L alimentazione dell atleta

Documenti analoghi
E D U C A Z I O N E CANTALUPA 2011 A L I M E N T A R E

Una dieta corretta: suggerimenti e consigli

CONSIGLI DIETETICI PER ATLETI DI SCI AGONISTICO (DISCESA E FONDO)

Alcune regole sull alimentazione, sono valide per la popolazione in generale:

COSA MANGIARE SE SI FA SPORT

Impariamo a mangiare bene

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

Impariamo a mangiare bene. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo

CONInforma Sport e corretti stili di vita

L ALIMENTAZIONE NEL NUOTO INDICAZIONI GENERALI PER UN CORRETTO COMPORTAMENTO ALIMENTARE

Passaggi per la stesura di una dieta

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

L attività fisica fa bene al cuore. e non solo

Conoscere gli alimenti

Carboidrati: esercizi di intensità moderata e alta esercizi di intensità bassa e prolungata Proteine funzione plastica

L ALIMENTAZIONE RICERCA DI SCIENZE CLASSE 2 A, SCUOLA MEDIA G. CASATI, TRIUGGIO ALESSIO, AMIR, FILIPPO, SOFIA, SOFIA CON SOTTOFONDO MUSICALE

Cosa significa dieta?

Alimentazione. Prof. Giuseppe Sibilani

Esiste un alimentazione specifica in montagna per compensare il dispendio energetico della marcia e della scalata, per lottare contro il freddo e gli

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

L INTERVENTO NUTRIZIONALE

REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 4 Chiavarese Via G.B. Ghio, Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva

Consigli alimentari per il pasto a casa

Consigli nutrizionali

Alimentazione Uomo. Consigli:

Alimentazione equilibrata

Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013

A.S.D.RUNLab. 30 settembre 2017 LA NUTRIZIONE PRE E POST-GARA

I FABBISOGNI NUTRIZIONALI DEL VIGILE DEL FUOCO by prof. giorgio calabrese ALIMENTI PER L ENERGIA: CARBOIDRATI E GRASSI

Alimentazione del bambino con Sindrome di Prader Willi Dott.ssa Sara Mobilia dietista nutrizionista. Federico II Napoli

Come organizzare. la giornata alimentare. in modo corretto

Aspetti nutrizionali

I principi nutritivi

ALIMENTAZIONE E SPORT. Dott. Reto Pezzoli e Dietista Barbara Spadacini

ALLEGATO B GRAMMATURE E COMPOSIZIONE DEL CESTINO PER LE SCUOLE

Marina Lanticina Via Pretorio, 30 Magenta (MI)

Alpinis pin mo o e al a iment n a t z a io z n io e Una mela al giorno

Alimentazione nello sportivo

GLUCIDI COME ALIMENTI

Mi nutro come un campione!

L ALIMENTAZIONE NEL GIOVANE CALCIATORE

Gli alimenti e la piramide alimentare

LA PIRAMIDE ALIMENTARE. Copyright 2017 Madegus s.r.l. vietata la copia e la riproduzione con ogni mezzo

L alimentazione dello Sportivo

Consigli per mangiare in modo sano.

VADEMECUM NUTRIZIONALE LINEE GUIDA

ALIMENTIAMO LO SPORT CENTRO DIAGNOSTICO ITALIANO. Dott.ssa Licia Maria Colombo Medico Specialista in Scienza dell Alimentazione e Dietetica

Alimentazione e sport. Scritto da Annamaria Prioletta

LA SANA ALIMENTAZIONE NELLO SPORT

COMUNE DI PISA 14 dicembre 2011 Dr.ssa Nadia Lo Conte Dietista

ALIMENTAZIONE & SALUTE

Progetto Bia La pubertà femminile Indicazioni dietetico-nutrizionali per la pubertà

Sport, Alimentazione, Integrazione

Alimentazione del bambino in età prescolare. Le abitudini alimentari si formano nei primi anni di vita. Caratteristiche di una corretta alimentazione

Cultura Alimentare. Linee guida

I 4 Punti Chiave dell alimentazione del ciclista

SAPERE QUALI BISOGNI DEVE SODDISFARE L ORGANISMO UMANO ATTRAVERSO L ALIMENTAZIONE

Ripartizione corretta delle fonti energetiche nell alimentazione umana

L ALIMENTAZIONE DEL GIOVANE CALCIATORE. Dott. Claudio Mauceri Medico Chirurgo Specialista in Scienza dell Alimentazione e in Medicina dello Sport

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita

L educazione al controllo passa attraverso 4 regole fondamentali, che devono sempre essere applicate nella nostra dieta:

SALI MINERALI E ACQUA

PERCHE MANGIARE BENE. Una sana alimentazione rappresenta il primo intervento di prevenzione a tutela della salute e dell armonia fisica

CONSIGLI PER UN ALIMENTAZIONE CORRETTA DELLO SPORTIVO

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LA COMMISSIONE MENSA a.s

Associazione Medico Sportiva Senese Via L. Banchi, Siena ETÀ EVOLUTIVA

E...state OK. con la nutrizione. Decalogo alimentazione estate 2012

BENESSERE FISICO E MENTALE PER AFFRONTARE I VOLI DI PERFORMANCE

LA CORRETTA ALIMENTAZIONE

ALIMENTAZIONE E INTEGRAZIONE. Alessandra Zambelli 11 febbraio 2011

Che cosa mangiano i nostri figli?

