SIEDP JOURNAL CLUB OSSO. Novembre 2011

Documenti analoghi
Quando il fenotipo non è compatibile con il genotipo

Definizione di Sarcopenia

OSTEOPOROSI: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

Domenico Marco Caccavo

Problemi sui caratteri mendeliani. Corso di Genetica per la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università di Torino Alberto Piazza

Analisi della composizione corporea

Fattori di rischio e screening dell osteoporosi nel paziente internistico

Il ruolo di nuove tecniche di imaging per la diagnosi precoce di sarcopenia

UNIVERSITA DI VERONA

L ipofosfatasia (HPP)

IL TRATTAMENTO ENDOSCOPICO DELL OBESITA MULTIDISCIPLINARE. San Giovanni Rotondo 22 novembre 2008 INCIDENZA DELL OBESITA NELLA REGIONE PUGLIA

Ripercussioni sistemiche ed andrologiche della deprivazione androgenica

GOVERNO CLINICO PLS. Lo stato nutrizionale della popolazione infantile dell ASL di Brescia - ANNO

LA DENSITOMETRIA OSSEA NELLA DIAGNOSI DELL OSTEOPOROSI

Programma GESTIONE DEL RISCHIO DI FRATTURA E QUALITA DI VITA DEL PAZIENTE OSTEOPOROTICO MONTECATINI 21 GIUGNO 2014

VALORI PERCENTUALI 20,63%

VALORI PERCENTUALI. 2) Sesso M F 81,59% 18,41% Sesso 18,41% 81,59% 2) Sesso 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 70,00% 80,00% 90,00%

Congresso Nazionale SIOMMMS Bologna, ottobre 2017

Ruolo della vitamina D nelle patologie osteoarticolari

Osteopatia Diabetica. Dott.ssa Alessandra Boi. XX Riunione Scientifica Annuale Regionale SID-AMD. Alghero 30 Novembre-1 Dicembre 2018

BIA-ACC, SARCOPENIA, DYNAPENIA, SALUTE

Difetti nei recettori delle proteine Ipercolesterolemia familiare - AD

BPCO: Valutazione Gestionale dello Stato Disnutrizionale

Accrescimento Normale e Patologico. Prof.ssa Angelika Mohn Clinica Pediatrica, Università di Chieti, Italia

Composizione Corporea

LA TERAPIA MEDICA DELLA OSTEOPOROSI: CALCIO E VITAMINA D

Obesità : da malattia del benessere ad epidemia Agire sugli stili di vita per contrastare un emergenza globale

La gestione del paziente metabolico nell ambulatorio del M.M.G.

L. POGLIANI, F. MENEGHIN, S. COLETTO, L. DE ANGELIS, G.V. ZUCCOTTI

Obesità infantile. M. Bellizzi, A. Di Palma. U.O. Pediatria Ospedale S. Chiara di Trento

46,XY DSD E FENOTIPO FEMMINILE IN PAZIENTE OMOZIGOTE PER MUTAZIONE DEL GENE NR5A1 TRASMESSA IN MANIERA AUTOSOMICA RECESSIVA DA GENITORI ASINTOMATICI

D T O T.. GIA I NLU L IG I I I SP S ATA

Esercitazione pratica: calcolo dell Indice di Massa Corporea e corretta rilevazione della circonferenza addominale. Inf.

Iperparatiroidismo primitivo

Studio di correlazione genotipo-fenotipo su 240 pazienti affetti da esostosi multiple ereditarie (HME)

Analisi della composizione corporea

Osteoporosi Post Menopausale. Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro

A. Devito, R. Benvenuto, L. Tafaro,, G. Vespignani, I. Indiano P. Pellegrini, L. Trasatti, A. Botticelli, V. Sgroi, N. Castaldi, P.

Epidemiologia descrittiva

Emoglobinopatie: il contributo del Laboratorio. Laura Michetti Laboratorio Analisi Clinico Cliniche AO Papa Giovanni XXIII LA Diagnostica Proteica

Osteoporosi e Tireopatia Pisa, 23 Novembre 2013

DIETE E PRODOTTI PER NUTRIZIONE ARTIFICIALE ENTERALE. Costo unitario iva esclusa

CONVEGNO EMOFILIA A NEL CANE TRASMISSIONE GENETICA E PREVENZIONE DELL EMOFILIA A DEL CANE PIANO DELLA PRESENTAZIONE

PATTERN OF OSTEOPENIA/OSTEOPOROSIS AND HYPOVITAMINOSIS D IN PATIENTS WITH MODERATE HEMOPHILIA A AND B

CORSO INTEGRATO DI GENETICA

13 Settembre Emanuele Miraglia del Giudice Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Pediatria

ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni

ALLEGATO B IMPORTO TOTALE LOTTO IVA ESCLUSA , , , , , , , , ,00 57.

