Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Documenti analoghi
Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale

La diagnosi di asma nel paziente adulto Legnago Sala Riello AULSS Maggio 2011

CASO CLINICO ANAMNESI

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

Quali novità nelle linee guida della gestione dell asma

Linee guida nella terapia dell asma. Federica Fumagalli 18 marzo 2006

D.ssa Eleonora Pirrelli MMG Bari Pneumologica 2013

CASO CLINICO. La storia di Claudia

PROTOCOLLO D INTESA SCUOLA-REGIONE COME COMPORTARSI

Asma in Montagna. Pollini, dipende da stagione, altitudine e latitudine Acari polvere: ridotti per la ridotta umidità

Asma bronchiale

Definizione. mediata.

TUTTO SULL'ASMA. Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma

Si fa presto a dire allergico Asma e riniti allergiche : nuove proposte terapeutiche

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002)

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo

Farmaci dell apparato respiratorio. Farmaci per la tosse Farmaci mucolitici Farmaci per l asma

Farmaci dell apparato respiratorio

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile. workshop. 23 febbraio 2016

Linee guida terapeutiche nelle cure primarie: adattamento delle linee guida alla Medicina Generale. Legnago 11 maggio 2011 Dott.

Donna di 52 anni, fumatrice di 30 pack/years

La rinite allergica. Riniti specifiche ed aspecifiche

Dott. Patrizio Soverina Responsabile Nazionale Area Cronicità SIMG COMEGEN 19 OTTOBRE 2017

BPCO i punti essenziali

LINEE GUIDA GOLD PER LA MEDICINA GENERALE. Poppi 23/02/13 dott. Luigi Giannini

I fenotipi dell asma

SURVEY AIPO ASMA. Congresso Nazionale della Pneumologia Italiana Bologna, Giugno 2017

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra

L asma bronchiale. Gianni Cadario

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

Studi randomizzati controllati, elevato numero di studi. Studi non randomizzati e studi osservazionali. Opinione di un gruppo di esperti

BPCO: epidemiologia e criteri di ospedalizzazione delle riacutizzazioni della BPCO

TUTTO SULL'ASMA. Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma

Modulo 2 L IMPATTO DELLA RINITE ALLERGICA SULL ASMA

ANAFILASSI DA ESERCIZIO FISICO. Master II Livello in Emergenze Pediatriche. Università degli Studi di Roma La Sapienza

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO

Le malattie ostruttive delle vie aeree

Riconoscere, differenziare e trattare l asma U.O. MEDICINA INTERNA OSPEDALE UMBERTO I ENNA AMBULATORIO DI PNEUMOLOGIA DOTT.

! " # 15/04/2007 severino aimi 1

Il PDTA BPCO: ruolo dello specialista

L asma bronchiale In Pediatria

PREMESSA L ASMA PER il MEdico L ASMA PER il PAziEntE Farmacia Amica

L identificazione del paziente con BPCO

RINITE ALLERGICA: punti chiave

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Allergologia. Rimini, Novembre 2014

Modulo 7. L importanza della corretta terapia inalatoria dell asma allergico

CASO CLINICO. Lorenzo Mariniello

Follow-up del paziente BPCO e integrazione funzionale centro specialisticomedicina. FaQ A domanda risposta

Dott. F. Coni. Dirigente medico II livello SC Pneumologia Responsabile servizio di Broncoscopia

VALUTAZIONE CLINICA. Gravità Lieve Moderata Grave Arresto respiratorio Imminente. Fr. respiratoria Normale Aumentata Aumentata Bradipnea/G asping

Saper riconoscere e trattare

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie

L asma: il punto di vista dell internista. Dott.ssa Lara Francese UO Medicina Interna PO Corato

Asma bronchiale: definizione

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna

Caso clinico. F. Boni

L epidemiologia delle patologie respiratorie croniche ostruttive

Con il termine di bronchiolite, si intende una sindrome respiratoria delle vie aeree inferiori, ad insorgenza acuta, che colpisce prevalentemente

LA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO): UN IMPORTANTE PROBLEMA DI SANITA PUBBLICA

Aderenza ai percorsi assistenziali nei pazienti con BPCO riacutizzata

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER L USO APPROPRIATO DI FARMACI AD ALTO COSTO PER LA CURA DELLA BPCO AGOSTO 2008

Cos è l OSAS? Attualmente solo lo 0,25% della popolazione è in terapia.

