Carabinieri a Tutela della Salute. Mar. Capo Umberto Giannini Mar. Capo Giuseppe Turra (N.A.S. Carabinieri di Cremona)

Documenti analoghi
Carabinieri a Tutela della Salute. Mar. Capo Turra Giuseppe (N.A.S. Carabinieri di Cremona)

COMANDO CARABINIERI PER LA TUTELA DELLA SALUTE

Le sofisticazioni alimentari

Frodi alimentari FRODI ALIMENTARI: 1. ADULTERAZIONE 2. ALTERAZIONE 3. SOFISTICAZIONE 4. COTRAFFAZIONE

Vigilanza alimentare: aspetti amministrativi e penali

ESTATE TRANQUILLA 2015

L impegno del Ministero della Salute a tutela del consumatore nell ambito delle frodi alimentari

Giornata formativa sui prodotti cosmetici Istituto Superiore di Sanità, 20 giugno 2013

COMANDO CARABINIERI PER LA TUTELA DELLA SALUTE. L attività dei Carabinieri contro la contraffazione e sofisticazione degli alimenti

Salus Populi Suprema Lex

Gestione sicurezza alimentare nella ristorazione scolastica

Indice. Presentazione... pag. III. Introduzione... pag. V

Giovanni Rossi - Vice Presidente U.N.P.I.S.I. -

Uova contaminate da Fipronil anche in Italia. Primi esiti dei controlli dei Carabinieri dei NAS

Sondrio, 26 luglio 2010

COMANDO CARABINIERI PER LA TUTELA DELLA SALUTE. "Attività dei NAS Carabinieri nel contrasto

SICUREZZA ALIMENTARE: medici e veterinari per la salute dei cittadini

15 ottobre 1962 Istituzione N.A.S.

PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D C: TRASFERIMEN TI PROVINCIALI A: TRASFERIMENT LITA' IN ENTRATA DA

Ministero dell'istruzione dell'università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione generale per il personale scolastico Ufficio V

CONFERENZA STAMPA. Ministro della Salute On. Beatrice Lorenzin. Comandante Generale dell'arma dei Carabinieri Gen. C.A.

PRIMARIA: TRASFERIMENTI INTERPROVINCIALI

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro

CHI. Salus Populi Suprema Lex SIAMO?

ISTITUZIONE 15 ottobre 1962

Il decreto sulle «Liberalizzazioni» Vittorio Verdone Direttore Auto, Distribuzione, Consumatori e Servizi Informatici Milano, 16 luglio 2012

I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA

IL SISTEMA DI ALLARME RAPIDO PER GLI ALIMENTI E I MANGIMI RASFF

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. SORICE ANTONIO Data di nascita 10/02/1963 VETERINARIO DIRIGENTE STRUTTURA SEMPLICE

SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TERZE INDIRIZZO ENOGASTRONOMIA - CUCINA

C - COSTI DIRETTI Consuntivo 2014 Budget assegnato VARIABILI PRODUTTIVE Anno 2014 Anno 2015

MODULO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Scheda informativa del modulo E1

MODULO UNITÀ 2.3 CONTROLLO, QUALITÀ E SICUREZZA ALIMENTARE

LA SICUREZZA ALIMENTARE: concetti di adulterazione, sofisticazione, alterazione, contraffazione, pericolosità, contaminazione.

CHIMICA DEGLI ALIMENTI

Normative dirette a prevenire i rischi per la salute pubblica in campo alimentare.

Al Comune di Piazza Armerina, SUAP, a mezzo PEC all'indirizzo.

Valutazione e gestione del rischio per la sicurezza alimentare

Chimica, Materiali e Biotecnologie

Controlli ufficiali per la sicurezza alimentare Attività anno 2010 Obiettivi anno 2011

VENDITA AL DETTAGLIO COMUNICAZIONE DI VARIAZIONI SOCIETARIE E/O DI ATTIVITA

alimentare: 1 Cinzia F. Coduti

REQUISITI MORALI E PROFESSIONALI PER LE ATTIVITÀ DI VENDITA E SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

segnala quanto contenuto nella rispettiva sezione:

Qualità degli alimenti

I REQUISITI DI ACCESSO E DI ESERCIZIO DELLE ATTIVITA COMMERCIALI TABELLA COMPARATIVA

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE /S.C.I.A. PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE. Al Comune di J E S I

