a.s Classe III B Materia ITALIANO Programma

Documenti analoghi
I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE III AMF Programmazione di ITALIANO a. s

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE III B SCIENTIFICO. a. s.

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

PROGRAMMAZIONE MODULARE

SCHEDA DEL PROGRAMMA PREVENTIVO

ANNO SCOLASTICO

IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe III Indirizzo MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. De Lorenzo Sez. associate: LAGONEGRO e LATRONICO A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO/DISCIPLINARE

ITALIANO A.S. 2018/2019 PROF.SSA TAMPIERI

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

- Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) Via Alfieri, 58 Cod.Fis PIANO DI LAVORO

LETTERE MATERIA INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO X LICEO SCIENZE UMANE X ISTITUTO X TECNICO

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSE I SEZ. A INDIRIZZO CLASSICO Anno Scolastico

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: ITALIANO PROF. SSA CARASSAI PAOLA. (da allegare al registro personale)

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO ALESSANDRO MANZONI

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ITALIANO CLASSE III AA. Prof. LOREDANA LEONARDI. a.s SITUAZIONE DI PARTENZA

Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Programmazione Annuale anno scolastico 2011/2012

A.s Programmazione didattica Prof. Giuliani Italiano e storia Classi IIIC, IVL, IVM

SECONDO BIENNIO - ITT MECCATRONICA MATERIA: ITALIANO ORE ANNUALI: 132

PROGRAMMAZIONE DI LATINO E GRECO CLASSE IV C. Anno Scolastico 2018/19

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione disciplinare V AMF. ITALIANO a. s

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper:

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione di classe V AM. ITALIANO a. s

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico a.s

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI ITALIANO - Triennio

Prof.ssa Michela Fantini

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ITALIANO TRIENNIO

Consolidare le tecniche dell esposizione orale. Consolidare le abilità comunicative legate alla scrittura. Leggere, comprendere, interpretare varie

MATERIA: LINGUA ITALIANA

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. MATERIA: Italiano CLASSE: II SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI:

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA: ITALIANO DOCENTE: TIZIANA DI MATTEO

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

Profilo educativo,culturale e professionale

Materia: Italiano. Programmazione dei moduli didattici

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ITALIANO CLASSI SECONDE TECNICO DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI ANNO SCOLASTICO 2017/2018

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018. DOCENTE: Stefania Scaravelli

Anno Scolastico

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2017/18

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO A.S PROF. Viviani Martino MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 2 SC

Prof. Fortunato DAMIANO

I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ITALIANO CLASSE V BS. Prof. LOREDANA LEONARDI. a.s SITUAZIONE DI PARTENZA

Liceo Classico-scientifico V.Imbriani Pomigliano D Arco. CLASSE IC a.s. 2012/2013 Corso classico Docente:Cinella Marilena

MATERIA: LINGUA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO (classe III ottica) Anno scolastico

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s

Si fa riferimento a quanto riportato nel Piano di dipartimento. Nello specifico si evidenzia quanto segue: Conoscenze

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Italiano classe II AA a. s

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 2 periodo, Modulo n. 1 Origini della lingua e della cultura italiana.

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

MATERIA: LINGUA ITALIANA

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: ITALIANO. PROF. Marialuisa Busa. (da allegare al registro personale)

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di classe. classe III A scientifico a. s

LICEO SCIENTIFICO STATALE BENEDETTO CROCE PALERMO

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

Italiano - Classe prima trimestre. Il testo descrittivo. Sapere scrivere una

Piano di lavoro annuale

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s. 2014/2015 Disciplina: Lingua e Letteratura italiana Prof. Simona Baroni Classe 3^ B

DOCENTE: PIGNATELLI SILVIA DISCIPLINA: ITALIANO

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s

I.P.S.S.S. DE AMICIS ROMA

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.

