" (30h) MODULO "PREPARAZIONE E REALIZZAZIONE DEI COCKTAILS" (30h) LIVELLO INTERMEDIO

COMPETENZE SECONDO BIENNIO SETTORE SALA BAR E VENDITA

C A L E N D A R I O C O R S I (ordine cronologico)

CLASSE E SEZIONE IV BKC INDIRIZZO Servizi Enogastronomici settore Cucina

MATERIA: SALA E VENDITA CLASSI QUINTA CUCINA LIBRO/I DI TESTO: AUTORE: TITOLO: EDITORE:

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI

Ticino, Terra di Merlot per eccellenza

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI

corso di cucina avanzato cenoacasa

IPSSAR "Pietro d Abano" PIANO DI LAVORO Classe 2Ca.s. 2015/16 Insegnante Andrea Ferrarese

Standard di Percorso Formativo Addetto qualificato alla cucina (cuoco) Allegato 3B

INDIRIZZO Sala e Vendita PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE TEST / PROVE UTILIZZATI PER LA RILEVAZIONE DEI LIVELLI DI PARTENZA

ISTITUTO PROFESSIONALE - SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA VIA DOMIZIA LUCILLA

CUOCO. identificativo scheda: stato scheda: Validata

IPSSAR "Pietro d Abano" PIANO DI LAVORO Classe 2 H S. 2014/15 Insegnante LORENZO TONELLO

Programmazione modulare minima per le Classi secondo biennio. Settore Enogastronomia. Disciplina. Anno scolastico 201_/201_

Riepilogo iniziativa CF_2007_I_2018

PROFESSIONE CUOCO II LIVELLO. Corso professionale di cucina

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO ROVERETO E LEVICO. Programma annuale. Tecnologie e Processi Operativi. cucina e pasticceria

I 5 SENSI NEL PIATTO E NELLA VITA!

Programmazione modulare per le classi secondo biennio enogastronomia. Settore cucina. Disciplina

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI. Quadro riassuntivo delle unità di apprendimento. Unità di Apprendimento II Livello II Periodo

Programmazione per competenze del dipartimento di enogastronomia del settore sala e vendita. Percorso formativo del 2 biennio

UNITA DIDATTICA PRIMA MODULO A La professione e le basi dell enogastronomia e la cucina (ore 5) A1-P-Eno (ore3) Conoscenze Abilità A2-P-Eno (ore2

ISTITUTO SUPERIORE PER LE ARTI CULINARIE MONTART. Via G. Garibaldi Montoro Inferiore (Av) PROGRAMMA CORSO FORMAZIONE STAGISTI

UNITA DIDATTICA. Disciplina: LABORATORIO DI CUCINA Segmento Formativo: SECONDO BIENNIO Indirizzo: ENOGASTRONOMIA Ore previste 214 TERZA

2019/2020. La prima Accademia di Cucina in Garanzia Giovani.

FOOD & BEVERAGE MANAGER FROM PROFESSIONAL CHEF

PROGRAMMA di SERVIZI ENOGASTRONOMICI COMPARTO DI CUCINA A.S. 2015/ Classe 2 C eno. Docente: Prof. Andrea Daino

Programmazione INIZIALE Annuale

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG) Date: Mod7514_B Programmazione Disciplinare - Biennio Revision: 03

SCHEDA DI CONSULTAZIONE OBIETTIVI MINIMI COMPETENZE ESSENZIALI. MATERIA: Scienze degli alimenti

AVVIAMENTO ALLA PROFESSIONE DI CUOCO Imparare la professione (corso serale per lavoratori)

Programmazione FINALE Annuale

Tecnica dei Servizi ed Esercitazioni Pratiche di Enogastronomia Settore Cucina e Pasticceria

I nostri corsi

OPERATORE DELLA RISTORAZIONE

IPSSAR "Pietro d Abano" PIANO DI LAVORO Classe 1^ C a.s. 2015/16 Insegnante Andrea Ferrarese

INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LABORATORIO E PRATICA OPERATIVA DI CUCINA A.S / 20 16

Riconoscere le principali figure professionali correlate al settore e le regole fondamentali di comportamento professionale.

