LA CARTA COGNITIVA. Dott.ssa Maria Russo. Seregno, 21 Gennaio - 22 Aprile Dott. Maria Russo L insegnante riflessivo 21 marzo - 23 maggio 2015

Documenti analoghi
L INSEGNANTE RIFLESSIVO la Modificabilità Cognitiva.una speranza per tutti!

LA CARTA COGNITIVA. aspetti cognitivi e metacognitivi della didattica inclusiva. Seregno, 15 Settembre Dott.ssa Maria Russo

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ

Famiglia - Scuola - Territorio

Ruolo e funzione dell insegnante di sostegno per promuovere l inclusione attraverso la progettazione in ICF.

16/04/2013. Maria Luisa Boninelli Formatore Feuerstein

PROGETTO DINAMO GENERATORE DI PENSIERO. Il metodo Feuerstein nella scuola secondaria di secondo grado

PROGETTO DINAMO GENERATORE DI PENSIERO. Il metodo Feuerstein nella scuola secondaria di primo grado

PROGETTO DINAMO GENERATORE DI PENSIERO. Il metodo Feuerstein nella scuola primaria

IL METODO FEUERSTEIN e la mediazione didattica a scuola

Come Imparare ad Imparare? Come imparare ad insegnare? Come insegnare ad imparare? IL METODO FEUERSTEIN

I.C. R. Paribeni Mentana (Rm)

CTS PISA CORSO SOS SOSTEGNO. Laboratorio di Didattica Speciale: Approcci e metodi per l inclusione

Pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica. Prof.ssa Sata Vita Alba

LE DINAMICHE DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO - APPRENDIMENTO

Prof.ssa Floriana Falcinelli Università degli Studi di Perugia

Comportamenti problema: il supporto delle tecnologie

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Ore attività frontale (lezione, esercitazioni, laboratorio ecc ) 4 (7,5 h x 4CFU) 30 M- PED/03. 4 (7,5 h x 4CFU) 30 M- PED/03

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA PRIMARIA -

Con l arte, oltre l arte: pensiero, emozione e relazione attraverso l arte

INTERVENTI DIDATTICI

La didattica per competenze e la valutazione autentica

STRATEGIE METACOGNITIVE. Maurizio Muraglia Valderice 6 aprile 2017

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Scuola dell Infanzia

PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C. NANDO MARTELLINI A.S.2018/19

ISTITUTO COMPRENSIVO "Francesco Nullo" BERGAMO

Elena Bortolotti. L area logico-matematica e le difficoltà

POTENZIAMENTO COGNITIVO

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO -

Curricolo verticale d'istituto e co-progettazione: integrazione tra le competenze dell'esperto e le esigenze della scuola

IL GIOCO IN CHIAVE METACOGNITIVA. Monza, 23 marzo 2013

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

VALUTARE PER L APPRENDIMENTO

UNITA DI APPRENDIMENTO

Scuole Infanzia Calcinato

SCHEDA DISCIPLINARE. Area Disciplinare : Linguistico-Storico-Filosofica

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico

IL PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA alla luce del DM 850/2015 e della CM del

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

LA VALUTAZIONE. Valutazione degli alunni (Cfr Indicazioni nazionali per il Curricolo del Settembre 2012) Traguardi per lo sviluppo delle competenze

LA VALUTAZIONE E LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE 1 Premessa

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

IMPARARE A IMPARARE. Prof. Cesare Cornoldi

UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V A ODONTOTECNICO ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

Apprendimento collaborativo. laboratori per l inclusione

POTENZIAMENTO COGNITIVO. Chiara Deprà

15 novembre 2016 Giornata Formativa Nazionale. studio e ricerca. La Legge delega sull Inclusione: stato dell arte e proposte operative

Con l arte, oltre l arte: pensiero, emozione e relazione attraverso l arte

Progettare una lezione simulata nella scuola dell infanzia: indicazioni, interventi, didattica, metodologia

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

CORSO DI FORMAZIONE: PROGRAMMA DI ARRICCHIMENTO STRUMENTALE BASIC 1 54 ore formative

Piano Didattico Personalizzato

La sperimentazione regionale

RUBRICHE DI COMPETENZA: SIGNIFICATI E MODALITÀ DI ELABORAZIONE. Maurizio Muraglia S.M. dei Cavoti 4 maggio 2018

