Capitolo 5 La trasmissione dell informazione

Documenti analoghi
Informatica. Caratterizzazione del canale I simboli emessi dalla sorgente passano attraverso un canale di trasmissione.

Capitolo 5 La trasmissione dell informazione

Roberto Maieli La trasmissione dell informazione

Trasmissione dell informazione

MODULAZIONE AD IMPULSI

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier

TEORIA DELL INFORMAZIONE ED ENTROPIA FEDERICO MARINI

Segnali analogici. Segnali aleatori. Segnali determinati Trasmissione ideale Trasmissione perfetta. Trasmissione imperfetta

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

La modulazione numerica

9. Sistemi di Modulazione Numerica in banda traslata. Modulo TLC:TRASMISSIONI Modulazione numerica in banda traslata

7. Trasmissione Numerica in Banda Traslata

Profs. Roberto Cusani Francesca Cuomo

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni. Esercitazioni del corso di. Telecomunicazioni

Marco Listanti. Lo strato Fisico. Caratterizzazione dei canali di. comunicazioni digitali. DIET Dept

Segnale Analogico. Forma d onda continua

L informazione numerica

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE

Trasmissione Dati. Trasmissione Dati. Sistema di Trasmissione Dati. Prestazioni del Sistema

Trasmissione Dati. Trasmissione Dati. Prestazioni del Sistema. Sistema di Trasmissione Dati

Reti di Calcolatori a.a

Comunicazioni Elettriche Esercizi

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line)

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche. Modulazione A.A Alberto Perotti

2. Analisi in frequenza di segnali

Reti di Calcolatori a.a

7: Strato fisico: codifica dei segnali numerici, modulazione di segnali analogici e numerici

Il tema proposto può essere risolto seguendo due ipotesi:

SEGNALE ANALOGICO. Un segnale analogico ha un ampiezza che varia in maniera continua nel tempo

INDICE. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Rappresentazione di Fourier di segnali e sistemi 19. Capitolo 3 Modulazione d ampiezza 99

di Napoli Prof. Antonio Fratini

Teoria dell informazione

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

FONDAMENTI DI INFORMATICA

LE MODULAZIONI NUMERICHE

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Modulazioni di ampiezza

Le modulazioni impulsive

Capitolo 5 1 /2 - parte 1. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella

Digitalizzazione Parte 2

TRASMISSIONE NUMERICA IN BANDA BASE

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 11: modulazione 2-PAM

Comunicazioni Elettriche I - Testo 1

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Rappresentazione digitale del suono

u(t)=u s (t)+u n (t)

Sistemi di Telecomunicazione

Modello di sistema di comunicazione

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Esame del 7 Febbraio 2006

Comunicazioni Elettriche II

10.. Codici correttori d errore. Modulo TLC:TRASMISSIONI Codici correttori d errore

Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. I suoni Rappresentazione digitale

Teoria dell'informazione

CAMPIONAMENTO. y(t) = x 1 (t) x 2 (t) Σ δ(t - kt c. ) k. Figure 1:

Fondamenti di Comunicazioni - A.A. 2008/2009 Appello parte di TEORIA

ω è definito pulsazione del segnale ed è misurato in rad/s. v(t) assume valori identici per valori della fase istantanea che differiscono di 2 2π ω

Ultra Wideband Systems

Dispense del corso di Elettronica L Prof. Guido Masetti

Modello di sistema di comunicazione

Parte Terza: Codificare l informazione. Fondamenti di informatica

Considerazioni generali

DUE TECNICHE FONDAMENTALI DI MULTIPLAZIONE Multiplazione a divisione di frequenza (FDM) Multiplazione a divisione di tempo (TDM)

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Esame del 21 Febbraio 2006

Introduzione ai sistemi di trasmissione dell Informazione

Elementi di teoria dell informazione e della trasmissione

Calcolo numerico per utilizzare i residui di udito

Modulazione PAM Multilivello, BPSK e QPSK

Dispense del corso di Elettronica L Prof. Guido Masetti

Simplex unidirezionale es. Televisione, radio. Half duplex bidirezionale ma una direzione per volta es. Ricetrasmittenti

Trasmissione dati. Dati e segnali Rappresentazione dei dati con segnali elettromagnetici Analogico e digitale

Elementi di teoria dei segnali /b

La Rappresentazione Dell Informazione

Funzioni trigonometriche e modulazione dei segnali

CANALE STAZIONARIO CANALE TEMPO INVARIANTE

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005

Informazione e comunicazione per la sicurezza Esercizi tipo Telecomunicazioni

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali.

