Prova maturità I prova

Documenti analoghi
Esame di stato 2010 Tema 2 1 M. Vincoli

Cariche e Campi Elettrici

Elettrochimica. le trasformazioni redox spontanee (DG < 0) l energia elettrica in celle elettrolitiche per ottenere

Correnti e circuiti. E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato. Q t.

Il riducente si ossida cedendo elettroni all agente ossidante

Elettrolisi. CATIONI si riducono al catodo (-) ANIONI si ossidano all'anodo (+)

SCHEDA DI LABORATORIO

T 1? [1 livello 2014]

METODI PER ELETTRIZZARE UN CORPO Autore: Perrotti Esistono 3 modi per elettrizzare un corpo: 1. Strofinio 2. Induzione 3. Contatto

LA CORRENTE ELETTRICA

Collegamento di resistenze

COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE

Esame di stato di liceo scientifico maxisperimentazione brocca Tema di fisica, anno 2010

Esploriamo la chimica

Esercitazioni di fisica

L elettrochimica studia le variazioni chimiche prodotte dalla corrente elettrica e la produzione di elettricità ottenuta tramite reazioni chimiche.

Esercizi e problemi su circuiti elettrici elementari

Liberamente tratto da Prima Legge di Ohm

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff

Fisica (domande chiuse:tipologia C)

ELETTROCHIMICA. Processi spontanei (ΔG < 0) possono essere utilizzati per produrre lavoro utile.

Le celle elettrolitiche

ESERCIZI Tabella dei potenziali

Condensatori e Corrente

ELETTROCHIMICA. Zn(s) + Cu +2 Zn +2 + Cu. Ossidazione: perdita di elettroni Riduzione: acquisto di elettroni. +2e

Carica elettrica. Costituzione dell atomo: nucleo con protoni (carica +e) e neutroni (carica 0) elettroni (carica -e) orbitanti attorno al nucleo

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A,

Il vettore densità di corrente è solenoidale V=RI

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C. dove : R = costante dei gas T = 298,15 K F = Faraday

INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM

1 Me Me (s) Me + (aq) + e -

Fenomeni elettrici. Modello dell atomo, carica elettrica, forza tra cariche stazionarie. Campo elettrico e potenziale elettrostatico

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

ELETTROCHIMICA. Consideriamo la reazione che si ha quando si aggiunge dello zinco ad una soluzione acquosa di acido cloridrico:

2- (aq) + Zn (s) Zn 2+ (aq) + SO 4. Semi-reazione di ossidazione: in cui una specie chimica perde elettroni

1. Ossidazioni e riduzioni: che cosa sono e come si riconoscono

LA CORRENTE ELETTRICA NEI LIQUIDI E NEI GAS

La corrente elettrica

ESERCIZI POTENZIOMETRIA

I FENOMENI ELETTRICI CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE

Liceo Scientifico Statale L. Da Vinci. Reggio Calabria

Corrente elettrica. Testo di riferimento: Elementi di Fisica, Mazzoldi, Nigro, Voci. a.a Aprile 2018, Bari

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

Elettrochimica. Studia la relazione fra variazione di energia libera e flussi di cariche in una reazione chimica.

Formulario Elettromagnetismo

ELETTROLISI TRASFORMAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IN ENERGIA CHIMICA

ELETTROCHIMICA: studia le relazioni tra energia chimica ed energia elettrica

Lezione 16. Elettrodinamica

Esercizi di Elettricità

Risultato: ELABORAZIONE della MECCANICA QUANTISTICA e sua applicazione sistematica ai nuovi fenomeni

e = 1, C Carica Elettrica

Elettrolisi. Legge di Ohm V = R I. Cella elettrolitica. conduttore di prima specie. conduttore di seconda specie. Potenziale di decomposizione

La corrente elettrica

Elettronica Bipoli lineari; nodi e maglie; legge di Ohm; leggi di Kirchhoff

Energia elettrica. L atomo nel suo complesso è neutro perché ha l equilibrio tra protoni ed elettroni presenti nello stesso numero.