La terapia con GH ricombinante

IPERPLASIA SURRENALICA CONGENITA LATE-ONSET: CORRELAZIONE FRA ANALISI GENETICA E VALUTAZIONE ORMONALE

A. Sartorio G. Bona N. Marazzi G. Corneli. & Crescita sindromi CARTE DI CRESCITA DELLE PRINCIPALI SINDROMI E MALATTIE DI RILEVANZA SOCIALE

Controllo del rimodellamento osseo: una rete di meccanismi complessi

L ipercolesterolemia familiare

Valutazione stato nutrizione VALUTAZIONE INTROITO ALIMENTARE VALUTAZIONE COMPOSIZIONE CORPOREA

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA

I TRE PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA GENETICA MEDICA 1. PLEIOTROPISMO 2. ETEROGENEITA GENETICA 3. VARIABILITA

CORSO INTEGRATO DI GENETICA. a.a /12/2010 Lezioni n Esercizi. Dott.ssa Elisabetta Trabetti

DIFFERENZE DI GENERE NELLO STUDIO MOMA: PREVALENZA DI SINDROME METABOLICA (SM) E STILI DI VITA

Glossario Italiano. Causato o influenzato da uno o più geni; relativo a uno o più geni

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD

Celiachia e HLA: definizione delle strategie di approccio nel paziente pediatrico.

Informazioni per il PAZIENTE Densitometria ossea con tecnica di assorbimento a raggi X

Uno studio multicentrico dello stato nutrizionale della popolazione infantile nel Veneto. Antonio Stano SIAN Azienda ULSS 3 Bassano del Grappa (VI) 1

Manifestazioni cliniche della Celiachia

MALATTIA DI FABRY OPUSCOLO INFORMATIVO IN PAZIENTI CON PATOLOGIA RENALE

I risultati delle Studio Nelly Patella: obesità e circonferenze Renato Giaretta & Luca Busetto. Secondo Congresso Congiunto Triveneto SIO-ADI

Come considerano il proprio peso le persone intervistate?

Osteoporosi: dimensioni del problema e criticità

Parametri antropometrici e

VITAMINA D E DENSITÀ MINERALE OSSEA IN PAZIENTI PEDIATRICI CON MALATTIA INFIAMMATORIA CRONICA INTESTINALE (MICI)

Monitoraggio dei costi delle malattie dovute al sovrappeso e all obesità in Svizzera

Stato nutrizionale: Principi e tecniche di valutazione Composizione corporea. Angela Polito

Effetti dell esercizio fisico sulla composizione corporea in pazienti affetti da patologie complesse

LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI

EPI-GENETICA: EREDITARIETA E AMBIENTE

MODIFICAZIONI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA CON LA PRATICA DEL GYROTONIC. Massimo De Ritis

Monitoraggio di sovrappeso e obesità nelle donne in gravidanza e nei bambini in Friuli Venezia Giulia

ASPETTI NUTRIZIONALI Dr.ssa A. Lezo SS Dietetica e Nutrizione Clinica Presidio OIRM-S.Anna, Città della Salute e della Scienza

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Principali meccanismi attraverso i quali una mutazione provoca una patologia

Inquadramento clinico

La scoperta mondiale del Dott Vassili: Quando smettiamo di perdere peso


LAB-NEWS Anno 1 n 4 Aprile 2006

VISITA DIETETICA PERSONALIZZATA

3 modulo didattico - Le

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Il muscolo scheletrico: un organo endocrino

Sarcopenia: la gestione clinica del paziente

ABITUDINI ALIMENTARI E SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

SOCIETÀ ITALIANA DI ORTOPEDIA E MEDICINA

Geni e loro polimorfismi coinvolti. COLIA1 Intr G-T. VDR BsmI (A-G introne 8) VDR Fok1 (ATG -ACG codon 1) VDR TaqI (T-C esone 9) CTR Pro463Leu

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini

FATTORI DI RISCHIO LIVELLO DI DIAGNOSI Obesità viscerale. Circonferenza vita 88 cm. Colesterolo HDL < 50 mg/dl 110 mg/dl