1 MODULO: PRINCIPALI TECNICHE DI COTTURA

OPERATORE DELLA RISTORAZIONE

PROGRAMMA DI SALA VENDITA CLASSE 1 A.S. 2015/16

QUADRO REGIONALE DEGLI STANDARD PROFESSIONALI

Corso di preparazione all esame finale di tirocinio nella professione di. Addetto/a di cucina

30/01/2017 9:35:42 Pagina 1 di 6

DOCUMENTAZIONE DI RIFERIMENTO E MODALITÀ DI VALUTAZIONE DELL «AIUTO CUOCO ECO- RESPONSABILE»

CONOSCENZE ABILITA CONTENUTI

DIVENTA PASTICCERE ENTRA IN CUCINA DA PROFESSIONISTA

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Corso di preparazione all esame finale di tirocinio nella professione di. Addetto/a di cucina

OPERATORE DELLA RISTORAZIONE

I.I.S. "PAOLO FRISI"

PIANO PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE E DELL OCCUPAZIONE NEL SETTORE ENOGASTRONOMICO

MATERIA: TECNICA DEI SERVIZI ED ESERCITAZIONI PRATICHE DI CUCINA

SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TERZE INDIRIZZO ENOGASTRONOMIA - CUCINA

I.I.S. "PAOLO FRISI"

AVVIAMENTO ALLA PROFESSIONE DI CUOCO Imparare la professione (corso serale per lavoratori)

VALUTAZIONE DELLE EVIDENZE (Sistema Regionale di Istruzione e Formazione Professionale)

enogastronomici) di Gianni Frangini

Programmazione annuale Seconde classi Anno Scolastico

News Letter corsi n 94 gennaio 2019

I.I.S. "PAOLO FRISI"

CORSI E WORKSHOP DI SPECIALIZZAZIONE PER GELATIERI PASTICCERI BARMAN

nuovo Metodo Date Destinatari tutti Orario Requisiti nessuno Luogo Insegnante Costo Durata Attestato attestato di frequenza al corso

Programmazione del dipartimento di CUCINA. Scientifico Tecnologico CUCINA. O.S.A. (Obiettivi Specifici di Apprendimento) Classe e anno scolastico

Transcript:

News Letter corsi n 72 settembre 2016 Gentili signore, Egregi signori, ecco i nuovi ed interessanti corsi di perfezionamento 2016-2017 organizzati da GastroTicino per il prossimo mese! FORMARSI PER CRESCERE! è il nuovo slogan che connota l offerta di formazione continua di GastroTicino per l apprendimento ed il consolidamento delle conoscenze e competenze. GastroTicino crede che per essere soddisfatti del proprio lavoro occorra crederci e metterci impegno. Noi lo facciamo mettendo a vostra disposizione gli strumenti ideali per ottenere risultati che abbiano un impatto positivo sulla percezione dei servizi della ristorazione, dell albergheria o di altri settori. Il tutto condito da passione, professionalità e serietà. Il nostro obiettivo è potenziare la qualità con la formazione, tenendo in particolare considerazione i repentini cambi del mondo economico e adeguando le offerte relative all innovazione, ai trends e allo sviluppo tecnologico. C A L E N D A R I O C O R S I (ordine cronologico) Pubblicità online: tendenze e nuovi mercati essere a conoscenza delle possibilità di promuovere la propria attività con l utilizzo dei canali digitali, saper scegliere il canale migliore per la propria attività e strategia di marketing, sapere quali sono le tendenze nel settore della pubblicità online, conoscere le nuove possibilità offerte dai canali di advertisting online più importanti, sapere pianificare delle campagne pubblicitarie online e il budget finanziario. panoramica delle possibilità di promozione, come scegliere i migliori strumenti e come creare la propria strategia di marketing coerente con la gestione aziendale, tendenze economiche nel settore della pubblicità online, nuove offerte dai canali di advertising online, attuazione di campagne pubblicitarie con Google e Facebook. teorico e pratico con esercitazioni / gerenti e imprenditori PMI, responsabili di marketing e comunicazione / nessuno Paolo Ramazzotti, docente certificato come Google AdWords Qualified Professional (www.gimasi.ch) 1 giorno, 8 settembre 2016, 8.30-17.30, CHF 180.00 soci / CHF 230.00 non soci

