PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S OM M ARI O: Fase fenologica. Indice di maturazione. Notizie Entomologiche. Interventi agronomici e note 9-13

Documenti analoghi
n 10 del 17 giugno 2015

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 1 9 A G O S T O Fase fenologica 2. Indice di maturazione 4

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 23 S E T T E M B R E Fase fenologica 2. Indice di maturazione 3-4

n 25 del 17 ottobre 2014

n 27 del 31 ottobre 2014

n 08 del 05 giugno 2015

n 22 del 26 settembre 2014

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 02 S E T T E M B R E Fase fenologica 2-3. Indice di maturazione 4

n 20 del 10 ottobre 2013

n 24 del 09 ottobre 2014

n 26 del 24 ottobre 2014

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 07 O T T O B R E Fase fenologica 2. Indice di maturazione 3-4

n 20 del 12 settembre 2014

n 19 del 5 settembre 2014

n 11 del 11 luglio 2014

n 14 del 1 agosto 2014

n 11 del 27 LUGLIO 2012

n 15 del 24 AGOSTO 2012

PERIODICO OLIVO 2017 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 24 M A R Z O Fase fenologica 2. Difesa fitosanitaria 3

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 1 2 A G O S T O Fase fenologica 2

n 03 del 08 aprile 2015

n 13 del 16 agosto 2013

n 13 del 09 luglio 2015

PERIODICO OLIVO 2017 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 05 G E N N A I O Buon Andamento climatico 3. Parassiti fungini 4

n 11 del 26 giugno 2015

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 4. Difesa fitosanitaria 6. Interventi fitosanitari 9

n 16 del 31 AGOSTO 2012

Fase fenologica. Montegrotto Terme (Frantoio) Tregnago (Grignano) Arquà P. (Matosso)

n 15 del 30 agosto 2013

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 4. Difesa fitosanitaria 5. Programma della raccolta

n 10 del 03 luglio 2014

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

n 19 del 27 settembre 2013

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 16 S E T T E M B R E Fase fenologica 2-3. Indice di maturazione 4

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 4. Difesa fitosanitaria 5. Note di igiene sanitaria

n 12 del 17 luglio 2014

n 09 del 26 giugno 2014

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 4. Difesa fitosanitaria 5. Interventi fitosanitari 7

N. 03/FG DAL 24 al 31 Luglio 2019

n 13 del 10 AGOSTO 2012

n 14 del 16 AGOSTO 2012

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 4. Difesa fitosanitaria 5. Note di igiene sanitaria

n 12 del 03 luglio 2015

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 4. Difesa fitosanitaria 5

SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO SERVIZIO SPERIMENTAZIONE. AVVERTIMENTO DIFESA OLIVO n 9 del 22 giugno 2012

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

n 19 del 28 settembre 2012

n 05 del 05 maggio 2015

N. 01/FOGGIA DAL 11 LUGLIO AL 18 LUGLIO 2019

N. 01/BRINDISI DAL 11 LUGLIO AL 18 LUGLIO 2019

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 4. Indici di maturazione 5. Difesa fitosanitaria 6

n 12 del 03 AGOSTO 2012

n 16 del 31 luglio 2015

N. 07/FG DAL 24 al 30 AGOSTO 2018

N. 10/FG DAL 15 AL 21 SETTEMBRE 2018

Da Regione del Garda olivicoltura di frontiera Giovedì 07 Maggio :00

n 14 del 17 luglio 2015

N. 12/FG DAL 29 SETTEMBRE AL 05 OTTOBRE 2018

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 2 9 L U G L I O Fase fenologica 2. Difesa fitosanitarie: insetti

Sistema di previsione e avvertimento alle avversità

n 04 del 17 aprile 2015

n 15 del 8 agosto 2014

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

n 09 del 17 luglio 2013

Monitoraggio mosca. DSS ASSOPROL - architettura del sistema

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 4. Difesa fitosanitaria 5. Interventi fitosanitari 8

n 12 del 09 agosto 2013

Bollettino FITOSANITARIO MOSCA DELL OLIVO N Maggio 2019

BOLLETTINO n 01 del 22 marzo 2012

SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO SERVIZIO SPERIMENTAZIONE. AVVERTIMENTO DIFESA OLIVO n 10 del 29 giugno 2012