Conversione analogico-digitale

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO

Campionamento e quantizzazione

Conversione Analogico/Digitale

8. Sistemi di Modulazione Numerica in banda-base. Modulo TLC:TRASMISSIONI Modulazione numerica in banda base

La Rappresentazione dell Informazione

Sistemi di comunicazione

La teoria dell informazione

Tecnologie Multimediali a.a. 2017/2018. Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA

Introduzione alle reti di comunicazione

6. Trasmissione Numerica in Banda Base

La modulazione. Fondamenti di Ingegneria delle Comunicazioni. A. Cianfrani, F. Colone Dip. DIET, Univ. di Roma La Sapienza 1

Capitolo 7 Strato Fisico- Codici correttori d errore e capacità di canale

SPECIFICHE RADIO A.1 INTRODUZIONE

Esercizio 1 (10 punti)

Comunicazioni Elettriche II

PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT

DISTRETTO FORMATIVO ROBOTICA - Verona

RETI DI CALCOLATORI. Lezione del 20 maggio

M149 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

Nella modulazione di ampiezza, si trasmette il segnale. v R (t) = (V 0 + k I x(t)) cos (2πf 0 t).

Transcript:

Capitolo 5 La trasmissione dell informazione

Sistema di comunicazione Sorgente messaggio Sistema di trasmissione Trasmettitore Canale di trasmissione segnale Ricevitore rumore messaggio Destinazione

Caratterizzazione della sorgente Caratterizzazione della sorgent Un messaggio è costituito da una successione di lunghezza finita di simboli scelti in un alfabeto ( alfabeto della sorgente X = {x 1,, x n }); Un simbolo x i porta una quantità di informazione I(x i ) Definibile formalmente in modo quantitativo ma in questa sede approccio qualitativo I simboli x i possono essere associati alla probabilità di emissione p S (x i ) da parte della sorgente (probabilità di sorgente): la probabilità non è uguale per tutti i simboli; la somma delle probabilità di tutti i simboli è pari a 1 Per completare la caratterizzazione della sorgente serve anche la velocità V(X) con cui una sorgente emette i simboli, misurata in simboli al secondo. In alcuni casi è necessario definire il flusso di informazione della sorgente; si misura in bit/s (bps, bit per secondo).

Caratterizzazione del canale I simboli emessi dalla sorgente passano attraverso un canale di trasmissione Per la presenza di rumore, può accadere che nel passaggio attraverso il canale il simbolo in ingresso venga trasformato in un altro simbolo. Per caratterizzare il comportamento del canale si deve indicare per ogni simbolo x i in ingresso al canale il simbolo y j che si ottiene in uscita. E possibile definire: la capacità teorica di trasmissione di canale, condizionata da vincoli fisici la capacità di canale che rappresenta la massima quantità di informazione che può transitare lungo un canale per unità di tempo (in bps) tenendo conto rispetto alla precedente anche degli errori di trasmissione (che limitano la capacità ulteriormente)

Probabilità di ricezione Caratterizza la rumorosità di un canale dato un alfabeto X = {x 1,, x n } date le probabilità di sorgente p S (x i ) date le probabilità p(y i x i ) con cui si osserva y i quando è stato trasmesso x i si può ricavare la probabilità di ricezione di un simbolo p R (y i ) = i=1..n p S (x i ) p(y i x i ) Importanti anche le probabilità inverse osservato y i, si cerca di capire quale fosse x i (p S (x i ) p(y i x i ) = p R (x i ) p(x i y i ))

Esempio Quantità di informazione alfabeto X = {A, C, G, T}; probabilità di sorgente p S (A) = 0.5, p S (C) = 0.25, p S (G) = 0.125, p S (T) = 0.125; probabilità p(c C) = p(g G) = p(t T) = 1 (nessun errore), p(a A) = 0.75, p(c A) = 0.25; si ricavano la probabilità di ricezione p R (A) = p R (C) = p R (G) = 0.375, p R (T) = 0.125