Aderenti al Fapi Fondo formazione PMI a Novembre 2013

Corso di Laurea in Medicina Veterinaria

AUSL di PARMA Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Presentazione risultati attività 2017

Traceability in the food of non animal origin sector. Valentina Rebella - Medical officer, ASUR Marche AV3

PERCORSI FORMATIVI. Dr. Mario Esposito Tecnico della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro c/o A.S.L. Lecce Dipartimento di Prevenzione

TUTELA LA TUA PASSIONE POLIZZA FURTO DELLA BICICLETTA

Marchi e territori: Marchio Geografico, Marchio Collettivo, Marchi di Enti ed Organismi, DOP ed IGP

SCHEDA A - REQUISITI MORALI E PROFESSIONALI PER LE ATTIVITÀ DI VENDITA E SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

gestion e ripresen tate nuovo Regola mento IPT tutela venditor e nuovo Regola mento IPT succes sione ereditar ia agevol azioni disabil i

COMMERCIO AL DETTAGLIO COMMERCIO ELETTRONICO SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA'

ASSOCIAZIONE PROPONENTE A.DI.PROD.IT. (Capofila) TEMA PRESCELTO PROGETTO

Ambito per un intervento dei NAS. Ten.Col. Vincenzo Ingrosso Roma, 17 ottobre 2017

IL VALORE DEI COMPRENSORI LAPIDEI ITALIANI PER L ECONOMIA NAZIONALE.

LA RESPONSABILITÀ DELLE AZIENDE

PACCHETTO PESTICIDI. Piani di monitoraggio e ricerca residui in mangimi e alimenti di origine animale. Asti, 15 maggio 2014

Somministrazione di alimenti e bevande VARIAZIONI

COMANDO CARABINIERI PER LA TUTELA DELLA SALUTE RELATORE: GEN.B. COSIMO PICCINNO

La produzione agroalimentare nella tradizione e nell innovazione: uno strumento per la prevenzione e la promozione della salute

GLI ASPETTI SANZIONATORI NEL SETTORE DEI MOCA TIZIANO VECILE SIAN ASL CN 1

COMUNE DI LA LOGGIA OGGETTO: SOMMINISTRAZIONE ALIMENTI E BEVANDE A DOMICILIO DEL CONSUMATORE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI VARIAZIONI SOCIETARIE.

IL REGOLAMENTO CE N 2073/2005 aspetti applicativi e criticità. Il Reg. 2073/05 nel contesto del Pacchetto igiene

Corso di aggiornamento PREDISPOSIZIONE E VALUTAZIONE DEI PIANI DI AUTOCONTROLLO SECONDO IL METODO HACCP

PRISA 2013: stato dell arte

Colorno,, 12 Ottobre Matteo Beghelli, Area studi e ricerche Unioncamere Emilia-Romagna

COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE

IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI

STATISTICHE GIOCHI D AUTUNNO 2017

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Esperienze di controlli nelle aziende agrituristiche

ISPEZIONE, CONTROLLO E CERTIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI (C.I.) Modulo 1 Prof. Marcello Trevisani (2 CFU)

PROTOCOLLO DI INTESA CON LA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA IN MATERIA DI CONTROLLI LUNGO LA FILIERA DELLA PESCA

MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE CLASSE:

Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute

COMMERCIO AL DETTAGLIO GRANDE STRUTTURA DI VENDITA DI TIPOLOGIA CENTRO COMMERCIALE DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE

sub ingresso nella titolarità o nella gestione dell azienda (artt. 7 e 13 l.r , n. 38).

Formula Bonus-Malus "l'abito non fa (più) il monaco"

PIANO REGIONALE DI CONTROLLO UFFICIALE SULLE MATRICI ALIMENTARI, SUL COMMERCIO E SULL IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

L ENTRATA IN VIGORE DELLA NUOVA NORMATIVA

IL CONTROLLO UFFICIALE OPERATO DALLE AUTORITÀ COMPETENTI LOCALI: L ESEMPIO DEL S.I.A.N. DELL A.S.L. DI NOVARA

WORKSHOP. Regolamento 689/2008 sull esportazione/importazione prodotti chimici pericolosi

Il/la sottoscritto/a Cognome Nome data di nascita luogo di nascita cittadinanza residente a Prov. via, piazza, ecc. n. CAP Codice fiscale

