Necrosi. Patologia generale veterinaria Anno accademico Francesca Millanta, DVM

Documenti analoghi
PATOLOGIA CHIRURGICA VETERINARIA E SEMEIOTICA CHIRURGICA VETERINARIA

AUMENTO DEI LIVELLI DEL

Gangrene. Patologia generale veterinaria Anno accademico Francesca Millanta, DVM

Patologici: Calore, radiazioni, sostanze tossiche, ipossia (basse dosi) Atrofie patologiche Processi infettivi Cellule neoplastiche Linfociti citotoss

Lesioni elementari. Processi difensivi: Infiammazione

Risposta cellulare allo stress e agli stimoli nocicettivi. Ipertrofia Iperplasia Atrofia Metaplasia

Sono state descritte due modalità di morte cellulare: l'apoptosi e la necrosi.

Risposta cellulare allo stress e agli stimoli nocicettivi. Ipertrofia Iperplasia Atrofia Metaplasia

Formazione dei chilomicroni

Aspetti generali dei lipidi

Danno cellulare. Robbins Cap. 1 Maino Cap. 5

PATOLOGIA CELLULARE LESIONI LETALI

Esempi di apoptosi fisiologica 1 EMBRIOGENESI: popolazioni selezionate di cellule devono scomparire per consen?re il normale sviluppo dell individuo

Eziologia: Studia le cause specifiche, iniziali o successive, che determinano un alterazione dei meccanismi omeostatici.

Cellule infiammatorie

Formazione dell essudato

CAUSE DI STRESS CELLULARE

I leucociti o globuli bianchi sono cellule coinvolte nella risposta immunitaria. Grazie al loro intervento il corpo umano si difende dagli attacchi

Morte cellulare. Omicidio della cellula. Suicidio della cellula. Necrosi. Apoptosi

Infiammazione (flogosi)

Leucociti circolanti 5-10% 2-3% 60-70% 20-25% 0.1%

FISIOPATOLOGIA dell APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

Pagine sul libro. da pag. 364 a pag. 367

La teoria cellulare attribuisce alla cellula tutte le caratteristiche tipiche di un

Il SISTEMA DEL COMPLEMENTO. proteine plasmatiche che svolgono. flogosi sono due meccanismi assai

Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici

Alterazioni del Circolo Periferico

G1: marcato accrescimento della cellula, che sintetizza componenti strutturali ed enzimi per la duplicazione del DNA.

Lezione del 24 Ottobre 2014

MODULO 2 UNITÀ 2.3 I LIPIDI

Citopatologia come descrivere cosa descrivere

ADATTAMENTO, DANNO E MORTE CELLULARE. dott.ssa Maria Luana Poeta

DISTURBI DI CRESCITA CELLULARE. PATOLOGIA GENERALE VETERINARIA AA Francesca Millanta, DVM


Caratteristiche generali della reazione infiammatoria

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo

PATOLOGIA GENERALE

I lipidi Digestione e assorbimento

PERITONITI PERITONITI 28/12/2014. Peritoniti. Il peritoneo viscerale invece è innervato dal sistema nervoso autonomo.

Il Sangue. Tessuto Connettivo a carattere fluido (in media 4-5 L, ph ) costituisce ¼ del liquido extracellulare

Il sangue è un tessuto connettivo. La caratteristica inusuale del sangue è che la matrice extracellulare è un liquido, per cui i sangue è un tessuto

I LIPIDI. - Semplici : trigliceridi e steroidi - Complessi : fosfolipidi. I lipidi hanno diverse importanti funzioni per il nostro organismo:

I LIPIDI Andrea Cairola & Roberta Bassoli 1DEO 28 aprile 2016

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE

Le molecole della vita

Il concetto di malattia

Morte Cellulare Programmata

Patologia Generale. Scopo del corso: acquisire le nozioni fondamentali per la comprensione della natura dei principali processi patologici

La classificazione delle proteine


I materiali della vita

V = vascolari * I = infiammatorie **** T = traumi * A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche *** I = idiopatiche ** N = neoplastiche * D =

CAUSE (fattori eziologici) di malattia e loro interazione:

LIPIDI. Classe eterogenea di di sostanze organiche caratterizzate dall essere insolubili in in acqua ma solubili in in solventi non polari aprotici

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI

Sindromi da malassorbimento

LA DIVISIONE CELLULARE

Classificazione. In base alla composizione chimica i lipidi si classificano in: Lipidi semplici (costituiti da CHO)

LIPIDI. Steroidi Acidi grassi Trigliceridi Fosfolipidi Prostaglandine Vitamine liposolubili

Malattie negli animali da laboratorio

Anatomia Umana. Apparato Cardiovascolare: il sangue

SEI PRONTO PER LA VERIFICA? SOLUZIONI

7.5 Acqua e sali minerali

Informazioni generali sul corso

Riparazione. Rigenerazione o Risoluzione

CARDIOPATIA ISCHEMICA

Chi frammenta il DNA?

FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE CORSO DI MEDICINA DELLO SPORT E TRAUMATOLOGIA. Prof. Franca Carandente. Appunti delle lezioni LEZIONE 1 L INFIAMMAZIONE

PATOLOGIA GENERALE OBIETTIVI FORMATIVI MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'INSEGNAMENTO PREREQUISITI RICHIESTI

Effetti delle radiazioni ionizzanti sulla cellula

Basi cellulari della risposta immune. Cellule linfoidi. F 9a. Precursori cellule ematiche

Scaricato da 21/01/2011

L APOPTOSI E I FARMACI ANTITUMORALI

Cronicizzazione del processo infiammatorio

CITOTOSSICITA

Malattie a carattere. Familiare (causa genetica, più casi nella stessa famiglia)

Cap.21 CATABOLISMO DEI LIPIDI

PATOLOGIA CELLULARE LESIONI LETALI

COMUNICAZIONE INTERCELLULARE

Modulo 15 metabolismo dei lipidi

Migrazione dei leucociti attraverso la parete endoteliale delle venule postcapillari (dove il flusso ematico è più lento) nei tessuti adiacenti

FUNZIONE CELLULARE E TRAFFICO INTRACELLULARE

Malattia del Becco e delle Penne degli Psittacidi (PBFD) Dr. Ludovico Dipineto Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II

Modello per la struttura (presunta) di un RNA viroide: le lineette interne indicano i legami tra le basi complementari

Principi nutritivi. carboidrati, proteine e grassi.

FABBISOGNO CALORICO kcal kcal

Obesità e sovrappeso. -Educazione alimentare -Terapia nutrizionale -Esercizio fisico

Alpinis pin mo o e al a iment n a t z a io z n io e Una mela al giorno

I VOLUMI DEI PRINCIPALI COMPARTIMENTI IDRICI DELL ORGANISMO CALCOLATI PER UN INDIVIDUO DI 70 Kg

LA PATOLOGIA FORENSE.

LIPIDI LIPIDI SEMPLICI: LIPIDI COMPLESSI:

Morte cellulare. Omicidio della cellula. Suicidio della cellula. Necrosi. Apoptosi

09/05/17. REGOLAZIONE ALLOSTERICA determinano cambiamenti di velocità delle vie

Corso di Laurea in Scienze Animali e Produzioni Alimentari Anno Accademico

Corso di Laurea Triennale in Scienze Animali e Produzioni Alimentari Anno Accademico 2018/2019

Fegato. Il fegato produce numerosi enzimi, come gli isoenzini del citocromo P450 che metabolizzano farmaci ed altre sostanze tossiche

Corso di Laurea triennale in Scienze Animali e Produzioni Alimentari Anno Accademico

L APPARATO CIRCOLATORIO

Transcript:

Necrosi Patologia generale veterinaria Anno accademico 2015-2016 Francesca Millanta, DVM francesca.millanta@unipi.it

Alterazioni regressive nucleari Fase intercinetica Nucleo a riposo (G 0 ) Face cariocinetica Nucleo in moltiplicazione (Patologie neoplastiche)

Alterazioni regressive nucleari Modificazioni primarie Modificazioni secondarie A fenomeni degenerativi cellulari o necrosi N.B. segna il passaggio dalla dase reversibile a quella irreversibile

