RISPOSTA IN FREQUENZA DI UN AMPLIFICATORE

Documenti analoghi
RISPOSTA IN FREQUENZA DI UN AMPLIFICATORE

RISPOSTA IN ALTA FREQUENZA DI UN AMPLIFICATORE

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

10 BQ. Ipotesi per il progetto della polarizzazione. 10 h. 10 h VCC R C R 1 I 1 I C I B. npn I E I 2 R 2 CC CEQ E VCC RC ICQ VCEQ VE

Modello ibrido a π del BJT r μ

Circuiti RLC RIASSUNTO: L(r)C serie: impedenza Z(ω) Q valore risposta in frequenza L(r)C parallelo Circuiti risonanti Circuiti anti-risonanti

Corrente elettrica. Conduttore in equilibrio. Condutture in cui è mantenuta una differenza di potenziale (ddp) E=0 V=cost

Sessione live #1 Settimana #2 dal 10 al 16 marzo. Statistica descrittiva: Indici di posizione, dispersione e forma Istogramma frequenze, box plot

Risultati esame scritto Fisica 2-29/09/2014 orali: alle ore presso aula O

Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2017/ Appello del 16/1/2018

Transistore bipolare a giunzione (BJT)

Lezione 9. N-poli. N-poli passivi. Pilotato in tensione

ESERCITAZIONE 8. Esercitazioni del corso FONDAMENTI DI PROCESSI CHIMICI Prof. Gianpiero Groppi

Esercitazione 3. Biagio Provinzano Aprile Esercizio 1. I BJT npn hanno la stessa area e la stessa corrente di saturazione, consideriamo

COMPITO DI ELETTRONICA I ELETTRONICI INFORMATICI ELETTRICI

ESPERIMENTO CASUALE. P(X) è la funzione di probabilità secondo la quale ad ogni numero reale di X si assegna una misura di probabilità.

Figura 1 Geometria attuale. Figura 2 Sezione trapezia

INFORMAZIONE IMPORTANTE. Per questioni organizzative, le iscrizioni per l esame scadranno una settimana prima del dell esame stesso!!!

Circuiti LC in serie

Definizione di mutua induzione

Fisica Generale 2 Giugno 2002

Capitolo 6 Configurazioni elementari di amplificatori in tecnologia CMOS

Appunti di ELETTRONICA Amplificatore operazionale (amp. Op oppure A. O.) - +

COMPITO DI ELETTRONICA I

Il TRANSISTOR. Il primo transistor della storia

7. Proprietà dei circuiti lineari adinamici

Compito di Elettronica I 23/01/2002

Il TRANSISTOR. Il primo transistor della storia

R L R C. i OUT. v IN V CC AMPLIFICATORI AD UN TRANSISTOR PEDICI. sorgente (linearizzata, circuiti equivalenti di Thevenin o Norton)

$%&'$%()($ * +,* -. )) )/

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

Corso di ELETTRONICA 1 (Elettronici N.O.) 17/06/2003

Modulo di Matematica ed Informatica per il Corso di Laurea in Farmacia Soluzioni dello scritto del 3 giugno 2014

Campi elettromagnetici II. 9060F Esercitazione

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza

In elettronica un filtro elettronico è un sistema o dispositivo che realizza

Teoremi dei circuiti

Introduzione... 2 Configurazione Darlington... 2 Dinamica di uscita della configurazione CC-CC... 7 Connessione Darlington in tecnologia Bi-CMOS...

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni

Gli urti impulso teorema dell impulso

ω 0 =, abbiamo L = 1 H. LC 8.1 Per t il condensatore si comporta come un circuito aperto pertanto la corrente tende a zero: la R

ESERCITAZIONE DEL 10 MARZO 2005

C 2. Quesiti: 1) Calcolare tutte le correnti in figura. 2) Verificare la conservazione delle potenze complesse.