Codifica e ridondanza Confronto tra flusso della sorgente F(X) e capacità del canale K(C) se la sorgente emette informazione a una velocità superiore alla capacità del canale, K(C)<F(X) gli effetti del rumore non sono eliminabili se invece K(C)>F(X), il rumore presente sul canale può essere gestito Si può usare un messaggio ridondante sfruttando la capacità di canale residua contiene simboli che in assenza di disturbi non sarebbero necessari al suo corretto riconoscimento (adattamento al canale). i simboli aggiuntivi riducono l incertezza

Esempio Introduzione della ridondanza p(c C) = p(g G) = p(t T) = 1, p(a A) = 0.75 (3/4), p(c A) = 0.25 (1/4); Il 25% dei simboli A viene frainteso come C Supponendo che la capacità di canale lo permetta, si possono duplicare i simboli in trasmissione (C -> CC, A -> AA, G-> GG, T -> TT) Per A si avrebbe p(aa A)=9/16, p(ac A) = p(ca C) = 3/16, p (CC A) = 1/16 ma AC e CA sono chiaramente A mal interpretati, e quindi l errore scende da 1/4 a 1/16 Prezzo da pagare: lunghezza doppia del messaggio e quindi tempo doppio di trasmissione

Altri esempi Bit di parità a una sequenza di bit si aggiunge un ulteriore bit in trasmissione per ottenere un numero pari (o dispari) di bit posti a 1 su simboli di n bit ridondanza introdotta di (n+1)/n (più bassa del caso precedente) poca ridondanza: permette di rilevare un errore ma non di correggerlo Linguaggi naturali I linguaggi naturali sono naturalmente ridondanti a livello sintattico e a livello semantico è generalmente facile comprendere correttamente una parola scritta con grafia errata Il significato della parola nel contesto è ulteriormente utile a correggere il messaggio a livello semantico

I segnali

I segnali Un segnale è l insieme dei valori che una grandezza assume nel tempo e che costituiscono il supporto per la trasmissione di informazione. Un segnale è una funzione s che in ogni istante t assume un valore s(t) scelto in un opportuno insieme S. Il valore s(t) viene detto ampiezza del segnale al tempo t. Un esempio significativo: s(t) = x 0 sin(2πf 0 +Φ 0 ) x 0 è l ampiezza massima del segnale; f 0 rappresenta la frequenza del segnale, misurata in hertz (Hz); Φ 0 rappresenta la fase del segnale.

Dominio del tempo vs dominio delle frequenze s(t) = x 0 sin(2πf 0 +Φ 0 ) ampiezza x 0 ampiezza s(t) f 0 x 0 frequenza tempo T

Dominio del tempo vs dominio delle frequenze s(t) s 1 (t) = x 0 sin(2πf 1 +Φ 0 ) s 2 (t) = x 0 sin(2πf 2 +Φ 0 ) ampiezza ampiezza x 0 f 1 f 2 frequenza tempo

Dominio del tempo vs dominio delle frequenze ampiezza x 1 s 1 (t) = x 1 sin(2πf 1 +Φ 0 ) s 2 (t) = x 2 sin(2πf 2 +Φ 0 ) x 2 frequenza ampiezza f 1 f 2 s(t) tempo

Scomposizione di Fourier Una funzione periodica è la somma di funzioni sinusoidali s n (t), caratterizzate da ampiezza x n e frequenza f n, con f n = n/t = n f 1. e.g. s(t) = 0.8 sin(2πf 1 t) + 1.2 sin(2π2f 1 t) + 0.4 sin(2π3f 1 t) 1.2 0.8 0.4 f 1 2f 1 3f 1 s 1 (t) = 0.8 sin(2π f 1 t) s 2 (t) = 1.2 sin(2π 2f 2 t) s 3 (t) = 0.4 sin(2π 3f 1 t)

Scomposizione di Fourier Una funzione periodica è la somma di funzioni sinusoidali s n (t), caratterizzate da ampiezza x n e frequenza f n, con f n = n/t = n f 1. e.g. s(t) = 0.8 sin(2πf 1 t) + 1.2 sin(2π2f 1 t) + 0.4 sin(2π3f 1 t) 1.2 0.8 0.4 s 1 (t) = 0.8 sin(2π f 1 t) s 2 (t) = 1.2 sin(2π 2f 2 t) s 3 (t) = 0.4 sin(2π 3f 1 t)

