Meccanica dei sistemi

Documenti analoghi
Teorema del momento angolare. Momento angolare totale rispetto al polo P che può essere mobile F31 F13 F32. r r r r r F23. r r P1 F21.

Dinamica dei sistemi di punti materiali

Lezione 7 Dinamica dei sistemi di punti materiali

Momento angolare. Considero il moto di una particella di massa m lungo la traiettoria indicata e calcolo la variazione del suo momento angolare

N, fissata ad un estremo ed inizialmente compressa di. x (vedi figura). La

r v i i P = m i i dt (M r cm ) = Mv r r i = d avendo definito il concetto di centro di massa (CM) del sistema ( M = m i r r r cm

Gli urti impulso teorema dell impulso

Il moto dei corpi estesi e sistemi di corpi.

Robotica industriale. Quantità meccaniche. Prof. Paolo Rocco

a) Applichiamo il teorema del momento angolare, scegliendo come polo un punto dell asse di rotazione (z) individuato dai cardini: τ =

, m = = = è la risultante delle sole forze esterne, dal momento che quella delle forze interne è nulla

6 DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI

Correzione II esonero 21/04/2009

Facoltà di Ingegneria Prova Scritta di Fisica I 20 Settembre 2004

NB: poiché stiamo cercando il campo elettrico sull asse x il problema è monodimensionale:

PROPRIETÀ DEL CAMPO ELETTROSTATICO (PARTE 2) G. Pugliese 1

Energia cinetica di un corpo rigido in rotazione. ogni elemento del corpo ha la stessa velocità angolare m 2

8 GLI URTI. . Posto F 21. la forza esercitata da m 2. , per effetto dell interazione la quantità di moto della particella m. varierà di una quantità p

ESERCITAZIONE DEL 10 MARZO 2005

La forza è nulla se la carica si muove in una particolare direzione r. le caratteristiche della forza magnetica sono: F = Bqvsenα

Università degli Studi di Salerno Facoltà di Ingegneria Esame scritto di Fisica II

I vettori. A cura di dott. Francesca Fattori Speranza dott. Francesca Paolucci

Dinamica del Corpo rigido

definiamo lavoro elementare dl: segue che:

Il lavoro. oppure. r r. [L]=[F][L]=[ML 2 T -2 ] S.I.: 1 Joule = 1 m 2 kg s -2. Lavoro fatto da una forza costante su un percorso rettilineo:

INTRODUZIONE ALL ANALISI DI MISSIONI SPAZIALI PROBLEMA FONDAMENTALE DELLA MECCANICA CELESTE

Meccanica Gravitazione

ESERCITAZIONE DEL 3 MARZO 2005

Dinamica del corpo rigido

MACCHINA ELEMENTARE CON UN SOLO AVVOLGIMENTO

Meccanica Gravitazione

DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI II

Campo Magnetico. Magnetostatica

d. V B = m 3) L altezza massima dal suolo raggiunta dalla biglia vale

Campo magnetico N S N S

Leggi di Biot-Savart e di Ampère. Fisica II - CdL Chimica

Urti. Abbiamo appena visto che negli urti si conserva la quantità di moto del sistema, in generale però NON si conserva l energia cinetica.

Facoltà di Ingegneria Compito scritto di Fisica II Tm A

DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI. Dott.ssa Silvia Rainò

Programma del corso di Biofisica: 1. Vettori 2. Ottica elettromagnetismo 3. Ottica lineare 4. Microscopia ottica 5. Livelli energetici (cenni) 6.

Sistemi di punti materiali

IL Potenziale elettrostatico

Fluidodinamica Applicata Esempi (1-5) di Flusso Irrotazionale

F E risultante t delle forze esterne agenti su P i. F forza esercitata t sul generico punto P ij del sistema da P : forza interna al sistema

Il campo magnetico cariche elettriche in moto magnete permanente due polarità nord sud non è monopolo magnetico

Calcolo del lavoro compiuto dalle forze elementari

Cenni sulla Gravitazione Universale

Fisica 1 Elettrostatica. Preliminari matematici

Il campo elettrico è conservativo. L A1B = F i l r

= 4. L unita di misura della carica elettrica nel S.I. è il coulomb (C).