ISTITUTO COMPRENSIVO DON BOSCO SANTA MARIA DI LICODIA. Anno Scolastico 2009/2010

Comoglio Mario Genova - 19 novembre 2010

METACOGNIZIONE E STILI DI APPRENDIMENTO

METACOGNIZIONE E METODO FEUERSTEIN

SEMINARIO DI LAVORO. Dai risultati della fase esplorativa agli ambiti della ricerca: strategie e strumenti per una ricerca partecipata

Istituto Comprensivo E. Ciaceri Curricolo unitario - dipartimenti verticali Griglia riassuntiva anno 2008/09

Scuola ed approccio Feuerstein

Il ruolo della FORMAZIONE E INFORMAZIONE

TITOLO U..F.A.: Acqua. Competenze chiave di cittadinanza. Competenze Asse Scientifico-tecnologico

Castellammare del Golfo Maurizio Muraglia

Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso

A.A. 2016/2017 ELENCO CORSI FORMATIVI ACCREDITATI MIUR RIVOLTI AGLI INSEGNANTI

Apprendimento strumentale della scrittura: fase alfabetica

Per i Licei classici e scientifici Muraglia 2016

16/04/2013. Maria Luisa Boninelli Formatore Feuerstein

VALUTAZIONE DIDATTICA E VALUTAZIONE DI SISTEMA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO VIA PASCOLI CESENA

Didattica Metacognitiva

LA MEDIAZIONE DIDATTICA: UNA RISORSA PER L ORIENTAMENTO

Metodologie e tecnologie della didattica inclusiva. Macerata, 12 marzo 2019 Prof.ssa Catia Giaconi Università degli Studi di Macerata

Diversi modi di stare a scuola. Una panoramica sui BES (bisogni educativi speciali) nel nostro Istituto.

CRITERI GENERALI. La valutazione precede, accompagna e segue i percorsi curricolari:

LES LIEUX DE TRAVAIL

Attività di recupero e potenziamento nell area logicomatematica nelle classi 1A e 1B della scuola di CAMERANO.

Obiettivo: Cristina Franceschini e Deborah Cacace propongono, insieme, una semplice attività, per introdurre le tematiche del corso.

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Associazione Scientifica C.N.I.S. (Accreditata al MIUR ai sensi della Direttiva 170/2016) per la Formazione Continua CATALOGO FORMAZIONI 2018

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

CURRICOLO DI STRUMENTO MUSICALE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DEL I CICLO CURRICOLO DI STRUMENTO MUSICALE

PROGETTO I.de.M I.T.I.S. BUZZI - I.C. PUDDU

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA

IL RUOLO DEL TUTOR DAL BILANCIO DELLE COMPETENZE INIZIALE, ATTRAVERSO IL PATTO PER LO SVILUPPO PROFESSONALE, AL PORTFOLIO

Il Piano Didattico Personalizzato Valeria Rossini

Definizione e campi della Psicologia dell educazione; Le definizioni dell apprendimento per studenti e insegnanti; Le metafore dell apprendimento:

VADEMECUM INCLUSIVO. Istituto Comprensivo di Portoferraio Anno Scolastico 2018/2019

D 3.1 PROGRAMMA DIDATTICO

Incontro 2-20/04/2018 Questione di stile. Osservare a tutto tondo : stili di apprendimento dell alunno e stili di insegnamento

PDP Piano didattico personalizzato

Benvenuti. Claudio Cancelli. Mnemosyne

Corso di formazione «Strategie metacognitive per l apprendimento»

Introduzione al metodo di studio e alla gestione delle emozioni STUDIARE CON IL CUORE

Transcript:

LA CARTA COGNITIVA Seregno, 21 Gennaio - 22 Aprile 2016 Dott.ssa Maria Russo Dott. Maria Russo L insegnante riflessivo 21 marzo - 23 maggio 2015

OBIETTIVI DEL CORSO Sviluppare un atteggiamento metacognitivo: diventare più consapevoli dei processi di apprendimento e più competenti nel proprio ruolo Spostare l attenzione: dalla prestazione al processo ( dal COSA al COME) A livello operativo: apprendere uno strumento di analisi del compito che permetta di proporre attività mirate al potenziamento delle funzioni cognitive degli alunni Dott. Maria Russo Dott.ssa Maria Russo 21 marzo - 23 maggio 2015

CORNICE TEORICA DI RIFERIMENTO TEORIA DELLA MODIFICABILITA COGNITIVA STRUTTURALE DI REUVEN FEUERSTEIN Dott. Maria Russo L insegnansdott.ssa Maria Russo sivo 21 marzo - 23 maggio 2015