Carica elettrica. Costituzione dell atomo: nucleo con protoni (carica +e) e neutroni (carica 0) elettroni (carica -e) orbitanti attorno al nucleo

Elettrochimica. Cu 2+ (aq) + Zn(s) à Zn 2+ (aq) + Cu(s)

Elettrochimica. Studia la trasformazione dell energia chimica in energia elettrica e viceversa.

Potenza elettrica circuito elettrico effetto Joule

Circuiti Elettrici + -

Fisica 2 per biotecnologie: Prova in itinere 16 Aprile 2012

CORRENTE ELETTRICA parte I a

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

FISICA PROF.SSA CAMAGNA CLASSI 4C COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE

PROBLEMA N.2 Il motorino elettrico

Elettrodinamica. 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici. Prof Giovanni Ianne

LE PILE. La scala delle reattività redox. La scala delle reattività redox. La scala delle reattività redox. dall energia chimica a quella elettrica

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II

ELETTROCHIMICA. Elettricità per fare avvenire reazioni chimiche (processi elettrolitici)

isolanti e conduttori

Studio delle trasformazioni dell energia chimica e dell energia elettrica

PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: 4^ SEZ.:A Scientifico

PROGRAMMAZIONE 5G_ LICEO SCIENTIFICO A.S PROGRAMMAZIONE 5G_LICEO SCIENTIFICO A.S

ElettroMagnetismo LA CORRENTE ELETTRICA

Circuiti in corrente continua

CAPITOLO 5 CORRENTE ELETTRICA

Secondo tema. Risoluzione del problema Il testo stabilisce che il resistore con resistenza R 3 dissipa una potenza P 3 = 40,0 W. Dalla relazione (18)

Q V C = coulomb volt. Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale V.

Energia associata ad una corrente

Reazioni di ossido-riduzione (redox) - Come stabilire il verso di una redox? -

Esercitazione su elettricità

Definizioni. X aumenta il numero di ossidazione. Y diminuisce il numero di ossidazione. e - Trasferimento di elettroni

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

Esame di stato 2014_2 2 M.Vincoli

ISTITUTO SUPERIORE VIA SILVESTRI

Circuiti Elettrici in Corrente Continua (DC) in regime stazionario

Sommario della lezione 24. Equilibri di solubilità. Chimica Organica. Elettrochimica

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa

Q=costante (indipendente dal dielettrico)

Corso di laurea in Informatica Secondo compitino di Fisica Generale Docenti: G. Colò, M. Maugeri 17 giugno 2008

Quando si chiude l interruttore nel punto A, il condensatore inizia a caricarsi seguendo la legge

Potenza spesa dalla forza per mantenere la carica in moto con velocita` v D. dp dv

Le reazioni redox e l elettrochimica Capitolo 18

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 12 Corrente elettrica

PROGRAMMA PREVENTIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche ed Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZENNARO LUCIANO

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova di esame del 15/6/ NOME, n. matricola

Transcript:

Prova maturità 2010 Il candidato svolga una relazione su uno dei seguenti temi a sua scelta, prestando particolare attenzione al corretto uso della simbologia scientifica e alle cifre significative, unità di misura e nella presentazione dei risultati numerici I prova Nel 1897, dopo oltre sessanta anni dal primo esperimento di Faraday, modificando la sua teoria dei raggi catodici con campi magnetici. Sir John Thomson dimostrò che essi erano costituiti da particelle di materia cariche negative e per ogni particella riuscì a calcolare il rapporto tra carica e massa. Egli chiamo queste cariche elettroni. Il candidato risponda ai seguenti quesiti: 1.Descrivere l interpretazione ondulatoria del comportamento dell elettrone secondo Luis De Broglie 2.Spieghi i concetti fondamentali della meccanica ondulatoria soffermandosi in particolare sull interpretazione probabilistica della funzione d onda e sul principio d indeterminazione 3.Spiegare il significato dell espressione dualismo onda corpuscolo Risolva infine, il seguente problema Una cella fotoelettrica emette elettroni, essendo illuminata con una luce di lunghezza d onda λ=500nm. Sapendo che il lavoro di estrazione della placca fotosensibile è di 2,1eV, calcolare la minima lunghezza d onda di De Broglie associata agli elettroni. e=1,6 10-19 C m e =9,1 10-31 Kg h =6,6 10-34 J s c= 3,0 10 8 m/s

