ECONOMIA DELLE MACCHINE

Documenti analoghi
I MIGLIORAMENTI FONDIARI

Parametri di valutazione Delle macchine agricole

PARAMETRI DI VALUTAZIONE

QUANTO COSTA PRODURRE 1 KG D UVA?

Esprime il costo sostenuto dall impresa per ottenere la produzione frutticola, escludendo tutte le spese riguardanti la struttura aziendale.

Montepulciano (SI) 13 diretta olivicola 3,5 Superintensivo. Azienda E Descrizione. Oliveto intensivo

Montepulciano (SI) 2,16 diretta viti-olivicolo 0,39 Intensivo. Azienda D Descrizione. Oliveto intensivo

COSTI DI PRODUZIONE COSTI DI PRODUZIONE

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DIGIES)

Programma di Sviluppo Rurale CORSO GIOVANI IMPRENDITORI AGRICOLI. Ed. 2016/17

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI

Si definisce costo di produzione l insieme di tutte le spese che l impresa deve sopportare per ottenere una certa quantità di prodotto.

CALCOLO DEGLI IMPORTI PER L ACQUISIZIONE DEI SERVIZI (art. 23, comma 15, d.lgs. 50/2016)

ESEMPIO DI STIMA PER UNA INDIRIZZO CEREALICOLO ZOOTECNICO APPUNTI DIGITALI PROF. VIGNOLI FRANCESCO 1

Siena (SI) 272 diretta mista 40 Intensivo con raccolta interna. Azienda A - Oliveto intensivo Descrizione. Oliveto intensivo

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Stima del Valore di macchiatico Attività Formativa a Scelta

ESERCIZI. MDC e BEP Margine di Sicurezza Leva Operativa. Giulia Rita Biavati Docente responsabile: Emidia Vagnoni

La teoria dell offerta

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

4 fase: DETERMINAZIONE INDICI E SISTEMA COORDINATO

Costi- definizioni. Si definisce costo il prezzo da pagare per ottenere un bene o un servizio,

Appello del : seconda parte

Analisi delle configurazioni dei costi

Il margine di contribuzione di primo livello rapportato alla quantità venduta è il seguente:

CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA SOLUZIONI

La forma del bilancio aziendale

Criteri per la determinazione di una tariffa minima e massima per il servizio di noleggio con autovettura. IL MINISTRO DEI TRASPORTI

Lezione Analisi performance imprese turistiche a.a. 2011/12

Analisi caso: dal budget delle vendite al budget economico

Analisi caso: dal budget delle vendite al budget economico

IAS 2 - RIMANENZE DI MAGAZZINO

VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA A VIA

Analisi delle configurazioni dei costi

COSTO DI PRODUZIONE I COSTI DI PRODUZIONE CLASSIFICAZIONE COSTI

LA TEORIA DELL OFFERTA. Tecnologia e costi di produzione

Capitale e risorse naturali (1)

Lezioni di Microeconomia

TOMO 2-2. COSTI E SCELTE AZIENDALI. 2.1 costo suppletivo ( ) Ipotesi a.

Istituto d Istruzione Superiore A. Tilgher Ercolano (Na) MODULO : MATEMATICA APPLICATA ALL ECONOMIA UNITA DIDATTICA COSTO - RICAVO - PROFITTO

Montepulciano (SI) 45 diretta mista 4,3 Intensivo. Azienda C Descrizione. Oliveto intensivo

Capitolo 6. La produzione. A.A Microeconomia - Cap. 6-1

COSTI FISSI, COSTI VARIABILI, COSTI DIRETTI, INDIRETTI, DIRECT COSTING, FOOD COST E METODI PER STABILIRE IL PREZZO DI VENDITA

Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A

SCIENZA DELLE FINANZE A.A CLMG Seconda Esercitazione - IRES TESTO e SOLUZIONI

Quota di reintegrazione dei capitali PROF. MATTEO AURELIO G. CARRERA

il costo in contabilità generale

IAS 2 - RIMANENZE DI MAGAZZINO

Capitolo 7 I Costi di Produzione

perché si ha lo scostamento chi è il responsabile se e come si può intervenire Facoltà di Economia - Parma 1

Il costo di produzione

IL CONTESTO COSTI DI PRODUZIONE E SISTEMI DI GESTIONE 1. IL METODO DI CALCOLO DAL PROG. COMPETITIVITÀ IL PROGETTO REGIONALE COMPETITIVITÁ(L.

Capitolo 14 Decisioni di pianificazione degli investimenti

IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI. Caratteri economico-aziendali

CONTABILITÀ GESTIONALE: METODI DI CALCOLO DEI COSTI

Lezione Analisi performance imprese turistiche a.a. 2012/13

Le condizioni di efficienza e di efficacia nella combinazione dei fattori di produzione. Corso di Economia Aziendale Prof.

Utilizzazione dei grafici in economia.

16/05/2011. PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Luca Fornaciari

Il costo di produzione

IAS 2 - RIMANENZE DI MAGAZZINO

Le scritture di assestamento 2

La teoria dell offerta

Pricing & Costing Cost Based Pricing: Direct Costing Mark-Up Pricing & Break Even Analysis

l acquisizione e l utilizzo di risorse scarse contabilità dei costi contabilità industriale contabilità analitica economico-quantitative

LA FUNZIONE DI PRODUZIONE

Utilizzazione dei grafici in economia.

