Slow Food Lario, Monza e Brianza. - il Mercatino -

Documenti analoghi
COMUNE DI COLOGNO AL SERIO Provincia di Bergamo

Le tecnologie alimentari rappresentano il complesso di operazioni e processi volti ad ottenere alimenti finiti o semilavorati dalle materie prime

Comuni di: Cernusco Lomb.ne Lomagna Missaglia Montevecchia prot n... data:... Olgiate Molgora Osnago Perego Rovagnate Sirtori Vigano

[ ] Titolare dell omonima impresa individuale

AGRICOLTURA BIOLOGICA

Corte Carezzabella è un azienda agricola biologica in conversione che sorge a San Martino di Venezze, a ridosso del fiume Adige.

Radici s.r.l. Societa Benefit

Oasi di Galbusera Bianca

LABORATORI ENOGASTRONOMICI FATTI AD ARTE

Prodotti e Produttori Ortocorto I NOSTRI PRODOTTI

AVVIAMENTO ALLA PROFESSIONE DI CUOCO Imparare la professione (corso serale per lavoratori)

Patio iardini. affé GCAFFETTERIA RISTORANTE. dei. degli CAFFETTERIA MENÙ REGALI. Proposte enogastronomiche per gruppi e scuole

Comune di Padova REGOLAMENTO COMUNALE DEI MERCATI DEDICATI ALLA VENDITA DIRETTA DA PARTE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI

interventi per il sostegno di sistemi di certificazione qualità e tracciabilità delle produzioni agricole ed agroalimentari

ALLEGATO B ELENCO POTENZIALI BENEFICIARI/CONCESSIONARI. al REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE (Approvato con Delibera di Consiglio n. 60 del

Il Decreto Regionale rappresenta l applicazione flessibile dei regolamenti del. «pacchetto igiene»

I.P.S.I.A. P.A. Fiocchi - Lecco

01-Carni e preparazioni di carne Prodotti lattieri e uova di volatili

PRODOTTI TIPICI. Cultura alimentare

PERSORSI DIDATTICI IN FATTORIA PER LE SCUOLE. Presso l Agriturismo Cascina Lama

facebook.com/fiorfiorecoop

Menu degustazione Mais novembre AGRITURISMO BIO DI CHARME

Qualità e Sicurezza Alimentare: approccio e azioni dell Industria Alimentare

Le scelte alimentari e la provenienza dei prodotti Questionario per i genitori di bambini delle elementari e medie

SAPORI ANTICHI: A SIENA A SCUOLA DI FARINA

Eat, Drink, GIUSTO! DOVE SIAMO LA NOSTRA MISSION LA NOSTRA STORIA IL NOSTRO DESIGN LA FORMAZIONE I NOSTRI PRINCIPALI PRODOTTI

ALLEGATO 5 TABELLE DATI AGGREGATI per Provincia confronto 5 e 6 censimento Regione Agraria Comunità montana Zona altimetrica

Sapori Gluten Free sas

LA NOSTRA MISSION IL NOSTRO DESIGN

Tante varietà di sapori per una pausa di piacere tra tradizione e novità di gusto.

Non Solo Panes.r.l.s.

rassegna stampa INDICE C O M U N I C AT I COLDIRETTI

L etichetta narrante

Azienda distributrice di prodotti con Etichetta Trasparente Pianesiana. Catalogo Natale

In un semplice click, il meglio della spesa in campagna direttamente a casa

Coniugando la connotazione artigianale dei prodotti con la più alta innovazione tecnologica.

SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TERZE INDIRIZZO ENOGASTRONOMIA - CUCINA

l'azienda agricola petrosinosabato.com

Catalogo Natale 2018

Redazionale. Dal 27 al 30 gennaio quattro giorni di eventi e food presso Eataly Bari

Misura 411 (123) Accrescimento del valore aggiunto dei prodotti agricoli e forestali

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI

Istituto A. Greppi - Monticello Brianza

Foto: Nicolo Brunelli Fotografo SchönhuberFranchi. PROFUMO DI PANE TRENTINO L arte del buon pane di montagna

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia

Menu biologico vegetariano che esalta i nostri prodotti e la loro stagionalità Piatti di carne su prenotazione

CATALOGO PRODOTTI NATALE 2018

La Rete degli Agricoltori Custodi Parma, 2 dicembre 2006 Cristina Piazza

FATTE BENE PER FAR BENE. Sono il primo ingrediente, le protagoniste di ogni impasto. Solo alcune, però,

Slow Food Progetti di salvaguardia della Biodiversità dai prodotti di Eccellenza al Cibo Quotidiano

GRUPPO ORGANIZZATO DOMANDA OFFERTA

Codice di comportamento per i produttori agricoli singoli o associati

SOSTENIBILITÀ IDENTITÀ QUALITÀ

AGRITURISMO BIO DI CHARME. Via Galbusera Bianca La Valletta Brianza

D a u n g r a n d e T e r r i t o r i o G r a n d i V i n i

La produzione agroalimentare nella tradizione e nell innovazione: uno strumento per la prevenzione e la promozione della salute

Pasticceria F.lli Scimeca. Pasqua 2017

L AGROALIMENTARE ITALIANO BIOLOGICO

Ramo Alimenti o generi voluttuari Obiettivi di valutazione, conoscenze specifiche del ramo

DOLCE & SALATO LINEA HO.RE.CA

Dalle origini della civiltà, giunti fino a noi per riscoprire l esperienza di un gusto puro e autentico

BENESSERE DEGLI ANIMALI

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2011

Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

Fattoria didattica Il Frutto Permesso

Il Panettone artigianale mandorlato della pasticceria Bisco di Costigliole D Asti. Torta di nocciole piemontesi senza farina da 500 g

Classi Classi

AVVIAMENTO ALLA PROFESSIONE DI CUOCO Imparare la professione (corso serale per lavoratori)

Dichiarazione Nutrizionale e Origine

SCHEDA PRODUTTORI DI INTERGAS

Convegno CENTRO CONGRESSI CCIAA TORINO FILIERA CARNE BOVINA. Silvana Russo

OFFERTA DIDATTICA

rassegnastampa NEWS COLDIRETTI Latte, continua battaglia per etichetta Made in Itay

Il meglio della nostra qualità, a casa tua.

proposte regalistica Natale

Produzioni aziendali e locali: opportunità per le aziende agricole, i territori, i consumatori

PROFESSIONE CUOCO II LIVELLO. Corso professionale di cucina

Cosa spiega le differenze nei consumi

L attività di Slow Food e il progetto Presìdi

I NOSTRI FORNITORI AGRICOLI

STG "LATTE FIENO" SCHEMA DEI CONTROLLI

POLITECNICO DI TORINO

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Caseificio Chirico ad Ascea: cacioricotta di capra, mortedda e mozzarella!

La cultura dello scarto e la situazione ecologica globale: bilancio e prospettive. Gaetano Pascale, Presidente Slow Food Italia

Il rapporto Scuola Industria nel nostro territorio

La Carta Qualità del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

DOP/IGP: uno strumento per il consolidamento e la valorizzazione delle filiere agricole lombarde. Prof. Daniele RAMA Direttore Alta Scuola SMEA

Chi siamo. Come lavoriamo. Verisani nasce con la volontà di realizzare prodotti. Ci avvaliamo della collaborazione di mastri

Il BonTà a Edizione del Salone Italiano delle Eccellenze Eno-Gastronomiche e della Tavola Italiana. Cremona novembre

Il Forno Guarino nasce nel 1980 a Mirabella Eclano (Av) da Nicola Guarino

geryanna SICILIANI NATURALI

Obiettivi di valutazione dell azienda Cereali e prodotti macinati Utilizzo cereali o chicchi e i loro prodotti in maniera adeguata 1.

