La comunicazione efficace nella struttura del profilo professionale

Documenti analoghi
COMUNICAZIONE IL FILO CHE CI COLLEGA AL MONDO. Nessun uomo è un'isola

Leadership & Management nella PA

Competenze per Competere" IL GRUPPO E LA DINAMICA DI GRUPPO

Il rispetto e la relazione nella cura: interrogativi e riflessioni La comunicazione e il rispetto nella relazione di cura e assistenza

La comunicazione interpersonale. Pagina 1

La comunicazione interpersonale. Pagina 1

CORSO di Laurea Magistrale Professioni sanitarie D.M.270 I ANNO II semestre - A.A. 2015/2016 METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Docente: Stefano Tugnoli

Creare e Gestire una ASD vincente

LA COMUNICAZIONE. Che cos è la comunicazione? e quando diventa efficace? Dr.ssa Silvia Acunzo 1

Arbitraggio & Comunicazione. L assertività come stile comunicativo efficace

PRINCIPI CHE REGOLANO LA COMUNICAZIONE

Spunti, esempi, logiche del comunicare nelle organizzazioni La comunicazione in azienda

La pragmatica della Comunicazione

LA COMUNICAZIONE NELLE RELAZIONI INTERPERSONALI. Anna Zunino

La comunicazione negli adulti Silvia Vinci

Corso Integrato SCIENZE UMANE

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. d.ssa A. Giaquinta

A cura di Dott. Antonella Pacilio

Linguaggio e Comunicazione

SEMINARIO REGIONALE COME PROMUOVERE LE COMPETENZE: ESPERIENZE E RIFLESSIONI LA PAROLA ALLE SCUOLE LUNEDI 12 SETTEMBRE 2016

la comunicazione

Processo comunicativo

LA QUALITÀ DELL INSEGNAMENTO: UNA QUESTIONE DI STILE

CORSO di Laurea Magistrale Professioni sanitarie D.M.270 I ANNO II semestre - A.A. 2015/2016 METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Docente: Stefano Tugnoli

GESTIONE DEI CONFLITTI NEI GRUPPI DI LAVORO. a cura di Adriana Biase

LA GESTIONE DI UN GRUPPO DI LAVORO: LEADERSHIP, COMUNICAZIONE e GESTIONE DEI CONFLITTI

LA CITTA CHE COMUNICA : CACCIA AL TESORO

Giovanna Colli, Tecniche di comunicazione dei servizi commerciali Clitt

Assiomi di Watzlawick. Prof.ssa Ernestina Giudici 1

Comunicazione. un introduzione. 1 Comunicazione: un'introduzione. Enrico Marchetti, PhD

INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE NEI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICO

LA CITTÀ CHE COMUNICA: CACCIA AL TESORO

Watzlawick, Beavin e Jackson, 1967

LA COMUNICAZIONE: CARATTERISTICHE E ABILITÀ

ASSIOMI DI WATZLAWICK

COMUNICAZIONE DINAMICHE AFFETTIVE NELLA RELAZIONE CON IL PAZIENTE

SCIENZE UMANE MODULO DI PSICOLOGIA LEZIONE 3 23/10/15. (Tugnoli, 2015)

COMUNICAZIONE DINAMICHE AFFETTIVE NELLA RELAZIONE CON IL PAZIENTE

I.I.S. MARCELLO MALPIGHI INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI

COMUNICARE LA DIAGNOSI ALL INTERNO DEI PROGRAMMI DI SCREENING DELLA REGIONE PIEMONTE: STRATEGIE RELAZIONALI PER AFFRONTARE LE CRITICITÁ

Gestione della classe

Antonio Cerasa, PhD IBFM-CNR, Germaneto (CZ), Itay

Dott.ssa Guendalina Di Fede Psicologa-Psicoterapeuta

Psicologia della comunicazione organizzativa

COMUNICAZIONE E DINAMICHE AFFETTIVE NELLA RELAZIONE CON IL PAZIENTE

Tecniche della comunicazione e relazione Dinamiche e tecniche di comunicazione

13 Aprile 2012 Padova Italy «LA COMUNICAZIONE»

Sana e robusta costituzione

Le basi della comunicazione in oncologia PROF. PAOLO GRITTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CAMPANIA «LUIGI VANVITELLI»

La comunicazione interpersonale. Pagina 1

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: Disciplina: Tecniche di Comunicazione Prof.ssa Mara Vendrame

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

CORSO FORMAZIONE NEOASSUNTI APRILE MAGGIO 2015 Relatore: dott.ssa Neva Cellerino

Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1

la relazione terapeutica in RSA

LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE

CORSO PAA PER ASSISTENTI DI VOLO SYLLABUS

PROMUOVERE UNA COMUNICAZIONE EFFICACE

UNITÀ FORMATIVA 1. Suono, movimento, ritmo: percorsi e strategie didattiche per la scuola dell infanzia Patrizia Iodice Giuseppe Desideri

Genitori in gioco! Workshop per sostenere e promuovere le risorse dei genitori.