= E! Se E ha proprietà di simmetria Enorme semplificazione

Dinamica del corpo rigido corpo rigido rotazione attorno all asse fisso z elemento infinitesimo di massa dm

Leggi di Biot-Savart e di Ampère. Fisica II - CdL Chimica

Forza gravitazionale e forza elettrostatica 1.1 (Lezione L13 Prof. Della Valle) 1. La forza gravitazionale

5) Il modulo della velocità del centro di massa del cilindro, calcolata quando esso raggiunge il fondo del piano inclinato vale:

Forza gravitazionale

Dinamica dei sistemi di punti Forze interne ed esterne

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB

7 DINAMICA DEL CORPO RIGIDO

EX 1 Calcolare la velocità di rinculo di un fucile di 4 kg che spara un proiettile di 0.05kg alla velocità di 280m/s.

Flusso attraverso una superficie chiusa

Corrente elettrica. Conduttore in equilibrio. Condutture in cui è mantenuta una differenza di potenziale (ddp) E=0 V=cost

M.T., M.T.T. Appunti di Fisica per Scienze Biologiche Vers /10/2003. L Elettrostatica

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare

Rendimento (calcolo) Puleggia fissa (appl.) Principio di funzionamento (descr.)

F 1 F 2 F 3 F 4 F 5 F 6. Cosa è necessario per avere una rotazione?

SOLUZIONI DELLO SCRITTO DI MECCANICA DEL 23 GIUGNO 2015 ESERCIZIO 1

Quantità di Moto. quantità di moto. massa velocità. def. quando si trattano problemi di urti fra oggetti è utile introdurre il concetto di

Fisica Generale B. Campo elettromagnetico. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Sistemi di coordinate curvilinee (1)

IL POTENZIALE. Nello spostamento successivo B B, poiché la forza elettrica risulta perpendicolare allo spostamento, il lavoro L è nullo.

Algebra vettoriale: un breve formulario. E r

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

Fisica Generale A. Lavoro ed Energia - 2. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Gravitazione Universale

L = F s cosα = r F r s

Forza di gravita : approssimativamente la forza che agisce sui corpi vicino alla superficie della Terra

Misure elettriche ed elettroniche

FISICA 1. Appunti e Considerazioni per il corso di : Dei Nettuniani di Trieste. Autore : Gon Leonardo Rev: 0.0 del 03/03/2002

Prof. F. Soramel Elementi di Fisica 2 A.A. 2010/11 1

Campi elettromagnetici II. 9060F Esercitazione

LEZIONE 09 MOMENTO DI UNA FORZA Torque

Facoltà di Ingegneria Esame scritto di Fisica II

Operatori differenziali (1)

Fisica Generale B. Campo magnetico stazionario. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

L = F s cosα = F r s LAVORO. F r α. s r

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I NO & VO Compito B

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I NO & VO Compito A Esercizio n.1 I blocchi A e B della figura hanno rispettivamente massa

ESPERIMENTO CASUALE. P(X) è la funzione di probabilità secondo la quale ad ogni numero reale di X si assegna una misura di probabilità.

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2009/2010, Fisica 1

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2007/2008, Fisica 1

DINAMICA - CONCETTO DI FORZA

mm r r r r Si noti che: 1) F e centrale F F 3) e attrattiva soddisfa il principio di sovrapposizione:

Definizione di mutua induzione

SOLUZIONI DELLO SCRITTO DI MECCANICA DEL 9 LUGLIO 2015

Meccanica Dinamica del corpo rigido

Elettrostatica. Elettrostatica: branca della fisica che studia i fenomeni elettrici

Transcript:

Meccanca de sste 1. 1. Moento angolae 2. Moento d una foza 3. Foze cental 4. Sste d punt ateal 5. Foze estene e Foze ntene 6. Cento d assa d un sstea 7. Consevazone della quantta d oto 8. Teoea del oento angolae 9. Il sstea d feento del cento d assa 10. Teoe d Kong 11. Il copo gdo 12. Il oento d neza

Moento angolae La gandezza fsca assocata alle otazon, analoga alla quantta d oto pe le taslazon, e l vettoe oento angolae L: L x p x v l oento angolae s sua n kg 2 s -2. L e pependcolae al pano defnto dal vettoe quantta d oto e dal vettoe poszone. Il suo odulo e dato dal podotto p snθ. Ossevao che l podotto snθ e la coponete d nella dezone pependcolae a p: sn θ. Analogaente l podotto p snθ e la coponente d p nella dezone otogonale ad : p sn θ p. Dunque possao poe: L L p p In patcolae dunque: coe L p v contbusce al oento angolae solo la coponente della velocta pependcolae al aggo vettoe. Nel caso d oto ccolae, con cento nell ogne v v ω. L x p x v