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

N. 14/FG DAL 12 AL 19 OTTOBRE 2018

SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO SERVIZIO SPERIMENTAZIONE. AVVERTIMENTO DIFESA OLIVO n 14 del 27 luglio 2012

n 05 del 21 maggio 2014

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

A G E A Agenzia per le erogazioni in agricoltura

SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO SERVIZIO RICERCA, SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA TECNICA. AVVERTIMENTO DIFESA OLIVO n 19 del 30 agosto 2013

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

R.Petacchi. La cecidomia delle foglie dell olivo (Dasineura oleae (Angelini, 1831)): studio della biologia e delle cause di outbreak in Toscana

SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO SERVIZIO SPERIMENTAZIONE. AVVERTIMENTO DIFESA OLIVO n 12 del 13 luglio 2012

SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO SERVIZIO RICERCA, SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA TECNICA. AVVERTIMENTO DIFESA OLIVO n 22 del 20 settembre 2013

n 10 del 26 luglio 2013

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

n 17 del 07 settembre 2012

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

Gestione integrata della mosca delle olive, Bactrocera oleae (Rossi)

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 17 G I U G N O Fase fenologica 2. Difesa fitosanitarie 3. Note fitosanitarie 4

SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO SERVIZIO SPERIMENTAZIONE. AVVERTIMENTO DIFESA OLIVO n 16 del 10 agosto 2012

n 18 del 21 settembre 2012

n 01 del 20 febbraio 2015

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO SERVIZIO SPERIMENTAZIONE. AVVERTIMENTO DIFESA OLIVO n 15 del 3 agosto 2012

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

La mosca delle olive, Bactrocera oleae: Monitoraggio e campionamento

Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed assistenza tecnica.

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

Transcript:

PERIODICO OLIVO 2016 AN NO 20 1 6 N U ME RO 23 26 AGOSTO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L S OM M ARI O: Fase fenologica 2-4 Indice di maturazione 5 Notizie Entomologiche 6-8 Interventi agronomici e note 9-13 Previsioni meteo 14 Contatti 15 La pubblicazione settimanale del PERIODICO OLI- VO è frutto di una attenta attività di assistenza tecnica, condotta dall AIPO OP ed in collaborazione con l Unità periferica per i servizi fitosanitari Regione del Veneto, per fornire agli olivicoltori in- dicazioni di coltivazione, di raccolta, di consegna e di magazzinaggio delle olive prima della trasformazione e connessa assistenza tecnica. Vengono inoltre fornite indicazioni agronomiche e di buona pratica agricole alle aziende olivicole, basate su criteri ambientali adatti alle condizioni locali. Finanziato con il contributo della Unione Europea e dell Italia - Regg. UE 611-615/2014

PAGINA 2 Fase fenologica In tutte le zone prosegue il secondo accrescimento dell oliva, continua il deposito di lipidi all interno dell oliva, inflizione. Rasara - Teolo Rasara Galzignano Terme Frantoio Montegrotto Terme Leccino Arquà Petrarca ANNO 2016 NUMERO 23 PERIODICO OLIVO 2016

P A G I N A 3 Fase fenologica Leccio del Corno Colognola ai Colli Favarol Cazzano di Tramigna Grignano + San martino Buon Albergo Moraiolo Illasi

P A G I N A 4 Fase fenologica Leccino Marano di Valpolicella Leccino Vittorio Veneto Grignano Borso del Grappa Rsara Arcugnano

P A G I N A 5 Indice di maturazione Si riportano i dati rilevati, con un confronto con quelli della scorsa campagna per la settimana da venerdì 19 agosto 2016 a venerdì 26 agosto 2016 Areale produttivo Grasso Umidità Acidità % resa industriale Annate olivicole 2016 2015 2016 2015 2016 2015 2016 2015 Basso Lago Gar-da (Vr) 8,38 8,65 74,12 71,22 0,22 0,27 3,98 5,34 Medio Lago Gar-da (Vr) 7,95 8,67 72,89 71,00 0,26 0,26 4,23 5,23 Alto Lago Garda (Vr) 8,13 9,32 73,10 63,58 0,21 0,24 4,19 6,44 Est Colline Veronesi (Vr) 7,95 8,66 71,23 68,43 0,23 0,24 4,01 5,15 Ovest Colline Veronesi(Vr) 8,28 9,06 72,50 69,95 0,25 0,27 3,98 5,50 Pedemontana del Grappa (Vi) 7,95 8,31 69,78 65,90 0,21 0,25 4,19 5,80 Colli Berici (Vi) 7.40 9,01 71,90 70,80 0,23 0,24 4,09 5,50 Colli Euganei (Pd) 7,56 8,19 72,40 71,05 0,24 0,25 4,05 5,20