Agriturismo Campo Rosso

Istituto G. Bertacchi - Lecco

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

RINTRACCIABILITA e LINEE GUIDA per i DISCIPLINARI di PRODUZIONE INTEGRATA. Con il contributo del MIPAAF

Transcript:

Slow Food Lario, Monza e Brianza - il Mercatino -

Il Mercatino A cura di Slow Food Il mercatino, riunisce una ventina di produttori locali e alcuni presidi Slow della Valtellina. L'iniziativa è il risultato di 3 anni di lavoro e di confronto delle Condotte su di un'ipotesi di produzione artigianale che risponda a questi principi: rintracciabilità della produzione e trasformazione agricola, confronto collaborativo tra piccole realtà produttive, compartecipazione del consumatore finale, lavorando in un'ottica non solo commerciale, ma anche educativa, culturale e relazionale. Ognuno di questi produttori si sta dunque impegnando per partecipare ad eventi di qualità e per creare una rete che accorci la filiera e che arrivi a superare la figura del consumatore come semplice acquirente, per creare un co-produttore. Il territorio è inteso come distretto qualitativo, superando i limiti strettamente geografici e istituzionali.

Le regole del Mercato: 1) Produttori, trasformatori, distributori, lavoriamo tutti con la stessa passione, la stessa filosofia, la stessa onestà. 2) Produciamo con forte attenzione alla rintracciabilità dei prodotti, rispetto della cultura alimentare, appartenenza al territorio e con un'agricoltura controllata, ecologica. 3 ) Il pane e i prodotti da forno sono realizzati con farine macinate a pietra da agricoltura biologica, lievitati con lievito naturale (pasta madre), formati e modellati manualmente. 4) I vini e l'olio extravergine sono ottenuti da un'agricoltura controllata, almeno difesa integrata, con utilizzo ragionato dei prodotti antiparassitari e degli eventuali prodotti nella trasformazione, con attenzione alle architetture locali, con volontà di valorizzare le caratteristiche che il terreno conferisce ai prodotti

5) La birra è solo non pastorizzata e prodotta artigianalmente, con materie prime naturali, senza l uso di conservanti o procedure di stabilizzazione che comportino impoverimento o denaturazione del prodotto, con la tendenza ad utilizzare materie prime provenienti da aziende agricole locali 6) Gli ortaggi, le verdure, la frutta, le erbe aromatiche sono tradizionali del territorio, con il mantenimento di vecchie varietà, e delle architetture rurali locali (muretti a secco, ) coltivati con attenzione a non invadere nel terreno gli strati vitali inferiori, con un utilizzo ragionato dei prodotti antiparassitari a basso impatto 7) I salumi vengono prodotti con suini nazionali, da allevamenti selezionati che siano attenti all'alimentazione degli animali e con riguardo dei metodi tradizionali. 8) I formaggi vengono prodotti con latte locale, tutte le operazioni sono eseguite artigianalmente, senza utilizzo di conservanti, coloranti e additivi chimici.

9) Il pesce di lago viene pescato tassativamente nelle nostre acque, con massima trasparenza nella tracciabilità. 10) Il miele è prodotto con metodi compatibili con la vita e il benessere degli insetti, adatti ai vari contesti ambientali e alle tradizioni e culture locali, senza zucchero aggiunto, senza la somministrazione di antibiotici. 11) Le conserve e i succhi di frutta monovarietali,biologici biodinamici, valorizzano la biodiversità, fanno conoscere varietà quasi scomparse, sono addolciti con zucchero grezzo di canna, sono abbinati a sapori insoliti e anche a fiori eduli. 12) tutti i produttori che partecipano al mercatino locale del gusto prestano attenzione affinché il confezionamento dei prodotti venga ridotto al minimo, e lo smaltimento dei rifiuti sia opportunamente gestito nell obiettivo di arrivare ad un impatto 0.