Impatto economico dell agricoltura di precisione

Analisi degli investimenti: Il Valore Attuale Netto

TOMO 2-2. COSTI E SCELTE AZIENDALI. 2.1 costo suppletivo ( ) Ipotesi a.

ESERCITAZIONE COSTI DIRETTI E INDIRETTI SOLUZIONE

FITNESS. Costi fissi di commercializzazione e vendita ( ) Ore MOD disponibili in un trimestre

Corso di.laurea triennale

Rf= PLV- (Sa+St+Sv+Q+Imp+I)= Bf +/-T

Il bilancio economico dell azienda agraria

Capitolo 5 Il comportamento dei costi: analisi e impiego

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 15 Curve di costo

AA. 2012/ CLMG Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI

Budget e analisi di bilancio per indici e margini

Esercizio 3. Le scelte produttive della Tempobest spa e della Legnovivo spa

METODOLOGIA. - Per le autovetture (e fuoristrada) a benzina: da un minimo di ad un massimo di Km annui, variabili di in 5.

Criteri e modalità di scelta degli investimenti

Parte Organizzazione d Impresa

I fattori pluriennali

Green Stato patrimoniale al 31/12/2002

Lezione 12 Argomenti

VALORE PIÙ CONVENIENTE DEL RENDIMENTO

PROGRAMMA DI ECONOMIA SVOLTO IV A C.A.T. A.S. 2015/2016 I Trimestre

ESERCIZIO N 2 Sulla base della programmazione quinquennale ( ) dell impresa DELTA S.p.A. sono disponibili i seguenti dati:

schemi di lettura sistematica

ESERCITAZIONE 25 Ottobre 2018

I COSTI DI PRODUZIONE

FEAII Impianti Industriali

29/04/2011. PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Luca Fornaciari

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

COSTI DI ESERCIZIO TEMPI DI LAVORO

ANALISI DELLA REDDITIVITÁ. ERRATA CORRIGE: la presente relazione sostituisce quella inserita all interno degli atti del convegno.

Transcript:

CORSO DI PREPARAZIONE AGLI ESAMI DI ABILITAZIONE PER AGROTECNICO E AGROTECNICO LAUREATO ECONOMIA DELLE MACCHINE Docente: Dott. Agr. FRUCI ANTONIO Sezione 2011 Sede di BRIATICO (VV)

GIUDIZIO ECONOMICO MEDIANTE BILANCIO L acquisto di macchine ed attrezzi porta ad un incremento del capitale di esercizio o agrario. La loro introduzione NON sempre migliora i risultati economici dell azienda pertanto questa va valutata attentamente. Il ricorso al bilancio aziendale, per giustificare l introduzione di una macchina, viene richiesto quando essa altera notevolmente l ordinamento aziendale. BILANCIO TOTALE Quando la macchina concorre ad alterare notevolmente l ordinamento aziendale, o la combinazione dei fattori produttivi, è necessario prendere in esame l intero bilancio aziendale. L indice che va posto ala base del giudizio economico di convenienza è il reddito netto. Mediante il bilancio si determinano i due redditi netti (prima e dopo la meccanizzazione) e dal loro confronto è facile dedurre il giudizio complessivo: l acquisto della macchina è conveniente quando con essa aumenta il reddito netto. Se più macchine soddisfano la condizione suddetta, la preferenza va data a quella che da luogo al maggior incremento di reddito. BILANCIO PARZIALE Vi sono delle macchine le quali non alterano di molto l ordinamento produttivo, ma danno luogo ad incrementi di produzione che possono variare di macchina in macchina. In questo caso non è necessario ricorrere al bilancio totale, bensì a quello parziale come segue: da una parte si determina il costo annuo della macchina (Ct), dall altra i maggiori prodotti che essa favorisce (Prod. Incr.); la differenza rappresenta il costo netto per l uso annuale della macchina. Ct netto = Ct - Prod. incrementati A parità di lavoro, si sceglie quel mezzo meccanico che dà luogo al più basso costo netto annuale (Ct netto).

GIUDIZIO ECONOMICO di CONVENIENZA ALL ACQUISTO DI MACCHINE MEDIANTE IL COSTO DI ESERCIZIO Se l introduzione di una macchina NON altera l ordinamento aziendale la convenienza si valutata ricorrendo al costo di esercizio o prezzo d uso confrontato con quello del noleggio o del terzista. L acquisto della macchina è conveniente se il costo orario di esercizio è inferiore al costo orario del noleggio o del terzista. /h macchina in proprio < /h noleggio o terzista DETERMINAZIONE DEL COSTO DI ESERCIZIO DI UNA MACCHINA Il costo di esercizio di una macchina scaturisce da due categorie di costi: A. COSTI FISSI, espressi in /anno; B. COSTI VARIABILI, espressi in /ora di funzionamento. I costi fissi comprendono: la quota di reintegrazione (Q re.ne); l interesse ( I ); le spese varie, comprendenti: la quota di assicurazione (Q ass.ne), tributi vari, gli oneri di ricovero ( O ric.); I costi variabili comprendono:. manutenzione. materiali di consumo, ovvero: Carburanti, lubrificanti, riparazioni;. manodopera