APPLICAZIONE DI UN MODELLO DI PREVISIONE DI RISCHIO PER FIBRILLAZIONE ATRIALE IN SEDE AMBULATORIALE

L ESPERIENZA DEL CAMPO SCUOLA RESIDENZIALE

EPILESSIA AUTOSOMICA DOMINANTE TEMPORALE LATERALE: aspetti clinici e genetici. Lia Santulli, Federico II, Napoli

Piacenza, 11 febbraio 2014 Sostenibilità, opportunità e criticità nella filiera latte post 2015

Transcript:

SIEDP JOURNAL CLUB OSSO Novembre 2011

The functional muscle-bone unit in obese children. Altered bone structure leads to normal strenght strain index Ehehalt S et al. Exp Clin Endocrinol Diabetes 2011;119:321-326 «paziente sovrappeso e l osso adatta la sua struttura» A cura di Roberto Franceschi, U.O.C. Pediatria, Ospedale Santa Chiara di Trento Contesto Obiettivi Disegno Pazienti Intervento Principali risultati Principali caratteristiche dello studio Il sovrappeso è associato a ridotta attività fisica e alterazioni nelle abitudini dietetiche che possono portare a un deterioramento della mineralizzazione e della stabilità ossea. Studi recenti riportano come la forza dell osso sia funzione della sua densità ma anche della sua geometria; c è una stretta relazione tra muscolo e forza dell osso, come definito dal termine unità funzionale muscolo-osso. Un aumentata massa muscolare è uno stimolo per un processo adattativo che attraverso la proliferazione dell osteoblasto porta ad aumento della forza ossea. I soggetti con obesità hanno un rischio di 2 volte superiore per frattura all avambraccio rispetto ai non obesi - Valutare la struttura e la forza dell osso a livello dell avambraccio nel bambino obeso - Studiare la relazione tra muscolo e osso nel bambino obeso Osservazionale prospettico dal febbraio 2007 ad aprile 2008 presso l Ambulatorio di obesità della Pediatria dell Università di Tubinga 84 bambini (40 femmine, 44 maschi, di età 4.8-19.9 anni) con obesità (BMI > 90 centile). 44% dei soggetti erano puberi Criteri di esclusione: pazienti con patologie endocrinologiche o sindromi quali craniofaringioma, s. Prader Willi etc. Parametri antropometrici, Dual Energy x-ray absorptiometry (DXA) total body, Peripheral quantitative computed tomography (pqct) a livello dell avambraccio 1) Valori misurati DXA: % massa grassa: aumentata (+ 2.32 SD) massa magra, contenuto minerale osseo (BMC), areal bone mineral density (abmd) sono normali pqct: Cortical density, cortical thickness e cortical area sono ridotti, mentre total bone area e marrow area sono aumentati. Lo strenght strain index che rispecchia la stabilità dell osso è normale. Tali parametri sono indipendenti dallo stadio puberale e dal sesso 2) Correlazione tra parametri ossei e muscolo La massa muscolare (misurata con DXA) correla strettamente con il contenuto minerale osseo (BMC) e abmd, così come l area muscolare (misurata con pqct) correla strettamente con l area corticale e strenght 1

strain index. Non c è correlazione tra massa o area grassa e parametri ossei Conclusioni degli autori Punti di forza Punti di debolezza I soggetti obesi presentano alterata struttura ossea a livello del radio: maggiore circonferenza con spessore corticale più sottile (e quindi area corticale lievemente ridotta) e aumento dell area del midollo osseo. Nonostante ciò lo strenght strain index (indice di stabilità) corretto per altezza ed età è nella norma. Come si spiega quindi il maggior rischio di frattura? Probabilmente la normale forza ossea non è adeguata per il sovrappeso o in caso di caduta. Inoltre lo stesso impaccio motorio può portare a un maggior rischio di caduta. Da qui la necessità di programmi di fitness per adattare la massa muscolare al sovrappeso È il primo studio che valuta la struttura e la massa ossea nel bambino obeso utilizzando sia DXA che pqct pqct è stata eseguita solo a livello dell avambraccio e questo non rappresenta necessariamente tutto il corpo 2