Prof. Sergio Atzeri Coordinatore del Corso di Laurea

COMUNE DI PARABIAGO RICHIESTA AUTORIZZAZIONE PER LA VENDITA AL DETTAGLIO SU AREA PUBBLICA MEDIANTE POSTEGGIO MERCATO DI PIAZZA MAGENTA

VARIAZIONI. Comunicazione. Data di nascita / / Cittadinanza Sesso: M F

a cura dello studente

Al Comune di LEONFORTE

Tracciabilità delle materie prime e controllo di filiera

SEGNALA ai sensi dell art. 19 della legge , n. 241 e ss.mm. e ii. APERTURA DI NUOVO ESERCIZIO DI VICINATO (QUADRO A)

Sicurezza e Qualità degli Alimenti I 2 CFU

Transcript:

Carabinieri a Tutela della Salute Mar. Capo Umberto Giannini Mar. Capo Giuseppe Turra (N.A.S. Carabinieri di Cremona)

ISTITUZIONE 15 OTTOBRE 1962 I N.A.S., Nuclei Antisofisticazioni * e Sanità dell'arma dei Carabinieri, sono stati I costituiti il 15 ottobre 1962, con un organico iniziale di 40 sottufficiali. Oggi sul territorio nazionale, vi sono 38 Nuclei con un organico di circa 1000 militari, dipendenti: - gerarchicamente dal Ministero della Difesa e, per i compiti di polizia, dal Ministero dell Interno, - funzionalmente dal Ministero della Salute e dall Autorità Giudiziaria per i compiti di polizia giudiziaria.

NUCLEI ANTISOFISTICAZIONI E SANITÀ 38 AO TO MI BS CR TN PD TV UD GRUPPO T.S. MILANO AL GE PR BO LI FI AN PG GRUPPO T.S. ROMA SS VT RM LT PE NA CB FG CE SA PZ BA TA GRUPPO T.S. NAPOLI CA CZ CS LE RC PA CT RG

DECRETO MINISTERIALE 5 novembre1963 Attribuzione della qualifica di Ispettore Sanitario: autorizza l esecuzione di accertamenti, ispezioni, in qualunque momento, in tutti i luoghi in cui vi sia produzione, confezionamento, deposito e vendita di alimenti e bevande, nonché prelevamento di campioni per le analisi e sequestri cautelativi sanitari.

Qualificazione del personale I Marescialli dei Nuclei Carabinieri Antisofisticazioni e Sanità vengono selezionati in base ad una specifica attitudine e ad una matura esperienza investigativa. Gli stessi vengono inseriti nei reparti dopo il superamento di un corso intensivo di specializzazione tenuto presso e con docenti del Ministero della Salute, nonché con personale dell I.S.S. e di altri Enti interessati. Le lezioni si accompagnano ad esercitazioni e visite presso le aziende sanitarie e del settore alimentare più importanti.

SETTORI D'INTERVENTO SICUREZZA SANITARIA - USO DI SOSTANZE DOPANTI - PALESTRE E STRUTTURE SPORTIVE - STUPEFACENTI - PRODOTTI FITOSANITARI - MANGIMI E PRODOTTI ZOOTECNICI SANITÀ (ospedali, case di cura e di riposo, studi medici, laboratori) TRUFFA al S.S.N. INQUINAMENTI e RIFIUTI FARMACEUTICI (piccola e grande industria, distribuzione, farmacie, erboristerie, ecc.) VARIE (TUTELA della SALUTE)

SETTORI D'INTERVENTO SICUREZZA ALIMENTARE - ACQUE E BIBITE - CARNI ED ALLEVAMENTI - CONSERVE ALIMENTARI - ALIMENTI DESTINATI AD UN ALIMENTAZIONE PARTICOLARE - FARINE, PANE E PASTA - PRODOTTI ITTICI - OLI E GRASSI - SALUMI ED INSACCATI - VINI ED ALCOOLICI - ZUCCHERI E SOSTANZE SOFISTICANTI - RISTORAZIONE, SUPERMERCATI, BAR E SIMILI - LATTE E DERIVATI

ATTIVITA SULLA SICUREZZA ALIMENTARE INIZIATIVA DELEGA ATTIVAZIONE DEL MINISTERO ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA (consumatori e produttori) LAMENTELE DEI CONSUMATORI STAZIONI CARABINIERI