Il pane Fratelli Longoni Panificio con forno Via Grotte 2, Carate Brianza (LC) Tel. 0362.903712 Sito Internet: www.fratellilongoni.it I vini Azienda Agricola La Costa di Crippa Claudia Via Curone, 15 23888 Perego (LC) Tel. 039.5312218 Fax 039.5312251 e-mail: info@la-costa.it sito internet: www.la-costa.it Azienda Agricola Vitivinicola Santa Croce Via delle Valli 39, 23873 Missaglia (LC) Sito Internet: www.santa-croce.com e-mail: info@santa-croce.com

Terrazze di Montevecchia Via Alta Collina 12 bis, Montevecchia (LC) Tel. 039.9331111 Fax. 039.9286880 Sito Internet: www.terrazzedimontevecchia.com e-mail: terrazze@terrazzedimontevecchia.com Azienda Agricola Valcurone Cascina Casarigo, Montevecchia (LC) Tel. 039.9930065 Sito Internet: www.agriturismovalcurone.it e-mail: email@agriturismovalcurone.it I Salumi Salumeria da Pinuccio di Casati Carlo Via Cavour 5, Sartirana fraz. Di Merate (Lc) Tel e fax : 039.9902798

Mini market delle Carni Antica Tradizione di Macelleria Via A.Grandi 56, Verano Brianza (Mi) Tel : 0362.903839 Fax: 0362.861988 e-mail: minimarketdellecarni@libero.it I formaggi Latteria Maggioni Via Alta Collina, Montevecchia (LC) Tel. 039.9930382 e-mail: latteriamaggioni@virgilio.it Lecco Latte Via Turati 27, Lecco (LC) Tel. 0341.282285

Frutta, verdura e conserve I Giardiné di Ornaghi Albertina Cascina Pianetta VI, Missaglia (LC) Cell. 320.3603656 e-mail: albertinaornaghi@virgilio.it Oasi di Biodiversità Galbusera Bianca Via Galbusera Bianca, 2, Fraz. Monte, Rovagnate (LC) Tel/Fax. 039.570351 Sito Internet: www.galbuserabianca.it e-mail: informa@galbuserabianca.it Agrifran Via Mosè Bianchi 47, Carate Brianza (MI) Tel. 0362.903593 Sito Internet: www.agrifran.it e-mail: info@agrifran.it Azienda Agricola F.lli Villa Cascina Crotta Via Crotta, 5 23880 Casatenovo (LC)

La Valle del Re Via Croce, Mezzago (MI) Tel. 339.5328183 - Fax 039.6010707 Sito Internet: www.lavalledelre.it e-mail: info@lavalledelre.it L'olio Fabio Festorazzi Via del Torchio, Perledo (LC) Tel./Fax 0341 815016 e-mail: gianci2005@libero.it Il miele Melyos Via G. Besana, 16, Sirtori (LC) Tel. 039.956924 e-mail: melyos@interfree.it

Azienda Agricola La Traccia Loc. Ravellino, Colle Brianza (LC) Tel. 333.6186239 - Fax 039.9211407 e-mail: info@latracciaonline.com I dolci Pasticceria Comi Via Cavour 4, Missaglia (LC) tel. 039.9241274 www.pasticceriacomi.it e-mail: pasticceria.comi@pasticceriacomi.it La Birra Birrificio Menaresta Piazza Risorgimento 1, Carate Brianza (MI) Tel./Fax 0362.900345 www.birrificiomenaresta.com e-mail: info@birrificiomenaresta.com

Le Carni Azienda Agricola Il Cortile Cascina Siolo, 3 - Garbagnate Milanese (MI) Tel. 338.6435600

I presidi della Valtellina GRANO SARACENO DELLA VALTELLINA Bitto VALLI DEL BITTO AZIENDA AGRICOLA BONOMI ELVIRA Mele e succo di mele da Agricoltura Biologica Responsabile Piero Roccatagliata Azienda Agricola IL CEMBRO Tel: 348.3414336