Funzione di matrice. c i λ i. i=0. i=0. m 1. γ i A i. i=0. Moltiplicando entrambi i membri di questa equazione per A si ottiene. α i 1 A i α m 1 A m

Elettronica per le telecomunicazioni

Utilizzando la forma complessa della legge di Ohm calcoliamo la corrente che scorre nel circuito r r

5 Ae ELETTRONICA 2 TEST FILA

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 12. Controllo ad orientamento di campo degli azionamenti con motore in corrente alternata

Metodi di analisi R 1 =15Ω R 2 =40Ω R 3 =16Ω

MACCHINA ELEMENTARE CON UN SOLO AVVOLGIMENTO

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

Limitazioni di ampiezza negli amplificatori reali

Teoremi dei circuiti

La corrente vale metà del valore finale quando 0,2(1 e ) = 0, 1; risolvendo l equazione si

Esercitazione n 3: Amplificatore a base comune

Il campo B è uscente. Fisica Generale per Architettura - G. Cantatore 1

Banda passante di un amplificatore

Economia del turismo

Università degli Studi di Salerno Facoltà di Ingegneria Esame scritto di Fisica II

i 2 R 2 i (v -v ) i O v S RID + -

3 CAMPIONAMENTO DI BERNOULLI E DI POISSON

Filtri passivi Risposta in frequenza dei circuiti RC-RL-RLC

Si assumano i diodi ideali (R D =0). Calcolare tutte le correnti. R=10KΩ. V cc =15V V dd =18V

ν S R B2 Prova n 1: V CC R C R B1 C C R S C S C L out R L Prove d'esame

elio giroletti FENOMENI ELETTRICI FENOMENI ELETTRICI elettrostatica e correnti el.

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione

Filtri a quarzo. 6 febbraio 2010

Amplificatori operazionali

Economia del turismo

Economia del turismo

Amplificatore monotransistore

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive

Corso di ELETTRONICA II modulo. Ingegneria Clinica, Ingegneria Biomedica e Ingegneria dei Sistemi. Prof. Domenico Caputo. Esame del 19 febbraio 2009

CIRCUITI ELETTRICI 1) Calcolare la resistenza equivalente del seguente circuito:

Circuiti elettrici in regime stazionario

Prova scritta di Elettronica I 26 giugno 2001

i 1 i 2 2 A 18 V 2.8 (a) Applicando la LKT alla maglia si ricava la corrente: i =. Imponendo i = 5 A si ricava R

Il lavoro. oppure. r r. [L]=[F][L]=[ML 2 T -2 ] S.I.: 1 Joule = 1 m 2 kg s -2. Lavoro fatto da una forza costante su un percorso rettilineo:

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo.

Corso di Teoria. dei Circuiti

Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2016/ Appello del 4/7/2017

Progettazione di filtri attivi passa-basso e passa-alto di ordine superiore

Informazione e comunicazione per la sicurezza Esercizi tipo Telecomunicazioni

Introduzione ai filtri Filtri di Butterworth Filtri di Chebishev

Esercizi proposti. a. tracciare i diagrammi di Bode b. calcolare la risposta al gradino unitario applicato in t=0

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Si considerino le rette:

Propagazione degli errori

Sviluppo dell algoritmo per l allineamento dello spettrometro magnetico di PAMELA

P4 OSCILLATORI SINUSOIDALI

V T = 1.2 V W / L = 20

IL Potenziale elettrostatico

Determinarelatranscaratteristicav out (v in ) del seguente circuito R. V out. V in V ٧ = 0.7V D Z D V R = 5V. R o V R V Z = -8V

Esempio 1 Determinazione modi propri e forme modali per sistema a 2 gdl 7.1

Esercizi sui circuiti magnetici

Sommario. Corso di Statistica Facoltà di Economia. Le Variabili Casuali o Variabili Aleatorie. Lezione n 16. Francesco Mola. Variabili Casuali (cont

La sincronizzazione. (Libro) Trasmissione dell Informazione

Elettrotecnica1. 1 Esercitazione 3. Esercizio 1: Determinare l equivalente Thevenin ai morsetti A-B. Esercizio 2: Esercizio 3: i 1

Transcript:

Unestà degl Stud d oma To Vegata Dpatmento d Ing. Elettonca coso d ELETTONIA APPLIATA Ing. Patck E. Longh ISPOSTA IN FEQUENZA DI UN AMPLIFIATOE II /

