Gli sport più praticati

Documenti analoghi
BA DUAN JIN ( Pa Tuan Chin )

ARTI MARZIALI JUDO KARATE TAI CHI VIET VO DAO KRAV-MAGA

18 ESERCIZI TAOISTI LIAN GONG SHI BA FA

ARTI MARZIALI JUDO KARATE TAI CHI YANG VIET VO DAO KRAV-MAGA DIFESA PERSONALE DONNE

Tesina Qi gong Bonazza Gianluca Anno 2017

SPORT: macrocategorie

Il Qigong è praticato, con nomi diversi, in Cina da migliaia di anni, allo scopo di prevenire e curare le malattie, per migliorare e rendere la vita

QI-GONG - TAIJIQUAN SCUOLA HOANG NAM WU-TAO ITALIA ACCADEMIA NAZIONALE ITALIANA WU-TAO QIGONG TAIJIQUAN PROGRAMMA TECNICO

KARATE JUNIOR. Lezione di karate per tutti. Il rito del saluto: inizio e fine di ogni lezione, inizio e fine di ogni combattimento.

IL RISVEGLIO MUSCOLARE

C.I.N.A. a REGGIO EMILIA

Artrite: gli esercizi fisici che riducono il dolore

Diag. 1. Il palleggio

La Scherma è uno sport di combattimento nel quale due avversari si fronteggiano utilizzando tre tipi di armi diverse a seconda della disciplina:

PROGRAMMA. Raduno interdisciplinare Istruttori e Cogresso PWKA C/O Palestra Golden Dragon Gym Via Barzanò 53 Acilia Roma tel.

Obiettivi Sicurezza in Dialisi Peritoneale

太 TAI (T AI) = alto, supremo 极 JI (CHI) = estremità, polo, principio 拳 QUAN (CH UAN) = pugno, pugilato, lotta

YOGA E MEDITAZIONE Scheda tecnica n. 31

GINNASTICA GENERALE COLLO

Negli anni '70, grazie ai films, si è iniziato a parlare di Kung Fu, una temibile arte marziale

Oggi a Reggio e Provincia

Seconda parte Dott. Giuseppe Muscianisi

La kinesiologia dell attacco Seconda parte

Il re delle arti marziali

Scuola di Shiatsu TAODAO

Programma della Manifestazione

da combattimento Anno Accademico Stefano Benedetti a cura di

Esercizi di Aikido Dojo Komadori

emminile ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico Con il supporto istituzionale di

CATEGORIE KUNG FU Arti Marziali Cinesi

Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli. Relatore : Romani Roberto

Ercole contro il centauro Nesso (copia ro- mana di un originale greco del 300 a.c. - Uffizi - Firenze)

Fondamentali di base: ATTACCO

Accenti di coaching degli elementi tecnici

1 CORSO DI DIZIONE 1

e il calci a 5

Relatori Prof. Arcangelo Madonna. Prof. Paolo della Volpe

IL COLPO DI TESTA. Esercitazioni per imparare a colpire di testa

BA DUAN JIN. (otto pezzi di broccato) Introduzione

Volley ball. Pallavolo

POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI PROGRAMMI DI ALLENAMENTO CON MANUBRI E CAVIGLIERE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

Yu Bei Shi. Preparazione. Qi Shi. Inizio. Zuo You Lan Que Wei. Afferrare la coda del passero. Dan Bian

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA. Esercizi per la Colonna Vertebrale

La cosa più pericolosa da fare è rimanere immobili. William Burroughs

GINNASTICA ARTISTICA AVVIAMENTO ALLA GINNASTICA PROGRAMMA. A cura della Responsabile Nazionale Prof.ssa Italia Bianchi

I GIOIELLI DELLA GINNASTICA

del Prof. Marco Peddis

Guerriero 1 (Virabhadrasana 1)

Criteri quantitativi Ripetizioni Da 8 a 15. Durata totale dell esercizio POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE

ALLEGATO 1 ESERCIZI DI SCIOGLIMENTO E STRETCHING

STORIA DEL MASSAGGIO. Cap.1 CONOSCENZE. Conoscere la storia del massaggio COMPETENZE. Comprendere l evoluzione del massaggio nel corso della storia

DOLORE ALLA CERVICALE? ECCO LO SHIATSU!