Gelati artigianali conoscere la produzione del gelato artigianale e industriale, spiegazione delle tecniche per la produzione di gelati classici e sorbetti, gelati gourmet e semifreddi, realizzazione pratica di diverse ricette. visione generale della produzione del gelato, spiegazione dei procedimenti e delle tecniche di fabbricazione e produzione dei gelati, sorbetti e semifreddi, preparazione e realizzazione di diversi tipi e gusti tenendo conto della stagionalità, delle tendenze di mercato e degli abbinamenti possibili. Alla fine del corso il partecipante sarà in grado di riprodurre le ricette con le tecniche apprese e realizzare in modo indipendente gelati, sorbetti e semifreddi proponendo gusti, abbinamenti particolari. teorico e pratico / tutti / nessuno Hugo Coelho, chef pâtissier 1 giorno / 9 settembre 2016 / 8.30-17.00 / CHF 165.00 soci / CHF 185.00 non soci Food & Beverage essere in grado di pianificare e organizzare eventi e banchetti, conoscere le nozioni di base per una corretta pianificazione finanziaria e degli acquisti, acquisire alcune conoscenze e competenze relative alla gestione del personale, essere in grado di eseguire il calcolo del prezzo di vendita, conoscere e saper applicare un sistema di controllo dell intera gestione ristorativa, sapere alcune nozioni sul catering. i tipi di manifestazioni, le check-list, il contatto con il cliente (prima, durante e dopo), la preparazione dell offerta (menu, bevande, quantità, costi, ecc.), organizzazione del lavoro (tempistica, infrastruttura e logistica, materiale necessario, decorazioni, risorse umane, tipo di servizio, comunicazione in azienda, ecc.), la gestione finanziaria (calcolazioni, analisi dei costi-ricavi). Alla fine del corso il partecipante sarà in grado di organizzare e coordinare queste attività con le diverse tecniche apprese durante il corso. corso teorico con esercitazioni pratiche / persone attive nel settore / conoscenze base Amilcare Battisti, maître d Hôtel dipl. fed., formatore e membro Unione Svizzera Maître d Hôtel 2 giorni, 12 e 19 settembre 2016, 8.30-17.00 / CHF 300.00 soci / CHF 350.00 non soci

Caffè e latte art acquisire le basi e le regole del servizio del caffè, saper eseguire e servire un espresso perfetto, con precisione e professionalità, imparare le tecniche per montare il latte ed eseguire decorazioni originali per il cappuccio classico italiano. attrezzatura professionale di caffetteria: la macchina da espresso (parametri e pulizia), il macinadosatore (regolazione dosatura e macinatura), tecniche di montatura del latte e varie tipologie di latte, il cappuccio classico italiano, tecniche di base di latte art e di latte painting. corso teorico e pratico, tutti, nessuno Matteo Beluffi, trainer Speciality Coffee Ass. Europe (www.scae.com) e Flair Academy Milano 2 giorni, 9.00-18.00, 12 e 13 settembre 2016 / CHF 380.00 soci / CHF 430.00 non soci Alimentazione, intolleranze e nuove idee conoscere i nutrienti e le loro funzioni nel corpo umano, apprendere i processi di metabolizzazione, padroneggiare le basi per una corretta alimentazione e gli effetti benefici sull organismo, saper distinguere le intolleranze e le allergie alimentari, riconoscere le cause e le conseguenze di alcune malattie e come l alimentazione può influire, conoscere i principali prodotti alternativi in cucina e saperli utilizzare in nuove e creative ricette. conoscenza generale dell alimentazione, le intolleranze e le allergie alimentari (senape, soia, sedano, sesamo, pesci, crostacei, molluschi, frutta con guscio, solfiti, arachidi, glutine, lattosio, uova), funzionamento del processo di metabolizzazione dei nutrienti, corretto apporto calorico (fabbisogno giornaliero) ed equilibrio alimentare, conoscenza dei prodotti alternativi rispetto alla dieta da seguire. Le 2 serate sono caratterizzate dalla pratica in cucina con la preparazione di diverse ricette che a tema escludono elementi con allergeni: serata 1 dedicata al glutine, lattosio, uova; serata 2 altre allergie. Cene incluse. corso teorico e pratico in cucina / tutti, anche professionisti del settore / nessuno Italo Vittoni, cuoco in dietetica 8 ore, 13 e 20 settembre 2016, 8.30-12.30 / CHF 170.00 soci / CHF 220.00 non soci