REUVEN FEUERSTEIN «L intelligenza è la capacità che un individuo ha di utilizzare la sua esperienza passata per un miglior adattamento a situazioni nuove, adeguando il suo comportamento o interagendo con l ambiente ««Il pensiero è la nostra più grande risorsa per risolvere problemi» DDott.ssa Maria Russo ott. Maria Russo L insegnante riflessivo 21 marzo - 23 maggio 2015

MODIFICABILITA COGNITIVA STRUTTTURALE Tutti gli individui sono modificabili, cioè sono suscettibili di cambiamenti apprezzabili nelle modalità di apprendimento L evoluzione delle strutture cognitive dipende dalle modalità di apprendimento Dott. Maria Russo Dott.ssa Maria Russo L insegnante riflessivo 21 marzo - 23 maggio 2015

FATTORI CHE INCIDONO SULLA MCS FATTORI DISTALI: 1. Fatttori genetici e organici 2. Livelli di maturazione 3. Equilibrio emotivo 4. Stimoli ambientali 5. Livello socioeconomico ed educativo 6. Differenze culturali FATTORI PROSSIMALI Qualità ed intensità delle esperienze di apprendimento mediato Dott. Maria Russo LDott.ssa Maria Russo insegnante riflessivo 21 marzo - 23 maggio 2015

IL POTENZIALE DI APPRENDIMENTO Dott. Maria Russo Dott.ssa Maria Russo L insegnante riflessivo 21 marzo - 23 maggio 2015

SISTEMA DI GESTIONE DELL APPRENDIMENTO Dott. Maria Russo L Dott.ssa Maria Russo insegnante riflessivo 21 marzo - 23 maggio 2015

DIMENSIONE ORIZZONTALE INPUT ELABORAZIONE OUTPUT Registro sensoriale Attenzione Fattori emotivi PENSIERO MLT OPERAZIONI MENTALI Funzioni esecutive Dott. Maria Russo L Dott.ssa Maria Russo insegnante riflessivo 21 marzo - 23 maggio 2015

OPERAZIONI MENTALI Identificazione Confronto Analisi/sintesi Classificazione Codifica/decodifica Proiezione di relazioni virtuali Differenziazione Rappresentazione mentale Trasformazione mentale ( operazioni matematiche) Pensiero ipotetico Pensiero analogico Pensiero inferenziale Dott. Maria Russo Dott.ssa Maria Russo L insegnante riflessivo 21 marzo - 23 maggio 2015

Le OPERAZIONI MENTALI sono composte da molte FUNZIONI COGNITIVE Dott. Maria Russo Dott.ssa Maria Russo 21 marzo - 23 maggio 2015

Funzioni cognitive in INPUT Percezione Comportamento sistematico / non impulsivo Strumenti verbali Orientamento spaziale Orientamento temporale Costanza percettiva Bisogno di considerare più informazioni contemporaneamente Bisogno di precisione nella raccolta dei dati Dott. Maria Russo L Dott.ssa Maria Russo insegnante riflessivo 21 marzo - 23 maggio 2015

Funzioni cognitive in ELABORAZIONE Capacità di percepire il problema e di definirlo Distinguere i dati rilevanti Flessibilià Interiorizzazione Capacità di pianificazione Comprensione non episodica della realtà Bisogno spontaneo di confrontare Dott. Maria Russo L Dott.ssa Maria Russo insegnante riflessivo 21 marzo - 23 maggio 2015

Uso del ragionamento ipotetico-deduttivo Bisogno di ragionamento logico Strategie per verificare le ipotesi Comportamento sommativo Capacità di elaborare categorie astratte Bisogno spontaneo di confronto e verifica Uso di categorie cognitive collegate a concetti Capacità di stabilire relazioni virtuali Dott. Maria Russo Dott.ssa Maria Russo L insegnante riflessivo 21 marzo - 23 maggio 2015

Funzioni cognitive in OUTPUT Modalità di comunicazione non egocentrica Possesso di strumenti per comunicare Trasposizione visiva Capacità di proiettare relazioni virtuali Bisogno di precisione Blocco Risposte per tentativi ed errori Comportamento impulsivo Dott. Maria Russo Dott.ssa Maria Russo L insegnante riflessivo 21 marzo - 23 maggio 2015