Conoscere la tipologia del testo descrittivo

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE II AR. Programmazione di ITALIANO. a. s

Italiano - Classe prima pentamestre

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: ITALIANO Prof.ssa VIVIANA MALTAGLIATI Classe 2A

PROGRAMMA CONSUNTIV0. A.S Disciplina Italiano Classe 2 A Indirizzo Liceo delle scienze umane Docente Balascia Lucia

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ITALIANO CLASSI TERZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI. Classe 3 TEC- GEO Materia: Italiano Docente: Mazzacuva Eleonora

Transcript:

LICEO DELLE SCIENZE UMANE PARITARIO MAESTRE PIE D.M. n. 158 27/05/2010 Via F.lli Bandiera, 34 Tel. 0541.714722 e Fax 0541.714729 47921 RIMINI (RN) EMAIL segreteria.didattica@scuolemaestrepierimini.it SITO WEB www.scuolemaestrepierimini.it a.s. 2015-2016 Classe III B Materia ITALIANO Programma Il programma potrebbe subire modifiche in itinere. Il programma definitivo, effettivamente svolto, può essere ritirato a fine anno scolastico in segreteria. Contenuti Si prevede la trattazione dei seguenti argomenti, con approfondimenti in relazione agli interessi manifestati dalla classe e momenti di recupero: LETTERATURA ITALIANA Modulo 1: Temi e forme della letteratura cortese La lirica provenzale L età comunale e l eredità della lirica provenzale in Italia La scuola siciliana La scuola toscana di transizione Il dolce stil novo Modulo 2: La poesia religiosa del Duecento Francesco d Assisi Jacopone da Todi Modulo 3: La tradizione comico-realistica e popolare La poesia popolare e giullaresca La poesia comico-parodica Modulo 4: Dante Alighieri Le rime La Vita nuova Il Convivio Le opere latine La commedia: genesi, struttura, lingua, temi e significati

Modulo 5: Francesco Petrarca Le opere religioso-morali Le opere umanistiche Il Canzoniere: genesi, struttura, lingua, temi e significati Modulo 6: Giovanni Boccaccio Le opere del periodo napoletano Le opere del periodo fiorentino Il Decameron: genesi, struttura, lingua, temi e significati Modulo 7: L età umanistica Storia, società, cultura, idee L edonismo e l idillio nella cultura umanistica: Lorenzo de Medici, Angelo Poliziano, Iacopo Sannazaro Il poema epico-cavalleresco: Il Morgante di Luigi Pulci e l Orlando innamorato di Matteo Maria Boiardo COMMEDIA DANTESCA L Inferno: struttura, lingua, condizione delle anime e temi. Lettura, parafrasi, analisi retorico-stilistica, commento di circa 10 canti dell Inferno. Finalità della disciplina Affascinare i ragazzi attraverso il linguaggio e i temi della letteratura. Acquisire senso critico e la capacità di formarsi un opinione oculata e matura in merito a tematiche di varia natura e abbraccianti ambiti diversi del vivere e del sapere, riflettendo sulle grandi domande relative al senso dell esistenza e dell uomo. Acquisire il senso di appartenenza ad una tradizione culturale plurisecolare, nella consapevolezza che essa è alla base della nostra identità nazionale. Sviluppare una solida capacità di giudizio, operare collegamenti tematici, riflettere sui grandi temi della letteratura italiana, attraverso la lettura e l analisi dei classici. Maturare competenze linguistiche atte a comunicare in modo efficace e corretto, a formulare testi formalmente corretti e densi di contenuti e a interpretare criticamente testi letterari e saggi critici, dimostrando di saper attingere ai vari ambiti del sapere. Obiettivi formativi della propria disciplina Essere in grado di confrontarsi in modo maturo con gli altri, consapevoli che solo dal confronto, dal dialogo e dall ascolto, si è in grado di operare un processo di crescita personale foriero di ricchezze morali e umane. Sviluppare il desiderio di conoscere e di addentrarsi nelle nostre radici storico culturali, attraverso lo studio del patrimonio letterario italiano.