INTODUZIONE Detemnae la sposta n fequenza d un amplfcatoe sgnfca stmae te paamet: f nf A E qund ottenee un gafco del tpo: f sup A( f ) ASINTOTIO EALE A A 2 f f nf f sup A cua d P. Longh II / 2

PEMESSA ALLA DETEMINAZIONE DELLE f T, A Lo detemnazone può essee condotta allo studo d te ccut dnamc: Basse fequenze Mede fequenze Alte fequenze Vefcando l potes che f f nf sup Il ccuto alle MEDIE fequenze see pe detemnae l guadagno A dell amplfcatoe. Esso s ottene elmnando le capactà pesent nella ete, coè sosttuendole con de cotoccut () o ccut-apet (A), e pecsamente con: IUITI APETI: Se l loo effetto è tascuable a fequenza zeo. Le capactà tascuabl a fequenza zeo sono le unche che compaono nel ccuto ad alta fequenza, dal quale s detemna la fequenza d taglo supeoe. OTO-IUITI: Se l loo effetto è tascuable a fequenza nfnta. Le capactà tascuabl a fequenza nfnta sono le unche che compaono nel ccuto a bassa fequenza, dal quale s detemna la fequenza d taglo nfeoe. A cua d P. Longh II / 3

METODO GENEALE APPOSSIMATO DETEMINAZIONE DELLE ft S dsegnano due ccut dnamc: Basse fequenze Alte fequenze Se le capactà: non nteagscono: s calcolano le costant d tempo assocate ad ogn capactà. nteagscono: le costant d tempo s calcolano assumendo le alte capactà n coto se l ccuto è alle basse fequenze, apete se l ccuto è quello delle alte fequenze. IN ENTAMBI I ASI LE PULSAZIONI DI TAGLIO VALGONO APPOSSIMATIVAMENTE: ω n j js ω s z p a po js po È la costante d tempo della j-esma capactà del ccuto d bassa fequenza, calcolata con tutte le alte capactà n coto ccuto È la costante d tempo della p-esma capactà del ccuto d alta fequenza, calcolata con tutte le alte capactà n ccuto apeto A cua d P. Longh II / 4

DETEMINAZIONE DELLE OSTANTI DI TEMPO Il metodo poposto conduce l calcolo della sposta n fequenza d una ete comunque complessa a quello pù semplce d tante costant d tempo quante sono le capactà dstnte nella ete. Pe detemnae la costante d tempo d una capactà bsogna ndduae la esstenza sta da tale capactà, oeo detemnae: Una olta annullato l effetto delle sogent INDIPENDENTI. - j ETE j-esima A cua d P. Longh II / 5

- ESEIZIO ampl E Detemnae la sposta n fequenza dell amplfcatoe E n fgua, sapendo che: V cc c out b s n L s 3pF A cua d P. Longh II / 6 x π g h h s b c L m e fe out π μ 25Ω 25Ω 4mA / V m h n S kω Ω 25Ω x g π e pf 2μF

IL IUITO ALLE BASSE FEQUENZE - s s n n b c out L out Il ccuto dnamco a sx denta l ccuto n basso:. Sosttuendo al BJT l suo ccuto equalente a bassa fequenza (senza π e μ ) h e h fe b 2. Ponendo h e π x 275Ω e h fe g m *h e s s b - c L A cua d P. Longh II / 7

IL IUITO ALLE BASSE FEQUENZE Pe detemnae n bsogna. coto-ccutae le alte capactà pesent nel ccuto 2. Annullae geneato ndpendent 3. alcolae la esstenza sta dalla capactà n questone n h e h fe b out s s b c L A cua d P. Longh II / 8

IL IUITO ALLE BASSE FEQUENZE S sosttusce a n un geneatoe d tensone o, pe pote calcolae n o / o s - h e h fe b c L s b n n [( h // ) ] n e ( h // ) n e b b S.ms S 498Ω A cua d P. Longh II / 9

