Contributo della tecnologia al trasferimento della conoscenza

Documenti analoghi
L IMPRESA IN CAMBIAMENTO

CAPACITÀ IMPRENDITORIALI E CAPACITÀ MANAGERIALI

Il ricavato dei diritti d autore di questo volume viene donato a

Angelo Riva Comprare e vendere un azienda

Percorsi di sviluppo locale Il litorale della provincia di Roma. a cura di Luigi Mundula

Economia e Gestione delle Imprese. Seconda Unità Didattica: Risorse e Valore. Corso di Economia e Gestione delle Imprese Seconda Unità Didattica

Antonella D Andrea La dirigenza medica. Profili di specialità

MICROECONOMIA MATEMATICA

Michele Pizzo. Il principio di realizzazione nella dottrina contabile anglosassone

Vai al contenuto multimediale

A Scevola.indd 1 Scevola.indd :38: :38:19

Maurizio d Albora Ezio Tartaglia. Il recesso. a cura dello Studio Carnelutti Napoli

Fausto Cavallaro Energia dal sole. Aspetti tecnologici e di mercato

Silvia Briccoli Bati, Stefano Galassi, Giovanna Ranocchiai. Elementi di calcolo automatico delle strutture intelaiatae

LA GESTIONE DELLE RISORSE DELL IMPRESA

Riprogettare i processi organizzativi nelle Amministrazioni Pubbliche Il metodo REBUS per la razionalizzazzione delle procedure amministrative

Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. via Raffaele Garofalo, 133 A/B Roma (06)

collana di studi unagraco A13 418/2

Michele Angelaccio / Berta Buttarazzi. Reti logiche. PARTE SECONDA Reti sequenziali

Esercizi di Fondamenti di Sistemi Dinamici

overview tecnologica Metalli Amorfi Trend brevettuali e focus su proprietà meccaniche e magnetiche Copyright 2016 by CRIT Srl

Strategie basate sulla conoscenza

Vincenzo Marinello Eserciziario di statistica economica e contabilità nazionale

Elementi di analisi dei costi

Raffaele Fiorentino Il governo strategico delle operations. Processi gestionali, vantaggio competitivo e successo dell azienda

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MONOGRAFIE

Michele Battisti Segmentazione del mercato del lavoro. Rassegna teorica ed evidenze empiriche per l Italia dagli anni Settanta al nuovo millennio

Book design e copertina: Simona Guerrera

Direttore. Comitato scientifico. Chris DUKE. Università degli Studi di Catania. Università degli Studi di Parma

INTERPRETARE 3. collana del Centro di Ricerca su Responsabilità Sociale, Eventi e Comunicazione (CRESEC) della LUMSA diretta da Pierfranco Malizia

Andrea Longo Andamenti del PIL in Italia e nei Paesi della zona euro: un informazione complementare. Presentazione di Angelina Marcelli

componenti tangibili; componenti intangibili; componenti aggiuntive e relazionali

IL DIRITTO DELL'IMPRESA E DELLE SOCIETÀ DI PERSONE

Filosofia del diritto

Giovanni Di Giorgio FONDAMENTI DI FENOMENOLOGIA DELLA FATICA E DELLA TENSOCORROSIONE NELLE STRUTTURE AERONAUTICHE

ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI

Alessio Russo Numeri, gruppi, polinomi. Un introduzione all Algebra Nuova edizione

Antonio Foccillo La rappresentanza e rappresentatività. Art. 19 legge 300/70

Ferruccio Orecchia. esercizi di GEOMETRIA 1

CAPITOLO 8. Tecnologie per il controllo, il social business e i big data ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Il valore della Gestione della Conoscenza nell Impresa di Consulenza

Nuova proposta di legge sulla montagna

Aspetti di lingua russa

LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE: Strumento indispensabile per l impresa

Giuseppe Gagliano La nascita della intelligence economica francese

Valentina Evangelista Sistemi locali di innovazione

Scenari futuri per l ex-deposito ATAC Vittoria a Roma

Chiara Riva Essere amici tra idealità e realtà. Prefazione di Bruna Grasselli Carlo Felice Casula

Capitolo 2. Le attività primarie. La produzione

Antonio Tiberio Empatia. Guida per psicologi e assistenti sociali

Roberto Russo Monica Rossato I flussi migratori dall Africa e normativa di riferimento

La Chimica nella Scuola

Francesco Girone Il marketing dei campionati del mondo di calcio. Le edizioni di Brasile 2014, Russia 2018 e Qatar 2022

Il sistema delle cure domiciliari per la presa in carico dei bisogni complessi sanitari e sociali