Moento angolae a) θ π/2 Nel caso d oto ccolae, con cento nell ogne v v ω e dunque: L 2 ω l vettoe L e detto coe l asse d otazone ed e paallelo al vettoe w. S puo ntodue la notazone vettoale: L 2 w. L a) θ 0, π Nel caso n cu l oto e taslatoo lneae, passante pe l ogne, e sepe paallelo a p e non v e coponente d p pependcolae ad o vcevesa. Dunque: L0

Moento d una foza Defnao oento d una foza l vettoe: M x F detto pependcolaente al pano foato dal aggo vettoe e dalla foza. Esso e l analogo otazonale della foza. Consdeao la vaazone nel tepo del oento angolae: dl/ d/ (xp) d/ x p x dp/ ponao d/ v ed ossevao che p v. Alloa: d/ x p v x v 0 Ed ottenao: dl/ x dp/ x F M M dl/ Ovveo: La vaazone nel tepo del oento angolae e pa al oento della foza applcata. Questa elazone e l analogo otazonale della seconda legge d Newton.

Foze cental S defnsce foza centale una foza defnta n ogn punto dello spazo la cu dezone passa sepe attaveso un punto fsso, detto cento della foza. Se l cento concde con l ogne d un sstea d feento la foza centale e detta paallelaente al aggo vettoe. Esep d foze cental sono la foza gavtazonale e la foza d Coulob, dette sepe coe la congungente l copo d pova dalla sogente del capo. Nel caso d foze cental s ha che M x F 0 Poche e paallelo ad F. Dal teoea del oento angolae segue che: M dl/ 0 dunque L costante. Qund pe un copo sottoposto all azone d una foza centale l oento angolae e una quantta consevata. Rcodao la defnzone d velocta aeale: aea spazzata nell unta d tepo dal vettoe : da/ ½ 2 dθ/ ½ 2 ω Ma s ha anche (n odulo): L v ( dθ/ ) 2 ω Da cu: da/ ½ L/ costante La taettoa d un punto che s uove n un capo d foze cental gace n un pano passante pe l cento (poche la dezone d L costante) ed e pecosa n odo che la velocta aeale sa costante (poche l odulo d L costante) (Kepleo)

Sste d punt. Foze ntene ed estene Consdeao un sstea d n punt ateal, nteagent ta loo e con l esto dell unveso. In geneale sul punto aganno foze esectate dagl alt n-1 punt ateal dette foze ntene F e foze esectate da agent esten al sstea, dette foze estene F e. La foza agente sul sngolo punto j e data dalla sultante d tutte le foze agent: F j S n F S n F e Tale dstnzone dpende da coe e defnto l sstea. Pe le foze ntene vale l pncpo d azone e eazone: e dunque pe ogn foze ntena F j esste un alta foza ntena F j tale che F j - F j. Se consdeao la sultante d tutte le foze agent su un ss tea: R S j F j S j (S n F S n F e ) R R e Ma le foze ntene s annullano a coppe e dunque R R e Ovveo la sultante delle foze agent su un sstea e pa alla sultante delle sole foze estene

Sste d punt. In geneale, pe detenae copletaente l sstea, s deve solvee un sstea d 3n equazon, se n sono punt ateal, del tpo: j a jx F jx j a jy F jy j a jz F jz j1,n Defnao alloa pe cascun punto le seguent gandezze: Poszone: velocta v Acceleazone: a F / quantta d oto p v Moento Angolae: L x v enega cnetca T ½ v 2 Pe l sstea coplessvo d punt defnao nolte: Quantta d oto totale del sstea P S P S v Moento angolae totale del sstea L S L S x v Enega cnetca totale del sstea T S T S ½ v 2

Cento d Massa S defnsce coe cento d assa d un sstea d punt ateal l punto geoetco la cu poszone e ndvduata da aggo vettoe: n n n c R...... 4 3 2 1 4 4 3 3 2 2 1 1 oo R R c oo oo c ) ( Che s puo esplctae spetto alle sue coponent. La poszone del cento d assa non dpende dal sstea d feento, ente le sue coodnate vaeanno con l sstea d feento scelto.