La carta cognitiva 1. CONTENUTO ( familiarità) 2. MODALITA ( verbale, grafica, pittorica, motoria...) 3. OPERAZIONI MENTALI 4. FASE DELL APPRENDIMENTO/ FUNZIONI COGNITIVE ( I-E-O) 5. LIVELLO DI COMPLESSITA ( numero di informazioni e operazioni mentali) 6. LIVELLO DI ASTRAZIONE (basso-medio-alto) 7. EFFICIENZA (tempo e sforzo) Dott. Maria Russo L insegnante Dott.ssa Maria Russo riflessivo 21 marzo - 23 maggio 2015

DISABILITA DSA «BES» BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Dott.ssa Maria Russo

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Potenziamento della Richiedono DIDATTICA INCLUSIVA valorizzazione delle differenze di tutti equilibrio tra didattica per tutti e didattica speciale Focus sull alunno che apprende nel gruppo INDIVIDUALIZZAZIONE /PERSONALIZZAZIONE

INNOVAZIONE E MODIFICA delle dinamiche di insegnamento-apprendimento INPUT ELABORAZIONE OUTPUT CARTA COGNITIVA

Il Piano Didattico Personalizzato Ha lo scopo di definire, monitorare e documentare le strategie di intervento più idonee e i criteri di valutazione degli apprendimenti E un patto condiviso tra la scuola e la famiglia E un progetto educativo e didattico personalizzato, commisurato alle potenzialità dell alunno, che rispetta i suoi tempi di apprendimento e ne valuta i progressi rispetto alle abilità di partenza

Elementi del PDP Elementi conoscitivi dell alunno Dati della documentazione clinica e dell osservazione sistematica degli insegnanti sulle sue potenzialità e difficoltà (funzionamento delle abilità strumentali, processo d apprendimento strategie e strumenti già utilizzati) Percorso didattico previsto Strategie metodologiche e didattiche Strumenti compensativi e misure dispensative individuati come utili per quell alunno Carico di lavoro a casa Modalità di verifica e di valutazione Patto educativo con la famiglia

METODOLOGIA: Attenzione al COME e non al COSA, al processo e non al risultato: partire dai punti di forza per creare motivazione ANALISI DEL COMPITO: Quali abilità richiede? L alunno possiede i prerequisiti necessari? Dov è la caduta che causa l errore?

COSA FARE.per rinforzare le funzioni cognitive in INPUT Darsi e dare il tempo necessario per raccogliere le informazioni Trasmettere le informazioni con modalità diverse Descrivere Far utilizzare i termini che indicano posizioni spaziali e temporali Proporre sequenze sbagliate e far individuare l errore Far discutere circa le conseguenze, le cause e gli effetti ( pensiero divergente e ipotetico) Rispondere ai perché Far trovare somiglianze e differenze Far ripercorrere all indietro il processo o la storia di un elemento Sviluppare il bisogno di precisione ed esattezza (misurazioni) Aiutare ad esplicitare legami impliciti Dott. Maria Russo Dott.ssa Maria Russo 21 marzo - 23 maggio 2015

COSA FARE per rinforzare le funzioni cognitive in ELABORAZIONE.. Richiamare le conoscenze precedenti Evidenziare gli obiettivi e far selezionare i dati in base ad essi Far prevedere le conseguenze Far elaborare possibili alternative e più ipotesi Far raccogliere tutti i dati e le informazioni chiave Far pianificare il percorso per raggiungere l obiettivo Stimolare il confronto con domande e dare significato Aumentare il repertorio di concetti, termini, ecc. Proporre situazioni molto motivanti Spiegare ed esemplificare problemi di diversa natura Raccontare e far sperimentare come lavora la memoria Far scomporre un problema in parti Stimolare la pianificazione Presentare i problemi con modalità e livelli di astrazione diversi Dott. Maria Russo Dott.ssa Maria Russo 21 marzo - 23 maggio 2015

COSA FARE.per rinforzare le funzioni cognitive in OUTPUT Diminuire la valutazione ed aumentare l ascolto Dare il tempo necessario Incoraggiare le spiegazioni e sollecitare anticipazioni Proporre l analisi degli errori e abituare all autovalutazione Ricordare soluzioni positive di problemi simili Abituare a distinguere la valutazione sul fare da quello sulla persona Ridurre l ansia da prestazione Far spiegare il perché di un fenomeno Rinforzare la presa in carico di strutture e far riflettere sul loro uso (grammatica, matematica) Far esprimere il percorso ipotizzato Analizzare emozioni e sentimenti Dott. Maria Russo L idott.ssa Maria Russo nsegnante riflessivo 21 marzo - 23 maggio 2015

L ESPERIENZA DI APPRENDIMENTO MEDIATO Dott. Maria Russo L insegnante riflessivo 21 marzo - 23 maggio 2015