Web marketing e marketing dei contenuti: corso base nuovo essere in grado di creare una strategia di marketing online innovativa e sostenibile per la propria attività, apprendere il funzionamento del web e le potenzialità, saper creare i contenuti corretti per il proprio sito aziendale. come pianificare la propria strategia di marketing, come creare contenuti di valore per il proprio sito, analisi dell utilizzo del proprio sito con la misurazione dell efficacia e del posizionamento sul web. teorico e pratico con esercitazioni (è necessario portare il proprio computer/tablet) / gerenti e imprenditori PMI, responsabili di marketing e comunicazione / nessuno Paolo Ramazzotti, docente certificato come Google AdWords Qualified Professional (www.gimasi.ch) 1 giorno, 14 settembre 2016, 8.30-17.30 / CHF 180.00 soci / CHF 230.00 non soci Vini: i piccoli produttori ticinesi conoscere i piccoli produttori ticinesi e i loro prodotti, vivere un esperienza didattica tra i vigneti per comprendere meglio la produzione del vino e le sue caratteristiche, sapere quali sono i nostri vini ticinesi attraverso una degustazione guidata. breve panoramica sulle regioni viticole ticinesi, sui produttori e sulle loro caratteristiche principali (suolo, meteo, vitigni e vini), visita ad alcuni piccoli produttori (da definire) con la spiegazione didattica della vinificazione, ampia degustazione guidata di vini locali. Alla fine del corso il partecipante sarà in grado di conoscere e citare i piccoli produttori ticinesi con i loro vini e di valorizzare il territorio grazie alla conoscenza dei prodotti locali, utilizzando le conoscenze per proporre o abbinare alcuni particolari vini al cibo. corso esperienziale e di degustazione / ristoratori, esercenti, albergatori, interessati / nessuno Insegnanti responsabile produttore locale e Andrea Conconi, direttore Ticinowine (www.ticinowine.ch) 1 pomeriggio, 15 settembre 2016, 15.00-18.30 + aperitivo finale e di degustazione, CHF 120.00 soci / CHF 170.00 non soci

Intaglio frutta e verdura conoscere le informazioni generali sulla tecnica d intaglio tailandese, imparare l uso corretto del coltello (stiletto tailandese, unico attrezzo per il vero intaglio), saper realizzare dalla frutta e verdura delle opere d arte. scelta della frutta, tecniche di base per l intaglio, spiegazione del coltellino da intaglio e della sua impugnatura. Pratica su frutta e verdura. Creazioni pratiche di decorazioni semplici per buffet. Possibilità di perfezionamento per la creazione di figure più complesse come animali, fiori, uccelli e tanto altro ancora. Nello svolgimento del corso verrà fornito il coltello (con possibilità di acquisto). corso teorico e pratico / professionisti del settore / nessuno Mario Privitera, maître d Hôtel (www.carvingfruit.it) 1 giorno, 16 settembre 2016, 8.30-17.00, CHF 160.00 soci / CHF 210.00 non soci Birra: il giusto abbinamento con l alimento conoscere le materie prime della birra e la sua produzione, apprendere gli stili della birra, imparare a distinguere gli aspetti organolettici della birra (esami olfattivo, gustativo, visivo), essere a conoscenza dei principali abbinamenti in ambito gastronomico, essere in grado di proporre la birra adeguata per la pietanza preparata. le materie prime, conoscenza dei principali abbinamenti, gli stili di birra (Svizzera, Germania, Gran Bretagna, Repubblica Ceca, USA, Belgio), introduzione alla degustazione guidata (scheda tecnica) con abbinamenti anche pratici alle pietanze (cioccolato, formaggi, ecc.). corso teorico e di degustazione, tutti, nessuno Roberto Storni, sommelier svizzero della birra 4 ore, 17.00-21.00, 19 settembre 2016, CHF 80.00 soci / CHF 130.00 non soci