P A G I N A 6 Come si comporta la mosca dell olivo? Parte terza Le larve della Mosca dell oliva Continuiamo il nostro viaggio alla conoscenza della Mosca dell oliva presentando la larva e andremo a vedere come è possibile attuarne una difesa più informata. La larva è l embrione della mosca, nasce dall uova deposto all interno delle olive che, nel periodo estivo, schiude dopo 2-3 giorni. Appena nata la larva inizia subito a cibarsi della polpa delle olive, sottraendone limitate quantità e, fin quando non raggiunge la maturità e non pratica il foro d uscita, la degradazione dei componenti della polpa è molto limitata. La larva ha un apparato digerente costituito da tre parti: intestino anteriore, stomodeo, riceve il cibo e lo triturare; intestino medio, mesentero, svolge un'azione digestiva e assorbente intestino posteriore, proctodeo, svolge ancora delle piccole azioni digestive, ospita organismi simbionti che facilitano la digestione, e termina con un'apertura anale, nella quale si trovano delle papille rettali che hanno la funzione di riassorbire l'acqua e sali minerali da feci e urine. La larva ha un apparato boccale masticatore molto semplice e, con questo, scava inizialmente una galleria superficiale, poi si sposta in profondità nella polpa e arriva al nocciolo, qui si ferma e non intacca. In poco tempo la larva si trasforma in pupa e lo fa passando attraverso tre stadi larvali, o mute, in cui aumenta le dimensioni: larva di I età, di II età e di III età. In prossimità della terza muta la larva di III età si sposta verso la superficie esterna, rode la polpa sino a lascia solo una pellicola superficiale, preparatoria al foro di uscita.

P A G I N A 7 Come si comporta la mosca dell olivo? Parte terza In questa fase l'oliva mostra i sintomi dell'attacco perché, in corrispondenza della mina, sulla superficie compare un'area circolare traslucida, è la pellicola residua lasciata. La pupa resta quiescente nella cavità sottostante, protetta all'interno del pupario formato dall'esuvia della larva matura. Nei mesi estivi il ciclo completo da uovo ad adulto si compie in circa 3 settimane. Raggiunta la maturità, vale a dire il III stadio, la larva perviene al momento che precede la fase di adulto, si impupa, e d estate lo fa dentro l oliva, mentre d inverno scende nel terreno. Dopo circa una settimana sfarfalla l adulto. Danni alle olive e alla qualità dell olio I danni sulle olive sono creati perché la larva stimola un accelerazione della maturazione dell oliva e cade, inoltre, nel produrre il foro d uscita, crea un passaggio per funghi e batteri, che degradano i componenti della polpa, procurandone la marcescenza, di conseguenza, se quelle olive sono molite, rovinano la qualità dell olio. Simbiosi batterica Ad aiutare la vita della Mosca dell olivo vi sono dei batteri, che vivono assieme in perfetta armonia. A scoprire questa simbiosi fu il microbiologo Lionelo Petri (1875-1946), che individuò nella testa della Mosca e, precisamente, nel canale alimentare più specie batteriche, principalmente il Candidatus Erwinia dacicola e altri, con funzioni di alimento proteico. Il batterio Candidatus Erwinia dacicola, una volta moltiplicatosi nel canale alimentare, forma delle piccole masse e, quando le femmine depongono le uova nell oliva, questo si deposita sulla parte esterna dell uovo.

P A G I N A 8 Come si comporta la mosca dell olivo? Parte terza In maniera che non è ancora nota, questo battere giunge nel canale alimentare delle giovani larve che, grazie alla sua presenza, riusciranno a utilizzare le proteine della polpa delle drupe,ossia il battere permette alle larve di digerire quello che mangiano. I batteri quindi rivestono un ruolo importante per la Mosca, perché sono utili come alimento e sono necessari per i processi digestivi nelle giovani larve. Come è possibile limitare o interrompere questa simbiosi batterica? Interrompere questa unione utilizzando sostanze antibatteriche può costituire un mezzo alternativo di difesa. Sono state attuate prove con prodotti a base di rame, che svolgono un azione battericida sulla superficie di foglie e drupe, con risultati confortanti. Rimane però da considerare che i prodotti rameici non sono ancora registrati per la difesa contro la Mosca dell oliva. L utilizzo di questi prodotti limita agli adulti di Mosca importanti alimenti proteici e, per le larve di prima e seconda età, l eliminazione del batterio simbionte Candidatus Erwinia dacicola ne provoca un elevata mortalità per denutrizione. E così possibile considerare questo sistema di contrasto come interruzione della batteriosimbiosi o lotta simbionticida (Rosi et al., 2007). E stato pure rilevato che i composti rameici esercitino una forte attività deterrente alla deposizione di uova, aumentata se si aggiungono caolino e bentonite.