I CRITERI DELLA MEDIAZIONE UNIVERSALI Intenzionalità e Reciprocità Trascendenza Significato Dott. Maria Russo L insegnante riflessivo 21 marzo - 23 maggio 2015

VARIABILI Senso di competenza Regolazione del comportamento Sentimento di condivisione Individualità e differenziazione psicologica Ricerca,scelta, pianificazione e conseguimento degli scopi Disposizione positiva verso il nuovo e il complesso Dott. Maria Russo L insegnante riflessivo 21 marzo - 23 maggio 2015

Consapevolezza dell essere umano come entità cambiante Ricerca di una alternativa ottimistica Sentimento di appartenenza Dott. Maria Russo L insegnante riflessivo 21 marzo - 23 maggio 2015

Funzioni generali del Mediatore Individuare le funzioni cognitive carenti Filtrare e selezionare gli stimoli/esperienze Identifica gli obiettivi raggiungibili e i metodi più adatti Organizzare ed inquadrare lo stimolo/esperienza nel tempo e nello spazio Regolare l intensità, la frequenza e l ordine di apparizione dei diversi stimoli Mettere in relazione i nuovi stimoli/le nuove esperienze con eventi precedenti o futuri Stabilire relazioni tra gli stimoli percepiti Dott. Maria Russo L insegnante riflessivo 21 marzo - 23 maggio 2015

Regolare ed adattare la risposta dell individuo agli stimoli a cui è esposto Stimolare la rappresentazione e l anticipazione in rapporto ai possibili effetti di risposte diverse agli stimoli dati Interpretare ed attribuire significato e valore a stimoli/esperienza diverse Fornire e discute sulle strategie di lavoro più opportune Sollecitare motivazione, interesse, curiosità nel rapportarsi e nel rispondere a stimoli diversi Stimola tutti i miglioramenti possibili Dott. Maria Russo L insegnante riflessivo 21 marzo - 23 maggio 2015

VARIABILI PSICOLOGICHE Senso di AUTOEFFICACIA AUTOSTIMA MOTIVAZIONE estrinseca/intrinseca Appartengono alla metacognizione di grado più elevato e determinano EMOZIONI indispensabili all apprendimento ( successo/frustrazione)

VALUTAZIONE STANDARDIZZATA Intelligenza come tratto fisso, stabile e misurabile Prestazione Confronto con la norma Classificazione in base al comportamento manifesto ( quello che fa da solo) Dal livello manifesto si predice quello che sarà VALUTAZIONE DINAMICA Intelligenza come insieme di stati modificabili Processo Intraindividuale Classificazione in base alla propensione alla modificazione Non si può predire quello che sarà ERRORI e punti di forza Dà indicazioni operative

LA VALUTAZIONE dalle Indicazioni Nazionali 2012: «precede, accompagna e segue i percorsi curricolari. Attiva le azioni da intraprendere, regola quelle avviate, promuove il bilancio critico su quelle condotte a termine. Assume una preminente funzione formativa, di accompagnamento dei processi di apprendimento e di stimolo al miglioramento continuo.»

è un processo pervasivo che accompagna l apprendimento Influenza il SENSO DI SE e la MOTIVAZIONE Allievi orientati alla padronanza (motivati, flessibili, riflessivi, modificabili) Allievi orientati alla prestazione ( deleganti, scarsa autostima) Impotenza appresa ( evitamento del compito, conferme)

OBIETTIVI DELLA VALUTAZIONE VALUTAZIONE SOMMATIVA ( fase finale ) registra il rendimento alla fine di un percorso VALUTAZIONE FORMATIVA ( continuità) cambiamento/processo, dà luogo ad interventi didattici che colmano lo scarto fra prestazioni effettive in un dato momento e prestazioni attese evolve in VALUTAZIONE DELL APPRENDIMENTO

Valutazione e motivazione Definire gli obiettivi dal «basso», dai risultati, per promuovere un CAMBIAMENTO POSITIVO Obiettivi realistici, focalizzati sui bisogni di ciascuno Dare SIGNIFICATO Valutazione PERSONALE e non comparativa Criteri di chiarezza, equità e trasparenza Condivisione degli obiettivi della valutazione

AUTOVALUTAZIONE Saper riflettere sull esperienza passata Comprendere ciò che è accaduto Valutazione per l apprendimento, non dell apprendimento Feedback costante sulla qualità del compito Fa fare all alunno un passo avanti in termini di motivazione e di AUTOCONSAPEVOLEZZA