Alimentazione e sport

Principi di alimentazione e idratazione

NUTRIZIONE E INTEGRAZIONE SPORTIVA UN METODO PRATICO PER MIGLIORARE LE PRESTAZIONI ATLETICHE

Alimentazione sana in pratica

Corso di Laurea in Dietistica Scienze Tecniche Dietetiche Applicate. Il modello della piramide alimentare: La Dieta Mediterranea

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

LA DIETA MEDITERRANEA dalle origini ad oggi. Dr.ssa Ylenja Persi Dietista Servizio Medicina Sportiva e SIAN USL Modena

GRANA PADANO E VERDURE ALLA GRIGLIA CON SALSA AL PROFUMO DI SENAPE

ALIMENTAZIONE TIPO. Da consumarsi almeno 90 minuti prima dell'inizio di un eventuale allenamento mattutino.

Scritto da marilu Venerdì 30 Luglio :29 - Ultimo aggiornamento Sabato 05 Marzo :19

Yogurt: consigli pratici di consumo

ALIMENTAZIONE E SPORT ALIMENTAZIONE SCORRETTA + SEDENTARIETA

Alimentazione e Sport - Pausa pranzo in palestra -

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene

La dieta a Zona. Uno stile alimentare e uno stile di vita per raggiungere e mantenere l equilibrio

Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin

I principi nutritivi

RIASSUNTO SUL CAPITOLO EDUCAZIONE ALIMENTARE

Educazione alimentare e integratori alimentari

CLASSI 2E/F A. S. 2006/2007 A cura delle insegnanti DARGENIO ANTONIA SAMARELLI LUCIA TORRE DAMIANA

Pertanto riteniamo opportuno chiarire il significato di alimentazione equilibrata.

La dieta. Domande, curiosità e Consigli

Formazione I docenti

ZITI CON CARCIOFI E CAPRINO

PAT Piramide Alimentazione Toscana. Dott.ssa Corsinovi Elena UO Igiene Alimenti e Nutrizione

Alimentazione e salute

Transcript:

Workshop allenatori 2006 - FIPAV CQN Zocca, 28 Agosto 2006 L alimentazione dell atleta Costabile C.

Modelli nutrizionali per l atleta Una corretta alimentazione è un fattore chiave per il mantenimento di uno stato di benessere psicofisico.

Modelli nutrizionali per l atleta L alimentazione applicata agli atleti di elite, e successivamente la diffusione dello sport a tutti i livelli ha contribuito a caratterizzare in maniera precisa l importanza di un corretto equilibrio nutrizionale a demonizzare i regimi dietetici che danneggiano progressivamente l organismo

Modelli nutrizionali per l atleta Tutto ciò ha lo scopo di fornire alla macchina umana le materie prime in grado di consentire la migliore prestazione sportiva possibile in un regime di assoluta sicurezza per la salute

La quantità di Energia (kcal) di cui necessita l organismo varia in base ad una serie di fattori quali età, sesso, e tipo di attività fisica (intensità di svolgimento e quantità di lavoro).

Il fabbisogno energetico dell esercizio fisico è estremamente variabile, in relazione all intensità ed alla durata della prestazione, potendo variare da poche Kcal nelle prestazioni di potenza (salti, scatti brevi) a circa 8000 10000 Kcal per prestazioni della durata di 10-12 ore (sci alpinismo) passando per le 6000 kcal/die di un corridore partecipante al giro ciclistico di Francia o d Italia.

Peso corporeo Espressione del bilancio energetico tra entrate e uscite caloriche Energia: introdotta con i cibi e utilizzata dal corpo (a riposo e in attività) Se si introduce più energia di quanta se ne consumi, l eccesso è accumulato sotto forma di grasso

L alimentazione deve rispondere a determinati requisiti ovvero deve essere varia, ben equilibrata e ripartita nei diversi momenti della giornata

Cosa si intende per corretta alimentazione? Una corretta alimentazione deve assicurare: Proteine (aminoacidi) Grassi (polinsaturi, etc) Carboidrati Acqua Vitamine Sali minerali Fibre

Principali nutrienti Proteine: hanno la funzione di costruire e rinnovare i tessuti e le cellule dell organismo 1 gr di proteine produce 4 Kcal

