SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

Documenti analoghi
PROGRAMMA DI ITALIANO

ISTITUTO CRISTO RE PROGRAMMA SVOLTO LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA SVOLTO a.s Disciplina: ITALIANO. Docente: Laura MASTRANTUONO

RETE IDA C.P.I.A. 1 CUNEO/SALUZZO

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

Programma e obiettivi della disciplina: Italiano

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA I.I.S. L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO

Programma Didattico Annuale

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE PROGRAMMA ANNUALE A. S CLASSE 1^ D MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

SCHEDA DEL PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3B A.F.M. DOCENTE: ELISABETTA MASCIA ARGOMENTO

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data30maggio2017 Pag. _1 di _3 PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3 SEZIONE I. a.s. 2015/2016 DOCENTE: BALDASSARRE DANIELA DISCIPLINE: ITALIANO - STORIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO (classe III ottica) Anno scolastico

ISTITUTO PARITARIO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III A.F.M. ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROF.

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSE I SEZ. A INDIRIZZO CLASSICO Anno Scolastico

ANNO SCOLASTICO

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO ALESSANDRO MANZONI

I.P.S.S.S. DE AMICIS ROMA

LICEO PEDAGOGICO GESÙ EUCARISTICO PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE III INDIRIZZO LINGUISTICO - SCIENZE UMANE

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. De Lorenzo Sez. associate: LAGONEGRO e LATRONICO A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ITALIANO

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

LA LETTERATURA DELLA CIVILTA COMUNALE

I.T.I. Giordani Caserta

Anno Scolastico

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III AS A.S

I.I.S FEDERICO II DI SVEVIA PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE III AA ANNO SCOLASTICO

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE III H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE III B SCIENTIFICO. a. s.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) Via Alfieri, 58 Cod.Fis PIANO DI LAVORO

DOCENTE: PIGNATELLI SILVIA DISCIPLINA: ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2017/18

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE III L A. S. 2017/2018 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 3^A ITT

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO DI LETTERE

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: ITALIANO PROF. SSA CARASSAI PAOLA. (da allegare al registro personale)

LICEO CLASSICO VITRUVIO

LETTERE MATERIA INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO X LICEO SCIENZE UMANE X ISTITUTO X TECNICO

PROGRAMMA PREVENTIVO

I.T.T. «G. MARCONI» - PADOVA

Classe 3I. Obiettivi specifici

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ITALIANO III F Programma svolto a. s. 2009/10

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Classe III A OTTICA

Consolidare le tecniche dell esposizione orale. Consolidare le abilità comunicative legate alla scrittura. Leggere, comprendere, interpretare varie

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

ITALIANO A.S. 2018/2019 PROF.SSA TAMPIERI

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

EDUCAZIONE LETTERARIA

PROGRAMMA CONSUNTIV0. A.S Disciplina Italiano Classe 2 A Indirizzo Liceo delle scienze umane Docente Balascia Lucia

PROGRAMMA DEBITO FORMATIVO ITALIANO CLASSE IIIAPT

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. docente di Italiano. Classe III H

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. ROMITA

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. MATERIA: Italiano CLASSE: II SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI:

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione : II LIVELLO - II PERIODO. Disciplina: LETTERATURA ITALIANA Classe 3/4

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI. Classe 3 TEC- GEO Materia: Italiano Docente: Mazzacuva Eleonora

SECONDO BIENNIO - ITT MECCATRONICA MATERIA: ITALIANO ORE ANNUALI: 132

PROGRAMMA DI ITALIANO DELLA CLASSE III A

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

Programma di Italiano A.S. 2012/2013

IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe III Indirizzo MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Classe 3 B Anno scolastico 2017/18 Liceo Scientifico Gramsci LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE III AMF Programmazione di ITALIANO a. s

INDICE PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 1 P. 2 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 2 P. 3 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 3 P.

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III Y MATERIA: ITALIANO. Libro di testo: G. Bellini, T. Gargano, G. Mazzoni Costellazioni vol. 1, ed.

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA. CLASSE III E a.s prof. Simonettta Pomponi

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 2 periodo, Modulo n. 1 Origini della lingua e della cultura italiana.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018. DOCENTE: Stefania Scaravelli

Programmazione Annuale anno scolastico 2011/2012

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: ITALIANO. PROF. Marialuisa Busa. (da allegare al registro personale)

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

PIANO DI LAVORO DI ITALIANO

PROGRAMMA SVOLTO. (da far firmare per presa visione ai rappresentanti degli allievi)

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. CLASSE III P Scienze umane opzione Economico sociale. a.s. 2016/2017. prof. Luisa Sarlo