Cambio gestione e contratti: quid? CCNL: consulenza interattiva cambiare o iniziare una gestione di un esercizio pubblico costituisce un atto che deve essere preparato con cura e attenzione: è quindi essenziale essere a conoscenza dei vincoli legali legati all attività ristorativa, saper identificare gli errori ricorrenti in ambito contrattuale che portano ad aumentare le spese aziendali, essere in grado di evitare o ridurre situazioni spiacevoli. alla fine del corso il partecipante avrà una panoramica chiara sulla correttezza e tempistica delle procedure di attività corrente legate alla ristorazione, tutelandosi il rapporto con terze persone e servizi. corso teorico con esempi pratici / gerenti, gestori, organi di società gestrici / avere competenze base avv. Marco Garbani Durata / Data / Orario 1 mattina, 20 settembre 2016, 9.00-12.30, CHF 100.00 soci / CHF 150.00 non soci Igiene e sicurezza alimentare: corso base destinato a coloro che manipolano alimenti conoscere le basi tecnico legali nella gestione dell igiene alimentare e saperle applicare nell ambito dei manuali di categoria, applicazione del sistema HACCP, tracciabilità, ritiro/richiamo, piani di campionamento e analisi e ispezioni delle autorità di controllo. come organizzare i formulari della linea guida e i relativi aggiornamenti riguardanti la rintracciabilità ed il corretto comportamento da adottare in caso di messa sul mercato di prodotti pericolosi per la salute umana. corso teorico e pratico, operatori del settore alimentare, esercenti e gerenti di esercizi pubblici, nessuno Aleardo Zaccheo, ing. alimentare e microbiologo 1 pomeriggio, 20 settembre 2016, 13.30-17.00, CHF 100.00 soci / CHF 150.00 non soci

Pizza Ticino saper fare in modo autonomo un impasto della pizza, saper applicare le tecniche di spianatura, essere in grado di procedere alla porzionatura, conoscere i vari ingredienti e le quantità in base alle proprie esigenze, saper farcire con prodotti di qualità e ultimare con la cottura ideale. preparazione degli impasti, dimostrazione dei tipi di spianatura, produzione delle pizze, farcitura e cottura. Curiosità, trucchi e ricette per i partecipanti! Il pranzo è incluso. corso teorico e pratico, tutti, nessuno Giovanni Zinna, formatore e pizzaiolo diplomato 1 mattina, 21 settembre 2016, 8.30-12.30, CHF 100.00 soci / CHF 150.00 non soci Finger food creativi essere in grado di produrre finger food sfiziosi e diversi nelle forme, nei colori e nella presentazione, saper presentare un buffet completo con diverse pietanze per tutti i gusti e culture alimentari. produzione di diversi finger food: naan e le versioni occidentali (focacce e pizzette), alette di pollo croccanti al cocco, insalata di cous cous, falafel con salsa allo yogurt e cetrioli, platano fritto con guacamole, gazpacho (zuppa di stagione). corso pratico, tutti, nessuno Hairo Diaz, cuoco 4 ore, 23 settembre 2016, 17.30-21.30, CHF 120.00 soci / CHF 170.00 non soci