Se il numero di ore lavorate in un anno è pari ad h, si avrà: COSTO DI ESERCIZIO TOTALE ANNUO = Kt = Kf + Kv x h ( /anno) COSTO DI ESERCIZIO ORARIO = Ko = Kv + Kf / h ( /ora) DETERMINAZIONE DEI COSTI FISSI A. QUOTA DI REINTEGRAZIONE E chiamata anche quota di ammortamento o di deprezzamento, rappresenta la svalutazione annua del capitale iniziale, dovuta a consumo o obsolescenza della macchina. Esistono diversi metodi di calcolo (matematico, finanziario, variabile, etc..). Per semplicità impiegheremo il metodo matematico dove: Q re = (Vn Vr)/ n dove Vn = valore a nuovo o valore iniziale Vr = valore di recupero o valore finale n = numero di anni di presunta utilizzazione La quota di reintegrazione deve essere accantonata ogni anno dall imprenditore per potere riacquistare la macchina al termine del suo utilizzo. Di fatto la svalutazione di una macchina è maggiore nei primi anni ma per comodità si considera costante.

B. INTERESSE E il costo o il prezzo d uso che l imprenditore deve sostenere per aver investito un determinato capitale nell acquisto della macchina. Il capitale investito diminuisce con la svalutazione della macchina. Per comodità, nel calcolo dell interesse, si considera il capitale investito costante negli anni di utilizzo della macchina e pari alla semisomma del valore a nuovo e di quello di recupero. L interesse annuo si otterrà quindi dalla seguente formula: I = (Vn Vr) / 2 x r D. SPESE VARIE Sono spese fisse legate ai seguenti oneri: ricovero; assicurazione responsabilità civile; assicurazione incendio e furto; tributi vari. Le spese varie si calcolano percentualmente sul valore a nuovo e variano mediamente dallo 0,1% all 1%. S v = Vn x K K = coefficiente che tiene conto del costo del ricovero, del costo assicurazione e tributi.

DETERMINAZIONE DEI COSTI VARIABILI A. QUOTA DI MANUTENZIONE E la quota necessaria per mantenere in efficienza la macchina. Tende ad aumentare con l età e l utilizzo della macchina. Si calcola come frazione dell ora di utilizzo della macchina La quota di manutenzione si ottiene quindi applicando la seguente formula: Q. man.ne = k X Pm K = coefficiente di manutenzione. Ad esempio se per una macchina si ipotizza che per ogni ora di funzionamento servano 6 minuti di manutenzione, k sarà uguale a 6:60 = 0,1. K varia, in genere, da 0,02 a 0,1. Pm = costo orario della manodopera C. SPESE MATERIALI DI CONSUMO Riguardano le spese orarie per combustibile, lubrificanti (oli e grassi) e riparazioni. Per il combustibile si applica la seguente formula: Qcc = Csc x W x Cm x Pc Dove: Csc = Consumo specifico in kg / kwh W = Potenza del motore in kw Cm = Percentuale di potenza impiegata per l operazione svolta Pc = Prezzo unitario del combustibile in /kg

Per i lubrificanti si applica la seguente formula: Qcl = Csl x W x Cm x Pl Dove: Csl: = Consumo specifico in kg / kwh W = Potenza del motore in kw Cm = Percentuale di potenza impiegata per l operazione svolta PI = Prezzo unitario del lubrificante in /kg Per le riparazioni si applica la seguente formula: Qr = Cr x Vn / n x h Dove: Cr = Coefficiente di riparazione variabile da 0,2 per le operatrici semplici a 0,5 per le motrici Vn = Valore a Nuovo della macchina n = Numero anni di presunto utilizzo h = Numero ore di utilizzazione annua

C. COSTO MANODOPERA E il costo orario della manodopera. Il riferimento è alle tariffe sindacali previste per personale specializzato. Il costo della manodopera dipende dal numero di persone richieste per il funzionamento della macchina. Il costo orario di esercizio non deve essere l unico elemento considerato per la scelta di una macchina. Altrettanto importante è ad esempio il COSTO PER UNITA DI PRODOTTO LAVORATO O RACCOLTO. Il calcolo del costo di esercizio può essere semplificato ed accelerato adottando delle percentuali per il calcolo di alcune voci. Ciò naturalmente rende meno precisa la determinazione senza comunque compromettere la validità del metodo.

Procedimento semplificato A. COSTI FISSI: Quote reint. e assi 15% del Vn per motrici Spese varie (imp. Direzione, amm.ne, etc..) Oneri di ricovero Interessi 5 /mq 5% Vn 10% Vn per operatrici 1,5% Vn C. COSTI VARIABILI: Carburante : Lubrificante: Manodopera: Consumo orario x Costo carburante al kg Consumo orario x Costo carburante al kg Costo orario lordo Varie (riparazioni e manutenzioni): X /h