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO ITALIANO Primo anno

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA

Piano di lavoro annuale

Profilo educativo,culturale e professionale

PROGRAMMA DI ITALIANO I.T.I.S. E. FERMI A.S. 2016/2017

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Programma di ITALIANO CLASSI TERZA B SIA a.s

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

Piano di lavoro annuale

- BALDI G., GIUSSO S., RAZETTI M., ZACCARIA G., Il piacere dei testi, voll. 1-2, Paravia, Milano, 2012

Transcript:

ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico Moderno Liceo Scientifico. ------------------------------------------- Piazza IV Novembre 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (prov. di Udine) Telefono n. 0432 955214 Fax n. 0432 957261 e-mail: udis01200e@istruzione.it sito: www.isismanzini.it C.F. 94008390307 PIANO DI LAVORO docente: STICOTTI Laura classe: III A AFM disciplina: ITALIANO consegnato in data: 14 dicembre 2012 Anno scolastico 2012/2013

ANALISI DELLA SITUAZIONE: La classe è composta da 12 allievi (2 femmine e 10 maschi), tra i quali è presente uno studente disabile che segue una programmazione differenziata. I livelli di partenza sono apparsi discreti nella produzione scritta, ove i saperi pregressi appaiono generalmente ben assimilati; la classe è invece più carente nell orale, a causa di una certa abitudine allo studio di tipo mnemonico. Lo studio della storia della letteratura è un esperienza nuova per gli allievi; ciò nonostante alcuni di essi cominciano a raggiungere risultati positivi per quanto riguarda lo sviluppo di capacità rielaborative e di contestualizzazione. L impegno è buono per quanto riguarda la maggior parte degli studenti, molto esecutivi ed abituati anche allo studio di gruppo, grazie alla particolare coesione ed all affiatamento esistenti nel gruppo; solo un esiguo numero di allievi tende ad impegnarsi in modo alterno, con risultati non sempre pienamente soddisfacenti. MODULO 1 : ALLE ORIGINI DELLA LETTERATURA COLLOCAZIONE TEMPORALE: SETTEMBRE - OTTOBRE patrimonio artistico e letterario PREREQUISITI: CONOSCENZE DI BASE DI ANALISI TESTUALE Incrementare la padronanza dei mezzi espressivi a livello orale e scritto, sotto il profilo della comprensione e della produzione Cogliere in un messaggio saper riconoscere i principali generi letterari in base alle loro caratteristiche; operare confronti tra autori e/o ad un testo poetico. attraverso uno studio della - La nascita della letteratura europea: dal tramonto della classicità alla ripresa medievale. - Società e cultura tra Medioevo ed età comunale. - Nascita della letteratura in volgare: rapporti tra latino e volgare. Le prime attestazioni: l Indovinello veronese ed il Placito capuano. - Gli intellettuali medievali e i centri di cultura. - La lirica: caratteri generali. - La lirica delle origini: a) Poesia religiosa: S. Francesco d Assisi, Jacopone da Todi. b) La scuola poetica siciliana: Jacopo da Lentini. c) La poesia siculo toscana (cenni) d) Il Dolce Stil Novo: Guido Guinizzelli, Guido Cavalcanti, Dante Alighieri (l esperienza stilnovista). e) Poesia comico realistica: Cecco Angiolieri. Sezione 1, Unità 1, 3, 4, 5. - Francesco d Assisi, Cantico di Frate Sole. - Jacopone da Todi, Donna de Paradiso. - Jacopo da Lentini, Io m aggio posto in core a Dio servire. - Guido Guinizzelli, Al cor gentil rempaira sempre amore; Io voglio del ver la mia donna laudare. - Guido Cavalcanti, Voi che per li occhi mi passaste il core; Chi è questa che ven; Perch io no spero di tornar giammai. - Cecco Angiolieri, S i fosse foco; Tre cose solamente mi sono in grado. -

e sociali MODULO 2 L OPERA DI DANTE ALIGHIERI COLLOCAZIONE TEMPORALE: TUTTO L ANNO PER LA LETTURA DELLA DIVINA COMMEDIA; OTTOBRE NOVEMBRE PER LO STUDIO DELLA POETICA DANTESCA. patrimonio artistico e letterario PREREQUISITI: CONOSCENZE DI BASE DI ANALISI TESTUALE; CONOSCENZE RELATIVE AL MODULO 1 Cogliere in un messaggio operare confronti tra autori e/o ad un testo poetico. - Dante Alighieri: vita ed opera (riferimento a quanto trattato nel I modulo). - Dante e il poema: titolo, struttura e temi. Pluralità dei generi, sensi di lettura e finalità dell opera. Lettura dell Epistola XIII a Cangrande della Scala (passim, in fotocopia). Sezione 1, Unità 5. Lettura ed analisi di brani e passi scelti da: Rime, De Monarchia, Vita Nova, De vulgari eloquentia, Epistulae. - M. Sambugar, G. Salà, Letteratura +. Antologia della Divina Commedia. La cantica infernale: caratteri generali. Lettura di Inferno, canti I, II (passim), III, IV (in fotocopia), V, VI, X, XV, XXII, XXVI, XXXIII (parzialmente in fotocopia), XXXIV.