IL IUITO ALLE BASSE FEQUENZE Pe detemnae out bsogna. coto-ccutae le alte capactà pesent nel ccuto 2. Annullae geneato ndpendent 3. alcolae la esstenza sta dalla capactà n questone n h e h fe b out s s b c L A cua d P. Longh II /

IL IUITO ALLE BASSE FEQUENZE S sosttusce a n un geneatoe d tensone o, pe pote calcolae n o / o. Notamo che b. - s h fe b L s b h e c out out [ ] out out L L.kΩ 22.ms A cua d P. Longh II /

IUITO DI GIAOLETTO (ALTA FEQUENZA) b x b μ c π π b e g m b e e - e x π g m 25Ω 25Ω 4mA π / V pf μ 3pF A cua d P. Longh II / 2

IL IUITO ALLE ALTE FEQUENZE s Il ccuto dnamco a sx denta l ccuto n basso: - s b c L. Sosttuendo al BJT l suo ccuto equalente a paamet concentat ad HF 2. Sosttuendo alle capactà n e out de.. s x b e μ - s b π π g m b e c L A cua d P. Longh II / 3

IL IUITO ALLE ALTE FEQUENZE Pe detemnae π bsogna. Ape le alte capactà pesent nel ccuto 2. Annullae geneato ndpendent 3. alcolae la esstenza sta dalla capactà n questone s x b e μ s b π π g m b e c L A cua d P. Longh II / 4

IL IUITO ALLE ALTE FEQUENZE S sosttusce a π un geneatoe d tensone o, pe pote calcolae π o / o s s b x b e π - μ g m b e c L π π [(( // ) )// ] π S π b (( // ) ) S 2.5ns x b π x // π 25Ω A cua d P. Longh II / 5

IL IUITO ALLE ALTE FEQUENZE Pe detemnae μ bsogna. Ape le alte capactà pesent nel ccuto 2. Annullae geneato ndpendent 3. alcolae la esstenza sta dalla capactà n questone s x b e μ s π π b g m b e c L A cua d P. Longh II / 6

IL IUITO ALLE ALTE FEQUENZE S sosttusce a μ un geneatoe d tensone o, pe pote calcolae μ o / o s x -b e s π π b g m b e c L μ μ π μ μ ( g )( // ) π m ( // )( g ) 4.4ns b' e L L m π K b' e 4.8kΩ π A cua d P. Longh II / 7

IL IUITO ALLE MEDIE FEQUENZE S sosttusce a n e out de coto ccut e de ccut-apet al posto d π e μ. n out s - s b b h e c h fe b c L out A A I n V out n s n out s out c ( // h ) b out n c b n L e b n A I s 497Ω b h 8 25[ db] A cua d P. Longh II / 8 L n L h fe b e 9

DETEMINAZIONE DELLA BANDA PASSANTE Una olta detemnate le costant d tempo assocate a tutte le capactà pesent nella ete s pocede applcando la: ω n j js ω p a In genee, pe aee una stma delle due fequenze d taglo: Infeoe è domnata dalla pù pccola Supeoe dalla pù gande s z po FEQUENZE DI TAGLIO calcolate f nf 23. [Hz] f sup 5.9 [MHz] A V 25 [db] ω n out ; ω s μ π A cua d P. Longh II / 9

ISPOSTA EALE A cua d P. Longh II / 2

IEPILOGO, ISPOSTA IN FEQ DELL AMPLIFIATOE S detemnano ccut ad alta, meda e bassa fequenza Nel ccuto a bassa fequenza s consdeano solo gl effett de condensato d D-block e by-pass (gl alt sono ccut-apet) Nel ccuto ad alta fequenza s consdeano solo gl effett de condensato d dffusone e tanszone (gl alt sono coto-ccutat) Il guadagno a cento banda s detemna tascuando gl effett d TUTTI condensato (ccuto alle mede fequenze). Le due fequenze d taglo s detemnano applcando la: ω js n j js ω s z p a po po È la costante d tempo della j-esma capactà del ccuto d bassa fequenza, calcolata con tutte le alte capactà n coto ccuto È la costante d tempo della p-esma capactà del ccuto d alta fequenza, calcolata con tutte le alte capactà n ccuto apeto A cua d P. Longh II / 36