Alterazioni regressive nucleari Aspetti morfologici Rigonfiamento Coartazione Vacuolizzazione Marginazione della cromatina Perdita della basofilia Ormoni, tossici

Alterazioni regressive nucleari CARIOPICNOSI Addensamento della cromatina, diminuzione di volume del nucleo CARIORESSI Frammentazione della cromatina CARIOLISI Lisi della cromatina e della membrana nucleare

MORTE CELLULARE Esistono 2 meccanismi principali di morte cellulare NECROSI APOPTOSI

MORTE CELLULARE a) L arresto delle funzioni cellulari con morte dell organismo autolisi postmortale (degradazione delle strutture protoplasmatiche)

MORTE CELLULARE b) L arresto delle funzioni vitali intracellulari in un organismo vivente necrosi (processo regressivo)

NECROSI Si verifica spesso in seguito ad insulti gravi ed improvvisi e porta ad una rapida lisi cellulare per a)subitanea attivazione degli enzimi litici (favorita dal ph acido) b)immediata coagulazione del protoplasma E accompagnata da risposta infiammatoria

APOPTOSI Programma di morte cellulare che coinvolge l espressione di geni attivi in risposta a segnali fisiologici o di stress Comporta la rottura del DNA in frammenti di oligonucleosomi ad opera di endonucleasi

APOPTOSI E caratterizzata da condensazione ed aggregazione della cromatina con formazione di CORPI APOPTOTICI Non è accompagnata da fenomeni infiammatori

APOPTOSI

APOPTOSI

NECROSI Aspetto microscopico: Cellule: contratte o rigonfie, deformate, omogenee Citoplasma: intensamente colorato dall eosina (necrosi recenti) o debolmente colorato e privo di netta delimitazione (necrosi con autolisi)

NECROSI

NECROSI: cause A) FATTORI FISICI: - Meccanici per schiacciamento e spappolamento e necrosi cutanee da decubito

NECROSI: cause A) FATTORI FISICI: - Raggi x, radiazioni ionizzanti u.v., correnti elettriche, alte e basse temperature

NECROSI: cause B) DISTURBI LOCALI DI CIRCOLO: - Ischemia, ristagno di sangue e formazione di essudato portano ad ipossiemia - Spasmi arteriosi ischemizzanti con necrosi delle parti distali di arti, coda ed orecchie nell ergotismo (Claviceps purpurea) - Anemie gravi, necrosi centrolobulare

NECROSI: cause C) FATTORI CHIMICI: - Alcali colliquazione del tessuto - Acidi e Sali (sublimato corrosivo, arseniato di piombo) coagulazione del tessuto - Veleni animali e vegetali

NECROSI: cause D) Prodotti SECREZIONI GHIANDOLARI: al di fuori del loro ambiente naturale causano necrosi da autodigestione - ac. cloridrico e succhi gastrici - succo pancreatico

NECROSI: cause E) MICRORGANISMI PATOGENI: per effetto delle loro tossine - Fusobacterium necrophorum (necrobacillosi) - clostridi - macroparassiti - virus (con effetto citolitico)

NECROSI: cause F) REAZIONI DA IPERSENSIBILITA : - Fenomeno di Arthus con necrosi dei piccoli vasi - ipersensibilità ritardata come nella TBC

NECROSI: cause G) STATI DIETETICO CARENZIALI: - Deficit di se e VitE con necrosi del muscolo -Deficit di Cu con gravi lesioni nervose

NECROSI: classificazione Coagulativa Caseosa Colliquativa Cerea del muscolo striato Steatonecrosi

Necrosi coagulativa Aspetto macroscopico: Tessuto opaco, asciutto, color grigio o giallastro, sodo al tatto

Necrosi coagulativa

Necrosi coagulativa Aspetto microscopico: Mantenimento dell architettura generale del tessuto colpito (necrosi strutturata) cellule a limiti distinti, fuse in blocchi amorfi nuclei in picnosi, cariolisi e carioressi