Cento d Massa Se gl n punt sono n ovento la poszone del cento d assa puo vaae. Defnao alloa la velocta del cento d asssa v c dr c d v Se codao la defnzone d quantta d oto totale del ss tea P, e defnao la assa totale del sstea : v M P vc M P Mv c La quantta d oto totale del sstea e pa al podotto della assa totale del sstea pe la velocta del cento d assa, ovveo pe la velocta del punto geoetco dentfcato da R c

Cento d Massa Analogaente s puo cavae l acceleazone del cento d assa a c a a c dv c F a dv nt j j j F a nt ext ( F F ) j ext j j F j j nt F ext R M ext R ext Ma c S ottene l Teoea del cento d assa: l cento d assa s uove coe un punto ateale n cu sa concentata tutta la assa del sstea ed a cu sa applcata la sultante delle foze estene

Cento d Massa Inolte codando le defnzon d velocta del cento d assa e d quantta d oto totale del sstea: s ottene che: la sultante delle foze estene e pa alla devata della quantta d oto totale del sstea R ext Ma c M dv c dmv c dp

Ossevao dunque che l cento d assa e una quantta ateatca, che gode d notevol popeta : 1) Il oto del cento d assa e detenato dalle sole foze estene 2) La sua velocta e pa alla quantta d oto totale dvsa la assa totale del sstea 3) La sua acceleazone e pa al appoto ta la sultante delle foze estene e la assa totale del sstea. Facendo feento a P ed R ext possao de che l cento d assa appesenta l oto globale dell nsee d punt ateal. R c v c a c sono dat dalle ede pesate sulle asse de vetto poszone velocta ed acceleazone de sngol punt e fonscono nfoazon sulle popeta ede del oto.

Consevazone della quantta d oto Se l sstea d punt e solato, ovveo non soggetto a foze estene, alloa la sultante R ext e nulla e ne segue: R ext 0 a c 0 v c costante P costante PRINCIPIO DI CONSERVAZIONE DELLA QUANTITA DI MOTO PER UN SISTEMA DI PUNTI MATERIALI Quando la sultante delle foze estene e nulla, la qunatta d oto totale del sstea ane costante nel tepo ed l cento d assa d uove d oto ettlneo unfoe oppue esta n quete. E un pncpo d potata geneale che segue dalla oogeneta dello spazo, ovveo che non esste una ogne pvlegata pe sste d feento. Gl ut ta punt ateal obbedscono sepe alla legge d consevazone della quantta d oto.

Teoea del oento angolae Consdeao oa le vaazon del oento angolae totale del sstea: dl d ( p ) d p Se l ogne spetto alla quale sono defnt agg vettoe poszone (detta polo) e n quete oppue concde con l cento d assa del sstea, alloa l po tene e nullo e s puo poe: dl M nt dp M ext nt Il vettoe M nt e dato dalla soa de oent delle foze ntene, che a due a due s annullano. Dunque dl M ( F ext F ext ) dp

Consevazone del oento angolae Se l polo e fsso oppue concde con l cento d assa, alloa se l oento delle foze estene e nullo, s conseva l oento angolae totale del sstea. S possono vefcae due cas: M ext 0 L costante a) Il sstea e solato alloa R ext 0 e l oento delle foze estene e nullo spetto a qualunque scelta del polo. b) Il sstea non e solato l oento delle foze estene puo essee nullo pe una scelta del polo e non nullo spetto ad un alto polo. Alloa s conseva l oento angolae solo se calcolato spetto al po polo. La consevazone del oento angolae d un sstea d punt solato e conseguenza della sotopa della spazo (non esste una dezone pvlegata nello spazo).

Il sstea d feento del cento d assa Se sceglao coe ogne del sstea d feento utlzzato pe descvee l oto, l cento d assa del sstea n esae, l feento n geneale non e un feento nezale, a gode d potant popeta : c Dal teoea d coposzone delle velocta, n assenza d oto otatoo: v v v c Ma nel feento del cento d assa: M Rc 0 v M vc 0 P 0 La quantta d oto totale del sstea e sepe nulla se suata nel feento del cento d assa.