II prova Alla fine del settecento il medico Bolognese Galvani propose una sua interpretazione sull origine della corrente elettrica. L ipotesi di Galvani non fu, pero, accettata dal fisico Alessandro Volta, dell università di Pisa, che propose un ipotesi alternativa e costruì nel 1800 il primo generatore elettrico in corrente continua, la così detta pila di Volta. Nell ottocento seguirono poi le ricerche dei fisici Ohm, Kirchhoff che scoprirono le leggi dei circuiti elettrici. Il candidato 1. Spieghi il principio di funzionamento della pila di Volta. 2. Spieghi il significato di circuito elettrico e si soffermi sulla natura e le unità di misura delle grandezze fisiche che caratterizzano un circuito in corrente continua 3. Descriva teoricamente e graficamente come si collocano in un circuito elettrico gli strumenti di misura amperometro e voltometro, con le necessarie considerazioni riguardanti la resistenza interna di questi strumenti confrontata con le resistenze presenti nel circuito 4. Spieghi perché in ogni misura è necessario scegliere nello strumento la portata minima possibile 5. Dato il seguente circuito in corrente continua, alimentato da una pila da 4,5V calcoli - L intensità della corrente erogata dalla pila - La d.d.p. ai capi di R 1 e R 2 - L energia dissipata per effetto joule da R 1 e R 2 in 2 sec Valori R 1 =1,5Ω, R 2 =1Ω, R 3 =6Ω, R 4 =3Ω, R 5 =3Ω

a) A.Volta, nel 1797, aveva osservato che se si pongono a contatto due metalli diversi, nasce tra loro una differenza di potenziale detta potenziale di contatto che varia da alcuni decimi di volt a qualche volt. Serie di materiali classificati Al, Zn, Sn, Cd, Pb, Sb, Bi, Hg, Fe, Cu, Ag, Au, Pt, Pd Volta per classificare i seguenti materiali si servì di un elettroscopio su cui aveva montato l armatura B di un condensatore piano, costituito dal materiale da esaminare. Superiormente all armatura fu inserito un dielettrico (materiale isolante) e sul dielettrico un ulteriore armatura A fatta del secondo materiale da esaminare. Prendiamo in esame il seguente anello aperto costituito dai metalli A e B. Consideriamo la differenza di potenziale che si genera passando attraverso i punti 1-2, 2-3, 3-4, 4-5, 5-6. Tra i punti 1-2 gli elettroni del metallo nella zona superficiale sono attratti dagli ioni positivi del reticolo ionico del metallo.

Per portare un elettrone dal punto 1 al punto 2 occorre un lavoro L A. L energia cinetica massima degli elettroni del metallo non è sufficiente a realizzare questo lavoro. Il potenziale di A è dato da L A V A = e Il punto 2 ed il punto 3, punti dello stesso metallo, risultano allo stesso potenziale. Nella zona di contatto tra i due materiali, punti 3-4, nasce una differenza di potenziale dovuta alle seguenti cause: a) Il lavoro di estrazione di un elettrone di un metallo varia da metallo a metallo ciò è dovuto alle forze con cui i reticoli agiscono sugli elettroni. Per cui le forze che agiscono sulla superficie di separazione non sono equilibrate ciò determina un passaggio di elettroni da un metallo all altro. Inoltre la differenza di densità nei due metalli provoca una diffusione di elettroni dal metallo con densità maggiore a quello con densità minore. I punti 4-5, punti dello stesso metallo, si trovano allo stesso potenziale. Tra i punti 5-6 nasce una differenza di potenziale pari a V B = L e B La differenza di potenziale tra i punti 1-6 risulta V AB= V B V A = L L e B A nello spazio tra 1-6 vuoto, si crea un campo elettrico La differenza di potenziale di contatto interna tra i metalli è pari a