P A G I N A 9 Difesa fitosanitarie: insetti Mosca dell olivo (Bactrocera oleae) Permangono condizioni meteo-climatiche favorevoli allo sviluppo della Mosca delle olive, che determinano un elevato rischio di attacco, soprattutto negli oliveti più esposti e con elevata carica produttiva. Il legame tra le infestazioni e le condizioni climatiche locali, in particolare le temperature miti e umidità elevata, sono favorevoli allo sviluppo Mosca delle olive ed è quello che sta avvenendo. Il monitoraggio degli adulti per applicare le soglie d intervento, attuato questa settimana dove non si sono attuati interventi adulticidi e larvicidi, danno una situazione di allarme: Area Est Colline veronesi (S. Martino B.A., Val Mezzane, Illasi, Tramigna e Alpone) : catture da 7 a 30 individui. Area Nord Colline veronesi (Torricelle, Valpantena e Montorio): catture da 12 a 40 individui. Area Ovest Colline veronesi (Valpolicella, Parona e Quinzano): catture da 15 a 35 individui. Area Basso Lago di Garda: catture da 30 a 60 individui. Area Medio Lago di Garda: catture da 16 a 57 individui. Area Alto Lago di Garda: catture da 15 a 40 individui. Area Colli Berici: catture da 12 a 43 individui. Area Pedemontana del Grappa zona Vicentina: catture da 5 a 43 indi -vidui. Area Pedemontana del Grappa zona Trevigiana: catture da 5 a 35 in -divi-dui. Area Pedemontana del Grappa zona tra Conegliano e Vittorio Vene -to: catture da 5 a 25 individui. Area Colli Euganei: catture da 14 a 35 individui. Area Trentino alto Adige: catture da 15 a 30 individui

P A G I N A 1 0 Difesa fitosanitarie: insetti Area Friuli Venezia Giulia (Pordenone): catture da 0 a 10 individui Area Friuli Venezia Giulia (Udine): catture da 0 a 10 individui Area Friuli Venezia Giulia (Gorizia): catture da 0 a 15 individui Area Friuli Venezia Giulia (Trieste): catture da 5 a 20 individui Tale situazione di allarme è confermata dai campionamenti delle olive, a cui è seguito l esame stereoscopico per rilevare la presenza degli stadi di sviluppo della Mosca, distinti in base ai diversi stadi giovanili presenti (vedi come si comporta la mosca dell olivo? Parte terza da pag. 5 a pag. 7), così da stimare, con rigore accettabile, i possibili danni alla produzione e li riportano per comprensori omogenei.

P A G I N A 1 1 Difesa fitosanitarie: insetti Chi non ha ancora attuati interventi adulticidi e larvicidi Per questi motivi dove non si sono attuati interventi adulticidi e larvicidi permangono valori di infestazione attiva che superano la soglia di intervento, è necessario intervenire immediatamente con un prodotto a base di Dimetoato, massimo 2 due interventi annui, o Imidacloprid, massimo 1 intervento annui. Chi ha già attuato un intervento adulticida e larvicida Chi ha già eseguito una terapeutica adulticida e larvicida, si consiglia di attuare un secondo intervento adulticida e larvicida, Dimetoato o Imidaclorprid, entro i prossimi 7/10 giorni, in quanto, si sta esaurendo la persistenza dell'attività insetticida del primo trattamento e, di conseguenza, stanno aumentando le infestazioni attive sulle olive, con presenza di uova e larve di I generazione. Tecniche di difesa con esche proteiche e da agricoltura biologica Gli olivicoltori che utilizzano la tecnica di difesa delle esche proteiche si consiglia un trattamento contro gli adulti con esche proteiche attivate con Spinosad. Gli olivicoltori che adottano strategie di difesa biologiche, ad integrazione degli interventi sopra indicati possono ricorre eventualmente, per ridurre le ovideposizioni, a trattamenti con prodotti a base di caolino o bentonite, con adesivanti, avendo l accortezza di mantenere il prodotto in agitazione durante l'applicazione. Caolino e bentonite, efficaci nel contenere i danni da Mosca, sono delle argille che ostacola la deposizione di uova da parte della Mosca, grazie al loro colore chiaro e alle micro particelle che ricoprono la superficie delle olive. Questi prodotti hanno però un difetto, quando piove sono soggette al dilavamento, pertanto è necessario, per mantenere una loro persistenza sulle drupe, aggiungere delle sostanze adesivanti nel momento in cui si spruzzano sull olivo. Verificare sempre che il prodotto sia registrato per interventi fitosanitari in Agricoltura biologica.