Organizzazione Aziendale Gli attori Organizzativi

CORSO DI FORMAZIONE DIDATTICA DIGITALE E COMUNICAZIONE

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

COMUNICARE E PREVENIRE IN AMBULATORIO

Comunicare il parco. La comunicazione tra noi e i nostri clienti. Polignano a Mare (BA) 26/01/2017

Corso Integrato SCIENZE UMANE

GESTIONE DEI CONFLITTI

SCUOLA PRIMARIA A. MANZONI RESCALDINA SITUAZIONE COMPLESSA IN ENTRATA ALLA SCUOLA REALIZZAZIONE DI UN GIOCO LIBERO CON MATERIALE NON STRUTTURATO

DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO. Luciana Milani

PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE

Comunicazione Didattica Abilità Relazionali. Relatore: Filippo Di Donato

LA GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE RELAZIONALI. Laboratorio 2 Formazione docenti neo assunti Anno scolastico Marina Baretta

Farsi capire, influenzare e convincere

Esonero corso di Metodologie di animazione Test 1 A

CORSI DI FORMAZIONE SULLE RELAZIONI INTERPERSONALI E I COMPORTAMENTI ORGANIZZATIVI

ISTITUTO BENALBA per l aggiornamento e la formazione

Luciana BIANCALANI & Mario MARESCA

Sommario. Introduzione 11

Contributi per la riflessione, l approfondimento e il confronto

I bambini vengono al mondo con la motivazione e la capacità per cominciare a stabilire un immediata relazione sociale con chi li cura.

SAPER COMUNICARE. Dote innata? Dote acquisita?

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA

Il professionista sanitario impegnato in ambito vaccinale: aspetti comunicativo-relazionali

AMBITO DI CASARANO SCHEMA PROGETTO DI PREVENZIONE: SCUOLA DELL INFANZIA I INCONTRO PRESENTAZIONE PROGETTO E LE SUE FINALITÀ

DALLA COMUNICAZIONE ALLA RELAZIONE. (Tugnoli, 2015)

Dalla teoria alla pratica: riflessioni, proposte, rischi e opportunità

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO

PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE

Laurea Specialistica Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione - Infermieristiche e ostetriche. La riunione periodica

Strategie alternative. E. Cemmi - A. Lardera

L'utilizzo di strategie comunicative e degli stili relazionali per creare legami e aumentare la partecipazione alle attività della scuola

LA COMUNICAZIONE (Attività creativa)

Transcript:

La comunicazione efficace nella struttura del profilo professionale 2 modulo - Massimo Di Paolo - Maria Grazia Pietrangeli - Tiziana Ermito Il fattore umano Nella trasmissione, comprensione e assunzione operativa delle informazioni entra in gioco una variabile fondamentale, il fattore umano che interpreta e filtra l informazione in base a propri criteri dettati da convinzioni, ideologie e competenze. 1

Gli obiettivi: Migliorare i risultati attesi di insegnamento; L efficienza dei metodi; Facilitare l apprendimento; Diminuire le perdite Gli istruttori.. Sono professionisti che vivono in situazioni di bisogno; Hanno motivazioni e atteggiamenti personali; Sono agenti di comunicazioni e di rapporti interpersonali; Vivono situazioni e fenomeni di gruppo; Esercitano stili di leadership; Assumono e seguono modelli comportamentali; Sono guidati da particolari cognizioni e saperi. 2

Le caratterizzazioni dei processi di insegnamento apprendimento Compito relazione; Informazioni motivazioni; Razionalità emotività. L habitat dell apprendimento strutture effetti individui climi 3

La comunicazione come catalizzatore di processi. relazioni.. apprendimento abbandoni conflitti adattamenti Le caratteristiche della comunicazione umana Falsa rappresentazione della c.u. t r 4