La terapia dell Asma Bronchiale: Classificazione di gravità ed obiettivi di trattamento

LE RINITI VASOMOTORIE

Diagnosi differenziale tra Asma e BPCO

Il Bambino con dispnea. Dr Leo Venturelli Pediatra di famiglia Bergamo

E una delle maggiori cause di mortalità e morbidità nel modo Entro il 2020 passerà al terzo posto tra le cause di morte (le malattie respiratorie nel

AMBULATORIO DELLE MALATTIE OSTRUTTIVE U.O.C. di PNEUMOLOGIA e RIABILITAZIONE RESPIRATORIA A. BLASI

PDTA Regione Veneto della BPCO. Ospedale Mater Salutis Legnago (VR) Micaela Renoffio, 30 maggio 2015

una guida per gestirla al meglio Conoscere l asma

Aggiornamenti in BroncoPneumologia 2016

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

TUTTO SULL'ASMA. Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma

Modello di Cura (MdC) per le persone affette da Artrite Reumatoide

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare

INDICATORI DI AUDIT PER ASMA E BPCO ALCUNE PROPOSTE DI LAVORO

L ASMA BRONCHIALE. Meccanismo dell infiammazione. Cellule infiammatorie ed asma

BPCO: NUOVE LLGG GOLD E L IMPLEMENTAZIONE IN ITALIA

INVIO di un PAZIENTE al PRONTO SOCCORSO

Asma bronchiale: definizione

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 15 ) Delibera N.567 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

Gestione Appropriata dell Asma Grave

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve

Guida Breve per la Gestione del Paziente Ambulatoriale con Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO)

La presa in carico da parte del MMG del paziente con BPCO. Federico Sciarra

SESSIONE 2. Riconoscere i soggetti a rischio per BPCO: il case finding opportunistico. Lezione di sintesi

Testata: IlMessaggero FR Periodicità: Quotidiano Data: 28 giugno 2014 Nr. Lettori:

La chirurgia maggiore e le complicanze (respiratorie)

In questa slide sono riassunti gli obiettivi del quarto modulo.

Trattamento della BPCO: LAMA- LAMA/LABA-ICS/LABA quando e perchè

RASSEGNA STAMPA. Importante progresso nel trattamento dell asma negli adulti

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ

LA PREVENZIONE DELLA BPCO

il PM 10 e i rischi per la salute umana

OBIETTIVO SPECIFICO 4: Esposizioni ambientali ed effetti sulla salute della popolazione e dei lavoratori. Scala sub-urbana.

Pediatria Preventiva e Sociale

Transcript:

Modulo 4 Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Classificazione di gravità prima dell inizio del trattamento STEP 4 Grave persistente STEP 3 Moderato persistente STEP 2 Lieve persistente STEP 1 Intermittente CLASSIFICAZIONE DI GRAVITÀ Caratteristiche cliniche in assenza di terapia Sintomi Sintomi notturni FEV 1 o PEF Continui; attività fisica limitata Quotidiani attacchi che limitano l attività >1 volta/settimana ma <1 volta/giorno Frequenti >1 volta alla settimana >2 volte al mese <1 volta/settimana 2 volte al mese FEV 1 60% predetto Variabilità PEF >30% FEV 1 60-80% predetto Variabilità PEF >30% FEV 1 80% predetto Variabilità PEF 20-30% FEV 1 80% predetto Variabilità PEF <20% La presenza di almeno uno dei criteri di gravità è sufficiente per classificare un paziente in un determinato livello di gravità

Asma bronchiale: dai sintomi alla fisiopatologia Respiro sibilante con dispnea accessionale Senso di costrizione toracica associata a dolore Alterazione del sonno dovuta a mancanza di respiro Colpi di tosse secca o dispnea che compaiono dopo esposizione ad allergeni, polveri, sforzo fisico Ostruzione bronchiale (di solito reversibile spontaneamente o dopo trattamento farmacologico) Iper-reattività bronchiale Infiltrazione di cellule infiammatorie, rilascio di mediatori e rimodellamento strutturale delle vie aeree