Riflettere sui problemi esistenziali, morali, sociali e politici, argomentando criticamente la propria opinione e il proprio punto di vista, nell apertura a vedute differenti e nella tolleranza di un modo di pensare non coincidente con il proprio. Cogliere e valorizzare il senso cristiano della vita. Obiettivi didattici, conoscenze e abilità Conoscere il contesto culturale, filosofico, linguistico e le linee essenziali della storia della letteratura italiana dalle sue origini all età umanistica. Conoscere la vita, le opere e la poetica dei principali autori dei periodi trattati e saper delineare il contributo da loro dato alla cultura. Conoscere il contenuto, saper analizzare e parafrasare alcuni canti dell Inferno selezionati nel corso dell anno scolastico. Saper effettuare collegamenti tra i vari autori e le varie correnti letterarie. Sviluppare un approccio critico allo studio della letteratura, anche attraverso approfondimenti e saggi di critica letteraria. Saper esporre oralmente i contenuti appresi in modo chiaro, efficace ed esaustivo, attraverso l uso di un lessico ricco e appropriato. Produrre testi scritti corretti e coerenti, nei quali alla correttezza formale corrispondano contenuti originali, seguendo le tipologie utilizzate all Esame di Stato. Saper contestualizzare i contenuti appresi. Contenuti funzionali e valoriali della disciplina I contenuti di letteratura sono funzionali all acquisizione dell ampio patrimonio culturale e letterario della nostra nazione e alla capacità di sviluppare un approccio analitico-strutturale al testo. I contenuti selezionati sono tutti di valenza valoriale, sia quelli di letteratura sia quelli della Commedia dantesca. Materiali e strumenti didattici Libri di testo Schede di approfondimento preparate dall insegnante, lettura e commento di saggi critici Materiale audio/video Metodi e strategie per conseguire gli obiettivi formativi e didattici Lezioni frontali Lezioni partecipate Cooperative Learning Ricerche individuali o di gruppo Confronto e discussione in classe Presentazioni in Power Point Criteri e strumenti di verifica e valutazione Per tenere monitorato il percorso di apprendimento della classe, anche in vista dell Esame di Stato, le verifiche formative saranno frequenti e si fonderanno su interventi orali degli studenti, su prove scritte di riepilogo sui vari autori e sulle opere trattate e su test a scelta multipla. Le verifiche sommative saranno indicativamente tre scritte e due orali a quadrimestre con svolgimento di una o più verifiche scritte su argomenti specifici, che andranno a costituire voti per l orale. Criteri di valutazione per le prove scritte: o Aderenza alla traccia o Coerenza e coesione testuale o Comprensione testuale o Capacità di analisi testuale

o Capacità di sintesi o Utilizzo corretto dei documenti o Validità ed ampiezza delle argomentazioni o Originalità dei contenuti e creatività nell utilizzo di scelte stilistiche adeguate Criteri di valutazione delle prove orali: o Conoscenza dei contenuti o Capacità espositiva o Capacità di effettuare collegamenti e di contestualizzare o Rielaborazione personale e critica dei contenuti Strumenti di valutazione: Votazione in 10/10 (normalmente da 4/10 a 9/10). Griglia di valutazione sul modello di quella utilizzata per l Esame di Stato. Modalità di recupero, potenziamento e consolidamento In caso di situazioni di difficoltà o di carenze nel metodo di studio, si attueranno momenti di recupero e sostegno nell arco della mattinata. Sono previsti sportelli pomeridiani durante l anno scolastico, volti a potenziare e a recuperare argomenti trattati che non siano stati pienamente compresi e assimilati. Gli sportelli saranno inoltre utilizzati per fare esercitare i ragazzi su testi scritti facendoli lavorare in particolar modo sull analisi testuale e sulla forma del saggio breve. Le tempistiche e le modalità con cui verranno effettuati recuperi individuali e/o collettivi saranno pianificate dall insegnante, discusse nel Consiglio di classe e comunicate ai genitori. Competenze (conoscenze e abilità) minime per la sufficienza o Conoscere le linee essenziali della poetica degli autori trattati. o Saper analizzare i testi affrontati durante l anno. o Essere in grado di contestualizzare e saper collocare cronologicamente gli autori e le correnti di pensiero. o Saper scrivere testi sufficientemente corretti a livello formale, evitando errori ortografici e morfosintattici e con una buona successione logica delle idee. Definizione dei carichi massimi di lavoro quotidiano e/o settimanale È richiesto agli studenti uno studio continuativo che verta principalmente sulla preparazione orale. Verranno assegnati, indicativamente con cadenza bisettimanale, testi scritti sul modello della prova d Esame (saggio breve, articolo di giornale, tema di ordine generale e analisi testuale) o esercizi di comprensione e approfondimento su testi affrontati in classe. Adeguamento in itinere della programmazione L insegnante si riserva, nel caso fosse necessario in base ai risultati delle verifiche ed al dialogo con i ragazzi, di procedere ad una revisione in itinere della presente programmazione. Rimini, 31 ottobre 2015 L insegnante Prof.ssa Ilaria Bertozzi