Necrosi coagulativa

Necrosi coagulativa Cause: - Ischemia, veleni, stimoli fisici, agenti infettivi - Ac. forti bloccano i gruppi SH degli enzimi lisosomiali impedendo l idrolisi e la digestione autolitica del citoplasma

Necrosi caseosa Considerata una variante della necrosi coagulativa Aspetto macroscopico: Simile al formaggio molle per l abbondanza di lipidi e liquidi plasmatici coagulati

Necrosi caseosa Aspetto microscopico: tessuto omogeneo, assenza dettagli cellulari, costituito da detriti granulari acidofili con sparsi detriti basofili di derivazione nucleare necrosi astrutturata

Necrosi caseosa Cause: processi infiammatori tubercolosi tularemia pseudotibercolosi

Necrosi caseosa Patogenesi: funzioni polisaccaridiche e fosfatidiche del bacillo tubercolare inibiscono selettivamente le proteasi intracellulari inibizione enzimi autolitici e riassorbimento lento della lesione

Necrosi colliquativa a) Fenomeno autolitico primario: - focolai di origine ischemica nel SNC (abbondanti lipidi non coagulabili, tendenza all acidosi per abbondanza di idrolasi ed elevato contenuto di acqua) - tessuti ricchi di enzimi proteolitici (mucosa gastrointestinale e pancreas)

Necrosi colliquativa b) Fenomeno autolitico secondario: - tessuti già con necrosi coagulativa per arrivo di enzimi esogeni portati da batteri o leucociti - in tessuti con flogosi purulenta per liberazione di proteasi dai granulociti neutrofili

Necrosi colliquativa Aspetto macroscopico: tessuto rammollito e fluidificato

Necrosi colliquativa Patogenesi: - processi autodigestivi per liberazione nelle cellule morte di enzimi proteolitici (autolisi) - enzimi arrivati dall esterno (eterolisi) - contatto con alcali

Necrosi cerea del muscolo striato Comunemente detta degenerazione cerea o ialina o di Zenker è un vero processo necrotico del sarcolemma.

Necrosi cerea del muscolo striato Aspetto macroscopico: muscolo color rosa pallido o grigiogiallastro o biancastro come carne di pesce superficie di taglio asciutta, opaca, simile a cera

Necrosi cerea del muscolo striato

Necrosi cerea del muscolo striato Cause: a) malattie carenziali deficit di vite e Se miopatia carenziale dei giovani animali (vitelli, agnelli, suinetti e pulcini)

Necrosi cerea del muscolo striato Cause: b) malattie metaboliche c) tossici (adriamicina) d) infettive

Steatonecrosi Necrosi del tessuto adiposo Localizzazione: adipe cavità addominale sottocute midollo grasso delle ossa

Steatonecrosi Aspetto macroscopico: focolai necrotici biancastri, asciutti, opachi e sodi. Talvolta emorragie e reazione flogistica (steatite)

Steatonecrosi Aspetto microscopico: E-E : gli adipociti contengono materiali non disciolti dai comuni solventi Luce polarizzata : materiale rifrangente costituito da cristalli di ac. grassi

Steatonecrosi

Steatonecrosi Cause: a) liberazione di lipasi dal succo pancreatico per lesioni del pancreas. La lipasi viene trasportata per via linfatica oltre che in addome anche in sedi piu distanti

Steatonecrosi Cause: b) traumi a livello di sottocute o attorno alla vagina dopo parti difficoltosi (la lipasi è presente negli adipociti)

Steatonecrosi Patogenesi: necrosi degli adipociti con scissione dei trigliceridi in ac. grassi e glicerolo Glicerolo diffonde e viene riassorbito Ac. grassi in parte si dissolvono e in parte restano negli adipociti dove per unione con il Ca si depositano come saponi precipitati granulari debolmente basofili

Conseguenze della necrosi Il tessuto necrotico si comporta come un corpo estraneo con reazione infiammatoria nelle zone confinanti Lenta disgregazione e riassorbimento per via linfatica, tessuto di granulazione che sclerotizza, accumuli di cristalli di colesterolo

Conseguenze della necrosi Sequestro del tessuto alterato Ulcerazione di focolai di necrosi sulle superfici cutanee e mucose escare Calcificazione distrofica