Presentazione dei sintomi Variabile (anche nell ambito della stessa giornata, con periodi di remissione) Intermittente Stagionale (compaiono solo in alcuni periodi dell anno) Peggioramento durante la notte Persistente

Indicatori di un possibile peggioramento dell asma Sintomi più fastidiosi e frequenti Difficoltà respiratoria in aumento Maggior utilizzo di un broncodilatatore a rapida azione Risvegli frequenti nelle prime ore del mattino Comparsa di sintomatologia in seguito a esercizio fisico, stress, emozioni

Asma bronchiale e qualità della vita Aumentate assenze da scuola o dal lavoro Interferenza sulla vita sociale e familiare Disturbi del sonno Visite al Pronto Soccorso e ricoveri Effetti avversi in relazione a terapia farmacologica non corretta

Obiettivi da raggiungere nel paziente asmatico 1. Ridurre l impatto della malattia 2. Evitare o ridurre l esposizione agli allergeni 3. Ridurre il rischio di riacutizzazioni 4. Ridurre i danni alle vie aeree riducendo i processi infiammatori 5. Ridurre gli effetti collaterali dei farmaci

Evoluzioni negative della patologia nel caso di non trattamento Aumento della morbilità Aumento delle riacutizzazioni Aumento dei giorni di lavoro persi Aumento delle visite in Pronto Soccorso Aumento delle ospedalizzazioni Decadimento della funzione polmonare con rimodellamento strutturale

Asma e obesità Il fenotipo asma e obesità è frequente in età sia pediatrica sia adulta È maggiormente frequente nel sesso femminile Il 75% dei ricoveri per asma grave riguarda questi pazienti L obesità può influenzare la percezione dei sintomi di asma e ne riduce il controllo

Asma ed esercizio fisico In alcuni pazienti l esercizio fisico può essere l'unica causa di asma Prevalenza del 5-20% nella popolazione generale e più del doppio negli atleti I sintomi compaiono tipicamente 5-10 minuti dopo la fine dell'attività fisica Risoluzione spontanea entro 30-45 minuti Fattori scatenanti: aria fredda e secca o concentrazione di inquinanti (O 3, NO 2 SO 2,PM 2.5-10) e irritanti (cloro)

Asma e infezioni Le infezioni virali sono la causa più frequente delle esacerbazioni asmatiche (50-85%) Virus respiratori sinciziali, virus parainfluenzali e adenovirus sono i principali responsabili nell infanzia Nell'adulto sono più frequentemente coinvolti i rhinovirus Le infezioni virali possono innescare i sintomi di asma potenziando l'infiammazione delle vie aeree

Asma indotto da acido acetilsalicilico Interessa lo 0,3-0,6% della popolazione generale Maggiore prevalenza nel sesso femminile Raro nei bambini Presente nel 3% dei pazienti asmatici adulti e nel 30% di quelli con poliposi nasale Può determinare asma ingravescente entro 6-24 mesi, tale da richiedere steroidi per via sistemica e frequenti ricorsi al Pronto Soccorso L acido acetilsalicilico e i FANS possono indurre riacutizzazioni asmatiche particolarmente gravi

L asma e il suo controllo I dati internazionali e nazionali dimostrano che, nonostante la diffusione delle linee guida, il controllo dell asma è ancora insufficiente sia in Italia sia negli altri Paesi europei Solo una minoranza dei pazienti asmatici viene visitata dallo specialista, e molti non vengono mai visitati da un medico Il controllo è migliore nei soggetti che effettuano periodicamente la spirometria e posseggono un piano scritto di gestione dell asma

Conclusioni I pazienti con asma bronchiale allergico dovrebbero essere inseriti in un piano di monitoraggio attento e frequente, con controlli clinico-funzionali presso i centri specialistici di pneumo-allergologia È raccomandato consegnare al paziente un piano scritto per la gestione delle riacutizzazioni e ricorrere a tutte le indagini aggiuntive per individuare, trattare e monitorare le comorbilità L aderenza al trattamento dovrà essere periodicamente verificata e incentivata: solo in tal modo sarà possibile ottenere il controllo della malattia limitando il rischio di evoluzione negativa