Le caratteristiche della comunicazione umana La c.u. è circolare t r Gli strumenti della comunicazione umana Linguaggio; Mimica facciale; Prossemica; Tono; Paralinguaggio. 5

Gli strumenti della comunicazione funzionano insieme e provocano effetti diversi: Qualche nozione sulla comunicazione Per com. sono necessari almeno 2 poli; E necessario un canale (uditivo ecc); E necessario un codice (un sistema di segni e simboli che abbiano un significato univoco per i due poli). 6

Le comunicazioni possono essere: Verticali; Orizzontali; Interne ed esterne; Formali ed informali. Una variabile da non dimenticare!! Ogni ambiente (Contesto)richiede uno stile comunicativo e prescrive delle regole proprie!!!!!! Ogni contesto ha dunque un sistema di comunicazioni che lo caratterizza. 7

I contesti professionali: Sono forme di contesti che pongono al centro del sistema comunicativo le conoscenze e le competenze professionali dei singoli attori; Assumono come fattore di riferimento principale gli obiettivi dell organizzazione; Sviluppano processi focalizzati sul potere e organizzati gerarchicamente; Il sistema si fonda su una ripartizione di ruoli e status formali e/o taciti; Richiedono condivisione dei valori di riferimento. La comunicazione efficace 2 modulo I tre modelli di riferimento: - La pragmatica della comunicazione; - L analisi transazionale; - La finestra di johari. 8

1 La pragmatica della comunicazione Non si può non comunicare; Ogni comunicazione ha un aspetto di relazione ed uno di contenuto; Ogni comunicazione ha un aspetto verbale ed uno non verbale. Comunicare : Condividere: influenzamento informazioni emozioni sentimenti 9

Importante!!!!!!! trasmette informazione Comunicazione impone un comportamento La comunicazione interpersonale è una serie di.. mosse!! complementari Relazioni simmetriche stabili instabili 10

2 L analisi transazionale Genitore Vita insegnata: Giudica e valuta Adulto Vita pensata: capisce Bambino Vita sentita: sente L analisi transazionale Transazioni parallele tra stati dell ego simili; Transazioni parallele tra stati dell ego diversi; Transazioni incrociate. 11

Transazioni gratificanti G1 G2 A1 A2 B1 B2 Transazioni tra ego diversi G1 G2 A1 A2 B1 B2 12

Transazioni incrociate G1 G2 A1 A2 B1 B2 3 La finestra di johari aperto cieco nascosto ignoto 13

La finestra di johari noto a sé ignoto a sé Noto agli altri aperto cieco Ignoto agli altri nascosto ignoto Quale situazione può rappresentare? noto a sé ignoto a sé Noto agli altri aperto cieco Ignoto agli altri nascosto ignoto 14

Quale situazione può rappresentare? noto a sé ignoto a sé Noto agli altri Aperto o cieco conosciuto Ignoto o Ignoto agli altri nascosto inesplorato La comunicazione efficace nella struttura del profilo professionale 3 modulo La comunicazione nei gruppi gruppo di lavoro; lavoro di gruppo 15

Le caratteristiche del lavoro di gruppo Comuni obiettivi di fondo; Ruoli di interazione reciproca; Senso di appartenenza. Le variabili organizzative del lavoro di gruppo La dimensione Il tempo Lo spazio Le norme 16

Qualche nota sulle dimensioni!!! Da 3 a 15 soggetti ----------- piccolo gruppo Dai 16 ai 30 soggetti ----------- grande gruppo Da 6 a 14 soggetti ---- la maggiore efficienza Le fasi di sviluppo di un gruppo Il riscaldamento; La relazione interpersonale; Il gruppo centrato sul leader; Il gruppo centrato sul lavoro; Il gruppo centrato sul compito. 17

Cultura di gruppo. interfaccia A interfaccia B Cultura Cultura Cultura di di di coppia gruppo collettività Le dinamiche di gruppo difese fenomeni episodi 18

I fenomeni di gruppo La socializzazione del linguaggio; La sala degli specchi; Le catene di associazioni; L interdipendenza; Il feed-back; Gli equilibri; I capri espiatori; La circolazione della leadership; L accettazione delle differenze. Le difese di gruppo 1 L appaiamento; La fuga nel passato; La fuga all esterno; La fuga in avanti; La fuga nell amore; La provocazione protettiva; Lo spostamento del conflitto; La confusione di ruolo. 19