Cucina internazionale in chiave veg essere in grado di riprodurre i grandi piatti della cucina internazionale delle varie culture in chiave veg, saper trasformare sfiziosi piatti etnici del mondo in piatti più leggeri e naturali (cucine italiana, pakistana, giapponese, bengalese), conoscere gli ingredienti utilizzati e saperli apprestare, nuove idee e produzione con ricette rivisitate per gustosi dolci più leggeri, digeribili ed equilibrati. conoscenza degli ingredienti utilizzati in chiave naturale, spiegazioni dei metodi di cottura adeguati per ogni alimento e per le salse di accompagnamento, preparazione e produzione di pietanze di culture internazionali rivisitate in chiave naturale, veg e più leggeri, illustrazioni pratiche di presentazione del prodotto finito. Portare un grembiule per la pratica in cucina. corso pratico, tutti, nessuno Davide Maffioli, Chef e titolare di Veg n Roll (www.vegnroll.it) 1 sera, 26 settembre 2016, 17.00-21.00, CHF 150.00 soci / CHF 180.00 non soci Pizza: buffet di idee saper fare in modo autonomo un impasto della pizza, riconoscere le diverse qualità di farina, saper creare nuovi impasti con prodotti alternativi, essere in grado di creare un buffet di prodotti differenziati con un unico impasto. preparazione degli impasti con tecniche diverse (diretto, indiretto), realizzazione di prodotti mignon per la creazione di un buffet di aperitivi differenti nelle forme, nei colori, nelle farciture, nella consistenza. Il partecipante alla fine del corso saprà riprodurre più prodotti diversificando l offerta dell aperitivo con stile, originalità e qualità. Il pranzo è incluso. corso teorico e pratico / pizzaioli e collaboratori attivi nel settore alberghiero e della ristorazione / conoscenze di base e pratica nel settore, buona manualità Giovanni Zinna, formatore e pizzaiolo diplomato 1 giorno, 27 settembre 2016, 8.30-17.00, CHF 170.00 soci / CHF 220.00 non soci

Corso di cucina completo il percorso completo permette di avere una panoramica a 360 di alcune basi e regole fondamentali di cucina per poter mettere in pratica le tecniche apprese ed essere in grado di riprodurre le ricette autonomamente, con creatività e buongusto. ogni giorno si tratta un argomento diverso, prima in teoria e poi in pratica, eseguendo le preparazioni di diverse ricette. Alla fine di ogni lezione è prevista la cena con quanto preparato. Interessanti spunti sulle diverse presentazioni e decorazioni dei piatti. 1 introduzione al corso di cucina base con conoscenza delle merci, acquisti, stoccaggio, conservazione e preparazione, nozioni teoriche sui tagli classici, dei menu e abbinamento delle derrate alimentari. Preparazione di un buffet di finger food. 2 antipasti freddi e fondi di base (fondo bruno, di volatili, brodo di manzo). 3 antipasti caldi e primi piatti (gnocchi, lasagne, ravioli, crespelle, risotto). 4 zuppe, creme, vellutate. 5 apprestamento e preparazione di pesci in abbinamento con contorni adatti. 6 apprestamento e preparazione di carni in abbinamento con contorni adatti. 7 apprestamento e preparazione di carni, uova in abbinamento con contorni adatti. 8 dessert (spume, gelati, semifreddi, torte, creme). corso teorico e pratico, tutti, nessuno Insegnanti Davide Romano e Raffaele Laurenza, cuochi Date / Orario 26 settembre, 3, 10, 17, 24 ottobre, 14, 21 e 28 novembre 2016 (8 pomeriggi), 15.30-20.30 cene e bevande incluse Costo CHF 990.00 soci / CHF 1 100.00 non soci