attraverso uno studio della e sociali MODULO 3 LA LETTERATURA UMANISTICA COLLOCAZIONE TEMPORALE: DICEMBRE - FEBBRAIO patrimonio artistico e letterario PREREQUISITI: CONOSCENZE DI BASE DI ANALISI TESTUALE; CONOSCENZE RELATIVE AI MODULI 1 E 2 Cogliere in un messaggio - Introduzione all Umanesimo: il pensiero laico; gli intellettuali umanisti e la filologia. - Francesco Petrarca: vita ed opera; il rapporto con i classici e gli interessi filologici. - Il Canzoniere: temi e caratteristiche compositive. - Petrarchismo ed antipetrarchismo (cenni). Sezione 2, Unità 9, 14; sezione 1, Unità 7, 8. - Pico della Mirandola, Oratio de hominis dignitate (in fotocopia). - Lettura ed analisi di passi scelti da Epistulae ad Familiares. - Lettura e analisi di Canzoniere I, III, XVI, XXXV, XC, CXXVI, CXXXIV. - Analisi a confronto tra Pietro Bembo, Crin d oro crespo, e Francesco Berni, Chiome

operare confronti tra autori e/o ad un testo poetico ed in prosa. attraverso uno studio della e sociali - La prosa: sviluppi del genere dall età comunale all Umanesimo. - Giovanni Boccaccio: vita ed opera. - Il Decameron: una commedia umana. Struttura, temi e contenuti. - La lirica del Quattrocento: Lorenzo de Medici ed Angelo Poliziano, cenni biografici ed opera. d argento. - Analisi del proemio dell opera, dell introduzione alla prima ed alla quarta giornata (in fotocopia), della conclusione e di alcune novelle (I, 2; II, 5; IV, 5; V, 9; VI, 4; VIII, 3). Sezione 2, Unità 10. - Lorenzo de Medici, Canzona di Bacco. MODULO 4 L ETÀ DEL RINASCIMENTO COLLOCAZIONE TEMPORALE: FEBBRAIO - APRILE patrimonio artistico e letterario PREREQUISITI: CONOSCENZE DI BASE DI ANALISI TESTUALE; CONOSCENZE RELATIVE AI MODULI PRECEDENTI

Cogliere in un messaggio operare confronti tra autori e/o ad un testo poetico ed in prosa. attraverso uno studio della e sociali - La corte come centro di cultura; il mecenatismo; intellettuali cortigiani ed impegno politico. - Il Rinascimento: novità culturali. La questione della lingua (cenni). - La rinascita del teatro. - Baldesar Castiglione, vita ed opera (cenni). - Il poema epico cavalleresco: caratteristiche ed origini del genere. a) Luigi Pulci: vita ed opera (cenni).; Morgante, lettura di passi scelti. b) Matteo Maria Boiardo: vita ed opera (cenni); l Orlando innamorato, analisi del Proemio (ottave I III). c) Ludovico Ariosto: vita ed opera; l Orlando Furioso, analisi del Proemio (ottave I - IV) e di passi scelti dell opera. Le Satire. Storia del genere satirico: le origini latine. Gli apologhi. Analisi di passi scelti dalle satire ariostesche. - Niccolò Machiavelli: vita, opera e pensiero; Il Principe: analisi di alcuni passi dell opera. e) Francesco Guicciardini: vita, opera e pensiero. I Ricordi, lettura e analisi di passi scelti. Sezione 2, Unità 13. Baldesar Castiglione, Il Cortegiano. L arte della sprezzatura Sezione 2, Unità 10, 11. Luigi Pulci: vita ed opera (cenni). Morgante, lettura di passi scelti. Matteo Maria Boiardo, Orlando innamorato, analisi del Proemio (ottave I III). Ludovico Ariosto, Orlando Furioso, analisi del Proemio (ottave I - IV) e di passi scelti dell opera. Le Satire. Storia del genere satirico: le origini latine. Gli apologhi. Analisi di passi scelti dalle satire ariostesche. Sezione 2, Unità 12, 13. Niccolò Machiavelli, Il Principe, analisi di alcuni passi dell opera. Francesco Guicciardini: vita, opera e pensiero. I Ricordi, lettura e analisi di passi scelti.. PARTECIPAZIONE AD UNO SPETTACOLO TEATRALE. MODULO 5 L ETÀ DELLA CONTRORIFORMA COLLOCAZIONE TEMPORALE: MAGGIO - GIUGNO