Circuito Allenamento Funzionale

Edoardo Sbaraglia 3E a.s

AIMA. Forma Lunga stile Yang. Academy of Internal Martial Arts. Materiale didattico.

Che cos'è la ginnastica dolce?

Che cos è il Daoyin. Holos A.s.d. Daoyin

Arti marziali e diabete Venerdì 21 Febbraio :00

Giocolare un palloncino gonfiabile

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Insegnando il bagher dobbiamo considerare alcuni aspetti fondamentali:

Cos è il Karate Chi siamo Cosa Facciamo

Dharma Sathya Pa Tuan Chin Segue commento a i1o Tori di Kakuan Paolo Belli

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN

Yin Yoga 29 Ottobre 2016

Dimensione Shaolin Sezione della Polisportiva Suisio Onlus

LISTINO PREZZI PER VENDITA STRAORDINARIA

ESERCIZI DA EFFETTUARSI DAL 15 GIORNO DOPO L INTERVENTO

LO SPORT IN INGHILTERRA

Programma d esame di QUYEN - Forma

Expert Level. Tecniche supplementari di difesa da altri tipi di calci

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN

METODOLOGIA DELLA DANZA CLASSICA. I ports de bras

Introduzione. Il Direttore U.F.C. Medicina dello Sport Nicola Mochi. Il Direttore U.F.S. Promozione della Salute Gianna Ciampi

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N.1 Nelson Mandela

Si srotolano i lobi delle orecchie.

Lezione 5. La battuta

Allenamento. Tema del mese 11/2012: Circuiti per la condizione fisica

I.I.S. EINAUDI - SEZIONE LICEO SCIENTIFICO MURAVERA

Lo stretch-rolling nel calcio

Conosciamo Shihan Roberto Latini inventore del Ki Jutsu. Shihan Roberto LATINI frequenta l ambiente

Complimenti, siete sulla linea di partenza. Qui inizia il vostro Zurich percorsovita «...» che avrete a vostra disposizione ogniqualvolta lo vorrete.

Comitato Provinciale Roma

Daoyin. Istruttore Rita Pellizzari

La preparazione fisica per gli atleti con disabilità nel sitting volley. Carlo Varalda

Circuito brucia grasso

Curriculum Vitae di Fabio Genovese

Dalla Cina al Veneto, le meraviglie dello Stato di Chu per la prima volta in Europa

RESPIRAZIONE ed ENERGIA

IN... FORMA. Esercizi per il dorso curvo. Esercizi per il dorso curvo

Qi Gong La ginnastica dell energia. Il movimento che nutre la vita

IN... FORMA. Esercizi per le spalle. Esercizi per le spalle

PROTOCOLLO SPALLA. Esercizio 1

L equilibrio, come detto in precedenza, è la capacità di mantenere o recuperare la stabilità del proprio corpo dopo aver eseguito movimenti che

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CRUNCH A TERRA (Addominali)

INDICE. RINGRAZIAMENTI p. 5. PRESENTAZIONE DI OLIVIERO TOSCANI LA PAURA NELLE MANI p. 6. INTRODUZIONE ALLA NUOVA EDIZIONE p. 8. INTRODUZIONE p.

Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il

Transcript:

KELE 2010-2011 Lo sport nell'antica Cina

Un po' di storia... Ritrovamenti di artefatti e edifici antichi ci suggeriscono che la civiltà cinese abbia iniziato a praticare attività atletiche che possono essere assimilate alla moderna concezione di sport fin dal 4000 a.c. Lo sviluppo delle antiche discipline sportive in Cina sembra sia da collegare sviluppo di altre attività dell'uomo: l'agricoltura, l'artigianato, la guerra e l'intrattenimento. L'attività sportiva maggiormente popolare nell'antica Cina sembra fosse la ginnastica. Grazie ai monaci buddisti ci sono giunte regole risalenti all'anno 2700 a.c. che prevedevano di effettuare flessioni, torsioni, atti respiratori. Gli stessi maestri del Tao insegnavano la ginnastica perché garantiva la salute del corpo e l'immortalità dell'anima. Dalla ginnastica può essere facilmente fatto risalire sia lo sviluppo in Cina delle arti marziali (il più famoso stile, sicuramente il Kung-Fu del tempio Shaolin), sia la tradizione acrobatica degli artisti del circo tradizionale cinese.