Ipercalcemia idiopatica infantile e mutazioni di CYP24A1 (ovvero quando la vitamina D può fare danni ) a cura di Gianluca Tornese Scuola di Specializzazione in Pediatria, Università degli Studi di Trieste IRCCS Burlo Garofolo - Trieste Schlingmann KP, Kaufmann M, Weber S, et al. Mutations in CYP24A1 and Idiopathic Infantile Hypercalcemia. N Engl J Med 2011;365:410-21 Nei primi anni 50 vennero segnalati numerosi casi (circa 200 in 2 anni nel Regno Unito) di ipercalcemia infantile inspiegabile (con PTH soppresso) che si presentava con ritardo di crescita, vomito, disidratazione, febbre e nefrocalcinosi. Alcuni di questi bambini avevano un fenotipo complesso che è stato poi identificato come la sindrome di Williams, ma la maggior parte di essi aveva una variante più lieve che fu definita ipercalcemia idiopatica infantile o tipo Lightwood (OMIM 143880), apparentemente benigna, sebbene durante la fase acuta l ipercalcemia potesse essere fatale. La semplice osservazione che l epidemia di ipercalcemia idiopatica infantile si fosse verificata in coincidenza con l aumento della dose di vitamina D (fino a 4000 UI al giorno) negli alimenti per lattanti e nel latte fortificato in Gran Bretagna fece pensare al ruolo della vitamina D in questa malattia. Ovviamente la vitamina D non poteva essere l unica causa, dato che la maggior parte dei bambini riceveva la stessa dose profilattica senza alcun problema, per ci si appellò ad una non meglio definita ipersensibilità intrinseca alla vitamina D. La spiegazione a questo piccolo enigma è stata fornita da un gruppo di ricercatori tedeschi in uno degli ultimi numeri del New England Journal of Medicine. Sono stati studiati 6 pazienti con ipercalcemia idiopatica infantile (che erano stati trattati con 500 UI di vitamina D al giorno) provenienti da 4 famiglie con sospetta ereditarietà autosomica recessiva (4 sintomatici + 2 fratelli asintomatici) più 4 pazienti con sospetta intossicazione di vitamina D che avevano sviluppato ipercalcemia severa dopo un bolo profilattico con vitamina D (600.000 UI di vitamina D2 per os). È stata effettuata un analisi di geni candidati, sequenziando le regioni codificanti e i siti di splicing degli enzimi chiave coinvolti nel metabolismo della vitamina D, ossia CYP27B1 (che codifica per la 1 -idrossilasi), FGF23 e KL (che codifica per Klotho) e CYP24A1 (che codifica per la 24-idrossilasi) (vedi figura). 3

Mentre l analisi dei primi 3 geni non ha rivelato alcuna mutazione patogenetica, l analisi di CYP24A1 ha portato all identificazione di mutazioni non-senso e missenso allo stato omozigote o eterozigote composto nei pazienti studiati. Le analisi di cosegregazione erano compatibili con l ereditarietà autosomica recessiva in tutte le famiglie. La caratterizzazione funzionale ha poi rivelato che le mutazioni nei pazienti con ipercalcemia idiopatica infantile, interessando residui di importanza strutturale, portano ad una completa perdita dell azione enzimatica nella maggior parte delle mutazioni. Il difetto risiederebbe, quindi, nella mancata disattivazione della forma attiva 1,25- diidrossivitamina D3 che solitamenente avviene per opera della 24-idrossilasi codificata appunto da CYP24A1. Questo enzima è responsabile sia dell inattivazione della 1,25-diidrossivitamina D3 in acido calcitroico che della inattivazione del precursore, la 25-idrossivitamina D3, in 24,25-diidrossivitamina D3. Pertanto mutazioni inattivanti in CYP24A1, trasmesse come carattere autosomico recessivo, forniscono una base molecolare per l ipercalcemia idiopatica infantile attraverso una mancata disattivazione della vitamina D. Nella pratica clinica questa scoperta probabilmente non cambierà nulla, ma è interessante sottolineare che due di questi pazienti erano totalmente asintomatici ed erano stati studiati solo dopo la diagnosi di ipercalcemia idiopatica infantile nei fratelli. In uno erano state evidenziate ipercalcemia, ipercalciuria, PTH soppresso e nefrocalcinosi, mentre nell altro non trattato con vitamina D profilattica per rifiuto dei genitori la calcemia era ai limiti superiori, il PTH era soppresso e all ecografia renale si evidenziava una iperecogenicità della midollare. Pertanto un sostanziale numero di persone affette geneticamente (si stima che la prevalenza sia di 1:47.000) possono restare asintomatiche fintanto che la somministrazione di vitamina D profilattica è ristretta, e questa penetranza incompleta del fenotipo è consistente con la riduzione dell incidenza dell ipercalcemia idiopatica infantile dopo la limitazione della supplementazione con vitamina D. 4