Giuseppe Fontana Piante medicinali nel Meridione d Italia

Antonino Maria Ferro Esercizi di matematica per giovani e giovanissimi

La proiezione ascendente del principio di sussidiarietà verticale

LA MANIFATTURA, LA CATENA DELLA FORNITURA E L INDUSTRIA 4.0

STEFANO ROLANDO ECONOMIA E GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE

La mediazione delle liti civili e commerciali

Piero Gagliardo Il processo di desertificazione in Calabria

Pierino e il lupo A volte il lupo perde il vizio

Qualità e processi di trasformazione dei prodotti ittici

Capitolo 3. Forme e modelli dell innovazione. Schilling, Izzo, Gestione dell innovazione 3e. Copyright 2013 The McGraw-Hill Education s.r.l.

Marco Badagliacca Il trasporto multimodale nell unitarietà dei trasporti

La terza via dell agricoltura nella creazione di nuove identità del rurale: i casi della campagna italiana

La Costituzione della Repubblica Italiana nel testo vigente

QUADERNI DI RICERCA ECONOMICO AZIENDALE: TEORIA E CASI / 8

Gestione della conoscenza organizzativa e processi aziendali. Simone Sordo

Andrea Loi Introduzione alla Topologia generale

Vincenzo Ciancio Armando Ciancio. Metodi matematici per le applicazioni finanaziarie

Direttore Massimiliano VISOCCHI Istituto di Neurochirurgia Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma. Comitato scientifico Giuseppe MARANO

Teoria e ricerca. Collana del Dipartimento di Scienze dell Educazione e della Formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Boris Igor Palella ESERCITAZIONI DI FISICA TECNICA

TECNOLOGIA E GESTIONE DELL INNOVAZIONE

dell architettura dell industria automotive

CAPITOLO 6. Progettazione organizzativa per l ambiente internazionale

Industria e Artigianato. Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato

Il software libero: significato, caratteristiche, vantaggi Le ragioni. Le ragioni di una scelta

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MONOGRAFIE

stico. Viene trattata l evoluzione del marketing mix attraverso le quattro tradizionali fasi, il marketing passivo, il marketing operativo, il

Una rivoluzione lunga 20 anni

ISTAT - RILEVAZIONE STATISTICA SULL'INNOVAZIONE NELLE IMPRESE. ANNI QUESTIONARIO SEMPLIFICATO PER LE INTERVISTE TELEFONICHE

CAP.8. Processi Strategici e le strategie corporate

LA RESOURCE BASED VIEW E LA KNOWLEDGE BASED VIEW

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli

NUOVI MEZZI DI COMUNICAZIONE E IDENTITÀ: OMOLOGAZIONE O DIVERSITÀ? Coordinatore nazionale

L IMMAGINALE MUNDUS IMAGINALIS

Teoria del volo dell elicottero

INTRODUZIONE. it Consult Introduzione

MKT acquisto e analisi portafoglio acquisti

Business Plan PROF. FRANCESCO SCHIAVONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE

Oleg Rumyantsev. Introduzione alla scrittura commerciale russa

Gabriella Bretti Paolo Emi lio Ricci. Breve corso di Analisi numerica

Maria Cristina Morganti Arcipelago adozioni. Aspetti socio-giuridici del fenomeno adottivo

Rosa Sgambelluri Motricità e sport nei contesti educativi

La ragione linguistica

A12 91 QUADERNI DI DIRITTO ED ECONOMIA DELLE COMUNICAZIONI E DEI MEDIA

Giuseppe Russo Vincenzo Scafarto. Le imprese di igiene ambientale problematiche settoriali e aspetti della gestione strategica e operativa

Cenni di legislazione urbanistica

Transcript:

Alberto Pezzi Contributo della tecnologia al trasferimento della conoscenza ARACNE

Copyright MMVII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978 88 548 1585 8 I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell Editore. I edizione: dicembre 2007

Indice Premessa Pag. 7 1 Gestione della tecnologia e allineamento degli investimenti IT con le strategie aziendali» 9 1.1 Introduzione» 9 1.2 Dinamica tecnologica e l innovazione» 9 1.3 Governance delle risorse IT» 12 1.4 Allineamento degli investimenti in IT con le strategie aziendali» 15 2 Dati, informazione e conoscenza» 21 2.1 Introduzione» 21 2.2 Dati» 21 2.3 Informazione» 22 2.4 Conoscenza» 23 2.4.1 Efficacia» 25 2.4.2 Riproducibilità» 25 2.4.3 Trasferibilità» 26 3 Creazione della conoscenza» 27 3.1 Introduzione» 27 3.2 Conoscenza tacita e conoscenza esplicita» 27 3.3 Modalità di conversione della conoscenza» 30 3.3.1 Socializzazione» 31 3.3.2 Esteriorizzazione» 31 3.3.3 Combinazione» 32 3.3.4 Interiorizzazione» 33 3.4 Spirale della conoscenza» 33 5