Servizio in sala acquisire le basi delle regole e dei vari tipi di servizio in sala, saper organizzare e pianificare il servizio della ristorazione al tavolo, padroneggiare con maggior sicurezza le manzioni del proprio lavoro, saper gestire diverse situazioni con la clientela. generalità sulla professione, mansioni, gerarchie e organigramma, suddivisione dei reparti, tipologia dei clienti, accoglienza e vendita, conoscenza delle bevande e delle misure di mescita, mise en place e accessori da tavola, tecniche di servizio delle vivande e bevande, banchetti, fatturazioni, accomiato alla clientela, nozioni di base sul galateo. Alla fine del corso il partecipante sarà in grado con le tecniche apprese di operare in modo autonomo, con precisione e professionalità nell ambito del servizio. Il pranzo è incluso ed è un momento didattico. corso teorico e pratico, tutti, nessuno Amilcare Battisti, maître d Hôtel dipl. fed., formatore e membro Unione Svizzera Maître d Hôtel Durata, Data, Orario, Costo 2 giorni, 28 settembre e 5 ottobre 2016, 8.30-17.00, CHF 320.00 soci / CHF 370.00 non soci Marketing per piccoli ristoratori e albergatori: strategie di promozione per (nuovi) prodotti/servizi acquisire strumenti e metodologia per programmare ed organizzare le azioni di marketing per il proprio mercato di riferimento, imparare a porsi degli obiettivi, creare un nuovo prodotto, saper calcolare il prezzo di mercato, conoscere le regole di distribuzione per una corretta ed efficace promozione. breve introduzione al piano di marketing, elaborazione della fase strategica con la definizione degli obiettivi, del prodotto o servizio da pubblicizzare, del prezzo al pubblico, della distribuzione e del budget da preventivare per la comunicazione. Analisi delle azioni nella fase di controllo. corso teorico con esercitazioni pratiche, tutti, nessuno Rossella Neuroni Bianchi, dipl. Scuola alberghiera di Losanna e docente SSAT 1 giorno, 28 settembre 2016, 8.45-17.00, CHF 160.00 soci / CHF 210.00 non soci

Smoothies, frozen e centrifugati conoscere le varietà di prodotti che si possono produrre (smoothies, frullati, centrifugati, frappé, frozen) con frutta e verdura fresche e di stagione, imparare gli abbinamenti degli ingredienti, saper le principali proprietà nutritive dei centrifugati, essere in grado di proporre drink gustosi, salutari con diverse ricette per tutti i gusti. panoramica di tutti gli smoothies, estratti, centrifugati e derivati, le materie prime (fresche e surgelate), cenni sulla nutriceutica degli ingredienti e dei benefici dei principi attivi contenuti negli ingredienti, tecniche di preparazione per il servizio, le apparecchiature (blender, estrattore, centrifuga) di lavoro, preparazione di svariati cocktail e bevande a base di frutta e verdura, dimostrazione con idee diverse di presentazione, informazioni e consigli utili per la conservazione. corso teorico e pratico, tutti, nessuno Mia Terry, mixologist master trainer per Flair Academy 1 giorno, 30 settembre 2016, 10.00-17.00, CHF 150.00 soci / CHF 200.00 non soci Marzapane in arte conoscere i vari tipi di marzapane, essere in grado di produrlo, modellarlo e decorarlo con colori e diversi materiali alimentari. apprendere la tecnica di preparazione del marzapane, produzione delle figure e delle decorazioni. Portare un grembiule. Alla fine del corso degustazione e asporto delle opere d arte prodotte. corso pratico, tutti, nessuno Insegnanti Roberto Guadagnin, panettiere e pasticcere e Luca Danesi, panettiere e pasticcere 1 pomeriggio, 30 settembre 2016, 13.30-17.30, CHF 80.00 soci / CHF 130.00 non soci