PECULIARITA INVESTIGATIVE (POLIZIA GIUDIZIARIA) I NAS CARABINIERI SVOLGONO ATTIVITA ISPETTIVE (POLIZIA SANITARIA E VETERINARIA)

MODALITA OPERATIVE

ISPEZIONI IGIENICO SANITARIE CAMPIONAMENTO ATTIVITA TIPICHE SEQUESTRO SANITARIO RICHIESTA ADOZIONE DI PROVVEDIMENTI

CARATTERISTICHE CONTROLLI PRODUZIONE TRASFORMAZIONE COMMERCIALIZZAZIONE SOMMINISTRAZIONE

STRATEGIA OPERATIVA MENSILE PARTICOLARI CONTROLLI IN CAMPO NAZIONALE OPERAZIONE Estate Tranquilla 2013

OPERAZIONE ESTATE TRANQUILLA 2013 SUPERMERCATI PRODOTTI DELLA PESCA VILLAGGI TURISTICI STABILIMENTI DI LAVORAZIONE E DEPOSITI BAR E POSTI DI RISTORO AUTOSTRADALI

Attività di polizia giudiziaria CONDOTTE ILLECITE NON EPISODICHE IN SOFISTICAZIONI/FRODI

Frodi alimentari Indagini di laboratorio

PERICOLI RESIDUI contaminazioni ambientali (metalli tossici, diossine, ecc.) trattamenti agricoli (agrofarmaci) trattamenti di conservazione (coloranti, conservanti, additivi, ecc )

FONTI DI PREOCCUPAZIONE ORMONI PESTICIDI CONTAMINANTI ANTIBIOTICI METALLI OGM CONSERVANTI GRASSI SATURI

Ristorazione 2013 Nas Cremona 97 2 46 6 5 Controlli Campioni prelevati Segnalati A.A. Segnalati A.G. Sequestri 83 Sanzioni amministrative

MOTIVO DEI SEQUESTRI DI ALIMENTI RICOPERTI DI MUFFA INVASI DA PARASSITI SCADUTI DI VALIDITA PRIVI DI ETICHETTATURA PRIVI DI TRACCIABILITÀ PRESENZA DI SOSTANZE VIETATE

Controlli agriturismo: Anno 2010: n. 25 strutture ispezionate Anno 2011: n. 19 strutture ispezionate Anno 2012: n. 12 strutture ispezionate Anno 2013: n. 4 strutture ispezionate

Anno 2010: n. 13 violazioni amministrative contestate Anno 2011: n. 6 violazioni amministrative e n. 1 violazione penale contestate Anno 2012: n. 4 violazioni amministrative contestate Anno 2013: n. 2 violazioni amministrative contestate

RINTRACCIABILITA (1) (art. 18 Reg CE 178/2002) gli OSA devono essere in grado di individuare chi abbia fornito loro un alimento ( ) o qualsiasi altra sostanza destinata o atta a entrate a far parte di in alimento ( ) e disporre di sistemi e di procedure che consentano di mettere a disposizione delle Autorità competenti, che le richiedano, le informazioni al riguardo. gli OSA devono disporre di sistemi e procedure per individuare le imprese alle quali hanno fornito i propri prodotti

RINTRACCIABILITA (2) (art. 18 Reg CE 178/2002) se in sede ispettiva, o ancor peggio nella fase investigativa di attivazione RASFF, l OSA non fornisce idonea documentazione atta a stabilirne la rintracciabilità e tracciabilità, l organo di controllo potrebbe procedere al sequestro sanitario cautelativo (art. 1 Legge 283/1962) di tutta la merce, in attesa delle analisi dei campioni prelevati, in virtù del più ampio PRINCIPIO di PRECAUZIONE (art. 7 Reg. CE 178/2002)

FORMAZIONE (1) Requisiti morali e professionali previsti dagli artt. 65 e 66 della Legge Regione Lombardia 6/2010 Art. 66 (Requisiti professionali per l'esercizio dell'attività di somministrazione di alimenti e bevande) L esercizio dell attività di somministrazione di alimenti e bevande è subordinato al possesso, in capo al titolare dell impresa individuale o suo delegato ( ) di uno dei seguenti requisiti professionali: - avere frequentato con esito positivo un corso professionale per il commercio, la preparazione o la somministrazione degli alimenti;