6 Indice 4 Tecnologie di supporto alla condivisione e alla codificazione della conoscenza Pag. 35 4.1 Introduzione» 35 4.2 Bilanciamento tra condivisione e codificazione della conoscenza» 37 4.3 Alcune tecnologie per la condivisione della conoscenza» 38 4.3.1Groupware» 39 4.3.2 Expertise locator» 42 4.4 Alcune tecnologie per il trasferimento della conoscenza» codificata 42 4.4.1 Document management» 44 4.4.2 Motore di ricerca e directory» 46 4.4.3 Portale aziendale» 48» Conclusioni» 51 Bibliografia» 53

Premessa La dinamicità dei mercati, il crescente aumento della competizione e la ricerca di un innovazione continua, hanno spinto molte imprese verso un graduale processo di trasformazione in knowledge company (Mintzberg 1983), caratterizzato da investimenti in attività intellettuali volte alla creazione di nuova conoscenza, piuttosto che da investimenti in attività tangibili (Rullani 2004 a). L aumentare della complessità delle organizzazioni ha reso la conoscenza e il riuso della conoscenza un elemento distintivo delle imprese e il knowledge management il mezzo per l ottenimento di un vantaggio competitivo (Quagli 2001, Troilo 2001). Nella società della conoscenza (Drucker 1968), l impresa si domanda, pertanto, come gestire la conoscenza al proprio interno (Kogut, Zander 1992) e come crearne di nuova (Nonaka 1991). In questo contesto, la rilevanza del knowledge management nelle aziende e l evoluzione delle information technologies hanno permesso lo sviluppo di un numero crescente di sistemi per la gestione della conoscenza, progettati per il supporto dei processi aziendali (Alavi, Leidner 2001; O'leary 1998). La costruzione di sistemi aziendali di codifica delle informazioni e delle conoscenze aziendali permette, dunque, di migliorare la comunicazione aziendale e i processi decisionali, promuovendo l economia della virtualità (Vicari 2001), caratterizzata dall assenza di vincoli di tempo e di spazio per il coordinamento tra soggetti e il trasferimento delle conoscenze. Il presente lavoro è incentrato sull analisi delle tecnologie che conservano, gestiscono e trasferiscono la conoscenza all interno dell im- 7

8 Premessa presa. In particolare, viene analizzato il contributo della tecnologia nel processo di creazione e propagazione della conoscenza organizzativa (Nonaka, Takeuchi 1995; Alavi, Leidner 2001; Bowman 2002), attraverso l utilizzo di strumenti IT per la condivisione della conoscenza tacita o per il trasferimento di conoscenza codificata.

Capitolo 1 Gestione della tecnologia e allineamento degli investimenti IT con le strategie aziendali 1.1 Introduzione La gestione della tecnologia e delle risorse IT è divenuta, negli anni, un fattore sempre più critico di successo per le imprese. La continua evoluzione della tecnologia, dei mercati e dei bisogni dell impresa ha mutato la modalità di sviluppo dell innovazione. La previsione del ciclo di vita di un hardware, di un software, dell impatto di una nuova tecnologia sul mercato, della conoscenza che deve possedere il personale, sono tutti elementi che richiedono un continuo investimento e monitoraggio. L impresa deve essere in grado di comprendere da dove possa giungere il bisogno di cambiamento e quale impatto esso possa avere sui costi per le infrastrutture tecnologiche e per le altre risorse IT (tangibili e intangibili); in altre parole deve essere in grado di allineare gli investimenti in IT con le strategie aziendali. 1.2 Dinamica tecnologica e innovazione Per comprendere la dinamica tecnologica di un impresa si introduce il modello della curva S di Foster (1986) che permette di determinare la relazione tra lo sforzo tecnologico sostenuto dalle imprese e i miglioramenti della tecnologia stessa. 9