Principali nutrienti Grassi (lipidi) sono anch essi una fonte di energia per l organismo ed hanno un potere calorico doppio rispetto ai carboidrati: A seconda della composizione chimica: - saturi (burro, margarina, lardo, strutto) - monoinsaturi (olio di oliva) - polinsaturi (oli vegetali, pesce) un grammo di lipidi produce 9 Kcal

Principali nutrienti Carboidrati CHO semplici: saccarosio, fruttosio, lattosio (zucchero,frutta,miele) CHO complessi: cereali (pasta, pane, riso, etc.) Sono le sostanze energetiche per eccellenza e l organismo li utilizza come fonte principale di energia. Un grammo di carboidrati fornisce 4 Kcal

Carboidrati e Indice glicemico

Principali nutrienti Vitamine e sali minerali svolgono soprattutto una funzione bioregolatrice Fibre sono sostanze presenti in alcuni alimenti vegetali che non vengono digerite dall organismo ma svolgono una funzione regolatrice dell intestino Acqua principale costituente dell organismo. Va mantenuto in un rapporto equilibrato tra quota introdotta con le bevande e alimenti e quota eliminata dall organismo attraverso il sudore e le urine.

L'acqua rappresenta il 75% del peso corporeo del lattante, ma solo il 53% del soggetto maschio anziano ed il 46% dell'anziano di sesso femminile.

Dieta standard In linea generale la dieta più adatta per un individuo che pratica attività sportiva è quella basata sugli idrati di carbonio, con adeguata integrazione lipidica e protidica 60-70 % carboidrati 10-15 % proteine 20-25 % grassi

Composizione della dieta (proporzioni degli alimenti)

La piramide alimentare

Dieta standard Un alimentazione corretta deve apportare la giusta quantità di energia da ripartire nei diversi momenti della giornata; da qui l importanza di fare più pasti nell arco della giornata ed in particolare la prima colazione deve apportare il 20-25% dell energia totale giornaliera, il pranzo 30% circa, la cena il 30% circa, lo spuntino il 15-20 % circa

Alimentazione durante l allenamento FASE DI PREPARAZIONE Il periodo di preparazione varia secondo disciplina sportiva, pertanto l apporto energetico dovrà essere personalizzato e potrà arrivare per carichi di lavoro molto elevati sino a 50 kcal/kg peso corporeo/die. Il numero dei pasti dovrà essere di almeno tre: prima colazione, pranzo, cena, eventualmente con l integrazione di uno o due spuntini da consumarsi a metà mattina e/o metà pomeriggio, a seconda delle sedute di allenamento.

Alimentazione durante l allenamento FASE DI PREPARAZIONE Il fabbisogno glicidico rappresenta la parte quantitativamente più importante della razione calorica totale e deve rappresentare il 58-60% della razione stessa, con una quota del 15-20% rappresentata da zuccheri semplici. La preferenza deve andare agli zuccheri complessi (amido) a più lenta metabolizzazione come pane, pasta, riso, etc. La quota lipidica va mantenuta intorno al 25% delle calorie giornaliere rispettando il rapporto: 1/3 grassi saturi, 1/3 grassi monoinsaturi, 1/3 grassi polinsaturi. La bassa quota lipidica è legata alla necessità di controllare e ridurre la massa adiposa, oltre che favorire l utilizzo degli zuccheri.

Alimentazione durante l allenamento FASE DI PREPARAZIONE La quota proteica, a causa dell aumento del fabbisogno proteico legato all aumento delle masse muscolari ed al maggior turnover degli aminoacidi durante carichi di lavoro elevati, può essere portata sino a valori che si aggirano intorno ai 2 gr/kg/die, pari al 15% dell apporto calorico complessivo. Per quanto riguarda il fabbisogno idrico il soggetto che pratica attività sportiva avrà bisogno di 1 cc di acqua per ogni caloria di dispendio energetico; così ad esempio se il dispendio energetico è di 3000 calorie saranno necessari circa 3000 cc di acqua. Una dieta alimentare ben equilibrata è sufficiente a garantire all atleta un adeguato apporto vitaminico così come per quanto riguarda l apporto salino. L apporto di fibre dovrà essere assicurato dall abbondante presenza di ortaggi e frutta ed anche di alimenti integrali. Come grasso da condimento va usato olio extravergine di oliva.

Alimentazione durante l allenamento FASE AGONISTICA Durante il periodo agonistico l alimentazione deve tendere soprattutto a mantenere stabile il peso forma raggiunto nella fase precedente. Risulta quindi opportuno ridurre l apporto proteico a quote di 1 gr/kg/die ed aumentare l apporto glucidico. In questa fase, laddove possibile, si dovrà tenere conto della periodizzazione dell allenamento. In questo periodo le caratteristiche dell alimentazione e la suddivisione dei pasti non si deve discostare da quella del periodo di preparazione.