Gli sport più praticati - Kung-Fu: si divide in tante branche e significa letteralmente "svolgere un esercizio con abilità" quindi teoricamente non connota una precisa arte marziale, ma negli anni è diventato sinonimo di ''arte marziale cinese''. Se lo intendiamo in questa accezione possiamo dire che è nato in Cina e precisamente (dice la leggenda) sul monte Shaolin. E' un insieme di combattimento, meditazione e autodifesa.

- Pa Tuan Chin: questo non è un vero e proprio sport ma era ed è una delle principali attività dell'antica Cine e di quella odierna. Questo esercizio fu chiamato che tradotto significa "otto pezze di broccato prezioso".tale termine deriva dal fatto che queste tecniche sono importanti per la salute, e grazie alla loro azione è possibile aprire le tre porte principali del nostro corpo per fare scorrere l'energia vitale (CHI) lungo i meridiani della medicina tradizionale cinese. Le tre porte sono: le spalle, le anche e la vita. Queste otto tecniche rendono inoltre flessibili le articolazioni, allungano e distendono i tendini, i muscoli, eliminando in tal modo le tensioni accumulate durante un'intera giornata.

Queste sono le otto posizioni principali: 1. SHUANG SHOU TO T'IEN = reggere il cielo con due mani. 2. TSO YU K'AI KUNG = tirare con l'arco a sinistra e a destra. 3. CH'U PEI TU LI = alzare il braccio in equilibrio con una gamba. 4. TSO YU HOU CH'IAO = guardare a sinistra, a destra e indietro. 5. YAO T'OU PAI WEI = oscillare la testa e la parte posteriore (coda) del corpo 6. CH'IEN HOU CH'IAO = piegare la vita avanti e indietro. 7. TSO YU FANG TA = parare e colpire a sinistra e a destra. 8. YU CHU CH'I T'IEN = con la schiena diritta (letteralmente il pilastro di giada) battere il piede sette volte.

- Tennis da tavolo: In Asia il tennis tavolo sembra si sia diffuso alla fine del XIX secolo, prima in Cina e successivamente in Giappone e in Corea. Nacque in Asia una grande scuola, con uno stile di impugnare la racchetta detto "a penna" perché ricorda il modo di tenere le dita durante la scrittura. Lo stile di gioco che ne consegue è la principale diversità tra le scuole d'occidente e d'oriente. Tranne rare eccezioni, i Campionati Mondiali di tennis tavolo sono sempre stati vinti da atleti asiatici. É diventato poi lo sport nazionale cinese.

- Tuffi: un altro sport molto importante nel territorio cinese è quello dei tuffi. In questo sport le figure che si eseguono durante il tuffo e la precisione con cui ci si immerge alzando meno acqua possibile sono alla base. Ci sono molte gare tra cui quelle a coppie dove la sincronia con il compagno gioca un ruolo fondamentale.

- Wushu: è uno sport tradizionale cinese con un eccezionale valore sociale, tanto da essere considerato parte integrante del patrimonio culturale nazionale. Esso è molto ricco di contenuti e vario di forme, ed incorpora gli aspetti del combattimento, dello sport, dell autodifesa, dello spettacolo, della disciplina fisica e mentale. I suoi movimenti, eleganti e spettacolari, esprimono energia, potenza esplosiva, educano alla completa padronanza del proprio corpo e permettono lo sviluppo di doti ginniche considerevoli, oltre a fornire innegabili benefici salutari. Con la fondazione della Repubblica Popolare Cinese, il 1 ottobre 1949, il Wushu divenne parte integrante dello sport e della cultura fisica della nazione e da allora si è sviluppato spettacolarmente grazie al supporto dato dal governo.