FORMAZIONE (2) - avere prestato la propria opera, per almeno due anni, anche non continuativi, nel quinquennio precedente, in proprio o presso imprese esercenti l'attività nel settore alimentare o nel settore della somministrazione di alimenti e bevande - essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di laurea, anche triennale, o di altra scuola ad indirizzo professionale, purchè nel corso di studi siano previste materie attinenti al commercio, alla preparazione o alla somministrazione degli alimenti

FORMAZIONE (3) Art. 126 - L.R. 33/2009 (Formazione, aggiornamento e addestramento degli addetti al settore alimentare) 1. Gli operatori del settore alimentare provvedono alla formazione, addestramento e aggiornamento del proprio personale addetto ad una o più fasi di produzione, trasformazione e distribuzione di prodotti alimentari, secondo quanto stabilito dal Reg CE 852/2004. 2. I dipartimenti di prevenzione delle ASL verificano. n.b.: l art. 133 punto hh) LR 33/2009 ha abrogato la LR 12/2003

FORMAZIONE (4) Requisiti e formazione da documentare nel manuale con: - per Responsabile, a norma di legge o autocertificazione - per addetti, dare atto della data, argomenti e soggetti formati, con firma di entrambi

FRODI : CONTRAFFAZIONI E SOFISTICAZIONI

LE FRODI ALIMENTARI Secondo i più recenti orientamenti giuridici, in relazione alla produzione ed alla vendita dei prodotti alimentari, si è soliti distinguere tra due forme di inganno: la frode sanitaria e la frode commerciale. FRODE SANITARIA FRODE COMMERCIALE

Frodi commerciali: comprendono tutte le azioni fraudolente sugli alimenti o sulle loro confezioni che, pur NON determinando concreto o immediato nocumento per la salute pubblica, favoriscono illeciti profitti a danno del consumatore. Frodi sanitarie: il presupposto della frode è insito nella probabilità o certezza di procurare un danno alla salute dei cittadini, di rendere potenzialmente o sicuramente nocive le derrate alimentari.

SOFISTICAZIONE FRODI ALIMENTARI ADULTERAZIONE ALTERAZIONE CONTRAFFAZIONE

SOFISTICAZIONE E un'operazione fraudolenta che consiste nell'aggiungere all'alimento sostanze estranee alla sua composizione con lo scopo di migliorarne l'aspetto o di coprirne difetti e renderlo, quindi, più appetibile (es.: mozzarella trattata con perossido di benzoile per sbiancarla o salsiccia fresca trattata con additivo a base di anidride solforosa, per renderla di colore rosso vivo e lucente, etc.)

ADULTERAZIONE Comprende tutte le operazioni che determinano modificazioni nella composizione analitica del prodotto alimentare, attuate mediante l'aggiunta o la sottrazione di alcuni componenti. Le adulterazioni hanno riflessi non solo commerciali ma anche igienico - nutrizionali e, in alcuni casi, di GRAVE pericolo per la salute pubblica. AGGIUNGERE ALCOOL METILICO AL VINO AGGIUNGERE ACQUA FARE LA MOZZARELLA CON CASEINE O LATTE IN POLVERE ZOOTECNICO SOTTRARRE GRASSI LATTE

ALTERAZIONE Una sostanza alimentare si dice in stato di ALTERAZIONE, quando la sua composizione originaria si modifica a causa di fenomeni degenerativi spontanei, determinati da errate modalità o eccessivo prolungamento dei tempi di conservazione.

CONTRAFFAZIONE E la totale o parziale sostituzione di una sostanza alimentare con altra di minore pregio in maniera tale da indurre in inganno il compratore (olio di semi per olio di oliva, margarina per burro, vino fatto con zuccheri diversi dall uva, ecc.)

PERICOLOSITA E NOCIVITA

LA PERICOLOSITA Consiste nella potenziale attitudine di una sostanza alimentare a cagionare un danno alla salute. E la probabilità di un evento temuto.

LA NOCIVITA Consiste nell attitudine che ha una sostanza alimentare di creare un concreto pericolo a chi la consuma. La pericolosità, in questo caso, non è data dalla ipotetica ed astratta possibilità di nocumento, ma dall'attitudine concreta e già immanente nel prodotto di provocare un danno alla salute se consumato nelle condizioni in cui in quel momento si trova.

COMANDO CARABINIERI PER LA TUTELA DELLA SALUTE N.A.S. - Nucleo Antisofisticazioni e Sanità di Cremona 26100 Cremona, via Luigi Voghera n.12 tel.0659944328; fax 037234931