Le difese di gruppo 2 La fuga nella virtù; Il lamento per evitare l aiuto; L assistenza al conduttore ; L attacco e fuga; La formazione dei sottogruppi; La teorizzazione; La personalizzazione dei conflitti. Gli episodi di gruppo. La leadership I silenzi Il transfert Le condensazioni La regressione La dipendenza La risonanza 20

Livelli di analisi sul gruppo 1 Analisi Oggetto di ricerca Interpretazioni Contenuti cosa si fa o si dice Semplice-complesso/ Concreto-teorico/ Superficiale-approfondito. Metodi come si lavora e ci si organizza Democratico-autoritario/ Statico-dinamico/ Punitivo-permissivo/ Rituale-spontaneo Livelli di analisi sul gruppo 2 Analisi Oggetto di ricerca Interpretazioni Processi chi dice o fa cosa, Collaborazione-competi./ a chi e in che modo Costruttività-negatività/ Interpersonale-gruppale. Dinamiche cosa significa per il gruppo Appartenenza-estraneità/ Leadership-gregarismo/ Dipendenza-interdipendenza/ Efficienza-affettività. 21

La comunicazione efficace nella struttura del profilo professionale 4 modulo I contesti ed i sistemi relazionali Imparare a comunicare. Gli assiomi della comunicazione. 1 Non si può non comunicare; 2 Ogni comunicazione ha un aspetto di contenuto ed uno di relazione; 3 La natura di una relazione dipende dalla punteggiatura delle sequenze; 4 Si comunica sia con il modulo numerico che con quello analogico; 5 Le comunicazioni sono simmetriche o complementari. 22

Il contenuto e la relazione. Si comunica per: A) essere capiti; B) essere ricordati. Tra compito e relazione. La componente emotiva della comunicazione rappresenta la struttura che gestisce e caratterizza la relazione. La componente emotiva si caratterizza per l uso, prevalente, dei codici non linguistici. 23

Forme di leadership Leadership centrata sulle persone (relazioni) ALTO senso di appartenenza Leadership centrata sui compiti ALTA produttività Leadership efficace ALTO senso di appartenenza ALTA produttività Comunicazione orientata al compito. Compiti come gerarchia di obiettivi: - Stili e processi cognitivi anticipatori e sequenziali; - Uso del problem solving; - Uso delle mappe cognitive; - Feedback di controllo. 24

Comunicazione orientata alla relazione. Interazione come sistema di messaggi taciti. - Analisi percettiva dei codici analogici; - Alti livelli di empatia; - Uso della mediazione; - Attribuzione di significati e condivisione. Il facilitatore Qualche suggerimento!!!! - Invitare gli antagonisti a dialogare; - Invitare a rivolgersi direttamente l uno all altro; - Aprire la comunicazione(per es. allora, qual è il problema? ); - Essere pronti a fare ascolto attivo; - Inviare messaggi in prima persona quando le parti vogliono indurci a fare da giudice; - Lasciare che i contendenti arrivino alle loro soluzioni personali. 25

Lista di controllo per il Metodo III 0 Analisi del contesto di partenza 1 Definizione dei bisogni 2 Brain storming 3 Analisi delle soluzioni 4 Scelta(e) della(e) soluzione (I) 5 Definizione di un piano di attuazione 6 verifica dei risultati. Usare i messaggi di confronto in Prima Persona. Migliorare la propria capacità di inviare Messaggi in Prima Persona articolati in tre parti: 1 Descrizione del comportamento 3 Sentimenti congruenti 2 Effetti concreti e tangibili 26

La comunicazione assertiva. 3 Proporre una soluzione di mediazione 1 Riconoscere i bisogni dell altro 2 Manifestare i propri bisogni Uno sguardo al dizionario!!! Assertivo che asserisce,afferma, che constata una realtà di fatto; Passivo non attivo, che non si esprime in un azione diretta o positiva; Aggressivo che tende a compiere il primo atto di ostilità,o di aggressione; che provoca un conflitto. 27

Vincere insieme Assertività significa affermare con decisione i propri diritti ed i propri bisogni, ma in un modo che non viola i diritti degli altri e non ostacola il soddisfacimento dei loro bisogni. La comunicazione assertiva: Previene i conflitti Usa canali sia analogici che numerici Protegge la relazione Maggiore comprensione da parte degli altri Com. assertiva Focalizza obiettivi Migliora la consapevolezza di sé Può essere appresa Rappresenta un abilità comunicativa 28