ALTRE INFORMAZIONI ED EVENTI DIPLOMA DI SOMMELIER SVIZZERO DELLA BIRRA Scoprire, degustare e vendere con successo la birra - Il seminario intensivo, parallelo all attività professionale, è una novità in Ticino. Ha una durata di 8 giorni e il primo corso è previsto dal 3 ottobre 2016 al 25 novembre 2016 (giorno d esame). Per i soci di GastroSuisse e dell Associazione svizzera delle birrerie o partecipanti che lavorano in un azienda associata il costo è di CHF 2'100.-. Inclusi seminario, documentazione, vitto dove previsto, esame e certificato. CI SONO ANCORA POSTI DISPONIBILI. MAGGIORI INFORMAZIONI E ISCRIZIONI: WWW.GASTROFORMAZIONE.CH. IMPIEGATO DI RISTORAZIONE E D ALBERGO, CUOCO, ADDETTO DI CUCINA IN BASE ALL ART. 33 LFPR ANCORA POSTI DISPONIBILI Hotel & Gastro formazione Ticino, in collaborazione con il Centro Professionale di Trevano e GastroTicino, comunica che ci sono ancora posti disponibili ai corsi in oggetto che hanno inizio a settembre 2016 (tranne il corso per l AFC di cuoco e addetto di cucina che inizieranno a gennaio 2017). È PREVISTO IL POMERIGGIO INFORMATIVO PER ADDETTO DI CUCINA ART. 33 IL 19 OTTOBRE 2016, ORE 15.00 PRESSO GASTROTICINO. È NECESSARIO ISCRIVERSI (EVENTO GRATUITO). POMERIGGIO INFORMATIVO DELLA NUOVA PROFESSIONE IMPIEGATO/A IN COMUNICAZIONE ALBERGHIERA AFC Lunedi 12 settembre 2016 per le aziende formatrici interessate sarà organizzato un evento di lancio, che offrirà suggerimenti e aiuti per il reclutamento di giovani, nonché informazioni approfondite sui luoghi di attività e sui contenuti formativi concreti della nuova professione. VI ASPETTIAMO LUNEDÌ 12 SETTEMBRE DALLE 14.00 ALLE 17.00 PRESSO L HOTEL UNIONE BELLINZONA. Per iscriversi all evento kick-off: www.hotelgastro.ch/nuovaprofessione.

IL FESTIVAL DELLA FORMAZIONE 2016 È DIGITALE! IL FESTIVAL è previsto SABATO 19 SETTEMBRE 2016 DALLE ORE 10.00 ALLE ORE 16.00 presso tutti gli Istituti di formazione che aderiscono alla manifestazione. Il programma del Festival della formazione è disponibile in formato elettronico su www.alice.ch. Nella sede di GastroTicino, in collaborazione con la Società Impiegati di Commercio, avranno luogo 2 corsi gratuiti di formazione continua su temi d attualità: 10.00-12.00 Pubblicità online 14.00-16.00 Social media marketing CI SONO ANCORA POSTI DISPONIBILI ED È NECESSARIO ISCRIVERSI. MAGGIORI INFORMAZIONI E ISCRIZIONI: WWW.GASTROFORMAZIONE.CH. SCUOLA ALPINA OLIVONE EVENTO 24 E 25 SETTEMBRE 2016 Da 10 anni Scuola Alpina organizza ed anima attività interattive e soggiorni scientifici, per grandi e piccini, dedicati alla scienze della vita. Dato il successo e l adesione alle nostre iniziative di 2200 partecipanti all anno, festeggeremo il decennale con Scuola Alpina in Kermesse, il 24 e il 25 settembre 2016 ad Olivone. Attività interattive, conferenze, laboratori, divertimento e musica...e altro ancora. Conoscere Le piante medicinali...tra passato, presente e futuro... perché imparare sia una festa per tutti! MAGGIORI INFORMAZIONI: WWW.FASV.CH, 091 872 21 68, SCUOLA.ALPINA@FASV.CH DIPLOMA CANTONALE DI PIZZAIOLO/A ANCORA POSTI DISPONIBILI Ci sono ancora posti per il corso di preparazione all ottenimento del Diploma Cantonale di Pizzaiolo/a per gli anni 2016/2017. Il corso inizia il 26 settembre 2016 e finisce il 6 marzo 2017 (esami esclusi) con la frequenza settimanale. Per iscrizioni e informazioni chiamare il segretariato al numero 091 961 83 11. È PREVISTO IL POMERIGGIO INFORMATIVO IL 5 SETTEMBRE 2016 ORE 14.30 PRESSO GASTROTICINO. È NECESSARIO ISCRIVERSI (EVENTO GRATUITO).