Alimentazione durante l allenamento Nel giorno della competizione l alimentazione dovrà essere particolarmente accurata. In questo giorno il problema è rappresentato dalla distribuzione dei pasti. La prima colazione, importante per la preparazione alla gara dovrà essere consumata tra le 7:00 e le 8:00 del mattino e comunque non oltre le 8:30, sempre con un orientamento verso l alimentazione all italiana

Alimentazione durante l allenamento Il pasto pre-gara dovrà essere consumato tre ore prima ed essere particolarmente ricco in carboidrati e con moderato apporto proteico (60% carboidrati, 1012% proteine) Sono da preferire i carboidrati complessi. L unica bevanda consentita è l acqua.

Alimentazione durante e dopo una gara A ridosso della gara o al termine della fase di riscaldamento pre gara,se necessario, bisogna integrare con modiche quantità di cibo privilegiando i glucidi a rapido assorbimento (1 o 2 fette biscottate con marmellata o miele; 1 fetta di crostata semplice alla frutta; barrette energetiche); va inoltre realizzata una reintegrazione di liquidi.

Alimentazione durante e dopo una gara Subito dopo la gara l alimentazione deve ripristinare le scorte energetiche e smaltire le scorie metaboliche accumulate durante lo sforzo fisico. Vanno reintegrate le perdite idrosaline con succhi di frutta, acqua con succo di limone; consigliato il consumo di frutta ed in particolare mele, banane perché ricche di potassio e quindi alcalinizzanti.

Alimentazione durante e dopo una gara Il pasto dopo la gara dovrà essere consumato almeno tre ore dopo la competizione ed essere costituito da cibi facilmente digeribili come ad esempio: passati di verdure o minestrone con riso o pasta, olio crudo e parmigiano grattugiato; carne (pollo, tacchino, vitello) o pesce (lessato o ai ferri) o prosciutto crudo magro; verdura cotta o cruda; pane o fette biscottate; frutta; gelato alla frutta. In alternativa potrà essere consumata una pizza margherita accompagnata da contorno di verdure, frutta e gelato. Come bevande è consentito un bicchiere di vino o birra.

Alimentazione nel giorno dopo la gara Il giorno dopo la gara è considerato un giorno di transizione: in questo periodo l alimentazione dovrà essere finalizzata al completo ripristino delle scorte di glicogeno muscolare ed al rifornimento dell adeguata quota proteica e lipidica.

Alimentazione nel giorno dopo la gara In questa fase viene proposta una razione calorica giornaliera suddivisa in quote di 15% di proteine, 20% di lipidi, e 65% di glucidi.

Alimentazione nel giorno dopo la gara La quota glucidica dovrà essere rappresentata per l 80% da carboidrati complessi (pasta, riso, patate, avena, orzo, etc) e per il 20% da quelli semplici (frutta, saccarosio, glucosio). La quota proteica dovrà essere adeguatamente bilanciata tra proteine animali (2/3) e proteine vegetali (1/3). La quota lipidica del 20% è giustificata dalla necessità nel giorno dopo la gara di privilegiare l apporto di glucidi e proteine senza avere un eccessivo apporto calorico. Si dovrà inoltre assumere una quantità di liquidi adeguata al fabbisogno calorico, distribuiti in maniera equa durante la giornata e non concentrati nei due pasti principali.

CONCLUSIONI RACCOMANDAZIONI ALIMENTARI 1 Adeguare l apporto energetico degli alimenti alla propria attività fisica, in modo da mantenere il proprio peso ottimale; Ricordare l importanza della prima colazione che spesso viene trascurata o sostituita da nutrienti negativi Ridurre progressivamente il quantitativo dei pasti durante la giornata fino a rendere la cena un pasto di servizio (ripristino del glicogeno e degli elementi consumati con l attività fisica)

CONCLUSIONI RACCOMANDAZIONI ALIMENTARI 2 Fare attenzione al numero dei pasti (almeno 4 nell arco di una giornata, considerando anche gli spuntini) Prestare attenzione alle dimensioni dei pasti stessi (mai porzioni abbondanti ad eccezione di frutta e verdura) Bere almeno 2 litri di acqua al giorno (possibilmente lontano dai pasti)

CONCLUSIONI RACCOMANDAZIONI ALIMENTARI 3 Eliminare gli alimenti inutili o negativi (pasticceria, bibite, alimenti di friggitoria, etc.); Limitare il consumo di bevande alcoliche, preferendo quelle a basso tenore alcolico, quali il vino e la birra, al momento dei pasti; Evitare di seguire le mode dietetiche del momento, soprattutto quelle che pubblicizzano una riduzione settoriale del peso solo nelle zone desiderate

Dieta e nutrizione Sito internet: inn.ingrm.it