Potenza del segnale Si definisce potenza del segnale al tempo t il valore P(t) = s 2 (t). Il rapporto segnale/rumore (S/N) esprime quanto il segnale (che porta informazione) è più intenso del rumore (segnale indesiderato). Invece dei rapporti P1/P2 di potenze si usano valori espressi nella forma 10 log 10 P1/P2, [decibel db]: valori negativi si riferiscono alla situazione in cui S < N 0 db indica che la potenza del rumore è uguale a quella del segnale 20 db indica che il segnale è 100 volte più potente del rumore.

Larghezza di banda Il segnale, transitando attraverso il canale, perde potenza, ma non tutte le componenti armoniche del segnale subiscono la stessa attenuazione. Il canale trasmette le frequenze del segnale in modo selettivo: le componenti armoniche di frequenza comprese tra f min e f max vengono trasmesse senza un apprezzabile riduzione di potenza, le altre subiscono un attenuazione così sensibile da risultare praticamente eliminate dal segnale. Il segnale in uscita dal canale ha una forma differente da quella del segnale inviato dalla sorgente, viene distorto. B = f max f min, misurato in Hz, è la larghezza di banda e rappresenta una caratteristica fondamentale di un canale di trasmissione.

Trasmissione di valori binari Valori trasmessi 0 1 1 0 0 0 1 0 1 Canale ideale 0 0 1 1 0 0 0 1 0 Valori rilevati

Trasmissione di valori binari Valori trasmessi 0 1 1 0 0 0 1 0 1 solo la I armonica 0 NA NA NA NA 0 0 0 NA Valori rilevati

Trasmissione di valori binari Valori trasmessi 0 1 1 0 0 0 1 0 1 le prime 3 armoniche 0 0 1 1 0 0 0 NA 0 Valori rilevati

Trasmissione di valori binari Valori trasmessi 0 1 1 0 0 0 1 0 1 le prime 5 armoniche 0 0 1 1 0 0 0 1 0 Valori rilevati

Trasmissione di valori binari Valori trasmessi 0 1 1 0 0 0 1 0 1 le prime 10 armoniche 0 0 1 1 0 0 0 1 0 Valori rilevati

Larghezza di banda e capacità di canale In assenza di rumore un canale con una larghezza di banda pari a B Hz può trasportare al più 2B simboli al secondo [Nyquist 1924]. In condizioni di equiprobabilità ogni simbolo porta log 2 (n) bit di informazione, quindi la quantità di informazione trasferibile nell unità di tempo è K(C) = 2 B log 2 (n). Un segnale con una frequenza massima B Hz è perfettamente ricostruibile a partire da 2B suoi campioni acquisiti per unità di tempo. Nel caso generale (canali affetti da disturbo con rapporto segnale/rumore S/N) si ottiene K(C) = B log 2 (1+S/N) indipendentemente dal numero di simboli [Shannon 1948].

La trasmissione dei segnali Canale Analogico Digitale Segnale Analogico Digitale Modulazione (e.g. AM, FM, PM) Modulazione (e.g. Modem) Digitalizzazione (campionamento e quantizzazione) Codifica

Trasmissione su canali analogici Adattare i segnali alle caratteristiche del canale scegliere un onda sinusoidale ad alta frequenza, portante, e modificarne opportunamente i parametri in accordo con l informazione da trasmettere; modulazione in ampiezza: variare l ampiezza della portante con il segnale in bassa frequenza, modulante, che si vuole trasmettere; modulazione in frequenza: portante e modulante vengono combinate in modo tale che il segnale modulato risultante abbia una frequenza variabile; modulazione di fase: portante e modulante vengono combinate in modo tale che il segnale modulato risultante abbia una fase variabile. Trasmissione di un segnale digitale POTS, Plain Old Telephone System, progettato la voce umana, caratterizzata da uno spettro compreso tra i 400 Hz e i 3400 Hz; i segnali digitali vengono modulati con una portante compresa nella banda; modem (modulatore/demodulatore).

Segnali analogici su canali digitali Segnale di sincronizzazione del campionamento (Clock) Segnale analogico Pulse Amplitude Modulation Pulse Duration Modulation Pulse Position Modulation