10 Capitolo I Foster rileva inizialmente uno sforzo di investimento delle imprese che genera effetti limitati sul progresso tecnologico. Aumentando l investimento la curva tende a raggiungere un flesso positivo ottenendo una crescita esponenziale fino ad un limite fisico dove la tecnologia non è più in grado di progredire (Fig. 1). È opportuno rilevare anche i principali limiti della curva a S: 1) la domanda può contrarre o ampliare la curva indipendentemente dalla qualità della tecnologia; 2) la tecnologia può continuare per lunghi periodi a rimanere dominante anche raggiungendo il suo limite fisico. L utilità di tale curva è insita nella sua capacità predittiva: quando il management rileva una riduzione della produttività marginale della tecnologia impiegata occorre cominciare ad investire in altre tecnologie. Figura 1 - La curva S Tasso di progresso tecnologico Limite fisico Sforzo di investimento Fonte: Foster (1986) La dinamica tecnologica in rapporto all innovazione viene spiegata nel modello di Abernathy e Utterback (1978), da tre fasi: la fase fluida, la fase di transizione e la fase specifica. La fase fluida è caratteristica dei periodi in cui vi è una forte incertezza ambientale del mercato e della tecnologia. In questi periodi nessuna impresa è in grado di imporre uno standard. Esistono, pertanto, nel mercato diverse soluzioni tecnologiche che soddisfano ognuna

Gestione della tecnologia e allineamento degli investimenti IT 11 piccoli segmenti del mercato stesso. Le imprese prediligono nella fase fluida l innovazione di prodotto rispetto all innovazione del processo produttivo (Fig. 2). Figura 2 -La dinamica tecnologica Tasso di innovazione Innovazione di prodotto Innovazione di processo Fonte: Abernathy e Utterback (1978) Tempo La fase di transizione è caratterizzata dal convergere delle diverse soluzioni tecnologiche verso un dominant design che riduce l incertezza della tecnologia e del mercato. I produttori migliorano la conoscenza della tecnologia e dei bisogni del cliente e comincia un processo di standardizzazione che porta ad un miglioramento del prodotto e di una maggiore accettazione dell innovazione da parte del mercato. La standardizzazione del prodotto riduce l interesse verso l innovazione di prodotto e aumenta quello verso l innovazione di processo. Nella fase specifica le imprese prediligono quasi esclusivamente l innovazione di processo rispetto a quella di prodotto. La concorrenza tra imprese si basa non più sulla differenziazione del prodotto quanto sui costi di produzione, essendo ormai conosciuti i segmenti di mercato da servire; ciò tende a ridurre il numero di produttori di tecnologia. Questa condizione rimane inalterata fin quando una nuova tecnologia non rivoluzioni il mercato ricreando una fase fluida e quindi ripresentando al mercato varie soluzioni tecnologiche non standardizzate.

12 Capitolo I 1.3 Governance delle risorse IT Le risorse di un impresa possono essere classificate in risorse tangibili e in risorse intangibili. Le risorse tangibili sono le tecnologie, gli impianti, le attrezzature, le materie prime, i capitali, i macchinari, ecc. Esse possono essere protette da brevetti, licenze, marchi ed acquistate e vendute con facilità. Le risorse intangibili sono, invece, le conoscenze, le abilità, le relazioni, il capitale umano, la reputazione, l esperienza, l abilità a gestire il cambiamento, ecc, ed hanno la peculiarità di essere difficilmente trasferibili e valutabili (Drucker 1993). Le risorse IT tangibili e intangibili di un impresa possono essere classificate in tre tipi di processo: inside-out, outside in e spanning (Wade e Hulland 2004). Le risorse inside out sono sviluppate all interno dell impresa in risposta alle richieste e alle opportunità del mercato. Le risorse outside in cercano di anticipare le richieste del mercato attraverso una durevole relazione con i consumatori e una comprensione delle dinamiche ambientali. Tali risorse sono rappresentative dell abilità dell impresa di riuscire a creare un collegamento con i propri clienti, fornitori e partner attraverso relazioni dirette e sistemi quali ad esempio il customer relationship management. Le risorse spanning hanno la funzione di integrare le risorse inside out e outside in. Si tratta delle risorse che hanno il compito di allineamento e coordinamento della funzione IT con le altre funzioni aziendali e di gestione del cambiamento tecnologico. È opportuno, in particolare, soffermarsi sulle risorse inside out delle quali fanno parte le infrastrutture IT, i sistemi hardware e software, le capacità tecniche dei dipendenti, le capacità di sviluppo di nuove tecnologie e di gestione dei costi degli investimenti in IT. Le infrastrutture IT sono in genere le risorse che meno di altre sono in grado di far raggiungere un vantaggio competitivo alle imprese perché acquistabili sul mercato o facilmente imitabili. Diversamente, le risorse intangibili, vengono considerate le risorse che possono generare un vantaggio competitivo per le imprese. La loro peculiarità di essere in grado di creare valore per l impresa, difficilmente può essere mantenuta nel momento in cui cambiano le condi-