V AB = V ib - V ia che risulta molto piccola rispetto a V AB V AB >> V AB V AB = V AB + V AB = V AB Se tra i due materiali diversi a contatto si crea una serie la differenza di potenziale dipende dai metalli estremi. Se il primo metallo è uguale all ultimo metallo, la differenza di potenziale è uguale a zero. Se il due conduttori costituiscono un circuito chiuso la differenza di potenziale tra i punti A e B è uguale a zero. Un circuito chiuso di conduttori di prima specie (metalli) non genera differenza di potenziale. Se costruiamo un circuito chiuso formato da conduttori di prima specie ( metalli) e da conduttori di seconda specie (elettroliti) possiamo ottenere una forza elettromotrice ( pila). La pila si ottiene immergendo due metalli diversi in un elettrolita. Ai capi dei due metalli nasce una forza elettromotrice. Dalla teoria di Nernst la differenza di potenziale che si genera è dovuta al contatto fra metalli e soluzione. Quando un metallo viene a contatto con una soluzione elettrolitica tende a inviare ioni in soluzione, la soluzione tende a caricarsi positivamente ed il metallo negativamente. Per alcuni metalli può avvenire il contrario, gli ioni positivi della soluzione passano al metallo, il metallo si carica positivamente e la soluzione negativamente. Tale emissione cessa quando il metallo diviene negativo richiamando gli ioni positivi della soluzione. Raggiunto l equilibrio si ha un doppio strato elettrico che genera una differenza di potenziale tra il metallo e la soluzione. Con due metalli, ambedue subiscono lo stesso procedimento di dissoluzione per cui si genera tra metallo e soluzione una differenza di potenziale diversa che determina la nascita di una differenza di potenziale tra metallo e metallo. Pila di Volta E costituita da due elettrodi uno di RAME ( Cu) e uno di (Z n ) immersi in una soluzione acquosa di acido solforico. Per questioni di affinità elettrochimica gli ioni SO 4 - - migrano verso l elettrodo di zinco ( catodo) depositando su di esso due cariche negative. Questo ione a contatto con lo zinco si combina formando una molecola di solfato di zinco Zn SO 4

A circuito aperto il processo elettrochimico si arresta quando le cariche accumulate dall anodo (+) e dal catodo (-) raggiungono una differenza di potenziale e= 1Volt ( forza elettromotrice della pila) Dal punto di vista teorico il processo dovrebbe continuare fino a quando tutto l acido solforico H 2SO 4 non si sia trasformato in solfato di zinco H 2 SO 4 + Zn 2+ ZnSO 4 +H 2 Nella realtà la forza elettromotrice continua a diminuire a causa del deterioramento dell anodo di rame dovuto ad assorbimento di idrogeno( polarizzazione della pila). La forza elettromotrice può essere riportata al suo valore iniziale liberando l anodo del suo strato superficiale inquinato di idrogeno. b) Un circuito elettrico è sempre caratterizzato da uno o più generatori con uno o più rami contenenti diversi elementi circuitali, resistenze, condensatori, induttanze o elementi attivi diodo o transistor. Nel circuito si possono individuare i seguenti elementi i nodi, i rami e le maglie. I nodi sono i punti in cui convergono almeno 3 rami, le maglie sono costituite da rami che costituisco una maglia. I rami, invece, sono i gli elementi collegati tra due nodi. Un circuito in corrente continua contiene resistenze, generatori, induttanze, capacità. Su di esso si possono misurare potenziali, correnti, potenze. Potenziale si misura in Volt V=RI [Volt]=[ohm][Amper] Corrente di misura in Amper I=V/R [A]=[V]/[Ω] Resistenza in Ohm R=V/I [Ω]=[V]/[A] Potenza in Watt P=V I P=V 2 /R P= R I 2 [W]=[V][A] c) Per le misure di correnti, tensioni, resistenze e potenze, in corrente continua, abbiamo i seguenti strumenti di misura: amperometri, voltometri, ohmetri e Wattometri. Per gli strumenti la misura deve essere effettuata con l indice dello strumento verso il fondo scala. Gli amperometri misurano corrente per cui devono essere posti in serie al ramo in cui si vuole misurare la corrente. I voltometri misurano le tensioni devono essere in parallelo alle resistenze. Per non alterare il circuito e modificare le misure, gli strumenti devono avere le seguenti caratteristiche:

Caratteristiche dell amperometro La sua resistenza interna di questo strumento deve essere piccola, uguale a zero, tale da non produrre variazioni nella corrente del ramo. Consideriamo un generatore di tensione di 10V collegato ad una resistenza di 1KΩ, con in serie un amperometro. La corrente che circola nel circuito è data da I=10V/1000= 10mA trascurando la resistenza dell amperometro. Se la resistenza interna dell amperometro r=10ω I=10V/(1000+10))=9,901A Indicando con r la resistenza interna dell amperometro possiamo scrivere V 1=rI + R 1I I=V 1/(R+r ) se R>> r I=V 1/R Se R=r I r=r=i/2 Possiamo studiare l equazione V 1=(R+r)I V 1 RI Dal grafico possiamo dire che la corrente segnata dall amperometro è funzione della resistenza interna, quanto maggiore è r tanto minore è la corrente segnata dallo strumento. Voltometro Per i voltometri le cose vanno in modo diverso. Un buon voltometro deve avere una resistenza interna molto grande, tale, da non alterare la misura. r

Req=500Ω Rt=10000+500=10500Ω In Figura I=V/R=4,5/Rt=42,86mA V=42,86 10 3 * 500=0,214V Se R v molto grande R eqt =11KΩ I= V/Req=4,5/11K =4,091 10-4 A V=1 10 3 *4,091 10-4 =0,409V Quanto minore è la resistenza del voltometro tanto minore è il valore della misura. V=(r L *R v )/(r L +R v ) I Se r L <<Rv rl Rv rl+rv =r Se r L =Rv rl Rv rl+rv V= rl Rv rl+rv I V= r I =r/2 Vv=V/2 Vv Vo Vo/2 r=rv Rv Per variare le portate degli strumenti s inseriscono delle resistenze dette di shunt. Per un amperometro se colleghiamo in parallelo una resistenza possiamo variare la portata dell amperometro I R A A I= I A + I s R A I A = I s I s = I A R A R I= I A + I s = I A A + I R A I=I A (1+ )= I s R A ( R A+ s R A )

Per conoscere la corrente che passa nel conduttore basta moltiplicare la corrente dell amperometro per( R A+ ).Il rapporto ( R A+ )si deve rendere multiplo di 10 ( R A+ )=10 Se la corrente massima che può misurare l amperometro è di 1Amper e vogliamo misurare 10Amper. Se R A =1Ω =999 1001/99 ( R A+ )=10 10R = R A + 9 = R A se R A =1Ω =1/9 =0,01Ω s L amperometro si può utilizzare anche per le misure di corrente Se vogliamo misurare la tensione ai capi di R V R A R g I A V 1 V 2 R V 1 V 2 = R A I A Affinchè lo strumento non alteri la differenza di potenziale tra il punto 1 e 2 la resistenza R A deve essere molto grande. V 1 V 2 = V g + V A V g : V A = R g : R A V 1 V 2 = R g+r A V R g Per leggere il valore della tensione V 1 V 2 = K V g g Se la portata dello strumento V g =1V R g +R A =10 10 R R g = R g + R A g R A = 10 R g R g =9R g

Esercizio R 34 = R 3 // R 4 =2Ω R 234 =3Ω R t = R 5 //R 234 =1,5Ω - La corrente erogata dal generatore I g =E/R t =1,5 - La tensione ai capi della resistenza R 1 V AB = E- R 1 I g =2,25V - La tensione ai capi di R 3 Corrente nel Ramo R AB =R 2 + R 3 //R 4 = 3Ω I AB =V AB /R AB =0,75A V 34 =R 34 I AB =1,5V - L energia dissipata ai capi R 1 e R 3 in 2 sec P 1 = R 1 I 2 g = 3,375W 2 L 1 = P 1 dt=6,75joule 0 I 3 =V 34 /R 3 =0,25A P 3 =R 3 I 2 3 =0,375W 2 L 3 = P 3 dt=6,75joule 0