patrimonio artistico e letterario PREREQUISITI: CONOSCENZE DI BASE DI ANALISI TESTUALE; CONOSCENZE RELATIVE AI MODULI PRECEDENTI Cogliere in un messaggio operare confronti tra autori e/o ad un testo poetico ed in prosa. attraverso uno studio della e sociali - L età della Controriforma: il Concilio di Trento; i nuovi centri di cultura. La risposta degli intellettuali: codificazione dei generi letterari. - Torquato Accetto, vita ed opera (cenni). Della dissimulazione onesta, lettura di passi scelti (in fotocopia). - Torquato Tasso, vita ed opera. Il poema epico eroico: la Gerusalemme liberata. Sezione 2, Unità 14. Torquato Accetto, Della dissimulazione onesta, lettura di passi scelti (in fotocopia). Torquato Tasso, Gerusalemme liberata, analisi di passi scelti. MODULO 6 - GUIDA ALLA SCRITTURA (TIPOLOGIE A, B, C) DISCIPLINE COINVOLTE: ITALIANO COLLOCAZIONE TEMPORALE: SETTEMBRE GENNAIO

COMPETENZE GENERALI: CG1 Comunicare CG2 Individuare collegamenti e relazioni CG3 Acquisire ed interpretare l informazione CG4 Imparare ad imparare vario tipo in relazione agli scopi comunicativi PREREQUISITI: ELEMENTI BASE DI CONOSCENZA TESTUALE Esprimersi in modo chiaro, corretto, efficace ; cogliere in un messaggio saper organizzare testi narrativi, descrittivo-espositivi e argomentativi adeguati alla situazione comunicativa (argomento, destinatario, scopo); saper operare scelte di registro/linguaggi non verbali/codici misti adeguate alla situazione comunicativa (argomento, destinatario, scopo); isolare in un testo nuclei concettuali e informazioni esplicite; ricavare dal testo informazioni implicite e presupposte; analizzare il ruolo dei diversi indicatori linguistici (elementi lessicali, connettivi, punteggiatura) e grafici (paragrafi, capoversi e altro); utilizzare strategie differenziate di lettura (esplorativa, selettiva, globale, analitica) riconoscere/utilizzare le strutture della narrazione, dell esposizione e della descrizione, dell argomentazione; formalizzare gli apprendimenti con tipologie testuali di altro tipo (appunti, diagrammi, mappe, schemi ); scrivere testi coerenti, coesi e corretti dal punto di vista ortografico e morfo-sintattico, utilizzando un lessico appropriato. Produrre testi afferenti alle diverse tipologie testuali : analisi del testo, saggio breve, articolo di giornale, tema di argomento storico - Quadro generale delle tipologie testuali relative all ESC. - L analisi del testo: a) il contesto e gli autori; b) gli aspetti linguistici e retorici (prosa); c) gli aspetti linguistici, retorici e metrici (poesia); - d) il significato letterale e l interpretazione del testo (significato denotativo e connotativo). - La scrittura argomentativa: caratteri generali, forme e strutture. - Il saggio breve: caratteri, forma e tecniche compositive. - La scrittura giornalistica: caratteri generali e tipologie d articolo. - L articolo d opinione: caratteri, forma e tecniche compositive. - Caratteri generali di un tema d argomento storico: a) il contesto; b) i rapporti di causa effetto; c) il taglio interpretativo dell evento storico; d) la scrittura oggettiva. - Analizzare il titolo: a) la traccia aperta; b) la traccia articolata. - Tipologie di tema storico: a) il tema situazione; b) il tema confronto; c) il tema sviluppo; d) il tema personaggio. - Tecniche compositive di un tema storico. - Materiali forniti dal docente, tratti da E. Degl Innocenti, Scrittura, scritture. - M. Sambugar, G. Salà, Letteratura +. Guida allo studio e all esame di Stato. Vol. 1. - Lettura ed analisi di testi argomentativi. - Quotidiano in classe: analisi di articoli d opinione. - - Lettura ed analisi di temi d argomento storico. - Confronto/differenze tra la tipologia C e la tipologia B, ambito storico politico attraverso l analisi di testi forniti dall insegnante e l attività de Il quotidiano in classe.

. FORMATIVA: PRODUZIONE DI TESTI ARGOMENTATIVI (AMBITO DOMESTICO) SOMMATIVA: SCRITTA (PRODUZIONE DI TESTI ARGOMENTATIVI SUL MODELLO DELLA I PROVA ESC) MODALITÀ DI RECUPERO: PRODUZIONE DI TESTI DELLE VARIE TIPOLOGIE. RACCORDO INTERDISCIPLINARE: TUTTE LE DISCIPLINE DEL CORSO DI STUDI