PAGINA 12 Danni da Mosca olearia e lebbra Danni su varietà Ascolana ad Arquà Petrarca su oliveto non trattato Danni da mosca e lebbra su varietà Casaliva a Malcesine su oliveto non trattato ANNO 2016 NUMERO 23 PERIODICO OLIVO 2016

P A G I N A 1 3 Interventi agronomici e note Gestione del terreno Per le frequenti piogge e le favorevoli condizioni climatiche hanno stimolato la crescita delle erbe, si ricorda che vanno eseguite delle falciature ogni volta che il manto erboso raggiunge l altezza di circa 25 cm e in ogni caso prima che raggiunga la fioritura. Osservazioni Chi, nel proprio oliveto, nota degli improvvisi disseccamenti a carico delle foglie, di rametti o branche, particolarmente le piante sono giovani piante e bene che contatti i nostri uffici o il Dipartimento Agricoltura e Sviluppo Rurale Settore Fitosanitario Viale dell Agricoltura 1/a 37060 Buttapietra VR tel. 045/8676919. Laboratorio fitosanitario sede Si ricorda a tutte le aziende socie che è a disposizione, previo appuntamento telefonico, il laboratorio fitosanitario attrezzato presso la sede, per la consulenza tecnica su eventuali problemi fitosanitari si presentassero.

P A G I N A 1 4 Previsioni meteo A cura di ARPAV Servizio meteorologico meteo Veneto

P A G I N A 1 5 Finanziato con il contributo della Unione Europea e dell Italia A.I.P.O. O.P. soc. coop. arl Viale del Lavoro, 52 37135 Verona Italia Tel.: +39 045 8678260 Fax: +39 045 8034468 E-mail: info@aipoverona.it Web: www.aipoverona.it Regg. UE 611-615/2014 L a b o r a t o r i o d i a n a l i s i e m o n i t o r a g g i o p a r a s s i t i d e l l o l i v o V i a l e d e l L a v o r o, 5 2 3 7 1 3 5 V e r o n a T e l 0 4 5 8 6 7 8 2 6 0 F a x 0 4 5 8 0 3 4 4 6 8 T e c n i c i - C o n s u l e n t i A. I. P. O. z o n a D i s p o n i b i l i t à s e t t i m a n a l e Antonio Volani cell. 328 2162815 tel. 045 8678260 Regione Veneto Tutti i giorni (lun. ven.) Lago di Garda dalle ore 9,00 alle ore 12,00 Sonia Ziviani cell. 347 7179292 tel 045 8678245 Vanni Stanghellini - cell. 348 6938293 Mirella Colombari - cell. 339 1764335 Regione Veneto Colline Veronesi Colline Veronesi Tutti i giorni (lun. ven.) dalle ore 9,00 alle ore 12,00 Su appuntamento Su appuntamento Sergio Carraro - cell. 3928079171 Vicenza Reperibilità lun./mer./ven. pomeriggio dalle 14.30 alle 18.00 Manuel Biasio cell. 347 5266725 Elisa Bandiera cell. 347 9649353 Giorgio Cassol cell. 328 2772941 Coop. Tapa Olearia tel. 0423 562517 fax 0423 943255 Giacomo Zaninotto cell. 3497157387 Agraria Riva del Garda Tel. 0464 553059 fax 0464 552133 Impresa Verde di Trieste Deborah Zuliani - cell. 347 4797033 Paolo Parmegiani - cell. 347 9422892 Padova Treviso Trento Trieste, Udine e Gorizia Manuel Biasio sabato 11.00/12.00 c/o Frantoio di Valnogaredo Elisa Bandiera mercoledì 8.30/10.30 c/o Frantoio Colli del Poeta Giorgio Cassol lunedì 9.00/10.00 c/o Frantoio di Cornoleda e dalle 11.00/12.00 c/o Frantoio EVO del Borgo Su appuntamento Su appuntamento Su appuntamento Copyright. Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente periodico, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta da parte dell AIPO OP.